MegaToc
26-01-2007, 00:16
Salve
Un paio di settimane fa ho fatto acquistare un Amilo L7320, visto l'utilizzo che se ne
sarebbe dovuto fare(office,internet e dintorni) e visto che il budget a disposizione non era
elevato, dopo un giro di ricognizione e le varie soluzioni +/- prestanti prospettateci nei
vari negozi e catene ho fatto optare per la seguente
configurazione, trovata in offerta
speciale a 499 euro.
Queste sono le specifiche riscontrate nel sito e verificate da me (computer alla mano)con l'ausilio di Cpu-z ed
Everest.
**********************************************************************
Tipo processore Mobile Intel Celeron M 380
Alias processore Dothan-1024
Cache processore
Cache codice L1 32 KB
Cache dati L1 32 KB
Cache L2 1 MB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Tipo package 479 Ball uFCBGA / 478 Pin uFCPGA
Nome scheda madre FUJITSU SIEMENS AMILO L7320
Chipset scheda madre VIA P4M800 Pro
Display
Panel size:
15.4” LCD WXGA, 1280 x 800 pixels
CrystalView
Compliance with standards
ISO 13406-2 Class II
DIMM1: Hyundai HYMP564S64BP6-C4 512 MB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5.0-4-4-12 @ 266 MHz)
(4.0-4-4-12 @ 266 MHz) (3.0-3-3-9 @ 200 MHz)
Adattatore video VIA/S3 Unichrome Pro Integrated
Adattatore video VIA/S3G UniChrome Pro IGP (64 MB)
Nome in codice GPU UniChrome Pro (Integrated 1106 / 3344, Rev 01)
Clock GPU 200 MHz
Clock memoria 100 MHz
Atheros AR5005G Wireless Network Adapter PCI
VIA VT6102 Rhine II Fast Ethernet Adapter PCI
Built-in 56K, V.92 fax modem
10/100Mbps LAN
Integrated Wireless LAN (IEEE 802.11b/g) solution:
- speeds up to 54Mbps
Li-Ion battery, 3 cells, 11.1V / 2200mAh
Periferica audio VIA AC'97 Enhanced Audio Controller
Hard disk 40 Gb ATA100 5400 rpm TOSHIBA MK4032GAX buffer 8mb
Masterizzatore HL-DT-ST DVDRAM GSA-T10N
I/O Interfaces
3x USB 2.0 ports
1x CRT, 1x modem, 1x LAN
1x headphone out, 1x microphone in
1x power supply
Software su cd
Windows Xp He second edition
Nero Essentials
Nero Showtime
Adobe Acrobat Reader
Norton Internet Security Suite
Norman Anti-Virus
*****************************************************************************
Il computer è abbastanza semplice ed essenziale dal punto di vista porte, ingressi etc.
manca infatti una porta Firewire, un uscita tv, un lettore di card. Inoltre ha l'ingresso
per lo spinotto dell'alimentazione posto sul lato destro e a fianco a quello RJ45 (rete),
cosa un pochino fastidiosa sopratutto se si sposta in continuazione il portatile, con gli
stacca e attacca del cavo di rete a computer acceso si potrebbe rischiare di staccare anche
lo spinotto di alimentazione con spiacevoli conseguenze, cmq. con un pò di attenzione e le
dovute precauzioni(sempre staccare a computer spento eheh) il problema è superabilissimo
,,questa è l'unica pecca riscontrata insieme a un leggero cigolio quando si preme il tasto
"DEL" ,(tipo cardini di porta non oleati) e al fatto che ha un solo altoparlantino(ma come
si sa con i notebook se uno non si atrezza di casse esterne non sente un granchè.
Per il resto il computer è ok, il monitor è eccellente, la tastiera non si imbarca alla
pressione, anche dopo ore di uilizzo continuo risulta fredda o per lo meno quasi tiepidina,
la ventola si innesca poco di frequente.
Per quanto riguarda la parte Hardware, il processore è un celeron 380(1600 Mhz) dothan con 1 mb di L2
,su socket 479 come da indicazioni riportate, a quanto indicano Everest e cpu-z ha un solo
banco di memoria ddr2 da 512 mb quindi slot liberi per espansioni future senza dover perdere
due moduli di ram per portarlo a 1 gb.
Certo la scheda video non è di quelle dedicate, ma come ho già detto per l'utilizzo che se
ne dovrà fare è più che sufficiente.
L'hd è un toshiba ata100(sembrebbe purtroppo) però almeno è a 5400 rpm.
Il masterizzatore sembra andare ok anche se di marca a me sconosciuta.
Il bello è che ha anche il Wireless LAN (IEEE 802.11b/g)
- speeds up to 54Mbps integrato, che potrebbe tornare utile.
Appena mi è entrato in mano ho subito testato le prestazioni eheh
ecco alcuni screen:
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126122152_Cpu-zInfo.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139110)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126121811_Cpu-zInfo2.JPG
(http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139109)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126120038_superPI.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139091)
Che ve ne pare?
tenete presente che un notebook Compaq presario 2100 di un mio amico che monta un Athlon XP-M barton 2400+(1789 Mhz) con cache L2 da 512 kb e 256 Mb di ram pc2100 mi pare da 266 mhz ,chiudeva un SuperPI da 1M in 1 minuto e 19 secondi.
Tutto sommato st' Amilo L7320 non sembrerebbe malaccio con il suo 1 minuto e 02.
Avrei voluto dargli un leggero "sprint" :D ma dal bios non è permesso agire ne su frequenza ne su moltiplicatore, qualcuno di voi ci ha già provato con sti celeron?
Ciò che però mi interessa in maniera particolare è l'espandibilità futura, cioè su quel socket, a che processore si potrebbe ambire? i centrino credo reggano ma ad esempio i core duo? ovviamente raffreddamento permettendo.
Un paio di settimane fa ho fatto acquistare un Amilo L7320, visto l'utilizzo che se ne
sarebbe dovuto fare(office,internet e dintorni) e visto che il budget a disposizione non era
elevato, dopo un giro di ricognizione e le varie soluzioni +/- prestanti prospettateci nei
vari negozi e catene ho fatto optare per la seguente
configurazione, trovata in offerta
speciale a 499 euro.
Queste sono le specifiche riscontrate nel sito e verificate da me (computer alla mano)con l'ausilio di Cpu-z ed
Everest.
**********************************************************************
Tipo processore Mobile Intel Celeron M 380
Alias processore Dothan-1024
Cache processore
Cache codice L1 32 KB
Cache dati L1 32 KB
Cache L2 1 MB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Tipo package 479 Ball uFCBGA / 478 Pin uFCPGA
Nome scheda madre FUJITSU SIEMENS AMILO L7320
Chipset scheda madre VIA P4M800 Pro
Display
Panel size:
15.4” LCD WXGA, 1280 x 800 pixels
CrystalView
Compliance with standards
ISO 13406-2 Class II
DIMM1: Hyundai HYMP564S64BP6-C4 512 MB DDR2-533 DDR2 SDRAM (5.0-4-4-12 @ 266 MHz)
(4.0-4-4-12 @ 266 MHz) (3.0-3-3-9 @ 200 MHz)
Adattatore video VIA/S3 Unichrome Pro Integrated
Adattatore video VIA/S3G UniChrome Pro IGP (64 MB)
Nome in codice GPU UniChrome Pro (Integrated 1106 / 3344, Rev 01)
Clock GPU 200 MHz
Clock memoria 100 MHz
Atheros AR5005G Wireless Network Adapter PCI
VIA VT6102 Rhine II Fast Ethernet Adapter PCI
Built-in 56K, V.92 fax modem
10/100Mbps LAN
Integrated Wireless LAN (IEEE 802.11b/g) solution:
- speeds up to 54Mbps
Li-Ion battery, 3 cells, 11.1V / 2200mAh
Periferica audio VIA AC'97 Enhanced Audio Controller
Hard disk 40 Gb ATA100 5400 rpm TOSHIBA MK4032GAX buffer 8mb
Masterizzatore HL-DT-ST DVDRAM GSA-T10N
I/O Interfaces
3x USB 2.0 ports
1x CRT, 1x modem, 1x LAN
1x headphone out, 1x microphone in
1x power supply
Software su cd
Windows Xp He second edition
Nero Essentials
Nero Showtime
Adobe Acrobat Reader
Norton Internet Security Suite
Norman Anti-Virus
*****************************************************************************
Il computer è abbastanza semplice ed essenziale dal punto di vista porte, ingressi etc.
manca infatti una porta Firewire, un uscita tv, un lettore di card. Inoltre ha l'ingresso
per lo spinotto dell'alimentazione posto sul lato destro e a fianco a quello RJ45 (rete),
cosa un pochino fastidiosa sopratutto se si sposta in continuazione il portatile, con gli
stacca e attacca del cavo di rete a computer acceso si potrebbe rischiare di staccare anche
lo spinotto di alimentazione con spiacevoli conseguenze, cmq. con un pò di attenzione e le
dovute precauzioni(sempre staccare a computer spento eheh) il problema è superabilissimo
,,questa è l'unica pecca riscontrata insieme a un leggero cigolio quando si preme il tasto
"DEL" ,(tipo cardini di porta non oleati) e al fatto che ha un solo altoparlantino(ma come
si sa con i notebook se uno non si atrezza di casse esterne non sente un granchè.
Per il resto il computer è ok, il monitor è eccellente, la tastiera non si imbarca alla
pressione, anche dopo ore di uilizzo continuo risulta fredda o per lo meno quasi tiepidina,
la ventola si innesca poco di frequente.
Per quanto riguarda la parte Hardware, il processore è un celeron 380(1600 Mhz) dothan con 1 mb di L2
,su socket 479 come da indicazioni riportate, a quanto indicano Everest e cpu-z ha un solo
banco di memoria ddr2 da 512 mb quindi slot liberi per espansioni future senza dover perdere
due moduli di ram per portarlo a 1 gb.
Certo la scheda video non è di quelle dedicate, ma come ho già detto per l'utilizzo che se
ne dovrà fare è più che sufficiente.
L'hd è un toshiba ata100(sembrebbe purtroppo) però almeno è a 5400 rpm.
Il masterizzatore sembra andare ok anche se di marca a me sconosciuta.
Il bello è che ha anche il Wireless LAN (IEEE 802.11b/g)
- speeds up to 54Mbps integrato, che potrebbe tornare utile.
Appena mi è entrato in mano ho subito testato le prestazioni eheh
ecco alcuni screen:
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126122152_Cpu-zInfo.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139110)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126121811_Cpu-zInfo2.JPG
(http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139109)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070126120038_superPI.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139091)
Che ve ne pare?
tenete presente che un notebook Compaq presario 2100 di un mio amico che monta un Athlon XP-M barton 2400+(1789 Mhz) con cache L2 da 512 kb e 256 Mb di ram pc2100 mi pare da 266 mhz ,chiudeva un SuperPI da 1M in 1 minuto e 19 secondi.
Tutto sommato st' Amilo L7320 non sembrerebbe malaccio con il suo 1 minuto e 02.
Avrei voluto dargli un leggero "sprint" :D ma dal bios non è permesso agire ne su frequenza ne su moltiplicatore, qualcuno di voi ci ha già provato con sti celeron?
Ciò che però mi interessa in maniera particolare è l'espandibilità futura, cioè su quel socket, a che processore si potrebbe ambire? i centrino credo reggano ma ad esempio i core duo? ovviamente raffreddamento permettendo.