PDA

View Full Version : cosa succede a comprare dagli Stati Uniti?


uvz
24-01-2007, 19:11
Ho trovato un oggetto interessante in un'asta su ebay. L'oggetto lo vendono negli Statii Uniti. Il prezzo è compreso di spedizione per l'Italia.
Quindi non mi devo preoccupare per niente o alla dogana può succedere qual cosa?

[-tommi-]
24-01-2007, 19:22
alla dogana ti fanno pagare il 20% del valore del pacco.
Forse se il venditore scrive GIFT nel pacco, nn paghi niente.
In tutti e due i casi, la spedizione è LENTISSIMA :mad:

PHCV
24-01-2007, 19:30
è dal 21 di dicembre che aspetto un pacco :D

se te lo fermano in dogana (ormai succede praticamente sempre) paghi l'iva+la spesa doganale fissa+una percentuale sul valore in base alla tipologia di prodotto

francoisk
24-01-2007, 19:40
quindi se io ho un amico che vive negli usa e vuole farmi un regalo,io devo pagare l'iva?mah

Necromachine
24-01-2007, 22:02
Non comprare dagli USA (a meno che non siano cose piccole e spedibili in busta tipo magliette e simili).

In dogana i pacchi li fermano SEMPRE di questi tempi e come detto paghi un macello di tasse e balzelli vari, oltre al fatto che il fermo dogana mediamente dura più di un mese; la percentuale sul valore te la calcolano loro secondo criteri loro anche se l'oggetto è un "gift" (oramai il trucchetto non funziona praticamente più). Comunque finisci sicuro a pagare un sacco per la spedizione in sè, il 20% di IVA, una tassa fissa (di solito attorno ai 20€) e una percentuale sul valore effettivo dell'oggetto (preso dalla ricevuta se roba da negozio e calcolato da tabelle loro se oggetti da privati).

Ti consiglio di lasciar perdere gli USA .... ci sono rimasto già fregato anche io :doh: ... vedi se lo stesso oggetto lo trovi nella buon vecchia Europa ... di solito in UK o in tedeschia si trovano diverse cose interessanti :).

PHCV
24-01-2007, 22:08
Non comprare dagli USA (a meno che non siano cose piccole e spedibili in busta tipo magliette e simili)


O cose introvabili da noi o a prezzi ALMENO tripli

Kudram
24-01-2007, 22:34
Ho trovato un oggetto interessante in un'asta su ebay. L'oggetto lo vendono negli Statii Uniti. Il prezzo è compreso di spedizione per l'Italia.
Quindi non mi devo preoccupare per niente o alla dogana può succedere qual cosa?
dipende da una serie di fattori. spero di essere il più chiaro possibile.

innanzitutto la prima cosa:
se acquisti da privato è un conto, se acquisti da negozio un altro. la differenza la fa che, nel primo caso se il valore della merce è SOTTO i 45euro comprensivi di spese postali NON paghi nulla. l'oggetto te lo consegnano a casa senza alcuna spesa per te (i tempi variano). ad onor del vero le psote anche per recapitarti un pacco del genere, in alcuni casi, si prendevano 5 euro di servizio(!). ora pare che sia entrata in vigore una normativa, da quest'anno, per cui le spese sia state abolite (ma su questo non sono abbastanza informato, ma solo dicerie!).
se invece acquisti da un negozio, quindi soggetto con partita IVA che ti fa la fattura, il limite si abbassa a 20euro, al di sopra di questa cifra paghi.

le tariffe doganali e l'IVA si pagano quindi se, nel primo caso, superi i 45 euro di valore complessivo e se, nel secondo caso, superi i 20euro di valore complessivo(importante ricordare comprensivo di spese postali).
il dazio varia, da un minimo dello 0% a un massimo del 60% in base alla tipologia di merce. la comunità europea ha stilato della tabelle di riferimento che sono consultabili al sito Unione Europea, per cui, a seconda di cosa compri, ti viene imposto un tot dazio.
esempio, x l'abbigliamento, mettiamo caso un paio di jeans, il dazio è del 12% circa.
l'IVA, invece, è ovviamente il 20%, da applicare sul totale della merce comprensivo di dazio!!!
in più c'è da aggiungere le spese di contrassegno: i corrieri privati in genere si prendono circa 7euro per riscuotere i dazi doganali, le poste italiane 5euro circa.

in genere se rientri nei casi in cui devi pagare gli oneri doganali, per fare un calcolo forfettario e per farti un'idea di quanto sborseresti, calcola un 40/45% del valore della merce che hai pagato comprensiva sempre di spese postali.

come fare per (cercare di) non pagare gli oneri doganali:
se compri da un privato una speranza ce l'hai, se compri da un negozio scordatelo :D :
fai dichiarare sul pacco un valore che sia inferiore ai 45euro(fai la conversione col dollaro) comprensivo di spese postali che lui paga-e che sono evidenti e stampate sul pacco, quindi su quello non si può camuffare-..
puoi far mettere anche la dicitura gift, ma francamente se cmq sei sotto i 45euro questa conta fino a un certo punto. è un di più che naturalmente non costa nulla indicare, quindi ok..

se invece sfalli il limite e compri da un negozio, tieni conto che la comunità europea per le importazioni dagli USA ha messo a gennaio di quest'anno un tasso di cambio a 1,32 (ne fissa uno ogni mese), molto vantaggioso per noi europei! ;)


a questo punto fai i tuoi calcoli e vedi se conviene comprare.

:)

uvz
26-01-2007, 15:37
Se io pago in anticipo l'oggetto, il venditore spedisce un semplice pacco senza scriverci nulla sopra, solo il destinatario, cambia qual cosa?

Kudram
26-01-2007, 16:04
Se io pago in anticipo l'oggetto, il venditore spedisce un semplice pacco senza scriverci nulla sopra, solo il destinatario, cambia qual cosa?
di solito si paga sempre PRIMA il venditore, specie se all'estero.

tu paga l'oggetto, eppoi mandagli una mail chiedendogli di dichiarare un basso valore e di segnare il pacco come regalo. ;)

in pvt ti ho mandato un esempio di richiesta ;)

Tjherg
26-01-2007, 16:39
Ti do piccoli consigli, fai in modo che l'utente ti spedisca con corrieri tipo dhl o ups, questi corrieri si occupano anche dello sdoganamento in italia, i pacchi sono quindi un po' piu protetti da controlli di quelli affidati alle poste italiane. Altro consiglio, la scritta gift serve a poco meglio show trade sample, giusta la regola dei $45. Beh così mi è arrivato a casa un bel x50v direttamente da uno ebayer americano. Il trasporto l'ho pagato sui 25$ con dhl via aerea, il bene ci ha messo 7 giorni ad arrivare. Ovvio che non puoi aquistare da veri shopper perchè sono costretti a dichiarare il valore reale del bene.

R<fdsf<fei83
02-02-2007, 18:05
Non comprare dagli USA (a meno che non siano cose piccole e spedibili in busta tipo magliette e simili).

In dogana i pacchi li fermano SEMPRE di questi tempi e come detto paghi un macello di tasse e balzelli vari, oltre al fatto che il fermo dogana mediamente dura più di un mese; la percentuale sul valore te la calcolano loro secondo criteri loro anche se l'oggetto è un "gift" (oramai il trucchetto non funziona praticamente più). Comunque finisci sicuro a pagare un sacco per la spedizione in sè, il 20% di IVA, una tassa fissa (di solito attorno ai 20€) e una percentuale sul valore effettivo dell'oggetto (preso dalla ricevuta se roba da negozio e calcolato da tabelle loro se oggetti da privati).

Ti consiglio di lasciar perdere gli USA .... ci sono rimasto già fregato anche io :doh: ... vedi se lo stesso oggetto lo trovi nella buon vecchia Europa ... di solito in UK o in tedeschia si trovano diverse cose interessanti :).

confermo, un mio amico ha preso una fregatura simile meno di una settimana fa. La germania effettivamente e' un buon punto di riferimento per gli acquisti

PHCV
03-02-2007, 11:43
A me è arrivato pochi giorni fa e niente dogana :D :D

sergio83
03-02-2007, 13:13
Tra l'altro so dellesistenza di un regolamento che vieta l'importazione di scarpe e altri oggetti del genere dagli USA all'Italia...che strane leggi

Abadir_82
03-02-2007, 13:21
Io negli stati uniti ho comprato, in passato, pezzi di informatica da oltre 150 euro e vestiti per circa 100 euro e non ho mai dovuto pagare dogana od altro. Ci hanno messo una ventina di giorni, però sono arrivati senza problemi.

Giusto l'altro ieri ho ordinato il portatile nuovo, 430 euro spedizione inclusa. Speriamo vada come sempre :D