PDA

View Full Version : Il futuro del doppino...


ghostrider2
25-01-2007, 20:58
Secondo voi come sarà il futuro delle nostre adsl? :mc:
Cioè è vero che Telecom ha in progetto di togliere il doppino in rame e cablare dalla centrale gli armadietti con la fibra ottica? qualcuno ha qualche notizia? sarebbe molto bello ed interessante perchè si abbasserebbero i problemi di stabilità (vedi rumore ed attenuazione) delle nostre adsl con queste super velocità rette solo da utenti a 100 metri dalla centrale :mc: :help: :muro: :read:
Che futuro avranno le nostre costose e poco prestanti linee italiane? :stordita: :help: :muro:

collapse87
25-01-2007, 21:17
ho sentito di una nuova Fibra che non é cosi costosa come la attuale xe é costruito con alti materiale molto + meno costoso

alora + facile di cablare se costa di meno ;D speriamo bene

peró per le prox 6-10 anni dico che telecom mette fuori i outdoor dslam e usalo anche in sto periodo per il vdsl /vdsl2 e udsl cé banda fino a 200 mbit per direzione .... eccc

e doppo guardiamo = )

daxino
25-01-2007, 21:19
ho sentito di una nuova Fibra che non é cosi costosa come la attuale xe é costruito con alti materiale molto + meno costoso

alora + facile di cablare se costa di meno ;D speriamo bene

peró per le prox 6-10 anni dico che telecom mette fuori i outdoor dslam e usalo anche in sto periodo per il vdsl /vdsl2 e udsl cé banda fino a 200 mbit per direzione .... eccc

e doppo guardiamo = )
Credo che la tua firma sia un tantino irregolare :stordita:

ghostrider2
25-01-2007, 21:29
ho sentito di una nuova Fibra che non é cosi costosa come la attuale xe é costruito con alti materiale molto + meno costoso

alora + facile di cablare se costa di meno ;D speriamo bene

peró per le prox 6-10 anni dico che telecom mette fuori i outdoor dslam e usalo anche in sto periodo per il vdsl /vdsl2 e udsl cé banda fino a 200 mbit per direzione .... eccc

e doppo guardiamo = )

Si, mi pare di aver letto da qualche parte della fibra di plastica... molto meno costosa ma credo di aver capito che sia meno performante di quella ottica :muro: forse dà il meglio di sè nei primi 300-400 metri poi decade come il rame :stordita: :help: :doh: :muro: :mc: :mc: :mc: :cry: però non ne sono sicuro :stordita:
Comunque tra 5 anni la telecom prevede la VDSL da 100 mbps simmetrica... e li ci sarà da ridere :doh: :fagiano: :cry:

collapse87
25-01-2007, 21:29
Credo che la tua firma sia un tantino irregolare :stordita:

be ho riguardato nel FAQ e non trovo qualcosa contro che sono se un admin mi dici di togliere il Picture non ci sono problemi =)

kite86
25-01-2007, 21:30
Secondo voi come sarà il futuro delle nostre adsl? :mc:
Cioè è vero che Telecom ha in progetto di togliere il doppino in rame e cablare dalla centrale gli armadietti con la fibra ottica? qualcuno ha qualche notizia? sarebbe molto bello ed interessante perchè si abbasserebbero i problemi di stabilità (vedi rumore ed attenuazione) delle nostre adsl con queste super velocità rette solo da utenti a 100 metri dalla centrale :mc: :help: :muro: :read:
Che futuro avranno le nostre costose e poco prestanti linee italiane? :stordita: :help: :muro:

Si certo, telecom si preoccupa più per gli upgrade di banda,quando invece non si preoccupa di estendere la copertura, che a mio avviso gioverebbe di più alle sue finanze...

daxino
25-01-2007, 21:32
be ho riguardato nel FAQ e non trovo qualcosa contro che sono se un admin mi dici di togliere il Picture non ci sono problemi =)
Non sono un admin ma anche nell'altro thread te l'hanno fatto notare...
Dovrebbe esserci scritto :rolleyes:

ghostrider2
25-01-2007, 21:33
Si certo, telecom si preoccupa più per gli upgrade di banda,quando invece non si preoccupa di estendere la copertura, che a mio avviso gioverebbe di più alle sue finanze...

Si anche la copertura è importante... ma dimmi tu come si fanno a reggere velocità superiori ai 2 o 4 mega con le linee di oggi... forse l'adsl2+ in italia ci sarà un 25% che riuscirà a reggerla :muro: :stordita: :banned: :doh: :help:
Vabhè che il rame non arrugginisce e se si, lo fà dopo 1000 anni :read: ma però il rame non è un buon conduttore su distanze elevate :muro: specialmente in campo di impulsi elettrici dell'adsl :muro:

.Kougaiji.
25-01-2007, 21:36
Per me non si userà piu il doppino..proprio come sta facendo ora ngi con EOLO ;)

kite86
25-01-2007, 22:01
Si anche la copertura è importante... ma dimmi tu come si fanno a reggere velocità superiori ai 2 o 4 mega con le linee di oggi... forse l'adsl2+ in italia ci sarà un 25% che riuscirà a reggerla :muro: :stordita: :banned: :doh: :help:
Vabhè che il rame non arrugginisce e se si, lo fà dopo 1000 anni :read: ma però il rame non è un buon conduttore su distanze elevate :muro: specialmente in campo di impulsi elettrici dell'adsl :muro:
Eh, il problema è proprio quello, ma d'altronde con il monopolio che ha telecom non ci si può fare nulla... imparassero prima a coprire tutti, e poi a fare gli aumenti di banda :muro:

ghostrider2
27-01-2007, 11:03
Eh, il problema è proprio quello, ma d'altronde con il monopolio che ha telecom non ci si può fare nulla... imparassero prima a coprire tutti, e poi a fare gli aumenti di banda :muro:

Dovrebbero ricablare un pò di armadietti in fibra, sopprattutto x agevolare chi è lontano dalla centrale così x pareggiare le cose :read: :stordita: dato che io a 4 km dalla centrale pago come uno che è a 10 metri e ha 0 problemi :read: :cry:
Chissà quando lo capiranno... :doh: :mad: :help: e poi quando la fibra arriva negli armadietti allora si può ampliare la copertura, questo perchè è come avvicinare la centrale nelle zone non coperte, senza spendere soldi nel costruirne un'altra :stordita: oppure dovrebbero costruirne altre :read: :help:

subvertigo
27-01-2007, 11:16
Beh ma il costo principale per la cablatura in fibra non è certo il costo della fibra stessa, quanto il costo di scavi, tubi, ecc.

Il futuro immediato sembra già delineato... VDSL2.

D'altronde la fibra ottica l'ha abbandonata anche fastweb.

gherf
27-01-2007, 11:16
Secondo voi come sarà il futuro delle nostre adsl? :mc:
Cioè è vero che Telecom ha in progetto di togliere il doppino in rame e cablare dalla centrale gli armadietti con la fibra ottica? qualcuno ha qualche notizia? sarebbe molto bello ed interessante perchè si abbasserebbero i problemi di stabilità (vedi rumore ed attenuazione) delle nostre adsl con queste super velocità rette solo da utenti a 100 metri dalla centrale :mc: :help: :muro: :read:
Che futuro avranno le nostre costose e poco prestanti linee italiane? :stordita: :help: :muro:


Il rame avrà futuro solo x collegare i pochi metri che ci sono tra armadio stradale e cliente.
In pratica, nei prossimi 5 anni, telecom ha intenzione di portare la fibra fino all'armadio e in alcuni casi fino a casa cliente (FTTH). Questo x dare 50mb in VDSL. Ovviamente partiranno a coprire prima le grandi città, poi il resto d'italia. Gli investimenti saranno veramente abnormi, anke se avranno un netto rientro di costi, dato che elimineranno il permutatore (dove, attualmente, abbiamo il 70% dei guasti), x cui meno soldi da spendere con le imprese x far riparare i guasti, e aimè meno personale di centrale.

ciauz

kite86
27-01-2007, 11:55
Il rame avrà futuro solo x collegare i pochi metri che ci sono tra armadio stradale e cliente.
In pratica, nei prossimi 5 anni, telecom ha intenzione di portare la fibra fino all'armadio e in alcuni casi fino a casa cliente (FTTH). Questo x dare 50mb in VDSL. Ovviamente partiranno a coprire prima le grandi città, poi il resto d'italia. Gli investimenti saranno veramente abnormi, anke se avranno un netto rientro di costi, dato che elimineranno il permutatore (dove, attualmente, abbiamo il 70% dei guasti), x cui meno soldi da spendere con le imprese x far riparare i guasti, e aimè meno personale di centrale.

ciauz

Conoscendo telecom ci scommetto le p@lle che continuerà a lasciare scoperte molte zone d'italia, e solo i più fortunati, ovvero i cittadini di "classe A" potranno usufruire di questi servizi :muro:

chedici
27-01-2007, 14:22
Si anche la copertura è importante... ma dimmi tu come si fanno a reggere velocità superiori ai 2 o 4 mega con le linee di oggi... forse l'adsl2+ in italia ci sarà un 25% che riuscirà a reggerla :muro: :stordita: :banned: :doh: :help:
Vabhè che il rame non arrugginisce e se si, lo fà dopo 1000 anni :read: ma però il rame non è un buon conduttore su distanze elevate :muro: specialmente in campo di impulsi elettrici dell'adsl :muro:

Io sono uno di quel 25% che riuscirebbe a supportare l'adsl2 senza problemi ma purtroppo nessun operatore ha coperto la mia zona con dslam adsl2 (nemmeno Telecom)

Bastardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

gherf
27-01-2007, 18:04
Conoscendo telecom ci scommetto le p@lle che continuerà a lasciare scoperte molte zone d'italia, e solo i più fortunati, ovvero i cittadini di "classe A" potranno usufruire di questi servizi :muro:

purtroppo, anke secondo me, sarà così :muro:

kite86
27-01-2007, 18:17
Io sono uno di quel 25% che riuscirebbe a supportare l'adsl2 senza problemi ma purtroppo nessun operatore ha coperto la mia zona con dslam adsl2 (nemmeno Telecom)

Bastardi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Beh diciamo che pure io sono nella tua stessa situazione.. La mia casa è stata costruita 8 anni fa, e sono a circa 100 metri dalla centrale.. peccato non poter usufruire dell'adsl :mc:

daniele.g
02-02-2007, 07:37
Beh diciamo che pure io sono nella tua stessa situazione.. La mia casa è stata costruita 8 anni fa, e sono a circa 100 metri dalla centrale.. peccato non poter usufruire dell'adsl :mc:

Se guardi il sito wholesale di telecom,
ti accorgerai che non ci sono più previsioni di pianificazioni adsl /adsl2+. :mad:
Purtroppo stanno portando avanti solo pianificazioni per la miniAdsl tramite miniDSLAM (limitati a 640 kb/s).
Sulla falsa riga di questa situazione, penso si facile dedurre dove arriverà nei prossi anni la VDSL.
E via al nuovo digitaldivide 2.0.

Ciao ;)

pierodj
02-02-2007, 09:06
ma più che alla fibra ottica, copertura, adsl a 600000 mega, stanno pensando a fare in modo che gli utenti che hanno una adsl e viaggiano come 56k riescano a risolvere i loro problemi? :mbe:

daniele.g
02-02-2007, 09:56
ma più che alla fibra ottica, copertura, adsl a 600000 mega, stanno pensando a fare in modo che gli utenti che hanno una adsl e viaggiano come 56k riescano a risolvere i loro problemi? :mbe:

Spesso e volentieri,
è la tratta atm che si satura.
Bisogna vedere quanti utenti sono attestati su quella tratta e che ampiezza di banda dispongono.
Considera che Telecom vende la 20 Mega anche tramite DSLAM Atm, quindi bastano 15-20 utenze 20Mega attestate su una tratta ATM (155MB) e la banda è bella che satura.
Quando la tratta va in saturazione, i primi ad essere tagliati sono proprio gli utenti 20 mega e 4 Mega, se non basta segano anche i 2 Mega.
Le utenze a 640 difficilemente non possono disporre di tutta banda a loro disposizione (ovvero 80 Kb/sec).
Il futuro dovrebbe essere tutto su nodi IP, senza tratte ATM che fanno da strozzo.

pierodj
02-02-2007, 09:59
esatto a questo mi riferivo :D

fanno tanto parlare della fibra, ma mi chiedo: a che servirebbe portare la fibra agli armadi e dare connessioni a 50-100 megabit se poi un paio di esse bastano a saturare la tratta ATM? :fagiano:

secondo me oltre ad un aggiornamento delle modalità di distribuzione servirebbe anche un ammodernamento della rete vera e propria...

visto come hanno agito finora, non so quanta volontà ci sia di sistemare le cose in questo senso...

daniele.g
02-02-2007, 10:49
esatto a questo mi riferivo :D

fanno tanto parlare della fibra, ma mi chiedo: a che servirebbe portare la fibra agli armadi e dare connessioni a 50-100 megabit se poi un paio di esse bastano a saturare la tratta ATM? :fagiano:

secondo me oltre ad un aggiornamento delle modalità di distribuzione servirebbe anche un ammodernamento della rete vera e propria...

visto come hanno agito finora, non so quanta volontà ci sia di sistemare le cose in questo senso...

La tecnologià già c'è e viene adottata ;)
Molte (la maggior parte) adsl 20Mega sono erogate da DSLAM IP e quindi non instradate su tratte ATM.
In quel caso non si rischia la saturazione, visto che i flussi sono da 2Gb/sec.
Devono progressivamente mandare in pensione la rete ATM a favore della FULL IP, ma bisogna spederci tanti soldini sopra.

MaxRob
02-02-2007, 10:53
non credo faranno viaggiare in ATM. (forse ho detto una caxxata)

soqquadro
02-02-2007, 11:08
Ma davvero Telecom non ha più intenzione di amplicare la copertura ADSL2+ ??

Quanto costa sostituire i Dslam vecchi con quelli nuovi?

DarKilleR
02-02-2007, 11:20
il problema della cablatura non è la fibra ottica ed i corrugati....

E' il fatto che quando si cabla, bisogna fare uno scavo, eliminare la cablatura precedente, stendere i corrugati, passare la fibra ottica, ritappare la buca e riasfaltare.....Ed i costi lievitano....Pochissime volte si può passare la fibra con una sonda nei corrugati già esistenti, perchè tanto il mondo degli appalti in italia lo sappiamo come funziona...si mettono corrugati + piccoli, ci sono strozzature...rigirii ridicoli...etc etc..

Cmq il sistema delle telecomunicazioni secondo me non è un costo che si dovrebbe accollare solo Telecom, ma stato, regione, provincia e comuni, in modo da fare una nuova cablatura superiore a quella degli attuali standard europei che IMHO sono molto avanti a noi...e poi poter dormire sonni tranquilli....

Giulio83pale
02-02-2007, 12:03
Cmq il sistema delle telecomunicazioni secondo me non è un costo che si dovrebbe accollare solo Telecom, ma stato, regione, provincia e comuni, in modo da fare una nuova cablatura superiore a quella degli attuali standard europei che IMHO sono molto avanti a noi...e poi poter dormire sonni tranquilli....

UP UP

lo stato si riprenda la rete al 100% o in alternativa una bella società mista per la gestione della stessa insieme alle + grandi società di tlc .

anche se penso che andrà a finire che telecom venderà allo stato la rete per ripianare il suo enorme deficit

daniele.g
02-02-2007, 17:26
UP UP

lo stato si riprenda la rete al 100% o in alternativa una bella società mista per la gestione della stessa insieme alle + grandi società di tlc .

anche se penso che andrà a finire che telecom venderà allo stato la rete per ripianare il suo enorme deficit

La rete (tutta) allo stato meglio di no.
La gestione delle rete dal mio punto di vista deve essere gestita a livello manageriale da un'azienda privata (con supervisione statate).
L'azienda provede alla buona salute e all'ammodernamento delle strutture, e si fà pagare profumatamente i servizi di riventitori di servizi (Tiscali Libero Tele2 Telecom Fastweb ecc).

Giulio83pale
02-02-2007, 17:40
ci vuole una terza azienda che non possa offrire servizi agli utenti finali , non deve esserci il famoso conflitto di interessi

ghostrider2
03-02-2007, 10:31
Il rame avrà futuro solo x collegare i pochi metri che ci sono tra armadio stradale e cliente.
In pratica, nei prossimi 5 anni, telecom ha intenzione di portare la fibra fino all'armadio e in alcuni casi fino a casa cliente (FTTH). Questo x dare 50mb in VDSL. Ovviamente partiranno a coprire prima le grandi città, poi il resto d'italia. Gli investimenti saranno veramente abnormi, anke se avranno un netto rientro di costi, dato che elimineranno il permutatore (dove, attualmente, abbiamo il 70% dei guasti), x cui meno soldi da spendere con le imprese x far riparare i guasti, e aimè meno personale di centrale.

ciauz


Sei sicuro di questo? :fagiano: :stordita: speriamo che telecom si accorga che chi paga vuole anche un servizio che valga i soldi spesi e che sia almeno uguale x tutti!!
Sicuramente telecom cablerà le grandi città che secondo me non hanno bisogno perchè ci sono alcune città che hanno almeno 4 o 5 centrali!! e secondo voi a che serve cablare gli armadi in fibra x le grandi città? quando ci sono paesi che distano parecchi km dalla centrale? quelli si che dovrebbero essere cablati :help: :stordita:
Ma la fibra perchè deve essere sotterrata? non si può fare via aerea come il classico doppino in rame? oppure non si può rivestire la fibra in un materiale tipo gomma come viene fatto con il doppino? :read:

subvertigo
03-02-2007, 10:34
forse qualcuno non ha ben capito che VDSL2 va su doppino in rame...

ghostrider2
03-02-2007, 10:49
forse qualcuno non ha ben capito che VDSL2 va su doppino in rame...

Si ma come fai a trasportare 50 mb/s su dopino in rame a 4 km dalla centrale con attenuazione di 55 db? :D :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc: :stordita: :help: :read: come minimo invece di agganciare 50000 Kbps di portante ne agganci 4 o 5000 :muro:

Ci vuole la fibra almeno fino agli armadi!! poi il doppino in rame può essere usato dall'armadio fino in casa ma non dovrebbe superare i 100/200 metri :read:
Ma non è possibile sostituire il doppino in rame (che entra dal muro in casa) e va all'armadio in fibra? cioè metterlo via aerea :read: e non scavare x sotterrarlo :read:

subvertigo
03-02-2007, 10:54
Si ma come fai a trasportare 50 mb/s su dopino in rame a 4 km dalla centrale con attenuazione di 55 db? :D :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc: :stordita: :help: :read: come minimo invece di agganciare 50000 Kbps di portante ne agganci 4 o 5000 :muro:

Ci vuole la fibra almeno fino agli armadi!! poi il doppino in rame può essere usato dall'armadio fino in casa ma non dovrebbe superare i 100/200 metri :read:
Ma non è possibile sostituire il doppino in rame (che entra dal muro in casa) e va all'armadio in fibra? cioè metterlo via aerea :read: e non scavare x sotterrarlo :read:
Scusa ma fibra fino agli armadi vuol dire fibra ! :D
E come si è già detto non si fa perchè non è economico.

La velocità di 50 Mbits/s dovrebbe essere raggiunta fino ad 1 Km di distanza...
a distanze superiori va come una ADSL2+.

ghostrider2
03-02-2007, 11:02
Scusa ma fibra fino agli armadi vuol dire fibra ! :D
E come si è già detto non si fa perchè non è economico.

E allora la VDSL2 come si sfrutta? :cry: dicono che sarà di 100mb/s in down e up :stordita: ...tra 5 anni... :mc: si ma li agganci solo se ti attacchi con il cavo via ethernet alla scheda in centrale :D :sofico: :sofico: :sofico:

subvertigo
03-02-2007, 11:05
E allora la VDSL2 come si sfrutta? :cry: dicono che sarà di 100mb/s in down e up :stordita: ...tra 5 anni... :mc: si ma li agganci solo se ti attacchi con il cavo via ethernet alla scheda in centrale :D :sofico: :sofico: :sofico:
VDSL2 è una evoluzione della tecnlogia DSL mica una rivoluzione... ed è pure abbastanza facile da implementare (più o meno come il passaggio ADSL-> ADSL2+).

50 Mbit/s a 1 Km è già buono... (20 Mbit per ADSL2+)

E cmq la discriminante maggiore tra ADSL2+ e VDSL2 è la velocità di Up che almeno in teoria dovrebbe essere estremamente superiore per VDSL2...

soqquadro
03-02-2007, 11:10
Scusa ma fibra fino agli armadi vuol dire fibra ! :D
E come si è già detto non si fa perchè non è economico.

La velocità di 50 Mbits/s dovrebbe essere raggiunta fino ad 1 Km di distanza...
a distanze superiori va come una ADSL2+.

Telecom ha confermato che nei prossimi 5 anni investirà molto nel FTTCab (fiber to the cabinet, cioè fibra fino agli armadi).

matt22222
03-02-2007, 11:41
dovrebbero vendere la rete ad una società terza, tipo quello che ha fatto enel con terna, se la danno allo stato, il magnamagna sopra raggiungerebbe livelli mai visti:asd::asd:

gherf
03-02-2007, 11:57
forse qualcuno non ha ben capito che VDSL2 va su doppino in rame...

VDSL2 può viaggiare anke su rame sfruttando un banda fino a 30MHz... telecom invece da quanto è stato deciso, darà questa tecnologia in FTTH o FTTC ;)

ciauz

soqquadro
03-02-2007, 12:26
VDSL2 può viaggiare anke su rame sfruttando un banda fino a 30MHz... telecom invece da quanto è stato deciso, darà questa tecnologia in FTTH o FTTC ;)

ciauz

Ma FTTH non significa "fibra fino a casa", cioè un collegamento totalmente in fibra ottica?
Anche in questo caso si utilizzerà la tecnologia VDSL2+ ??

subvertigo
03-02-2007, 12:31
VDSL2 può viaggiare anke su rame sfruttando un banda fino a 30MHz... telecom invece da quanto è stato deciso, darà questa tecnologia in FTTH o FTTC ;)

ciauz
Ma dico io .... VDSL2 è una semplice revisione della tecnlogia DSL che per quanto ne so io VA SU RAME .

Se poi TI farà anche la fibra OK... ma non si parla di VDSL2 in quel caso...

soqquadro
03-02-2007, 12:59
Ma dico io .... VDSL2 è una semplice revisione della tecnlogia DSL che per quanto ne so io VA SU RAME .

Se poi TI farà anche la fibra OK... ma non si parla di VDSL2 in quel caso...


Si, la VDSL2 funziona sul rame... però guarda questa immagine:

http://www.eettaiwan.com/ARTICLES/2006JAN/A/EETOL_2006JAN09_ACC_NETD_TA_02_F1.JPG

Già dopo 1,5 km di cavo una vdsl2 diventa come una adsl2+, per fare in modo di espandere la capacità Telecom porterà la fibra ottica dalla centrale fino agli armadi, in questo modo restano solo poche centinaia di metri di rame (quelli dall'armadio fino a casa dell'utente), quindi tutti possono beneficiare delle velocità della Vdsl2.

subvertigo
03-02-2007, 13:02
Si, la VDSL2 funziona sul rame... però guarda questa immagine:

http://www.eettaiwan.com/ARTICLES/2006JAN/A/EETOL_2006JAN09_ACC_NETD_TA_02_F1.JPG

Già dopo 1,5 km di cavo una vdsl2 diventa come una adsl2+, per fare in modo di espandere la capacità Telecom porterà la fibra ottica dalla centrale fino agli armadi, in questo modo restano solo poche centinaia di metri di rame (quelli dall'armadio fino a casa dell'utente), quindi tutti possono beneficiare delle velocità della Vdsl.
1,5 Km cmq non è certo poco (e cmq l'avevo già scritto anche sopra che dopo un tot diventa come adsl2+).
E poi il fatto secondo me estremamente più importante è la velocità di UP.

Per il fatto di collegare gli armadi in fibra ottica penso che ci voglia cmq una marea di soldi... telecom dovrebbe privilegiare la copertura delle centrali non ancora in fibra ottica (per permettere almeno di dare l'adsl a chi non ce l'ha).

Poi tanto dei 50 Mbit io nn so che farmene... ma già tipo avere una 10 Mbit sia in DOWN sia in UP (e questo è possibile anche a più di 2-3 Km di distanza) saprei benissimo cosa farci!

MaxRob
03-02-2007, 13:56
quel grafico parla di velocita in settaggio asimmetrico, e mi pare anche troppo ottimista,

poi da quando la VDSL1 arriva a 90mbit??
e la VDSL2 200?

per questo ho pensato fosse un grafico in modalita asimmetrica, poi mi sorge un dubbio, andando piu in alto con le frequenze l'attenuazione aumenta come nel caso della adsl2+ gia a 2,2mhz si ha un incremento sino a 4dB anche su una linea perfetta.

Nella situazione di 30mhz quanta attenuazione avremo? non aumenteranno i problemi di crosstalking fra i doppini nell'armadio? (ammesso che si usi la tecnologia FTTC).

E poi se telecom dovesse usare l'FTTC usufruiranno anche gli altri operatori di quel tratto di fibra o sarà di nuovo un affitto delle linee?

Scusate per le troppe domande.

ghostrider2
03-02-2007, 14:29
quel grafico parla di velocita in settaggio asimmetrico, e mi pare anche troppo ottimista,

poi da quando la VDSL1 arriva a 90mbit??
e la VDSL2 200?

per questo ho pensato fosse un grafico in modalita asimmetrica, poi mi sorge un dubbio, andando piu in alto con le frequenze l'attenuazione aumenta come nel caso della adsl2+ gia a 2,2mhz si ha un incremento sino a 4dB anche su una linea perfetta.

Nella situazione di 30mhz quanta attenuazione avremo? non aumenteranno i problemi di crosstalking fra i doppini nell'armadio? (ammesso che si usi la tecnologia FTTC).

E poi se telecom dovesse usare l'FTTC usufruiranno anche gli altri operatori di quel tratto di fibra o sarà di nuovo un affitto delle linee?

Scusate per le troppe domande.

Hai ragione...chissà quanti problemi avremo...di male in peggio :stordita: :cry: :doh: però ricordiamoci che se cablano gli armadietti l'attenuazione si abbassa moltissimo!! :read: dai che se siamo ottimisti tra qualche anno avremo tutti delle adsl decenti :D :sofico: e si spera non veloci... ma STABILI :read:

ghostrider2
03-02-2007, 14:31
Telecom ha confermato che nei prossimi 5 anni investirà molto nel FTTCab (fiber to the cabinet, cioè fibra fino agli armadi).

Bella notizia...speriamo che la mantengano e si sbrighino :read: le adsl di oggi sono un pò ballerine...e non diciamo che la Telecom NON ha i soldi per ricablare gli armadi che non è vero :read: con tutti i soldi che ha, se vuole può collegare l'italia all'america con la fibra :stordita: :sofico: :sofico: :sofico: :read:

attackment
03-02-2007, 16:37
facciamo nei prossimi 15

ghostrider2
04-02-2007, 09:31
facciamo nei prossimi 15

Speriamo di no!! :stordita: :read: :help: :help: :help: :doh: devono sbrigarsi questi personaggi a mettere le cose a posto...perchè noi paghiamo...non sò se ne sono accorti? :stordita: :read: :help: :D :mc:

dantes76
05-02-2007, 21:02
VDSL2 può viaggiare anke su rame sfruttando un banda fino a 30MHz... telecom invece da quanto è stato deciso, darà questa tecnologia in FTTH o FTTC ;)

ciauz

Fios di verizon e su FTTH, sicuro che teleazz, coprira' l'ultimo miglio su FTTH?

http://en.wikipedia.org/wiki/Verizon_FiOS

Installazione Fios

http://www.bricklin.com/17af06d0.jpg
http://www.bricklin.com/14429c80.jpg
http://www.bricklin.com/14831d70.jpg
http://www.bricklin.com/153f5f00.jpg
http://www.bricklin.com/14ed6f00.jpg
http://www.bricklin.com/163e2c80.jpg
http://www.bricklin.com/fiosinstall.htm

ghostrider2
05-02-2007, 21:13
:eek: :eek: :eek: :eek: che diamine è??? :stordita: :eek: :eek: :eek: fibra?

soqquadro
05-02-2007, 22:27
Sbaglio o quelli sono cavi di fibra ottica che viaggiano per aria??

collapse87
05-02-2007, 22:38
verzion é uno dei operatori in america che sta facendo il FTTH ..... = ) volgio anchei o;D be se lo mettono in aria é meno costoso xe non devono aprire sempre la terra che costa un bel pezz ;D

kite86
06-02-2007, 09:57
verzion é uno dei operatori in america che sta facendo il FTTH ..... = ) volgio anchei o;D be se lo mettono in aria é meno costoso xe non devono aprire sempre la terra che costa un bel pezz ;D
Sticazzi, la voglio anche io la fibra in casa XD.. Ma per ora mi devo accontentare della mia linea a banda larga a 56kakka :muro: :muro:

Giulio83pale
06-02-2007, 12:20
non penso sia fattibile in Italia , non si vedrebbe più il cielo data la dimensione di questi cavi si renderebbero le città ancora più brutte

magnetex
06-02-2007, 13:35
non penso sia fattibile in Italia , non si vedrebbe più il cielo data la dimensione di questi cavi si renderebbero le città ancora più brutte

Quoto..... quella è una soluzione in aree a bassa densità abitativa ,pensate cosa sarebbe cablare le abitazioni in centro con fibra aerea :D :D

MaxRob
06-02-2007, 13:37
non è detto che tutto si faccia per via aerea. Basta soltanto quel poco che ammortizza i costi degli scavi.

ghostrider2
06-02-2007, 20:35
non è detto che tutto si faccia per via aerea. Basta soltanto quel poco che ammortizza i costi degli scavi.

Dovrebbero fare questa tecnologia x le apitazioni fuori dal centro cittadino... o nei paesi o cittadine a bassa densità... tanto le città problemi di attenuazione non ne hanno perchè molte città hanno la fibra che viaggia già :read: e poi in città le centrali sono più di una... esempio Milano, Roma , Torino... Bologna ecc..
Io pensavo una cosa: per risparmiare dovrebbero analizzare le linee e dire: chi ha una linea con attenuazione soppra i 25/30 db cerchiamo di cablare con la fibra mentre chi è già sui 20/25... direi che è già ottima!! così si risparmia notevolmente!! cioè chi ha l'attenuazione sotto i 20/25 è a 1,5 km dalla centrale, quindi per un raggio di circa 1,5 km da dove si trova la centrale tutto va bene e oltre va male... quindi rimediamo l'oltre...
Questa è una mia idea... ma son sicuro che, anche se faranno una storia di questo genere, cableranno in fibra sicuramente il centro città... e il fuori città o paese rimarrà con lo sfigato doppino e attenuazione di 55/60 db a vita :mc: :stordita: :muro: :muro: :muro: :help:

REPERGOGIAN
06-02-2007, 20:44
Dovrebbero fare questa tecnologia x le apitazioni fuori dal centro cittadino... o nei paesi o cittadine a bassa densità...

tu però stai proprio solo fantasticando.

se ti portano la fibra nel tuo paesino
poi quanta gente fa l'adsl?i contandini?
tu?
cittadine a bassa densità? :eek: :eek:
e secondo te loro la fibra la posano gratis?e tutto quello che poi serve per utilizzarla??come coprono il megacosto?
loro portano la tecnologia dove sanno che gli rientrano e soprattutto
guadagnano soldi
se sanno che vanno solo in pari manco ti c@gano.

è + facile che arrivi il wimax nei paesini.

del digital divide non se ne fregano minimamente
loro vogliono soldi.

se ci sarà vdsl/ftth sarà solo in città
perchè è dalle città che esce + grana o meglio
è maggiore la probabilità di coprire le spese e guadagnare

ghostrider2
06-02-2007, 20:48
tu però stai proprio solo fantasticando.

se ti portano la fibra nel tuo paesino
poi quanta gente fa l'adsl?i contandini?
tu?
cittadine a bassa densità? :eek: :eek:
e secondo te loro la fibra la posano gratis?e tutto quello che poi serve per utilizzarla??come coprono il megacosto?
loro portano la tecnologia dove sanno che gli rientrano e soprattutto
guadagnano soldi
se sanno che vanno solo in pari manco ti c@gano.

è + facile che arrivi il wimax nei paesini.

del digital divide non se ne fregano minimamente
loro vogliono soldi.

se ci sarà vdsl/ftth sarà solo in città
perchè è dalle città che esce + grana o meglio
è maggiore la probabilità di coprire le spese e guadagnare

Infatti hai ragione...stavo solo fantasticando :stordita: :sofico: :mc: :cry: :cry: :cry:

Giulio83pale
06-02-2007, 21:29
si potrebbe sempre chiamare harry potter

MaxRob
06-02-2007, 21:37
o aspettare qualche UFO.

Vash_85
13-02-2007, 10:30
Ma pensassero a dare una banda STABILE a tutti invece di fare progetti sulla vdsl2 che da 2 mesi la 2 mega và ad 1/4 della velocità quando mi va bene, ed abito a 300 mt dalla centrale di zona....

ghostrider2
13-02-2007, 18:55
Ma pensassero a dare una banda STABILE a tutti invece di fare progetti sulla vdsl2 che da 2 mesi la 2 mega và ad 1/4 della velocità quando mi va bene, ed abito a 300 mt dalla centrale di zona....

E già... si pensa sempre al futuro o ad ingrandire le cose...quando quello che si ha già manco funziona bene... :mc: :cry: però se pensassero di portare la fibra fino agli armadietti... anche quella via aerea che dovrebbe costare meno, sarebbe un enorme passo in avanti... :) :read:

Giulio83pale
13-02-2007, 19:52
non è praticabile la linea aerea

dantes76
13-02-2007, 20:13
non è detto che tutto si faccia per via aerea. Basta soltanto quel poco che ammortizza i costi degli scavi.

infatti, la soluzione ottimale sarebbe un mix, per ridurre i costi, una cosa e scavare per 500km, un altra e passare cavi sui pali,

pierodj
13-02-2007, 21:28
Ma pensassero a dare una banda STABILE a tutti invece di fare progetti sulla vdsl2 che da 2 mesi la 2 mega và ad 1/4 della velocità quando mi va bene, ed abito a 300 mt dalla centrale di zona....
tipica strategia all'italiana, non si riesce a far funzionare quello che già c'è ma già si pensa ad andare avanti... c'è gente che da mesi ha ping di 2-300 ms già al primo hop e pensano alle vdsl a 50 mega :rolleyes: