PDA

View Full Version : Samsung, primo disco da 80 GB 1,8" con singolo piatto


Redazione di Hardware Upg
26-01-2007, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19921.html

Samsung realizza per prima un modello di disco da 1,8 pollici con capacità di 80 GB sfruttando un solo piatto

Click sul link per visualizzare la notizia.

LZar
26-01-2007, 09:31
O il titolo è sbagliato o io non ho capito niente:

"Samsung, primo disco da 80 GB 1,8" con singolo piatto"

Samsung in questi giorni annuncia la produzione di una nuova famiglia N, caratterizzata da un importante dato tecnico, ovvero lo spessore di soli 5 mm a fronte di una capienza massima di ben 60 GB.

Quindi il titolo dovrebbe essere "Samsung, primo disco da 60 GB.... " giusto?

EddieIng
26-01-2007, 09:41
Il titolo è sbagliato.

Anche Tom's Hardware riporta 60 GB e non 80GB

eh...eh...eh... ;)

Piumò
26-01-2007, 09:42
Concordo con l'errore del titolo.

60GB in un solo piatto è davvero interessante, ciò significa che sarebbe già attualmente possibile produrre HDD da 1.8" e 120GB di spazio, utilissimi soprattutto con utilizzo di videocamere HD.

Sarei curioso di conoscere il transfer-rate di questa nuovo piatto data l'aumentata densità.

Dahlar
26-01-2007, 09:44
... il titolo è quasi giusto
salvo per l'indicazione di capacità che è 60 e non 80, vedi appunto http://www.vr-zone.com/?i=4536.
Samsung, primo disco da 80 GB 1,8" con singolo piatto
Significa che :
Samsung, ha tirato fuori il primo disco da 1,8" (1.8 pollici), però da 60GB, con un solo piatto dentro.


Personalmente spero che più che alla corsa alla diminuzione dei piatti e all'aumento delle capacità, anche in questo settore si arrivi presto all'abbassamento dei prezzi e all'aumento dell'affidabilità.

Paganetor
26-01-2007, 09:49
a parte il discorso 60 o 80 giga, ma perchè fanno versioni da 20 e 40 giga usando lo stesso piatto? "castrare" la capienza per far pagare meno mi sembra sciocco, tipo quando c'erano i 486 SX con le piste bruciate appositamente per non far funzionare il coprocessore (che però era presente :D )

Piumò
26-01-2007, 09:51
a parte il discorso 60 o 80 giga, ma perchè fanno versioni da 20 e 40 giga usando lo stesso piatto? "castrare" la capienza per far pagare meno mi sembra sciocco, tipo quando c'erano i 486 SX con le piste bruciate appositamente per non far funzionare il coprocessore (che però era presente :D )

Guarda che fanno così da sempre e per tutti i tipi di HDD, che siano da 3.5/2.5/1.8/1"

Paganetor
26-01-2007, 09:53
ah... :mc:

Piumò
26-01-2007, 09:57
ah... :mc:

D'altronde si paga la capienza, non il numero di piatti o la densità degli stessi ;)

Diversificare l'offerta fa parte del mercato, ovviamente nonostante i costi di produzione siano identici all'utente finale si farà pagare lo spazio di storage acquistato.

Per farti un altro esempio le videocassette S-VHS costavano il triplo o il quadruplo rispetto alle VHS normali, ma il processo produttivo era esattamente lo stesso. L'unica differenza era un foro che veniva fatto nelle S-VHS per venire riconosciute dai registratori omologhi. In definitiva bastava acquistare normali VHS, forarle col trapano e il gioco era fatto. Stessa cosa valeva per i mitici floppy da 720KB, foravi la finestrella e diventavano da 1.44MB

gianni1879
26-01-2007, 10:22
60GB in un solo piatto è davvero interessante, ciò significa che sarebbe già attualmente possibile produrre HDD da 1.8" e 120GB di spazio, utilissimi soprattutto con utilizzo di videocamere HD.

Sarei curioso di conoscere il transfer-rate di questa nuovo piatto data l'aumentata densità.
infatti vorrei vedere qualche test

Brigno
26-01-2007, 10:26
In realtà inizialmente a causa dei materiali e del processo produttivo i FD da 720 Kb non si potevano utilizzare a 1.44.

Poi, dopo l'introduzione dei FD da 1.44, non aveva più senso usare il "vecchio" sistema e allora bastava fare il forellino :)

Piumò
26-01-2007, 10:28
In realtà inizialmente a causa dei materiali e del processo produttivo i FD da 720 Kb non si potevano utilizzare a 1.44.

Poi, dopo l'introduzione dei FD da 1.44, non aveva più senso usare il "vecchio" sistema e allora bastava fare il forellino :)

Guarda, io ne ho forati diversi di floppy ai vecchi tempi (tipo quelli delle riviste tecniche che poi riutilizzavo) e non ho mai avuto problemi :boh:

GabrySP
26-01-2007, 10:39
Complimenti a Samsung, ormai è il numero uno nel settore HD, anche se nessuno si "accatta" i suoi dischi, io si :cool:

Consumano meno
Fanno meno rumore
Scaldano meno
Sono i più affidabili (diciamo che non sono meno affidabili degli altri, comunque 5 anni di garanzia)
Hanno ottime prestazioni

Perchè si trovano in giro solo Maxtor?

gianni1879
26-01-2007, 10:44
Complimenti a Samsung, ormai e il numero uno nel settore HD, anche se nessuno si "accatta" i suoi dischi, io si :cool:

Consumano meno
Fanno meno rumore
Scaldano meno
Sono i più affidabili (diciamo che non sono meno affidabili degli altri, comunque 5 anni di garanzia)
Hanno ottime prestazioni

Perchè si trovano in giro solo Maxtor?
beh io ho due Samsung da 200gb sata2 in raid0 e sono davvero ottimi

bobby75
26-01-2007, 11:17
in realtà sarebbe da chiedersi: perchè non fanno pagare meno i dischi a capienza maggiore?
se è vero che sono gli stessi modelli ma "castrati" il costo di produzione è lo stesso e noi paghiamo quello da 20GB come una da 80!
quindi non è che li castrano per farli pagare meno, anzi è il contrario!

liviux
26-01-2007, 12:41
Guarda, io ne ho forati diversi di floppy ai vecchi tempi (tipo quelli delle riviste tecniche che poi riutilizzavo) e non ho mai avuto problemi :boh:
Mah, anch'io ne ho forati parecchi, quando fra 720K e 1.44M c'era una bella differenza di prezzo. E dopo dieci anni non ce n'era uno che non fosse rovinato. Probabilmente lo strato magnetico era effettivamente diverso, e le tracce finivano per "sbiadire" l'una nell'altra.

whoare
26-01-2007, 12:43
quando comperai il mio primo pc un 386 scsi, vecchio residuo dell'enel, andai a comperare i floppy c'erano in offerta a un prezzaccio, poi scoprii che erano appunto da 720 kb, e allora li nastravo per farne un pacco da circa 20 per volta e con la punta lunga del trapano li foravo tutti assieme... magicamente avevo i floppy da 1,44......

GiovanniGTS
26-01-2007, 12:45
la nuova famiglia sfrutta un rotore da 4200 giri,



non ho mai segnalato un errore di battitura ma questo è stupendo!

rotore = rotazione + rumore

quasi quasi sarebbe da inserire nei neologismi del 2007 ;)

Paganetor
26-01-2007, 13:10
rotore esiste, sai ;)

prima di criticare, informarsi ;)

EddieIng
26-01-2007, 13:26
a parte il discorso 60 o 80 giga, ma perchè fanno versioni da 20 e 40 giga usando lo stesso piatto? "castrare" la capienza per far pagare meno mi sembra sciocco, tipo quando c'erano i 486 SX con le piste bruciate appositamente per non far funzionare il coprocessore (che però era presente :D )

Molto probabilmente per le versioni a 20 e 30 GB risparmiano usando una sola testina, mentre per la versione a 40 GB non sò dove stia la convenienza.
A meno che, un pò come accadeva per la cache delle cpu, per il modello da 40 GB usino piatti che non hanno superato i test a 60GB.

Dreadnought
26-01-2007, 13:29
Beh puoi anche ridurre la densità dei dati stoccati su ogni cilindro, così da avere una energia di immagazzinamento dei bit maggiore, rispetto ai piatti + densi, che significa meno errori dovuti a interazioni magnetiche tra 1 e 0.

rotore esiste, sai ;)

prima di criticare, informarsi ;)
...certo che esiste.

Ma dubito che samsung abbia pale di un elicottero nell'HD, tantomeno operatori vettoriali sulle derivate parziali dei dati e figuriamoci alberi e bielle che fanno andare un asse di trasmissione :asd:

uvz
26-01-2007, 14:18
Per farti un altro esempio le videocassette S-VHS costavano il triplo o il quadruplo rispetto alle VHS normali, ma il processo produttivo era esattamente lo stesso. L'unica differenza era un foro che veniva fatto nelle S-VHS per venire riconosciute dai registratori omologhi. In definitiva bastava acquistare normali VHS, forarle col trapano e il gioco era fatto.

Una cosa che ho sempre sentito dire. Ho due videoregistratori SVHS e alcuni mesi fa ho bucato delle VHS EHG Hi-Fi della TDK. Modelli di punta della TDK, le sue migliori videocassette vhs. Ho usato quei modelli per anni con i miei vcr vhs e sono sempre state ottime.
Adesso che ci registro in svhs si vede in svhs, bene e con la forte luminosità delle cassette svhs. Ma ci sono dei disturbi. Delle sottili righe che ogni tanto compaiono, e a volte persistono, che con le svhs originali non ci sono. Quindi non penso propio che le vhs sono identiche alle svhs.
Notare che ho due videoregistratori svhs ex modelli di punta delle JVC, la marca giapponese che ha inventato i formati VHS,SVHS e DVHS.

in realtà sarebbe da chiedersi: perchè non fanno pagare meno i dischi a capienza maggiore?

Per guadagnarci di più.

Molto probabilmente per le versioni a 20 e 30 GB risparmiano usando una sola testina, mentre per la versione a 40 GB non sò dove stia la convenienza.
A meno che, un pò come accadeva per la cache delle cpu, per il modello da 40 GB usino piatti che non hanno superato i test a 60GB.

Se un hd è monopiatto significa che usano una testina per faccia, indifferentemente dalla capienza (massima o pratica).
Riguardo ai piatti che non superano in test, non penso.
Ci stanno 100 gb? E chi vuole comprare soltanto 50gb perchè 100 sono troppi? Devo continuare a produrre i vecchi dischi con meno densità per piatto? Devo tenere due catene di montaggio dentro la fabbrica di hd? No, ne faccio tutti uguali. Ne faccio vari da 100 gb e altri li faccio vedere da 50 gb.
Come? Lo sapete? Formattano a basso livello da 50gb? Bloccano la testina da un lato o è l'elettronica che te ne fa vedere la metà? Fra i tanti hacker, smanettoni informatici che sbloccano l'antipirateria del blu-ray, i codici regionali dei lettori di dvd e di tante altre cose, nessuno a provato a tirare fuori tutta la vera capienza di un hd?

Al giorno d'oggi quale è il limite fisico degli hd in commercio per piatto da 3,5'' e 2,5''?
Leggendo questa notizia mi sono stupito molto. Avevo capito che fra poco sarebbero usciti hd da 1 terabyte da 3,5'' usando hd da 4 piatti (quindi da 250gb per piatto) e, usando tecnologia della stessa generazione, sarebbero usciti hd da 2,5'' monopiatto da 200gb. Ma che "soltanto oggi" escano hd monopiatto da 60 gb non riesco quasi a crederci. Chi ne sa di più mi ragguagli a tal proposito, grazie.

djbill
26-01-2007, 15:42
Beh... c'era da aspettarselo. Samsung fa gli HD per gli iPod della Apple e guarda caso è uscito un iPod da 80GB...

SoulKeeper
26-01-2007, 16:38
...certo che esiste.

Ma dubito che samsung abbia pale di un elicottero nell'HD, tantomeno operatori vettoriali sulle derivate parziali dei dati e figuriamoci alberi e bielle che fanno andare un asse di trasmissione :asd:
veramente altre il fatto che rotore è uan parola che esiste come hai detto tu, ma è un motore a rotazione.
quindi anche quello che fa girare i dischi

pikkoz
26-01-2007, 19:55
Beh... c'era da aspettarselo. Samsung fa gli HD per gli iPod della Apple e guarda caso è uscito un iPod da 80GB...
Da quello che so Apple ha forti accordi con Samsung per le memorie flash, per i tradizionali HD 1.8" dovrebbero essere ancora hitachi

djbill
26-01-2007, 20:02
Da quello che so Apple ha forti accordi con Samsung per le memorie flash, per i tradizionali HD 1.8" dovrebbero essere ancora hitachi

non mi sorprenderei se utilizzasse HD di entrambe le case...

Demin Black Off
27-01-2007, 00:29
Che termine campagnolo rotore, meglio "engine".

Cmq dischi davvero notevoli !

Nurring
29-01-2007, 08:34
ro|tó|re
s.m.
1a TS mecc., elettr., organo rotante di macchine e apparati elettrici o meccanici
1b TS mecc. ⇒girante
2 TS elettron., dispositivo mobile di un condensatore variabile
3 TS aer., organo sostentatore di alcuni aeromobili, spec. elicotteri, costituito da due o più pale e dal mozzo che le collega
4a TS tecn., mar., dispositivo rotante di un propulsore cicloidale
4b TS tecn., mar., in una rotonave, dispositivo di propulsione
4c TS tecn., in mulini a vento e sim., dispositivo a pale o a superfici rotanti
5 TS fis., mat., operatore che fa corrispondere un vettore a un altro vettore che ha come componenti quelle del prodotto vettore dell’operatore gradiente con il vettore dato (simb. rot)

Ringraziamo il dizionario DE MAURO on line.....

Rotore per definire un qualcosa che gira è perfetto....le pale hanno il terzo posto in classifica :D