View Full Version : La NATO serve ancora?
Bastian UMTS
27-01-2007, 08:40
Seguivo Omnibus sulla 7, e un ragionamento mi ha fatto riflettere:
Il patto di Varsavia è finito, non esistono più due blocchi contrapposti (USA e URSS), quindi che senso ha la NATO?
bella domanda!
Il problema è che ora esistono grandi blocchi contro l'America :D :D :D Europa a parte che conta na cippa...ora c'è l'asse sovietico-cinese-iraniano contro gli yankee, almeno dal punto di vista economico si aggiunge pure l'India :D
L'italia crede di farsi bella davanti al mondo mandando soldati in zone calde, con l'insigna dell'ONU...ma non si rende conto che è solo una grande presa per i fondelli!
Giusto ieri ci hanno ringraziato (la Condy) per aver accettato le missioni ONU in Libano...e noi tutti contenti...chiniamo il capo, speranzosi che ciò porti qualcosa in futuro..si una bella invasione di americani sul nostro territorio :D :muro:
giannola
27-01-2007, 09:49
No.
credo che serva molto più agli USA ora che agli europei...
C'è poca gentte in giro per il mondo che vuol fare la pelle agli europei,
la stessa cosa non si può dire degli USA.
l'aiuto che l'europa dà è enorme agli USA, non sarà aiuto militare, ma logistico, di immagine, politico E' ENORME!
subvertigo
27-01-2007, 10:06
Essendo l'europa occidentale una colonia politica ed economica degli USA la domanda non si pone.
La Nato c'è, perchè siamo sotto tutela e dipendiamo dagli Usa. E nessuno mi pare voglia cambiare questa situazione. Come dimostra il caso di Vicenza e le varie sudditanze e l'anti-antiamericanismo dominante.
JackTheReaper
27-01-2007, 10:06
un'alleanza tra gli stati occidentali per la condivisione di determinate risorse e comandi (con conseguente scambio di conoscenze ed esperienze) ci vuole eccome. senza contare che rimane pur sempre un'associazione di mutuo soccorso in caso di necessità... e non tiratemi in ballo la solita domanda ridicola "e chi ci invaderà?" perchè tanto tutti sanno che le minacce sono altre oggigiorno :D
un'alleanza tra gli stati occidentali per la condivisione di determinate risorse e comandi (con conseguente scambio di conoscenze ed esperienze) ci vuole eccome. senza contare che rimane pur sempre un'associazione di mutuo soccorso in caso di necessità... e non tiratemi in ballo la solita domanda ridicola "e chi ci invaderà?" perchè tanto tutti sanno che le minacce sono altre oggigiorno :D
concordo, la NATO attualmente sta ricercando una posizione "post guerra fredda", e l'ha trovata come braccio armato dell' ONU, infatti in afghanistan la missione NATO è su "appalto" ONU. Inoltre oltre a essere un organizazione di mutuo soccorso (ricordo che molte organizazioni NATO servono tutti i paesi dell' alleanza), i centri addestrativi e di ricerca NATO offrono molte possibilità agli eserciti nazionali, che in tale maniera possono operare in maniera migliore e integrata, con procedure operative comuni e nei limiti, protocolli comuni, come farebbero in un ipotetica operazione in stile afghanistan.
Attualmente la NATO ha predisposto una NRF (nato reponse force) di 25.000 uomini provenienti da tutti i paesi dell' alleanza, che può rischierare in ogni parte del globo le prime truppe entro 3 giorni dalla chiamata e le ultime entro 7 giorni per far fronte a qualsiasi crisi.
La NRF ha già operato per portare aiuti dopo l'uragano Katrina e dopo il terremoto che colpì il Pakistan
Possiamo vivere senza NATO? si forse, di certo più che un tempo, la domanda è, ci conviene? la risposta è NO
Bastian UMTS
27-01-2007, 10:46
I morti di Londra e Madrid non sarebbero molto d'accordo
Uhm quindi secondo te stragi di terroristi=attacco ad una nazione?
Tipo l'11 settembre=attacco ad una nazione?
Sinceramente mi sembra una corbelleria, non ho mai sentito la Spagna dire "aiuto un attentato dell'ETA siamo sotto attacco militare"
Poi questo è il mio punto di vista, ampiamente opinabile e criticabile, ci mancherebbe altro...
gigio2005
27-01-2007, 11:05
in una logica guerrafondaia certo che serve ancora!!!
I morti di Londra e Madrid non sarebbero molto d'accordo
l'UK non è manco geograficamente in Europa.
E' sempre stata legata alla sua colonia gli USA
ne condividono azioni scelte e REAZIONI.
Zapatero se se ne stava a casetta sua non succedeva nulla.
Ergo per noi italiani che abbiamo pure il Vaticano in casa converrebbe imho coltivarci il nostro felice orticello,
tanto lo zio d'ammmeriga il petrolio non ce lo fa avere a meno soldi in ringraziamento, i contratti per forniture e ricostruzioni post guerre in giro per il mondo vengon assegnati comunque a ditte amerigggggane...
noi che ci guadagniamo?
il "grazie" della Rice?
e il "vaffan :ciapet: dovetedamurì" dei talebani?
che affaristi che siamo noi italiani, che fini politici!
in una logica guerrafondaia certo che serve ancora!!!
si si ok ciao...
in una logica guerrafondaia certo che serve ancora!!!
mipuò star bene,
ma almeno facciamo i NOSTRI interessi di europei, con Francia Germania Spagna etc etc...
l'UK vuol fare comunella con gli USA?
lo dicano, se ne escano dall'UE (a proposito non hanno ancora l'euro, eh... son proprio europeisti sti britannici... :muro: :muro: ) e amici come prima.
Credo che l'europa sappia arrangiarsi abbondantemente da sola ormai.
E se l'europa decide di spartire scelte politiche economiche e militari con USA, imho che lo faccia DA PARI!
gigio2005
27-01-2007, 11:12
si si ok ciao...
ciao :D
l'UK non è manco geograficamente in Europa.
E' sempre stata legata alla sua colonia gli USA
ne condividono azioni scelte e REAZIONI.
Zapatero se se ne stava a casetta sua non succedeva nulla.
Ergo per noi italiani che abbiamo pure il Vaticano in casa converrebbe imho coltivarci il nostro felice orticello,
tanto lo zio d'ammmeriga il petrolio non ce lo fa avere a meno soldi in ringraziamento, i contratti per forniture e ricostruzioni post guerre in giro per il mondo vengon assegnati comunque a ditte amerigggggane...
noi che ci guadagniamo?
il "grazie" della Rice?
e il "vaffan :ciapet: dovetedamurì" dei talebani?
che affaristi che siamo noi italiani, che fini politici!
quindi dovremmo isolarci ovviamente? Ti sei mai chiesto perchè nazioni tipo Norvegia, Danimarca, o addirittura più piccole a livello internazionale partecipano a tutte le missioni internazionali? no eh
La Germania ha mandato davanti al Libano una squadra navale che non si vedeva dai tempi dello zio Adolf, la Francia bombarda allegramente l'afghanistan...ma non ti chiedi il perchè...
ciao :D
leggi quello che ho scritto sulla NRF...non mi pare che portare aiuti per l'uragano Katrina e il terremoto in Pakistan o le elezioni in Congo sia logica guerraffondaia eh
gigio2005
27-01-2007, 11:13
quindi dovremmo isolarci ovviamente? Ti sei mai chiesto perchè nazioni tipo Norvegia, Danimarca, o addirittura più piccole a livello internazionale partecipano a tutte le missioni internazionali? no eh
La Germania ha mandato davanti al Libano una squadra navale che non si vedeva dai tempi dello zio Adolf, la Francia bombarda allegramente l'afghanistan...ma non ti chiedi il perchè...
astinenza sessuale? repressione?
la germania furbescamente non mette piede sul suolo Libanese ...
Se ne stanno sulle navi!!! e non gli dò torto.
se vien fuori un casino sono i "bravi ragazzi Italiani" ad avere la m.... al :ciapet: !
e a trovarsi fra due "fuochi amici" e un terzo "fuoco nemico"
nemmeno il più scellerato e sprovveduto si caccerebbe in una situazione così complessa ed instabile.
gigio2005
27-01-2007, 11:13
leggi quello che ho scritto sulla NRF...non mi pare che portare aiuti per l'uragano Katrina e il terremoto in Pakistan o le elezioni in Congo sia logica guerraffondaia eh
e da quando per portare aiuti servono organizzazioni militari?
e da quando per portare aiuti servono organizzazioni militari?
forse perchè non esistono altre organizazioni che posso attivarsi in tempi cosi brevi e con flotte aeree tali da poter fare il lavoro che fa la NATO? tu che dici
la germania furbescamente non mette piede sul suolo Libanese ...
Se ne stanno sulle navi!!! e non gli dò torto.
se vien fuori un casino sono i "bravi ragazzi Italiani" ad avere la m.... al :ciapet: !
no il problema è diverso, gli Israeliani hanno dimostrato di non gradire una forza di terra tedesca, certi rancori dei "vecchi tempi" non sono ancora sopiti
gigio2005
27-01-2007, 11:17
forse perchè non esistono altre organizazioni che posso attivarsi in tempi cosi brevi e con flotte aeree tali da poter fare il lavoro che fa la NATO? tu che dici
quindi saresti d'accordo per una riconversione della NATO ad organo "senza armi" con scopi prettamente umanitari...
e da quando per portare aiuti servono organizzazioni militari?
1 da quando i "cattivi" accerchiano i "buoni che vuoi aiutare"
quindi saresti d'accordo per una riconversione della NATO ad organo "senza armi" con scopi prettamente umanitari...
io sono dell'opinione che la NATO debba mantenere le sue capacità a 360 gradi, in ambito di autodifesa dell' alleanza, in ambito "expeditionary" e in ambito umanitario
no il problema è diverso, gli Israeliani hanno dimostrato di non gradire una forza di terra tedesca, certi rancori dei "vecchi tempi" non sono ancora sopiti
Oh...
se tutte le popolazioni da 20 MLN pretendessero la protezione, l'attenzione così così staremmo freschi su sto pianeta.
poi... non so se rendo l'idea ... ma ... il 1945 è finito da un bel po' di annetti ...
sarebbe il caso di esser un po' più pragmatici:
se uno ti vien a tire su dall'acqua finche annaspi non gli chiedi mica le generalità ...
:muro:
in fin dei conti gli europei gli stan cavando le castagne dal fuoco: vabben che hanno l'esercito migliore , ma non è che potrebbero usarlo pù di tanto senza scatenare una reazione
di coalizione araba.
fare i difficili con non noi europei che politicamente e militarmente gli pariamo il :ciapet: non mi pare molto sensato.
gigio2005
27-01-2007, 11:21
io sono dell'opinione che la NATO debba mantenere le sue capacità a 360 gradi, in ambito di autodifesa dell' alleanza, in ambito "expeditionary" e in ambito umanitario
io invece sono dell'opinione che ogni stato si difende da se' e se proprio si vogliono fare alleanze ognuno si tiene le proprie basi militari nel proprio territorio...o al max tu metti le basi da me e io metto le mie da te...
almeno io cosi' intendo un'alleanza paritaria
io invece sono dell'opinione che ogni stato si difende da se' e se proprio si vogliono fare alleanze ognuno si tiene le proprie basi militari nel proprio territorio...o al max tu metti le basi da me e io metto le mie da te...
almeno io cosi' intendo un'alleanza paritaria
ma cosi non funziona, in questo ambito "chi fa da se far per 3" non funziona proprio
Che senso ha poi, se per esempio noi ci impiantiamo una base in USA?? Apparte che economicamente non potremmo mai riuscirci, ma è semplicemente insulso, non v'è scopo!
Invece, fino al 1990 in germania, oltre alle basi USA, vi erano molte basi inglesi e canadesi, e ancora adesso gli inglesi hanno truppe in germania, hanno la 1 divisione corazzata (25 mila soldati) ancora li, con le sue 3 brigate...e non che ci lametiamo per 1 di fanteria leggera
Poi,se unissimo tutti gli eserciti di tutti i paesi europei, non otterremmo un esercito equivalente a quello USA!! La storia che l'europa può fare da se, è vera in teoria, in pratica proprio no! Vedi Kosovo
Bastian UMTS
27-01-2007, 11:51
Peccato che non sia un'alleanza paritaria, e non c'è nulla di male in tutto questo.
Beh ma se non sbaglio l'atto costitutivo della NATO parla di rapporti paritari e di unanimità nelle decisioni....
L'ONU è una marionetta, infatti per dare il benestare ad un conflitto inutile come l'Afghanistan che ormai stà diventando una barzelletta devono proprio essere manovrati per bene.
JackTheReaper
27-01-2007, 12:33
Poi,se unissimo tutti gli eserciti di tutti i paesi europei, non otterremmo un esercito equivalente a quello USA!! La storia che l'europa può fare da se, è vera in teoria, in pratica proprio no! Vedi Kosovo
ma questo perchè? soprattutto per gli indirizzi politici diversi di ogni paese che sarebbero controllati se bruxelles funzionasse come dovrebbe.
ma il vero problema sono le vecchie potenze come la francia.
la francia con le sue ca@@o di manie di egemonia napoleonica, con le sue pretese di mettere a 90° ogni stato europeo! la francia che ha fatto franare numerosi progetti europei e anche nelle partnership più semplici (2 nazioni) riesce a dare problemi.. idem la germania e l'UK... ognuna di queste nazioni vuole comandare, peccato che i tempi di bismark, napoleone e della regina vittoria sono passati da un pezzo
JackTheReaper
27-01-2007, 12:34
Si, ma se in caso di emergenza gli USA mettono più soldati, mezzi e soldi del resto dell'alleanza messa assieme, significa che c'è qualche differenza.
che hanno più soldi, più voglia di spenderli nelle forze armate (praticamente non hanno un sistema sanitario nazionale, ne un sistema di pensioni) e più voglia di menare le mani.
Bastian UMTS
27-01-2007, 12:37
che hanno più soldi, più voglia di spenderli nelle forze armate (praticamente non hanno un sistema sanitario nazionale, ne un sistema di pensioni) e più voglia di menare le mani.
Basta pensare al loro "potente" esercito messo alla berlina in Irak...evidentemente hanno una memoria storica molto corta, altrimenti la parola Vietnam gli direbbe qualcosa...
JackTheReaper
27-01-2007, 12:45
Basta pensare al loro "potente" esercito messo alla berlina in Irak...evidentemente hanno una memoria storica molto corta, altrimenti la parola Vietnam gli direbbe qualcosa...
mah guarda li non è tanto questione di potenza o meno è questione di approccio al tipo di conflitto.
per esempio le forze armate americane hanno polverizzato l'esercito irakeno (l'allora 5° al mondo) nel 1991 con relativa facilità... ma ora non riescono a domare una rivolta equipaggiata in modo infinitamente inferiore alle forze armate di saddam dei tempi d'oro.
questo perchè? perchè in irak la forza bruta ipertecnologica non serve assolutamente a nulla! serve invece un semplice soldato che pattugli le strade come un poliziotto. Gli usa invece hanno inviato 130.000 uomini in una zona dove ne servono almeno 500.000 (in italia ci sono circa 280.000 tutori dell'ordine, fai un pò tu le proporzioni con l'irak) e ovviamente la situazione gli è sfuggita di mano.
certo, gli USA possono disintegrare il pianeta in 10 minuti.. e allora? forse che questo straordinario potere distruttivo può far desistere un guerrigliero irakeno ben motivato? ovviamente no... avrebbero davvero dovuto ricordarsi qualcosa del vietnam... ovvero che senza "cuori e menti" una guerra d'occupazione non la vinci.
Basta pensare al loro "potente" esercito messo alla berlina in Irak...evidentemente hanno una memoria storica molto corta, altrimenti la parola Vietnam gli direbbe qualcosa...
il problema non è l'esercito, ma l'approccio con cui lo si usa, in questo noi italiani siamo più bravi di loro, anche se non abbiamo tutte le diavolerie ipertecnologiche che hanno loro
Cmq, il Vietnam centra zero con l' Iraq
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.