PDA

View Full Version : 27 gennaio: giornata della memoria


LUVІ
26-01-2007, 23:02
Iniziative in tutta Italia.
Per non dimenticare.

http://www.deportati.it/news/270107_index.html

Manifestazioni nel Giorno della memoria 2007

Il 27 gennaio 2007 si celebra in tutta Italia il Giorno della memoria, istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000 "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". Il significato profondo di questa data anticipato in uno scritto di Primo Levi dedicato ai visitatori del campo di Auschwitz. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha avviato le celebrazioni della ricorrenza ponendo la prima pietra del futuro Memoriale della Shoah al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano .
In tutta italia si svolgeranno migliaia di manifestazioni, moltissime delle quali coinvolgeranno i ragazzi delle scuole di ogni ordine. In tutte le occasioni in cui ciò è stato possibile, i superstiti dei Lager porteranno la loro viva testimonianza. Il Presidente Tino Casali ha rivolto un appello a tutti i comitati provinciali dell'ANPI affinché si mobilitino per la ricorrenza.
Nella impossibilità di fornire un quadro completo di tutte le iniziative in programma, ne ricordiamo qui soltanto alcune, tra le molte.

* Un treno per Auschwitz. Studenti italiani in visita al più grande lager nazista. Partenze da Milano e da Firenze
* Adrano (CT). La Sinistra giovanile ricorda il prof. Salanitro, ucciso a Mauthausen. Programma.
* Acqui Terme (AL). Il programma delle iniziative organizzate dall'Azione Cattolica e dal Circolo culturale "A. Galliano".
* Ancona. Nel ridotto del Teatro delle Muse: "Musiciste per Auschwitz... quando poi cominciammo a cantare".
* Asolo (TV). Recital multimediale "Eppure un fiore..." al Teatro Duse.
* Asti. Convegni e mostra fotografica. Programma
* Bergamo 16 gennaio 2007. Ore 17, Biblioteca Tiraboschi: presentazione del libro di Hanna Kugler Weiss Racconta! Fiume. Auschwitz. Israele, ed. La Giuntina. Presentano il libro: l’autrice, Pia Jarach per i Figli della Shoah e Fiorenza Roncalli, per alice.casa di produzione samisdat. Il manifesto delle iniziative del Giorno della Memoria.
29 gennaio 2007, ore 17. Biblioteca Tiraboschi. Presentazione del libro Kalendarium. Avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau 1939.1945, di Danuta Czech, con Silvio Cavati, ricercatore, Andrea Bienati, storico e Claudio Vercelli, storico.
* Biella. Le manifestazioni promosse dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli
* Bologna. Al Museo ebraico ricordo di Enrico Finzi, ucciso ad Auschwitz.
* Bresso (MI). Sabato 27 gennaio 2007 alle 15 manifestazione al Parco Nord, con la partecipazione dei Comuni della zona e della Provincia di Milano presso il monumento del deportato, progettato dagli architetti Belgiojoso. Alle 14,45 due cortei muoveranno da via Clerici a Sesto San Giovanni e da Viale Suzzani 292 a Milano per confluire nell'area del monumento.
* Bruxelles. Incontro di emigrati italiani con Ennio Odino, partigiano, ex deportato, presidente dell'ANPI in Belgio.
* Cagliari. Il programma degli appuntamenti nel capoluogo sardo.
* Carpi (MO). Il 25 gennaio prima nazionale dello spettacolo di Roberto Citran "Il campo della gloria - Viaggio di un deportato da Fossoli a Dachau". (Locandina, file PDF, 420 Kb). Sempre a Carpi ciclo di iniziative dal titolo "Liberi di ricordare" (Locandina, file PDF, 175 Kb)
* Casalecchio di Reno (BO). 20 gennaio ore 9: Seminario di studi sul razzismo fascista. (programma, file PDF, 215 Kb)
* Chivasso (TO). Video "Notte e nebbia" presso la sala "I Care" delle ACLI.
* Cilavegna (PV). "Memorie dai campi dell'Orrore" al Teatro Polifunzionale.
* Cinisello Balsamo (MI). Sabato 20 gennaio 2007, convegno sui Lager nazisti in Italia. (Manifesto col programma dettagliato, file PDF, 724 Kb)
* Ferrara. Giornata di studi sull'antisemitismo nell'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università ferrarese.
* Firenze. Il 27 gennaio alle 20,45 presso l'Altana di piazza Tasso 1, “prima” internazionale di “Grune Rose”, Il giglio rosa, film sullo sterminio degli omosessuali nei lager. Il film è co-prodotto da Visions Milano e Arcigay Firenze ed è anche un omaggio a Richard Grüne, artista e testimone dello sterminio degli omosessuali sotto il nazismo.
* Foligno (PG). Incontri sugli ebrei salvati ad Assisi e sulla deportazione politica dall'Umbria alla Libreria Carnevali.
* Gallarate (VA). Manifestazioni dedicate alla figura di Clara Pirani Cardosi organizzate dall''ANPI locale.
* Genova. A Palazzo Ducale fino al 28 gennaio "Non mi avrete", mostra di disegni sul lager di Lodovico Belgiojoso e di Germano Facetti. Per informazioni: 010 5574000.
* Grosseto. Ciclo di incontri: "Itinerari del Novecento. La memoria della Shoah".
* Jesi (AN). Il Comune, in collaborazione con gli istituti scolastici superiori, organizza un viaggio dei ragazzi della città a Dachau. Partenza il 26 gennaio.
* Macerata. Il programma degli appuntamenti nella provincia.
* Milano. 5 febbraio 2007 ore 21, Teatro San Fedele: manifestazione organizzata dall'ANED di Milano. 25 gennaio: alla Casa della Cultura convegno "Pensare Auschwitz: la filosofia e la shoah nel dibattito del Novecento" (programma, file PDF, 38 Kb). 26 gennaio ore 21 presso il Consiglio di Zona 3 incontro sul tema "Le donne nei Lager". (Programma, file PDF, 13 Kb). Al Museo di storia contempoanea dal 27 al 31 gennaio "Destinatario sconosciuto", adattamento teatrale del libro di Katherine Kressmann Taylor. Il 27 gennaio alle ore 20,30, presso il Conservatorio, "C'era un'orchestra ad Auschwitz ", della compagnia Alma Rosé. Numerose iniziative programmate dall'Associazione Roberto Camerani. Il 30 gennaio alle ore 18 alla Stazione Centrale, binario 21, incontro promosso dalla Comunità ebraica e dalla Comunità di Sant'Egidio. Il 3 febbraio recital "Pagine dell'Olocausto" organizzato dall'ANPI Barona.
* Monterotondo (RM). Ciclo di incontri irganizzato dall'ANPI locale.
* Montevarchi (FI). Mostra sui "Triangoli viola" presso l'Auditorium comunale.
* Nuoro. Calendario degli appuntamenti dal 25 gennaio all'8 febbraio 2007.
* Orvieto (PG). Serata teatrale e presentazione di un DVD su Ravensbruck. Il programma.
* Palermo. Incontro presso il l'Istituto Pedro Arrupe
* Pisa. Le iniziative della sezione ANED per il Giorno della memoria (file pdf, 55 Kb). La provincia ha pubblicato sul proprio sito i "Quaderni" sul tema del Giorno della memoria da empo esauriti.
* Poggibonsi (SI). "Concerto per la memoria" al Teatro Politeama.
* Prato. Appuntamenti al Museo della deportazione.
* Ribera (AG). Sabato 26 gennaio alle 10 nella sala consiliare del Comune di Ribera celebrazione del Giorno della memoria con Ignazio Apolloni e Angela Scandaliato.
* Rimini. Seminari sul razzismo
* Roma. Gli appuntamenti alla Casa nella storia e della memoria. Le iniziative previste dall'XI Municipio (file pdf, 37 Kb). Il programma delle iniziative promosse dai ds della Tiburtina (file pdf, 20 Kb). Il 27 e 28 gennaio giornate straordinarie di apertura non-stop del Museo di via Tasso.
* Rovigo. "Musica dell'Apocalisse" al Conservatorio.
* Salerno. "Qui non ho visto nessuna farfalla", mostra interattiva del gruppo "Diamo un futuro alla memoria".
* San Vittore Olona (MI). Multivisione "Il viaggio della memoria".
* Saronno (VA). Dal 14 al 24 gennaio ciclo di iniziative su "La rosa bianca", movimento antinazista tedesco. Per informazioni 02.96710358.
* Sassari. "Reading" presso la Fontana dei Giardini pubblici.
* Senago (MI). Incontro con Gianfranco Maris (Invito, file PDF, 55 Kb)
* Sesto San Giovanni (MI). Sul sito del Comune il programma delle iniziative locali.
* Thiene (VI). Ciclo di incontri dal 24 al 31 gennaio 2007.
* Torino. Ciclo di film al Museo diffuso della Resistenza (PDF, 38 Kb). Incontri e 24 gennaio: presentazione del "Kalendarium" di Danuta Czech presso le Biblioteche civiche. 28 gennaio: "La parola alla memoria. Voci di testimoni della deportazione"
* Toscana. Un calendario di iniziative sul sito Storia e memoria del '900.
* Trento. Lunedì 5 febbraio alle 21 "Vivere ancora", spettacolo teatrale. Programma.
* Trezzano (MI). Ciclo di manifestazioni dal 18 gennaio all'11 febbraio 2007.
* Trezzo sull'Adda (MI). Il calendario delle iniziative predisposte dall'Amministrazione comunale.
* Trieste. Fino al 28 gennaio alla Risiera di San Sabba mostra "Quando morì mio padre", disegni e testimonianze di bambini dai campi di concentramento del confine orientale (1942-1943).
* Verona. Il calendario delle iniziative ufficiali.
* Villafranca di Verona (VR). Mostra sulla persecuzione razziale.

LUVІ
27-01-2007, 11:31
Sintomatico.

tatrat4d
27-01-2007, 11:38
Requiem per sei milioni d'anime
Che non hanno il mausoleo di marmo
E che malgrado la sabbia infame
Hanno fatto crescere sei milioni d'alberi

*

sander4
27-01-2007, 11:44
Requiem per sei milioni d'anime
Che non hanno il mausoleo di marmo
E che malgrado la sabbia infame
Hanno fatto crescere sei milioni d'alberi

*

*

nomeutente
27-01-2007, 11:48
Fosco il cielo, sul lividore
di paludi senza fin.
Tutto intorno è già morto o muore
per dar vita agli aguzzin.

Sul suolo desolato,
con ritmo disperato,
zappiam.

Una rete spinosa serra
il deserto in cui moriam
Non un fiore su questa terra
Non un trillo in cielo udiam.

Sul suolo desolato,
con ritmo disperato,
zappiam.

Suon di passi, di spari e schianti
Sentinelle notte e dì
Colpi, grida, lamenti, pianti
E la forca a chi fuggì

Sul suolo desolato,
con ritmo disperato,
zappiam.

Pure un giorno la sospirata
primavera tornerà.
Libertà, libertà adorata
nessun più ci toglierà!

Dai campi del dolore
risorgerà l’amore,
doman!

peppogio
27-01-2007, 11:52
Auschwitz - Francesco Guccini

Son morto ch'ero bambino
son morto con altri cento
passato per un camino
e ora sono nel vento
Ad Auschwitz c'era la neve
il fumo saliva lento
nei campi tante persone
che ora sono nel vento
Nei campi tante persone
ma un solo grande silenzio
che strano, non ho imparato
a sorridere qui nel vento.
Io chiedo come puo` un uomo
uccidere un suo fratello
eppure siamo a milioni
in polvere qui nel vento.
Ancora tuona il cannone
ancora non e` contenta
di sangue la bestia umana
e ancora ci porta il vento.
Io chiedo quando sara`
che un uomo potra` imparare
a vivere senza ammazzare
e il vento si posera`.

Ziosilvio
27-01-2007, 12:14
Sintomatico.
Del fatto che la gente, il sabato mattina, dorma fino a tardi.

--------

Primo Levi --- Se questo è un uomo



Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

proevolutionsoccer6
27-01-2007, 14:01
riposino in pace, loro e tutte le vittime innocenti della storia

è giusto ricordarli, e spero che ci si ricordi anche dei morti fatti da stalin e mao, milioni di persone morte senza alcun motivo

questa è tutta gente uccisa da dittature diverse ma accumunata dal fatto di essere scomparsi troppo presto per colpa d folli assassini, comunisti o nazisti che fossero. ovviamente un ricordo anche per i morti di tito, saddam e tutta la gente che avrebbe solo voluto vivere una vita normale ma non ha potuto (tanta, davvero troppa)

:( RIPOSATE IN PACE :(

sander4
27-01-2007, 14:07
http://www.buchenwald.de/fotoarchiv/

Buchenwald: online l'archivio storico
Oltre 10 mila immagini documentano l'Olocausto nel campo di concentramento.

per ricordare

CYRANO
27-01-2007, 14:13
*

Korn
27-01-2007, 14:28
*

GianoM
27-01-2007, 14:42
Requiem per sei milioni d'anime
Che non hanno il mausoleo di marmo
E che malgrado la sabbia infame
Hanno fatto crescere sei milioni d'alberi

*
*

Tabris
27-01-2007, 15:20
http://villerindell.com/0108saksa/pic/088munchen_dachau.jpg

xenom
27-01-2007, 16:20
*

Speriamo che avvenimenti simili non si ripetano nuovamente nel corso della storia.

Northern Antarctica
27-01-2007, 16:21
*

Speriamo che avvenimenti simili non si ripetano nuovamente nel corso della storia.

*

mt_iceman
27-01-2007, 16:35
*

majino
27-01-2007, 17:04
avete sentito che è successo ad arezzo? :(

Korn
27-01-2007, 17:08
no link?

Fil9998
27-01-2007, 17:09
*

Speriamo che avvenimenti simili non si ripetano nuovamente nel corso della storia.


speranza vana ... è già risuccesso!

eriol
27-01-2007, 17:41
*

..::CRI::..
27-01-2007, 17:43
*

majino
27-01-2007, 18:02
no link?

http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/profanazione-arezzo/profanazione-arezzo/profanazione-arezzo.html

GianoM
27-01-2007, 18:24
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/profanazione-arezzo/profanazione-arezzo/profanazione-arezzo.html
Vergogna. E ignoranza.

sander4
27-01-2007, 18:37
Vergogna. E ignoranza.

Che vigliacchi.

LUVІ
27-01-2007, 23:36
Bah.... :rolleyes:

dantes76
28-01-2007, 11:14
*

Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza