PDA

View Full Version : [Newbie] Domane su Overclock Pentium D940 Priesler 3.2GHz


Oxfy
25-01-2007, 20:54
Salve a tutti, voglio prima di tutto complimentarvi con voi per la splendida community!

Premettendo che sono un newbie in campo di overclock, vorrei porvi alcune domande (sperando di non essere ripetitivo di altri post, ho provato a cercare ma sinceramente c'è talmente tanta roba che poi mi sono perso...).

La mia configurazione hardware è la seguente:

- Motherboard Asus P5ND2 SLi
- Processore Intel Pentium D940 3.2GHz
- Alimentatore Q-TEC 500w
- RAM Corsair DDR II 533MHz 1GB

Insieme alla motherboard mi è stato fornito il programma Asus AI Booster, e installandolo ho fatto un test a 3.84 GHz. Il sistema era perfettamente stabile, ma non volendo rischiare di fare danni ho riportato tutto allo stato originario. Ora, ho provato poi a fare le modifiche manualmente da BIOS...e poichè il moltiplicatore è bloccato, ho alzato il FSB da 800 a 835 MHz (gradualmente!). Il mio dubbio principale è questo: come faccio a sapere che non mi rischio la RAM e gli altri componenti? Ho letto di fix, divisori, eccetera, ma sinceramente non so dove andare a cercarli. Ho solo notato che variando quegli 800 MHz di bus aumentava anche la frequenza della RAM fino a 550MHz...so che è normale...ma devo fidarmi? O devo attivare qualcosa di particolare?
E poi la solita domanda generica..a quanto si potrebbe arrivare approssimativamente rimanendo nel "sicuro e affidabile"? Ci tengo molto alla durata dei componenti...

Spero mi aiuterete! :)
Ecco uno screenshot di CPU-Z...

http://img262.imageshack.us/my.php?image=cpuz6uy.jpg

P.S.: ho provato superPI a 1M per qualche test...come vi sembra 44 secondi con un bel pò di roba aperta a 3.2GHz e 33 in idle a 3.84GHz? Ah, e poi, è normale che per fare i calcoli usi il 50% di CPU?

tavano10
25-01-2007, 21:05
io non sono un esperto d oc,quindi non mi sento di dirti niente...suggerisco solo di cambiare il tuo alimentatore...la qtec non è una marca molto affidabile, anzi...mi ha briciato una mobo una settimana fa :muro:
Cmq non c'è un valore preciso per quanto puoi selire...dipende da tanti fattori che sinceramente non conosco...nell' OC 1+1 non sempre fa 2

Lino P
26-01-2007, 01:26
Ciao e benvenuto in questa combriccola di pazzi scatenati... :p
Ti consiglio di dare 1 sguardo alla guida presente in questa sezione, ti aiuterà ad entrare meglio nell'ottica dell'oc...
La cpu lavora al 50% perchè è un dual core, ed un solo super p impiega le risorse di un solo core, per cui, per testare il procio come si deve dovresti lanciare 2 istanze parallele del test.. ;)

Oxfy
26-01-2007, 13:29
Intanto ringrazion entrambi delle risposte...

Ho letto le guide presenti nel Forum, ma non ho trovato risposta al mio dubbio...

Per il discorso di superPI, come faccio allora a calcolare l'effettiva velocità del processore? Dimezzo i tempi? Non credo!

Yokkio
26-01-2007, 15:35
devi fare andare due SPi 1M contemporaneamente! perchè hai 2processori e quindi li devi far lavorare entrambi contemporaneamente, e il tempo sarà la velocità del tuo procio ;)

Lino P
26-01-2007, 16:39
devi fare andare due SPi 1M contemporaneamente! perchè hai 2processori e quindi li devi far lavorare entrambi contemporaneamente, e il tempo sarà la velocità del tuo procio ;)

Eh certo... :p

Oxfy
26-01-2007, 19:23
Non c'è nessun modo per sapere quanto farebbe il mio dual core a 1M in superPI?

Comunque, per quanto riguarda l'overclocking...prima è successo un fatto strano...salendo con il bus sono arrivato a 960MHz e il PC si è bloccato all'avvio...e fin qui ok...sono sceso a 950MHz e si è avviato a 3.8 GHz, sembrava tutto ok...poi però ho riavviato e la motherboard mi ha detto di resettare il CMOS o modificare le frequenze della CPU dal BIOS! Com'è possibile?

Lino P
26-01-2007, 20:21
Sei avidentemente al limite. 600 Mhz di oc su un dual core che non sia un conroe non sono certo pochi...
Ps hai la signa irregolare, ti consiglio di editarla, max 3 righe... ;)

Oxfy
27-01-2007, 07:07
OT: grazie per l'avvertimento della firma...ho già provveduto! :)

Ma come è possibile che da BIOS arrivo a malapena a 3.8 (ed è instabile), mentre con AI Booster, mettendo 120% senza nessun'altra opzione attivata, arrivavo senza problemi e con la massima stabilità a 3.84GHz? Tra l'altro scaldava pochissimo...che AI Booster overvoltasse automaticamente per passare i 960 di FSB? Io a 950 non avevo toccato ancora il VCore..

Lino P
27-01-2007, 09:33
Lascia perdere AI Booster, se non agisci da bios non impari nulla e ti diverti anche meno... :p

Oxfy
27-01-2007, 12:32
Ok, ma cosa faccio allora per salire con l'OC? Devo overvoltare?

Lino P
27-01-2007, 13:14
Si overvolta solo quando serve, cioè quando i voltaggi di default non sono + sufficienti a garantire stabilità fuori specifica...

Oxfy
27-01-2007, 13:56
Si si lo so...comunque, sto facendo un test con ORTHOS...ho impostato da BIOS l'FSB a 933MHz, e ora sono da 20 minuti al 100% di carico...

Proprietà sensore
Tipo sensore ITE IT8712F (ISA 290h)

Temperature
Scheda madre 44 °C (111 °F)
Processore 57 °C (135 °F)
Aux 48 °C (118 °F)
Maxtor 6V200E0 26 °C (79 °F)

Ventoline
Processore 2344 RPM

Valori voltaggio
Core processore 1.18 V
+2.5 V 3.34 V
+5 V 5.05 V
+12 V 11.71 V
Standby V +5 5.13 V
Batteria VBAT 2.98 V

Ecco i dati rilevati da Everest...come sembrano? Penso che con il 100% vada bene 57°...visto che ancora ho il dissipatore Intel!
E poi cosa è la temperatura AUX?

P.S.: ecco i dati che mi indica Everestsulla RAM...posso lavorarci un pò su?

DIMM1: Corsair VS1GB533D2 1 GB DDR2-533 DDR2 SDRAM (4.0-4-4-12 @ 266 MHz) (3.0-3-3-9 @ 200 MHz)

Oxfy
27-01-2007, 14:28
Ehm, mi scuso per il doppio post, ma ora dopo 40 minuti ho interrotto il test con ORTHOS e ho visto che la temperatura del processore è scesa a 8°C...mi sembra molto strano...com'è possibile? Non è che il la temperatura del processore è quella indicata da AUX e l'altra è un'altra temperatura?

Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore ITE IT8712F (ISA 290h)

Temperature
Scheda madre 39 °C (102 °F)
Processore 8 °C (46 °F)
Aux 34 °C (93 °F)
Maxtor 6V200E0 27 °C (81 °F)

Ventoline
Processore 1534 RPM

Valori voltaggio
Core processore 1.28 V
+2.5 V 3.36 V
+5 V 5.05 V
+12 V 11.84 V
Standby V +5 5.16 V
Batteria VBAT 2.98 V

Yokkio
27-01-2007, 14:30
ma ai due ram diverse con timing e mhz diversi?? :rolleyes: :muro: non mi sembra una bella cosa..... :doh: :doh:

Oxfy
27-01-2007, 14:34
No...ho solo un banco di RAM...solo 1 banco Corsair da 1GB! Quei timings si riferiscono a due frequenze diverse...uno a 266MHz e l'altro a 200MHz...penso che siano dipendenti da come la imposto!

Lino P
27-01-2007, 14:38
ma ai due ram diverse con timing e mhz diversi?? :rolleyes: :muro: non mi sembra una bella cosa..... :doh: :doh:

Tranq, sono le diverse latenze al variare della frequenza di funzionamento... ;)

Oxfy
04-02-2007, 09:27
Ragazzi, questa è una questione un pò OT...ma mi preoccupa parecchio...guardate lo screenshot di SpeedFan: vi sembra normale?

http://img215.imageshack.us/my.php?image=voltaggirl8.jpg

Lino P
04-02-2007, 10:15
I voltaggi che ti interessano sono quelli di sinistra... nte preoccupà... ;)