PDA

View Full Version : Barton 2600@2415 Mhz (il mio primo overcloock)


Nessuno '85
25-01-2007, 00:15
Voltaggio: 1.872
Moltiplicatore 11.5
FSB 210 mhz
Bus speed 420 Mhz
Speed 2415.1 Mhz
Temp cpu: 38°
Raffreddamento esclusivamente ad aria! (dissipatore in alluminio, sostituita ventola originale 3100 rpm con ventola 2400rpm... tanto resta fresco comunque!)

Che ne dite come primo overcloock posso andare?
Ora se provo ad alzare mi si impalla all'avvio di WIN ne deduco problema alle ram, ci sto vendo giusto? Bene se si cosa devo fare per salire ancora? Le mie ram sono Kingstone DDR400 cl3


Ecco lo screen di CPUZ e le temp: http://img408.imageshack.us/my.php?image=cpu9kh.jpg

Mo3bius
25-01-2007, 00:47
Ah che nostalgia .....
Complimenti per il risultato , anche se si tratta di sistemi un po' "retro'" fa' sempre effetto :)


ciao


p.s. per uppare gli screen usa questo :

http://imageshack.us/

Nessuno '85
25-01-2007, 00:57
Ah che nostalgia .....
Complimenti per il risultato , anche se si tratta di sistemi un po' "retro'" fa' sempre effetto :)


ciao


p.s. per uppare gli screen usa questo :

http://imageshack.us/

Grazie per i complimenti e per il sito, son riuscito a mettere la foto.. ole!

EclipseMX
25-01-2007, 18:00
Ma....scusa ke dissipatore è? a quelle tensioni sta a 38 gradi sotto sforzo?
Sono curioso di vederlo...ah cmq a quella frequenza secondo me puoi abbassarlo il vcore...1,75 dovrebbe andar + ke bene...
P.S. posta il resto della configurazione...

MIKIXT
25-01-2007, 19:42
Ma....scusa ke dissipatore è? a quelle tensioni sta a 38 gradi sotto sforzo?


sicuramente sono le temp in idle :)



a me il vocre pare esagerato però...provato con uno inferiore? in genere a quella frequenza bastano 1,70-1,75v (dipende dalla cpu)

Nessuno '85
26-01-2007, 11:27
é si piacerebbe anche a mè abbassare il vcore, solo che la scheda permette aumenti del vcore in percentuale, se alzo con la prima percentuale è troppo basso, siamo a 1.65, se alzo con la seconda è questo 1,87, poi ce ne è una terza che dovrebbe essere tipo 1.95 o anche 2 ma è per i pazzoidi. Cmq certo 38° è senza sforzo, ma sotto sforzo arrivo a 42-43, devo tenere il case aperto perchè non tanto la cpu ma quanto l'aria interna arriva a temperature assurde. Cmq non preoccupatevi ho già comprato una pompa da 1000 litri ora!

Naufr4g0
26-01-2007, 11:38
é si piacerebbe anche a mè abbassare il vcore, solo che la scheda permette aumenti del vcore in percentuale, se alzo con la prima percentuale è troppo basso, siamo a 1.65, se alzo con la seconda è questo 1,87, poi ce ne è una terza che dovrebbe essere tipo 1.95 o anche 2 ma è per i pazzoidi. Cmq certo 38° è senza sforzo, ma sotto sforzo arrivo a 42-43, devo tenere il case aperto perchè non tanto la cpu ma quanto l'aria interna arriva a temperature assurde. Cmq non preoccupatevi ho già comprato una pompa da 1000 litri ora!
Forse basterebbe una buona ventola 120x120 sul di dietro! :D
E stai attento a non scherzare troppo col voltaggio del core! ;)

rug22
26-01-2007, 12:55
é si piacerebbe anche a mè abbassare il vcore, solo che la scheda permette aumenti del vcore in percentuale, se alzo con la prima percentuale è troppo basso, siamo a 1.65, se alzo con la seconda è questo 1,87, poi ce ne è una terza che dovrebbe essere tipo 1.95 o anche 2 ma è per i pazzoidi. Cmq certo 38° è senza sforzo, ma sotto sforzo arrivo a 42-43, devo tenere il case aperto perchè non tanto la cpu ma quanto l'aria interna arriva a temperature assurde. Cmq non preoccupatevi ho già comprato una pompa da 1000 litri ora!

Ah,interessante...e i 2,2volt invece sono per i pazzi da manicomio giusto?

Nessuno '85
26-01-2007, 15:20
Ah,interessante...e i 2,2volt invece sono per i pazzi da manicomio giusto?

Bhè si penso che per mettere oltre i 2 volt ci vuole un bel raffreddamento e poi non so a cosa può servire... se non ad overclook estremi.

Nessuno '85
26-01-2007, 15:26
Forse basterebbe una buona ventola 120x120 sul di dietro! :D
E stai attento a non scherzare troppo col voltaggio del core! ;)


Bhè ventole da 12 non ne ho ma credo che una da 12 non migliorerebbe visto che ne ho già 2 da 8 dietro + 2 nell'ali e altre 2 in ingresso. Per non dimenticare la 8 che manda verso il chipset e ram. Voglio passare al liquido perchè il rumore è davvero troppo, ora sto iniziando la costruzione dello scatolotto esterno che conterrà radiatore, la pompa da acquario da 1000litri, e la vaschetta. Sono ancora alla fase di progettazione, ci metterò molto tempo visto che ne ho poco, ma quando sarà finito vi farò vedere.
A proposito lo trovo un qualcosa che con una sonda rileva la temperature dell'acqua e accende le ventole del radiatore solo quando la temperatura supera un valore impostato? Perchè si, metterò tanto isolante acustico, ma il rumore delle ventole da 12 anche se lente si sente e se l'acqua non è calda mi pare stupido fare rumore.

Dumah Brazorf
26-01-2007, 15:42
E' un mobile giusto?

Nessuno '85
26-01-2007, 15:55
E' un mobile giusto?

Mobile? No no è un Barton per pc fisso, infatti il moltiplicatore è bloccato a 11.5

Dumah Brazorf
26-01-2007, 18:11
Procio fortunello, però 1,87V... sicuri che il sensore della temperatura non sia ottimista?

Naufr4g0
26-01-2007, 18:41
Procio fortunello, però 1,87V... sicuri che il sensore della temperatura non sia ottimista?
Anche a me pare ottimistica questa temperatura, io prima avevo un athlon xp 2400+ non oc che mi faceva 48 in idle e fino a 54 a pieno carico, ma solo quando ho avuo il dissipatore buono.. prima non scendeva sotto i 54! :)

ReverendoMr.Manson
26-01-2007, 19:05
Che dissipatore hai??? Che butto via subito il mio mezzo chilo di rame di Thermalright 947U.

Cmq mi sa che i sensori della mobo sono "leggermente" sballati e cmq non sei certificato ROCK SOLID :O

Definizione di Rock Solid per me = S&M in piena estate di giorno per 6 ore di fila minimo ;)

Naufr4g0
26-01-2007, 19:14
Definizione di Rock Solid per me = S&M in piena estate di giorno per 6 ore di fila minimo ;)
... con una stufa che butta caldo sul laterale del case direi, aggiungo!

Nessuno '85
26-01-2007, 19:39
Bhè è pieno inverno ci sono 25 gradi in ambiente e non ci son problemi, prima che arrivi l'estate ci sarà un bel raffreddamento a liquido.

I sensori anch'io pensavo fossero fo**ti, ma quando avevo la epox 8rda3+ teneva circa le stesse temperature che con questa abit a pari frequenza. Il dissipatore non è ultrafigo, ne è di rame, ma è abbastanza grosso, monta standard una ventola da 8 cm. Cmq provato con dito (che funziona sempre meglio dei sensori) il dissipatore è abbastanza fresco, sicuramente + caldo di quando era a 2,2 Ghz. Ora non sono dove ho il pc fisso e scrivo dal portatile, cmq proverò il voltaggio un po' più basso che posso mettere ma ho paura che sia troppo basso, cmq tentare non nuoce... cioè non sempre.

EclipseMX
27-01-2007, 16:01
ciao...ma scusa il barton di default dovrebbe stare a 1,65...
cmq io oggi ho benchato a 2449 mhz a 1,82 di vcore, bus mi pare 421 o 423, molti 11,5X...la config è quella in sign. Ho fatto 40,703 a superpi da 1 mega. Se posti i tuoi bench li confrontiamo. Ciao!

Nessuno '85
30-01-2007, 01:48
ciao...ma scusa il barton di default dovrebbe stare a 1,65...
cmq io oggi ho benchato a 2449 mhz a 1,82 di vcore, bus mi pare 421 o 423, molti 11,5X...la config è quella in sign. Ho fatto 40,703 a superpi da 1 mega. Se posti i tuoi bench li confrontiamo. Ciao!

Cmq ho provato ad abbassare il voltaggio e posso solo portatlo a 1,76, ma a tale voltaggio non supera il bios, e non ho intermedi tra 1,76 e 1,87... che simpatica scheda madre che ho (l'ho comprata quando oramai schede soketA non se ne trovavano più nuove perchè la mia cara epox8RDA3+ è defunta, e mi sono dovuto accontentare di questa abit Nf7-S2G)

Cmq io ho provato superpi e innanzi tutto mi da tempo in secondi... senza virgole quindi niente 40,703, l'ho fatto 2 volte sempre da 1 Mb con risultati diversi la prima volta 45 calcolo e 48 scrittura nel txt la seconda 43 calcolo e 45 scrittura.
Poi l'ho rifatto una terza volta impostando il processo in priorità tempo reale e il risultato è ancora diverso 42 sec e 44 scrittura
La quarta volta sempre processo priorità massima chiudendo tutti i programmi compresi messenger, explorer etc etc risultato 41 sec e 43 scrittuta.
Cmq penso che la scrittura non conti nel benck, o sbaglio?

wild80
31-01-2007, 09:30
Salve ragazzi...
Io sono un "fortunato" possessore di un Barton 2500+ ma finora non mi sono mai interessato di overclock. Leggendo qua e là ho trovato molte discussioni su questa cpu e mi interesserebbe molto sapere come si agisce volendo overcloccare...
Il mio sistema è composto dal Barton 2500+ su Mobo Asus A7N8X Deluxe rev.2.0.
Le note dolenti sono le memorie che dovrebbero essere delle A-Data (almeno me le hanno vendute così, ma Everest non da nessuna info sulla marca delle ram) con timings 2.5-3-3-8. Anche il dissi non è eccezzionale (stavo pensando di sostituire dissi e ram infatti...)

A parte tutto questo la mia domanda è: da dove si parte per iniziare l'overclock?? Attualmente sono a FSB 200Mhz in sincrono con le ram (2.5-3-3-8).Il moltiplicatore è a 10.5 per una freq di 2100Mhz circa.
La temp è di 47gradi circa "a riposo".
Volevo sapere le procedure per tentare l'overclock: si parte dal FSB, dal molti, dalle ram, che programmi si usano per testare la stabilità, un po' di tutto insomma...

Grazie fin s'ora per l'aiuto!!!

Nessuno '85
31-01-2007, 11:13
Salve ragazzi...
Io sono un "fortunato" possessore di un Barton 2500+ ma finora non mi sono mai interessato di overclock. Leggendo qua e là ho trovato molte discussioni su questa cpu e mi interesserebbe molto sapere come si agisce volendo overcloccare...
Il mio sistema è composto dal Barton 2500+ su Mobo Asus A7N8X Deluxe rev.2.0.
Le note dolenti sono le memorie che dovrebbero essere delle A-Data (almeno me le hanno vendute così, ma Everest non da nessuna info sulla marca delle ram) con timings 2.5-3-3-8. Anche il dissi non è eccezzionale (stavo pensando di sostituire dissi e ram infatti...)

A parte tutto questo la mia domanda è: da dove si parte per iniziare l'overclock?? Attualmente sono a FSB 200Mhz in sincrono con le ram (2.5-3-3-8).Il moltiplicatore è a 10.5 per una freq di 2100Mhz circa.
La temp è di 47gradi circa "a riposo".
Volevo sapere le procedure per tentare l'overclock: si parte dal FSB, dal molti, dalle ram, che programmi si usano per testare la stabilità, un po' di tutto insomma...

Grazie fin s'ora per l'aiuto!!!

Umm bhè 200 mhz e moltiplicatore 10.5 non mi pare molto un barton 2500 standard calcola che il mio barton 2600 standard è 166x11.5, quindi il tuo FSB è già più alto del normale. Cmq in linea di massima si alza fsb, v core e se serve v ram. Per alzare il moltiplicatore... bhè bisogna sbloccarlo e io devo ancora organizzarmi per farlo. Cmq sappi che il tuo processore già va più di quel che dovrebbe!

EclipseMX
31-01-2007, 14:37
200X10,5dovrebbe essere un barton 3000+ di regola...
ah e cmq per avere i risultati con le virgole usate superpi mod 1.4, almeno è quello li ke uso io!

Nessuno '85
31-01-2007, 19:17
trovato l'1.5mod faccio 41.763sec chiudendo tutti i prog, ma c'è da considerare che il mio win è installato da oltre un anno, quindi non è un sistema bello fresco di pacca

Therinai
31-01-2007, 21:49
Chi ha detto che i barton sono obsoleti :mbe: Io mi sono appena preso un 2500+nf7+vitesta500, vendendo i pezzi vecchi ciò speso si e no 50 euro, alla faccia di conroe e soci :Prrr: Cmq mi sa che ho beccato un barton sfigato e pure delle vitesta sfigatissime. A parte il barton che ancora non lo ho testato bene, le vistesta 500 non sono stabili manco a 230 4-8-8-11 :cry: Roba da pazzi, tiravano di più le v-data pc3200 che avevo prima :muro:

wild80
31-01-2007, 22:27
Umm bhè 200 mhz e moltiplicatore 10.5 non mi pare molto un barton 2500 standard calcola che il mio barton 2600 standard è 166x11.5, quindi il tuo FSB è già più alto del normale. Cmq in linea di massima si alza fsb, v core e se serve v ram. Per alzare il moltiplicatore... bhè bisogna sbloccarlo e io devo ancora organizzarmi per farlo. Cmq sappi che il tuo processore già va più di quel che dovrebbe!

In effetti non sono stato molto preciso...il mio è un Barton 2500+ perchè come dici tu nasce per andare a fsb166 con moltiplicatore 11,5 di default.
Sulla Asus A7N8X deluxe non ho avuto problemi ad alzare il FSB fino a 200 per metterlo in sincrono con le ram.
Cmq ho fatto delle prove e sinceram credo che l'anello debole siano le ram...Lasciando tutto com'è, valori diversi da 2,5-3-3-8 sembra che non li accetti. Provando con FSB più alti 201-202-203 Mhz e così via, non reggono timings tipo 3-4-4-9...Il windows non parte nemmeno
Per ora il max che reggono è fsb 203 Mhz in sincrono cn la ram (2,5-3-3-8)!
Oltre niente...

P.S. Che programmi si usano per i test? Ho letto di Super Pi o qlc del genere...

@mattste
31-01-2007, 22:34
hai problemi oltre i 200 perke mi sembra che la tua mobo nn abbia i fix!!

Therinai
31-01-2007, 22:43
hai problemi oltre i 200 perke mi sembra che la tua mobo nn abbia i fix!!
Scherzi? la asus a7n8x ha i fix, è nforce2 ;)
Inoltre esistono anche i barton non mobile sbloccati come il mio :Prrr:

MIKIXT
31-01-2007, 22:48
Chi ha detto che i barton sono obsoleti :mbe: Io mi sono appena preso un 2500+nf7+vitesta500, vendendo i pezzi vecchi ciò speso si e no 50 euro, alla faccia di conroe e soci :Prrr: Cmq mi sa che ho beccato un barton sfigato e pure delle vitesta sfigatissime. A parte il barton che ancora non lo ho testato bene, le vistesta 500 non sono stabili manco a 230 4-8-8-11 :cry: Roba da pazzi, tiravano di più le v-data pc3200 che avevo prima :muro:


beh su Nf2 gli unici banchi da 512Mb che salgono veramente bene sono quelli con chip TCCD...

se le tue le metti su un A64 vedresti ben altri risultati...

per la cpu, può succedere....circolano anche però cpu stra usate in oc che hanno prolbemi di elettromigrazione...quindi occhio all'acquisto...

Therinai
31-01-2007, 23:07
beh su Nf2 gli unici banchi da 512Mb che salgono veramente bene sono quelli con chip TCCD...

se le tue le metti su un A64 vedresti ben altri risultati...

per la cpu, può succedere....circolano anche però cpu stra usate in oc che hanno prolbemi di elettromigrazione...quindi occhio all'acquisto...
E le mie non sono tccd :doh: solo lo avessi saputo prima...

Nessuno '85
01-02-2007, 00:17
sentite un po' tanto qui parliamo di qualsiasi cosa, ma io il mio barton 2600+ lo posso sbloccare? se si come? io voglio alzare la frequenza ma siccome ho delle kingstone ddr400 cl 3 oltre 210mhz non reggono, potrei provare ad alzare il voltaggio anche a go go tanto se si bruciano non mi interessa minimaente visto che sono garantite a vita e il mio negoziante me le cambia sulla parola senza manco provarle, però forse è meglio sbloccare il moltiplicatore così manterrei le ram a 200 sincronizzate alla cpu (si al massimo anche 210 non sono 10 mhz a far crashare). sapete sbloccare il moltiplicatore?

Therinai
01-02-2007, 00:25
sentite un po' tanto qui parliamo di qualsiasi cosa, ma io il mio barton 2600+ lo posso sbloccare? se si come? io voglio alzare la frequenza ma siccome ho delle kingstone ddr400 cl 3 oltre 210mhz non reggono, potrei provare ad alzare il voltaggio anche a go go tanto se si bruciano non mi interessa minimaente visto che sono garantite a vita e il mio negoziante me le cambia sulla parola senza manco provarle, però forse è meglio sbloccare il moltiplicatore così manterrei le ram a 200 sincronizzate alla cpu (si al massimo anche 210 non sono 10 mhz a far crashare). sapete sbloccare il moltiplicatore?
sbloccare i barton è un casino... fai una ricerca ci sono le guide, ma secondo me non ti conviene

Nessuno '85
01-02-2007, 00:27
sbloccare i barton è un casino... fai una ricerca ci sono le guide, ma secondo me non ti conviene

ma perchè è difficile o perchè è rischioso? ma fondamentalmente come si fa, cioè spiega a grandi linee cosa si fa di solito per sbloccare, c'è da saldare, mettere cavi tagliare collegare che si fa?

Therinai
01-02-2007, 11:27
ma perchè è difficile o perchè è rischioso? ma fondamentalmente come si fa, cioè spiega a grandi linee cosa si fa di solito per sbloccare, c'è da saldare, mettere cavi tagliare collegare che si fa?
devi nunire dei pin sulla scheda madre dopodichè se hai chipset via ti trovi il molti sbloccato, se hai nf2 ti trovi a dover collegare dei pin in modo diverso per ogni valore del moltiplicatore, cioè ogni volta che vuoi cambiare moltiplicatore devi collegare in maniera diversa i pin del soket. O qualcosa del genere.

EclipseMX
01-02-2007, 18:24
Ki ha detto ke i TCCD sono gli unici a salir bene con NF2? Io sinceramente con la config in sign nn salgo per niente...poi magari dipende anke dalla sk madre, e cmq la a7n8 x-x nn è una skeda ke sale tantissimo, però penso ke almeno a 215 dovrebbe arrivare...

MIKIXT
01-02-2007, 18:43
Ki ha detto ke i TCCD sono gli unici a salir bene con NF2?


salire bene vuol dire 240-250-260Mhz


215 è un fsb normalissimo...però la A7x8x-x è ultra-scarusa...

ovviamente si parlava di banchi da 512Mb

coi 256Mb i Bh-5 regnano incontrastati (ovviamente su DFI...oppure con il DDR booster)

Nessuno '85
01-02-2007, 19:10
devi nunire dei pin sulla scheda madre dopodichè se hai chipset via ti trovi il molti sbloccato, se hai nf2 ti trovi a dover collegare dei pin in modo diverso per ogni valore del moltiplicatore, cioè ogni volta che vuoi cambiare moltiplicatore devi collegare in maniera diversa i pin del soket. O qualcosa del genere.

Uff lo sapevo che era meglio VIA!

EclipseMX
01-02-2007, 19:17
aspetta... su dfi i TCCD non vanno bene, basta dare un'okkiata nel 3d della nf2-b...e penso il discorso si possa estendere a tt le skede con nforce 2.

Therinai
01-02-2007, 19:42
Uff lo sapevo che era meglio VIA!
In overclock, salvo questo inconveniente dei barton bloccati, è molto meglio nf2

Therinai
01-02-2007, 19:44
salire bene vuol dire 240-250-260Mhz


215 è un fsb normalissimo...però la A7x8x-x è ultra-scarusa...

ovviamente si parlava di banchi da 512Mb

coi 256Mb i Bh-5 regnano incontrastati (ovviamente su DFI...oppure con il DDR booster)
Io con la vecchia a7n8x liscia arrivai a far partire win a 250 di fsb :O Certo che ci vuole un bios moddato... ma è così per tutte le schede nf2

MIKIXT
01-02-2007, 20:44
Io con la vecchia a7n8x liscia arrivai a far partire win a 250 di fsb :O Certo che ci vuole un bios moddato... ma è così per tutte le schede nf2

la liscia è meglio della -X (che non ha dualchannel e nemmeno sata!!!)

MIKIXT
01-02-2007, 20:48
aspetta... su dfi i TCCD non vanno bene, basta dare un'okkiata nel 3d della nf2-b...e penso il discorso si possa estendere a tt le skede con nforce 2.

ma anche no

Therinai
01-02-2007, 21:00
la liscia è meglio della -X (che non ha dualchannel e nemmeno sata!!!)
ehm... in quell'occasione ci fu una piccola sfida tra me e un altro utente che aveva una asus a7n8x-x e alla fine ebbe la meglio lui, arrivò a 253 o qualcosa del genere.

MIKIXT
01-02-2007, 21:03
ehm... in quell'occasione ci fu una piccola sfida tra me e un altro utente che aveva una asus a7n8x-x e alla fine ebbe la meglio lui, arrivò a 253 o qualcosa del genere.

mi sembrano un po' tanti... :mbe:

Therinai
01-02-2007, 21:09
mi sembrano un po' tanti... :mbe:
E lo sono, infatti una asus a7n8x, qualsiasi sua variante, non sarà mai rock solid a quel fsb. Ci fai dei test, ti togli una piccola soddisfazione. Per stare stabile con questa scheda penso max, nella migliore delle ipotesi, 240. Non lo so con certezza visto che non ho mai avuto delle ram per overclock

MIKIXT
01-02-2007, 21:10
ah ecco....credevo di essermi perso qualcosa....
:D

Therinai
01-02-2007, 21:14
MIKIXT Quanto hai speso per la configurazione in sign? se posso ;)

Therinai
01-02-2007, 21:20
cmq, giusto per dimostrare che non sparo numeri a caso linko la discussione dei 250 di fsb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=781486

MIKIXT
01-02-2007, 21:42
MIKIXT Quanto hai speso per la configurazione in sign? se posso ;)

sui 1100€

ovviamente non tutti in un colpo....alcuni pezzi sono stati acquistati prima (o successivamente)

i dischi invece sono ereditati dall' XP-M che avevo prima...in totale diciamo 1300€

Lilith18
02-02-2007, 11:05
scusate se mi intrometto
io ho un barton 2800+ su scheda madre asrock k7s41 (chipset sis 741)
ram 2x512 kingmax ddr400
tramite i jumper l'ho settato a 200x10 (al posto di 166x12.5)
vcore devault
la frequenza risulta quindi downcloccata di 83MHz
la scheda madre me lo riconosce come XP 2900+
supero il test di occt, ma non riesce a passare il test PSU di S&M
per averlo stabile mi tocca abassare il moltiplicatore a 9.5

adesso la temperatura è di 33° in idle e 36° in fulload (Tamb 20°)

secondo me è colpa della scheda madre
secondo voi, come posso intervenire? magari con una modifica sense wire sull'alimentatore? (ho solo il controllo sulla 3.3v)

Nessuno '85
02-02-2007, 11:30
scusate se mi intrometto
io ho un barton 2800+ su scheda madre asrock k7s41 (chipset sis 741)
ram 2x512 kingmax ddr400
tramite i jumper l'ho settato a 200x10 (al posto di 166x12.5)
vcore devault
la frequenza risulta quindi downcloccata di 83MHz
la scheda madre me lo riconosce come XP 2900+
supero il test di occt, ma non riesce a passare il test PSU di S&M
per averlo stabile mi tocca abassare il moltiplicatore a 9.5

adesso la temperatura è di 33° in idle e 36° in fulload (Tamb 20°)

secondo me è colpa della scheda madre
secondo voi, come posso intervenire? magari con una modifica sense wire sull'alimentatore? (ho solo il controllo sulla 3.3v)

alza il Vcore a 1.75 e ti dovrebbe reggere benissimo, cmq con quel processore il tuo scopo dovrebbe essere un bel 200x12.5!

EclipseMX
02-02-2007, 16:10
beh il sis 741 è vero ha i fix, ma nn so se tiene i 200 di bus....d'altra parte è a 333 mhz di serie, se nn ricordo male...altrimenti prova con timings delle ram piu rilassati.
Overvolt nn c'è bisogno di farne, fino a 2250 i barton reggono benissimo a 1,65 volt. Al massimo prova con un bios moddato.

MIKIXT
02-02-2007, 16:58
beh il sis 741 è vero ha i fix

per niente...

Lilith18
02-02-2007, 18:14
beh il sis 741 è vero ha i fix, ma nn so se tiene i 200 di bus....d'altra parte è a 333 mhz di serie, se nn ricordo male...altrimenti prova con timings delle ram piu rilassati.
Overvolt nn c'è bisogno di farne, fino a 2250 i barton reggono benissimo a 1,65 volt. Al massimo prova con un bios moddato.

i fix non ci sono
la versione k7s41gx ha fsb a 166 (ddr333) mentre la mia è una k7s41 che supporta fsb 200 (ddr400)

i timings sono by spd, perchè posso settare solo CAS a 2 - 2.5 - 3 e cmq le ram stanno lavorando in specifica

il bios effettivamente avrebbe bisogno di un aggiornamento......ma non saprei proprio dove cercarne uno moddato o al limite programmarne uno.

il pc regge a 2300MHz vcore default, ma non passa S&M (indi non è stabile)

gabrimago
02-02-2007, 18:48
Ho un barton 2500+ e per daily use lo tengo a 2300 Mhz (200*11.5) :)
con vcore 1.87 temp da 55 a 65 :rolleyes:

al massimo son riuscito a portarlo a 2700 Mhz, ovviamente non rock solid

Lilith18
03-02-2007, 00:01
Ho un barton 2500+ e per daily use lo tengo a 2300 Mhz (200*11.5) :)
con vcore 1.87 temp da 55 a 65 :rolleyes:

al massimo son riuscito a portarlo a 2700 Mhz, ovviamente non rock solid

con che scheda madre e che alimentatore?

foxmolder5
03-02-2007, 02:13
vorrei dire la mia. purtroppo le ram sono sfigatelle e ho avuto modo di testare il limite del chipset a 225mhz....ma sono soddisfatto del traguardo, tenendo conto soprattutto del vcore :D
http://img483.imageshack.us/img483/9357/fsb22525338uv1.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=fsb22525338uv1.jpg)
limite massimo:
http://img65.imageshack.us/img65/1083/fsb2303448mm6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=fsb2303448mm6.jpg)

per consigli sono a disposizione.

gabrimago
03-02-2007, 11:38
con che scheda madre e che alimentatore?

posto tutta la config và : :D

mobo asus a7v880
ram 1,5 Gb vData & Elixir :doh:
ali enermax liberty 400 w
vga ati x1950pro :eek:
2 Hd ide
2 lettori ottici
neon,lucette e ventolame vario :asd:

cpu a liquido (radiatore e waterblock schifossimi della thermaltake :( , comunque meglio che ad aria)

foxmolder5
03-02-2007, 12:06
posto tutta la config và : :D

mobo asus a7v880
ram 1,5 Gb vData & Elixir :doh:
ali enermax liberty 400 w
vga ati x1950pro :eek:
2 Hd ide
2 lettori ottici
neon,lucette e ventolame vario :asd:

cpu a liquido (radiatore e waterblock schifossimi della thermaltake :( , comunque meglio che ad aria)

non è una buona cosa avere due o più banchi di ram di marca diversa perchè la mobo è 1 pò schizzinosa a riguardo e quindi non ti permetterà di salire tantissimo. ma stai in dualchannel?

EclipseMX
03-02-2007, 16:02
riguardo ai fix forse mi confondo con un altro kipset...scusate ma sui sis nn ci pratico da parekki anni...

gabrimago
03-02-2007, 19:35
bhè, ho un banco della vdata,uno della elixir e uno tutto rosso che credo sia anch'esso vdata.. tutti i banchi sono da 512 mb. niente dual channel.

se provo a mettere un altro banco mi fà una strana cosa..
(ammesso di trovare un banco buono che superi il boot)
da bios mi vede i 2048 Mb di ram, ma windows&co mi rilevano solo 1,5 Gb :mbe:

foxmolder5
03-02-2007, 20:29
bhè, ho un banco della vdata,uno della elixir e uno tutto rosso che credo sia anch'esso vdata.. tutti i banchi sono da 512 mb. niente dual channel.

se provo a mettere un altro banco mi fà una strana cosa..
(ammesso di trovare un banco buono che superi il boot)
da bios mi vede i 2048 Mb di ram, ma windows&co mi rilevano solo 1,5 Gb :mbe:

quando devi fare test di oc utilizza banchi uguali quindi per esempio metti solo i vdata ( intendo temporaneamente) perchè così potresti arrivare ad fsb maggiori.

gabrimago
04-02-2007, 15:12
si.. infatti per fare il mio "record" a 2700 mhz avevo solo un banco della v-data..

però se le ram sono ddr400 non è normale che il massimo dell'FSB sia 200? :what:

Lilith18
05-02-2007, 01:31
grazie per le info
mi fareste un favore?
potreste farmi un super-pi a 2300MHz (200x11.5) indicandomi la latenza delle ram e se possibile i processi aperti durante il test?

io purtroppo registro 52 secondi con 13 processi attivi, temo di avere un chipset molto.... ma molto scarso
i timings non riesco a capire come li imposta

gabrimago
05-02-2007, 11:38
grazie per le info
mi fareste un favore?
potreste farmi un super-pi a 2300MHz (200x11.5) indicandomi la latenza delle ram e se possibile i processi aperti durante il test?

io purtroppo registro 52 secondi con 13 processi attivi, temo di avere un chipset molto.... ma molto scarso
i timings non riesco a capire come li imposta

io faccio 51,65 s con 33 processi (300 Mb di ram occupata)
ram 1536 Mb
Cas 2.5
ras to cas 4
ras precharge 5
tras 8
command 1

e 49,7 con fsb a 210.. però non rock solid

xander76
05-02-2007, 23:36
Ciao a tutti....SPI 38 sec....timing 2,5/3/3/7 1T.....18 processi in esecuzione...tutto come in firma. Ciauz...Ale.

Nessuno '85
06-02-2007, 14:39
grazie per le info
mi fareste un favore?
potreste farmi un super-pi a 2300MHz (200x11.5) indicandomi la latenza delle ram e se possibile i processi aperti durante il test?

io purtroppo registro 52 secondi con 13 processi attivi, temo di avere un chipset molto.... ma molto scarso
i timings non riesco a capire come li imposta

Io a 2300 Mhz (200x11.5) con 34 processi aperti e 344 mb occupati di 1024 mb totali di ram Kingstone latenza Cl3 impostazioni standard faccio 46.453s... tra l'altro non l'avevo mai fatto così, pazzesco non fa molto di più che a 2415mhz e tutto spento (facevo tipo 40.5/40.7).
A e sapete che il mio barton da quando è stato comprato (non da me l'ho preso usato) non è mai andato a 1909 Mhz... ha ha ha chissà come va un barton 2600... bhè anche se ne ho uno non è affar mio!

Nessuno '85
06-02-2007, 14:41
Ciao a tutti....SPI 38 sec....timing 2,5/3/3/7 1T.....18 processi in esecuzione...tutto come in firma. Ciauz...Ale.

si bravo tutto come in firma ha chiesto a 2300 mhz, cmq bhè bel risultato!

Nessuno '85
24-05-2008, 01:59
figo ho ritrovato questa mia discussione, ed ora che ho un quad core e il barton 2600@3200 è il mio muletto download mi rendo conto di quanto in fretta la tecnologia avanzi... il barton 3200+ è una feccia rispetto il mio nuovo (si fa per dire ce l'ho da settembre 2007) quad core