PDA

View Full Version : [3d uniti] Approvato il pacchetto "Bersani-Rutelli"


DonaldDuck
25-01-2007, 19:51
Ma che governo abbiamo? :mbe:
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/liberalizzazioni/piano-rutelli/piano-rutelli.html

E il Tesoro avverte: le tasse potranno ridursi solo nel 2009
Risarcimenti per i ritardi postali, più garanzie Rc auto
Duello sulle liberalizzazioni
Rutelli presenta il suo piano
Oggi il consiglio dei ministri, sfuma l'accordo tra il vicepremier e Bersani

di ROBERTO PETRINI


Il vicepremier Francesco Rutelli
ROMA - Clima surriscaldato nel governo al traguardo della "fase due" delle liberalizzazioni. Oggi il consiglio dei ministri si riunisce per il varo di una serie di provvedimenti che vanno sotto i titoli di "cittadino consumatore", "mestieri più liberi", "impresa in un giorno". Il testo del provvedimento che entra in consiglio dei ministri è composto di 47 articoli, ma è possibile che l'articolato possa dividersi in un decreto e in un disegno di legge, oltre alla legge delega sul riordino delle Authority.

Dopo il pre-consiglio di ieri non si è registrato l'accordo nel governo e dunque il vice premier Rutelli arriverà alla riunione del governo con un proprio articolato. Uno dei punti di attrito riguarda l'auto: Bersani vuole l'abolizione del Pubblico registro automobilistico mentre Rutelli nel suo articolato ha posto una norma che prevede la portabilità della targa-auto per la quale la presenza del Pra è indispensabile. Protesta anche il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, per il quale non si può decidere senza il tempo per valutare l'impatto delle misure.

Tutto ciò mentre ieri il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa, intervenuto in Parlamento, ha confermato che il calo delle tasse ci potrà essere solo a partire dal 2009 e solo se le maggiori entrate registrate nel 2006, e dovute al recupero dell'evasione fiscale come è scritto nella Finanziaria, si confermeranno anche negli anni successivi.

Il pacchetto alternativo Rutelli prevede anche altre importanti norme: una riguarda i mutui casa e prevede la cancellazione delle penali per l'estinzione anticipata dei mutui e consente la portabilità senza spese dei mutui da una banca all'altra. Viene istituita una autorità per i trasporti (ma Di Pietro è contrario), e vengono liberalizzati trasporto passeggeri e gas. Si vedrà oggi se e in che misura il piano Rutelli si potrà integrare con le proposte di Bersani e degli altri ministri.

Al di là delle misure di liberalizzazioni già note (dalla benzina negli ipermercati ai cinema alle autoscuola), ieri sono emerse altre novità sulla tutela del consumatore. Per i telefonini, l'articolo 1 oltre ad abolire, "per favorire il confronto delle offerte presenti sul mercato", l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, dispone che le tariffe offerte dai vari operatori debbano essere comparabili "per consentire ai consumatori un adeguato confronto".

Gli utenti potranno retrocedere entro 30 giorni e senza spese da contratti di telefonia e di televisione. Obbligo di informazione anche sui prezzi della benzina e sul traffico (art.3): i gestori delle autostrade e delle strade dovranno utilizzare reti radiofoniche o sms (attraverso opportune convenzioni) per "garantire la conoscenza sugli effettivi costi del servizio e facilitare il confronto" dei prezzi dei carburanti e per segnalare intasamenti e code.

Anche il low cost selvaggio dovrà subire regole: per "garantire la trasparenza delle tariffe aeree" e "facilitare il confronto tra le offerte" il provvedimento che arriva oggi in consiglio dei ministri (art.4) vieta "offerte e messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi". Arrivano nuovi freni anche per banche e assicurazioni (art. 6 e 11): il cambiamento della classe di merito per Rc auto potrà avvenire solo dopo aver accertato l'effettiva responsabilità del contraente, mentre le banche dovranno eliminare le clausole di massimo scoperto che vengono definite "nulle" dal provvedimento.

Finiscono le mirino anche le lettere-tartaruga (art.2): agli utenti che riceveranno posta in ritardo è riconosciuto un bonus automatico immediatamente spendibile di valore equivalente al francobollo e superiore se si è verificato un vero e proprio mancato recapito. Importante il pacchetto-auto: le auto cessano di essere beni mobili registrati e di conseguenza è prevista l'abolizione del Pra, il pubblico registro automobilistico (procedure sono previste per il personale dell'Aci che presiede al funzionamento del Pra), con la conseguente abolizione della funzione del notaio e la possibilità di annotare semplicemente sul libretto il nome del nuovo proprietario. Obbligo di mettere in evidenza anche la data di scadenza sui prodotti alimentari (art. 5).

(25 gennaio 2007)

Tabris
25-01-2007, 19:59
Rutelli. C'e' bisogno di dire altro?

majin mixxi
25-01-2007, 20:34
Rutelli... :rolleyes:

T3d
25-01-2007, 21:40
hanno approvato tutto... che governo http://digilander.libero.it/the_writer/best/best132.gif
come si permette di fare delle buone leggi

DonaldDuck
26-01-2007, 05:52
hanno approvato tutto... che governo http://digilander.libero.it/the_writer/best/best132.gif
come si permette di fare delle buone leggi
Con "lievissime" interferenze interne che rendono ogni decisione equivalente ad un parto gemellare. Incluso il periodo di gestazione.

LUVІ
26-01-2007, 06:28
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni.html

Via libera al pacchetto, un decreto legge accompagnato da un più ampio disegno di legge
Aboliti i costi di ricarica dei cellulari, cancellato il Pra, più trasparenza nelle tariffe aeree
Sì del Cdm alle liberalizzazioni
Bersani: "Grande soddisfazione"
Passano le proposte di Rutelli su mutui, trasporti e targhe
Il vicepremier: "Un provvedimento forte e convincente"

ROMA - Dopo oltre cinque ore di discussione, il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il decreto legge "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, meglio conosciuto come "pacchetto Bersani" sulle liberalizzazioni. "Grande soddisfazione" è stata espressa dal ministro dello Sviluppo. Il pacchetto consta di un decreto legge, di 18 pagine e 12 articoli, accompagnato da un più ampio disegno di legge che apre la strada ad altri interventi in materia.

Anche le proposte avanzate dal vicepremier Francesco Rutelli (sulle quali c'era stata qualche polemica) sono state tutte accolte dal Cdm. Almeno secondo quanto dicono ambienti della Margherita. Nel dl, sono state inserite le norme a tutela del consumatore per l'acquisto della prima casa (con la possibilità di estinzione anticipata dei mutui immobiliari e la portabilità del mutuo), sull'esclusiva delle autolinee e sulla portabilità personale della targa degli autoveicoli.

Nel ddl, invece, sono state accolte le norme sul servizio di trasporto locale innovativo, la liberalizzazione dei servizi a terra degli aeroporti civili; per il trasporto ferroviario; la riorganizzazione degli incentivi per le imprese che operano nel settore del gas naturale. Concordate con il ministro dell'Economia le procedure per il superamento del monopolio Snam Rete Gas e la tutela degli interessi nazionali. "Un provvedimento forte e convincente - commenta Rutelli - un passo di credibilità del governo".

Nel pomeriggio, il Cdm aveva approvato in prima battuta il disegno di legge del ministro della Giustizia, Clemente Mastella, contro le discriminazioni. Via libera anche all'impianto generale del disegno di legge sul riordino delle Authority, che sopprime Isvap (Istituto vigilanza assicurazione private), Covip (Commissione vigilanza fondi pensione), Ufficio italiano cambi e Cicr (Comitato interministeriale credito e risparmio). Le competenze di Isvap e Covip passano a Banca d'Italia e Consob.

Di seguito, i punti contenuti nel pacchetto Bersani.

Telefoni cellulari. Vietata l'applicazione di costi fissi e contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.

Poste. Arriva un bonus automatico, che si può spendere subito, come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.

Benzina. Obbligo, per i gestori, di fornire informazioni agli automobilisti per favorire concorrenza e trasparenza sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade.

Tariffe aeree. Vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli che riportano l'indicazione al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.

Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile.

Assicurazioni. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto: nel caso in cui sia poliennale, l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente senza oneri con un preavviso di 60 giorni.

Rc auto. Prevista una maggiore informazione. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare il servizio, anche tramite il proprio sito, sulla base dei dati Isvap, con l'obiettivo di consentire la comparazione tra le diverse proposte. In caso di nuovo contratto, all'utente dev'essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto.

Ipoteca. Più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede all'immediata cancellazione, senza necessità di un'autentica notarile.

Libero recesso contratti tv, telefonia, internet. Il nuovo decreto stabilisce la libertà di "recedere o trasferire" senza "vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche o spese non giustificate da costi degli operatori" i "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica". Gli attuali contratti dovranno pertanto tenerne conto ed essere adeguati entro 60 giorni.

La "Borsa del gas". Nasce una sorta di Piazza Affari per regolamentare le contrattazioni del combustibile.

Revoca affidamenti lavori Tav. Si prevede la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati. La misura era stata caldeggiata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro.

Mutui. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la 'portabilita da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi.

Nascita impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita iva. Il registro delle imprese rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.

Parrucchieri e facchini. Più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un'attività: non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che conoscano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: prevista l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza per l'esercizio di tali attività.

Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.

Fisco. Nuovi sgravi per favorire la capitalizzazione delle imprese. Prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. Per le società di capitali viene introdotta un'aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.

Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.

Trasporti. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.

Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.

Giornali. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva. La vendita di stampa inoltre non può essere subordinata al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.

Autocertificazione. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.

Cinema. Sarà più semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più strutture.

Intermediari. Sarà più facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.

(25 gennaio 2007)

LUVІ
26-01-2007, 06:29
Ah, faccio notare che il "travaglio" è durato solo 5 ore :)

LuVi

Leron
26-01-2007, 07:29
quando entra in vigore?

loreluca
26-01-2007, 07:29
Leggendo così mi sembrano tutti provvedimenti "positivi" per i cittadini; certo chi ha un'edicola, per esempio, non ne sarà contento... :asd:
Adesso spero agiscano anche sul prezzo della benzina...

CYRANO
26-01-2007, 07:33
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni.html



Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.



Sto aspetto andrebbe approfondito , specie per le moto.
Che vuol dire "truccare" ? basta una semplice freccia non omologata? oppure un portatarga orizzontale come quello di harv ? :D


Ciaozozza

PARSI
26-01-2007, 07:36
Che dire...da consumatore finale nn posso che gioire (per ora). :rolleyes:

funky80
26-01-2007, 07:38
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni/approvate-liberalizzazioni.html

Via libera al pacchetto, un decreto legge accompagnato da un più ampio disegno di legge
Aboliti i costi di ricarica dei cellulari, cancellato il Pra, più trasparenza nelle tariffe aeree
Sì del Cdm alle liberalizzazioni
Bersani: "Grande soddisfazione"
Passano le proposte di Rutelli su mutui, trasporti e targhe
Il vicepremier: "Un provvedimento forte e convincente"

ROMA - Dopo oltre cinque ore di discussione, il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il decreto legge "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, meglio conosciuto come "pacchetto Bersani" sulle liberalizzazioni. "Grande soddisfazione" è stata espressa dal ministro dello Sviluppo. Il pacchetto consta di un decreto legge, di 18 pagine e 12 articoli, accompagnato da un più ampio disegno di legge che apre la strada ad altri interventi in materia.

Anche le proposte avanzate dal vicepremier Francesco Rutelli (sulle quali c'era stata qualche polemica) sono state tutte accolte dal Cdm. Almeno secondo quanto dicono ambienti della Margherita. Nel dl, sono state inserite le norme a tutela del consumatore per l'acquisto della prima casa (con la possibilità di estinzione anticipata dei mutui immobiliari e la portabilità del mutuo), sull'esclusiva delle autolinee e sulla portabilità personale della targa degli autoveicoli.

Nel ddl, invece, sono state accolte le norme sul servizio di trasporto locale innovativo, la liberalizzazione dei servizi a terra degli aeroporti civili; per il trasporto ferroviario; la riorganizzazione degli incentivi per le imprese che operano nel settore del gas naturale. Concordate con il ministro dell'Economia le procedure per il superamento del monopolio Snam Rete Gas e la tutela degli interessi nazionali. "Un provvedimento forte e convincente - commenta Rutelli - un passo di credibilità del governo".

Nel pomeriggio, il Cdm aveva approvato in prima battuta il disegno di legge del ministro della Giustizia, Clemente Mastella, contro le discriminazioni. Via libera anche all'impianto generale del disegno di legge sul riordino delle Authority, che sopprime Isvap (Istituto vigilanza assicurazione private), Covip (Commissione vigilanza fondi pensione), Ufficio italiano cambi e Cicr (Comitato interministeriale credito e risparmio). Le competenze di Isvap e Covip passano a Banca d'Italia e Consob.

Di seguito, i punti contenuti nel pacchetto Bersani.

Telefoni cellulari. Vietata l'applicazione di costi fissi e contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.

Poste. Arriva un bonus automatico, che si può spendere subito, come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.

Benzina. Obbligo, per i gestori, di fornire informazioni agli automobilisti per favorire concorrenza e trasparenza sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade.

Tariffe aeree. Vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli che riportano l'indicazione al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.

Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile.

Assicurazioni. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto: nel caso in cui sia poliennale, l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente senza oneri con un preavviso di 60 giorni.

Rc auto. Prevista una maggiore informazione. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare il servizio, anche tramite il proprio sito, sulla base dei dati Isvap, con l'obiettivo di consentire la comparazione tra le diverse proposte. In caso di nuovo contratto, all'utente dev'essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto.

Ipoteca. Più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede all'immediata cancellazione, senza necessità di un'autentica notarile.

Libero recesso contratti tv, telefonia, internet. Il nuovo decreto stabilisce la libertà di "recedere o trasferire" senza "vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche o spese non giustificate da costi degli operatori" i "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica". Gli attuali contratti dovranno pertanto tenerne conto ed essere adeguati entro 60 giorni.

La "Borsa del gas". Nasce una sorta di Piazza Affari per regolamentare le contrattazioni del combustibile.

Revoca affidamenti lavori Tav. Si prevede la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati. La misura era stata caldeggiata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro.

Mutui. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la 'portabilita da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi.

Nascita impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita iva. Il registro delle imprese rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.

Parrucchieri e facchini. Più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un'attività: non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che conoscano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: prevista l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza per l'esercizio di tali attività.

Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.

Fisco. Nuovi sgravi per favorire la capitalizzazione delle imprese. Prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. Per le società di capitali viene introdotta un'aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.

Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.

Trasporti. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.

Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.

Giornali. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva. La vendita di stampa inoltre non può essere subordinata al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.

Autocertificazione. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.

Cinema. Sarà più semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più strutture.

Intermediari. Sarà più facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.

(25 gennaio 2007)

Sicuramente un provvedimento positivo e apprezzabile.Però mi è poco comprensibile, come per le riforme sui taxi, capire il perchè abbiano scelto di liberalizzare alcune categorie e non altre . Come per i taxi mi chiedo ma perchè i parrucchieri e i facchini? Cioè ben venga di sicuro ma l'impressione è che bersani dovesse farsi l'impianto da cesare ragazzi, abbia trovato chiuso e abbia detto: beh, è ora che liberalizziamo gli orari dei parrucchieri! Stessa cosa per la benzina, con un provvedimento demagogico che, al max, tocca i benzinai. La benzina ha costi altissimi per i cartelli dei petrolieri e per le tasse e accise, non sono i 3cent/litro del benzinaro che fanno la differenza.
L'unica nota veramente ridicola, ma positiva anche essa, è quella sulle ricariche dei cellulari. Bene che spariscano, meno bene che il governo si prenda meriti che spettano alla petizione voluta dai cittadini e all'authority.
In complesso, ed è la prima volta che posso dirlo di questo governo, bel provvedimento.

maddero
26-01-2007, 07:49
Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile.

ma non c'è già segnata la scadenza sui prodotti?

Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.

Non vorrei essere un professore!
Ogni anno cambiano qualcosa!! :D

Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli

cosa significa? :confused:

CYRANO
26-01-2007, 08:21
ma non c'è già segnata la scadenza sui prodotti?





Si ma a volte non e' indelebile.
io ho avuto , per es, bottigliette di plastica di ketchup dove la data di scadenza s'era cancellata , e dovevo andare a "naso" :D


coiaozoa

PARSI
26-01-2007, 08:43
Ma i ddl hanno effetto immediato e, se no, quali sono i tempi di entrata in vigore effettiva?
Seconda domanda: ci saranno effetti anche sui contratti in essere? (mi interessano particolarmente i contratti annuali stipulatti con gli isp, vedi thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389812) ) :mc:

zuper
26-01-2007, 08:43
Telefoni cellulari. Vietata l'applicazione di costi fissi e contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.
bene....anche se temo un "adeguamento" delle tariffe...avrei anche puntato di + sul CARTELLO creato dalle compagnie
Poste. Arriva un bonus automatico, che si può spendere subito, come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.
bene....anche se come i treni, i rimporsi sono talmente difficili da ottenere che la gente si rompe e non li chiede neanche....tanto ti rispondono:"ah, ma mica è colpa nostra"
Benzina. Obbligo, per i gestori, di fornire informazioni agli automobilisti per favorire concorrenza e trasparenza sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade.
i cartelli credo dovessero già essere esposti per obbligo...tanto difficilmente chi si ferma a fare benzina lo fa per il prezzo...vedi punto cellulari...+ controlli sul CARTELLO era meglio
Tariffe aeree. Vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli che riportano l'indicazione al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.
finalmente!!!
Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile.di base dovrebbe già essere così

Assicurazioni. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto: nel caso in cui sia poliennale, l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente senza oneri con un preavviso di 60 giorni.
ok
Rc auto. Prevista una maggiore informazione. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare il servizio, anche tramite il proprio sito, sulla base dei dati Isvap, con l'obiettivo di consentire la comparazione tra le diverse proposte. In caso di nuovo contratto, all'utente dev'essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto.
la classe già rimane
Ipoteca. Più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede all'immediata cancellazione, senza necessità di un'autentica notarile.
bene
Libero recesso contratti tv, telefonia, internet. Il nuovo decreto stabilisce la libertà di "recedere o trasferire" senza "vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche o spese non giustificate da costi degli operatori" i "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica". Gli attuali contratti dovranno pertanto tenerne conto ed essere adeguati entro 60 giorni.
ok
La "Borsa del gas". Nasce una sorta di Piazza Affari per regolamentare le contrattazioni del combustibile.
occhio alla creazione di CARTELLI
Revoca affidamenti lavori Tav. Si prevede la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati. La misura era stata caldeggiata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro.
contentino per di pietro....ok basta che sta tav si faccia
Mutui. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la 'portabilita da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi.
non sono d'accordo, stipuli un mutuo e non mi pare onesto che tu cambi tempi e modi come vuoi
Nascita impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita iva. Il registro delle imprese rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.
prevedo molte creazioni di aziende per fini illeciti...il poveraccio non crea aziende tutti i giorni
Parrucchieri e facchini. Più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un'attività: non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che conoscano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: prevista l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza per l'esercizio di tali attività.
machissenefrega??
Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.
penoso...ma d'altra parte....stavano andando troppo bene :)
Fisco. Nuovi sgravi per favorire la capitalizzazione delle imprese. Prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. Per le società di capitali viene introdotta un'aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.
cosa vuol dire??????
Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.
come sopra
Trasporti. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.
bla bla bla....chissenefrega del car sharing?? + mezzi + puliti + in orario
Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.
ottimo il pra.....inutile e assurdo il "makeup"
Giornali. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva. La vendita di stampa inoltre non può essere subordinata al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.
assurdo...ho un'edicola, vendo i giornali....ho un panettiere, vendo il pane
Autocertificazione. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.
imprese? ah i ricchi ok
Cinema. Sarà più semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più strutture.
da oggi apro un cinema porno a casa mia ok?
Intermediari. Sarà più facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.

ah belli i provvedimenti per i ricchi :D

svarionman
26-01-2007, 08:48
E' normale che si discuta su una cosa ed ognuno porti la propria proposta....poi evidentemente non c'era tutto sto casino, visto che il decreto è stato approvato senza problemi.
E' quando sono tutti daccordo subito che c'è qualcosa che non va, vuol dire che si distribuiscono i contentini e non si va a toccare nulla di importante...

LUVІ
26-01-2007, 08:49
ma non c'è già segnata la scadenza sui prodotti?


Credo che non sia obbligatoria, infatti sempre più spesso leggo solo la "data di confezionamento".

Marco, per quanto riguarda elaborazioni et similia, ti consiglio di buttare un occhio sul forum di Elaborare... si sta costituendo un partito del tuning :D

LuVi

CYRANO
26-01-2007, 08:53
Credo che non sia obbligatoria, infatti sempre più spesso leggo solo la "data di confezionamento".

Marco, per quanto riguarda elaborazioni et similia, ti consiglio di buttare un occhio sul forum di Elaborare... si sta costituendo un partito del tuning :D

LuVi
Grazie. allora provero' a vedere che dicono :D


coiaozoao

Tefnut
26-01-2007, 09:00
Credo che non sia obbligatoria, infatti sempre più spesso leggo solo la "data di confezionamento".

Marco, per quanto riguarda elaborazioni et similia, ti consiglio di buttare un occhio sul forum di Elaborare... si sta costituendo un partito del tuning :D

LuVi
la data di scadenza è obbligatoria in italia.
in alcuni stati esteri no..

Il prob che spesso alcune confezioni vengono rietichettate :asd: minimo ora useranno materiale indelebile tossico :/


Comunque il decreto mi piace però lo mette leggermnete nel deretano a chi ha speso paccate di soldi per comprarsi una licenza.. vedi parrucchieri e edicolanti.. cosa si fa per andargli incontro? nulla? mi pare eccessivo.

shake
26-01-2007, 09:48
Libero recesso contratti tv, telefonia, internet.


Il che significa che non esisterà + la classica cretinata del contratto annuale con rinnovo automatico dello stesso, salvo comunicazione 2 mesi prima della scadenza?

Fritz!
26-01-2007, 09:57
Libero recesso contratti tv, telefonia, internet.


Il che significa che non esisterà + la classica cretinata del contratto annuale con rinnovo automatico dello stesso, salvo comunicazione 2 mesi prima della scadenza?
Questa è una cosa assai positiva...

PErchè si tratta di una clausola puramente "inculatoria"

Alien
26-01-2007, 10:32
Quasi tutto ok a parte la questione dei giornali che trovo veramente ingiusta: perchè dovrebbero poter vender tutti i giornali?
Allora facciamo vender anche i libri o i tabacchi.
'sti poveracci campano su un unico prodotto del quale non possono nemmeno aumentar il prezzo per rientrar da possibili cali di clienti e gli togliamo pure l'esclusiva? mah... :rolleyes:

misterx
26-01-2007, 10:54
Telefoni cellulari. Vietata l'applicazione di costi fissi e contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.


lo uso poco quindi non mi tange


Poste. Arriva un bonus automatico, che si può spendere subito, come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.


non uso la posta quindi non mi tange


Benzina. Obbligo, per i gestori, di fornire informazioni agli automobilisti per favorire concorrenza e trasparenza sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade.


incomprensibile


Tariffe aeree. Vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli che riportano l'indicazione al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.


non uso l'aereo


Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile.


è già così da tempo


Assicurazioni. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto: nel caso in cui sia poliennale, l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente senza oneri con un preavviso di 60 giorni.


non mi tange


Rc auto. Prevista una maggiore informazione. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare il servizio, anche tramite il proprio sito, sulla base dei dati Isvap, con l'obiettivo di consentire la comparazione tra le diverse proposte. In caso di nuovo contratto, all'utente dev'essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto.


è già così


Ipoteca. Più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede all'immediata cancellazione, senza necessità di un'autentica notarile.


non mi tange


Libero recesso contratti tv, telefonia, internet. Il nuovo decreto stabilisce la libertà di "recedere o trasferire" senza "vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche o spese non giustificate da costi degli operatori" i "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica". Gli attuali contratti dovranno pertanto tenerne conto ed essere adeguati entro 60 giorni.


sono servizi che uso poco e quelli che ho funzionano


La "Borsa del gas". Nasce una sorta di Piazza Affari per regolamentare le contrattazioni del combustibile.


incomprensibile


Revoca affidamenti lavori Tav. Si prevede la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati. La misura era stata caldeggiata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro.


non mi tange


Mutui. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la 'portabilita da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi.


non mi tange


Nascita impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita iva. Il registro delle imprese rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.


non mi tange


Parrucchieri e facchini. Più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un'attività: non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che conoscano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: prevista l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza per l'esercizio di tali attività.


non mi tange


Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.


non me ne ero neppure accorto


Fisco. Nuovi sgravi per favorire la capitalizzazione delle imprese. Prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. Per le società di capitali viene introdotta un'aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.


non mi tange


Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.


non mi tange


Trasporti. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.


non mi tange


Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.


non mi tange


Giornali. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva. La vendita di stampa inoltre non può essere subordinata al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.


non mi tange


Autocertificazione. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.


non mi tange


Cinema. Sarà più semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più strutture.


non mi tange


Intermediari. Sarà più facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.


non mi tange



praticamente non hanno fatto nulla, è solo fuffa :muro:



Chi è in galera resta in galera.
Chi non paga le tasse deve pagare le tasse.
Chi ha 40 anni di contributi deve andare in pensione e non continuare a lavorare.
Chi ha una casa non deve pagare l'affitto al comune oppure al governo.
Chi consuma poco carburante va premiato e non mazziato e via così.
Chi ha maturato il TFR se lo tiene e non gli deve venire sottratto.

CYRANO
26-01-2007, 10:58
Gianni l'ottimismo e' il profumo della vita!

:D :D


ciaozoazaz

giorusso
26-01-2007, 11:11
...beh che dire speriamo bene ed anche meglio...la federconsumatori parla di risparmio annuo x le famiglie di anche 1000€...mmmm, diciamo pure che 5-6-700€ potrebbero starci, sarebbero in tutti i casi altra roba rispetto ai miseri 4€ al mese di tasse in meno di un certo governo precedente :D :rolleyes:

PS: 2 su tutti lo scandalo tutto italiano delle ricariche-telefonini, e la benzina finalmente anche nei supermercati; io ricordo che in Belgio + di 20 anni fà io già facevo il pieno regolarmente nei vari Carrefour o Innovation...meglio tardi che mai !! :)

Fritz!
26-01-2007, 11:16
[i]


non mi tange

non mi tange

non mi tange

non mi tange

non mi tange

non mi tange

non mi tange

.....


Non ti tange la scuola, il gas, le assicurazioni, la telefonia, le telecomunicazioni, i mutui, servizi finanziari, i bus, i treni, i conti correnti....

:mc:
In pratica sei un eremita stilita
:ave: :ave: :ave: :ave:

T3d
26-01-2007, 11:18
Non ti tange la scuola, il gas, le assicurazioni, la telefonia, le telecomunicazioni, i mutui, servizi finanziari, i bus, i treni, i conti correnti....

:mc:
In pratica sei un eremita stilita
:ave: :ave: :ave: :ave:
prendi esempio da lui :ave:

l'uomo intangente :D

Alien
26-01-2007, 11:27
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange

praticamente non hanno fatto nulla, è solo fuffa :muro:


ehm... scusa ma non è che pecchi un pochino di protagonismo?
magari sarebbe stato più corretto dire non hanno fatto nulla PER ME.
Magari per qualcuno degli altri 56 milioni di italiani è differente, non credi?

E,francamente, non possiamo certo aspettarci rivoluzioni improvvise, non dico di accontentarci però ho visto molti governi che son sopravvissuti nel tirar a campare giusto per mantener privilegi e poltrone (ultimi governi andreotti giusto per far qualche nome...)

sander4
26-01-2007, 11:31
prendi esempio da lui :ave:

l'uomo intangente :D

:asd: :asd:

LUVІ
26-01-2007, 12:25
Non ti tange la scuola, il gas, le assicurazioni, la telefonia, le telecomunicazioni, i mutui, servizi finanziari, i bus, i treni, i conti correnti....

:mc:
In pratica sei un eremita stilita
:ave: :ave: :ave: :ave:

Si infatti.
Qualcuno sa dove si trovino cavità carsiche e/o caverne preistoriche in Brianza? Così, per andarlo a trovare :D :asd:

LuVi

Fabiaccio
26-01-2007, 12:31
praticamente non hanno fatto nulla, è solo fuffa :muro:

Ah Gimmy il fenomeno, forse quello che non tange a te alla maggior parte degli italiani tange o potrebbe tangere, non credi? :muro: :muro: :muro:

Fabiaccio
26-01-2007, 12:32
Libero recesso contratti tv

canone rai compreso?

Fabiaccio
26-01-2007, 12:33
Non mi sembrano male come riforme.

Bisognerà vedere come si applicano ;).

trallallero
26-01-2007, 12:33
qualcuno sa qualcosa di piú su "impresa in un giorno" ?

comunque, stranamente, sembra che abbiano fatto qualcosa di positivo :D

Maui78
26-01-2007, 12:38
qualcuno sa qualcosa di piú su "impresa in un giorno" ?

comunque, stranamente, sembra che abbiano fatto qualcosa di positivo :D

Già, infatti il posto di lavoro di qualche migliaio di persone è a rischio... ;)

trallallero
26-01-2007, 12:50
Già, infatti il posto di lavoro di qualche migliaio di persone è a rischio... ;)
perché ? comunque, per come la penso io, se il posto di lavoro fosse sempre a rischio per tutti ci sarebbe un pó piú di meritocrazia e molto meno fancazzismo (UK docet)

misterx
26-01-2007, 12:57
Ah Gimmy il fenomeno, forse quello che non tange a te alla maggior parte degli italiani tange o potrebbe tangere, non credi? :muro: :muro: :muro:


dimmi quante di quelle voci che ho pazientemente letto ed alle quali ho espresso il mio giudizio a te personalmente tornano qualcosa.

Fabiaccio
26-01-2007, 12:59
Già, infatti il posto di lavoro di qualche migliaio di persone è a rischio... ;)

e perchè lo sarebbe? :confused:
son curioso di capirlo.

Fabiaccio
26-01-2007, 13:00
dimmi quante di quelle voci che ho pazientemente letto ed alle quali ho espresso il mio giudizio a te personalmente tornano qualcosa.

buona parte di quelli, quantomeno cellulare e poste, Gimmy ;).

CYRANO
26-01-2007, 13:01
dimmi quante di quelle voci che ho pazientemente letto ed alle quali ho espresso il mio giudizio a te personalmente tornano qualcosa.

io ho gia' parlato della data di scadenza cancellata dalla confezione di ketchup e che mi ha messo a rischio di avvelenamento :D
quindi... intanto fuori una! :D


ciaozoaza

trallallero
26-01-2007, 13:03
buona parte di quelli, quantomeno cellulare e poste, Gimmy ;).
non sapevo che la petizione per le ricariche fosse stata iniziata da Prodi

misterx
26-01-2007, 13:03
buona parte di quelli, quantomeno cellulare e poste, Gimmy ;).


buona parte non è una risposta, preferirei una risposta precisa per ogni voce che ho criticato, altrimenti lascia stare ;)

Fabiaccio
26-01-2007, 13:17
non sapevo che la petizione per le ricariche fosse stata iniziata da Prodi

:rolleyes: si parlava di cose che mi interessano e di cosa no.
Non risulta anche a me l'abbia iniziata Prodi.
Dunque non mi deve interessare? :confused:

Fabiaccio
26-01-2007, 13:27
buona parte non è una risposta, preferirei una risposta precisa per ogni voce che ho criticato, altrimenti lascia stare ;)

cellulari: mi tange
poste: mi tange
benzina: guidassi mi tangerebbe
aereo: lo prendessi mi tangerebbe
scadenza alimenti: forse se l'hanno ribadito evidentemente non è così (cyrano docet)
rc auto: guidassi mi tangerebbe, se l'hanno ribadito forse non è così automatico
ipoteca: visto che i miei stanno per finire di pagare un mutuo mi tange eccome
libero recesso ecc ecc: mi tange (mi ricordo l'odissea che feci ai tempi per liberarmi della telecom)
la borsa del gas: eh? :confused:
Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.
questa non l'ho capita :stordita:
tutti quelli su aprire nuove attività, liberalizzare ecc ecc non mi tangono
il resto non mi tange (almeno per adesso)

trallallero
26-01-2007, 13:35
:rolleyes: si parlava di cose che mi interessano e di cosa no.
Non risulta anche a me l'abbia iniziata Prodi.
Dunque non mi deve interessare? :confused:
Si che ti deve, ma NON fa parte del pacchetto liberalizzazioni.
Serve solo a farlo sembrare piú voluminoso ;)

Fabiaccio
26-01-2007, 13:36
Si che ti deve, ma NON fa parte del pacchetto liberalizzazioni.
Serve solo a farlo sembrare piú voluminoso ;)

senz'ombra di dubbio ;)

toca1979
26-01-2007, 13:41
Nonstante sia elettore di destra e abbia ferocemente criticato la finanziaria devo dire che questo pacchetto di novità, se dovesse essere mantenuto tale ed entrare in vigore in tempi ragionevoli, sarebbe un' ottima cosa per tutti i cittadini e motivo di plauso per questo governo che, fino ad adesso, era stato quanto meno zoppicante.
Spero che adesso si proceda con le altre liberalizzazioni che ancora mancano all' appello, rai in primis, in questo modo questo governo si potrebbe guadagnare il mio voto.


CIAOZZ

trallallero
26-01-2007, 13:42
senz'ombra di dubbio ;)
peró da votante di dx devo dire che non mi dispiace affatto. Per come é messa l'Italia é solo un briciolina ma se é l'inizio di un lungo percorso ben venga ;)
Ció non toglie che continuo a cercare lavoro all'estero :O

misterx
26-01-2007, 15:24
cellulari: mi tange
poste: mi tange
benzina: guidassi mi tangerebbe
aereo: lo prendessi mi tangerebbe
scadenza alimenti: forse se l'hanno ribadito evidentemente non è così (cyrano docet)
rc auto: guidassi mi tangerebbe, se l'hanno ribadito forse non è così automatico
ipoteca: visto che i miei stanno per finire di pagare un mutuo mi tange eccome
libero recesso ecc ecc: mi tange (mi ricordo l'odissea che feci ai tempi per liberarmi della telecom)
la borsa del gas: eh? :confused:

questa non l'ho capita :stordita:
tutti quelli su aprire nuove attività, liberalizzare ecc ecc non mi tangono
il resto non mi tange (almeno per adesso)


a me interessano le spese ICI, il bollo auto, il carburante, il gas, l'elettricità, il prezzo dei mezzi pubblici, le tasse scolastiche, i prezzi delle mense scolastiche, i prezzi degli alimenti, il mio tfr, la mia pensione futura, il canone rai che hanno aumentato, i prezzi dei farmaci.

L'aereo lo prende chi lavora quindi sono soldi che chi lo usa recupera, io non lo uso; il cellulare non è indispensabile, i giornali li acquisto già al supermercato, i parrucchieri e compagnia bella non li ho mai sentiti manifestare e tutti gli altri punti semplice fuffa.

LUVІ
26-01-2007, 15:36
a me interessano le spese ICI, il bollo auto, il carburante, il gas, l'elettricità, il prezzo dei mezzi pubblici, le tasse scolastiche, i prezzi delle mense scolastiche, i prezzi degli alimenti, il mio tfr, la mia pensione futura, il canone rai che hanno aumentato, i prezzi dei farmaci.


Cosa c'entrano queste cose con le liberalizzazioni? :confused: A parte avere un effetto indiretto positivo, ogni liberalizzazione, sui prezzi al pubblico, ovviamente, compresi settori che hai qui citato.


L'aereo lo prende chi lavora quindi sono soldi che chi lo usa recupera, io non lo uso;


Tu non lavori? :confused: E allora perchè parli di TFR? :confused:


i giornali li acquisto già al supermercato


Liberalizzazione del settore.


i parrucchieri e compagnia bella non li ho mai sentiti manifestare


Quindi? :confused:


e tutti gli altri punti semplice fuffa.

Una tua personalissima e opinabilissima opinione.

LuVi

svarionman
26-01-2007, 15:47
Dite che vi interessa il prezzo dei carburanti e del gas e poi alla voce "Borsa del gas" nessun commento.....mah

LUVІ
26-01-2007, 15:50
Dite che vi interessa il prezzo dei carburanti e del gas e poi alla voce "Borsa del gas" nessun commento.....mah
Dice che non gli "tange" :stordita: forse parla di qualche altro tipo di gas :doh:

LuVi

misterx
26-01-2007, 15:59
Dite che vi interessa il prezzo dei carburanti e del gas e poi alla voce "Borsa del gas" nessun commento.....mah


cosa fanno, mi scrivono come si formano i prezzi ?
mi dicono quando scadno gli alimenti ?

Ci sono già queste informazioni

ga444b666ma777r999in333i
26-01-2007, 16:00
a me interessano le spese ICI, il bollo auto, il carburante, il gas, l'elettricità, il prezzo dei mezzi pubblici, le tasse scolastiche, i prezzi delle mense scolastiche, i prezzi degli alimenti, il mio tfr, la mia pensione futura, il canone rai che hanno aumentato, i prezzi dei farmaci.

L'aereo lo prende chi lavora quindi sono soldi che chi lo usa recupera, io non lo uso; il cellulare non è indispensabile, i giornali li acquisto già al supermercato, i parrucchieri e compagnia bella non li ho mai sentiti manifestare e tutti gli altri punti semplice fuffa.
L'acquisto dei giornali non porterà a risparmi.
Il discorso aerei, invece si, e indirettamente porterà anche a risparmi sul treno, se quest'ultimo è meno competitivo. Il cellulare non è indispensabile, ma se ora potrai caricare anche 10€ mese piuttostoche 50€ (per minimizzare l'impatto della ricarica) è meglio, molto meglio.

svarionman
26-01-2007, 16:08
cosa fanno, mi scrivono come si formano i prezzi ?
mi dicono quando scadno gli alimenti ?

Ci sono già queste informazioni
Guarda che la borsa del gas non è un sacchetto di plastica con cui andare a comprare il metano, è un modo per aprire ad altri fornitori il mercato e fare abbassare il prezzo finale.

T3d
26-01-2007, 16:11
Guarda che la borsa del gas non è un sacchetto di plastica con cui andare a comprare il metano, è un modo per aprire ad altri fornitori il mercato e fare abbassare il prezzo finale.
:rotfl:

certo che a leggere certi commenti di qualche utente :rolleyes:

misterx
26-01-2007, 16:18
Guarda che la borsa del gas non è un sacchetto di plastica con cui andare a comprare il metano, è un modo per aprire ad altri fornitori il mercato e fare abbassare il prezzo finale.


vedo che non hai visto le puntate di report a tal proposito :D

generals
26-01-2007, 16:21
si va bene, ma a parte questi "provvedimenti" (non certo riforme) e che io definisco "marginali" anche se utili, la fase 2 che doveva colpire "i grandi monopoli" e "monopolisti" tipo Banche, assicurazioni, il settore dell'energia (Vedi monopolio eni-snam rete gas), ecc. dove sono? :mbe:

Se queste sono le "liberalizzazioni" stiamo veramente freschi :ciapet:


ps: però adesso il mio barbiere dovrà lavorare anche il lunedì :Perfido: ...Mah :rolleyes:

svarionman
26-01-2007, 16:22
vedo che non hai visto le puntate di report a tal proposito :D
Purtroppo no....chiaro che bisognerebbe prima scacciare il monopolista (ENI), ma è comunque un buon inizio.
A tal proposito ho trovato questo bel mattonazzo: LINK (http://www.ambientediritto.it/dottrina/Politiche%20energetiche%20ambientali/politiche%20e.a/liberalizzazione_gas_portatadino.htm)

Risso
26-01-2007, 16:22
ragazzi ma sapreste darmi qualche informazione piu' precisa che sono ignorante in materia?
ho letto sia di decreto legge che di disegno di legge... insomma fra i due c'e' un'enorme differenza di tempi per l'attuazione, si tratta del primo o del secondo?

svarionman
26-01-2007, 16:23
si va bene, ma a parte questi "provvedimenti" (non certo riforme) e che io definisco "marginali" anche se utili, la fase 2 che doveva colpire "i grandi monopoli" e "monopolisti" tipo Banche, assicurazioni, il settore dell'energia (Vedi monopolio eni-snam rete gas), ecc. dove sono? :mbe:

Se queste sono le "liberalizzazioni" stiamo veramente freschi :ciapet:


ps: però adesso il mio barbiere dovrà lavorare anche il lunedì :Perfido: ...Mah :rolleyes:
Il barbiere non è obbligato a lavorare il lunedì, può semplicemente fare cosa vuole......se ha voglia di lavorare anche il lunedì è libero di farlo, cosa che prima gli era vietata.

nomeutente
26-01-2007, 16:38
ho letto sia di decreto legge che di disegno di legge... insomma fra i due c'e' un'enorme differenza di tempi per l'attuazione, si tratta del primo o del secondo?

C'è sia un ddl che un dl

generals
26-01-2007, 18:12
Il barbiere non è obbligato a lavorare il lunedì, può semplicemente fare cosa vuole......se ha voglia di lavorare anche il lunedì è libero di farlo, cosa che prima gli era vietata.


certo, ma se uno dei barbieri apre il lunedì stai sicuro che anche gli altri dovranno farlo (per non perdere i clienti) così funziona il commercio, del resto è questo lo scopo del provvedimento altrimenti che senso avrebbe? ;)

A.L.M.
26-01-2007, 22:13
certo, ma se uno dei barbieri apre il lunedì stai sicuro che anche gli altri dovranno farlo (per non perdere i clienti) così funziona il commercio, del resto è questo lo scopo del provvedimento altrimenti che senso avrebbe? ;)
In UK molti barbieri sono aperti 7 gg su 7.

Per il resto quoto funky80...

Sicuramente un provvedimento positivo e apprezzabile.Però mi è poco comprensibile, come per le riforme sui taxi, capire il perchè abbiano scelto di liberalizzare alcune categorie e non altre . Come per i taxi mi chiedo ma perchè i parrucchieri e i facchini? Cioè ben venga di sicuro ma l'impressione è che bersani dovesse farsi l'impianto da cesare ragazzi, abbia trovato chiuso e abbia detto: beh, è ora che liberalizziamo gli orari dei parrucchieri! Stessa cosa per la benzina, con un provvedimento demagogico che, al max, tocca i benzinai. La benzina ha costi altissimi per i cartelli dei petrolieri e per le tasse e accise, non sono i 3cent/litro del benzinaro che fanno la differenza.
L'unica nota veramente ridicola, ma positiva anche essa, è quella sulle ricariche dei cellulari. Bene che spariscano, meno bene che il governo si prenda meriti che spettano alla petizione voluta dai cittadini e all'authority.
In complesso, ed è la prima volta che posso dirlo di questo governo, bel provvedimento.

Alcune riforme sono un po' affastellate alla meno peggio, addirittura senza comprendere la dinamica del settore: i parrucchieri ne sono un esempio lampante. Non mi sembra che ora ci siano prezzi esagerati, ci sono fasce di prezzo ben delineate. Secondo me rischia di peggiorare la situazione. Addirittura mi pare che in vari paesi esteri il vincolo sia più stringente di quello italiano attuale...
Mi sembra che si siano colpite le categorie di esercenti più deboli. Perchè non si è liberalizzato l'orario di apertura nei negozi? O non si è provveduto a creare maggiore libertà nelle aperture di supermercati/centri commerciali? Obbligato le banche ad eliminare i costi per i prelievi da altri bancomat? Questi provvedimenti sarebbero stati più utili ai citadini, imho.
Comunque, la cosa più importante è iniziare, bene così.
L'errore più grande, però, sarebbe pensare di aver esaurito tutto il da farsi: questi provvedimenti sono meno che il 10% di tutti i provvedimenti necessari in Italia in termini di liberalizzazioni...

svarionman
27-01-2007, 01:02
certo, ma se uno dei barbieri apre il lunedì stai sicuro che anche gli altri dovranno farlo (per non perdere i clienti) così funziona il commercio, del resto è questo lo scopo del provvedimento altrimenti che senso avrebbe? ;)
Non credo, ognuno ha il suo barbiere di fiducia e di certo non va a farsi tagliare i capelli ad minchiam da uno nuovo il lunedì, quando può aspettare un giorno e andare da quello in cui va di solito che sa esattamente che tipo di taglio vuole...se uno vuole aprirsi altre possibilità e trovare clienti nuovi può aprire il lunedì, sennò è libero di fare come vuole.

generals
27-01-2007, 12:52
Non credo, ognuno ha il suo barbiere di fiducia e di certo non va a farsi tagliare i capelli ad minchiam da uno nuovo il lunedì, quando può aspettare un giorno e andare da quello in cui va di solito che sa esattamente che tipo di taglio vuole...se uno vuole aprirsi altre possibilità e trovare clienti nuovi può aprire il lunedì, sennò è libero di fare come vuole.

ti rendi conto che se fosse come dici tu il provvedimento non avrebbe alcuna utilità al fine di accentuare la concorrenza e quindi la riduzione delle tariffe? :muro: .

Killian
27-01-2007, 14:43
a cosa serve aumentare il numero delle edicole se tanto vendono merce a prezzo fisso e uguale per tutti?

L'aumento del numero dei benzinai potrebbe non portare ad una diminuzione del costo del carburante (non per colpa dei benzinai, è che il loro margine di manovra è ridotto, tranne per i truffatori che manomettono le pompe per diminuire il carburante erogato, ma questa è un'altra storia), ma potrebbero calare i servizi accessori come cambio olio ad esempio.

Ottima cosa la possibilità di avere agenti plurimandatari in ambito assicurativo.

bertoz85
27-01-2007, 14:49
lo uso poco quindi non mi tange
non uso la posta quindi non mi tange
incomprensibile
non uso l'aereo
è già così da tempo
non mi tange
è già così
non mi tange
sono servizi che uso poco e quelli che ho funzionano
incomprensibile
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non me ne ero neppure accorto
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange
non mi tange

3...2...1... ignition .... che c&$%o ce ne frega a noi?!?!
(cit. lo zoo di radio 105 :D )

fortuna che l'italia non è fatta di gente come te :rolleyes:

kintaro oe
27-01-2007, 18:28
Telefoni cellulari. Vietata l'applicazione di costi fissi e contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.

Non mi tange, ho wind, e anche se succedesse le compagnie ritoccherebbero le tariffe, come hanno promesso


Poste. Arriva un bonus automatico, che si può spendere subito, come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.

Benzina. Obbligo, per i gestori, di fornire informazioni agli automobilisti per favorire concorrenza e trasparenza sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade.

Ah, come i famosi cartelli che dovevano indicare il prezzo ?
Veramente l'obbligo c'é gia', solo che hanno levato le sanzioni... :rolleyes:

Tariffe aeree. Vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli che riportano l'indicazione al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.

Nessuna agevolazione, invece di riportare il costo tasse escluse, lo riportano tasse incluse. Non vedo quale vantaggio porti.

Scadenza alimenti. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti in modo visibile, leggibile e indelebile

Anche qui, un norma che non liberalizza una mazza, semmai e' una correzione a una legge esistente , quella della data di scadenza obbligatoria.

Assicurazioni. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto: nel caso in cui sia poliennale, l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente senza oneri con un preavviso di 60 giorni

Ad una prima impressione, sembrerebbe buona, tuttavia sono sicuro che le compagnie rimedierebbero in fretta applicando tariffe fisse, quindi stipulare un contratto con un'agente che tratta solo quella compagnia, o l'agente che tratta svariate compagnie, non porterebbe nessun vantaggio, anche perche' ,se c'é il cartello , l'agente , che ti consigli una o l'altra compagnia, poco cambia.
Alla fine si vuole risparmiare, ci si deve rivolgere alle compagnie telefoniche, o quelle bancarie, che appunto, non avendo un'apparato di agenti e agenzie da gestire, riescono a spuntare polizze migliori.

Rc auto. Prevista una maggiore informazione. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare il servizio, anche tramite il proprio sito, sulla base dei dati Isvap, con l'obiettivo di consentire la comparazione tra le diverse proposte.

Anche qui, se c'é un cartello tra le compagnie, mi puoi informare quanto vuoi...
Scardinare il cartello tra le assicurazioni no.....e' ? :rolleyes:

In caso di nuovo contratto, all'utente dev'essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto

E' gia' cosi' da tempo, non e' che l'attestato di rischio era un pezzo di carta igienica.... :rolleyes:

Ipoteca. Più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede all'immediata cancellazione, senza necessità di un'autentica notarile.

Che figata !
Penso che usufruiranno milioni e milioni di italiani, compresi i vecchietti con la pensione... :rolleyes:

Libero recesso contratti tv, telefonia, internet. Il nuovo decreto stabilisce la libertà di "recedere o trasferire" senza "vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche o spese non giustificate da costi degli operatori " i "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica". Gli attuali contratti dovranno pertanto tenerne conto ed essere adeguati entro 60 giorni.

La dicitura e' gia' un programma... :rolleyes:

La "Borsa del gas". Nasce una sorta di Piazza Affari per regolamentare le contrattazioni del combustibile.

....i tavoli erano finiti ? :stordita:

Revoca affidamenti lavori Tav. Si prevede la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati. La misura era stata caldeggiata dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro.

Anche qui' beneficieranno milioni e milioni di italiani, compresi i vecchietti che fanno fatica a tirare la fine del mese... :rolleyes:

Mutui. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la 'portabilita da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi

Urca !!! c'é gente che campa di pane e mutui !!! che culo !!
I vecchietti con la pensione non aspettavano altro per fare acquisti!! :doh:

Nascita impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita iva. Il registro delle imprese rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.

Penso che, ad oggi, l'impresa non e' aprirla l'impresa, ma farla sopravvivere.....l'impresa.....

Parrucchieri e facchini. Più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un'attività: non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che conoscano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: prevista l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza per l'esercizio di tali attività.

Sinceramente, il nesso ... aprono in tanti ---> i prezzi delle prestazioni scendono....non e' cosi' automatico...oltre al fatto, che anche qui, sono categorie che incidono in modo quasi nullo nei bilanci di una famiglia.

Scuola. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali.

Piu' che liberalizzazione, si sono liberati di una riforma del cdx, quindi andrebbe chiamata con il suo nome, e non "liberalizzazione" :rolleyes:

Fisco. Nuovi sgravi per favorire la capitalizzazione delle imprese. Prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. Per le società di capitali viene introdotta un'aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.

Qua' invece sembra che vadano a favorire quelle categorie che poco hanno a che fare con l'elettorato che dovrebbero rappresentare... :rolleyes:

Conti correnti. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente, e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.

Fatemi capire bene.....
Prima c'era un tetto di sforamento sul conto corrente, e loro vorebbero levare questo tetto ?
Ma a chi giova tutto cio ? Fatemi indovinare ? :rolleyes:

Trasporti. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.

Qua' sarebbe da approfondire....
Se dalle autolinee attuali, che operano per concessione statale levano i contributi che i comuni versano, allora c'é vera concorrenza, altrimenti nessuno si sognerebbe di farlo con un competitore che piglia soldi dallo stato.

Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.

Allora...
Levano il PRA, e creano un'archivio nazionale (ovviamente a roma)...
Es.
Io a dicembre ho smarrito il libretto, sono 50 giorni che lo sto' aspettando, e mi deve arrivare da roma.....che cosa cambia ?
Un'autentica sega.... :rolleyes:

Giornali. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva. La vendita di stampa inoltre non può essere subordinata al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.

Bella sola chi ha acquistato la licenza per un'edicola......

Autocertificazione. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.

Bella l'idea dell'autocertificazione, ma poi qualcuno ci deve essere che controlli che quei certificati siano regolari......e si sa' bene quanto si controlla...

Cinema. Sarà più semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più strutture.

Ottimo! piu' cinema per tutti !!

Intermediari. Sarà più facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.

WOW !!! la casalinga di voghera non aspettava altro !!!

Vabbe, buona liberalizzazione a tutti.... :rolleyes:

svarionman
27-01-2007, 18:31
Vabbè dai.....ammettiamolo che non va mai bene un cazzo.

QUA (http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti_ministeri/sviluppo_economico/pacchetto_Bersani.pdf) c'è il testo completo

trallallero
27-01-2007, 20:32
Guarda che la borsa del gas non è un sacchetto di plastica con cui andare a comprare il metano, è un modo per aprire ad altri fornitori il mercato e fare abbassare il prezzo finale.
:doh: e io che pensavo che la borsa del gas fosse una peto-sacca !

trallallero
27-01-2007, 20:35
Il barbiere non è obbligato a lavorare il lunedì, può semplicemente fare cosa vuole......se ha voglia di lavorare anche il lunedì è libero di farlo, cosa che prima gli era vietata.
a pensarci bene ... non l'avranno fatto per permettere agli autonomi di lavorare anche la domenica per poter affrontare la mazzata fiscale ? ;)

trallallero
27-01-2007, 20:43
.... :rolleyes:
comprendo e condivido l'astio per questi individui insediatosi in parlamento, ma non sarai un pò troppo di parte e accecato dall'odio ? forse son "liberalizzazioni" che non cambiaranno il paese, forse fatte per far parlare di altro e dimenticare la finanziaria (a Giugno bestemmierò, lo so)
ma diciamo ... meglio che niente. Potrebbe essere l'inizio. Potrebbe scatenare una guerra tra i 2 poli a chi liberalizza di più e meglio ;) sempre meglio che una guerra di finanziarie :muro:

sander4
27-01-2007, 20:48
ma diciamo ... meglio che niente. Potrebbe essere l'inizio. Potrebbe scatenare una guerra tra i 2 poli a chi liberalizza di più e meglio sempre meglio che una guerra di finanziarie

Si..diciamo che questo decreto e disegno legge (e quello precedente) devono o dovrebbero essere l'incipit di un cammino di liberalizzazioni e provvedimenti più profondi, e soprattutto non si deve ripetere ciò che è successo con i tassisti, ma tirare dritto nonostante le proteste e gli scioperi (ad esempio nel settore dell'energia e delle tlc c'è molto da fare).

trallallero
27-01-2007, 20:58
Si..diciamo che questo decreto e disegno legge (e quello precedente) devono o dovrebbero essere l'incipit di un cammino di liberalizzazioni e provvedimenti più profondi, e soprattutto non si deve ripetere ciò che è successo con i tassisti, ma tirare dritto nonostante le proteste e gli scioperi (ad esempio nel settore dell'energia e delle tlc c'è molto da fare).
già, quello che in fondo ha fatto la destra in UK. Ho conosciuto qualche inglese che ancora parla male della Maggie e dice che ha rovinato l'Inghilterra :eek:
Questo per dire che il numero di consensi non dovrebbe essere considerato come indice di bravura del governo.
Resta il fatto che li odio per quello che m'hanno fatto con la finanziaria!

A.L.M.
28-01-2007, 00:06
già, quello che in fondo ha fatto la destra in UK. Ho conosciuto qualche inglese che ancora parla male della Maggie e dice che ha rovinato l'Inghilterra :eek:
Questo per dire che il numero di consensi non dovrebbe essere considerato come indice di bravura del governo.
Resta il fatto che li odio per quello che m'hanno fatto con la finanziaria!
Ma che inglesi hai conosciuto? :D :D :D
Se l'Inghilterra è dov'è oggi (e soprattutto Londra), lo deve soprattutto alla deregulation in materia finanziaria avvenuta proprio sotto la Thatcher. ;)

maxsona
28-01-2007, 00:09
Adesso avanti con l'eliminazione delle "leggi vergogna" rimanenti e conflitto di interessi ... ma su questo punto nutro forti dubbi che faranno una cosa seria :mad: ... troppi buoni ...

trallallero
28-01-2007, 09:05
Ma che inglesi hai conosciuto? :D :D :D

quelli che adesso campano grazie ai sussidi in nome del "siamo tutti uguali", "case per tutti", "denaro gratis" :D

DonaldDuck
28-01-2007, 09:07
comprendo e condivido l'astio per questi individui insediatosi in parlamento, ma non sarai un pò troppo di parte e accecato dall'odio ? forse son "liberalizzazioni" che non cambiaranno il paese, forse fatte per far parlare di altro e dimenticare la finanziaria (a Giugno bestemmierò, lo so)
ma diciamo ... meglio che niente. Potrebbe essere l'inizio. Potrebbe scatenare una guerra tra i 2 poli a chi liberalizza di più e meglio ;) sempre meglio che una guerra di finanziarie :muro:
Ma ha forse torto? E' in alcuni casi un parziale rimescolamento di carte ma la sostanza è la stessa. Ed in altri si tratta di provvedimenti "a favore di...". Cosa cambia? Solo l'attestarsi su posizioni più favorevoli in caso di caduta del governo. Non sono mica fessi, lo sanno che la situazione è precaria. Accadrà a breve? Accadrà dopo 30 mesi per far percepire la pensione a qualche deputato? Boooh! Non sarà una guerra a chi liberalizza di più e meglio ma una guerra interna della classe politica. E c'è pure chi fa finta di credere a ciò che scrive.

DonaldDuck
28-01-2007, 09:09
Adesso avanti con l'eliminazione delle "leggi vergogna" rimanenti e conflitto di interessi ... ma su questo punto nutro forti dubbi che faranno una cosa seria :mad: ... troppi buoni ...
No, troppo "interessati".

misterx
28-01-2007, 09:21
3...2...1... ignition .... che c&$%o ce ne frega a noi?!?!
(cit. lo zoo di radio 105 :D )

fortuna che l'italia non è fatta di gente come te :rolleyes:


anzichè criticare, leggi i tempi di attuazione delle utopie avanzate dal duo ;)

Fuffa :)

trallallero
28-01-2007, 09:22
Ma ha forse torto? E' in alcuni casi un parziale rimescolamento di carte ma la sostanza è la stessa. Ed in altri si tratta di provvedimenti "a favore di...". Cosa cambia? Solo l'attestarsi su posizioni più favorevoli in caso di caduta del governo. Non sono mica fessi, lo sanno che la situazione è precaria. Accadrà a breve? Accadrà dopo 30 mesi per far percepire la pensione a qualche deputato? Boooh! Non sarà una guerra a chi liberalizza di più e meglio ma una guerra interna della classe politica. E c'è pure chi fa finta di credere a ciò che scrive.
si forse hai ragione ma se facendo così, liberalizzando piccole cosuccie, danno il via alle danze della vera liberalizzazione, ben venga. Lasciami sognare dai :D

nomeutente
28-01-2007, 10:05
fortuna che l'italia non è fatta di gente come te :rolleyes:


Commenti sugli interlocutori come questo non sono graditi.
Ammonito

Edit: seconda ammonizione nel giro di pochi giorni: sospeso 3 gg

maxsona
28-01-2007, 10:46
No, troppo "interessati".
Senti chi parla di provvedimenti "interessati".

dantes76
28-01-2007, 11:09
dopo la legge sulla Shoah, un altra legge nella direzione giusta, naturalmente auspico una maggiore forza nel colpire i "ghetti da feudo"

DonaldDuck
28-01-2007, 13:06
Senti chi parla di provvedimenti "interessati".
Perchè? In cosa consiste stà manfrina? E' ciò che contestavano al cdx.

T3d
28-01-2007, 13:14
anzichè criticare, leggi i tempi di attuazione delle utopie avanzate dal duo ;)

Fuffa :)
come il governo berlusoni... 5 anni di assoluta, interminabile, indicibile, ignobile...

FUFFA!!!

:rotfl:

ma che hanno fatto in 5 anni mi chiedo? :mbe:

maxsona
28-01-2007, 13:15
come il governo berlusoni... 5 anni di assoluta, interminabile, indicibile, ignobile...

FUFFA!!!

:rotfl:

ma che hanno fatto in 5 anni mi chiedo? :mbe:
Le leggi per gli amici le hanno fatte però ...

T3d
28-01-2007, 13:17
Le leggi per gli amici le hanno fatte però ...
ah già... me ne ero dimenticato :asd:

DonaldDuck
28-01-2007, 13:49
Le leggi per gli amici le hanno fatte però ...
Yes, le liberalizzazioni sono utili a (quasi ) tutti. Addirittura in finanziaria ci sono un paio di punti dubbi in odore di conflitto di interessi. Ed uno (su segnalazione di un deputato di AN) sono stati costretti a bloccarlo in seconda battuta. Ricordi quale? Se vogliamo discutere su una base concreta facciamolo pure altrimenti parliamo pure della legge sul conflitto di interessi, la quale è da 150 anni che viene prospettata o discussa che dir si voglia. Ma nessuno di csx ha il coraggio ( e ci credo :D ) di porla scritta su un tavolo.

trallallero
28-01-2007, 16:00
ma che hanno fatto in 5 anni mi chiedo? :mbe:
* Riforma della seconda parte della Costituzione
* Legge Obiettivo per le Grandi Opere
* Riforma della Pubblica Amministrazione e Codice dell'Amministrazione Digitale
* Riforma della disciplina del lavoro (legge Biagi)
* Riforma del Fisco: no tax area, riduzione aliquote, abolizione della tassa di successione e donazione
* Riforma delle Pensioni e aumento delle pensioni sociali
* Riforma della Scuola
* Riforma della Docenza Universitaria
* Riforma degli Enti di Ricerca
* Abolizione del Servizio militare obbligatorio (dopo 143 anni)
* Fondo unico per il Sud
* Riforma degli incentivi
* Riforma della disciplina sull'Immigrazione
* Riforma del Diritto fallimentare
* Prevenzione dei reati: poliziotto di quartiere, antiterrorismo e lotta alla criminalità
* Per l'impresa: legge per le grandi imprese in crisi, lotta alla contraffazione, sostegno del made in Italy, semplificazione norme e procedure, riduzione del costo del lavoro e delle imposte sul reddito delle società
* Legge sull'impresa sociale e defiscalizzazione donazioni per il no profit
* Riforma del Diritto societario
* Riforma del mercato dell'energia
* Nuova legge elettorale e voto degli italiani all'estero
* Riforma per la modernizzazione dell'agricoltura e della pesca
* Riforma della Protezione civile
* Riforma dell'Ordinamento giudiziario
* Nuova legge per la tutela del risparmio e sulla Banca d'Italia
* Disciplina del conflitto d'interessi
* Riforma del sistema radiotelevisivo
* Riforma del processo civile
* Codice della nautica da diporto
* Codice della navigazione aerea
* Codice per la tutela dei beni culturali
* Codice del consumatore
* Codice della strada e patente a punti
* Codice della proprietà industriale
* Codice delle assicurazioni
* Codice dell'ambiente
* Codice degli appalti
* Codice per la protezione dei dati personali

poca roba in effetti :D

T3d
28-01-2007, 16:08
poca roba in effetti :D
* Riforma della seconda parte della Costituzione
* Legge Obiettivo per le Grandi Opere
* Riforma della Pubblica Amministrazione e Codice dell'Amministrazione Digitale
* Riforma della disciplina del lavoro (legge Biagi)
* Riforma della Scuola
* Riforma della Docenza Universitaria
* Riforma degli Enti di Ricerca
* Fondo unico per il Sud
* Riforma degli incentivi
* Riforma della disciplina sull'Immigrazione
* Riforma del Diritto fallimentare
* Prevenzione dei reati: poliziotto di quartiere, antiterrorismo e lotta alla criminalità
* Per l'impresa: legge per le grandi imprese in crisi, lotta alla contraffazione, sostegno del made in Italy, semplificazione norme e procedure, riduzione del costo del lavoro e delle imposte sul reddito delle società
* Nuova legge elettorale e voto degli italiani all'estero
* Riforma dell'Ordinamento giudiziario
* Disciplina del conflitto d'interessi
* Riforma del sistema radiotelevisivo
* Riforma del processo civile
* Codice del consumatore
* Codice della proprietà industriale
* Codice dell'ambiente
* Codice degli appalti
uhauahhauahuauhauhauh
hai messo dentro certe riforme :rotfl:
se le analizzi pian pianino ti accorgerai delle abominevoli schifezze che il cdx ha fatto in cinque anni!

sarebbe opportuno lasciare perdere queste liste da librettino propagandistico di FI ;) almeno per non perdere la faccia ;)

un consiglio da amico...

Onisem
28-01-2007, 16:10
In un modo o nell'altro, dopo 5 anni di stasi deprimente, abusi e sequestro di uno Stato intero al servizio di interessi torbidi e super particolari, almeno qualcosa si muove. Qualche persona di destra, magari quella giolittiana a cui Lucrezio spesso si riferisce, rarissima in Italia, forse lo ammetterà. Pretendere lo stesso da un elettore CdL naturalmente è impossibile, il che connota ancora di più la Destra italiana non come liberale e liberista, ma per quello che è: statalista, conservatrice, retrograda e fascistoide.

trallallero
28-01-2007, 16:13
uhauahhauahuauhauhauh

hai messo dentro certe riforme :rotfl:

sarebbe opportuno lasciare perdere queste liste da librettino propagandistico di FI ;) almeno per non perdere la faccia ;)
tu hai chiesto cosa hanno fatto ed io te l'ho fatto vedere.

un consiglio da amico...
gli amici me li scelgo io grazie ;)

T3d
28-01-2007, 16:31
tu hai chiesto cosa hanno fatto ed io te l'ho fatto vedere.


gli amici me li scelgo io grazie ;)
* Riforma della seconda parte della CostituzioneDEVOLUTION!!! :eek:
* Legge Obiettivo per le Grandi Opere :eek:
* Riforma della disciplina del lavoro (legge Biagi) :eek:
* Riforma della Scuola
* Riforma della Docenza Universitaria
* Riforma degli Enti di Ricercalasciamo perdere :eek:
* Fondo unico per il Sud :eek:
* Riforma della disciplina sull'Immigrazione cpt, bossi-fini? :asd:
* Riforma del Diritto fallimentare:sbonk:
* Prevenzione dei reati: poliziotto di quartiere, antiterrorismo e lotta alla criminalità:sbonk:
* Nuova legge elettorale e voto degli italiani all'estero:sbonk:
* Riforma dell'Ordinamento giudiziarioquesta dovevano chiamarla RIFORMA-AD-PERSONAM :asd:
* Disciplina del conflitto d'interessilasciamo perdere :muro:
* Riforma del sistema radiotelevisivoun'altra riforma ad-societam
* Riforma del processo civile:sbonk:
* Codice della proprietà industrialelegge urbani? :sbonk:
* Codice degli appalti:sbonk:

misterx
28-01-2007, 16:45
come il governo berlusoni... 5 anni di assoluta, interminabile, indicibile, ignobile...

FUFFA!!!

:rotfl:

ma che hanno fatto in 5 anni mi chiedo? :mbe:


le tasse a casa tua le pagano mamma e papà ? ;)

T3d
28-01-2007, 16:48
le tasse a casa tua le pagano mamma e papà ? ;)
le pago io vivendo da solo a pisa, studiando e lavorando :mbe:

misterx
28-01-2007, 16:50
le pago io vivendo da solo a pisa, studiando e lavorando :mbe:


lassa sta :D

T3d
28-01-2007, 16:52
lassa sta :D
cosa scusa?
mi volevi tirar fuori la storia dell'essere mantenuto dai miei per screditare le mie opinioni?

mi spiace... hai sbagliato persona. sono un ventenne che se n'è andato di casa prestissimo, lavora e studia a pisa... pagando di tasca propria tasse universitarie, bollette e affitto.

tu lassa sta :asd:

scommetto che tu a vent'anni stavi ancora con mamma e papa' vero? tipico del ragazzo del nord insomma :D

svarionman
28-01-2007, 16:59
Perchè, cos'ha fatto Silvio per le diminuire tasse in modo duraturo?

Comunque tra le importanti riforme avete dimenticato le famose "tre i" :O

trallallero
28-01-2007, 17:24
DEVOLUTION!!! :eek:
:eek:
:eek:
lasciamo perdere :eek:
:eek:
cpt, bossi-fini? :asd:
:sbonk:
:sbonk:
:sbonk:
questa dovevano chiamarla RIFORMA-AD-PERSONAM :asd:
lasciamo perdere :muro:
un'altra riforma ad-societam
:sbonk:
legge urbani? :sbonk:
:sbonk:
complimenti per le solide ed inconfutabili argomentazioni :mano:

misterx
28-01-2007, 17:25
cosa scusa?
mi volevi tirar fuori la storia dell'essere mantenuto dai miei per screditare le mie opinioni?

mi spiace... hai sbagliato persona. sono un ventenne che se n'è andato di casa prestissimo, lavora e studia a pisa... pagando di tasca propria tasse universitarie, bollette e affitto.

tu lassa sta :asd:

scommetto che tu a vent'anni stavi ancora con mamma e papa' vero? tipico del ragazzo del nord insomma :D


io a 15 anni ho inziato a lavorare sai, i miei non avevano soldi: lassa sta che è meglio ;)

T3d
28-01-2007, 17:28
io a 15 anni ho inziato a lavorare sai, i miei non avevano soldi: lassa sta che è meglio ;)
nemmeno i miei... infatti lavoravo già dai sedici, mentre sgobbavo alle superiori...

ora sto a pisa e lavoro pure qui per pagarmi gli studi universitari e l'affitto...

so' come funziona la vita, anche se per te a vent'anni è impossibile vero? ;)

tu lassa sta che a vent'anni sicuramente lavoravi, ma stavi nel letto che ti rifaceva tua madre ;)

maxsona
28-01-2007, 17:29
Non sono stati nemmeno capaci di sostenere le forze armate, loro, "militaristi" per eccellenza (a parole) c'è voluto un governo di sinistra per invertire la disastrosa tendenza degli ultimi anni.

misterx
28-01-2007, 17:31
nemmeno i miei... infatti lavoravo già dai sedici, mentre sgobbavo alle superiori...

ora sto a pisa e lavoro pure qui per pagarmi gli studi universitari e l'affitto...

so' come funziona la vita, anche se per te a vent'anni è impossibile vero? ;)


ragazzo, i miei erano altri tempi quindio fai paragoni del cactus :D
Io non avevo soldi da investire per l'affitto e lo studio, beato te che puoi, sfrutta l'occasione ;)

svarionman
28-01-2007, 17:32
Ma state facendo la lotta a "chi si è fatto di più da solo"?

T3d
28-01-2007, 17:33
ragazzo, i miei erano altri tempi quindio fai paragoni del cactus :D
Io non avevo soldi da investire per l'affitto e lo studio, beato te che puoi, sfrutta l'occasione ;)
quali soldi da investire scusa? dai miei non ho ricevuto mai nulla come inizio...
dai sedici fino ai venti ho risparmiato per prendermi una casa qui in affitto e un motorino. mi sono pagato la patente, le tasse universitarie.... etc etc

ripeto... lascia perdere... che è meglio

Ma state facendo la lotta a "chi si è fatto di più da solo"?
ha iniziato lui ;) ma ripeto che ha sbagliato persona...

misterx
28-01-2007, 17:41
quali soldi da investire scusa? dai miei non ho ricevuto mai nulla come inizio...
dai sedici fino ai venti ho risparmiato per prendermi una casa qui in affitto e un motorino. mi sono pagato la patente, le tasse universitarie.... etc etc

ripeto... lascia perdere... che è meglio


ha iniziato lui ;) ma ripeto che ha sbagliato persona...


Io i soldi dovevo darli in famiglia se no non si mangiava, te capì ?
Non vado oltre in quanto ognuno ha le sue beghe.
Ritieniti fortunato.

scusate per l'OT.

T3d
28-01-2007, 18:10
complimenti per le solide ed inconfutabili argomentazioni :mano:
quelle riforme sono così sbagliate che non ho nemmeno perso il tempo ad elencare le motivazioni del perché lo sono...
sono sotto gli occhi di tutti!

DonaldDuck
28-01-2007, 19:48
quelle riforme sono così sbagliate che non ho nemmeno perso il tempo ad elencare le motivazioni del perché lo sono...
sono sotto gli occhi di tutti!
Perchè sarebbero sbagliate? Mi piacerebbe sentirlo da te:flower: .

T3d
28-01-2007, 19:49
Perchè sarebbero sbagliate? Mi piacerebbe sentirlo da te:flower: .
no niente, mi sono sbagliato :flower:

:D

DonaldDuck
28-01-2007, 19:53
In un modo o nell'altro, dopo 5 anni di stasi deprimente, abusi e sequestro di uno Stato intero al servizio di interessi torbidi e super particolari, almeno qualcosa si muove. Qualche persona di destra, magari quella giolittiana a cui Lucrezio spesso si riferisce, rarissima in Italia, forse lo ammetterà. Pretendere lo stesso da un elettore CdL naturalmente è impossibile, il che connota ancora di più la Destra italiana non come liberale e liberista, ma per quello che è: statalista, conservatrice, retrograda e fascistoide.
Fascistoide a chi? Chi ha idee politiche differenti è fascista?

DonaldDuck
28-01-2007, 19:54
no niente, mi sono sbagliato :flower:

:D
Eppure gradirei leggere qualcosa :read:

T3d
28-01-2007, 19:57
Eppure gradirei leggere qualcosa :read:
no veramente sono tutte perfette e assolutamente necessarie a questo paese http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

DonaldDuck
28-01-2007, 20:02
no veramente sono tutte perfette e assolutamente necessarie a questo paese http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
Dunque ha ragione misterx :Perfido:

T3d
28-01-2007, 20:03
Dunque ha ragione misterx :Perfido:
assolutamente si http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

DonaldDuck
28-01-2007, 20:04
Non sono stati nemmeno capaci di sostenere le forze armate, loro, "militaristi" per eccellenza (a parole) c'è voluto un governo di sinistra per invertire la disastrosa tendenza degli ultimi anni.
Ma se la sinistra radicale sta facendo a cazzotti con il resto del csx per i rifinanziamenti delle missioni :D. Comunque non mi va di andare OT.

maxsona
28-01-2007, 20:06
La legge biagi è quella che introduce nuove forme di precariato? poi la legge bossi-fini che intralcia le regolarizzazioni, o la legge Gasparri, fatta per soddisfare l'amico Silvio

T3d
28-01-2007, 20:07
La legge biagi è quella che introduce nuove forme di precariato? poi la legge bossi-fini che intralcia le regolarizzazioni, o la legge Gasparri, fatta per soddisfare l'amico Silvio
no eh, sono tutte perfette eh http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

maxsona
28-01-2007, 20:07
Ma se la sinistra radicale sta facendo a cazzotti con il resto del csx per i rifinanziamenti delle missioni :D. Comunque non mi va di andare OT.
Io non ho parlato di missioni ma di fondi assegnati al bilancio ordinario, non sono stati nemmeno capaci di amministrare le forze armate con una cultura di destra, le hanno usate per tappare i buchi nei bilanci.

DonaldDuck
28-01-2007, 20:15
no eh, sono tutte perfette eh http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
Prima sbagliate...poi tutte giuste...mettiti d'accordo con te stesso. Scrivi tu perchè!

T3d
28-01-2007, 20:18
Prima sbagliate...poi tutte giuste...mettiti d'accordo con te stesso. Scrivi tu perchè!
ho detto che sono perfette che vuoi di più http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

DonaldDuck
28-01-2007, 20:45
Io non ho parlato di missioni ma di fondi assegnati al bilancio ordinario, non sono stati nemmeno capaci di amministrare le forze armate con una cultura di destra, le hanno usate per tappare i buchi nei bilanci.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/01/fabi260107_compagnie%20aeree.shtml?uuid=800b27c6-ad38-11db-9813-00000e25108c

Un intervento viziato dal conflitto di interessi
di Gianfranco Fabi

Andare da Milano a Londra con 90 centesimi di euro? Gli annunci pubblicitari di Ryanair o Easyjet sicuramente lo promettevano, ma tra i possibili clienti probabilmente nessuno hai mai pensato che questo prezzo fosse quello globale, definitivo e completo del proprio viaggio aereo.
Le tasse, le commissioni di vendita, le tariffe aeroportuali, i sovrapprezzi per il carburante, oltre che il fatto che solo un piccolo numero di posti e di voli era riservato a quella tariffa, portavano sempre più in alto il prezzo effettivo che il consumatore era destinato a pagare.
Il Governo, nell’ambito del pacchetto liberalizzazioni è intervenuto: la promozione delle tariffe dovrà sempre comprendere tutte le voci che vanno a costituire il costo finale del biglietto.
Encomiabile iniziativa? C’è da essere perplessi. In primo luogo perché se si trattava di rimediare a pubblicità ingannevoli non si può dimenticare che il compito di intervenire, sanzionare, bloccare e quindi vietare questo tipo di annunci è per legge delegato all’Antitrust che più volte è intervenuto in questo senso.
E poi non si può dimenticare, come sa molto bene chiunque abbia acquistato un biglietto di una compagnia low cost, che è sempre stato semplicissimo e immediato (oltre che indispensabile per “fare” il biglietto) conoscere il prezzo “finale” attraverso i siti internet o i call center delle compagnie.
L’intervento del Governo sulla pubblicità low cost appare poi viziato da un conflitto di interessi di non poco rilievo. Proprio in questi giorni il ministero dell’Economia sta tentando di vendere una compagnia aerea come l’Alitalia, che low cost non è, né per i suoi clienti, né per i contribuenti italiani chiamati da anni a ripianare le perdite. Non appare molto elegante cambiare una regola, peraltro marginale, nel settore del trasporto aereo proprio mentre si sviluppa una trattativa così importante.
Infine ci si può chiedere se questa novità favorisca il consumatore? Certo un po’ di trasparenza in più la garantisce, ma non bisogna dimenticare che la concorrenza in questo settore, concorrenza che peraltro ha fatto nascere le compagnie low cost, è stata resa possibile in Italia solo grazie agli interventi non di Roma, ma di Bruxelles

DonaldDuck
28-01-2007, 20:48
Questa liberalizzazione a chi giova?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/01/rb260107_iacopo.shtml?uuid=4a4f6dec-ad4f-11db-9813-00000e25108c

Un passo avanti, ma per la completa liberalizzazione passeranno altri otto anni
di Jacopo Giliberto

I princìpi delineati dal Governo per i distributori di benzina erano già stati esaminati - e scartati per timidezza - otto anni fa dall’allora ministro dell’Industria Pierluigi Bersani e dall'allora sottosegretario Umberto Carpi. Princìpi che possono essere riassunti in quattro concetti: nessun vincolo di distanza minima tra i distributori; nessun vincolo sulle merci che possono essere vendute dal negozio (o dal bar) del distributore; già al casello dell’autostrada mettere un tabellone con i prezzi praticati dalle aree di servizio sul percorso; facilitazione per la costruzione di distributori nei piazzali degli ipermercati.
Queste decisioni piacciono più ai consumatori che ai benzinai, i quali temono la concorrenza dei carburanti a basso prezzo degli ipermercati. Per la verità, già oggi è possibile costruire i distributori con il marchio della catena di supermercati, sul modello di quanto succede in Francia. Esistono già in Italia i distributori di carburanti con le insegne Auchan, Leclerc-Conad, Carrefour. Comprano la benzina e il gasolio direttamente in raffineria.
Ciò produrrà sui carburanti lo stesso effetto che si è visto negli altri settori del commercio, dove molti negozi di prossimità hanno chiuso (o hanno cambiato settore d’attività) sostituiti dai supermercati di zona e dagli ipermercati. Così la concorrenza renderà poco conventienti molti dei benzinai più piccoli. Ciò non significa che tutti i piccoli spariranno: rimarranno i distributori piccoli e più cari la cui presenza ha comunque un significato in termini di domanda.
Come avviene oggi con il panettiere o il fruttivendolo, domani il consumatore potrà scegliere tra la comodità e il servizio curato del benzinaio vicino a casa, più caro; oppure se risparmiare e rifornirsi da un anonimo, lontano ma economico ipermercato.
L’apertura delle tabelle merceologiche - cioè la possibilità di vendere prodotti diversi dai soliti carburanti, lubrificanti, deodoranti e panni di finto daino - punta a dividere su più servizi la fonte di guadagno del distributore, in modo da ridurre il margine di ricavi dei soli carburanti e fare scendere così il prezzo del rifornimento. La tendenza è verso il distributore alla tedesca: in Germania il negozio del benzinaio è sempre aperto, e anche a notte fonda si può comprare latte fresco. Perché la liberalizzazione sia completa, il ministro Bersani dovrebbe abbandonare ogni timidezza e togliere ai benzinai anche i vincoli sugli orari d’apertura. Ma si scatenerebbero contro tutte le altre categorie commerciali. Forse per avere la liberalizzazione completa dovranno passare altri otto anni.

DonaldDuck
28-01-2007, 20:53
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/01/260107_sabbatini_assicurazioni.shtml?uuid=4e3c4d44-ad59-11db-9813-00000e25108c

Un intervento «prendere o lasciare» che rischia di scontentare il settore
di Riccardo Sabbatini

Ancora una volta il Governo, sulle liberalizzazioni, sceglie l’effetto sorpresa e annuncia i suoi provvedimenti, con lo strumento “prendere o lasciare” del decreto legge, senza alcuna preventiva consultazione di coloro sui quali si abbatteranno. Peggio. Senza rendere pubblica una valutazione sull’impatto delle nuove misure, sul calcolo costi-benefici che sorreggono quelle misure rispetto a strategie alternative. Il senso comune dell’Esecutivo giustifica tale modo di fare con la considerazione pessimistica che in Italia un approccio diverso solleverebbe tali reazioni, e muoverebbe lobby tanto potenti da rendere una politica di cambiamento nei fatti impraticabile. Resta però il fatto che un simile modo di governo contrasta con le regole che i legislatori seguono in tutti i Paesi europei e alimenta un corto circuito di polemiche, scioperi e ricorsi giurisdizionali. L’Ania, l’associazione delle compagnie, ha presentato nei giorni scorsi un ricorso alla corte di giustizia comunitaria contro il primo “pacchetto Bersani”, dell’estate scorsa. E, presumibilmente, non mancherà di reiterare la sua protesta anche contro il nuovo provvedimento che approfondisce ed amplifica quella prima decisione.
Nel merito l’abolizione della clausola di esclusiva in tutti i rami danni ci costringe a riflettere sulla natura di un’impresa assicurativa. Per disegnare nuovi contratti assicurativi sono necessarie poche decine di persone e gestire i rischi finanziari e attuariali di una simile attività non impone l’operatività di grandi strutture aziendali. Dal punto di vista meramente “produttivo” - ne sanno qualcosa le compagnie di bancassurance - le imprese assicurative hanno dunque dimensioni modeste. Diventano invece ragguardevoli se, nel calcolo, vengono sommate le strutture distributive (gli agenti) che collocano le polizze e quei fornitori di servizi (ad esempio i periti) necessari per erogare il servizio. Le prassi di mercato hanno, nei fatti, stabilito legame molto stretto tra l’insieme di questi soggetti al punto che, per il consumatore, l’agente assicurativo rappresenta un emissario della compagnia, un suo dipendente. Il governo, con il suo provvedimento, destabilizza questa struttura di mercato, rendendo autonomi gli agenti. Cambierà di conseguenza la percezione dell’industria assicurativa. Ed anche il suo valore perché nei criteri utilizzati dagli analisti per determinare l’embedded value (il valore intrinseco) di una compagnia il valore del portafoglio, collocato dagli agenti, viene incorporato nel prezzo del titolo. Ma questa rivoluzione sarà a vantaggio dei consumatori? Nessuno può dirlo, a priori, visto che il Governo non si è degnato di formulare le assunzioni sulle quali ha fondato le sue scelte.

svarionman
28-01-2007, 21:00
L'articolo sulle compagnie aeree ha poco senso, visto che il decreto si applica a tutte le compagnie aeree, non solo a quelle low cost..........si tratta solo di pubblicizzare il prezzo finale incluse le tasse, quindi la convenienza di scegliere i low cost è assolutamente invariata, e la differenza di prezzo anche.
Se prima Easyjet poteva scrivere (numeri a caso) A Londra con 1 euro e Alitalia A Londra con 50euro, escluse le tasse (che poniamo essere 20€), adesso dovranno scrivere l'una A Londra con 21€ e l'altra A Londra con 70€....non cambia nulla, è solo un fatto di trasparenza.

trallallero
28-01-2007, 21:11
La legge biagi è quella che introduce nuove forme di precariato?
Mi sfuggono le differenze tra cococo e cocopro ... puoi ricordarmele, grazie :)
Mi rircordo solo che il cococo è del governo di sx e il cocopro (per il quale, piccolo particolare, c'è morto il povero Biagi) del governo di dx.

poi la legge bossi-fini che intralcia le regolarizzazioni
Spiegaci perchè. A parole tue se possibile :)

o la legge Gasparri fatta per soddisfare l'amico Silvio
Questa hai ragione, è uno schifo!

maxsona
28-01-2007, 21:37
Spiegaci perchè. A parole tue se possibile :)
Per avere un permesso di soggiorno bisogna avere un lavoro :asd:, quindi l'unico modo di trovarne uno è attraverso i consolati e le ambasciate che fungono da uffici di collocamento, beh a me sembra un intralcio ... legge che tra l'altro viola la convenzione delle nazioni unite sui rifugiati

FabioGreggio
28-01-2007, 22:13
Con "lievissime" interferenze interne che rendono ogni decisione equivalente ad un parto gemellare. Incluso il periodo di gestazione.

Vero.
Ma ne avesse fatti di parti gemellari come questi il governo precedente invece che invece ha pensato per due anni a Berlusconi e gli altri 3 alle categorie sociali più abbienti, come i lasciti e i capitali dall'estero.

Qui almeno l'utente oltre a venire tutelato su molte cose, comincia a guadagnarci sul concreto.

Come le rogatorie, uguale... :D

fg

Onisem
28-01-2007, 22:18
Fascistoide a chi? Chi ha idee politiche differenti è fascista?
La Destra italiana attuale prevalentemente lo è. Infatti era pienamente e goderecciamente rappresentata da Berlusconi. Questa è la mia opinione.

sander4
28-01-2007, 22:25
Fascistoide a chi? Chi ha idee politiche differenti è fascista?.

No, non idee politiche, ma c'è chi per anni e anni ha elogiato Mussolini e il fascismo, ed è pure arrivato a dire di "attualizzare" i suoi "insegnamenti".

Dichiarazioni di Gianfranco Fini, leader di AN:

«Credo ancora nel fascismo, sì, ci credo» [19.8.1989]

«Nessuno può chiederci abiure della nostra matrice fascista» [«Il Giornale», 5.1.1990]

«Non occorre impostare un rilancio del Msi su una operazione di ridefinizione ideologica: tutti quanti diciamo che siamo i fascisti, gli eredi del fascismo, i post-fascisti, o il Fascismo del Duemila» [Luglio 1991]

Fini è l’uomo che parlava di Mussolini definendolo «il più grande statista del secolo» e «un esempio di amore per la propria terra e la propria gente», che «se vivesse oggi, garantirebbe la libertà degli italiani» [30.9.1992], sostenendo che un giorno l’Italia lo avrebbe dovuto riabilitare e «insieme a Cavour, Mazzini e Garibaldi, anche a lui saranno intitolate piazze e monumenti» [«Il Giornale» 19.10.1992].

«Ai combattenti della Decima Mas, espressione più alta del valore dei nostri soldati, va il cameratesco saluto di tutto il Msi... Ognuno di voi, e con voi tutti i combattenti delle Forze Armate della Rsi, rappresenta la prova che chi è vinto dalle armi ma non dalla storia è destinato a gustare il dolce sapore della rivincita... Dopo quasi mezzo secolo, il fascismo è idealmente vivo...» [7 Maggio 1992]

Fini è l’uomo che nel libro «Il fascista del Duemila» di Corrado De Cesare afferma: «Sono convinto che l’intuizione mussoliniana di una terza via alternativa al comunismo e al capitalismo sia ancora oggi attualissima. Il nostro compito è di attualizzare, in una società postindustriale alle soglie del 2000, gli insegnamenti del fascismo che con la Carta del lavoro del 1927, l’Umanesimo del lavoro di Gentile e i 18 punti di Verona della RSI, ha lasciato un testamento spirituale, dal contenuto profondamente sociale, dal quale non possiamo prescindere».

«A cinquant’ anni dalla fine della guerra nessuno può pretendere che il MSI faccia in qualche modo un’abiura di ciò che è stato. Non dobbiamo sconfessare un bel niente». [1993]

«Mussolini è stato il più grande statista del Secolo... Ci sono fasi in cui la libertà non è tra i valori preminenti» [Giugno 1994].

Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Fini
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=1676&parametro=%20politica


La Destra italiana attuale prevalentemente lo è. Infatti era pienamente e goderecciamente rappresentata da Berlusconi. Questa è la mia opinione.

Fosse solo lui. :(
Spero che in un futuro post-berlusconi il cdx venga rifondato, io sogno un cdx serio, liberale e legalitario come in Francia, ma so che in Italia è un'illusione.Difatti già avere dei veri moderati come Follini e Tabacci come leaders della destra sarebbe tanto qui.

trallallero
29-01-2007, 07:33
Per avere un permesso di soggiorno bisogna avere un lavoro :asd:,
"permessi di soggiorno per tutti" é meglio secondo te ? :mbe:

quindi l'unico modo di trovarne uno è attraverso i consolati e le ambasciate che fungono da uffici di collocamento, beh a me sembra un intralcio ...
Ah ecco, é una tua opinione, perché tra il la legge bossi-fini che intralcia le regolarizzazioni e il a me sembra ce ne passa ;)

legge che tra l'altro viola la convenzione delle nazioni unite sui rifugiati
un conto sono i rifugiati, un conto gli immigrati irregolari. Vedremo se la Grecia o l'Albania ti accoglieranno a braccia aperte quando dovrai emigrare in cerca di lavoro perché qui il tuo caro governo anti mister B. avrá distrutto tutto :asd:

trallallero
29-01-2007, 07:36
Spero che in un futuro post-berlusconi il cdx venga rifondato, io sogno un cdx serio, liberale e legalitario come in Francia, ma so che in Italia è un'illusione.Difatti già avere dei veri moderati come Follini e Tabacci come leaders della destra sarebbe tanto qui.
ogni sinistra ha la destra che si merita :ciapet:

majino
29-01-2007, 08:03
ogni sinistra ha la destra che si merita :ciapet:

ecco, su questo son perfettamente d'accordo. ma proprio perfettamente. e rilancio che ogni paese ha i politicanti che si merita.

per questo, se guardo berlusconi, mi viene lo sconforto, non tanto per lui, ma perchè c'ha rappresentato.

e quando guardo prodi, mi viene lo stesso sconforto, ma almeno sò che non è indagato per millemila motivi...

trallallero
29-01-2007, 08:21
... gli italiani, capuletomontecchiani fino al midollo, non sono da meno ed il passo tra lo scannarsi con parole ed ostracismi per idea politica ed il prendersi a fucilate è assai breve e forse non tanto lontano nel futuro perchè il redde rationem tra coloro i quali producono la ricchezza e le legioni di parassiti che vivono alle loro spalle sarà inevitabile.
sono pronto :huh:

trallallero
29-01-2007, 08:44
Non scherzarci sù, è una cosa seria purtroppo e quando i tempi saranno maturi vedrai che di scherzare non avrà voglia proprio nessuno.
non sto affatto scherzando, giuro. Se sto vendendo casa e, sperando di non combinare guai prima, scritto in agenda di vendere la macchina appena finito il leasing, é perché non voglio essere ricattabile dallo stato, quindi nullatentente (in Italia) ;)
É la prima cosa da fare per prepararsi alla guerra :O

trallallero
29-01-2007, 08:51
Che Prodi sia un prestanome i cui fili vengono tirati da potentissime lobbys sovranazionali come certe banche d'affari inglesi o del nordeuropa è facilmente comprensibile e che questi potentati possano influenzare anche la "giustizia" non è cosa nuova. Il Berlusconi è stato perseguito perchè fuori da questa logica anche oltre le sue reali responsabilità, dovresti ben sapere che egli non è la causa ma solamente un effetto dei tentativi di barare portati avanti negli anni 70 proprio da coloro i quali ora cantano la messa contro di lui non tanto per giustizia quanto perchè vorrebbero essere al suo posto perchè questo era il loro piano di allora. Io dovrei aver fiducia in chi Berlusconi lo ha fatto nascere perchè ha pasticciato, novello apprendista stregone, con cose che non conosceva ?. No di certo, se mi ha regalato Berlusconi invece di un sistema pluralista cosa potrà combinare per il futuro se gli permetto di pasticciare ancora ?. Meno peggio, alla fine, l'effetto rispetto a chi lo ha causato, almeno la sua condotta è prevedibile in quanto segue, anche se perversa, una logica rispetto a chi non sa esattamente cosa sta facendo e tenta di applicare alla realtà teorie di cui la sua testa è imbottita ma che con quest'ultima nulla ci azzeccano.
questa é da incorniciare ed appendere in ufficio (cosi mi licenziano :asd: )
Posso ?

trallallero
29-01-2007, 09:11
Purtroppo la violenza non darà soluzione al problema se non per un breve periodo, sarebbe molto più efficace raggiungere l'obiettivo per altra via ma temo sia impossibile.

P.S. Non nominare certe cose per nessun motivo, verranno prima di quanto ci si aspetti e causeranno lutti e dolore a tutti, nessuno escluso.
oh no no! nessuna violenza :eek:
sono tenace e creativo ... mi basta trovare una falla nel sistema :fiufiu:
e stimo piú uno come Ghandi che uno come Tyson

trallallero
29-01-2007, 09:15
Fai pure come credi, purtroppo quanto contenuto in quel trafiletto è storia di questo paese, chiunque abbia vissuto in diretta gli anni 70 dopo la sentenza della suprema corte sul diritto di libero accesso dei privati al mondo dei media radiotelevisivi, ai successivi quanto maldestri tentativi della politica di ostacolare tale accesso per mantenere il controllo ed abbia un minimo di indipendenza intellettuale sufficiente all'analisi delle motivazioni alla base di tutto ciò, può capirlo benissimo. :)
io pensavo ad altre cose negl'anni '70 ... latte, ninna, pipí, pupú :D
peró tu stai dicendo: meglio dare la fiducia a Berlusconi che a chi gli ha permesso di diventare ció che é ... e cosa c'entrano quelli che stanno al governo oggi ? non c'era Craxi, Andreotti & co. nel 70 ?


P.S. In quanto al tuo eventuale licenziamento non mi considero responsabile. :D :D
mi assumo ogni responsabilitá :D

sander4
29-01-2007, 11:10
ogni sinistra ha la destra che si merita :ciapet:

Più che meritarsela (a sinistra non c'è al vertice gente come Dell'Utri (giudicato come "intermediario tra la mafia e berlusconi" nella sua condanna a 9 anni per mafia in primo grado), Previti (corruttore pregiudicato di giudici) e lo stesso berlusconi (prescritto tra le altre cose per una maxitangente a craxi per la legge Mammì)) semmai la sinistra non ha saputo opporsi abbastanza a Berlusconi e fare anni fa la legge sul conflitto di interessi, quindi in parte è colpevole.

Però se la cdl si vuole rinnovare tocca a lei e ai suoi elettori farlo per prima cosa, sempre che lo vogliano/vogliate ovvio.

/OT

fuegosm
30-01-2007, 01:35
* Riforma della seconda parte della Costituzione -bocciata con il referendum

* Legge Obiettivo per le Grandi Opere -Delle 80 opere promesse sono stati aperti i cantieri solo di 4: Variante di Valico Bo-Fi (interrotta per mancanza di fondi), nuova autostrada Milano-Brescia (opera del tutto inutile), passante di Mestre (32 km sui cui si sono scannati i partiti e che vedo ferma da mooolto tempo) e autostrada Asti-Cuneo (in zona soggetta ad alluvione!),La legge Obiettivo non si cura di violazioni in materia ambientale, non contiene alcun riferimento alle leggi europee, non si occupa dei rischi per gli abitanti né degli smaltimenti pericolosi delle scorie, non prevede rapporti con rappresentanze del territorio

* Riforma della Pubblica Amministrazione e Codice dell'Amministrazione Digitale - non tiene conto della distinzione in tre livelli dell'accessibilità,tiene conto di altri parametri soggettivi di valutazione.

* Riforma della disciplina del lavoro (legge biagi) -non è ancora possibile fare una valutazione esaustiva della legge fino ad oggi la legge è stata applicata in misura ridottissima.Alcune figure previste dal decreto 276 quali il job sharing e il job on call non sono state minimamente nemmeno prese in considerazione dalla imprese; i contratti di apprendistato e di inserimento sono stati scarsamente utilizzati, a fronte di un precedente uso massiccio dei CFL.L’unico istituto ampiamente sfruttato è stato il contratto a progetto, ma si è trattato di una semplice opera di cosmesi giuridica, che ha semplicemente portato alla trasformazione dei contratti di cococo in contratti a progetto aumentando il lavoro precario.

* Riforma del Fisco: no tax area, riduzione aliquote, abolizione della tassa di successione e donazione -la no tax area è una parte di reddito completamente esente da tasserima della no-tax area.Prima della no-tax area esisteva una detrazione dalle imposte variabile a seconda della tipologia di lavoro, se autonomo o dipendente. Un sistema più semplice da applicare (basta una sottrazione) ma meno popolare dal punto di vista della comunicazione.i soli italiani che non pagano imposte sono quelli che hanno un reddito generico di 3.000 euro, oppure un reddito da lavoro autonomo di 4.500 euro (375 per dodici mesi), o infine quelli che hanno solo reddito da pensione per 7.000 euro, vale a dire 538 al mese, con tredicesima. Tutti i lavoratori dipendenti pagano imposte e per nessuno di loro si applica integralmente la no-tax area di 7.500 euro, l'aliquota più bassa oggi è al 23% ma fino al 2002 era al 18%

* Riforma delle Pensioni e aumento delle pensioni sociali - fino al 2008 il sistema pensionistico rimane immutato (chissà come mai?), Pensioni sociali
L'importo mensile, dal 1° gennaio 2006, ammonta a 314,58 euro. Assegni sociali. L'importo mensile, dal 1° gennaio 2006, ammonta a euro 381,72. a 381,72. non era stato promesso un aumento fino a 500,00 euro in campagna elettorale 2001?

* Riforma della Scuola :contento che l'abbiano riformata :D

* Riforma della Docenza Universitaria

* Riforma degli Enti di Ricerca :il ruolo della ricerca in italia è penoso, un prolema che non ha risolto la destra e non riuscirà a risolvere la sinistra, perchè è molto più facile tagliare che investire. nella finanziaria 2003 c'è stata una riduzione di investimenti del 2% per quanto riguada il fondo ordinario per l'università, Per ciò che riguarda gli Enti di ricerca abbiamo una diminuzione totale del 1,6% rispetto al 2002,ma con una riduzione di 50 milioni di euro rispetto a quanto previsto per il 2003 dalla precedente Finanziaria.Infine, il blocco delle assunzioni nelle università e negli enti di ricerca, contenuto tra le disposizioni della finanziaria, che ha inciso in modo catastrofico sull'età media che sfiora ormai i 50 anni negli enti pubblici di ricerca e i 60 nelle università e che è uno dei problemi più rilevanti della ricerca italiana

* Abolizione del Servizio militare obbligatorio (dopo 143 anni)

* Fondo unico per il Sud - .La crescita dell'occupazione in rapporto a quella del PIL è diminuita dopo l'introduzione del bonus.Si è invece interrotta la crescita dei contratti a tempo determinato. Studi approfonditi svolti comparando chi ha ricevuto il sussidio con chi non ne ha beneficiato e utilizzando tecniche econometriche sembrano indicare che il provvedimento abbia avuto principalmente l'effetto di facilitare la conversione di contratti a tempo determinato in contratti permanenti, più che quello di creare posti di lavoro aggiuntivi, a data della sua introduzione si erano fatti i conti su di una platea di circa 80.000 beneficiari già a novembre 2001 erano 175.000 i lavoratori coinvolti. La diminuzione del gettito è stata consistente: quasi l'1 per cento in meno di contributi sociali versati nel primo anno di vita del bonus.

* Riforma degli incentivi
* Riforma della disciplina sull'Immigrazione - la famosa bossi- fini meglio non commentare

* Riforma del Diritto fallimentare
* Prevenzione dei reati: poliziotto di quartiere, antiterrorismo e lotta alla criminalità
* Per l'impresa: legge per le grandi imprese in crisi, lotta alla contraffazione, sostegno del made in Italy, semplificazione norme e procedure, riduzione del costo del lavoro e delle imposte sul reddito delle società
* Legge sull'impresa sociale e defiscalizzazione donazioni per il no profit
* Riforma del Diritto societario

* Riforma del mercato dell'energia - Il passo decisivo verso la liberalizzazione e l’apertura dei mercati nazionali è datato 19 dicembre 1996, giorno in cui viene approvata la Direttiva 96/92/CE del Parlamento dell’Unione Europea, con norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica. Il decreto Bersani (D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79) ha recepito nell’ordinamento nazionale la direttiva europea sull’energia, innovando profondamente la disciplina del settore elettrico nelle diverse aree di attività mediante il disegno di una graduale liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, con indubbi benefici per gli utenti finali.l 4 giugno 2003, infine, il Parlamento europeo adotta il pacchetto legislativo sulla liberalizzazione del mercato interno dell'energia: è così autorizzata l'apertura dei mercati dell'energia elettrica e del gas ai clienti commerciali dal 1° luglio 2004 e a tutti i consumatori dal 1° luglio 2007. possiamo dire che non sia farina del sacco CDL.

* Nuova legge elettorale e voto degli italiani all'estero - Una "porcata"
* Riforma per la modernizzazione dell'agricoltura e della pesca
* Riforma della Protezione civile
* Riforma dell'Ordinamento giudiziario
* Nuova legge per la tutela del risparmio e sulla Banca d'Italia
* Disciplina del conflitto d'interessi - :sofico:
* Riforma del sistema radiotelevisivo - :sofico:
* Riforma del processo civile
* Codice della nautica da diporto
* Codice della navigazione aerea
* Codice per la tutela dei beni culturali
* Codice del consumatore
* Codice della strada e patente a punti
* Codice della proprietà industriale
* Codice delle assicurazioni
* Codice dell'ambiente
* Codice degli appalti
* Codice per la protezione dei dati personali

tutto quello che riguarda la riforma giuridica, beh non è che se ne possa parlare bene.

trallallero
30-01-2007, 07:23
Prodi c'era, ha iniziato a politicheggiare nel 1975 e nel 1978 è stato ministro per la prima volta in un govrerno presieduto dal noto Andreotti, in arte Belzebù. Gli altri erano già nei partiti come seconde linee e lo stesso D'Alema si dilettava con le molotov. Intini, esponente socialista aderente alla coalizione guidata da Prodi era un seguace di Craxi e pure l'attuale ministro degli interni era un suo braccio destro. La stessa cosa vale per i rappresentanti degli altri partiti al punto che quasi tutti, sia a destra che a sinistra, erano già allora in politica. Paradossalmente il politico più "nuovo" è proprio, ironia della sorte, Berlusconi pur essendo. IMHO in un paese normale starebbe perlomeno in pensione, un settantenne.
1975 :eek: siamo nel 2007 :eek: son passati 32 anni e ci sono ancora quelli li ? :muro:
E poi ieri, ho dato, stranamente, un'occhiata al tg3 e che ti vedo ? Il bisnonno italico che stringe la mano al nipotino torero olé ... che figura che ci facciamo :nono:
tutto rispetto per gli anziani ma che se ne vadano in pensione, loro che possono averla sta maledetta pensione!

Non dico che Berlusconi sia "meglio", sarebbe un'offesa al significato proprio dell'aggettivo, ma meno peggio, la scelta è purtroppo tra due mali, ed è una differenza non da poco.
lo speravo nel 96', lo credevo nel 2001, ne sono certo adesso!

trallallero
30-01-2007, 07:29
...
mi sa che non c'é tutto perché manca la riforma delle cooperative :wtf:

zerothehero
30-01-2007, 07:35
Leggendo così mi sembrano tutti provvedimenti "positivi" per i cittadini; certo chi ha un'edicola, per esempio, non ne sarà contento... :asd:
Adesso spero agiscano anche sul prezzo della benzina...

Si, sono d'accordo..sulle edicole ho una filosofia mia..preferisco dare soldi agli edicolanti che in fin dai conti sono "piccole imprese a conduzione familiare", che ingrassare i supermarket, i bar e campagnia bella.
Non compro mai riviste negli ipermercati.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è il costo di ricarica..avrebbero fatto una cosa migliore a togliere le tasse per gli abbonamenti fissi.
Nel complesso..nulla di straordinario, ma cmq positivo.

Spero si tolgano dalla testa di fare strani spezzatini dell' eni e della rete gas..lì ha ragione Rifondazione Comunista e non i cosidetti "riformisti".

zerothehero
30-01-2007, 07:42
mi sa che non c'é tutto perché manca la riforma delle cooperative :wtf:


Ti riferisci ai privilegi fiscali delle cooperative?..
riformisti si, pirloni no. :p

trallallero
30-01-2007, 07:49
Ti riferisci ai privilegi fiscali delle cooperative?..
riformisti si, pirloni no. :p
no no :D
era per la risposta alla domanda OT di (non mi ricordo chi): "cosa ha fatto la dx in 5 anni ?"
le cooperative sono state modificate parecchio e lo so perché volevo aprirne una per lavoratori atipici :D

zerothehero
30-01-2007, 07:52
La legge biagi è quella che introduce nuove forme di precariato? poi la legge bossi-fini che intralcia le regolarizzazioni, o la legge Gasparri, fatta per soddisfare l'amico Silvio


La biagi (che è stata una riforma "liberale" )dà maggiori tutele ai co.co.co rispetto al pacchetto Treu (il cosidetto "precariato", se proprio vogliamo essere polemici, l'ha introdotto il centrosinistra, anzi la questione "precariato" non è stato introdotta nè dal centrosinistra, nè dal centrodestra, ma dalle mutate esigenze del mercato del lavoro)...mi pare una polemica piccola piccola, questa.
Il lavoro flessibile lo si può eliminare del tutto, avendo però non un 7% di disoccupati, ma molto più alte, oltre che una quota ancora maggiore di lavoro nero.

E' il lato oscuro della globalizzazione che riduce in parte il lavoro in occidente e lo trasferisce là dove è più produttivo (ed un operaio in Cina, non ci sono cazzi è più produttivo..bisognerebbe alzare i dazi in EU per i paesi terzi, ma in molti vi si sono opposti.).

zerothehero
30-01-2007, 07:56
Poi c'è anche la Maroni..vedremo se toglieranno lo scalone (uh che tragedia...i poverini se ne vanno a 60 anni e non a 57 :asd: ..non ci dormo la notte :asd: ) che secondo la ragioneria dello stato comporterebbe un risparmio di soltanto 200mld di euro in 40 anni. :asd:

trallallero
30-01-2007, 08:08
La biagi (che è stata una riforma "liberale" )dà maggiori tutele ai co.co.co rispetto al pacchetto Treu (il cosidetto "precariato", se proprio vogliamo essere polemici, l'ha introdotto il centrosinistra, anzi la questione "precariato" non è stato introdotta nè dal centrosinistra, nè dal centrodestra, ma dalle mutate esigenze del mercato del lavoro)...mi pare una polemica piccola piccola, questa.
io cerco di scriverlo ovunque ma ancora vedo gente che associa precacriato->Biagi (pace all'anima sua)
Possiamo dire che la sinistra ha ufficializzato il precariato ? ;)

bisognerebbe alzare i dazi in EU per i paesi terzi, ma in molti vi si sono opposti.).
basterebbe eliminare i sindacati :D

kintaro oe
30-01-2007, 08:18
........ nuova autostrada Milano-Brescia (opera del tutto inutile)

Questo e' l'esempio del tenore delle argomentazioni di un post fatto solo per consumare i tasti della tastiera, senza conoscere minimamente le condizioni del traffico il lombardia.... :rolleyes:, e dell'importanza di un'arteria simile...

Tefnut
30-01-2007, 08:40
L'articolo sulle compagnie aeree ha poco senso, visto che il decreto si applica a tutte le compagnie aeree, non solo a quelle low cost..........si tratta solo di pubblicizzare il prezzo finale incluse le tasse, quindi la convenienza di scegliere i low cost è assolutamente invariata, e la differenza di prezzo anche.
Se prima Easyjet poteva scrivere (numeri a caso) A Londra con 1 euro e Alitalia A Londra con 50euro, escluse le tasse (che poniamo essere 20€), adesso dovranno scrivere l'una A Londra con 21€ e l'altra A Londra con 70€....non cambia nulla, è solo un fatto di trasparenza.
appunto.. inoltre spesso non vedi queste spese.. e mi sono trovato a spendere "meno" con altre compagnie rispetto alle lowcost :)
secondo me è utilissima. anche se preferirei avere i due prezzi, anche perchè le tasse oramai non sono 10 20 €.. ma mediamente un centinaio per i paesi europei..(andata e ritorno)

trallallero
30-01-2007, 08:44
Questo e' l'esempio del tenore delle argomentazioni di un post fatto solo per consumare i tasti della tastiera, senza conoscere minimamente le condizioni del traffico il lombardia.... :rolleyes:, e dell'importanza di un'arteria simile...
*

zerothehero
30-01-2007, 09:18
io cerco di scriverlo ovunque ma ancora vedo gente che associa precacriato->Biagi (pace all'anima sua)
Possiamo dire che la sinistra ha ufficializzato il precariato ? ;)


Ha dovuto adeguare la legislazione con le mutate esigenze del mondo produttivo.


basterebbe eliminare i sindacati :D

Lavorare alla cinese per 10 ore al giorno negli scantinati non mi aggrada. :D

trallallero
30-01-2007, 09:35
Ha dovuto adeguare la legislazione con le mutate esigenze del mondo produttivo.
ma ha fatto benissimo non sto contestando la sinistra ma solo facendo notare (come hai fatto anche tu) che il precariato non c'é per Biagi, Berlusconi o destra in generale.

Lavorare alla cinese per 10 ore al giorno negli scantinati non mi aggrada. :D
non ti preoccupare che ci stiamo muovendo verso quella direzione, vedrai.
Permettere ai barbieri di lavorare anche lunedi é un chiaro messaggio ;)

zerothehero
30-01-2007, 12:19
ma ha fatto benissimo non sto contestando la sinistra ma solo facendo notare (come hai fatto anche tu) che il precariato non c'é per Biagi, Berlusconi o destra in generale.


non ti preoccupare che ci stiamo muovendo verso quella direzione, vedrai.
Permettere ai barbieri di lavorare anche lunedi é un chiaro messaggio ;)


Permettere ai barbieri di lavorare il lunedì è positivo, questo si che è un provvedimento di liberalizzazione..basta con queste regolette inutili sul lavoro che riducono la libertà di lavorare e fare impresa. :)
Sono le cosidette riforme a costo zero..gli orari dei negozi vanno liberalizzati completamente, se questo non è già stato fatto.

trallallero
30-01-2007, 12:41
Permettere ai barbieri di lavorare il lunedì è positivo, questo si che è un provvedimento di liberalizzazione..basta con queste regolette inutili sul lavoro che riducono la libertà di lavorare e fare impresa. :)
specificando ai barbieri sembri un pó ironico :D
Perché solo a loro ? uno alla volta ? ah, giá :doh: barbieri! "uno alla volta per caritá!" :asd: (chissá quanti la capiranno :D )

Sono le cosidette riforme a costo zero..gli orari dei negozi vanno liberalizzati completamente, se questo non è già stato fatto.
io pensavo di si ma forse solo nei luoghi turistici e lo é sempre stato.

fuegosm
30-01-2007, 16:03
Questo e' l'esempio del tenore delle argomentazioni di un post fatto solo per consumare i tasti della tastiera, senza conoscere minimamente le condizioni del traffico il lombardia.... :rolleyes:, e dell'importanza di un'arteria simile...


volevo essere sintetico e ovviamento ho sbagliato parole. dato che il costo complessivo è di 1.700.000.000 euro penso che non sia utile approvare un progetto senza la debita copertura finanziaria. infatti sono stati fatti tanti giri e rigiri per risolvere il prolema del finanziamento tra cui la possibilità di ricorrere al fondo di garanzia alimentato dai pedaggi autostradali. concordo che sia un problema da risolvere visto che in quella di tratta si toccano punte 27km/h di percorrenza.

Iluccia
31-01-2007, 11:55
Ho parlato con una mia amica che lavora in Vodafone: hannof atto una riunione straordinaria decidendo che ovviamente alzeranno le tariffe perchè i costi di ricarica incidono per il 10% del loro fatturato e non possono perderci. Ovviamente lo faranno se lo fanno anche le altre compagnie telefoniche, ma credo che lo facciano tutti...

Alien
31-01-2007, 11:59
Ho parlato con una mia amica che lavora in Vodafone: hannof atto una riunione straordinaria decidendo che ovviamente alzeranno le tariffe perchè i costi di ricarica incidono per il 10% del loro fatturato e non possono perderci. Ovviamente lo faranno se lo fanno anche le altre compagnie telefoniche, ma credo che lo facciano tutti...

Va benissimo.
Io pago quanto consumo.
Se costa di più cercherò di consumare meno, ma perchè dovrei pagare per acquistare un servizio???

trallallero
31-01-2007, 12:06
Va benissimo.
Io pago quanto consumo.
Se costa di più cercherò di consumare meno, ma perchè dovrei pagare per acquistare un servizio???
su questo non ti si puó dire niente. E magari aumenteranno anche i consumi perché, per esempio, a me a volte non va di chiamare perché mi é rimasto 1 euro, o meno, e mi da un fastidio ricaricarlo pagando il servizio 5 euro! Sapendo che lo posso ricaricare senza costi aggiuntivi magari mi faccio meno problemi a consumarlo quell'euro ;)

Iluccia
31-01-2007, 12:14
Va benissimo.
Io pago quanto consumo.
Se costa di più cercherò di consumare meno, ma perchè dovrei pagare per acquistare un servizio???


ma infatti nonera una lamentela ;) ma solo un'idea di quello che accadrà...