View Full Version : M'illumino di meno 2007
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/images/locandina.jpg
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/index.cfm
Anche quest'anno, tra un dibattito e l'altro sul prezzo del petrolio, sull'ambiente e sull'energia, Caterpillar promuove l'iniziativa "m'illumino di meno".
Per sensibilizzare sulle problematiche dell'energia con varie informazioni e consigli pratici per tentare di limitare l'uso dell'energia.
Diffondiamo e pratichiamo più che si può!
P.S. Aderisco! :D
Giusto per far capire che non si parla di aria fritta o di cose tanto belle quanto ideali, impossibili da realizzare per noi semplici cittadini, riporto queste 2 righe dal sito:
Nelle due precedenti edizioni M’illumino di meno ha contagiato centinaia di migliaia di persone impegnate in una allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Lo scorso anno si risparmiò, nella sola ora e mezza di durata della trasmissione, l’equivalente del consumo medio quotidiano di una regione come l’Umbria.
lnessuno
25-01-2007, 16:34
x ingpeo: mi pare un pò esagerato... ma un pò TANTO :D
x ingpeo: mi pare un pò esagerato... ma un pò TANTO :D
Cosa?
L'iniziativa o il risparmio ottenuto?
Se intendi il secondo ti posso assicurare che nemmeno io ci credevo, poi sono andato a vedere l'andamento della richiesta di energia sul sito di terna e sono rimasto a bocca aperta.... c'era uno scalino evidente alle 18, quando è partita l'iniziativa, poi finita questa la curva reale è pian piano tornata sopra a quella prevista.
Edit: ecco l'immagine http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/images/graficogrtn16febb2006.jpg
E il pdf di terna che attesta il calo di consumi durante l'orario della trasmissione edizione 2006 (.pdf) http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/terna.pdf
mi sembra una buona idea. magari anche per mostrare che abitudini corrette non significa solo rinunce
se uppate il thread il giorno prestabilito aderirò :)
The Bear
25-01-2007, 16:45
Aderisco! :O
Sono troppo in gamba quelli di caterpillar!
Cmq, non è aria fritta...
mi sembra una buona idea. magari anche per mostrare che abitudini corrette non significa solo rinunce
se uppate il thread il giorno prestabilito aderirò :)
Esatto, non significa ritornare all'età della pietra o non usare più il pc: si tratta di usare degli accorgimenti e usare meglio l'energia.
lnessuno
25-01-2007, 16:46
il risparmio dico.. in un ora e mezza hanno riasparmiato quanto un'intera giornata dell'intera regione umbria, mi sembra un pò forzata la cosa... :p
poi, tutto può essere :fagiano:
Harvester
25-01-2007, 16:46
cirri e solibello portano avanti questa campagnia da anni. vedrò cosa posso fare
il risparmio dico.. in un ora e mezza hanno riasparmiato quanto un'intera giornata dell'intera regione umbria, mi sembra un pò forzata la cosa... :p
poi, tutto può essere :fagiano:
Guarda i link che ho aggiunto. ;)
gandalfk7
25-01-2007, 16:48
aderisco!!
seguo il programma e sono convinto dell'utilità dell'evento, almeno come sensibilizzazione. :)
lnessuno
25-01-2007, 16:53
Guarda i link che ho aggiunto. ;)
25mw circa di differenza... è un risparmio notevole, in effetti :eek:
ma non quanto la regione umbria dai :D forse può essere quanto una giornata di una città di medie dimensioni, ma di più mi pare esagerato :p
cmq aderisco... non era una critica la mia, solo una noiosa puntualizzazione forse pure sbagliata :D
scusa una domanda.. ma a chi serve questa iniziativa?
io non la trovo molto utile per le famiglie... in un giorno di risparmio energetico non ne vedo questo gran tornaconto in bolletta... se fosse una settimana magari lo capirei.
per l'ambiente?
per l'enel (così non compra elettricità dalla Francia)?
E allora punutalizzo del tutto, non voletemene ma sono pignolo :D
Nota informativa: consumi di energia elettrica di giovedì 16 febbraio 2006
Nel pomeriggio di ieri giovedì 16 febbraio, tra le ore 18 e le ore 20, Terna ha rilevato una diminuzione dei consumi di energia elettrica in Italia di oltre 1.700 Megawattora.
In termini relativi si tratta di una riduzione modesta, pari all’1,7%, rispetto al consumo che si sarebbe verificato in quelle stesse ore. Tuttavia si evidenzia che in termini assoluti tale valore è significativo.
Per avere un termine di paragone: 1.700 Megawattora corrispondono al consumo giornaliero di circa 280 mila famiglie, ovvero quanto consumano in un giorno le famiglie di una città come Torino, oppure di una provincia come Venezia, oppure di una regione come l’Umbria.
E questo l'hanno ottenuto solo tramite l'adesione di persone che ascoltano una singola radio.... pensate se si potesse fare più in grande... :eek:
scusa una domanda.. ma a chi serve questa iniziativa?
io non la trovo molto utile per le famiglie... in un giorno di risparmio energetico non ne vedo questo gran tornaconto in bolletta... se fosse una settimana magari lo capirei.
per l'ambiente?
per l'enel (così non compra elettricità dalla Francia)?
E' chiaramente simbolica, serve a far capire che se tutti fanno un minimo si riesce a fare qualcosa di grande.
Se si riuscisse a farla tutti i giorni si potrebbe, che ne so, fare a meno di costruire una centrale o comprare meno petrolio o energia dalla francia.
Se si ragiona a livello familiare, in un anno si può risparmiare dei bei soldini.
Con quel che costa gas ed elettricità...
RiccardoS
25-01-2007, 17:06
io quel giorno non farò un bel niente di diverso dal solito, perchè la mia campagna contro lo spreco la faccio OGNI SINGOLO GIORNO. stacco completamente la corrente*, consumo meno acqua possibile e non accendo quasi mai la caldaia: ho degli infissi molto isolanti e lana di roccia sul soffitto, che mi consentono di avere sempre una temperatura non troppo bassa nell'appartamento.
*= ho addirittura eliminato la lampadina dall'interruttore della ciabatta che uso per tv/vcr/dvd e stereo, in modo che non stia inutilmente accesa :D
p.s. iniziativa lodevole, cmq. ;)
Ce ne fossero di gente che "non farà niente" come te.... :D
Nosferatu
25-01-2007, 20:50
Al mio paese (dove per inciso bisogna ammetterlo, la giunta è di sinistra) l'anno scorso hanno partecipato spegnendo le luci della pubblica alle 18.
Questo è un buon esempio di come NON fare risparmio energetico. Mi dispiace criticare, perché Cirri e Solibello mi fanno spesso compagnia mentre guido, e io mi sento vicino all'iniziativa per deformazione professionale.
p.NiGhTmArE
25-01-2007, 20:55
25mw circa di differenza... è un risparmio notevole, in effetti :eek:
come un led più o meno :O
( :sofico: )
ziozetti
25-01-2007, 21:14
M'illumino di meno
ma son felice uguale
risparmio come un treno
è festa nazionale!
Aderisco!
O meglio, quoto Riccardo. ;)
RiccardoS
26-01-2007, 08:39
Ce ne fossero di gente che "non farà niente" come te.... :D
:D
ah ps... dimenticavo: ovviamente lampadine a risparmio energetico ovunque, elettrodomestici in classe A (tranne la lavatrice, che mi hanno regalato :muro: ), forno a gas, ed evito il più possibile di usare apparecchi che scaldano con resistenze incandescenti. ;)
Al mio paese (dove per inciso bisogna ammetterlo, la giunta è di sinistra) l'anno scorso hanno partecipato spegnendo le luci della pubblica alle 18.
Questo è un buon esempio di come NON fare risparmio energetico. Mi dispiace criticare, perché Cirri e Solibello mi fanno spesso compagnia mentre guido, e io mi sento vicino all'iniziativa per deformazione professionale.
Criticare fa benissimo, serve per non essere pecoroni e fare qualcosa solo per "moda" o per fare gli "alternativi".
Ovviamente non è fattibile spegnere l'illuminazione pubblica tutti i giorni, è stupido.
Ma in concomitanza con l'iniziativa serve come esempio, come spunto, come pubblicità se vuoi. Il passo successivo è fare come riccardos o ziozettii (o tanti altri qui sul forum e non solo).
Quindi prendete l'iniziativa come deve essere: simbolica (1700MWh di simbolicità!!!). E sfruttiamo l'occasione per informarsi ed iniziare ad attuare i validi consigli che troviamo.
Riuppo questa discussione, mancano pochi giorni.
gandalfk7
10-02-2007, 13:31
Riuppo questa discussione, mancano pochi giorni.
ma sei anche uno scout?
ma sei anche uno scout?
Sono stato fino poco tempo fa.
(Comunque una volta scout.... scout per sempre)
gandalfk7
10-02-2007, 14:46
Sono stato fino poco tempo fa.
(Comunque una volta scout.... scout per sempre)
grazie!
avevo visto bene dalla firma ;) (lo sono anche io)
Al mio paese (dove per inciso bisogna ammetterlo, la giunta è di sinistra) l'anno scorso hanno partecipato spegnendo le luci della pubblica alle 18.
Questo è un buon esempio di come NON fare risparmio energetico. Mi dispiace criticare, perché Cirri e Solibello mi fanno spesso compagnia mentre guido, e io mi sento vicino all'iniziativa per deformazione professionale.
Ciao, non capisco perchè dici che questo è il modo sbagliato di agire.
Se è perchè è un'iniziativa isolata e non strutturale allora posso essere d'accordo, ma non dimentichiamoci che "m'illumino di meno" è nata per sensibilizzare la popolazione al risparmio energetico e far conoscere il problema, non certo per risolvere il problema energetico italiano nella serata del 16 febbraio.
Se la giornata del risparmio energetico servisse anche solo a far conoscere il problema a chi non lo conosce e formare quindi l'opinione pubblica sarebbe già un ottimo risultato.
Comunque, il MIO comune :D :D è più bravo del TUO :Prrr: e negli ultimi anni ha messo in atto alcuni interventi per favorire il risparmio energetico e la generazione di energia con fonti rinnovabili. Certo non ha fatto la rivoluzione, si può e si deve fare di più ma la mia impressione è che sia più virtuoso di tanti altri (ecco adesso lo so che mi stroncherai dimostrandomi dati alla mano che siamo in cima alla lista dei comuni più stronzi :) ) ed apprezzo comunque che un po' alla volta la sensibilità stia aumentando. E queste iniziative a mio parere non fanno certo male... :) :)
LightIntoDarkness
12-02-2007, 10:55
Aderisco!!!! :D
Per chi non lo avesse ancora, ecco l'inno 2007 (http://www.radio.rai.it/podcast/F0009163.mp3) :D ;)
fedeprovenza
13-02-2007, 00:17
Partecipate in tanti, mi raccomando! :)
ziozetti
13-02-2007, 09:39
Aderisco!!!! :D
Per chi non lo avesse ancora, ecco l'inno 2007 (http://www.radio.rai.it/podcast/F0009163.mp3) :D ;)
Preferisco ancora quello della Banda Osiris...
Preferisco ancora quello della Banda Osiris...
"M'illumino di meno, ma son felice uguale, risparmio come un treno, è festa nazionale..."
:D
Mi fan scompisciare ogni volta che li vedo
fedeprovenza
13-02-2007, 18:38
Quota 5000 aderenti all'iniziativa. Tanti i Comuni che aderiscono
Tanti enti ed aziende, vado a memoria:
Enel, Coop, McDonald..
poi moltissimi monumenti ed edifici di comuni, provincie, regioni, pure il Quirinale!!
Adesioni da ambo gli schieramenti politici...
per ora un successone, speriamo che serva a sensibilizzare ancora di più.
fedeprovenza
13-02-2007, 18:54
anche la Rai aderisce spegnendo le luci a Saxa rubra, moltissime anche le province che aderiscono, ultima quella di Cremona, ora in diretta a Radio2 Caterpillar
Meno due giorni, non si contano più le adesioni di comuni e provincie da quante sono.
La moratti spegnerà simbolicamente la madonnina, altre adesioni dalla camera dei deputati e dal senato.
Forse forse è la volta buona che qualche politico se ne accorge...
Ultima adesione: mediaworld il 16 offre sconti del 20% sugli elettrodomestici a risparmio energetico!
Ecco la domanda di energia di oggi 14 febbraio, la confronteremo con quella di venerdì per vedere se questa iniziativa avrà un riscontro tangibile.
http://img48.imageshack.us/img48/5710/terna1402yz8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=terna1402yz8.jpg)
ADERISCO!!!!!!!
Sono sempre belle queste iniziative!
gandalfk7
15-02-2007, 14:44
ADERISCO!!!!!!!
Sono sempre belle queste iniziative!
ciao concittadino!!
quale parte di san lazzaro? io "la cicogna" :D
fedeprovenza
15-02-2007, 18:45
Ci siamo, domani voglio un'adesione di massa. M'ILLUMINO DI MENO
Ci siamo, domani voglio un'adesione di massa. M'ILLUMINO DI MENO
Quoto.
E se domani dopo le 18 qualche monumento, piazza, supermercato o negozio della vostra città avrà le luci spente per qualche minuto non preoccupatevi, non ha nulla di rotto, è una delle migliaia di adesioni....
ciao concittadino!!
quale parte di san lazzaro? io "la cicogna" :D
mmhhh! CICOGNA...anke io!!!!!! :D
e sono del majorana...
fedeprovenza
15-02-2007, 19:00
Anche i negozi Enel.si partecipano all'iniziativa 'M'illumino di meno'. Chi si recherà lì riceverà 3 lampadine compatte fluorescenti e 1 kit di economizzatori idrici
Finalmente un po' di pubblicità anche in tv, hanno fatto un servizio sul tg3.
Domani per chi vuole c'è anche la diretta video su rainews24.
Finalmente un po' di pubblicità anche in tv, hanno fatto un servizio sul tg3.
Domani per chi vuole c'è anche la diretta video su rainews24.
anche sul tg2!!!!!
fedeprovenza
15-02-2007, 22:22
Io domani dalle 18 spengo tutto e sento caterpillare alla radio del mio cel :D
RiccardoS
16-02-2007, 08:31
il mio comune aderisce! :O
dalle 18 alle 18.30 luci spente in tutte le piazze. :cool:
Wolfgang Grimmer
16-02-2007, 08:36
Anche io dopo spegnerò tutto lo spegnibile (tranne il frigo, ma se riuscissi a svuotarlo...). Una buona opportunità per far del bene (anche se simbolicamente :() e leggersi un buon libro in santa pace, come unire l'utile al dilettevole.
Adesioni in tutta Italia alla campagna "M'illumino di meno" a favore del risparmio energetico
Contro i cambiamenti climatici, black out anche al Colosseo e al Duomo di Milano
Il Protocollo di Kyoto compie due anni
festa a luci spente per farlo diventare grande
Stasera luci spente al Colosseo
ROMA - Compie oggi appena due anni e per festeggiare non soffierà sulle candeline ma spegnerà più luci possibili. Come tutti i neonati è smanioso di crescere, ma non sarà facile non potendo contare sull'aiuto di uno dei suoi genitori, che lo ha disconosciuto. Stiamo parlando del Protocollo di Kyoto, che esattamente due anni fa è entrato in vigore fissando per tutti i paesi industrializzati che lo hanno sottoscritto le tabelle di una dieta dimagrante in grado di ridurre la quantità di gas serra emessi nell'aria e frenare la corsa al riscaldamento del pianeta.
Un risultato allo stesso tempo eccezionale e velleitario. Eccezionale perché per la prima volta la comunità internazionale ha preso atto della gravità dei cambiamenti climatici e ha deciso volontariamente di imporsi delle regole per cercare di contrastarli. Velleitario perché la terapia scelta, soprattutto alla luce delle ultime analisi, è un po' come cercare di curare un malato di cancro con l'aspirina.
I tagli previsti dai paesi che hanno sottoscritto il Protocollo, soprattutto quelli delle micidiali emissioni di anidride carbonica, sono infatti mediamente inferiori al 10 per cento mentre oggi si calcola che bisognerebbe arrivare nel giro di qualche decennio ad almeno un -50%. E velleitario, inoltre, perché la più grande potenza inquinante, gli Stati Uniti, dopo aver promosso il trattato, lo hanno disconosciuto, rimanendone fuori, legittimando a fare altrettanto Cina e India, i paesi destinati a sottrarle presto il triste primato.
Cambiare questo stato di cose, innestare la retromarcia dell'inquinamento, coinvolgendo sia Washington che le grandi potenze economiche emergenti, è diventata però un emergenza non rinviabile. Per questo festeggiare oggi Kyoto significa soprattutto chiedere alla comunità internazionale di farlo diventare grande. Ma nel caso della lotta ai cambiamenti climatici crescere significa diminuire, tagliare i consumi energetici responsabili delle emissioni di gas serra.
Così stasera, aderendo all'iniziativa "M'illumino di meno" lanciata dalla trasmissione di Raidue Caterpillar, dal Parlamento al Quirinale, dall'Agenzia delle Entrate alle biblioteche di Roma, dalle metropoli ai piccoli comuni, in tanto spegneranno le luci per salutare i due anni del Protocollo e chiedere al mondo di farlo crescere, regalandogli spalle larghe, gambe solide e un futuro che vada oltre l'attuale scadenza del 2012.
Molte città hanno deciso di lasciare al buio per un'ora i principali monumenti, come il Colosseo a Roma, il Duomo a Milano, l'Arena a Verona, la Mole Antonelliana a Torino, Palazzo Vecchio a Firenze, il Maschio Angioino a Napoli, la Valle dei Templi ad Agrigento. Ma non mancano iniziative più "simboliche": dalle cene a luci di candela organizzate dagli agriturismi di Terranostra, agli stand gastronomici della Coldiretti, promossi per invitare a mangiare prodotti made in Italy, che riducono l'impatto energetico dei trasporti.
I Verdi distribuiranno lampadine a basso consumo energetico mentre il Wwf ha invitato tutti, a partire dai dipendenti dei suoi uffici, ad evitare l'ascensore e a fare le scale a piedi. Non mancheranno anche manifestazioni più "coreografiche", come lo striscione che Legambiente srotolerà sulla scalinata del Campidoglio con la scritta "Fermiamo la febbre del Pianeta".
"Si tratta di una sana azione di limitazione del superfluo - ha detto il ministro dell'ambiente Alfonso Pecoraro Scanio alla presentazione della campagna - azione che ha anche risvolti concreti perché avremo i dati del risparmio. Basti pensare che nella passata edizione solo spegnendo le luci non indispensabili si è risparmiato quanto l'intero consumo energetico della regione Umbria".
La comunità internazionale, ha detto il commissario ue all'Ambiente Stavros Dimas, "deve muoversi con urgenza e avviare negoziati per approvare un nuovo accordo di portata mondiale, esauriente e rigoroso, che possa succedere al protocollo di Kyoto". La partecipazione degli Stati Uniti e di tutti i principali paesi responsabili delle emissioni, ha aggiunto, "è un elemento determinante, i cambiamenti climatici rappresentano una gravissima minaccia su scala mondiale".
(16 febbraio 2007)
Fonte www.repubblica.it
Molte adesioni all'iniziativa della trasmissione di Radio 2 «Caterpillar»
M'illumino di meno... e risparmio
Alle 18, per il secondo anniversario del protocollo di Kyoto, luci spente in molti edifici pubblici e privati.
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Ore 18: luci spente al Parlamento e al Quirinale, all'Agenzia delle Entrate e nelle biblioteche di Roma, al Pirellone di Milano e alla Basilica di Superga. Nelle grandi città come nei piccoli comuni. L'adesione all'iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar «M'illumino di meno», organizzata per il secondo anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, ha fatto proseliti in tutta la penisola. In occasione della terza giornata internazionale per il risparmio energetico, saranno in tanti a spegnere venerdì per un'ora le luci non indispensabili. Molte città hanno deciso di lasciare al buio i principali monumenti, come il Colosseo a Roma, il Duomo a Milano, l'Arena a Verona, la Mole Antonelliana a Torino, Palazzo Vecchio a Firenze, il Maschio Angioino a Napoli, la Valle dei Templi ad Agrigento.
RISPARMIO ENERGETICO - Ma non mancano iniziative più «simboliche»: dalle cene a luci di candela organizzate dagli agriturismi di Terranostra, agli stand gastronomici della Coldiretti, promossi per invitare a mangiare prodotti made in Italy, che riducono l'impatto energetico dei trasporti. I Verdi distribuiranno lampadine a basso consumo energetico mentre il Wwf ha invitato tutti, a partire dai dipendenti dei suoi uffici, ad evitare l'ascensore e a fare le scale a piedi. Non mancheranno anche manifestazioni più «coreografiche», come lo striscione che Legambiente srotolerà sulla scalinata del Campidoglio con la scritta «Fermiamo la febbre del Pianeta».
REGOLE - In occasione dell'iniziativa, la trasmissione Caterpillar ha stilato un vademecum per la giornata del risparmio «M'illumino di meno» (e anche per dopo):
1) spegnere le luci quando non servono
2) spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3) sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
4) mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5) se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre 6) ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7) utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8) non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9) inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10) utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
16 febbraio 2007
Fonte www.corriere.it
Bella iniziativa ... onestamente non la conoscevo (avevo solo visto di sfuggita alcuni manifesti tra Ferrara e Bologna).
Giusto per far capire gli sprechi ... sono in laboratorio in università e attorno a me ho 13 pc accesi a non far nulla (desktop di windows pulito con niente in esecuzione). Mi sa che aderisco spegnendoli tutti, e se poi arriva il responsabile del centro informatico e mi cazzia dico che me l'avete detto voi :D :read:
ziozetti
16-02-2007, 10:46
Ma secondo voi il Corsini aderisce? Spegne tutta la baracca per un'ora e mezza? :D
RiccardoS
16-02-2007, 11:29
Ma secondo voi il Corsini aderisce? Spegne tutta la baracca per un'ora e mezza? :D
sarebbe un bel segno, così gli spammoni che non fanno altro che stare sul forum, spegnerebbero a loro volta il pc! :O :D
sarebbe un bel segno, così gli spammoni che non fanno altro che stare sul forum, spegnerebbero a loro volta il pc! :O :D
già chiudendo la piazzetta ci sarebbe un risparmio di qualche MW :asd:
hehe, verrebbe un infarto a qualche migliaia di utenti.:sofico:
Mi basta che il corsini attivi il power saving e che chi può vada a farsi una passeggiata invece di stare sempre davanti al pc.
P.S. stasera cena a lume di candela :D
RiccardoS
16-02-2007, 12:35
hehe, verrebbe un infarto a qualche migliaia di utenti.:sofico:
Mi basta che il corsini attivi il power saving e che chi può vada a farsi una passeggiata invece di stare sempre davanti al pc.
P.S. stasera cena a lume di candela :D
azz, m'hai fatto venire in mente una cosa che può farmi guadagnare 1000punti! :eek:
'stasera viene giusto a casa mia la morosa per una cenetta, e siccome sa che sono maniaco del risparmio energetico, quale migliore occasione per fare un figurone? :sofico: 2 piccioni con una fava! :D
devo solo procurarmi le candele perchè a casa non ne ho! :fagiano:
Vai a prenderle in un negozio equo e solidale, in omaggio ti danno anche un po' di cioccolata (se il negozio aderisce all'iniziativa).
Ieri mia sorella è andata a prenderne un paio. :D
Comunque ci sono numerosi agriturismi o ristoranti che aderiscono proponendo una serata illuminata con le candele.
Perfino 100 mcdonald in tutta italia :eek:
RiccardoS
16-02-2007, 12:48
Vai a prenderle in un negozio equo e solidale, in omaggio ti danno anche un po' di cioccolata (se il negozio aderisce all'iniziativa).
Ieri mia sorella è andata a prenderne un paio. :D
Comunque ci sono numerosi agriturismi o ristoranti che aderiscono proponendo una serata illuminata con le candele.
Perfino 100 mcdonald in tutta italia :eek:
:eek: i mcdonalds che aderiscono? :D
:eek: :eek: cioccolata in omaggio?:eek: :eek: mi fiondo! :sofico:
Harvester
16-02-2007, 12:57
[ranzani mode on]
chi non accende tutte le luci, tutti gli elettrodomestici e le cose a corrente elettrica che può........è un barbone!
[ranzani mode off]
:O
[ranzani mode on]
chi non accende tutte le luci, tutti gli elettrodomestici e le cose a corrente elettrica che può........è un barbone!
[ranzani mode off]
:O
Se il ranzani aderisse si potrebbe demolire un paio di centrali.... :sofico:
Vorrà dire che oggi eviterò di giocare con la corrente elettrica :asd:
p.NiGhTmArE
16-02-2007, 13:36
potrei usare il computer del camper per risparmiare energia :O
potrei usare il computer del camper per risparmiare energia :O
Solo se alimentato da pannelli solari :O
p.NiGhTmArE
16-02-2007, 13:45
Solo se alimentato da pannelli solari :O
infatti :O
lnessuno
16-02-2007, 13:47
io stasera userò l'alimentatore a pasta e fagioli per tenere il computer acceso :O
puzza un pò, ma tanto le ventole buttano in camera di mia sorella :asd:
infatti :O
allora va bene:O
(peccato che sarà buio, spero tu abbia un buon accumulatore :stordita: )
Harvester
16-02-2007, 13:51
Se il ranzani aderisse si potrebbe demolire un paio di centrali.... :sofico:
se molti "veri" ranzani aderissero........un paio di centrali sarebbero in più.... di sicuro
p.NiGhTmArE
16-02-2007, 13:52
allora va bene:O
(peccato che sarà buio, spero tu abbia un buon accumulatore :stordita: )
le batterie (2x100Ah) sono cariche, il camper è fuori da ieri visto che domani si parte :O
bluelake
16-02-2007, 13:53
Domani per chi vuole c'è anche la diretta video su rainews24.
ma è un sacrilegio, per vederlo servono almeno tv e decoder accesi :mbe: potevano spegnere tutte le antenne radio e tv della Rai lasciando solo le OM... comunque l'hanno detto anche a SkyTg24 e nei notiziari di 105, Capital, Deejay e RDS, e c'era un servizio di una pagina intera sul Tirreno di ieri :fagiano:
ma è un sacrilegio, per vederlo servono almeno tv e decoder accesi :mbe: potevano spegnere tutte le antenne radio e tv della Rai lasciando solo le OM... comunque l'hanno detto anche a SkyTg24 e nei notiziari di 105, Capital, Deejay e RDS, e c'era un servizio di una pagina intera sul Tirreno di ieri :fagiano:
In effetti è un controsenso la diretta tv via satellite, io preferisco la radio che non consuma una mazza.
Ma per arrivare a più persone possibili glielo concedo.
il mio comune aderisce! :O
dalle 18 alle 18.30 luci spente in tutte le piazze. :cool:
il mio comune, in dissesto, aderisce tutti i giorni alle luci spente.. :asd:
fedeprovenza
16-02-2007, 14:12
Dalle 18 non mi vedrete qui manco morto. Pc spenti, stand by distrutti e sentirò Caterpillar al cellulare :sofico:
Bene, è partita la trasmissione. Ora stacco dal lavoro e spengo tutto l'ufficio.
Ricordatevi alle 18 di spegnere le cose inutili!
Poi vedremo come è andata. :)
16/02/2007
ENERGIA: TERNA 'CATERPILLAR' SPEGNE 5 MILIONI DI LAMPADINE!
"Forte adesione all'iniziativa M'illumino di meno promossa dalla trasmissione di Radio2 'Caterpillar': nel pomeriggio di oggi tra le ore 18,00 e le ore 18,05 in concomitanza con l'iniziativa, Terna ha rilevato un minor assorbimento di potenza sulla rete nazionale per circa 300 Megawatt, equivalente al consumo di 5 milioni di lampadine" Lo rende nota Terna.
Ringraziamo tutti coloro che hanno gioiosamente aderito a M'illumino di meno!
:)
fedeprovenza
16-02-2007, 22:16
Un buon risultato anche se sul sito di Terna pare il contrario: la previsione di energia inferiore al consumo effettivo :mbe:
limpid-sky
16-02-2007, 23:31
già.... forse Terna ha tenuto conto della manifestazione nel calcolare il consumo stimato?
mi pare che non abbia avuto tutto sto successo questa iniziativa... :stordita:
16/02/2007
ENERGIA: TERNA 'CATERPILLAR' SPEGNE 5 MILIONI DI LAMPADINE!
"Forte adesione all'iniziativa M'illumino di meno promossa dalla trasmissione di Radio2 'Caterpillar': nel pomeriggio di oggi tra le ore 18,00 e le ore 18,05 in concomitanza con l'iniziativa, Terna ha rilevato un minor assorbimento di potenza sulla rete nazionale per circa 300 Megawatt, equivalente al consumo di 5 milioni di lampadine" Lo rende nota Terna.
Ringraziamo tutti coloro che hanno gioiosamente aderito a M'illumino di meno!
:)
solo 5 minuti? :fagiano:
:sofico:
Son curioso di sentire quale sarà il dato definitivo.
L'anno scorso in 2 ore è sono stati risparmiati 1700 MWh.
Quest'anno dicono che nei primi 5 minuti si è visto un calo di 300 MW, ma per il resto non si sa ancora molto. Secondo me al conteggio finale sarà meglio dell'anno scorso.
limpid-sky
17-02-2007, 12:58
c'è un modo per riscontare con dati i risultati ottenuti?
la mia è semplice curiosità.
gandalfk7
17-02-2007, 13:29
boh.. speriamo che i dati siano positivi, non tanto per noi che sappiamo di aver fatto
qualcosa di utile,
ma per gli scettici su questo evento, in modo che l'anno prossimo si possa
estendere ancora di più.:O ;) ;)
comunque noi (la mia famiglia) siamo stati al buio per 2 ore 18-20,
con una bellissima cena a lume di candela :Prrr:
attendo impaziente i dati!
ciao!
limpid-sky
17-02-2007, 13:41
Io ho fatto una cosa un po diversa. ho comprato lampadine a risparmio energetico e le ho accese al posto di quelle normali. Il risparmio sarà a lungo termine se le lampadine mantengono e non si fulminano prima. ('mazza e quanto costano). Durante la manifestazione vedevo il sito di Terna e non ho notato un calo. Anzi il consumo effettivo era al di sopra di quello stimato.
Cmq in generale sono favorevole a questa iniziativa se è servita a sensibilizzare la gente. Quirinale spento, piazze spente sensibilizzano la gente ma devono essere accompagnate dall'idea che il risparmio si fa giorno per giorno ottimizzando i consumi e riducendo gli sprechi. Solo così l'iniziativa può avere un effetto a lungo termine.
Per inciso la discoteca qua vicino testava il faro sparaluce nelle nubi :muro: :muro:
Già il fatto che qualcuno abbia cambiato le lampadine o ci stia pensando è un segno che l'evento ha avuto successo. ;)
Per il grafico di terna, ho notato anche io che la richiesta era superiore alla stima, però la stima era molto più bassa del solito: il picco serale di solito è maggiore di quello mattutino e ieri, invece, era molto inferiore....
Magari lunedì ci diranno qualcosa.
secondo me non importa se l'inziativa ha avuto successo o no..
L'importante è che ci sia stata una grande pubblicità sul risparmio energetico, ma sopratutto la gente ha scoperto le lampadine a basso consumo energetico..
Purtroppo non c'è molta gente che gli importi dell'ambiente, ma almeno seguendo un pò questa "moda" qualcosina ha fatto.
Nosferatu
17-02-2007, 18:07
c'è un modo per riscontare con dati i risultati ottenuti?
Sì, basta fare un screenshot del grafico Terna venerdì scorso e venerdì prossimo.
Mi pare evidente che il motore previsionale di Terna abbia tenuto conto di un successo clamoroso dell'iniziativa, stanziando preventivamente meno energia di quella che in effetti è servita.
Il grafico è un po' assurdo, perché se uno non sa come funziona il forecast potrebbe pensare che l'iniziativa abbia avuto l'effetto contrario alle 18 esatte!
http://www.nocturnal.it/repository/illumino_terna_2007.png
gandalfk7
17-02-2007, 18:25
secondo me non importa se l'inziativa ha avuto successo o no..
L'importante è che ci sia stata una grande pubblicità sul risparmio energetico, ma sopratutto la gente ha scoperto le lampadine a basso consumo energetico..
Purtroppo non c'è molta gente che gli importi dell'ambiente, ma almeno seguendo un pò questa "moda" qualcosina ha fatto.
ma vai nella mia stessa scuola!!!
io sono uscito l'anno scorso!
ho visto il nuovo giornalino, carino!! con chi lo fate?
io sono uno dei fondatori delle Cavallette, nonchè ero in redazione fino ache
non mi sono diplomato!!
limpid-sky
17-02-2007, 21:59
Forse andava sottolineato meglio che il risparmio deve esserci sempre. La trasmissione non l'ho seguita molto(dalle 18 alle 19 circa) e non so se questo è stato sottolineato abbastanza. In quella oretta ho sentito qualche iniziativa di qualche comune che si impegnava a spegnere o ridurre per una settimana. Io le lampadine le ho messe alle 18 più come segno di svolta. Cioè per chiarire non è che me ne sono stato al buio per protesta, "mi sono illuminato d'immenso consumando meno" con le lampade a risparmio. :cool: :D :D
weather65
17-02-2007, 22:26
ma sopratutto la gente ha scoperto le lampadine a basso consumo energetico...
..perche' c'e' ancora chi ignora questo tipo di lampade...? :eek:
Con tutte le campagne che da anni a questa parte sono state fatte in merito...? :cool:
Io le uso da anni...ed ormai i prezzi si sono anche abbassati...:cool:
IspiCiosa
18-02-2007, 10:46
ragazzi ma le lampadine a risparmio energeico quanto costano rispeto a quelle normali??
costano tanto di più?? ma fanno la stessa luminosità?
ragazzi ma le lampadine a risparmio energeico quanto costano rispeto a quelle normali??
costano tanto di più?? ma fanno la stessa luminosità?
dipende... spesso le trovi in offerta quelle senza marca... in confezioni da 3 lampadine da 20Watt (che corrispondono a 100 Watt) circa 6/7 Euro... ;)
durano circa 2000/3000 ore...
in casa mia abbiamo solo lampadine a risparmio energetico... ;)
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/images/locandina.jpg
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/index.cfm
Anche quest'anno, tra un dibattito e l'altro sul prezzo del petrolio, sull'ambiente e sull'energia, Caterpillar promuove l'iniziativa "m'illumino di meno".
Per sensibilizzare sulle problematiche dell'energia con varie informazioni e consigli pratici per tentare di limitare l'uso dell'energia.
Diffondiamo e pratichiamo più che si può!
P.S. Aderisco! :D
giusto^^ cerchiamo di risparmiare per quanto è possibile:D
..perche' c'e' ancora chi ignora questo tipo di lampade...? :eek:
Con tutte le campagne che da anni a questa parte sono state fatte in merito...? :cool:
Io le uso da anni...ed ormai i prezzi si sono anche abbassati...:cool:
Si purtroppo, c'è ancora molta gente che non le conosce... anche io le ho tutte così!!
ragazzi ma le lampadine a risparmio energeico quanto costano rispeto a quelle normali??
costano tanto di più?? ma fanno la stessa luminosità?
Come detto prima....
LE lampadine a risparmio enrgetico costano qualcosina in più, ma durano un casino... La luminosità è uguale, se prendi i neon bianchi fanno una casino di luce in più, un esempio è la mia camera: fino a un anno fa usavo quelle normali, perchè non le trovavo a risparmio energetico con l'attacco piccolo, poi quando le ho trovate non di marca (per qui pagate poco), per sbaglio ho comprato quelli bianchi... ho dovuto ridurre la potenza perchè dava fastido agli occhi, adesso consumano molto meno e c vedo anche meglio....
sinceramente caterpilar ha rotto le balle con questo movimento.
sarà giusto finchè volete, io intanto alle 6 del pomeriggio cambio frequenza
limpid-sky
18-02-2007, 14:48
Io le conoscevo ma non le avevo mai provate.
http://img64.imageshack.us/img64/8225/foto0001lu7.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=foto0001lu7.jpg)
Ho preso queste a 9 W non di marca che costano poco che fanno una bella luce nel bagno.
La mattina facendo la barba danno una bella sveglia:D :D :D
Volevo sapere se ne esistono anche di potenza maggiore.
So di certo che ci sono quelle a 25W ma oltre penso di no. confermate?
Oltre ai 25W non ne ho mai viste, anche perché 25W corrispondono a quasi 150W di quelle ad incandescenza :eek: Che ci devi illuminare con quel faro? :D
Ultimamento ho scoperto anche le lampadine a led, mi incuriosicono molto perchè consumano veramente una miseria. Peccato che facciano un fascio di luce concentrato, proprio come i faretti alogeni. Rispetto ad un faretto alogeno consumano anche 30 volte meno, incredibile!
weather65
18-02-2007, 16:17
Oltre ai 25W non ne ho mai viste...
Ultimamento ho scoperto anche le lampadine a led...
Oltre i 25W non ne ho mai viste neanche io....
Ultimamente ho preso una lampadina a LED per faretto, in effetti consuma pochissimo (1 Watt) ma il fascio di luce e' molto concentrato e non molto potente...pero' per determinati usi puo' andare piu' che bene...:cool:
Oltre ai 25W non ne ho mai viste, anche perché 25W corrispondono a quasi 150W di quelle ad incandescenza :eek: Che ci devi illuminare con quel faro? :D
In una fiera di elettronica ne ho viste di massive, tipo 80w....luce bianchissima, industriale, un po' sgradevole per uso casalingo, ma facevano una luce assurda (equivalente ai 400w).
150 watt non mi sembrano poi così tanti...per un bagno 100watt di lampadina "tradizionale" vanno benissimo ma in stanze più grosse ce ne vogliono di piu...sempre di non avere una lampadario con più lampadine o più lampadari come molti hanno :)
RiccardoS
19-02-2007, 08:43
cena a lume di candela perfettamente riuscita! :cool: :D
raga, non state a guardare se l'iniziativa ha avuto più o meno successo... impariamo tutti a limitare quanto più possibile gli sprechi ogni singolo giorno!. ;)
jumpjack
19-02-2007, 08:52
Io ho fatto una cosa un po diversa. ho comprato lampadine a risparmio energetico e le ho accese al posto di quelle normali. Il risparmio sarà a lungo termine se le lampadine mantengono e non si fulminano prima. ('mazza e quanto costano).
gia', "quanto costano".
Perche' il prezzo di una lampadina a risparmio da 11 W varia dai 3 agli 11 (UNDICI!!!) euro??? :eek:
Io naturalmente compro quelle da 3 (da Bricofer), e vanno che è una meraviglia. Perche' dovrei pagare il quadruplo?? :eek:
ziozetti
19-02-2007, 10:48
sinceramente caterpilar ha rotto le balle con questo movimento.
sarà giusto finchè volete, io intanto alle 6 del pomeriggio cambio frequenza
In effetti l'hanno menata per molte settimane... dopo un po' stanca. Considera che però quel piccolo rompimento di balle (che non durava comunque tutta la trasmissione) potrebbe portare qualche vantaggio all'ambiente... alla fine è stato solo un piccolo sacrificio per un ottimo scopo! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.