View Full Version : Ancora malumori per Windows Genuine Advatage
Redazione di Hardware Upg
26-01-2007, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19916.html
Alcune fonti riportano il controllo sulla licenza di Windows fornisce informazioni errate nell'1% dei casi
Click sul link per visualizzare la notizia.
CloNeAuS
26-01-2007, 08:38
ci saranno i soliti furbi con SO piratato che installeranno cmq tutto...e i poveri onesti "utonti" facente parte dell'1% che se la prenderanno li ingiustamente... :/
Lasciamo perdere il WGA...è l'esempio lampante di programma inutile e fastidioso.
Avendo installazioni con licenza Volume lo schifezzo si ostina a dire che la copia non è valida. (Inutile dire che in ditta la licenza è pagata )
Quindi operazione di cracking e/o non installazzione della porcheria.
Bà.. mai una volta che investissero i soldi per fare software decente invece di continuare a cercare di spillarne altri agli utenti che hanno già pagato.
Non credo che risolveranno cmq il problema. I prodotti Microsoft sono ancora testati e non tutti gli utenti sono disposti ad installare Linux notoriamente rompiscatole nell'installazione e nella gestione. Con questo non voglio giustificare chi usa versione pirata di windows però non mi va neanche che si giustifichi microsoft che vende una licenza a 150 €.
The_erAseR
26-01-2007, 09:03
Il mio collega è tra quell'1%....
c'e' da riflettere un po' pensando che Windows deve parte del suo successo e diffusione grazie al fatto che fino al 1995 su per giu' sia DOS che windows fossero copiabili senza particolari problemi. All'epoca molti altri software erano invece protetti dalla copia.
Mah, i tempi cambiano..l'unica cosa che spero di non incappare in quell'1% ;)
o licenze OEM si sistemi differenti da quelli per i quali il contratto risulta valido.
Ma per caso è un falso positivo anche quello? La licenza OEM si lega alla macchina su quale è installato, e perde validità se vengono cambiati più di X (il numero non lo ricordo) componenti hardware, o no?
Non capisco dove sia il problema in quel caso...
betaxp86
26-01-2007, 09:15
Chi è in quel 1% può sempre contattare MS per farsi rilasciare un nuovo codice, è un rottura, ma è una procedura lecita. C'è un forum sul sito Microsoft che tratta proprio questo tipo di problematiche con un team apposito.
Kintaro70
26-01-2007, 09:16
Una cosa è certa, se l'1% è un cliente aziendale sicuramente s'incazza come una biscia, perchè dover correre appresso a queste boiate=perdita di tempo e quindi di denaro.
eta_beta
26-01-2007, 09:18
come 1% e sono soddisfatti
un l'errore umano e del ordine del 1%
una macchina deve avere un errore + basso 1/10^6
immaginate un sistema di produzione che in una singola fase butta 1% dei prodotti
1% in un controllo di una chiave mi sembra troppo
installare Linux notoriamente rompiscatole nell'installazione e nella gestione.
Su un thread che parla di Windows, almeno non facciamo disinformazione :)
Gerardo Emanuele Giorgio
26-01-2007, 09:21
io ho due portatili con licenza xp originale (anche perche un laptop a comprarlo senza licenza non è possibile) eppure uno risulta con licenza non valida e l'altro non è possibile aggiornare da windows update per errori non meglio precisati. Dopo varie chiamate al centro assistenza mi sono arreso e uso autopatcher. E c'è gente che la licenza non l'ha vista manco con il binocolo ma ha windows GENUINO che si aggiorna da solo e senza problemi.
(anche perche un laptop a comprarlo senza licenza non è possibile)
E' possibile se vuoi. Non so nei negozi "fisici" , in alcuni negozi online italiani si può. Qualcuno di maggiormente informato sull'argomento potrà darti un elenco di grossi negozi che fanno questo (mi pare tra gli altri Bow.it)
@ fidel
Scusa la mia ignoranza ma spiegami la disinformazione.
Il concetto mi sembra semplice da capire. L'utente medio (non l'utonto) vuole accendere il pc e farlo funzionare senza problemi. Windows da una minina sicurezza in più di farlo rispetto a Linux (con tutte le varie distribuzione). Apprezzo la filosofia OpenSource di Linux, probabilmente sarà anche migliore sotto certi aspetti, ma allo stato attuale delle cose mi sembra un'ipocrisia dire che l'utente medio si vada ad installare per esempio Ubunto per non avere problemi con Windows. E' molto più semplice avere una copia pirata di Windows ed installare quella. Erro?
Linux notoriamente rompiscatole nell'installazione e nella gestione.
Eccone un altro che non ha mai provato linux e che parla per sentito dire o se l'ha provato e' stato anni e anni fa.
Per favore lasciate perdere...
Ma per caso è un falso positivo anche quello? La licenza OEM si lega alla macchina su quale è installato, e perde validità se vengono cambiati più di X (il numero non lo ricordo) componenti hardware, o no?
Non capisco dove sia il problema in quel caso...
Se non ricordo male sono 5.
Il problema è che anche l'aggiornamento del BIOS può essere interpretato come la sostituzione di alcuni componenti (a me è successo)
@ fidel
Scusa la mia ignoranza ma spiegami la disinformazione.
Il concetto mi sembra semplice da capire. L'utente medio (non l'utonto) vuole accendere il pc e farlo funzionare senza problemi. Windows da una minina sicurezza in più di farlo rispetto a Linux (con tutte le varie distribuzione). Apprezzo la filosofia OpenSource di Linux, probabilmente sarà anche migliore sotto certi aspetti, ma allo stato attuale delle cose mi sembra un'ipocrisia dire che l'utente medio si vada ad installare per esempio Ubunto per non avere problemi con Windows. E' molto più semplice avere una copia pirata di Windows ed installare quella. Erro?
si chiama ubuntU (come l'altro che scriveva Lynux :doh: ) e no se hai tutto l'hardware compatibile con i driver scritti per linux e' piu' semplice installare linux, dato che lui ti installa gia' anche i driver necessari, mentre in windows no.
Capito perche' disinformazione?
Gurzo2007
26-01-2007, 10:16
@Marcko
si chiama ubuntU (come l'altro che scriveva Lynux ) e no se hai tutto l'hardware compatibile con i driver scritti per linux e' piu' semplice installare linux, dato che lui ti installa gia' anche i driver necessari, mentre in windows no.
Capito perche' disinformazione?
non vorrei genereare flame
ma scusa, mi spieghi il tuo discorso? allora anke per windows vale questo ragionamento..se prendo tutto l'hardware compatibile con windows non ho bisogno di istallare driver perchè windows li ha già....
la disinformazione sarebbe se uno dicesse windows è il miglior so esistente, lo istalli è fa tutto lui ecc ecc.....le distro linux ormai assomigliano sempre di più a windows ( dal punto dell'interfaccia utente ovviamente) ma non per questo sono come lui...infatti se per caso prendi un nuovo hardware e puta caso non ci sono driver disponibili....rimani con il suddetto hardwasre fermo al palo per un non precisato tempo prima ke escano i driver appositi scritti da un volenteroso...
ritornando in topic..be sta storia del wga è proprio na rottura....se si pensa poi ke ho personalmente visto un windows piratato...ke si collegava tranquillamente a windows update e scaricava bello e beato tutti gli aggiornamenti ke voleva.....cmq unica soluzione il buon fidato autopatcher e via ;)
Si, però tirare in ballo Linux (cosa che capita sempre!) non è giusto: si sta parlando del sistema di aggirnamento di windows.
Linux ha i suoi indubbi vantaggi ma, bisogna obiettivamente ammetterlo, anche svantaggi, comunque è un'altra cosa!
In ogni caso (come capita sempre!) salterà fuori la solita crack..
Al di là dei punti di vista dal lato della correttezza succederà comunque!
Zannawhite
26-01-2007, 10:32
Io posso solo riportare quello che è successo a me:
15 Pc con licenza originale.
Un Pc con licenza OEM XP Professional, dopo 3 anni di utilizzo con aggiornamenti vari tra cui Windows Genuine Advantage che aveva dato esito positivo una bella mattina dopo avere acceso il Pc......................................................
.......................................................................................
mi è apparsa la notifica che la licenza risultava non valida :sbonk:
Seguendo la procedura guidata e riverificando il prodotto si è sistemato da solo il tutto.
Anche io non voglio generare la solita discussione sterile su è meglio questo o è meglio quello. Prima di tutto ho tirato fuori Linux in virtù del fatto che è l'esempio più lampante in contrapposizione a Windows. Secondo UBUNTU (scusate se mi è scappata una O al posto di una U sono andato immediatamente a mettere il cilizio e lo toglierò solo dopo aver espiato ogni mia colpa), l'ho usato e l'ho anche tolto perchè dopo averlo installato mi è morto il pc. Ok?
Ora non vorrei usare le parole degli altri, ma che discorso è se hai tutto compatibile ti funziona benissimo Linux?
E' come dire che su una macchina c'è il motore diesel e ci metti dentro la nafta va tutto bene. Grazie a questo non ci ero ancora arrivato!!
Il discorso piuttosto è un altro se io, che non capisco nulla di Linux, voglio provare ad installarlo e non mi funziona bene è ovvio che cerco la soluzione più semplice cioè tornare a Windows. E' lì a mio avviso che Microsoft ha vinto. Lo stesso discorso anche se è molto difficile vale al contrario.
Cmq non sono un estimatore nè di Windows nè di Linux vorrei solo che le cose si vedessero con obiettività. Poi c'è chi ha Windows da anni e non ha mai riscontrato un difetto e c'è chi ha Linux da anni e si trova benissimo. Per il resto chiudo il discorso non voglio che degeneri.
SENTINELLA
26-01-2007, 10:39
Quoto Marcko al 100%
SENTINELLA
26-01-2007, 10:40
Quoto Marcko al 100%
Gurzo2007
26-01-2007, 10:46
scusa Marcko dovevo riportare la frase detta da Cimmo e invece ho messo il tuo nick...scusa la svista...soprattutto perkè alla fine la pensiamo allo stesso modo ;)
per ritornare in topic....secondo me cmq il wga è alla fine sempre un software...ke lavora su milioni di istanze (licenze) per cui l'errore ci può sempre essere....infati non esiste il software perfetto...anke se uno pagando soldi almeno vorrebbe l'assistenza al prodotto perfatta ;P
New AndOrNot
26-01-2007, 10:47
La vera svota sarebbe poter provare un MacOS su un pentium4 o su un bel amd64 ... allora sì che si potrebbe fare un bel paragone tra i 3!!
samslaves
26-01-2007, 11:18
>
La scorsa estate però Microsoft segnalò che il 20% dei sistemi segnalati come illegali presentavano problemi non direttamente riconducibili alla product key.
<
La prox volta l'utente sara' identificato come "non genuino" e da sopprimere.
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 11:46
non vorrei genereare flame
ma scusa, mi spieghi il tuo discorso? allora anke per windows vale questo ragionamento..se prendo tutto l'hardware compatibile con windows non ho bisogno di istallare driver perchè windows li ha già....
Ti faccio un esempio: Ho una stampante Hp Laserjet 3055.
Sotto windows xp ci metto 23 minuti (cronometrati) per stampare la prima pagina.
Sotto windows Vista non funziona lo scanner, ma solo la stampa.
Con ubuntu appena la collego alla porta USB mi chiede se voglio stampare una pagina di prova.
Capito la fondamentale differenza tra una gestione caotica e pleonastica dei driver come windows fa, e una razionale e sempre rinnovata del codice ubuntu?
Poi IMO linux è molto meglio per l'utonto che al massimo naviga e scrive office.
E' gratis, sei completamente al sicuro dai malaware (quanti sotto windows hanno questo problema?), non hai lo sbatti di dover formattare ogni 6 mesi, Linux supporta MOLTO piu hardware di Windows, sfrutti meglio l'harware permettondoti di comprarlo piu datato o piu eneergy efficent, ...
Approposito, notate una cosa: Ho iniziato a usare linux nel 2003.
Devo ancora andare incontro al primo crash.
impressive!
Telemako
26-01-2007, 11:50
si.. ma ragazzi voi state paragonando un OS completamente free (software compresi) con un altro ke tre qlc tempo vi chiederà l'inserimento della visa/master card x accendere il PC
skerzi a parte.. personalmete penso ke sia l'ora di valutare seriamente un alternativa, a mio parere ubuntu & kubuntu sono i migliori candidati x questi esperimenti. troverete molte difficoltà in principio, indubbiamente ma proprio qui sta il bello! ricordaetvi ke son sempre OS sviluppati con passione da ragazzi come noi. (nn come altri progetti nati e studiati x fottere il prossimo!)
valà.. provateli bene, xkè vi daranno parecchie soddisfazioni. [sorry.. forse sono di parte!]
Ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Supporto)
Kubuntu (http://www.kubuntu.org)
diabolik1981
26-01-2007, 11:54
Ti faccio un esempio: Ho una stampante Hp Laserjet 3055.
Sotto windows xp ci metto 23 minuti (cronometrati) per stampare la prima pagina.
Forse ti conviene dare una ripulita allo spool, e molto probabilmente al PC in questione.
Sotto windows Vista non funziona lo scanner, ma solo la stampa.
Qui dipende molto da HP che evidentemente non ha ancora rilasciato i driver adatti.
Con ubuntu appena la collego alla porta USB mi chiede se voglio stampare una pagina di prova.
Perchè Ubuntu ha incorporato i driver per tale stampante e la riconosce subito. Nella stragrande maggioranza dei casi non c'è nemmeno un driver in grado di far funzionare la stampante e pure quelli di Linuxprint non vanno benissimo.
Capito la fondamentale differenza tra una gestione caotica e pleonastica dei driver come windows fa, e una razionale e sempre rinnovata del codice ubuntu?
Su questo ci sarebbe molto da discutere ma siamo OT
Poi IMO linux è molto meglio per l'utonto che al massimo naviga e scrive office.
E' gratis, sei completamente al sicuro dai malaware (quanti sotto windows hanno questo problema?), non hai lo sbatti di dover formattare ogni 6 mesi, Linux supporta MOLTO piu hardware di Windows, sfrutti meglio l'harware permettondoti di comprarlo piu datato o piu eneergy efficent, ...
Quella sul supporto hardware te la puoi risparmiare che è totalmente campata per aria, ed anche sullo sfruttamente dell'HW ci sarebbe molto da dire.
Approposito, notate una cosa: Ho iniziato a usare linux nel 2003.
Devo ancora andare incontro al primo crash.
Beato te, io di crash ne ho visti anche su Linux
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 12:05
Forse ti conviene dare una ripulita allo spool, e molto probabilmente al PC in questione.
Stiamo parlando di pc freschi di format
Qui dipende molto da HP che evidentemente non ha ancora rilasciato i driver adatti.
e che differenza fa perl l'utonto? ha pagato 600 euro l'ultimo windows sbarluccicuz e non riesce a stampare la foto di sua nonna...
Perchè Ubuntu ha incorporato i driver per tale stampante e la riconosce subito. Nella stragrande maggioranza dei casi non c'è nemmeno un driver in grado di far funzionare la stampante e pure quelli di Linuxprint non vanno benissimo.
Parli per esperienza diretta o per sentito dire?
Su questo ci sarebbe molto da discutere ma siamo OT
Esatto. Ma è difficile parlarne quando non si sa esattamente di cosa si stia parlando. Vero?
Quella sul supporto hardware te la puoi risparmiare che è totalmente campata per aria, ed anche sullo sfruttamente dell'HW ci sarebbe molto da dire.
Una domanda: i datacenter google, il network europeo di ricerca Garr, IBM deep blue...
Usano windows o derivazioni di linux?
Beato te, io di crash ne ho visti anche su Linux
E poi ti sei svegliato tutto sudato?
SpyroTSK
26-01-2007, 12:17
@diabolik1981:
con HW penso intendesse architetture di processori, se è così ha totalmente ragione, debian supporta la maggior quantità di architetture:
DEC Alpha
ARM
HP PA-RISC
Intel x86
Intel IA-64
Motorola 680x0
MIPS
MIPS (DEC)
PowerPC
IBM S/390
SPARC
E oltretutto ha un numero mastrodontico di software...
Di hardware (in senso di componenti) ne supporta meno di windows, però quelli che funzionano fano il loro lavoro molto meglio che sotto windows.
Io tra 5 massimo 10 anni prevedo che il numero di utenti linux salirà almeno di 5-6 volte rispetto a ora e di conseguenza i driver.
Dai questo è un thread su Win, non volevo tirare fuori una discussione su Linux.
Nel caso si apre un altro thread, dal momento che in molti hanno bisogno (giustamente) di un po' di aggiornamento in materia Linux, visto che le cose sono notevolmente cambiate per lo meno da un anno a questa parte.
Ah, non solo con Ubuntu quella stampante HP viene riconosciuta e configurata non appena la si collega ;)
Cmq ripeto, è un altro thread :)
Se non ricordo male sono 5.
Il problema è che anche l'aggiornamento del BIOS può essere interpretato come la sostituzione di alcuni componenti (a me è successo)
Ok. Però nella notizia si parlava di una mancata validazione della licenza OEM in caso di installazione su un altro PC (così mi è parso di capire).
Beh, in quel caso è il minimo che non valida la licenza, sennò che OEM sarebbe?
Io tra 5 massimo 10 anni prevedo che il numero di utenti linux salirà almeno di 5-6 volte rispetto a ora e di conseguenza i driver.
Ahimè non stai considerando la "tecnologia" HSF inclusa in Vista. Ne ha parlato a lungo Guttman in un lungo articolo (che MS non ha smentito).
Tra i vari effetti collaterali, c'è la chiusura delle specifiche hardware da parte dei produttori. Risultato: o i produttori stessi faranno i drivers, oppure per fare drivers opensource bisognerà andare solo "a culo" (o con reverse engineering).
La vedo molto dura, MS l'ha pensata bene la cosa.
Cmq anche per questp, bisognerebbe aprire un thread apposito per approfondire la questione, è un punto MOLTO importante che in molti sottovalutano (forse perchè per ora se ne parla poco).
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 12:26
Ahimè non stai considerando la "tecnologia" HSF inclusa in Vista. Ne ha parlato a lungo Guttman in un lungo articolo (che MS non ha smentito).
Tra i vari effetti collaterali, c'è la chiusura delle specifiche hardware da parte dei produttori. Risultato: o i produttori stessi faranno i drivers, oppure per fare drivers opensource bisognerà andare solo "a culo" (o con reverse engineering).
La vedo molto dura, MS l'ha pensata bene la cosa.
cioè come è successo fin'ora?
La situazione driver non puo peggiorare. A parte HP e IBM nessuno si è aperto...
Sono riusciti a ricostruire l'accelerazione 3d su nvidia... Avete idea di quanto sia complicata?
[quote]E poi ti sei svegliato tutto sudato?[\quote]
La saccenteria delle persone non finisce mai.
La tua esperienza deve essere presa come unica testimonianza della qualità del prodotto?
Io l'ho detto prima c'è chi si trova bene con Linux chi si trova bene con Windows e altro ancora, ma non esiste una impressione in assoluto.
Come se non bastasse qualche post fa ho scritto che dopo aver installato Ubuntu il pc mi è morto. Questo la dice lunga sulla poca obiettività che ha il tuo giudizio.
Poi tanto di cappello a chi, come gli sviluppatori di Ubuntu, rende liberi i suoi software, (obiettabile perchè ho letto di eventuali contatti con Microsoft), ma non venire a dire che Linux non è soggetto a crash!!
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 12:29
La saccenteria delle persone non finisce mai.
La tua esperienza deve essere presa come unica testimonianza della qualità del prodotto?
Io l'ho detto prima c'è chi si trova bene con Linux chi si trova bene con Windows e altro ancora, ma non esiste una impressione in assoluto.
Come se non bastasse qualche post fa ho scritto che dopo aver installato Ubuntu il pc mi è morto. Questo la dice lunga sulla poca obiettività che ha il tuo giudizio.
Poi tanto di cappello a chi, come gli sviluppatori di Ubuntu, rende liberi i suoi software, (obiettabile perchè ho letto di eventuali contatti con Microsoft), ma non venire a dire che Linux non è soggetto a crash!!
amico si stava scherzando... non si puo neanche fare una battuta da quanto è teso il clima? non si è lamentato neanche il destinatario...
Comunque sul fatto che ti è morto il pc bisognerebbe indagare...
Sopratutto sul valore di verità della tua affermazione...
Posso dire che dopo che ho installato windows c'è stata la Shoah... ma non vuol dire che sia vero...
Senza offesa eh! ricordati che non ci pagano per convincere la gente...
@ dijo
Le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano. Anche la tua esperienza con la stampante allora andrebbe verificata. Che discorsi sono?Siamo in un forum e le nostre esperienze costruiscono il forum. Poi sei libero di credermi oppure no...
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 12:39
@ dijo
Le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano. Anche la tua esperienza con la stampante allora andrebbe verificata. Che discorsi sono?Siamo in un forum e le nostre esperienze costruiscono il forum. Poi sei libero di credermi oppure no...
esatto.
Solo che le mie affermazioni sono scientificamente verificabili.
Tutti possono provare a collegare una qualsiasi stampante HP sotto linux e sotto Windows e vedere la differenza.
Le tue invece....
non voglio insultarti o darti del bugiardo... voglio solo dire che mi sembra strano che un'affermazione del genere salti fuori all'inizio del solito flame win vs Linux...
Poi magari è vera... ma io non ci credo....
Al massimo avrai fatto casino con i dischi...
Comunque massimo rispetto e nessun rancore....
danyroma80
26-01-2007, 12:47
comunque una cosa è certa: anche un bambino è in grado di installare linux su un pc dove c'è gia' una partizione windows che non si intende formattare. Quando inserisci il cd installer di kubuntu, ti viene chiesto se procedere con il partizionamento automatico e poi fa tutto da solo e al riavvio ti ritrovi una bella schermata dove puoi scegliere con quale sistema partire tra kubuntu e windows. Più facile di così si muore, inutile che venire a dire che installare linux è difficoltoso...certo se iniziate con una gentoo la vedo difficile, ma quella è una distribuzione per chi parla normalmente in binario anche tra amici....
supermarchino
26-01-2007, 13:14
[quote]E poi ti sei svegliato tutto sudato?[\quote]
La saccenteria delle persone non finisce mai.
La tua esperienza deve essere presa come unica testimonianza della qualità del prodotto?
Io l'ho detto prima c'è chi si trova bene con Linux chi si trova bene con Windows e altro ancora, ma non esiste una impressione in assoluto.
Come se non bastasse qualche post fa ho scritto che dopo aver installato Ubuntu il pc mi è morto. Questo la dice lunga sulla poca obiettività che ha il tuo giudizio.
Poi tanto di cappello a chi, come gli sviluppatori di Ubuntu, rende liberi i suoi software, (obiettabile perchè ho letto di eventuali contatti con Microsoft), ma non venire a dire che Linux non è soggetto a crash!!
Non mi sembra saccenteria ma solo giusto fastidio a fronte di un mare di sciocchezze.
mi è morto il pc è un'espressione di una precisione tale (insieme alle altre cavolate che si sono lette sinora qui su linux, c'è una disinformazione paurosa, per non chiamarla col nome che merita... :rolleyes: ) che suggerisce a te di affidare comunque - a prescindere dall'OS prescelto - il tuo pc a mani più esperte e ai lettori di avere misericordia di quel che vai affermando... :asd:
L'hardware supportato OUT OF THE BOX da linux (parlo di Ubuntu) appare ATTUALMENTE MOLTO più numeroso di quello supportato da XP. Verificato persolamente in decine di installazioni. Vero che se non è stato scritto il driver per linux sono cavoli, ma sinora NON MI È MAI SUCCESSA questa circostanza, e credo che la mia esperienza possa essere generalizzata rispetto a macchine per uso SOHO.
Con Vista, non so. Ricordo però che all'uscita, nel 2001, XP supportava un buon numero di hardware senza la necessità di ricorrere a drivers 'esterni'.
Resta però un fatto che preparare una macchina uso ufficio SICURA E FUNZIONALE, con linux, mi richiede un quarto del tempo. Non solo per i drivers, ma anche per NON dover installare Antivirus, Antispyware, Antitroian, per NON dover perdere tempo a verificare tutti quei settaggi di default che in Windows sono inaccettabili (vero, c'è XPAntiSpy... il cui nome la dice lunga... :rolleyes: )
Poi ci sarebbero altre questioni, tra cui un'EULA (di Windows) a rigore non sottoscrivibile da una persona sana di mente (l'avete letta? La sua tollerabilità deriva dal solo fatto che non viene applicata al 100%).
Infine sono curioso di sapere quanti dei sostenitori faciloni di windows pagano regolarmente la licenza. Chi non paga le licenze Windows/Office in particolare oltre a essere un LADRO, è un soggetto del tutto ottuso perché crede di fregare Micosoft e invece si frega da solo, facendo proprio il gioco del monopolista (chi sa se questa finezza viene còlta...).
Gurzo2007
26-01-2007, 13:22
@ dijo
allora io ti posso portare la testimonianza di un windows(originale ovviamente) sempre aggiornato ke ancora non mi ha crashato....sul mio portatile ci faccio di tutto uso i programmi più disparati...e ancora nessun crash.......mentre su un win craccato i crash li ho visti eccome.......poi ovviamente ogniuno ha le sue esperienze....
Gurzo2007
26-01-2007, 13:31
@supermarchino
preparare una macchian sicura con linux prenderà 15 minuti ora...ma quando si diffonderà come windows...mi sa ke non sarà più così....visto ke poi avrà le stesse attenzioni dei virus di come le ha windows ;)
supermarchino
26-01-2007, 13:36
@supermarchino
preparare una macchian sicura con linux prenderà 15 minuti ora...ma quando si diffonderà come windows...mi sa ke non sarà più così....visto ke poi avrà le stesse attenzioni dei virus di come le ha windows ;)
Quel che dici è troppo approssimativo e per ciò del tutto dubbio, dato che l'attuale maggiore intrinseca sicurezza di linux è ascrivibile non solo alla minore diffusione, ma anche a una diversa architettura, un diverso modello di sviluppo del software che mostra rispetto a Microsoft più velocità nella correzione delle falle di sicurezza, una maggiore consapevolezza dell'utente medio di linux.
Non puoi sapere a priori quanto incida la sola componente della minore diffusione. Spero di essermi spiegato. :)
diabolik1981
26-01-2007, 13:37
Stiamo parlando di pc freschi di format
e che differenza fa perl l'utonto? ha pagato 600 euro l'ultimo windows sbarluccicuz e non riesce a stampare la foto di sua nonna...
Evidentemente ti sei fatto troppo prendere dall'amore...
Parli per esperienza diretta o per sentito dire?
Esperienza diretta, e ti posso dire che l'HW che funziona sotto Windows e non sotto Linux è decisamente superiore della situazione inversa.
Esatto. Ma è difficile parlarne quando non si sa esattamente di cosa si stia parlando. Vero?
Parli della tua situazione vero?
Una domanda: i datacenter google, il network europeo di ricerca Garr, IBM deep blue...
Sbaglio o parlavamo di stampanti? (oltretutto essendo OT)
E poi ti sei svegliato tutto sudato?
No, ho fatto la stessa cosa che si fa quando accade con Windows: una serie di bestemmie ed un riavvio del PC.
Assolutamente nessun rancore e comunque rispetto per te dijo. Ripeto io ho avuto un'esperienza negativa con Ubuntu, non per questo è un cattivo OS, anzi, ma ho semplicemente preferito affidarmi ad un OS che fino ad ora mi ha garantito un minimo di affidabilità.
Poi torno a ripetere e non finirò mai di dirlo ognuno ha le sue esperienze positive e negative con questo e quel software ma non per questo si può accusare di maldestrezza come fa supermarchino.
diabolik1981
26-01-2007, 13:40
@diabolik1981:
con HW penso intendesse architetture di processori, se è così ha totalmente ragione, debian supporta la maggior quantità di architetture:
DEC Alpha
ARM
HP PA-RISC
Intel x86
Intel IA-64
Motorola 680x0
MIPS
MIPS (DEC)
PowerPC
IBM S/390
SPARC
E oltretutto ha un numero mastrodontico di software...
Di hardware (in senso di componenti) ne supporta meno di windows, però quelli che funzionano fano il loro lavoro molto meglio che sotto windows.
Buona parte di quelle architetture è stata supportata o lo è ancora anche da windows in alcune delle sue varie vesti (se non ricordo male Windows NT era quello col maggior tipo di supporto)
Io tra 5 massimo 10 anni prevedo che il numero di utenti linux salirà almeno di 5-6 volte rispetto a ora e di conseguenza i driver.
Se si decidono a fare una distribuzione reference in cui convergono tutte le maggiori qualità delle varie distribuzioni sarebbe un risultato non impossibile, ma se si continua con l'enorme frammentazione non si arriverà mai ad un tale sviluppo a livello desktop.
Zannawhite
26-01-2007, 13:41
Scusatemi ragazzi, ma sono già 2 pagine che leggo di post che no centrano un cavolo sui problemi in oggetto di Windows Genuine Advantage :doh:
supermarchino
26-01-2007, 13:42
Assolutamente nessun rancore e comunque rispetto per te dijo. Ripeto io ho avuto un'esperienza negativa con Ubuntu, non per questo è un cattivo OS, anzi, ma ho semplicemente preferito affidarmi ad un OS che fino ad ora mi ha garantito un minimo di affidabilità.
Poi torno a ripetere e non finirò mai di dirlo ognuno ha le sue esperienze positive e negative con questo e quel software ma non per questo si può accusare di maldestrezza come fa supermarchino.
Nulla di personale, ma le tue deduzioni su linux espresse poco sopra sono ora divenute più ragionevoli. :)
supermarchino
26-01-2007, 13:43
Evidentemente ti sei fatto troppo prendere dall'amore...
Chi è senza peccato scagli la prima pietra... :asd:
Esperienza diretta, e ti posso dire che l'HW che funziona sotto Windows e non sotto Linux è decisamente superiore della situazione inversa.
La mia esperienza diretta è contraria alla tua. :)
bonomork
26-01-2007, 13:45
http://it.wikipedia.org/wiki/Openoffice.org
Gurzo2007
26-01-2007, 13:48
@supermarchino
la sola maggiore diffusione non sarà forse sufficiente... ma avrà il suo perkè....infatti mi ricordo ke dopo anni di invulnerabilità di linux anke per lui si sono visti i primi virus...e io dico peccato perkè per farsi un muletto da usare coem macchina download era comodo usare l'invulnerabile linux ;)
supermarchino
26-01-2007, 13:49
@supermarchino
la sola maggiore diffusione non sarà forse sufficiente... ma avrà il suo perkè....infatti mi ricordo ke dopo anni di invulnerabilità di linux anke per lui si sono visti i primi virus...e io dico peccato perkè per farsi un muletto da usare coem macchina download era comodo usare l'invulnerabile linux ;)
Vorresti indicarci QUALI? :)
Scusatemi ragazzi, ma sono già 2 pagine che leggo di post che no centrano un cavolo sui problemi in oggetto di Windows Genuine Advantage :doh:
:nono: la vedo un po' dura arrestare questo flame..
Gurzo2007
26-01-2007, 13:56
@supermarchino
mi riferivo ai famosissimi e inoqui worm ``Ramen'' e ``Adore''.....ke colpivano note vulnerabilità ma ke erano state corrette prima della loro uscita da Red Hat Inc....il tutto era per dire ke nessun SO è inattaccabile al 100% purtroppo ;)
Quoto in tutto superMarchino. Stessa esperienza here, (anche con le stampanti ... poi vuoi mettere un PDC che ti tiene su la lan con Samba :D ). Onestamente penso che la maggior parte delle PMI non abbia mai minimamente pensato alle conseguenze di utilizzo di SW illegale per anni. Adesso siamo alla resa dei conti (TC docet ... aspettate un apio d'anni e vedrete) e se c'è una cosa per cui gli italiani imparano a contare sono i quattrini :asd: .
Cmq non siamo piu' i soliti 4 gatti dei primi anni '90 ad usare lin te lo assicuro ;) .
Ciao
supermarchino
26-01-2007, 14:03
@supermarchino
famosissimi e inoqui worm ``Ramen'' e ``Adore''...
Non è logicamente sostenibile la tua affermaizione se fondata su un fatto che allo stato è infinitamente più marginale della pur marginale diffusione di linux, se così vogliamo qualificarla. :)
il tutto era per dire ke nessun SO è inattaccabile al 100% purtroppo ;)
Io non ho detto questo, ho detto un'altra cosa (vedi sopra). :)
La mia idea su linux è sempre stata la stessa. Un'ottimo OS che però soffre probabilmente ancora qlk problema (vuoi per diffusione, vuoi per struttura, vuoi per filosofia propria) e per questo, come dicevo all'inizio, non ritengo vi sia ora sul mercato un software paragonabile a Windows.
Ma poi pensandoci bene come mai Microsoft vende la sola licenza del suo OS a cifre così alte, mentre ci sono OS liberi?Evidentemente perchè non c'è un mercato sufficientemente concorrenziale per far sì che i prezzi scendano!
Fra qlk anno mi auguro che le cose siano cambiate.
supermarchino
26-01-2007, 14:13
La mia idea su linux è sempre stata la stessa. Un'ottimo OS che però soffre probabilmente ancora qlk problema (vuoi per diffusione, vuoi per struttura, vuoi per filosofia propria) e per questo, come dicevo all'inizio, non ritengo vi sia ora sul mercato un software paragonabile a Windows.
Ma poi pensandoci bene come mai Microsoft vende la sola licenza del suo OS a cifre così alte, mentre ci sono OS liberi?Evidentemente perchè non c'è un mercato sufficientemente concorrenziale per far sì che i prezzi scendano!
Fra qlk anno mi auguro che le cose siano cambiate.
E perché non c'è un mercato sufficientemente concorrenziale? :rolleyes:
In buona parte IMHO anche perché la gente non paga le licenze, tutte, fino all'ultimo quattrino, come si dovrebbe. Falsando la rappresentazione corretta del rapporto costi/benefici.
La pirateria software è stata una delle fortune di Microsoft, perché ha creato lo standard. Lo sapevano bene all'inizio degli anni Novanta, quando lo standard nella videoscrittura era Wordstar, copiabile senza protezioni, mentre Word non se lo filava nessuno, con la sua protezione anticopia. Poi la protezione anticopia fu tolta e, anche per questo, vi fu l'eclissi di Wordstar.
Concordo con te Supermachino ma facciamo il cane che si morde la coda. Perchè la gente non paga le licenze? Forse perchè hanno un prezzo leggermente salato?
Cmq ero piccolo ma me lo ricordo anche io wordstar...
supermarchino
26-01-2007, 14:26
Concordo con te Supermachino ma facciamo il cane che si morde la coda. Perchè la gente non paga le licenze? Forse perchè hanno un prezzo leggermente salato?
Cmq ero piccolo ma me lo ricordo anche io wordstar...
Hai ragione, sul prezzo. Basta guardare la 'curva' della domanda nel monopolio ... :asd: ;)
Gurzo2007
26-01-2007, 14:27
@supermarchino
il famosissimi e innoqui era perkè sono stait alla fine un flop come worms...cmq il mio ragionamento fila..dato ke anke mac os ora ke sta avendo pià notorietà c'è ki comincia ad interessarsi e a trovare falle più o meno gravi... :)
supermarchino
26-01-2007, 14:30
@supermarchino
il famosissimi e innoqui era perkè sono stait alla fine un flop come worms...cmq il mio ragionamento fila..dato ke anke mac os ora ke sta avendo pià notorietà c'è ki comincia ad interessarsi e a trovare falle più o meno gravi... :)
No non fila perché lo appoggi su un'unica circostanza il cui peso assoluto, pur presente, non è determinabile a priori rispetto agli altri fattori che ho indicato, da essa indipendenti.
PS: scrivi meglio. :)
Gurzo2007
26-01-2007, 14:39
@supermarchino
ma infatti non ho detto ke sarà determinante in tutto o per tutto...ma ke contribuirà al sorgere di virus anke per linux....
e poi ....se la gente usa quotidianamente windows perkè ormai è in posizione dominante...io creatore di software per fregare il prossimo su internet ke faccio, mi scervello a creare software maligno per un SO ke usano realtivamente pochi utenti ke sanno i l fatto loro, o sfurtto un SO diffuso e ke la maggiorparte usa senza sapere quello ke fa??? e di questo fatto credimi ne ho le prove visive purtroppo....
mi scuso per la frase di prima..è scritta in psuedoitaliano...ma ero in contemporanea su altri forum e su msn ;P perdonooo!!! :)
leoneazzurro
26-01-2007, 14:41
Per l'ennesima volta, questo thread non parla di Linux.
Per l'ennesima volta, trovo persone che non parlano dell'argomento della news.
D'ora in poi su questo thread vige una ammonizione generale: chi continuerà l'OT sarà passibile di sospensione immediata.
Beh non sono esperto in economia ma che curva può avere la domanda in un sistema monopolistico?
Ops non avevo la pagina aggiornata e ho letto ora l'avviso..
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 15:48
@ dijo
allora io ti posso portare la testimonianza di un windows(originale ovviamente) sempre aggiornato ke ancora non mi ha crashato....sul mio portatile ci faccio di tutto uso i programmi più disparati...e ancora nessun crash.......mentre su un win craccato i crash li ho visti eccome.......poi ovviamente ogniuno ha le sue esperienze....
non è questo quello che impressiona.
E' il fatto che in 3 anni non mi è mai crashato. 3 anni!
e il pc io lo spremo, facendo matematica!
Edit: Scusate, non avevo letto l'intervento del moderatore.
Assolutamente dissennato e fuori luogo, dato che la discussione stava proseguendo secondo toni assolutamente pacifici e cosi non si permette di rispondere ad affermazioni palesemente sbagliate.
Ottimo modo per uccidere lo scambio di opinioni.
Asterion
26-01-2007, 15:53
ci saranno i soliti furbi con SO piratato che installeranno cmq tutto...e i poveri onesti "utonti" facente parte dell'1% che se la prenderanno li ingiustamente... :/
Gli onesti non sono mai tonti :)
Qui però manca un'informazione importante: se ho un sistema originale che non viene riconosciuto come valido, cosa fa la MS per rimediare al problema? E in quanto tempo?
Concordo con te Supermachino ma facciamo il cane che si morde la coda. Perchè la gente non paga le licenze? Forse perchè hanno un prezzo leggermente salato?
Cmq ero piccolo ma me lo ricordo anche io wordstar...
Non è un motivo per non pagare le licenze. Al tempo di Wordstar non trovavi un corrispettivo gratuito. Quindi potevo tollerare chi si faceva copiare wordstar per scrivere una ricerca a scuola (faccio un esempio stupido). Oggi le alternative esistono, quindi non ci sono nemmeno le attenuanti.
Comunque, attenuanti o meno, i prodotti a pagamenti vanno pagati se si vogliono usare, IMHO non ci sono giustificazioni. Se poi il prezzo è alto e nessuno compra, lo devono abbassare prima o poi :)
leoneazzurro
26-01-2007, 15:59
non è questo quello che impressiona.
E' il fatto che in 3 anni non mi è mai crashato. 3 anni!
e il pc io lo spremo, facendo matematica!
Edit: Scusate, non avevo letto l'intervento del moderatore.
Assolutamente dissennato e fuori luogo, dato che la discussione stava proseguendo secondo toni assolutamente pacifici e cosi non si permette di rispondere ad affermazioni palesemente sbagliate.
Ottimo modo per uccidere lo scambio di opinioni.
Punto primo, le contestazioni si fanno in via privata come da regolamento.
Ammonito.
Secondo punto, il richiamo non è stato fatto per i toni, quanto per l'Off-topic, che continua da diverse pagine, come vi è stato fatto notare anche da almeno un altro utente. Lo scambio di opinioni che non riguardano il topic va fatto in un altro thread in altra sezione o in forma privata, non nella sezione news dove si commentano LE NOTIZIE e basta.
fsdfdsddijsdfsdfo
26-01-2007, 16:17
Punto primo, le contestazioni si fanno in via privata come da regolamento.
Ammonito.
ne ho visti tanti di forum iniziare a seguire la vostra politica e rovinarsi.
Sono stato ammonito, ma almeno spero che qualche altro utente inizi a pensarla come me.
leoneazzurro
26-01-2007, 16:18
ne ho visti tanti di forum iniziare a seguire la vostra politica e rovinarsi.
Sono stato ammonito, ma almeno spero che qualche altro utente inizi a pensarla come me.
Ammonizione commutata in 3 giorni di sospensione.
Il regolamento che avete sottoscritto, leggetelo.
ne ho visti tanti di forum iniziare a seguire la vostra politica e rovinarsi.
Sono stato ammonito, ma almeno spero che qualche altro utente inizi a pensarla come me.
Non mi è molto chiaro il problema.
1) questo forum persegue questa linea da anni ed ha visto AUMENTARE gli iscritti.
2) linea che non prevede SOLO che gli utenti seguano le indicazioni dei moderatori ma ANCHE la SEMPLICE regola di "ogni cosa al suo posto ed al suo tempo".
Per cui la sezione "news", come dice il nome, serve a commentare velocemente le "news". L'ideale sarebbero thread che si esauriscono in poche battute ovvero quelle necessarie agli utenti a METTERE IN ORDINE le proprie idee e poi ad andarle a discutere nelle MOLTEPLICI sezioni messe a disposizione per gli approfondimenti dove QUASI CERTAMENTE esisterà già almeno UN topic che affronta il tema con maggiore profondità.
Invece a cosa assistiamo? Ad una continua ed estenuante ripetizione delle STESSE-IDENTICHE-COSE data dal fatto che NON SI COMPRENDE che la sezione "news", per sua natura, NON tiene memoria di sè.
E si può anche continuare a non comprenderlo, se si vuole, ma non mi si venga a dire che lo sforzo di limitare una inutile (spesso deleteria, visto che la ripetizione ossessiva porta poi alla frustrazione e la frustrazione alla lite) ridondanza sia "dissennato" e, addirittura, "portatore di rovina".
Con questo chiudo l'OT. Vista la violenza e l'infondatezza della contestazione, leoneazzurro è stato fin troppo buono.
beh se pensate che con un file reg edit di 1kb winxp tarocco viene riconosciuto originale da MS e poi invece chi ce l'ha originale ha delle beghe, le solite cose in stile Microsoft!
Sajiuuk Kaar
26-01-2007, 17:25
@betaxp86... si ok... fammi avere un nuovo codice pure a me. ogni volta risponde un filippino che anche se gli parli in italiano, inglese o francese non capisce una mazza. C'è qualcuno che parla tedesco, cinese, filippino, giapponese, arabo, C, C++, java, VB, pearl, assembler o comunque qualsiasi linguaggio possibile per far capire a quel tordo che mi serve un ***nuovo codice*** e non un' ***uovo pomice*** '-.-
scusa ma che te ne fai di un luovo comice???? :P
schwalbe
26-01-2007, 18:17
Se non ricordo male sono 5.
Il problema è che anche l'aggiornamento del BIOS può essere interpretato come la sostituzione di alcuni componenti (a me è successo)
Succede quando si aggiorna un bios di un computer di marca, che ha un bios custom, con quello del produttore della scheda madre.
Per Windows è come se avesti cambiato mainboard.
Ah, ma per la storia dei 5 pezzi: Vale anche se ad esempio aggiungo un banco di ram? O un altro HD...
Pandrin2006
26-01-2007, 20:05
Ti faccio un esempio: Ho una stampante Hp Laserjet 3055.
Sotto windows Vista non funziona
Ma non è vero, perchè i driver per la tua Hp Laserjet 3055 sono già inclusi nel DVD di Vista!
Leggi un po' qui:
HP LaserJet and Color LaserJet Products - Products supported and drivers included in Microsoft Windows Vista
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=sg&prodNameId=1140780&prodTypeId=18972&prodSeriesId=1161389&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=2093
HP LaserJet and Color LaserJet Products - Product Support Matrix for Microsoft Windows Vista
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericDocument?lc=en&cc=us&dlc=en&docname=c00808536#
Persino la mia stravecchia stampante Canon BJC 2100 che su XP non viene riconosciuta se non installo il driver, su Vista invece viene subito riconosciuta senza dover scaricare driver.
JohnPetrucci
26-01-2007, 20:27
ci saranno i soliti furbi con SO piratato che installeranno cmq tutto...e i poveri onesti "utonti" facente parte dell'1% che se la prenderanno li ingiustamente... :/
Per combattere la pirateria a volte si esagera o si esce fuori dai binari come in questo caso o come per la protezione Starforce 3 dove poi alla fine anche chi è onesto ci va di mezzo.....
E' un pò come il discorso se tutti pagassimo le tasse, ne pagheremmo di meno, ma nel caso dei software non saprei se sarebbe davvero così...... :rolleyes:
palombaro
26-01-2007, 21:11
possedevo un Win2K che dopo 3 anni...senza una formattazione era ancora vivo e vegeto e credo di averci installato e dinstallato di tutto sopra...tra cui 7 jvm in contemporanea :D ho avuto sono una schermata blue....giocando ad Unreal Tournament I col motore in Opengl....mi divertivo anche a togliere il disco e metterlo su altri pc giusto per imputtanrlo un po di più con driver inutili....ora riposa su un disco non attaccato e quasi mi dispicia....mentre il lilo di una mandrake installata da nemmeno un mese sul portatile...ha fatto in tempo a rendermi inutile il pc per mezza giornata di lavoro.
Autocensurato in quanto OT :ops2:
Telemako
26-01-2007, 22:58
senti leone: nn ti offendere ma sospendi anke me! nn mi garba proprio il tuo modo di amministrare/moderare questo thread. (col tempo ti accorgerai ke questo nn è il modo giusto)
ovv è solo il mio modesto pensiero, chiudo.. nn vi disturberò +!
Già sono daccordo; anche io non ritengo giusta la sospensione mossa nei confronti di Dijo. Probabilmente, anche se non era mia intenzione, sono stato io a dare inizio al flame e al conseguente OT ergo è giusto che sospendiate anche me...anche se questa politica non mi sembra quella giusta la accetto.
leoneazzurro
27-01-2007, 00:13
Signori... il regolamento è chiaro:
"2. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata?
In primo luogo per ordine pubblico: aprire topic dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del forum. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poter chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi.
Da parte dei moderatori e dell'amministrazione del forum vi è sempre piena disponibilità al dialogo, in forma privata (via mail o messaggi privati) per cercare di appianare possibili rimostranze. Cercare il dialogo è in ogni caso la strada preferibile per appianare discordie o, quantomeno, meglio capire il perché di interventi da parte dei moderatori e/o degli amministratori."
dijo non è stato sospeso per quanto detto con voi nella discussione, ma per avere più volte contestato il richiamo (legittimo, in quanto si era andati Off Topic) del moderatore e con toni sprezzanti.
Lasciate perdere quindi inutili "gesti di solidarietà" e ripeto, rileggete il regolamento. Se poi il regolamento non vi va a genio, scegliete pure un altro forum perchè evidentemente questo non fa per voi.
Per aver violato il regolamento sulle contestazioni, anche Telemako e Marcko
sono da considerarsi ammoniti.
PS: Basterebbe che qualcuno aprisse un thread in una delle sezioni apposite e lo linkasse al thread della notizia. Si potrebbe discutere quanto e come si pare senza inquinare i thread delle notizie, che sono gestiti co una politica differente rispetto alle altre sezioni.
darkwings
27-01-2007, 03:37
considerando quello che si compra con 150 euro al giorno d'oggi, secondo me i prodotti microsoft li valgono i soldi che costano, checche' se ne dica il boom di internet e dell'informatica di questi anni e' dovuto al 90% da windows.
Aldila' di linux, forse ci siamo dimenticati che fino a qualche tempo fa' bisognava editare il file config.sys e autoexec.bat all'avvio per fare partire i videogame, altro che autoplay.
forse ci siamo dimenticati che fino a qualche tempo fa' bisognava editare il file config.sys e autoexec.bat all'avvio per fare partire i videogame, altro che autoplay.
E configurare la SoundBlaster 16? Address 220 IRQ 5 DMA 1... :D
se non fosse per il WGA forse adesso ancora starei usando windows...Linux rompiscatole? non mi sono mai trovato meglio!
schwalbe
27-01-2007, 13:08
Ah, ma per la storia dei 5 pezzi: Vale anche se ad esempio aggiungo un banco di ram? O un altro HD...
Una volta c'era l'elenco di voci e un programmino MS che ti diceva quali erano cambiati dall'attivazione. Solo che non funziona più dalla Sp1.
Il problema è che XP ragiona per voci, non pezzi, ed alcune voci si riferiscono allo stesso pezzo: per cui se uno cambia l'hard disk di sistema era come se cambiasse 2-3 pezzi, ma bastava dare alla partizione dell'OS la stessa etichetta e il contatore cala di 1!
Gli hard disk aggiuntivi non fanno testo e puoi aggiungerli o cambiare quanto ti pare!
La memoria non so: aggiungendo o cambiando non mi è mai ricomparsa l'attivazione, cambiando scheda madre e scheda video insieme (e non la memoria, HD, ottiche e floppy) sì.
share_it
27-01-2007, 22:24
Tipico l'intervento del moderatore semidio con citazioni di regolamento lunghe un chilometro.
Cavolo nessuno legge i regolamenti quando si tratta solo di un forum e il regolamento supera le 10 righe, dai!
Per quanto riguarda invece il WGA, vorrei segnalare che su Vista è diventato parecchio più aggressivo e ti rende il sistema pressochè inutilizzabile.
Inoltre anche l'1% mi sembra molto con tutti i computer che ci sono oggi, anche usati per scopi delicatini.
Tra quello e i drm viene indebolita parecchio la stabilità del sistema per le grandi imprese o le amministrazioni... insomma magari rischiano solo di perdere soldi alla fin fine.
leoneazzurro
28-01-2007, 00:37
Ma un minimo di rispetto no, eh?
share_it, ammonizione anche a te.
E visto che non la si vuole finire con questo atteggiamento, d'ora in poi chi effettuerà una contestazione pubblica sarà passibile di sospensione diretta.
Il regolamento è sottoscritto all'iscrizione e non è un qualcosa che si è liberi di potere interpretare come pare e sentirsi comunque autorizzati a fare qualunque cosa possa passare per la mente.
Costituisce i termini di utilizzo di quello che è sì "solo un forum" ma è messo a disposizione da HwUpgrade, le cui regole siete tenuti a rispettare.
Abbiamo detto mille volte che si deve rimanere in topic, se dopo un pò di "tolleranza" il moderatore dice stop (tra l'altro senza in quel momento sanzionare alcunchì) si dovrebbe tornare in topic e punto. Invece ci si indigna per avere la "libertà" di discutere di quel che si pare, anche se con l'argomento della notizia non c'entra nulla.
Sarebbe come se si andasse al bar e ci si sentisse autorizzati a sfasciare le sedie e rovesciare i tavoli, e ad arrabbiarsi perchè arriva la polizia a rimettere le cose a posto.
Quindi dateci un taglio e tornate a commentare la notizia e solo quella.
PS: le motivazioni del perchè si è duri con l'Off-Topic le trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456438
ed è un avviso che è lì da quasi quattro anni.
in azienda siamo tra quell'1% !!!!
maledetta microsoft!!!! odiosa!!!
ma c'e' un alternativa reale?
Io mi sono avvicinato piu volte al mondo di linux/unix e ultimamente (da un anno e mezzo circa) ho un pc con lindows (ora chiamato linspire) per quanto effettivamente ne abbiano facilitato l'uso (sopratutto con CNR) c'e' sempre qualche limitazione, mi spiace ma obbiettivamente Windows e' sempre parecchi passi avanti per la semplicita' di utilizzo.
Chi non ammette questo vouldire che non e' aperto a nessuna discussione, io non conosco ubitonto, trimonto, roccotonto :D ma sfogliando qualche pagina su internet penso che abbiano preso molto da linspire e quindi piu' o meno suppongo si somiglino.
Ripeto non e' difficile, tutt'altro, pero' spesso l'utente linux deve fare delle rinunce rispetto al mondo windows sia software o hardware (poi vabbe se si masticano i .tar a colazione alzo le mani, ma qui parliamo di semplicita' o sbaglio?)
il discorso sull'hardware e il software certificato linux (o meglio certificato dalla distro) mi spiace non e' accettabile, perche se utilizzassimo solo software/hardware certificato windows su un win xp prof. questo non si inchioderebbe mai.
Ho un dell inspiron 8200 con xp prof. acquistato nel 2003, mai crashato e con svariati giochi installati sopra.
Pensa che in ufficio abbiamo anche dei PC con win95 e ancora camminano!!!!
insomma dipende da come lo si usa il pc, solitamente l'utente win installa tutta la mondezza che gli passa sotto il puntatore, cosa che linux non ti permette di fare, se no aivoglia a crash.
Cmq nel complesso trovo giusta l'iniziativa microsoft per la genuinita' solo che dovrebbe arricchire il loro controllo con ulteriori benefit e risolvere il problema dell'1%.
Dall'altra parte il mondo linux sta facendo grossi progressi (mi rifferisco sopratutto a linspire non conosco cose piu' semplici) per rendere il pc facilmente utilizzabile da tutti, ma manca ancora qualche cosina, sono fiducioso che in un futuro si arrivera alla parita', spero presto.
Per il momento passerei tutti i miei 4 pc se linux mi desse:
1) tutto l'hardware di windows
2) tutti i giochi di windows
3) tutti i software di windows
leoneazzurro
29-01-2007, 07:52
L'argomento della notizia non è Linux. Mi sembrava di averlo già detto.
Evitiamo di (ri)trasformare questo thread nell'ennesima "guerra di religione". Grazie.
Asterion
29-01-2007, 08:54
Per quanto riguarda invece il WGA, vorrei segnalare che su Vista è diventato parecchio più aggressivo e ti rende il sistema pressochè inutilizzabile.
Mi pare giusto. Windows Vista è un software venduto con licenza, se non ce l'hai vai giustamente incontro a tutti i problemi relativi. Nessuno al mondo i obbliga a comprare Vista. E ora veniamo al tuo punto successivo...
Inoltre anche l'1% mi sembra molto con tutti i computer che ci sono oggi, anche usati per scopi delicatini.
...che il sistema fallisca 1 volta su 100 è inaccettabile! Visto che pago pretendo di poter utilizzare il sistema. Mi stupisco di come ci si lamenti delle limitazioni che il WGA imponga a chi non paga (se non paghi non hai diritto a lamentarti) e non si ponga come problema principale quello dei falsi positivi e negativi!
In tal caso, cosa fa la MS per rimediare al problema? In quanto tempo mi risolve il problema? Con quali modalità?
Per quanto riguarda la "delicatezza" nell'uso del pc non devi preoccuparti, perché il problema si presenta al momento dell'installazione, non dopo. Risolto quello non hai disservizi dal WGA. Se poi aggiornano il WGA e dovesse risultare buggato torniamo a riparlarne, ma fino a quel momento...
Tra quello e i drm viene indebolita parecchio la stabilità del sistema per le grandi imprese o le amministrazioni... insomma magari rischiano solo di perdere soldi alla fin fine.
Il WGA e i DRM sono due discorsi completamente separati IMHO e non hanno (sempre IMHO) nulla a che vedere con la stabilità di un sistema.
Un sistema non è stabile se va in crash, mi fa perdere ore di lavoro, non mi garantisce i dati sensibili.
Il WGA controlla la validità del sistema, i DRM proteggono il diritto d'autore, quindi qualsiasi cosa produci con il tuo pc non c'entra ne con il WGA ne con i DRM. Anzi, forse potrai usare il DRM per tutelare il tuo lavoro.
Che io personalmente non sia pienamente d'accordo con il concetto di DRM ne, soprattutto, sulle misure adottate per tutelarlo è un altro discorso, non vorrei iniziare un'altra guerra di religione, per citare il mio caro leone geneticamente modificato (altrimenti non potrebbe essere azzurro :D )
Mi pare giusto. Windows Vista è un software venduto con licenza, se non ce l'hai vai giustamente incontro a tutti i problemi relativi. Nessuno al mondo i obbliga a comprare Vista.
Daccordissimo con te (anzi era ora che MS adotasse una seria politica anticopia del suo SO), il problema grosso nasce con la verifica dell'originalità di tutto il resto...
Asterion
29-01-2007, 09:32
Daccordissimo con te (anzi era ora che MS adotasse una seria politica anticopia del suo SO), il problema grosso nasce con la verifica dell'originalità di tutto il resto...
Oggi, rispetto agli anni passati, ci sono diverse alternative valide e mature, anche se prive di supporto tecnico. OpenOffice per fare l'esempio di un software molto utilizzato.
Restando in tema Office e altro software, essendo sempre d'accordo con la politica anti-copia, non so quato convenga a MS dare un giro di vite su Office proprio adesso che esistono alternative molto valide IMHO.
Saebbe bene, faccio una proposta, fare un thread con un elenco serio e ragionato di software libero che possa sostiuire quello con licenze a pagamento in ogni ambito. Dando così anche la possibilità di scegliere tra un prodotto gratuito, generalmente con meno funzionalità ma non sempre, e uno più maturo, con supporto tecnico magari, a pagamento.
Credo che questa scelta sia un "passo mentale" successivo che prima o poi gli utenti compiranno. Una conseguenza della politica WGA e di quella più generale di verifica del software contraffatto.
Se sparisce la contraffazione gli utenti dovranno chiedersi seriamente se gli conviene acquistare o scegliere un'alternativa free.
Tipico l'intervento del moderatore semidio con citazioni di regolamento lunghe un chilometro.
Cavolo nessuno legge i regolamenti quando si tratta solo di un forum e il regolamento supera le 10 righe, dai!
"moderatore semidio".
Ho poche parole per definire questo intervento e non penso che le userò.
Contro la tentazione di abusare della sua autorità, contro il mero e semplice egoismo che consiglierebbe di non perdere tempo, persino contro il buon senso, leone ha tentato di fare capire una cosa SEMPLICISSIMA.
Ovvero che non è "lui" a non volere continue flamewars, continui OT improduttivi, continue ripetizioni delle stesse scene, in "news", ma è VOLONTA' DELLO STAFF. Volontà nata, come dicevo nella pagina precedente, dall'IMPEGNO che gli admi hanno messo per creare e far moderare SEZIONI APPOSITE OVE APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI.
SEZIONI CHE NON E RIPETO NON SONO LA SEZIONE NEWS.
Volontà espressa TANTO nel regolamento che avete ESPLICITAMENTE E LIBERAMENTE LETTO* E SOTTOSCRITTO per poter scrivere in questo forum, QUANTO nel regolamento di sezione a cui continuamente ed educatamente venite rimandati.
Non userò mezzi termini: come NON eravate obbligati ad iscrivervi a questo forum, se non intendete rispettarne le regole NON siete obbligati a rimanere.
Troverete, certo, "altri forum".
Detto questo sono 5 giorni di sospensione per share_it.
Ogni ulteriore osservazione sulle linee di moderazione andrà fatta in privato.
(*) se non lo avete letto, non è un problema nostro.
Donquijote
29-01-2007, 19:12
@diabolik1981:
E oltretutto ha un numero mastrodontico di software...
Io tra 5 massimo 10 anni prevedo che il numero di utenti linux salirà almeno di 5-6 volte rispetto a ora e di conseguenza i driver.
:rotfl:
mastrodontico????
per la previsione sono d'accordo e lo spero.
Il mio collega è tra quell'1%.... IO sono in quell'1% :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.