PDA

View Full Version : Franchisti ed Antifranchisti, in spagna oggi.


CYRANO
25-01-2007, 08:06
Dopo aver visto un film ( il labirinto del fauno , che consiglio ) , mi son chiesto : a decine di anni dalla fine del regime franchista , in spagna esiste oggigiorno una situazione simile a quella italiana dove i sostenitori dei due fronti ( fascisti ed antifascisti ) si scannano ancora ( per fortuna quasi sempre solo a parole ) insultandosi a vicenda facendo apparire la riappacificazione non avvenuta completamente ?
Insomma , che clima si vive oggi in spagna quando si incrocia la tematica del regime franchista?

Ps idem per la croazia e gli ustacia.

Spero che la mia domanda sia chiara :D



coiaozoaoza

nomeutente
25-01-2007, 09:01
Tempo fa avevo letto un articolo in merito alla rimozione delle statue di Franco, atto non molto gradito dal partito Popolare.
Ricordo che in anni recenti giravano ancora pesete con l'effige del caudillo.

Feric Jaggar
25-01-2007, 09:10
La domanda è chiara, ma la risposta è complessa.

Se vuoi delle impressioni di clima, per la Spagna ti può rispondere solo uno che ha delle esperienze dirette. Rileggendomi una biografia di Franco, ho l'impressione che quella contrapposizione violenta abbia subìto il filtro naturale del tempo, venendo naturalmente smorzata e storicizzata, perchè i miti fondatori della democrazia spagnola non risalgono a quelle vicende. Ricorderò che Franco è morto nel suo letto, e la transizione al nuovo Regime è stata pressochè indolore. Cosa che purtroppo non è successa in Italia (mi riferisco alla transizione indolore).

Per quanto riguarda il discorso degli ustaha, beh, oltre alle mie esperienze dirette del periodo bellico, ho seguito molto la loro attualità fino ad oggi; ti posso dire che quel Paese non mi sembra in effetti lacerato, perchè concretamente non c'è stata nessuna guerra civile. L'eredità di quel passato, anche se ufficialmente sopravvive solo attraverso il partito HSP, è diventata un sostrato comune a tutto l'arco politico, una sorta di scheletro nell'armadio perennemente appeso sulla politica croata. Poi, a livello eclatante ci sono situazioni come quella legata al caso del generale Gotovina, dove un certo tipo di passato ritorna prepotentemente alla ribalta perchè diviene un perno identitario.