PDA

View Full Version : Penryn: 410 milioni di transistor e istruzioni SSE4


Redazione di Hardware Upg
27-01-2007, 08:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19938.html

410 milioni di transistor e nuove tecnologie produttive per Penryn, le prime cpu intel a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
27-01-2007, 09:00
integreranno circa 410 milioni di transistor nelle versioni con architettura dual core, contro i circa 298 milioni delle cpu Core 2 Duo attualmente in commercio.

porca miseria :eek: chissa allora le nuove soluzioni desktop che gioeillini che saranno anche in vista del nuovo set di istruzioni ssl e del processo produttivo a 45 nm. :D

VitOne
27-01-2007, 09:25
Credo che ci sarà una bella battaglia tra Intel e AMD, finché non escono delle prove sul campo pratico e soprattutto finché non arrivano i processori (quante volte annunci di nuovi componenti sono stati rimandatati...) non ci resta che aspettare, pregando che il "fanboysmo" non colpisca troppo clamorosamente a favore dell'una o dell'altra marca.
Io passo spesso da Intel a AMD e viceversa, a seconda di quello che ho offrono e di quello che necessito. Oggi al TOP c'è Intel, ieri cera AMD questo è l'unico dato di fatto.

p.NiGhTmArE
27-01-2007, 09:36
anch'io voglio tanti, tanti "rtansistor" :D

loreii
27-01-2007, 09:37
non sono convito di una cosi netta supremazia di intel oggi comunque non si può ke stare a vedere su quale CPU architettura i propri SW girano meglio gli speedup faranno la differenza. Io comunque aspetto le nuove CPU AMD per avere un paragone e torrenza per affiancare FPGA ^_^ ciao lore

gianni1879
27-01-2007, 09:39
chissà che skt sarà adottato per i sistemi desktop! Credo sia inutile sperare nel 775 :)

Murdorr
27-01-2007, 09:46
Metteranno il "776" che ha 0,5v. in + e quindi di nuovo tutti a buttare le schede madri da 200 e passa euro in allegria!

Yuuu uuu .

Gerardo Emanuele Giorgio
27-01-2007, 09:57
mah... io penso che l'evoluzione dei proci sta diventando simile a quella delle auto. Fanno la scorza di fuori piu bella, mettono piu optional, le fanno consumare di meno, vanno piu veloci... ma restano sempre mezzi di locomozione a carburante fossile come le auto di 100 anni fa.

sirus
27-01-2007, 10:02
Il socket, almeno per le prime soluzioni quad-core native (mi sembra che il nome in codice sia Yorkfield), non dovrebbe cambiare. Però anche queste soluzioni potrebbero essere dotate del socket 775LGA (anche se ha fatto anni di onorato servizio) dato che non prevedono ancora l'introduzione del MCH integrato e del bus CSI che dovrebbe essere l'alternativa al HT di AMD.

dema86
27-01-2007, 10:04
mah... io penso che l'evoluzione dei proci sta diventando simile a quella delle auto. Fanno la scorza di fuori piu bella, mettono piu optional, le fanno consumare di meno, vanno piu veloci... ma restano sempre mezzi di locomozione a carburante fossile come le auto di 100 anni fa.
A dire il vero non mi sembra che il rapporto prestazioni/consumi dell'auto sia cresciuto in modo paragonabile a quello delle CPU...
insomma, ognuno ha le sue idee, ma IMHO non si può negare gli enormi passi avanti (anche in termini di consumi ed efficienza) raggiunti dalle nuove architetture delle CPU moderne! C2D (e speriamo anche K8L) ha doppiato i suoi predecessori (parlo di Intel) dimezzandone i consumi ! Vorrei vedere una nuova Punto che fa 3-4 secondi in meno da 0-100 e consuma il 50% in meno... :D

MenageZero
27-01-2007, 10:44
Metteranno il "776" che ha 0,5v. in + e quindi di nuovo tutti a buttare le schede madri da 200 e passa euro in allegria!

Yuuu uuu .

no, dalle ultime roadmap il socket non cambierà prima della nuova arch. "nehalem"(o come cavolo si scrive :p) del 2008,poi se introdurranno "incompatibilità" a livello di sezione di alimentazione o altro con i chipset e/o mobo attualmente in commercio non lo so...

ma azzarderei che si può "sperare" almeno in compatibilità con le mobo 975/965, dato che:
- fin'ora non sono mai uscite voci contrarie, se ricordo bene
- queste nuove cpu saranno sempre della famiglia "core2", la quale è recente e a quanto pare non destinata a rimanere molto a lungo la famiglia top di gamma e con un cambio di arch. e socket certo nel 2008, introdurre una ulteriore rottura di compatibilità netta nella 2^a metà 2007 sembra forse eccessivo anche per la intel dei momenti peggiori da questo pdv.
- nella nwws si dice che penryn sarà per i portatili, e il chipset per la versione 2007 di centrino, ancora non presentato, sarà basato sul 965.

samslaves
27-01-2007, 10:50
Avete capito perche' anche SUN abbia fatto un accordo con Intel?
Sebbene il mercato di SUN sia molto piccolo e quello di Apple, molto ma molto maggiore anche se di molto inferiore ai PC compatibili IBM, il ritorno di immagine per Intel e' enorme.
La vedo molto dura per AMD!

Castellese
27-01-2007, 11:01
Vorrei vedere una nuova Punto che fa 3-4 secondi in meno da 0-100 e consuma il 50% in meno... :D

Uhm tutto questo mi fa ricordare una certa battuta di Bill Gates a cui fece seguito questa risposta da parte di Bob Cringely :asd:

"Se le automobili avessero seguito lo stesso sviluppo dei computer, oggi una Rolls-Royce costerebbe 100 dollari, farebbe un milione di chilometri con un litro e esploderebbe una volta l'anno uccidendo tutti i suoi occupanti".

dragonheart81
27-01-2007, 12:04
Intel spazzola alla grande dal debutto delle CPU Core 2 Duo!

ShinjiIkari
27-01-2007, 12:07
Non mi sembra che le cpu esplodano.. semmai fondono, ma solo i K7 ;)

MiKeLezZ
27-01-2007, 12:07
La vera notizia è che questo tape-out è piuttosto inaspettato, con un paio di mesi di anticipo!
Quindi la roadmap ha anticipato, mettendo ancora più pressione su AMD che sta piangendo lacrime amare (e che come contromisura ha solo CPU dal clock maggiore).
Comunque per ora si parla solo di sistemi mobile, quindi chissà quando potremo vederlo tradotto su sistemi desktop.

jappilas
27-01-2007, 12:12
Non mi sembra che le cpu esplodano.. semmai fondono, ma solo i K7 ;)
l' ultima frase penso alludesse al sistema operativo che (anda)va in "bomba"(old mac os)/BSOD (win) :p

damxxx
27-01-2007, 12:16
no, dalle ultime roadmap il socket non cambierà prima della nuova arch. "nehalem"(o come cavolo si scrive :p) del 2008,poi se introdurranno "incompatibilità" a livello di sezione di alimentazione o altro con i chipset e/o mobo attualmente in commercio non lo so...

ma azzarderei che si può "sperare" almeno in compatibilità con le mobo 975/965, dato che:
- fin'ora non sono mai uscite voci contrarie, se ricordo bene
- queste nuove cpu saranno sempre della famiglia "core2", la quale è recente e a quanto pare non destinata a rimanere molto a lungo la famiglia top di gamma e con un cambio di arch. e socket certo nel 2008, introdurre una ulteriore rottura di compatibilità netta nella 2^a metà 2007 sembra forse eccessivo anche per la intel dei momenti peggiori da questo pdv.
- nella nwws si dice che penryn sarà per i portatili, e il chipset per la versione 2007 di centrino, ancora non presentato, sarà basato sul 965.

Da quel ke ho capito leggendo in giro Penryn dovrebbe essere un die-shrink a 45 nm di Merom ke verrà utilizzato dalla fine del 2007 sulla piattaforma Santa Rosa la quale dovrebbe essere introdotta a marzo 2007 e dovrebbe utilizzare il nuovo Socket P di conseguenza Penryn dovrebbe utilizzare proprio quest'ultimo socket che non è compatibile con gli attuali socket utilizzati nei notebook Centrino

Lud von Pipper
27-01-2007, 12:23
Azz, qui esce una nuova architettura ogni tre mesi! :mad:
Una volta almeno i Notebook erano appena più conservativi ma adesso ne acquisti una nuovo di pacca e tre mesi dopo è fuori produzione tra CPU, GPU ecc..

E anche i Mac non se la cavano più tanto bene.

Almeno calassero i prezzi del "vecchio" ma non sembra così: escono di produzione prima di arrivare a costi accettabili.

MenageZero
27-01-2007, 12:28
Da quel ke ho capito leggendo in giro Penryn dovrebbe essere un die-shrink a 45 nm di Merom ke verrà utilizzato dalla fine del 2007 sulla piattaforma Santa Rosa la quale dovrebbe essere introdotta a marzo 2007 e dovrebbe utilizzare il nuovo Socket P di conseguenza Penryn dovrebbe utilizzare proprio quest'ultimo socket che non è compatibile con gli attuali socket utilizzati nei notebook Centrino

può essere, io che la "marmellata" abbia un nuovo socket non lo sapevo, è che cmq scrivendo quel post stavo pensando principalmente alle versioni dual e quad(yorkfield) desktop analoghe al penryn come step (in quanto il cambio di cpu sul note non è che costituisca cmq una fetta importante del panorama di upgrade possibili della cpu), ma mi sono dimenticato di specificarlo :p
(il tutto supponendo che un simile step ci sarà anche per tutta la gamma desktop, ma mipare difficile il contrario, in quanto si parla anche di maggiore cache e nuove sse, esarebbe strano che intel mantenesse cpu desktop "peggiori" di quelle mobile... chi ha detto "PentiumM vs Pentium4" :stordita: ... beh ovviamente intendevo all'interno della stessa famiglia architetturale)

The Force
27-01-2007, 12:58
CORREGGETE IL TITOLO!

Defragg
27-01-2007, 13:19
Il socket, almeno per le prime soluzioni quad-core native (mi sembra che il nome in codice sia Yorkfield), non dovrebbe cambiare.
esatto ;)

MenageZero
27-01-2007, 13:37
Azz, qui esce una nuova architettura ogni tre mesi! :mad:
Una volta almeno i Notebook erano appena più conservativi ma adesso ne acquisti una nuovo di pacca e tre mesi dopo è fuori produzione tra CPU, GPU ecc..

E anche i Mac non se la cavano più tanto bene.

Almeno calassero i prezzi del "vecchio" ma non sembra così: escono di produzione prima di arrivare a costi accettabili.

mah se vuoi di roba "vecchia", specie sui notebook, sotto a 1000€ negli ipermercati ne trovi a tonnellate (costi sicuramente scesi rispetto a quando lo stesso hw era lo stato dell'arte) ... ;)

imho il maggiore "problema" è che per un dato tipo di prodotto, è la soglia minima per poterlo acquistare che scende troppo lentamente...
es: con il progressivo diminuire dei prezzi (+/- marcato, a periodi), sono già 2-3 anni che i veniva da pensare tipo "fra poco puoi entrare in qualche negozio e uscire con un note nuovo(ovviamente senza avere pretese sull'hw contenuto) " per 499€ o anche qualcosa meno"
... ma se no ricordo male mi è capitato solo 1 o 2 volte di vedere un'offerta a prezzi analoghi e solo negli ultimi mesi... anche tutt'ora non mi pare che "pullulino" i portatili a per es. 499€, ipermercati inclusi

MiKeLezZ
27-01-2007, 13:40
mah se vuoi di roba "vecchia", specie sui notebook, sotto a 1000€ negli ipermercati ne trovi a tonnellate (costi sicuramente scesi rispetto a quando lo stesso hw era lo stato dell'arte) ... ;)

imho il maggiore "problema" è che per un dato tipo di prodotto, è la soglia minima per poterlo acquistare che scende troppo lentamente...
es: con il progressivo diminuire dei prezzi (+/- marcato, a periodi), sono già 2-3 anni che i veniva da pensare tipo "fra poco puoi entrare in qualche negozio e uscire con un note nuovo(ovviamente senza avere pretese sull'hw contenuto) " per 499€ o anche qualcosa meno"
... ma se no ricordo male mi è capitato solo 1 o 2 volte di vedere un'offerta a prezzi analoghi e solo negli ultimi mesi... anche tutt'ora non mi pare che "pullulino" i portatili a per es. 499€, ipermercati inclusi
Scusate ma sbaglio o proprio in questi giorni ci stanno martellando con pubblicità di Unieuro e MediaWorld con portatili a 499€ e 599€?

TecnoWorld8
27-01-2007, 14:35
nn credo sia sensato, per chi ha un conroe, passare a questa architettura, ma comunque è pur vero che sarà interessante, dato che pur non cambiando ancora generazione, grazie alla cache maggiorata ed alle nuove istruzioni, oltre che ad un clock + elevato, fornirà sicuramente prestazioni sufficientemente più elevate

Defragg
27-01-2007, 14:39
nn credo sia sensato, per chi ha un conroe, passare a questa architettura, ma comunque è pur vero che sarà interessante, dato che pur non cambiando ancora generazione, grazie alla cache maggiorata ed alle nuove istruzioni, oltre che ad un clock + elevato, fornirà sicuramente prestazioni sufficientemente più elevate
credo sull'indice del 5/15% a seconda degli scenari con un consumo del 10/20% inferiore imho

TecnoWorld8
27-01-2007, 15:06
penso a parità di clock un 5% in media, non oltre. però poi ci sarà la frequenza maggiore; credo non sia impossibile vedere delle CPU a 0.45 superare i 3.2Ghz, dato che molte a 0.65 ci arrivano già ora...

e dato che le prestazioni di questa architettura aumentano pressochè proporzionalmente alla frequenza, penso che una di queste nuove cpu a 3.4Ghz, per esempio, andrà circa 20-25% + veloce di un attuale X6800.

Defragg
27-01-2007, 15:16
penso a parità di clock un 5% in media, non oltre. però poi ci sarà la frequenza maggiore; credo non sia impossibile vedere delle CPU a 0.45 superare i 3.2Ghz, dato che molte a 0.65 ci arrivano già ora...

e dato che le prestazioni di questa architettura aumentano pressochè proporzionalmente alla frequenza, penso che una di queste nuove cpu a 3.4Ghz, per esempio, andrà circa 20-25% + veloce di un attuale X6800.
molti ad aria raggiungono tranquilli i 3600mhz con degli E6600 ;) ad aria

MenageZero
27-01-2007, 15:17
Scusate ma sbaglio o proprio in questi giorni ci stanno martellando con pubblicità di Unieuro e MediaWorld con portatili a 499€ e 599€?
beh se era in televisione si vede che mi sono perso le "ultimissime novità"... meglio così cmq, che ci siano e che aumentino questi prodotti a questi prezzi e magari anche meno nel porx futuro ;)

Firedraw
27-01-2007, 18:23
ma tu guarda come si è sveglaita intel dopo ceh amd l'ha portata in tribunale :D

Coincidenza??

Spero e prego soltanto che il k8L si all'altezza o almeno si avvicini....

CarmackDocet
27-01-2007, 23:26
...credo rimarrà quello (775) fino all'uscita delle prime CPU con memory controller integrato (Sochet B, LGA1366).

Almeno questo sembra essere riportato un pò in giro nella rete... certo, questo non ci da la certezza che non sarà necessario buttare le sk madri ;)


imho

biffuz
28-01-2007, 12:10
Mi sfugge il significato di questa frase: "aumentare l'efficienza con un incremento del 20% della corrente, che si rispecchia direttamente in un aumento del 20% delle prestazioni".
Da quando in qua consumare di più equivale ad un aumento di efficienza? Al massimo resta la stessa se le prestazioni aumento di pari livello (come sembra).

dema86
28-01-2007, 12:18
Mi sfugge il significato di questa frase: "aumentare l'efficienza con un incremento del 20% della corrente, che si rispecchia direttamente in un aumento del 20% delle prestazioni".
Da quando in qua consumare di più equivale ad un aumento di efficienza? Al massimo resta la stessa se le prestazioni aumento di pari livello (come sembra).
Probabilmente hanno minimizzato del 20% la dispersione di corrente...

mauriziofa
29-01-2007, 08:35
Nessun commento sulla data di uscita però. Lo faccio io. Dalla fase di tape out all'uscita sul mercato di solito trascorrono 9 mesi. L'R600 di ATI è uscito dal tape out all'inizio dell'estate scorsa e non è ancora stato immesso sul mercato.
Lo vedremo dopo l'estate.

coschizza
29-01-2007, 09:01
Nessun commento sulla data di uscita però. Lo faccio io. Dalla fase di tape out all'uscita sul mercato di solito trascorrono 9 mesi. L'R600 di ATI è uscito dal tape out all'inizio dell'estate scorsa e non è ancora stato immesso sul mercato.
Lo vedremo dopo l'estate.

ciao
le date che hai stimato sono condivisibili ma i "tape out" di una cpu intel o di una gpu come la r600 è differente, se non erro ad oggi prima di arrivare a un prodotto finale hanno dovuto fare oltre 12 "tape out" della gpu mentre nel caso di questa cpu intel gia al primo il prodotto era funzionante.

è ovvio che nella fare di certificazione troveranno dei bug (che normalmente anche nelle cpu in commercio sono anche parecche decine) che richiederanno altre revisioni ma mediamente l'intel raggiunge la qualità addeguata per immettere sul mercato una cpu in molto meno tempo.

MiKeLezZ
29-01-2007, 10:36
Mi sfugge il significato di questa frase: "aumentare l'efficienza con un incremento del 20% della corrente, che si rispecchia direttamente in un aumento del 20% delle prestazioni".
Da quando in qua consumare di più equivale ad un aumento di efficienza? Al massimo resta la stessa se le prestazioni aumento di pari livello (come sembra).Io l'ho letta su altri lidi e l'ho intesa in altro modo, ovvero aumentando l'efficienza (quindi diminuendo le richieste energetiche), si possono diminuire i tempi dei transistor del passaggio da uno stato all'altro (meno corrente da far passare).
ma tu guarda come si è sveglaita intel dopo ceh amd l'ha portata in tribunale :D

Coincidenza??

Spero e prego soltanto che il k8L si all'altezza o almeno si avvicini....
Si è svegliata dopo i passati risultati finanziari e l'incazzatura quindi degli stakeholder. Questo ha portato a un immediato rinnovamento interno che ha fatto capo fra l'altro a una nuova politica pubblica e progettuale di cui il Core 2 Duo è il principale esponente.
Nessun commento sulla data di uscita però. Lo faccio io. Dalla fase di tape out all'uscita sul mercato di solito trascorrono 9 mesi. L'R600 di ATI è uscito dal tape out all'inizio dell'estate scorsa e non è ancora stato immesso sul mercato.
Lo vedremo dopo l'estate.Dipende da cosa intendi per tape out. In realtà quello che dici è errato, R600 di ATI non era pronto a inizio dell'estate scorsa, a meno che tu non intenda prototipo malfunzionante. Pochi mesi fa venne infatti data la notizia che sia nVidia che ATI avevano pronte le nuove architetture ma dovevano scontrarsi con le resa del chip in fabbrica, nvidia è riuscita a prendere il treno di novembre (ma partiva già avvantaggiata), percui a gennaio (dopo 2 mesi) eccola qui puntuale con le sue schede. ATI a novembre evidentemente l'ha perso, così ha dovuto rimandare tutto di un mese e mezzo.
Nel caso di questa CPU, io darei Febbraio per i ritocchi, poi ci saranno i primi engineer sample, altri due mesi di ritocchi vari, ed ecco la versione release candidate, ultime limatine se necessario e si parte con la produzione (un mese e mezzo fra spedizione e riordino magazzini).
Quindi Agosto OEM, Settembre RETAIL, in modo molto simile ai Core 2 Duo.

liviux
29-01-2007, 10:44
Francamente, pur non avendo la minima idea di quante e quali siano le nuove istruzioni SSE4, mi sembra impossibile che ci fosse veramente bisogno di introdurre l'ennesima estensione al set di istruzioni. Queste non sono migliorie "automatiche" per gli sviluppatori di software: non è come aumentare il clock o introdurre un branch predictor più efficiente. Un programma deve leggersi i flag della CPU e cercare di capire quali codepath utilizzare. La cosa si fa sempre più complicata con l'esplosione del numero di combinazioni possibili. Il mio PC in questo momento riporta i flag:
fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow pni lahf_lm
Di questi, alcuni sono così vecchi da poter essere dati per acquisiti, altri non riguardano direttamente il codice, ma i rimanenti (più quelli che verranno introdotti in seguito) sono sufficienti per creare un bel macello ai fini della compatibilità del software. Secondo me, in questo campo sarebbe stata preferibile un po' più di lungimiranza e meno competizione fra produttori. Basterebbero istruzioni a 32 bit (comprendiamo la virgola mobile, che è presente dal tempo del 486), estensioni "multimediali", istruzioni a 64 bit ed eventualmente estensioni vettoriali. Poi le differenze di prestazioni sarebbero date dal numero di unità e dall'implementazione più o meno diretta in hardware. Insomma, non è che se a qualcuno all'Intel piace calcolare l'arctangente iperbolica lanciano una nuova famiglia di istruzioni FPU, no? Perchè non potrebbe essere lo stesso per le istruzioni "multimediali"?

Criceto
29-01-2007, 11:04
Il fatto è che Intel è partita male con un set pasticciato e raffazzonato (le prime MMX). E ci si è messa anche AMD con le estensioni sue non compatibili. Solo ora con le SSSE3 (notare le 3 S) dei Core 2 Duo hanno raggiunto un'efficienza paragolabile alle Altivec dei PowerPC. Prima serie... Probabilmente le Altivec della Xbox e della PS3, che sono di seconda generazione, sono anche meglio.

Anyway ben vengano le SSE4. Tanto il grosso dell'utilizzo saranno librerie di sistema e in quel caso il vantaggio è per tutti.

bjt2
29-01-2007, 12:19
Il fatto è che Intel è partita male con un set pasticciato e raffazzonato (le prime MMX). E ci si è messa anche AMD con le estensioni sue non compatibili. Solo ora con le SSSE3 (notare le 3 S) dei Core 2 Duo hanno raggiunto un'efficienza paragolabile alle Altivec dei PowerPC. Prima serie... Probabilmente le Altivec della Xbox e della PS3, che sono di seconda generazione, sono anche meglio.

Anyway ben vengano le SSE4. Tanto il grosso dell'utilizzo saranno librerie di sistema e in quel caso il vantaggio è per tutti.

Il vantaggio delle Altivec era sopratutto nella implementazione: da tempo immemore viaggiano ad una istruzione per clock... ;) Ora è così anche per i core 2 e sarà così anche per gli A64. I 128 registri delle estensioni Altivec contro gli 8 delle SSE e i 16 delle SSE versione 64 bit, sembrano tanti, ma bisogna ricordare che in questi casi è la memoria a fare da collo di bottiglia. La memoria non fa da collo di bottiglia solo se l'operazione richiede qualche decina di cicli per ogni elemento (a suo tempo calcolai quanti cicli)... Ma per operazioni banali come addizioni, moltiplicazioni di vettori di dati, si è BW limited... A meno che non si voglia calcolare per esempio il pi greco con la formula classica (non quello del super PI) dove bastano pochi registri per memorizzare tutti i dati...

Mc®.Turbo-Line
02-02-2007, 16:15
Ed io ke volevo passare a conroe spendendo oltre 1300€ :sofico: mi sa ke aspetto :D