View Full Version : LIBERTA’ DI RECEDERE DAL CONTRATTO
Furbastro
26-01-2007, 14:02
TELEFONIA, INTERNET E TV
(decreto legge)
LIBERTA’ DI RECEDERE DAL CONTRATTO
salta l’obbligo per gli utenti di restare fedeli agli operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata: i contratti di adesione stipulati con tali operatori devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto in qualsiasi momento e senza spese non giustificate da costi dell’operatore (alcuni operatori oggi impongono la fornitura del servizio per 12 mesi). Gli operatori non possono, inoltre, imporre un obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.
Detto così in 2 righe significa tutto e niente. Ipotizziamo di avere un contratto con Tiscali stipulato tre mesi fa,ad esempio, con questo decreto io posso recedere il contratto oggi stesso e senza nessun costo?? come si adegueranno gli operatori secondo voi?
Ciao
vermaccio
26-01-2007, 14:21
occhio! non è per costo intendono il discorso "ti chiedo soldi per il servizio di distacco"? è diverso dal dover pagare il resto dell'annualità.
non gioite troppo alla svelta!
probabilmente è una legge che colpirà il gestore dei telefonini "3" che dopo i 18 mesi permette di staccarsi da lei ma pagando un ira di dio di soldi. cosa che non dovrebbe fare. con questo decreto non potrà opiù farlo. forse. vedremo.
brainticket
26-01-2007, 14:29
in qualsiasi momento e senza spese
Credo che si riferisca alla possibilità di disdire senza spese di ulteriori mensilità prima dei 12 mesi.
Una legge fatta come dice vermaccio non avrebbe senso dal momento in cui,eccetto la tre probabilmente,nessuno ti impone nulla!
Furbastro
26-01-2007, 15:37
insomma, secondo voi dovremo sempre restare legati per 12 mesi?
intanto deve diventare legge. quindi il parlamento ha 2 mesi di tempo per convertirlo da decreto legge in legge(vera). Se diventà legge allora gli operatori devono cambiare il contratto entro 2 mesi dalla data di entrata in vigore...
ma dove lo avete letto ??
vermaccio
26-01-2007, 16:35
guardate che nulla vieterà ai gestori di aumentare le tariffe. magari di 1 o 2 euro per rientrare dei soldi perduti.
tanto la massa non disdetterà passando da 19.90 a 20.90-22.00 euro al mese.
in particolare per i telefonini: ora le compagnie avranno la scusa per eliminare le vecchie tariffe non iù sottoscrivibili ma ancora usate dai clienti: magari le modifichiranno mettendo lo scatto alla risposta.
tu levi il costo di ricarica?
e io metto lo scatto alla risposta.
vedrete se entro 6 mesi non rimpiangeremo.
anche perchè è noto che in italia ogni cambiamento alla fine si trasforma in un peggioramento per le tasche dei clienti.
beh per quanto riguarda gli abbonamenti ADSL è una manna
che cade dal cielo.
A maggior ragione in un paese dove la concorrenza tra operatori è pressochè un'utopia
A parte il fatto che ho sempre trovato fortemente ingiusta
la penale da pagare in caso di distacco nel primo anno.
Classico esempio di come l'utente finale non ha nessun potere.
Della serie "Paghi per un servizio pessimo che più che un servizio è un furto e vuoi disdire?NO, Hai firmato un contratto :read: (ovviamente imposto come da cartello con tutte
clausole per pararsi il culo) quindi continua a mangiare merda e pagare fino a quando lo diciamo noi"
Vedi adesso se ci sono dei disservizi e iniziano a piovere disdette a raffica come si danno una mossa a migliorare il servizio e
a fare verifiche
Furbastro
26-01-2007, 17:06
ma dove lo avete letto ??
sai com'e', dei giornalisti mi fido poco, cosi' ho cercato alla fonte:
http://www.governo.it/backoffice/allegati/30592-3448.pdf
http://www.governo.it/GovernoInforma/Comunicati/dettaglio.asp?d=30592
vermaccio
26-01-2007, 17:11
sai com'e', dei giornalisti mi fido poco, cosi' ho cercato alla fonte:
http://www.governo.it/backoffice/allegati/30592-3448.pdf
salta l’obbligo per gli utenti di restare fedeli agli operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata: i contratti di adesione stipulati con tali operatori devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto in qualsiasi momento e senza spese non giustificate da costi dell’operatore (alcuni operatori oggi impongono la fornitura del servizio per 12 mesi). Gli operatori non possono, inoltre, imporre un obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.
Loa vessero fatto prima! libero chiudeva baracca e burattini in una settimana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi tra poco il contratto libero pieno zeppo di limitazioni e penali potranno usarlo come carta da cesso per i loro bisognini! BUHAHAHAHAHAHAHAAH!!!!!!
Furbastro
27-01-2007, 14:46
Secondo voi presto inizieremo a vedere qualche cambiamento nei contratti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.