View Full Version : La Norvegia dichiara illegale FairPlay
Redazione di Hardware Upg
26-01-2007, 17:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/19935.html
Doccia fredda per il colosso di Cupertino: secondo le norme Norvegesi il sistema di protezione dei diritti utilizzato da iTunes non è legale. E' l'inizio di una svolta?
Click sul link per visualizzare la notizia.
appleroof
26-01-2007, 17:35
Queste sono le notizie che voglio sentire!! Evidentemente le istituzioni norvegesi non si sono fatte "ungere" dai soliti lobbisty....speriamo sia un primo segnale di una giusta inversione di tendenza...
riva.dani
26-01-2007, 17:42
Ottima notizia. A dogni modo: Norvegia, Francia, Germania e Olanda e altri Paesi europei. Non manca nessuno...
Ah già, Italia! :doh:
E ma qui erano tutti occupati a sbavare dietro all'iPhone, che guarda caso basa il suo lato multimediale su FairPlay. Senza contare che vanta un SO dichiaratamente closed fino all'osso.
Scusate se sono OT, ma non potevo resistere. Non ho nulla contro iPhone, quando è stato presentato ho anche pensato che sarebbe stato bello averne uno. Prima di sapere certi dettagli però... :rolleyes:
The_misterious
26-01-2007, 17:45
che si liberalizzi è un bene :D
comunque rispondendo a riva.dani: utilizzando l'iphone apple ti obbliga a scaricare gli mp3 dal suo sito? non mi sembra
per vedere se è closed...in teoria se supporta cocoa si potrebbero fare i porting
che si liberalizzi è un bene :D
comunque rispondendo a riva.dani: utilizzando l'iphone apple ti obbliga a scaricare gli mp3 dal suo sito? non mi sembra
per vedere se è closed...in teoria se supporta cocoa si potrebbero fare i porting
ottima notizia, speriamo che il resto d'europa la prenda come esempio...
ma non ho capito bene...quando uscirà, sull'iphone ci potrò mettere i miei mp3 o potrò metterci solo quelli scaricati dall'apple store?
Tra un po' arriveranno sicuramente ingiurie e maledizioni nei confronti della Norvegia, ma potete dirmi tutto quello che volete.. c'hanno ragione.
Se io compro qualcosa DEVO avere il diritto di farne tutto ciò che voglia, a patto che non la duplichi/copi per regalarla/venderla.
Ma se io voglio copiarlo e utilizzarlo su qualsiasi dispositivo di mia proprietà DEVO poterlo fare.
Commento # 5 di: Diablix pubblicato il 26 Gennaio 2007, 18:55
Tra un po' arriveranno sicuramente ingiurie e maledizioni nei confronti della Norvegia, ma potete dirmi tutto quello che volete.. c'hanno ragione.
Se io compro qualcosa DEVO avere il diritto di farne tutto ciò che voglia, a patto che non la duplichi/copi per regalarla/venderla.
Ma se io voglio copiarlo e utilizzarlo su qualsiasi dispositivo di mia proprietà DEVO poterlo fare.
AMEN !!!!!!
The_misterious
26-01-2007, 18:08
ottima notizia, speriamo che il resto d'europa la prenda come esempio...
ma non ho capito bene...quando uscirà, sull'iphone ci potrò mettere i miei mp3 o potrò metterci solo quelli scaricati dall'apple store?
se è come l'ipod ci puoi mettere quelli che ti pare
ottima notizia, speriamo che il resto d'europa la prenda come esempio...
ma non ho capito bene...quando uscirà, sull'iphone ci potrò mettere i miei mp3 o potrò metterci solo quelli scaricati dall'apple store?
il problema non è mettere i tuoi mp3 su iPod o iPhone, ma è mettere quelli scaricati dall'iTunes Music store su altri dispositivi non apple.
In questo modo chi compra dall'iTunes music store è suo malgrado legato a Apple per poter utilizzare ciò che ha comprato
samslaves
26-01-2007, 18:26
Ma che ottima notizia!
Ma stiamo diventanto tutti proto-comunisti!
Se non vuoi Fairplay non compri musica all'iTMS e non ti compri iPod. Ci sono tante alternative, non sei obbligato e le stesse canzoni le trovi da altre parti.
Faiplay "lega" il brano ACQUISTATO SU ITMS all'iPod che e' il dispositivo che Apple vende e da cui trae i guadagni perche' ricordo: APPLE VENDE HARDWARE ED E' UNA SOCIETA' DI HARDWARE.
Ma siamo impazziti? Fra poco cosa ci tolgono, la proprieta' privata?
Insomma se non voglio vedere il GF ho il telecomando e giro o spengo e mi leggo un libro, SONO LIBERO DI FARLO, cosa vuol dire tentare di affossare Mediaset? Lo stesso dicasi per iTMS: compri da un'altra parte, mica c'e' solo iTMS.
Spero che gli altri paesi, tra cui l'Italia si tenga un atteggiamento piu' intelligente.
Qui le VERE LOBBY sono M$ e le societa' discografiche ed ad esempio, qui potrebbe essere la SIAE, che con il loro grande potere possono INFLUENZARE la politica ed affossare chi ha "meno" possibilita'.
Mediatate. E smettiamola di gioire per il male degli altri per invidia, che poi siete i primi ad essere sfruttati.
Si ma gli utonti (che poi si scoprono consumatori) non fanno ragionamenti complessi come i tuoi... :)
Minipaolo
26-01-2007, 18:33
era ora---
danytrevy
26-01-2007, 18:33
è una cosa a vantaggio del consumatore. ben venga!!!
samslaves
26-01-2007, 18:33
>
Se io compro qualcosa DEVO avere il diritto di farne tutto ciò che voglia, a patto che non la duplichi/copi per regalarla/venderla.
Ma se io voglio copiarlo e utilizzarlo su qualsiasi dispositivo di mia proprietà DEVO poterlo fare.
<
Bel ragionamento del cazzo. Allora perche' se mi compro 10 PC pago dieci volte la licenza OEM di M$? Perche' la licenza vale per 1 dispositivo. Poi puoi dire tutto quello che vuoi.
Vatti a vedere come funzionano le licenza dei brani acquistati su iTMS: hai un tot (3?) di PC su cui puoi trasferire i brani ecc...
Quale e' la differenza?
Perche' questi stati in culo al mondo non fanno la stessa cosa per i sistemi operativi?
Fatti questa domanda: compro un CD audio. Bene ora ho il CD, allora posso copiare la musica su altri dispositivi ovvero dove voglio.
Enno' caro, non funziona mica cosi; la licenza in questo caso vale sul solo supporto che hai acquistato senno' sei semplicemente FUORI LEGGE.
Se dici il contrario fai la figura del fesso che ha creduto alla notizia dei TG: se copii senza scopo di lucro allora non commetti frode.
NEEE. SBAGLIATO.
samslaves
26-01-2007, 18:37
Ripeto: soltanto nel farti una copia di un CD di TUA PROPRIETA' commetti un reato.
Bèh... lobby lo è anche Apple... non continuiamo a sparare a zero solo contro MS che stavolta non c'entra.
Se una cosa del genere fosse stata fatta per Zune in 5 minuti qui ci sarebbero state 30/40 pagine di commenti pieni di strali e maledizioni contro Bill Gates e co.
Apple ha toppato perchè io la musica la compro...
se domani l'ipod che ho si rompe o voglio passare a qualcosa di meglio?
butto pure tutta la musica che ho pagato "a parte"?
E mi tocca pure ricomprarla daccapo tutta?
Apple si fa i suoi due bei conticini, sui bei guadagni che fa coi polli, ma adesso sta esagerando e qualcuno gli ha finalmente detto...
"a bello... a noi ce ne frega poco di chi sei"
e il principio fondamentale, che vale per Apple, Sony e tutti gli altri, è:
Se io compro, e pago, qualcosa ci devo poter fare quello che cavolo mi pare. Se è musica la devo poter ascoltare, dove mi pare, quanto mi pare e quando mi pare.
The_misterious
26-01-2007, 18:48
Bèh... lobby lo è anche Apple... non continuiamo a sparare a zero solo contro MS che stavolta non c'entra.
Se una cosa del genere fosse stata fatta per Zune in 5 minuti qui ci sarebbero state 30/40 pagine di commenti pieni di strali e maledizioni contro Bill Gates e co.
Apple ha toppato perchè io la musica la compro...
se domani l'ipod che ho si rompe o voglio passare a qualcosa di meglio?
butto pure tutta la musica che ho pagato "a parte"?
E mi tocca pure ricomprarla daccapo tutta?
Apple si fa i suoi due bei conticini, sui bei guadagni che fa coi polli, ma adesso sta esagerando e qualcuno gli ha finalmente detto...
"a bello... a noi ce ne frega poco di chi sei"
e il principio fondamentale, che vale per Apple, Sony e tutti gli altri, è:
Se io compro, e pago, qualcosa ci devo poter fare quello che cavolo mi pare. Se è musica la devo poter ascoltare, dove mi pare, quanto mi pare e quando mi pare.
guarda che pure su Zune ci saranno i drm della tua cara Microsoft eh :)
eh no non sei libero di farci quello che ti pare, una volta che l'acquisti sottoscrivi una licenza...se non ti stà bene compri da qualche altra parte
@samslaves:
Vorrei ricordarti che chi si lamenta con gli eccessivi vincoli sui prodotti coperti da copyright non lo fa solo con Apple o con MS.
Qui mi è parso di leggere frasi del tipo "Bene, questo è un inizio".
Per gli altri, se volete potete anche dare un'occhio a questa petizione, e se
siete d'accordo sottoscriverla:
http://www.altroconsumo.it/asp/SmartInquiry/SmartInquiry.aspx?src=140123
@samslaves:
Non si deve confondere la PROPRIETA' (nel caso tu compri un CD) con la LICENZA D'USO (nel caso "acquisti" un sistema operativo).
Sono 2 cose molto diverse. Oltre al fatto che ti viene espressamente detto che la licenza OEM si lega all'acquisto di un pc e quella RETAIL supera le limitazioni della OEM (quindi come vedi secondo il tuo ragionamento chi non vuole avere quel tipo di limitazione paga).
eh no non sei libero di farci quello che ti pare, una volta che l'acquisti sottoscrivi una licenza...se non ti stà bene compri da qualche altra parte
Questo è il solito discorso che fanno in molti: se non ti piace cambi aria.
Sai qual è il problema? Che fanno TUTTI così, quindi è una libertà di scelta FASULLA.
Sempre che tu non voglia scaricare legalmente l'mp3 dell'ultimo cantante emrgente...
Qui ci vuole un cambio radicale di filosofia, altro che scuse del tipo "se non ti piace compri altrove", perchè è una cosa che non sta in piedi, magari va bene per il negozietto, non per queste enormi lobby multinazionali...
Ah, ti quoto giusto per agganciarmi al discorso, non ce l'ho mica con te :)
@The_misterious
i DRM sono una cosa, e i files con i normali DRM possono essere letti su qualsiasi lettore MP3, che li supporti o meno.
Quello di Apple è un sopruso che oltre agli innumerevoli vincoli, che non approvo da chiunque vengano (Apple,MS,Sony o altri), e che ti obbliga a leggere gli mp3 che paghi (con DRM) solo sull'iPod a causa degli ulteriori vincoli introdotti dalla stessa Apple.
Se sei così preoccupato per gli amici di Cupertino, tranquillo non falliscono se rientrano in un comportamento meno speculativo e più corretto nei confronti di noi consumatori.
Mister24
26-01-2007, 18:55
Ripeto: soltanto nel farti una copia di un CD di TUA PROPRIETA' commetti un reato.
Ti sbagli, una copia di backup è consentita per legge, credo comunque che per uso privato puoi farti tutte le copie che vuoi basta che ne usi una alla volta.
ste notizie mi danno un grande felicità! Abbasso iTunes
Tetrahydrocannabin
26-01-2007, 19:01
Ti sbagli, una copia di backup è consentita per legge, credo comunque che per uso privato puoi farti tutte le copie che vuoi basta che ne usi una alla volta.
mi pare che non sia proprio così, se non sbaglio la copia può essere una sola alla volta (nel senso che finchè la copia non smette di funzionare non ne puoi fare altre) e il cd/dvd NON deve essere protetto da sistemi antipirateria (sistemi che è illegale aggirare)
Godo.
Non tanto perché iTunes vincola il brano all'iPod, ma perché vincola il numero di trasferimenti che puoi fare. Quanti sono? 5 computer, 7 CD? Come numeri sono obiettivamente ragionevoli, ma la domanda è: perché, dal punto di vista dell'onesto cittadino? Capisco guardando al pirata, ma tanto risiamo lì: il pirata che è interessato a duplicare il brano si informerà, scoprirà come strippare la protezione FairPlay (si può fare) e se ne fregherà della limitazione; il compratore onesto che non ha intenzione di piratare non avrà problemi, finché per un qualsiasi motivo non si imbatterà nella limitazione, e allora si sentirà fregato.
Poi è inutile nonché ossimorico che Apple prima ti venda delle canzoni protette e poi sul suo sito ti dica "guarda, sei autorizzato a copiartele su CD, poi ripparti il CD perdendo la protezione FairPlay e poi farci quel che vuoi". Allora non mettercela e buonanotte, no?
Personalmente adoro i prodotti Apple, ma odio queste politiche da aspirante monopolista.
samslaves: copiare un CD che ti sei acquistato è illegale solo in virtù del DMCA (che a mio avviso è un atto criminale in sé, ma questo è un discorso a parte), quindi solo se contiene delle protezioni anticopia. Altrimenti hai diritto a farti la tua bella copia di backup (credo anche più d'una), a patto che, ovviamente, sia effettivamente quello lo scopo e tu non vada a ridistribuirlo. Ad ogni modo, l'atto di copiare in sé non è illegale a meno che non violi il DMCA.
C'è poco da fare: Internet ha cambiato completamente il mercato dell'intrattenimento audiovisivo; DRM et similia sono un disperato tentativo dei dinosauri di sopravvivere all'estinzione aggrappandosi al vecchio mercato. Ma la specie migliore non è quella più forte, è quella più adatta al cambiamento. Se le major sapranno adeguare il loro mercato all'evoluzione, bene, sennò qualcosa comincerà a cadere a pezzi prima o poi.
A me sembra che si perda un pò il punto di vista della questione.
-Non credo che la Norvegia abbia vietato la vendita di musica con drm, al massimo a richiesto che fairplay sia licienziabile a socità terze, così per ex creative può fare un lettore mp3 compatibile con le canzoni comprate sull'itms.
-La responsabilità dei drm sono delle case discografiche, lo sa bene apple, microsoft, napster e tutti quelli che hanno aperto negozi online.
Quando Apple ha aperto l'Itunes Music Store ha dovuto scontrarsi con la forte opposizione delle major discografiche, ed ha dovuto piegarsi ad un compromesso.
Ricordiamoci i soldi che Apple ha speso per creare fairplay e che continua a spendere ogni volta che viene craccato, ricordiamoci che Apple dalla vendita a 99c di una canzone ricava 4c, il resto va tutto alle major, considerate le non indifferenti spese che Apple deve sostenere per la gestione del negozio il guadagno è tale da non giustificare tale business se non per il fatto che il tutto è legato all'iPod (qui Apple guadagna).
Questa cosa l'ha capita anche Micorsoft che ha esordito con una piattaforma simile zune+negozio, probabilmente guardandosi in torno e vedendo in grossa difficoltà i negozi di musica online che non adottavano tale strategia.
Insomma ben venga se altri potranno acquisire la licenza di fairplay, bisogna vedere se le major accetteranno la perdita di "sicurezza" che inevitabilmente ne deriverà, e se Apple vorrà svendere una tecnologia per cui ha speso molto.
Considerate poi che se altri potranno comprare fairplay, apple per tenere l'ipod competitivo, dovrà comprare le licenze dei drm usati da altri negozi online, con conseguente aumento dei prezzi dell'HW.
Sono curioso di vedere quali misure la norvegia prenderà, verso altri negozi che adottano lo stesso modello di Apple.
appleroof
26-01-2007, 19:07
Ma che ottima notizia!
Ma stiamo diventanto tutti proto-comunisti!
Se non vuoi Fairplay non compri musica all'iTMS e non ti compri iPod. Ci sono tante alternative, non sei obbligato e le stesse canzoni le trovi da altre parti.
Faiplay "lega" il brano ACQUISTATO SU ITMS all'iPod che e' il dispositivo che Apple vende e da cui trae i guadagni perche' ricordo: APPLE VENDE HARDWARE ED E' UNA SOCIETA' DI HARDWARE.
Ma siamo impazziti? Fra poco cosa ci tolgono, la proprieta' privata?
Insomma se non voglio vedere il GF ho il telecomando e giro o spengo e mi leggo un libro, SONO LIBERO DI FARLO, cosa vuol dire tentare di affossare Mediaset? Lo stesso dicasi per iTMS: compri da un'altra parte, mica c'e' solo iTMS.
Spero che gli altri paesi, tra cui l'Italia si tenga un atteggiamento piu' intelligente.
Qui le VERE LOBBY sono M$ e le societa' discografiche ed ad esempio, qui potrebbe essere la SIAE, che con il loro grande potere possono INFLUENZARE la politica ed affossare chi ha "meno" possibilita'.
Mediatate. E smettiamola di gioire per il male degli altri per invidia, che poi siete i primi ad essere sfruttati.
personalmente non gioisco della notizia in sè (proto cosa? :confused: :asd: :asd: ) ma della tendenza sacrosanta a sanzionare questi atteggiamenti dettati da posizioni di dominanza. Piuttosto abbassassero i prezzi dei cd, degli mp3, dei giochi, dei film. Ne venderebbero molti ma molti di più (bilanciando il minor prezzo) perchè un prodotto originale è sempre preferibile, perchè ad esso accedono più servizi (pensa al supporto tecnico dei software per dirne una) oppure per la qualità garantita ecc.
Godo.
Non tanto perché iTunes vincola il brano all'iPod, ma perché vincola il numero di trasferimenti che puoi fare. Quanti sono? 5 computer, 7 CD? Come numeri sono obiettivamente ragionevoli, ma la domanda è: perché, dal punto di vista dell'onesto cittadino? Capisco guardando al pirata, ma tanto risiamo lì: il pirata che è interessato a duplicare il brano si informerà, scoprirà come strippare la protezione FairPlay (si può fare) e se ne fregherà della limitazione; il compratore onesto che non ha intenzione di piratare non avrà problemi, finché per un qualsiasi motivo non si imbatterà nella limitazione, e allora si sentirà fregato.
Poi è inutile nonché ossimorico che Apple prima ti venda delle canzoni protette e poi sul suo sito ti dica "guarda, sei autorizzato a copiartele su CD, poi ripparti il CD perdendo la protezione FairPlay e poi farci quel che vuoi". Allora non mettercela e buonanotte, no?
Personalmente adoro i prodotti Apple, ma odio queste politiche da aspirante monopolista.
samslaves: copiare un CD che ti sei acquistato è illegale solo in virtù del DMCA (che a mio avviso è un atto criminale in sé, ma questo è un discorso a parte), quindi solo se contiene delle protezioni anticopia. Altrimenti hai diritto a farti la tua bella copia di backup (credo anche più d'una), a patto che, ovviamente, sia effettivamente quello lo scopo e tu non vada a ridistribuirlo. Ad ogni modo, l'atto di copiare in sé non è illegale a meno che non violi il DMCA.
C'è poco da fare: Internet ha cambiato completamente il mercato dell'intrattenimento audiovisivo; DRM et similia sono un disperato tentativo dei dinosauri di sopravvivere all'estinzione aggrappandosi al vecchio mercato. Ma la specie migliore non è quella più forte, è quella più adatta al cambiamento. Se le major sapranno adeguare il loro mercato all'evoluzione, bene, sennò qualcosa comincerà a cadere a pezzi prima o poi.
Quoto in pieno.
ZeroShift
26-01-2007, 19:20
Posso capire il discorso della protezione per i file che riguardano direttamente Apple o che comunque sono di sua creazione.
Ma bloccarmi un file MULTIMEDIALE (con copyright atrui) che io ho PAGATO è proprio da monopolisti. E' un incitamento vero e proprio alla pirateria, se devo spendere soldi per avere schifezze iTunes compatibili solo con quella schifezza dell'iPod allora fanculo e mi scarico tutto dal p2p.
Io ho acquistato una canzone, perchè non posso ascoltarmela in macchina mentre vado al lavoro? Perchè alla mela hanno le manie di grandezza.
E' lo stesso identico discorso che si è manifestato tempo fa con la 3 e i videofonini bloccati (e ricordo che ora 3 è obbligata PER LEGGE a firnire i codici di sblocco sotto richiesta del'utente)
Ma che ottima notizia!
Ma stiamo diventanto tutti proto-comunisti!
Se non vuoi Fairplay non compri musica all'iTMS e non ti compri iPod. Ci sono tante alternative, non sei obbligato e le stesse canzoni le trovi da altre parti.
Faiplay "lega" il brano ACQUISTATO SU ITMS all'iPod che e' il dispositivo che Apple vende e da cui trae i guadagni perche' ricordo: APPLE VENDE HARDWARE ED E' UNA SOCIETA' DI HARDWARE.
Ma siamo impazziti? Fra poco cosa ci tolgono, la proprieta' privata?
Insomma se non voglio vedere il GF ho il telecomando e giro o spengo e mi leggo un libro, SONO LIBERO DI FARLO, cosa vuol dire tentare di affossare Mediaset? Lo stesso dicasi per iTMS: compri da un'altra parte, mica c'e' solo iTMS.
Spero che gli altri paesi, tra cui l'Italia si tenga un atteggiamento piu' intelligente.
Qui le VERE LOBBY sono M$ e le societa' discografiche ed ad esempio, qui potrebbe essere la SIAE, che con il loro grande potere possono INFLUENZARE la politica ed affossare chi ha "meno" possibilita'.
Mediatate. E smettiamola di gioire per il male degli altri per invidia, che poi siete i primi ad essere sfruttati.
beh vedila in questa maniera.... (faccio un paio di esempi limite)
ora hai il tuo bel IPOD, la tua autoradio CARPOD, il tuo cellulare IPHONE, e ti ascolti i tuoi brani scaricati da TMS senza problemi...
negli anni compri album su album...
facciamo finta che nel giro di 10 anni hai speso 10 mila euro in musica....
.....
succede un'evento impossibile:
apple e' sull'orlo del fallimento....
e i tuoi IPOD eccetera si scassano tutti.....
che fai? butti 10 mila euro di musica regolarmente comprata?
o metti solo che apple da qui e 10 anni sia diventata la monopolista della musica on-line... che i cd audio siano diventati obsoleti, che gli IPOD sia l'unico player esistente....
apple decide di farti pagare il nuovo ipod 500 euro... tu cosa fai quanto il tuo vecchio ipod non funziona piu'? dai i 500 euro alla apple o rinunci a 10000 euro di musica?
Ciao
Posso capire il discorso della protezione per i file che riguardano direttamente Apple o che comunque sono di sua creazione.
Ma bloccarmi un file MULTIMEDIALE (con copyright atrui) che io ho PAGATO è proprio da monopolisti. E' un incitamento vero e proprio alla pirateria, se devo spendere soldi per avere schifezze iTunes compatibili solo con quella schifezza dell'iPod allora fanculo e mi scarico tutto dal p2p.
Io ho acquistato una canzone, perchè non posso ascoltarmela in macchina mentre vado al lavoro? Perchè alla mela hanno le manie di grandezza.
Perchè HAI SOTTOSCRITTO UN CONTRATTO CHE STABILIVA QUESTE LIMITAZIONI e nessuno ti ha costretto a farlo nè ad acquistare musica lì; e prche prima di sparare scemenze dovresti informarti, capiresti che la musica acquistata sull'itms la puoi ascoltare tranquillamente sullautoradio, masterizzi un cd e infili, difficile??
Tra l'altro tutti i negozi di usica online usano drm, monopolisti o no.
Se io compro qualcosa DEVO avere il diritto di farne tutto ciò che voglia, a patto che non la duplichi/copi per regalarla/venderla.
Ma se io voglio copiarlo e utilizzarlo su qualsiasi dispositivo di mia proprietà DEVO poterlo fare.
___________________________________________________________
Bel ragionamento del cazzo. Allora perche' se mi compro 10 PC pago dieci volte la licenza OEM di M$? Perche' la licenza vale per 1 dispositivo. Poi puoi dire tutto quello che vuoi.
infatti non si capisce perchè a certa gente viene data la possibilità di difendersi in modi che dovrebbero essere illegali, come quello che succede per winzoz. se mi compro una copia la voglio installare su tutti i pc ho, altrimenti se lo possono pure tenere... non capisco perchè se devo cambiare pc o parte di esso devo ricomprare il SO... :doh:
Vatti a vedere come funzionano le licenza dei brani acquistati su iTMS: hai un tot (3?) di PC su cui puoi trasferire i brani ecc...
Quale e' la differenza?
Perche' questi stati in culo al mondo non fanno la stessa cosa per i sistemi operativi?
Fatti questa domanda: compro un CD audio. Bene ora ho il CD, allora posso copiare la musica su altri dispositivi ovvero dove voglio.
Enno' caro, non funziona mica cosi; la licenza in questo caso vale sul solo supporto che hai acquistato senno' sei semplicemente FUORI LEGGE.
Se dici il contrario fai la figura del fesso che ha creduto alla notizia dei TG: se copii senza scopo di lucro allora non commetti frode.
NEEE. SBAGLIATO.
non si capisce perchè non puoi comprare una licenza invece di un caccoloso supporto che costa 1 euro. se ti compri un programma che costa 1000 euro e ti si rompe il supporto, penso proprio che normalmente te lo cambiano, ma se ti compri un videogioco a 60 euro e ti si rompe il dvd ti attacchi al tram (a me è successo), e allora per quale motivo non ti permettono almeno di copiarlo?
non so cosa succeda con i sistemi operativi, ma ho il presentimento che non te lo cambiano manco morti...
secondo me sono al limite della legalità con questo atteggiamento...
beh vedila in questa maniera.... (faccio un paio di esempi limite)
ora hai il tuo bel IPOD, la tua autoradio CARPOD, il tuo cellulare IPHONE, e ti ascolti i tuoi brani scaricati da TMS senza problemi...
negli anni compri album su album...
facciamo finta che nel giro di 10 anni hai speso 10 mila euro in musica....
.....
succede un'evento impossibile:
apple e' sull'orlo del fallimento....
e i tuoi IPOD eccetera si scassano tutti.....
che fai? butti 10 mila euro di musica regolarmente comprata?
o metti solo che apple da qui e 10 anni sia diventata la monopolista della musica on-line... che i cd audio siano diventati obsoleti, che gli IPOD sia l'unico player esistente....
apple decide di farti pagare il nuovo ipod 500 euro... tu cosa fai quanto il tuo vecchio ipod non funziona piu'? dai i 500 euro alla apple o rinunci a 10000 euro di musica?
Ciao
Infatti è questo il vero discorso, è una situazione che le major hanno voluto creare, e di cui Apple, avendo una grossa fetta del mercato, vuole approfittare.
Attualmente in media chi ha comprato un ipod ha comprato 20 canzoni sull'itms (totale ricavato Apple 80c, da levare le spese per la gestione del negozio :stordita: ), probabilmente non siamo ancora ad una cifra che possa giustificare il tuo discorso, ma man mano crescerà ed inciderà molto sulle scelte degli utenti.
C'è da dire che vale l'opposto, se compri canzoni su napster,Sony Connect, zune ecc non le puoi ascoltare sull'ipod...
Vorrei leggere la sentenza, chissà che qualche volenteroso non l'abbia tradotta in inglese. Se anche altri giudici della UE dovessero emettere sentenze simili saremmo davanti ad un momento storico :).
E le 800.000 associazioni dei consumatori italiane che fanno? La lotta per avere il 5% in + dei consumatori rispetto alle altre? :rolleyes:
giulioballio
26-01-2007, 21:19
ma con tutte le radio tematiche che ci sono su internet come fanno a sopravvivere ancora le case discografiche? io ascolto musica 10-12 ore al giorno mentre lavoro, studio, mangio e faccio qualsiasi altra cosa.. ma semplicemente non compro musica xè non riuscirei a stare aggiornato quanto lo sono le radio che trovo in rete!
E le 800.000 associazioni dei consumatori italiane che fanno? La lotta per avere il 5% in + dei consumatori rispetto alle altre? :rolleyes:
Intanto inizia a sottoscrivere la petizione che ho postato nella prima pagina del thread :D
E le 800.000 associazioni dei consumatori italiane che fanno? La lotta per avere il 5% in + dei consumatori rispetto alle altre? :rolleyes:
Sta tranquillo , se tutti i procedimenti pendenti negli altri paesi dell'UE dovessero concludersi allo stesso modo allora indirettamentei loro effetti li vedremmo anche qui ;)
Perchè HAI SOTTOSCRITTO UN CONTRATTO CHE STABILIVA QUESTE LIMITAZIONI e nessuno ti ha costretto a farlo nè ad acquistare musica lì; e prche prima di sparare scemenze dovresti informarti, capiresti che la musica acquistata sull'itms la puoi ascoltare tranquillamente sullautoradio, masterizzi un cd e infili, difficile??
Tra l'altro tutti i negozi di usica online usano drm, monopolisti o no.
Mi spiegheresti un paio di cose? (la domanda è estesa a tutti ovviamente!)
Io compro musica su un IStore legalmente con Itunes, quindi "carico" il mio bell'Ipod con la musica appena acquistata (è la procedura di default mi sembra...).
Un giorno perdo il mio ipod. Cosa accade? Posso caricare la musica che è ancora sul PC (e che ho comprato tramite Itunes) su un nuovo ipod?
Oppure, compro un secondo Ipod continuando ad avere il primo.
Posso mettere la musica che ho regolarmente acquistato sul mio secondo ipod?
E se il mio Ipod si rompe e devo acquistarne un altro? Cosa accade alla musica acquistata con Itunes?
Inoltre, è possibile trasferire la musica da Ipod a PC con Itunes?
Se sì, posso trasferirla solo sul PC da dove ho acquistato (tramite ITunes) o su qualunque altro PC?
JohnPetrucci
26-01-2007, 21:50
L'iniziativa del governo norvegese così come quella di altri paesi europei è da lodare.
Qui si tratta della tutela dei diritti del consumatore e non di "cambiare aria" perchè a Apple o a chiunque altro va bene il proprio sistema per spillare più soldi.
Se si paga la musica scaricata dal loro sito, simili limitazioni sono inaccettabili, e ripeto lo sono per Apple come per qualunque altra lobby.
Quello che bisogna sottolineare è come solo l'Europa si inbarchi in simili battaglie, in Usa (un paese totalmente servo del capitalismo) sarebbe impensabile.
Basta fare un parallelo con le azioni che la Ue ha intrapeso nei confronti del monopolio Ms, mentre in Usa è rimasto tutto invariato (si doveva scindere la società in 2 e poi non se ne fece più nulla).
Insomma se si difende una simile linea perchè anche Ms o Sony etc. mettono i drm o Winzozz ha le licenze limitate ad un pc o qualsiasi altra riprovevole azione, allora non si è proprio capito il nocciolo della questione.
Qua si deve cambiare filosofia e non adattarsi ai voleri delle potenti corporazioni e criticare perchè si tratta di Apple un marchio a cui si può legittimamente affidarsi quando si acquista un prodotto, ma non si possono avallare le prevaricazioni di cui si macchia questa azienda come qualunque altra, altrimenti si cade nel fanatismo da marchio.
Se lasciamo fare a tutte le lobby ciò che più gli piace e contratti sempre più limitati per il consumatore, allora potete stare certi che queste adotteranno via via gabelle sempre più restrittive, e non basterà più andare verso altri lidi, perchè saranno chi più chi meno tutti limitati e simili, insomma come si dice comunemente il pericolo del fare "cartello" non è improbabile. ;)
Mi spiegheresti un paio di cose? (la domanda è estesa a tutti ovviamente!)
Io compro musica su un IStore legalmente con Itunes, quindi "carico" il mio bell'Ipod con la musica appena acquistata (è la procedura di default mi sembra...).
Un giorno perdo il mio ipod. Cosa accade? Posso caricare la musica che è ancora sul PC (e che ho comprato tramite Itunes) su un nuovo ipod?
Oppure, compro un secondo Ipod continuando ad avere il primo.
Posso mettere la musica che ho regolarmente acquistato sul mio secondo ipod?
E se il mio Ipod si rompe e devo acquistarne un altro? Cosa accade alla musica acquistata con Itunes?
Inoltre, è possibile trasferire la musica da Ipod a PC con Itunes?
Se sì, posso trasferirla solo sul PC da dove ho acquistato (tramite ITunes) o su qualunque altro PC?
Puoi caricare un numero infinito di ipod, anche contemporaneamente, con la musica acquistata sul itms, quindi il problema non si pone, se lo perdi ne compri un altro e lo carichi dal computer, ovviamente puoi anche "backuppare" la musica su cd o dvd per sicurezza, nel frattempo la musica puoi ovviamente ascoltarla tranquillamente sul computer...
Si può trasferire la musica dall'ipod ad un computer con prodotti sw di terze parti numerosi e gratuiti (itunes non lo fa fare, (ps.nn sono sicuro se la nuova versione lo fa)), oppure puoi mettere la musica che vuoi copiare nella partizione che usi come HD, e da lì copiarla dove ti pare.
Se copi una canzone protetta su un computer non autorizzato, il computer dovrà essere autorizzato (mettendo nome utente e password quando richiesto da itunes).
Poi autorizzare 5 computer contemporaneamente, in qualunque momento puoi deautorizzare un computer e aurtorizzarne un altro, i dettagli di sta cosa non li so bene xchè non l'ho mai fatto...
Ovviamente c'è sempre la possibilita di prendere gli aac protetti dell'itms e masterizzarli su un normale cd audio in formato wav non protetto, per ascortarli in macchina, sullo stereo di casa, su un altro lettore audio o semplicemente per ricomprimerli in mp3 e tenerli sul computer in un formato senza drm.
the.smoothie
26-01-2007, 22:25
Infatti, se si ragiona tipo: "Nessuno ti obbliga a comprare da itunes, se vuoi puoi guardare altrove!" allora anche altrove inizierà prima o poi a comportarsi come apple e similia (infatti come molta gente ha fatto notare non si è qui a fare l'elemosina, ma a guadagnare!), col risultato che quello che ci perde è il consumatore (a casa mia si chiama cartello e il mondo ne è pieno di esempi!).
Non si tratta di essere contro il privato, contro le aziende private e di essere filo-comunisti (mi sembra di essere ritornati ai tempi del comunista grande, grosso, rosso, oppressore del povero capitalista e che si mangia i bambini! lasciamo perdere certe cavolate al limite del ridicolo! oltre che lasciare fuori da questo forum la politica!), ma di essere a favore di noi poveri consumatori, che in un modo o nell'altro alla fine ci rimettiamo sempre nei confronti delle grandi aziende! (per esempio sony! mi ricordo ancora la valangata di proteste fioccate allora che venne fuori il fatto del root-kit autoinstallante per proteggere i diritti sulla sua musica! comunque sony cercava di preservare un suo diritto innegabile! peccato anche che lo facesse a scapito dei fruitori dei suoi prodotti!)
è il solito discorso che se si iniziano a tollerare certi atteggiamenti, alla fine tali atteggiamenti diventeranno la prassi e la regola, col risultato che non si potrà più tornare indietro, anzi normalmente la situazione tende sempre a degenerare con comportamenti sempre peggiori!
Apple è stata sfortunata poichè è stata la prima ad essere stata presa di mira, ma di certo non è il diavolo! Dico solo che deve iniziare a cambiare atteggiamento, assieme a tutte le altre aziende del settore e non. Inoltre come qualcuno intelligente ha fatto notare questo fatto deve essere un punto di inizio per parlare e discutere in modo serio di drm, in modo tale che si preservi l'azienda detentrice dei diritti, ma anche l'utente che usufruisce di contenuti protetti da drm!
Ciauz!
Puoi caricare un numero infinito di ipod, anche contemporaneamente, con la musica acquistata sul itms, quindi il problema non si pone, se lo perdi ne compri un altro e lo carichi dal computer, ovviamente puoi anche "backuppare" la musica su cd o dvd per sicurezza, nel frattempo la musica puoi ovviamente ascoltarla tranquillamente sul computer...
Si può trasferire la musica dall'ipod ad un computer con prodotti sw di terze parti numerosi e gratuiti (itunes non lo fa fare, (ps.nn sono sicuro se la nuova versione lo fa)), oppure puoi mettere la musica che vuoi copiare nella partizione che usi come HD, e da lì copiarla dove ti pare.
Se copi una canzone protetta su un computer non autorizzato, il computer dovrà essere autorizzato (mettendo nome utente e password quando richiesto da itunes).
Poi autorizzare 5 computer contemporaneamente, in qualunque momento puoi deautorizzare un computer e aurtorizzarne un altro, i dettagli di sta cosa non li so bene xchè non l'ho mai fatto...
Ovviamente c'è sempre la possibilita di prendere gli aac protetti dell'itms e masterizzarli su un normale cd audio in formato wav non protetto, per ascortarli in macchina, sullo stereo di casa, su un altro lettore audio o semplicemente per ricomprimerli in mp3 e tenerli sul computer in un formato senza drm.
Grazie delle info. Ho inoltre appena letto l'articolo relativo su Wikipedia, che linko per tutti:
http://en.wikipedia.org/wiki/FairPlay
EDIT: la situazione devo dire che è meno problematica di tante altre per l'utente finale (anzi, direi che è una limitazione alquanto scarsa, comparata soprattutto con tante altre di prossima uscita (a buon intenditor...)), è invece cattiva per la normale concorrenza, che comunque non è cosa da poco intendiamoci.
Considero questa limitazione molto lesiva per il mercato, forzando di fatto la "fidelizzazione" dell'utente finale: se continuiamo di questo passo...
E' vero che l'utente può fare praticamente tutto con il brano acquistato, ma il fatto che sia costretto ad usare IPod come player portatile per ascoltarlo davvero non è cosa da poco!!
Infatti, se si ragiona tipo: "Nessuno ti obbliga a comprare da itunes, se vuoi puoi guardare altrove!" allora anche altrove inizierà prima o poi a comportarsi come apple e similia (infatti come molta gente ha fatto notare non si è qui a fare l'elemosina, ma a guadagnare!), col risultato che quello che ci perde è il consumatore (a casa mia si chiama cartello e il mondo ne è pieno di esempi!).
Non si tratta di essere contro il privato, contro le aziende private e di essere filo-comunisti (mi sembra di essere ritornati ai tempi del comunista grande, grosso, rosso, oppressore del povero capitalista e che si mangia i bambini! lasciamo perdere certe cavolate al limite del ridicolo! oltre che lasciare fuori da questo forum la politica!), ma di essere a favore di noi poveri consumatori, che in un modo o nell'altro alla fine ci rimettiamo sempre nei confronti delle grandi aziende! (per esempio sony! mi ricordo ancora la valangata di proteste fioccate allora che venne fuori il fatto del root-kit autoinstallante per proteggere i diritti sulla sua musica! comunque sony cercava di preservare un suo diritto innegabile! peccato anche che lo facesse a scapito dei fruitori dei suoi prodotti!)
è il solito discorso che se si iniziano a tollerare certi atteggiamenti, alla fine tali atteggiamenti diventeranno la prassi e la regola, col risultato che non si potrà più tornare indietro, anzi normalmente la situazione tende sempre a degenerare con comportamenti sempre peggiori!
Apple è stata sfortunata poichè è stata la prima ad essere stata presa di mira, ma di certo non è il diavolo! Dico solo che deve iniziare a cambiare atteggiamento, assieme a tutte le altre aziende del settore e non. Inoltre come qualcuno intelligente ha fatto notare questo fatto deve essere un punto di inizio per parlare e discutere in modo serio di drm, in modo tale che si preservi l'azienda detentrice dei diritti, ma anche l'utente che usufruisce di contenuti protetti da drm!
Ciauz!
Ottimo post, condivido in pieno.
bonzuccio
26-01-2007, 23:40
Grazie delle info. Ho inoltre appena letto l'articolo relativo su Wikipedia, che linko per tutti:
http://en.wikipedia.org/wiki/FairPlay
EDIT: la situazione devo dire che è meno problematica di tante altre per l'utente finale (anzi, direi che è una limitazione alquanto scarsa, comparata soprattutto con tante altre di prossima uscita (a buon intenditor...)), è invece cattiva per la normale concorrenza, che comunque non è cosa da poco intendiamoci.
Considero questa limitazione molto lesiva per il mercato, forzando di fatto la "fidelizzazione" dell'utente finale: se continuiamo di questo passo...
E' vero che l'utente può fare praticamente tutto con il brano acquistato, ma il fatto che sia costretto ad usare IPod come player portatile per ascoltarlo davvero non è cosa da poco!!
Il vero e grande problema è che le basi del mercato e della concorrenza bisogna insegnarle ai cosidetti liberali in questo paese, i proto liberali
visto che la storia dei liberali qui non ha avuto grande influenza sembra
e gli affaristi si riempiono oggi la bocca dicendo di essere liberali senza poggiare i propri discorsi su nessun liberale vero (che liberale sarebbe?): proto!
Qui non ci si rende conto che il mercato lasciato a se stesso tende alla concentrazione del potere nelle mani di pochi e alla scarsa libertà di scelta conseguente, il mercato va viglato e corretto nelle sue forme illiberali e al primo posto bisogna mettere SEMPRE la libertà dell'utente finale che sceglierà per il meglio se ha l'opportunità di farlo.
Ma chi vuole fare solo i soldi mal digerisce la concorrenza e l'obbligo di migliorarsi
Se questo è un discorso di sinistra stiamo messi davvero male
bartolomeo_ita
27-01-2007, 03:38
democrazia nordica :)
GiganteBaba
27-01-2007, 07:59
Come dice sempre mio padre: Invece di andare avanti andiamo indietro!! Le limitazioni sec me sono il suicidio della tecnologia.
bLaCkMeTaL
27-01-2007, 13:47
se siete interessati a partecipare attivamente all'abolizione dei drm, allora sottoscrivetevi e donate su questo sito: www.defectivebydesign.org
io sono daccordo con le prese di posizione dei vichinghi della news, anzi, dico che dovrebbero fare lo stesso anche con le altre ditte interessate a venderci prodotti anti-libertà.
L'industria dovrebbe rendersi conto che NOI consumatori non siamo il male! E' come se avessero paura di noi e si barricassero dietro torri inespugnabili con questi "cavilli", non capendo che è un modo reciproco di dare e ricevere, come la fiducia e la solidarietà.
un'altra cosa: non mi sembra che il sito sopracitato sia "Europeo", ma sembra faccia proprio parte della FSF Americana, al contrario di come diceva qualcuno poco sopra che noi europei siamo quelli che si ribellano e gli ame sono "pecoroni"...
Posso capire il discorso della protezione per i file che riguardano direttamente Apple o che comunque sono di sua creazione.
Ma bloccarmi un file MULTIMEDIALE (con copyright atrui) che io ho PAGATO è proprio da monopolisti. E' un incitamento vero e proprio alla pirateria, se devo spendere soldi per avere schifezze iTunes compatibili solo con quella schifezza dell'iPod allora fanculo e mi scarico tutto dal p2p.
Io ho acquistato una canzone, perchè non posso ascoltarmela in macchina mentre vado al lavoro? Perchè alla mela hanno le manie di grandezza.
E' lo stesso identico discorso che si è manifestato tempo fa con la 3 e i videofonini bloccati (e ricordo che ora 3 è obbligata PER LEGGE a firnire i codici di sblocco sotto richiesta del'utente)
avete fatto molti interventi tutti uguali...
riassumendo dicete:
1) pago il prodotto e voglio farne quello che voglio...LIBERTE'..EGALITE'..TRICCHE-BALLACCHE'
2) pago il prodotto di meno rispetto a quello che vale, ma sono tenuto a rispettare alcune limitazioni
mi sembra, molto più sensata la seconda idea...infatti io acquisto solamente videofonini 3 (se hai 3 si vede :P: ), uguale le canzoni dall'itms le paghi di meno rispetto ad un cd, però hai alcune limitazioni..stop
per il discorso che la tre è obbligata a fornire i codici di sblocco, credo ti stai sbagliando... la tre è obbligata dopo 12 (ora mi sembra siano diventati 10) mesi ad eliminare il sim-lock dal telefono, invece per eliminare l'op-lock, l'unica è pagare la tre secondo dei listini prezzi che variano in misura del tempo di vita del cellulare...comunque in teoria il sim-lock dovrebbe essere eliminato automaticamente con la decorenza del 12 mese(o decimo mese), ma in pratica la 3 molto spesso si "scorda" e se non si fà richiesta esplicita, tale limitazione viene lasciata...
visto che mi interessa mi puoi dire la tua fonte?
@iaio
Per te pagare 1 euro un mp3 ed avere delle limitazioni è normale?
Il tuo discorso potrebbe avere a mio avviso un senso se:
1) Esistessero versioni con limitazioni ed analoghe versioni senza limitazioni
2) la differenza tra le due versioni fosse almeno del 40/50% (dipendentemente dalla quantità di limitazioni).
Peccato che non sia così, e se lasciamo fare diverrà sempre peggio...
Ti ricordo che le limitazioni non vengono messe per farti pagare il prodotto di meno.
JohnPetrucci
27-01-2007, 15:32
@iaio
Per te pagare 1 euro un mp3 ed avere delle limitazioni è normale?
Il tuo discorso potrebbe avere a mio avviso un senso se:
1) Esistessero versioni con limitazioni ed analoghe versioni senza limitazioni
2) la differenza tra le due versioni fosse almeno del 40/50% (dipendentemente dalla quantità di limitazioni).
Peccato che non sia così, e se lasciamo fare diverrà sempre peggio...
Ti ricordo che le limitazioni non vengono messe per farti pagare il prodotto di meno.
Sottoscrivo in pieno.
MesserWolf
27-01-2007, 17:52
Con i DMR vari si crea la situazione paradossale che a venir penalizzato e solo chi acquista legalmente.
Un po' come quando io, che ho una discreta collezione di dvd originali, mi devo sorbire lo spot anti pirateria, in cui mi accusano di essere un ladro se solo provo a scaricarmi una canzone o a vederemi il film con qualche amico [e non sempre puoi saltarlo].
Chi se l'è scaricato il film senza acquistarlo poi, non ha tale scocciatura ...assurdo.
Poi a parer mio è veramente allucinante che dopo che uno acquista a fior fior di $$$ non ne possa fare quello che vuole. Quanti soldi diamo a ste cavolo di "mafie":
* equo compenso su cd/dvd/lettori/masterizzatori etc [il nome equo è una presa per il culo] e pensate che oggi tutti i pc hanno un masterizzatore -> soldi alla Siai, e non credo che tutti masterizzino contenuti illegali (specie negli uffici)
**Acquistando (noi italiani a caro prezzo!! es il cofanetto di friends da noi costa sui 260 euro, all'estero circa 150/160 euro :mad: )
***Col canone tv : noi paghiamo la rai che li paga
**** Con le stramaledette pubblicità nei dvd e al cinema
*****Quando fai una festa / vai in disco
Sono + brave del fisco a farsi pagare!
Poi c'è apple che cogliendo la palla al balzo sfrutta le protezioni antipirateria e le fa diventare protezioni anticambiodimarca... :mad:
Infine abbiamo politici che ammettono di scaricare, ma non muovono un dito contro gli abusi e i monopoli ai danni dei consumatori.
Un po' come quando io, che ho una discreta collezione di dvd originali, mi devo sorbire lo spot anti pirateria, in cui mi accusano di essere un ladro se solo provo a scaricarmi una canzone o a vederemi il film con qualche amico
Ma veramente????
MesserWolf
27-01-2007, 20:03
Ma veramente????
Sinceramente non mi intendo molto di diritto, ma per esempio se fai una festa devi pagare la siai per la musica, immagino che lo stesso valga per i films/video.
Non so quale sia il limite esatto, ma credo che oltre un tot di persone non sia + uso privato.
MesserWolf
28-01-2007, 11:06
Volevo anche aggiungere, che e' vero che quando si acquista un
prodotto (soprattutto software) si accetta un contratto. Ma e' anche
vero che i contratti li scrivono le compagnie ed ovvio che ci mettano
quello che gli fa piu' comodo. Possibile che non vada piu' di moda
difendere i propri diritti di consumatore? Che non si debba nemmeno
poter negoziare? (una volta il commercio era fatto cosi', il
venditore e il cliente negoziavano e trovavano un accordo), che
Si debba per forza
accettare tutto senza protestare nemmeno un po'. Protestare ovviamente
non significa fare azioni illegali o violare il contratto, ma almeno farsi
sentire in un qualche modo. Se poi le restrizioni le mettono perche' la
pirataria diffusa, a me non interessa, e' un loro problema, perche'
fino a prova contraria, io, CONSUMATORE PAGANTE SONO INNOCENTE.
Non possono punire me, per risolvere I LORO problemi.
Invece gli atteggiamente da fanboy e da rassegnati non servono ad
altro che aumentare il loro strapotere. Se permettete ce ne hanno gia'
troppo come quello (di alcune ovviamente) di causare guerre,
fame, e sfruttamento del lavoro nel mondo.
Assolutamente vero!
ma è vera sta storia che i supporti di memorizzazione vergini costano di più per rifondare le società che perderebbero soldi a causa della pirateria?
MesserWolf
28-01-2007, 14:02
ma è vera sta storia che i supporti di memorizzazione vergini costano di più per rifondare le società che perderebbero soldi a causa della pirateria?
si e sta tra l'altro mettendo in crisi il settore dei supporti in italia :PI:Italia, CD e DVD bruciati a fuoco lento (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1863621)
ecco, come vedete ci sono posti in cui si legifera a evidente sfavore del consumatore e posti in cui si tende a proteggerlo...
mi è vietato copiare per qualsiasi motivo un disco con copyright che ho comprato, ma se mi si rompe non me lo cambiano, in più quando vado a comprare un supporto vergine, pago comunque una tassa sui diritti d'autore...
penso che in nessun paese normale sarebbe ammissibile una cosa del genere...
bonzuccio
28-01-2007, 18:12
Comunque vero tutto e ritornando al discorso principe
mi pare che scaricarsi un mp3 per pochi euro e poterlo sentire solo su
certi supporti non sia uno scandalo enorme in se,
lo scandalo sarebbero eventuali esclusive su certi canali piuttosto che in altri, penso anche alla guerra hd vs blue ray, quindi canali di vendita e supporti, cosa che avviene già per le console e il pc funge da valvola di sfogo (anche per motivi tecnici e piattaforme).
In Norvegia hanno iniziato a dire vedete di non fare cacchiate perchè le ghigliottine sono pronte e gli utenti le stanno affilando,
mettete a posto qualcosina ma imbrigliare la diffusione di qualsiasi forma d'arte
ci fa storcere la bocca, vedete voi.
Senza contare poi che la musica è libertà per antonomasia, fermi restando i diritti d'autore.
Anglachel
28-01-2007, 18:18
trovo la questione abbastanza inutile.
da quello che ho letto qua, del brano comprato da itms puoi farne legalmente quello che vuoi, lo masterizzi legalmente sul cd, lo riconverti legalmente in mp3, e poi dall'mp3 lo metti dove ti pare... non vedo dov'è il problema. nella laboriosità delle operazioni?
se apple vuole legare *all'apparenza* la musica che vende ai suoi prodotti, non è un problema del consumatore dato che è libero di fare come gli pare, con un pò di giri, per altro legali. a me sembra tutta fuffa di merchandising sto fairplay.
difatti il tribunale francese ha respinto una richiesta simili a quella norvegese:
http://www.reckon.co.uk/open/iTunes alla voce: Decision on French FairPlay access / abuse of dominant position case.
C'è anche il pdf: http://www.conseil-concurrence.fr/pdf/avis/04d54.pdf
le motivazioni sono :
- il mercato di musica venduta su itms è basso
- masterizzando su CD si risolve il problema
- ci sono altri lettori che supportano formati più libertini.
sinceramente, non vedo cosa si possa esultare, visto che i problemi reali (licenze d'uso con clausole assurde, equo consumo, etc etc) sono sempre qua e sta cosa non mi pare influenzare granchè.
mi pare che non sia proprio così, se non sbaglio la copia può essere una sola alla volta (nel senso che finchè la copia non smette di funzionare non ne puoi fare altre) e il cd/dvd NON deve essere protetto da sistemi antipirateria (sistemi che è illegale aggirare)
Non è tanto esatto, il CD/DVD di mia proprietà posso copiarlo, per uso personale, anche se è protetto da sistemi anti pirateria. Infatti ci sono molte polemiche sul fatto che alla fine chi acquista onestamente di solito è "ignorante" di informatica e non riesce a raggirare le protezioni, quindi non può farsi una copia di backup, mentre per altri è un gioco da ragazzi e magari non comprano il CD/DVD ma se lo copiano. In pratica queste protezioni sono solo un danno per i consumatori.
Audio Hijack Pro > iTunes. Registri con Hijack (Mac) tutto l'audio presente nell'HD, anche i files protetti CHE HAI PAGATO, creandone dei nuovi (senza alcuna limitazione) nel formato che vuoi. Non è copia, non manometti nulla, li metti e li ascolti quando e dove cavolo ti pare.
Steve Jobs a proposito della Musica e dei Drm
http://www.apple.com/hotnews/thoughtsonmusic/
in italiano:
http://www.melablog.it/post/3254/steve-jobs-apple-aperta-ad-un-mondo-senza-drm-non-servono#more
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.