View Full Version : sata vs ide...dove il sistema operativo?
allora ho 2 hd un maxtor 60gb IDE in primary master e un maxtor 160gb in Sata...la mia domanda è la seguente: volevo installare il sistema operativo nell'hd ide da 60gb e poi lasciare tutti i 160gb per programmi giochi documenti ecc...mi conviene o ci perdo in prestazioni utilizzando il disco IDE come hd principale? grazie, ciauz ;)
!@ndre@!
25-01-2007, 08:36
...io farei come hai detto te......penso che anche se avessi una leggera perdita di prestazioni sarebbe davvero poca cosa, al limite del rilevabile!!
maxnaldo
25-01-2007, 13:15
beh, non è detto che non ci sia perdita in prestazioni, fain un po' di test con qualche utility benchmark e vedi la differenza di trasnfer rate e tempi di accesso tra il disco ide e quello SATA
in tutti gli anni di upgrade vari io ho seguito sempre una filosofia, quella di installare il SO sempre e solo sul disco più recente come tecnologia e quindi anche più performante.
poi non è detto che sia sempre così, ma nel 99% dei casi lo è, tu fai dei test e vedi qual'è la differenza.
beh, non è detto che non ci sia perdita in prestazioni, fain un po' di test con qualche utility benchmark e vedi la differenza di trasnfer rate e tempi di accesso tra il disco ide e quello SATA
in tutti gli anni di upgrade vari io ho seguito sempre una filosofia, quella di installare il SO sempre e solo sul disco più recente come tecnologia e quindi anche più performante.
poi non è detto che sia sempre così, ma nel 99% dei casi lo è, tu fai dei test e vedi qual'è la differenza.
:ave:
la differenza tra ide e sata è praticamente inesistente. io lo metterei nel hd piccolo
e tra ide e sataII??? :mbe:
Che io sappia l'interfaccia SATA2 attualmente non è "sfuttata" da nessuna periferica...
e tra ide e sataII??? :mbe:
teoricamente l'incremento c'è
ata133 133MB/s
sata 150MB/s
sataII 300 MB/s
in realtà quella indicata è la velocità massima raggiungibile dall'interfaccia di collegamento
la velocità reale è invece limitata dalla parte elettromeccanica dell'hdd: in parole povere dal rpm
per dischi da 7200rpm l'incremento prestazionale è praticamente non rilevabile a mio avviso
Che io sappia l'interfaccia SATA2 attualmente non è "sfuttata" da nessuna periferica...
si esatto, ma d'altronde ogni tanto un bell'aggiornamento per cambiare le interfacce giova a tutti (produttori di mobo, di hd e compagnia)
!@ndre@!
25-01-2007, 20:42
si esatto, ma d'altronde ogni tanto un bell'aggiornamento per cambiare le interfacce giova a tutti (produttori di mobo, di hd e compagnia)
concordo pienamente...io sul pc di casa ho 1 hard disk sataII ,2 HD SataI e uno IDE 133.......sinceramente la differenza di prestazioni è solo teorica, se fai i bench la vedi ma nel normale utilizzo è impercettibile....dall'altronde come dici tu un aggiornamento ogni tanto, giusto per cambiare lo standard, fa la felicità di produttori e commercianti...un po' meno quella dei nostri portafogli.... :muro:
poi quando finalmente decideranno di far uscire gli harddisk con sole flash e/o gli ibridi....
beh se contiamo che nel passaggio ide->sata si è persa pure l'affidabilità (personalmente ne ho rotti 3 su 3) è stato un passaggio vantaggiosissimo :sofico: .
Cmq i sata II secondo voi risultano più affidabili dei sata e ide? Io mi stò prendendo un ide, di piccolo taglio, per metterci il s.o da affiancare ai sata appunto piu' per un discorso di affidabilità, contando che tengo il pc e i dischi a lavoro 24/24h , e credo sia per quello che ho perso gli hd..oddio così sembra normale che si debbano rompere se troppo utilizzati :D
ciao
seguendo i consigli metto il sistema operativo in quello IDE da 60gb.bene grazie :) ..ora il problema sta nel salvare le 100gb e passa di roba per formattare quello da 160gb e farne un unica partizione, visto ke è diviso in 2 :eek:
ho formattato solo ora per mancanza di tempo...il problema e che ora, su risorse del computer non mi trova + l'hd da 160gb quello SATA...nel bios viene rilevato :confused: cosa puo' essere? qualche impostazione nel bios?
un altra cosa se vado su gestione periferiche esce che il controller raid non è installato.Puo' essere quello? :muro:
devi installare i driver sata. Non sò quale sia il posto migliore per scaricarli, non sò se i driver variano a seconda del tipo di controller, ad ogni modo io gli ho trovati sul sito della scheda madre, scaricato il file zip, scompattato in una cartella, poi da gestione periferiche tasto destro cul controller sata/raid e aggiorna driver e gli dai il percorso della cartella dove hai scompattato i file. Io ho usato i driver della silicon image sil 3112, ho LA abit. :D
ciao
devi installare i driver sata. Non sò quale sia il posto migliore per scaricarli, non sò se i driver variano a seconda del tipo di controller, ad ogni modo io gli ho trovati sul sito della scheda madre, scaricato il file zip, scompattato in una cartella, poi da gestione periferiche tasto destro cul controller sata/raid e aggiorna driver e gli dai il percorso della cartella dove hai scompattato i file. Io ho usato i driver della silicon image sil 3112, ho LA abit. :D
ciao
ma sei un grande...grazie1000 :D ho fatto come hai detto tu e non c'è stato bisogno nemmeno di riavviare che è comparso subito l'hd :Prrr:
beh se contiamo che nel passaggio ide->sata si è persa pure l'affidabilità (personalmente ne ho rotti 3 su 3) è stato un passaggio vantaggiosissimo :sofico: .
Cmq i sata II secondo voi risultano più affidabili dei sata e ide? Io mi stò prendendo un ide, di piccolo taglio, per metterci il s.o da affiancare ai sata appunto piu' per un discorso di affidabilità, contando che tengo il pc e i dischi a lavoro 24/24h , e credo sia per quello che ho perso gli hd..oddio così sembra normale che si debbano rompere se troppo utilizzati :D
ciao
Spero che dato l'utilizzo così intensivo siano raffreddati adeguatamente... :rolleyes:
senza che apro un altro post...come posso fare a impostare l'hd SATA come predefinito per le installazioni? senza ke ogni volta cambio lettera...sempre se si puo' fare ;)
Spero che dato l'utilizzo così intensivo siano raffreddati adeguatamente... :rolleyes:
c'ho una 12x12 silentx, 31° l'IDE di systema e 24° il sata, messo dopo aver cotto un seagate :D :stordita:
c'ho una 12x12 silentx, 31° l'IDE di systema e 24° il sata, messo dopo aver cotto un seagate :D :stordita:
ma c'hai i sensori di tmperatura fissi sull'hd?
ma c'hai i sensori di tmperatura fissi sull'hd?
nonò sono quelli interni letti da speedfan,
maxnaldo
12-02-2007, 14:34
beh se contiamo che nel passaggio ide->sata si è persa pure l'affidabilità (personalmente ne ho rotti 3 su 3) è stato un passaggio vantaggiosissimo :sofico: .
Cmq i sata II secondo voi risultano più affidabili dei sata e ide? Io mi stò prendendo un ide, di piccolo taglio, per metterci il s.o da affiancare ai sata appunto piu' per un discorso di affidabilità, contando che tengo il pc e i dischi a lavoro 24/24h , e credo sia per quello che ho perso gli hd..oddio così sembra normale che si debbano rompere se troppo utilizzati :D
ciao
probabilmente è stata solo sfiga, io ho preso uno dei primissimi maxtor sata150 usciti più di 4 anni fa ed è ancora vivo vegeto e in buona salute.
in realtà la differenza è a livello di controller e funzionalità, però la meccanica non è molto differente dai predecessori, il numero di giri del disco e la velocità delle testine non è cambiata, sempre 7200 e sempre intorno agli 8.5/9ms così come gli ultimi ATA133.
il discorso cambia se prendi un Raptor, 10000rpm e circa 4.5/5 ms di tempi di accesso, lì si che è più facile trovare meno affidabilità, secondo me un raptor non potrà durare quanto un disco normale.
comunque io ritengo che tra un ATA133 e un SATA150 ci sia un po' di differenza in termini di prestazioni, tempi di accesso, e altre diavolerie integrate oggi quali l'NCQ (se supportato dall'hard disk e dal controller sulla mobo anche questo diventa rilevante)
io opterei sempre per l'installazione del SO sul disco più recente (anche per questioni di durata dei dischi, non è che siano eterni quindi se qualche disco si può rompere è meglio che non sia quello principale di boot. Il vecchio disco lo monti per lo storage e lo usi per l'archiviazione.
:D :D :D
io opterei sempre per l'installazione del SO sul disco più recente (anche per questioni di durata dei dischi, non è che siano eterni quindi se qualche disco si può rompere è meglio che non sia quello principale di boot. Il vecchio disco lo monti per lo storage e lo usi per l'archiviazione.
:D :D :D
mi sa che oltre a quello ke dici, c'è anche il fatto delle prestazioni...sto notando una lentezza soprattutto all'avvio...cosa che con il SATA quasi tutto pieno nn c'era...mi sà che mi tocca prendere un nuovo HD x dove mettere il S.O. :rolleyes:
si in effetti stavo notando anch'io un pò di lentezza in avvio nel caricare i driver soprattutto. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.