PDA

View Full Version : 2 hd= 1 win + 1 linux come li gestisto al boot ?


lisca
25-01-2007, 17:18
dovrei installare linux su di 1 hd dedicato solo a lui, a mavendo già 1 hd con win-xp come li gestisco al boot ?
ovvero:
controller ide 1= master hd win
controller ide 2= master hd linux
se voglio schegliere se partire con win/linux ?
x 1 installazione di linux l' hd da quanti gb ci vuole ?
grazie

VegetaSSJ5
26-01-2007, 11:53
diciamo che ti bastano 3/4 giga. se poi vuoi starci un po' largo per installare altri programmi già con una decina di giga dovresti cavartela.
per scegliere quale so avviare tutte le distro linux ti installano un boot loader con menu che ti permette di scegliere. tu assicurati che venga installato nel primario master (cioè in quello che il bios vede per primo cercando il boot loader)

lisca
26-01-2007, 12:15
diciamo che ti bastano 3/4 giga. se poi vuoi starci un po' largo per installare altri programmi già con una decina di giga dovresti cavartela.
per scegliere quale so avviare tutte le distro linux ti installano un boot loader con menu che ti permette di scegliere. tu assicurati che venga installato nel primario master (cioè in quello che il bios vede per primo cercando il boot loader)

quindi se installo kubundu installa il boot laoder, e di conseguenza mettere:
l' hd linux sul 1 canale ide master
l' hd win sul 2 canale ide master
e da bios impostare il 1 boot sill' hd linux
praticamente il contrario di adesso :D
ma se 1 domani tolgo l' hd linux e rimetto l' hd win sul 1 canale ide master dovrebbe andare normalmente e sicuramente :D
10/20gb sono + che sufficenti
ma questo hd x linux come lo partiziono ?
1 partizione x boot loader
2 partizione x linux
3 partizione x swap
4 partizione x scambiare file con win
tenendo conto che ho 1 gb di ram
le varie partizione di quanti mb le faccio ? e le fà in linux durante l' installazione di kubuntu ?
grazie

WebWolf
26-01-2007, 18:01
Da bios scegli solo quale 'pezzo di ferro' sarà la prima unità sulla quale cercare qualcosa per fare il boot.

E a meno di mettere il bootloader linux su un floppy, nel 99.99% dei casi è sempre il disco primario che avrà nella sua traccia primaria (MBR) il bootloader.

Dico disco primario perchè potrebbe essere sia l'IDE1 sia il sata1.

Poi Linux e Win li puoi mettere come vuoi, il bootloader andrà sempre nell'MBR del disco primario.

Se un domani
1) Togli Linux: usi il cd di Win e fai un fix dell'MBR
2) Togli windows: o modifichi il bootloader a mano o fixi anche quello col comando apposito.

P.S:
Se togli il disco primario, dove sta il bootloader non va più una cippa.
Uscirà il messaggio: NON SYSTEM DISK.

Flop
26-01-2007, 18:35
Non importa che stacchi e riattacchi cavi.

Sul manuale di ubuntu spiegano il partizionamento e penso che sia grafico (mai usate)

di swap farei 1 giga

quanto è capiente l'hd?

userai lilo o grub come bootloader?

lisca
26-01-2007, 18:52
alt fermi tutti :D
gli hd sono 2 ben distinti 1 solo windows l' altro solo linux
quindi su quelo di linux ci sara anche il bootloader
ad esempio se io collego l' hd di win al primo boot della scehda madre il pc mi gira comeè adesso, mentre se io collego l' hd di linux+bootloader al 1 boot, quando accendo il pc dovre scegliere se usare win/linux e finqui tutto ok :mbe:
ma se installo linux+bootloade sul suo hd mi va anche a toccare l' hd di win ?
@ webwolf
spiga maglio:
Se un domani
1) Togli Linux: usi il cd di Win e fai un fix dell'MBR
2) Togli windows: o modifichi il bootloader a mano o fixi anche quello col comando apposito.

P.S:
Se togli il disco primario, dove sta il bootloader non va più una cippa.
Uscirà il messaggio: NON SYSTEM DISK.
cosa intendi ? se io rimetto l' hd di win come 1 boot dovrebbe andare ancora :mbe:

@Flop
ma se installo kubuntu posso scegliere se usare lillo grub ?
l' hd è da 20gb quello x linux

Flop
26-01-2007, 19:23
Avevo capito che erano 2 hd distinti.
Non capisco perchè vuoi staccare e riattaccare hd...

Es. questa era la mia configurazione di un paio d'anni fa

hda (hd primario con windows)
hdb (hd secondario con linux)

Il bootloader va a scrivere nell'mbr (una parte di disco adibita, penso non ho mai indagato)
nel file di configurazione del bootloader c'e' scritto che in hda c'e' windows ed in hdb c'e' linux

Viene usato l'mbr del disco primario.

Non so ubuntu&c quale usi, a seconda di quale usa conviene imparare a editare il file di configurazione a mano (meglio aver paura che toccarne, se lo sai fare nel caso ti serva cambiare o riabilitare il bootloader in pochi minuti lo fai)

con venti giga potresti fare cosi

a) 1 giga swap (leggende dicono di settare il doppio della ram, ma ultimamente non ho mai visto dare più di 1 giga)
b) 30-50 mega (/boot) formattata in ext2 (qua vanno le immagini dei kernel piu altri piccoli file per il boot)
c) 6 giga di root (/) formattato come credi (qua cìe' il sistema)
d)il resto diviso tra (/home) e la partizione di scambio (la /home/tuonome è dove ci sono tutti i file utente, documenti, musica, video, settaggi personalizzati, email etc..)

Per togliere il bootloader con windows devi digitare fixmbr da console (sta nel cd d'installazione)
Se cancelli windows basta cambiare 2 righe in un file di testo

Spero di esere stato chiaro, è più facile fare che spiegare..

VegetaSSJ5
26-01-2007, 19:39
ti sconsiglio di fare la partizione per /boot, non serve a un c@zzo, almeno non a te che provi linux per la prima volta.
fai una partizione per il sistema e una per lo swap (se hai meno di un giga di ram).
da come hai descritto la tua situazione presumo che l'hd di win è sul primario master e l'hd di linux è sul secondario master, è così?
quando accendi l'hd il bios si fa un giro delle periferiche di memorizzazione secondo le impostazioni che tu hai scelto nella configurazione del bios. se tu hai scelto di vedere prima il cdrom vede prima il cdrom... se tu hai scelto di vedere prima l'hd di win lui vedrà prima l'hd di win. nelle schede madri tipo asrock se premi F11 all'avvio del sistema ti fa scegliere al volo la periferica da dove fare il boot. se anche tu hai un sistema del genere allora puoi anche fregartene di dove linux andrà ad installare il boot loader perchè cmq potrai scegliere tu con f11 l'hd da cui fare il boot. altrimenti se non ce l'hai assicurati che il boot loader venga installato sull'hd che il bios vede per primo (molto probabilmente quello di win, cioè il primario master).

lisca
26-01-2007, 19:54
Avevo capito che erano 2 hd distinti.
Non capisco perchè vuoi staccare e riattaccare hd...

Es. questa era la mia configurazione di un paio d'anni fa

hda (hd primario con windows)
hdb (hd secondario con linux)

Il bootloader va a scrivere nell'mbr (una parte di disco adibita, penso non ho mai indagato)
nel file di configurazione del bootloader c'e' scritto che in hda c'e' windows ed in hdb c'e' linux

Viene usato l'mbr del disco primario.

Non so ubuntu&c quale usi, a seconda di quale usa conviene imparare a editare il file di configurazione a mano (meglio aver paura che toccarne, se lo sai fare nel caso ti serva cambiare o riabilitare il bootloader in pochi minuti lo fai)

con venti giga potresti fare cosi

a) 1 giga swap (leggende dicono di settare il doppio della ram, ma ultimamente non ho mai visto dare più di 1 giga)
b) 30-50 mega (/boot) formattata in ext2 (qua vanno le immagini dei kernel piu altri piccoli file per il boot)
c) 6 giga di root (/) formattato come credi (qua cìe' il sistema)
d)il resto diviso tra (/home) e la partizione di scambio (la /home/tuonome è dove ci sono tutti i file utente, documenti, musica, video, settaggi personalizzati, email etc..)

Per togliere il bootloader con windows devi digitare fixmbr da console (sta nel cd d'installazione)
Se cancelli windows basta cambiare 2 righe in un file di testo

Spero di esere stato chiaro, è più facile fare che spiegare..

:mbe: dicimo che forse stiamo dicendo le stesse cose ma in magnera diversa :mbe: allora:
hdA= win, che io non lo voglio toccare e sarebbe bene che anche l' istallazione di linux+bootloader non lo tocchino in modo che se 1 domani tolgo l' hdB di linux il pc con solo l' hdA torni a funzionare normalmente
hdB= linux+bootloader che se collegato al 1 boot partirà l' eggendo prima mbr il bootloader
sarebbe bene sapere:
1° se l' installazione di linux mi tocca l' hdA di win in modo che se 1 domani voglio usare solo questo hd il funzioni :mbe:
2° questa benedetta mbr x il bootloader sara su l' hdB di linux ? e non su quella di win
in poche parole il mio caso sarà il contrario del tuo:
hda (hd primario con windows)
hdb (hd secondario con linux)
il mio:
adesso la mia config hd è:
hdA win 1 boot
se metto:
hdB mbr bootloader linux 1 boot
hdA win 2 boot
immagino che avviando il pc mi legga:
x 1° hdB linux
e se rimetto
x 1° hdA win
il pc parte in automatico con win senza leggere hdB ?
ma tutte queste partizioni swap root boot hime le fà linux al momento dell' installazione :mbe: e quanto dura ?
grazie ancora :rolleyes:

lisca
26-01-2007, 20:01
ti sconsiglio di fare la partizione per /boot, non serve a un c@zzo, almeno non a te che provi linux per la prima volta.
fai una partizione per il sistema e una per lo swap (se hai meno di un giga di ram).
da come hai descritto la tua situazione presumo che l'hd di win è sul primario master e l'hd di linux è sul secondario master, è così?
quando accendi l'hd il bios si fa un giro delle periferiche di memorizzazione secondo le impostazioni che tu hai scelto nella configurazione del bios. se tu hai scelto di vedere prima il cdrom vede prima il cdrom... se tu hai scelto di vedere prima l'hd di win lui vedrà prima l'hd di win. nelle schede madri tipo asrock se premi F11 all'avvio del sistema ti fa scegliere al volo la periferica da dove fare il boot. se anche tu hai un sistema del genere allora puoi anche fregartene di dove linux andrà ad installare il boot loader perchè cmq potrai scegliere tu con f11 l'hd da cui fare il boot. altrimenti se non ce l'hai assicurati che il boot loader venga installato sull'hd che il bios vede per primo (molto probabilmente quello di win, cioè il primario master).
anatema :D nooo l' hd di win x ora è sacro in futuro si vedra
mbr bootloader linux devono stare sullo stesso hd ( questo x ora è categorico ) :mbe:
quindi come rimedio ?
se io scollego l' hd di win durante l' installazione di linux e poi una volta riavviato il pc lo collgo cosa succede ? :fagiano:

VegetaSSJ5
26-01-2007, 20:03
lisca leggi il mio post precedente.
cmq se proprio non vuoi toccare l'hd di win allora fai così. collega l'hd di linux sul primario master e l'hd di windows sul secondario master. installa tranquillamente linux. alla fine ti installerà il boot loader sull'hd linux (primario master) e sarà presente la voce nel menu per avviare win.
le partizioni sull'hd linux la maggior parte delle distribuzioni le fanno da sole ma io ti consiglio di farle tu tanto non ci vuole niente: cancelli tutte le partizioni dell'hd linux, crei una partizione con mount point / (scegli un file system a caso tra xfs, reiserfs ed ext3), crei una partizione di swap da 1 giga (o anche meno) se hai meno di un giga di ram, tutto qui.

lisca
26-01-2007, 20:11
lisca leggi il mio post precedente.
cmq se proprio non vuoi toccare l'hd di win allora fai così. collega l'hd di linux sul primario master e l'hd di windows sul secondario master. installa tranquillamente linux. alla fine ti installerà il boot loader sull'hd linux (primario master) e sarà presente la voce nel menu per avviare win.
le partizioni sull'hd linux la maggior parte delle distribuzioni le fanno da sole ma io ti consiglio di farle tu tanto non ci vuole niente: cancelli tutte le partizioni dell'hd linux, crei una partizione con mount point / (scegli un file system a caso tra xfs, reiserfs ed ext3), crei una partizione di swap da 1 giga (o anche meno) se hai meno di un giga di ram, tutto qui.
già cosi mi piace :D
e quindi se 1 domani rimetto hd win sul primario master il pc riparte comè ora ?
mentre quello di linux lo vedro come 1 secondo hd in risorse del compiuter ?
si ho 1giga di ram
come dorei fare x cancellare tutte le partizioni di linux ?
al promt digito: poin / ? ancora prima di installare tutto ?
poi mettere il valore delle partizioni a mano ( si cosi magari sbaglio e mi ritovo partizioni da giga bits sballate o troppo piccole/grandi ) :Puke:

Flop
26-01-2007, 20:15
se io scollego l' hd di win durante l' installazione di linux e poi una volta riavviato il pc lo collgo cosa succede ?

Dipende, almeno che tu non possa fare come descritto da VegetaSSJ5 l'mbr scritto deve essere quello dell'hd primario (almeno per quanto so)

L'unico modo per cui il bootloader scriva l'mbr dell'hd con linux è che questo sia il primario..

poi a mio avviso non crea nessun problema scrivere l'mbr sull'hd con windows, in quanto si puo levare in pochi minuti tramite il cd del sistema microsoft, ma è una tua scelta.

un'altra opzione e fare un floppy per il boot di linux...

EDIT: sono troppo lento a scrivere hai risolto, adesso che sai come montare gli hd è il momento di leggere la guida d'installazione della distribuzione (spiega anche come partizionare)

VegetaSSJ5
26-01-2007, 20:25
già cosi mi piace :D
e quindi se 1 domani rimetto hd win sul primario master il pc riparte comè ora ?
mentre quello di linux lo vedro come 1 secondo hd in risorse del compiuter ?
si ho 1giga di ram
come dorei fare x cancellare tutte le partizioni di linux ?
al promt digito: poin / ? ancora prima di installare tutto ?
poi mettere il valore delle partizioni a mano ( si cosi magari sbaglio e mi ritovo partizioni da giga bits sballate o troppo piccole/grandi ) :Puke:
prima di risponderti ti chiedo, che distro vuoi installare? (ti consiglio una ubuntu o kubuntu)

lisca
26-01-2007, 23:19
prima di risponderti ti chiedo, che distro vuoi installare? (ti consiglio una ubuntu o kubuntu)
si teoricamente vorrei iniziare con kubuntu... poi se prendo la mano con linux si vedrà :D

VegetaSSJ5
26-01-2007, 23:35
bene, se installi dal disco live c'è l'applicazione grafica per creare le partizioni.
altrimenti se installi dal cd alternate l'installazione è tutta testuale cmq per creare partizioni la cosa è abbastanza intuitiva anche lì...
per installare linux metti l'hd come primario master, però ricorda che poi se gli cambierai posizione (ad es lo metti come slave) non ti partirà più ed eventualmente dovrai reinstallare il boot loader.

ezln
26-01-2007, 23:45
si teoricamente vorrei iniziare con kubuntu... poi se prendo la mano con linux si vedrà :D

Ok, lisca, se non vuoi sbattimenti vari, inserisci il cd di kubuntu, impostando da BIOS il lettore cdrom come primo dispositivo d'avvio. Poi quando è il momento di scegliere il disco dove installare linux, seleziona quello su cui vuoi metterlo e lascia pure fare all'installer, cioè non scegliere tu il tipo di partizionamento da eseguire; l'installer stesso si approprierà dell'intero disco e ti sistemerà comodamente linux su esso. In seguito accetta le opzioni di default: alla fine, quando riavvierai, ti accoglierà il bootloader GRUB, col quale potrai scegliere se usare winzozz o linux. Problemi zero. Garantito. :D

Naturalmente, come giustamente detto da Vegeta, non ti far venire in mente di cambiare la posizione dei dischi: non partirebbe più una cippa. :D

ezln
26-01-2007, 23:54
Aggiungo solo che, se lasci winzozz nell'HD primario master ed installi linux nel secondario master o primario slave, ad esempio, potrai piallare linux stesso quando vorrai (tipo formattando ntfs). Al riavvio il bootloader di linux ti permetterà di scegliere tre un sistema che non c'è più (ossia linux) e winzozz, al quale, quindi, potrai comunque accedere. :) :)

lisca
27-01-2007, 00:01
si installo kubuntu da cd-live, quindi:
1 boot cd rom
installo linux e bootloadet sullo stesso hd quello destinato a linux
mentre l' hd di windows lo collego sel 2 canale ide come master
1 domani se rimetto l' hd di win sul primo canale ide come master riparte win normalmente
giustooo ??? :mbe:
a me interessa che in futuro l' hd di windows se messo come master ( C: ) riparta senza sbattimenti :mbe:
ma l' hd destinato a mdr bottloader e linux lo formatto come ?
o si formatta durante l' istallazione scegliendo il file sistem xfs, reiserfs ed ext3 ?
e quale scelgo sia come stabilità e dimensione cluster ? :fagiano:
quindi l' installazione di kubuntu ti guida passa a passo x la partizione scegliendo di quanti mb farle ?
alrti consigli
swap= mb ? ( ho 1giga di ram )
boot= mb ?
root= mb ?
home= mb ?
oppure mi fido di kubuntu ?
grazie
ps: alla fine conviene mettere il post in rilievo x futuri dubbi :D

lisca
27-01-2007, 00:05
:eekk: :boh: :sbavvv:
non ci capisco + niente :help:
perche se sposto gli hd in futuro nonpartirà + niente
ma se il bootloader è su 1 hd fisico con linux, se lo metto come primario master mi legge il bootloader se invece metto windos come primario master partira windows :confused:

ezln
27-01-2007, 00:25
:eekk: :boh: :sbavvv:
non ci capisco + niente :help:
perche se sposto gli hd in futuro nonpartirà + niente
ma se il bootloader è su 1 hd fisico con linux, se lo metto come primario master mi legge il bootloader se invece metto windos come primario master partira windows :confused:

Ok, ho capito quel che intendi, ma, ti ripeto che non v'è la necessità di spostare dischi. Ti conviene lasciare come disco d'avvio quello con winzozz e come secondario quello su cui vuoi installare linux. Senza contare, che, se proprio vuoi rasare il bootloader di linux, puoi utilizzare il disco di ripristino di winzozz...
Comunque, quando installi kubuntu ed arrivi alla scelta del disco o partizione su cui metterlo, l'opzione di default dovrebbe essere proprio quella di dedicare ad esso un intero disco e di lasciare che se lo sistemi come vuole: tu accertati solo di scegliere il disco corretto e leggi, naturalmente, le opzioni disponibili. E' semplice, provaci! :D

VegetaSSJ5
27-01-2007, 10:57
:eekk: :boh: :sbavvv:
non ci capisco + niente :help:
perche se sposto gli hd in futuro nonpartirà + niente
ma se il bootloader è su 1 hd fisico con linux, se lo metto come primario master mi legge il bootloader se invece metto windos come primario master partira windows :confused:
lisca l'hd dal quale fare il boot lo scegli dal bios cazarolaaaaa!! :D
se scegli quello di windows ti partirà direttamente windows. se scegli quello di linux ti apparirà il menu dove puoi scegliere cosa avviare linux o windows.
per quanto riguarda il partizionamento del disco linux devi fare 2 (due) partizioni:

la prima per / (cioè tutto il filesystem e si chiama root directory, da non confondere con /root)
la seconda per lo swap da 1 giga

tutto qua. facci sapere com'è andata...

lisca
27-01-2007, 17:39
sto provando con l' installazione e sono fermo al passaggio dove devo selezionare il disco per l' installazione, quindi io scelgo l' hd che sarà x linux
poi chiede la preparazione dello spazio su disco = che faccio ?
chiede:
cancella l' intero disco master ide
usa + ampio spazio contiguo disponibile
modifica la tabella di partizione manualmente
se scelgo la prima vado al passo dove si esegue l' installazione vera e propia
Lingua: Italian
Disposizione tastiera: Italy
Nome completo: lalex
Nome per il login: lalex
Paese: Europe/Rome
GRUB sarà installato in (hd0) > hd0 e quello dove c' è windows ? io vosglio insallarlo sullo stesso hd di linux


Se si continua, ogni modifica alle tabelle delle partizioni verrà scritta
sul disco. Altrimenti sarà possibile fare ulteriori modifiche manualmente.

ATTENZIONE: verranno distrutti tutti i dati delle partizioni che sono state
rimosse e di quelle su cui sono stati creati nuovi file system.

Le tabelle delle partizioni dei seguenti dischi sono state cambiate:
master IDE2 (hdc)

Le seguenti partizioni saranno formattate:
partizione n°1 di master IDE2 (hdc) con ext3
partizione n°5 di master IDE2 (hdc) con swap

io qui mi fermo :help: ma tutte le menate x la partizione root swap dove sono :mbe:
grazie

Flop
27-01-2007, 17:53
GRUB te lo installa su l'hd primario

Dipende da come lo hai montato te.

se non dico cazzate è hda l'hd primario (te sta installando su hdc) non so se pero puo essere anche hdc primario

se decidi che il partizionamento lo faccia lui in automatico non ci son menate, pero se le fai in manuale le fai come ti pare in automatico sceglie lui

Bresà
27-01-2007, 18:13
io qui mi fermo :help: ma tutte le menate x la partizione root swap dove sono :mbe:
grazie


leggi questa guida http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_index.html

lisca
27-01-2007, 18:28
GRUB te lo installa su l'hd primario

Dipende da come lo hai montato te.

se non dico cazzate è hda l'hd primario (te sta installando su hdc) non so se pero puo essere anche hdc primario

se decidi che il partizionamento lo faccia lui in automatico non ci son menate, pero se le fai in manuale le fai come ti pare in automatico sceglie lui

è propio questo il bello cosa intende linux quando riconosce hd primario c:win ?
io voglio mettere grub sullo stesso hd di linux :mad:
si difatti in automatico su 80gb di hd seneprende in totale una 40gb e gli altri 40gb :doh:
sono ancora molto perplesso su come e dove mi installa sto grub del cavolo :confused:

Flop
27-01-2007, 19:02
L'hd primario è quello che vede prima il bios, non centra nulla linux si stabilisce tramite bios o da come si montano.

Perchè non vuoi toccare l'mbr dell'hd con sopra windows?

lisca
27-01-2007, 19:09
L'hd primario è quello che vede prima il bios, non centra nulla linux si stabilisce tramite bios o da come si montano.

Perchè non vuoi toccare l'mbr dell'hd con sopra windows?
visto che è la prima volta che installo linux anche se è stato detto che non crea problemi, preferisco evitare :D
come risolvo :mbe:
nella scheda dove scegliere l' hd mi si presenta così:
/dev/hda: master ide1( hda ) 40gb > in windows è il mio c: windows
/dev/hda: master ide1( hdc) 80gb > dovdrebbe essere l' hd x il bootloader grub e linux
/dev/sda: scsi2 (0.0.0 ) ( sda ) 160gb è il mio hd sata solo dati ntfs
quindi io scelgo l' hd di mezzo 80gb ( hdc )
poi ste partizioni come le faccio
devo dire che è molto complicato ma molto :muro:

Flop
27-01-2007, 19:18
Ti posso assicurare che non crea problemi al 99% perche' scrive in una zona adibita a questo, anche windows lo fa.


Comunque la cosa piu semplice a sto punto per me è invertire gli hd e configurare i jumper su master per l'hd linux e slave a quello windows

quando andrai ad installare ricordati che
hda ed hdb sono master
hdc ed hdd sono slave

lisca
27-01-2007, 19:30
Ti posso assicurare che non crea problemi al 99% perche' scrive in una zona adibita a questo, anche windows lo fa.


Comunque la cosa piu semplice a sto punto per me è invertire gli hd e configurare i jumper su master per l'hd linux e slave a quello windows

quando andrai ad installare ricordati che
hda ed hdb sono master
hdc ed hdd sono slave

che stress devo anche aprire e smontare tutto vorrei evitare, possibile che non posso installare questo grub dove voglio IO :muro:
questa voce è modificabile:
GRUB sarà installato in (hd0)< che valore metto per mettere grub dove voglio io ?

Flop
27-01-2007, 20:20
Sicuro di aver scritto bene ?

/dev/hda: master ide1( hda ) 40gb > in windows è il mio c: windows
/dev/hda: master ide1( hdc) 80gb > dovdrebbe essere l' hd x il bootloader grub e linux

tutti e 2 /dev/hda se si è un'hd fisico unico boh

il consiglio di prima era per tagliare la testa al toro :)

Vo a provar il flash nuovo semmai riproviamo domani o se qualcuno ce la fa meglio

VegetaSSJ5
28-01-2007, 00:53
edit

WebWolf
28-01-2007, 08:48
Mi pare di capire che questa 'installazione di linux' debba avere le caratteristiche di :

- non deve rompere le balle a windows,
- devo poterla rimuovere con la facilità di scartare una caramella,
- non deve toccare nulla nel disco di windows,
- deve stare in uno spazio piccolissimo,
- non devo staccare/attaccare gli hd.


Guarda, se tu stesso non hai fiducia in partenza di Linux, ma non installarla nemmeno.

Prova una delle tante distribuzioni live, che funzionano perfettamente (la serie ubuntu, Mepis, Knoppix, feather, puppy, dsl, slax, wolvix...) e ti eviti tutti questi problemi.

Oppure rileggi tutte le risposte che ti abbiamo dato (oltre alla guida di Scoperchiatore nella quale ci sono già molte risposte).

Non è colpa di lInux se quelli della IBM quando progettarono il loro 8086 fecero si che il bootstrap partisse dal master boot record del disco primario !

Quindi l'unica cosa che mi viene in mente e di cacciare qual maledetto boot loader su un floppy e fare il boot da quella periferica.

Ma il consiglio resta: tieniti windows.

VegetaSSJ5
28-01-2007, 10:10
Mi pare di capire che questa 'installazione di linux' debba avere le caratteristiche di :

- non deve rompere le balle a windows,
- devo poterla rimuovere con la facilità di scartare una caramella,
- non deve toccare nulla nel disco di windows,
- deve stare in uno spazio piccolissimo,
- non devo staccare/attaccare gli hd.


Guarda, se tu stesso non hai fiducia in partenza di Linux, ma non installarla nemmeno.

Prova una delle tante distribuzioni live, che funzionano perfettamente (la serie ubuntu, Mepis, Knoppix, feather, puppy, dsl, slax, wolvix...) e ti eviti tutti questi problemi.

Oppure rileggi tutte le risposte che ti abbiamo dato (oltre alla guida di Scoperchiatore nella quale ci sono già molte risposte).

Non è colpa di lInux se quelli della IBM quando progettarono il loro 8086 fecero si che il bootstrap partisse dal master boot record del disco primario !

Quindi l'unica cosa che mi viene in mente e di cacciare qual maledetto boot loader su un floppy e fare il boot da quella periferica.

Ma il consiglio resta: tieniti windows.
tutto sommato ti quoto...

lisca
28-01-2007, 10:52
morale della favola non sono ancora arrivato ad 1 conclusione :D
quindi ripropongo la mia config e il mio scopo:
1 canale ide master = hd 40gb solo per win
2 canale ide master = hd 80gb solo per bootloader e linux
da bios ho impostato:
1 boot cd-romm
2 boot 2 hd = è quello hd 80gb destinato x linux ( quindi se io riesco a mettere grub sul mio 2 hd essendo il bios impostato x leggere prima il cd-rom poi il secondo hd mi ritrovo il munù del bootloader x scegliere win/linux ) fin qui tutto ok ?

quando vado ad installare kubuntu in seleziona disco spunto l' hd da 80gb

/dev/hda: master ide1( hda ) 40gb > in windows è il mio c: windows
/dev/hdc: master ide1( hdc) 80gb > dovedrebbe essere l' hd x il bootloader grub e linux
/dev/sda: scsi2 (0.0.0 ) ( sda ) 160gb è il mio hd sata solo dati ntfs

preparazione spazzio su disco:
cancellare intero disco: master ide2 ( hdc ) - 80gb
usare il più ampio spazio contiguo disponibile
modifica la tabella partizioni manualmente
diciamo che schelgola pima opzione ( e anche qui è tutto 1 filosofia )
poi mi ritrovo:
Lingua: Italian
Disposizione tastiera: Italy
Nome completo: lalex
Nome per il login: lalex
Paese: Europe/Rome
GRUB sarà installato in (hd0)


Se si continua, ogni modifica alle tabelle delle partizioni verrà scritta
sul disco. Altrimenti sarà possibile fare ulteriori modifiche manualmente.

ATTENZIONE: verranno distrutti tutti i dati delle partizioni che sono state
rimosse e di quelle su cui sono stati creati nuovi file system.

Le tabelle delle partizioni dei seguenti dischi sono state cambiate:
master IDE2 (hd0) < questa voce è editabile se metto hdc ? lo installa su questi hdc= *
Le seguenti partizioni saranno formattate:
partizione n°1 di master IDE2 (hdc) con ext3 =*
partizione n°5 di master IDE2 (hdc) con swap =*
che è quello destinato a linux ?
forse siamo arrivati ad 1 conclusione ?
spiegatememi come partizionare l' hd x linux

VegetaSSJ5
28-01-2007, 11:05
non ho mai capito la nomenclatura che usa grub per gli hd, ma hd0 mi farebbe pensare al primo hd, cioè hda che è quello di win. aspetta qualcuno che ti confermi quale sia la nomenclatura corretta per hdc.

per quanto riguarda le partizioni va bene così (anche se non capisco perchè ti dice partizione n°5 quando ce ne sono solo 2 :D ).

lisca
28-01-2007, 11:17
non ho mai capito la nomenclatura che usa grub per gli hd, ma hd0 mi farebbe pensare al primo hd, cioè hda che è quello di win. aspetta qualcuno che ti confermi quale sia la nomenclatura corretta per hdc.

per quanto riguarda le partizioni va bene così (anche se non capisco perchè ti dice partizione n°5 quando ce ne sono solo 2 :D ).
ma scusa se io in dove dice che installa grub metto hdc al posto di hd0 dovrebbe installarlo li
ma se modifico le varie partizioni poi mi ritrovo 1 videata dove chiede i punti di mount ci sono tutti i mie 3 hd ( è un casino non si capisce niente )
ma alla fine ste partizioni si potranno cambiare ?

Flop
28-01-2007, 11:28
La parte più critica da capire di GRUB, è quella nella quale si deve prendere confidenza con il modo in cui GRUB si riferisce ai dischi e alle partizioni. La partizione di Linux /dev/hda1 (per le periferiche IDE) o /dev/sda1 (per le periferiche SATA/SCSI) è probabilmente chiamata da GRUB (hd0,0). Prestare attenzione alle parentesi intorno ad hd0,0, sono necessarie.

I dischi vengono contati da zero invece che da "a", e le partizioni partono da zero invece che da uno. Prestare ancora attenzione al fatto che tra le periferiche hd vengono inclusi solo gli hard disk e non le periferiche atapi-ide come i lettori cdrom e i masterizzatori. Lo stesso vale per i dischi SCSI. (Normalmente questi prendono numeri più alti rispetto a quelli ide, eccetto quando il bios è configurato per fare il boot dai dischi SCSI.) Quando si imposta il BIOS per fare boot da un disco diverso (ad esempio il primary slave) quel disco viene visto come hd0.

Avendo quindi un hard disk in /dev/hda, un lettore cdrom in /dev/hdb, un masterizzatore in /dev/hdc, un secondo hard disk in /dev/hdd e nessun disco SCSI, /dev/hdd7 viene trasformato in (hd1,6). Potrebbe suonare complicato e lo è in effetti, ma come si vedrà, GRUB offre un meccanismo di completamento con il tasto TAB che si dimostra comodo per coloro che hanno un numero elevato di hard disk e partizioni, e per coloro che sono a disagio con lo schema numerico di GRUB.

Citazione dal manuale Gentoo

Bisogna sapere quali altri periferiche hai, se su hdb c'e' un lettoce cdrom allora hdc diventa hd1 ma se da boot lo hai selezionato allora è hd0.

lisca
28-01-2007, 12:22
Bisogna sapere quali altri periferiche hai, se su hdb c'e' un lettoce cdrom allora hdc diventa hd1 ma se da boot lo hai selezionato allora è hd0.
1 canale ide= master= c:win slave= cd-rom
2 canela ide= master= hd x linux slave= niente
3 controller pci/sata= hd sata x dati
da bios ho selezionato:
1 boot cd-room
2 boot hd c:win
3 boot hd linux
se installo grub+linux sullo stesso hd metto:
1 boot cd-rom
2 boot hd grub+linux
3 boot hd c:win
praticamente da bios inverto i 2 hd x il boot

lisca
28-01-2007, 14:13
ho intallato tutti gli hd tranne quello che ho destinato a grub e kubuntu ho eseguito l' installazione e al riavvio ho collegato tutti gli altri hd
solo che se adesso vado in dispositivi di archiviazione mi è complicato individuare almeno l' hd di linux :mbe:
ho fatto male a usare questa procedura ? :rolleyes:
mentre se entro in win in risorse del compiuter non vedo l' hd di linux installato sono 80gb di cui 20 usati x linux e il resto ? :stordita:

Flop
28-01-2007, 18:04
non ho capito. che intendi per installato gli hd?

windows non vede partizioni linux e penso non veda spazio che non sia partizionato ma non sono sicuro

hai installato? hd0 o hd1 per grub?

lisca
28-01-2007, 19:00
ho intallato tutti gli hd tranne quello che ho destinato a grub e kubuntu ho eseguito l' installazione e al riavvio ho collegato tutti gli altri hd
solo che se adesso vado in dispositivi di archiviazione mi è complicato individuare almeno l' hd di linux :mbe:
ho fatto male a usare questa procedura ? :rolleyes:
mentre se entro in win in risorse del compiuter non vedo l' hd di linux installato sono 80gb di cui 20 usati x linux e il resto ? :stordita:

grub è installato su hd0 :mbe:
solo che se da bios seleziono l' hd di linux carica grub ma non mi fà vedere l' hd di win, probabilmente perche durante l' installazione gli altri hd erano staccati
ok che win non veda la partizione di linux ma visto che su 80gb ne ho usati 20 x linux i rimanenti devo formattarli e come ?

VegetaSSJ5
28-01-2007, 19:34
e grazie al c@zzo che grub non ti vede la partizione di windows, avevi l'hd staccato quando l'hai installato! :D
per quanto riguarda lo spazio rimanente ti consiglio di formattarlo in ext3 perchè puoi utilizzarlo anche con windows attraverso un apposito programmino. ovviamente prima di formattare quello spazio devi partizionarlo. kubuntu dovrebbe avere un programma che si chiama qtparted se non sbaglio... altrimenti male che va questo programma dovrebbe essere incluso nel cd live di kubuntu e la partizione la crei e formatti da lì.

lisca
28-01-2007, 19:51
:D ok
allora il programmino come si chiama x riconoscere ext3 sotto win ?
oppure se lo formatto in fat32 non è mica condivisibile da entrambi linux/win ?
ma come faccio ad installare alri programmi tipo mythtv ? io ho scaricato il file home/mionome
ma se vado in gestione pacchetti l' ho scopattato ma non rieco ad installarlo
metre per grub come rimedio ? immagino che devo modificarlo da console, e qui viene il bello :muro:
linux non è male come suo insieme ma x uno che viene da win :muro:
se posso fare qualche critica generale ( dettata da inesperienza )
il vero linux è il kernal ma queste interfaccie grafiche stile win sembrano 1 coperta 1pò corta, se vuoi usare l' interfaccia grafica non puoi sempre fare tutto e i comandi da consol non sono alla portata di tutti :mbe:
forse è perquesto che non riesce a sfondare molto + di tanto già gli utenti win che si trovano 1 sistema bello che servito hanno dei problemi, ma qui è 1 continuo configurare su configurare, questa non era x offendere nessuno ma solo 1 valutazione momentanea :D

VegetaSSJ5
28-01-2007, 20:01
sì, volendo puoi anche formattare in fat32, ma questo fs ha la limitazione sulla grandezza dei files a 4 giga.
per installare qualsiasi programma usa adept (mi sembra si chiami così il gestore pacchetti di kubuntu) ci pensa lui a scaricarlo dai repository ubuntu ed installarlo.
abilita i repository universe e multiverse c'è un sacco di software.
qui trovi una guida per fare le prime cose appena installato il sistema http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyTipsTricks
questa invece è una guida per argomenti
http://help.ubuntu-it.org/6.10/kubuntu/desktopguide/it/index.html

questa invece è un'altra guida dove trovi risposta a qualsiasi domanda ma per la lingua italiana è ancora work in progress (quella inglese è completa)
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy_it

lisca
28-01-2007, 20:15
grazie a tutti del supporto/sopportarmi :D
adesso comincerò l' ispezione nei meandri di linux ecc ecc
x grub come risolvo :fagiano:

VegetaSSJ5
28-01-2007, 20:33
x grub come risolvo :fagiano:
nella guida che ti ho postato (la versione inglese completa) c'è quello che a al caso tuo

http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Edgy#How_to_add_Windows_entry_into_GRUB_menu

se win si trova sulla prima partizione del disco ide primario master allora devi copiare pari pari quello che è scritto lì.

lisca
28-01-2007, 20:41
nella guida che ti ho postato (la versione inglese completa) c'è quello che a al caso tuo

http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Edgy#How_to_add_Windows_entry_into_GRUB_menu

se win si trova sulla prima partizione del disco ide primario master allora devi copiare pari pari quello che è scritto lì.
da console immagino

sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
gksudo gedit /boot/grub/menu.lst

* Append the following lines at the end of file

title Microsoft Windows
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

tutto questo ?
non si puo allungare il tempo di grub prima che parta in automatico e che faccia partire in automatico win ?

se per sbaglio e win non è nella prima partizione del disco ide primario master
lo prendo nel :ciapet: e non parte + niente ?
PS tieni presente che grub è nell' hd di linux
io e l' ENG non siamo molto in sintonia

VegetaSSJ5
28-01-2007, 20:52
sì devi dare quei comandi dalla console.
se windows non si trova in quella posizione quando dal menu di grub scegli la voce relativa a windows non ti parte niente e devi resettare il pc.

per quanto riguarda l'avvio di default di windows da grub all'interno del file menu.lst trova la riga default=NUMERO dove il numero è il numero di riga che occupa windows nel menu (tenendo conto del fatto che parte da 0)... mi spiego meglio. se quando si avvia grub tu hai una cosa tipo

kubuntu bla bla
kubuntu bla bla (recovery)
windows

tu devi mettere default=2
per quanto riguarda il numero dei secondi trova la riga timeout=NUMERO_SECONDI e modificala a tuo piacimento

se ti interessa puoi guardare qua http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/RHEL-4-Manual/it/ref-guide/s1-grub-configfile.html

lisca
28-01-2007, 21:11
il file munu.lst come lo apro e dove si trova ?
mentre il file grub.conf si trova in:
/boot/grub/grub.conf
quelè il comado da rica di comando per cambiare " cartella " per entare e per uscire e per 1 " dir "

VegetaSSJ5
28-01-2007, 21:22
il file munu.lst come lo apro e dove si trova ?
mentre il file grub.conf si trova in:
/boot/grub/grub.conf
quelè il comado da rica di comando per cambiare " cartella " per entare e per uscire e per 1 " dir "
il comando per modificare il file è scritto in quella guida

gksudo gedit /boot/grub/menu.lst

il file di configurazione di grub come puoi vedere non è /boot/grub/grub.conf ma è /boot/grub/menu.lst

Flop
28-01-2007, 23:14
Per i comandi da console guarda un po di documentazione

per grub:

se l'hd con linux è hd0 penso che windows sia hd1
dopo la virgola dipende dalla partizione boottabile di windows nell'80% è 0 (io tipo ho 1 sul portatile)


come mai ubunto usa il file menu.lst e non grub.conf?

lisca
29-01-2007, 08:31
Per i comandi da console guarda un po di documentazione

per grub:

se l'hd con linux è hd0 penso che windows sia hd1
dopo la virgola dipende dalla partizione boottabile di windows nell'80% è 0 (io tipo ho 1 sul portatile)

come mai ubunto usa il file menu.lst e non grub.conf?

qualche link sui comandi base x usare la console ?
si penso che l' hd di linux sia hd0 mentre l' hd di win ha 1 soloa partizione quindi sarà hd1,0 ?
io uso kubuntu cambia qualcosa se anche lui usa menu.lst oppure grub.conf ?
grazie ancora

Flop
29-01-2007, 09:56
http://wiki.ubuntu-it.org/ComandiBase visto che usi ubuntu...

si giusto hd1,0