View Full Version : Padoa Schioppa:«Meno tasse solo dal 2009»
Fisco,Padoa-Schioppa ribadisce che tagli possibili forse da 2009
mercoledì, 24 gennaio 2007 4.41
ROMA, 24 gennaio (Reuters) - Il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa ha ribadito, nel corso del question time oggi alla Camera, che i tagli della pressione fiscale saranno possibili forse solo a partire dal 2009 e che solo nel 2008 sarà possibile fare una valutazione a riguardo.
"Le maggiori entrate che risultassero dal successo della lotta all'evasione e all'elusione a un certo momento dovranno andare a riduzione del carico tributario, ma certo questo non potrà essere nel 2007, non potrà essere nel 2008, ma il 2008 potrà essere l'anno in cui, avendo a disposizione un consuntivo, si può fare una valutazione e decidere per questa destinazione. La parte restante, di cui non siamo in grado di valutare l'entità, andrà in misure che favoriscono lo sviluppo e la crescita", ha detto il ministro.
Padoa-Schioppa ha infatti detto che "si può contare sulle maggiori entrate in quanto esse diventino maggiori entrate anche nel 2007, 2008 e 2009".
Almeno non racconta cazzate.
Freeride
24-01-2007, 17:09
Ma a me avevano raccontato che le tasse eran già diminuite in questa finanziaria. Bho!
Ma a me avevano raccontato che le tasse eran già diminuite in questa finanziaria. Bho!
Forse intendevi dire che in campagna elettorale avevano promesso di non aumentare le tasse... :asd:
Tassare i ricchi per dare ai poveri: mi sembra una filosofia incontestabile. Il tutto in vista dell'abolizione della proprietà privata ovviamente.
Tassare i ricchi per dare ai poveri: mi sembra una filosofia incontestabile. Il tutto in vista dell'abolizione della proprietà privata ovviamente.
speriamo, occhio al suv :asd:
sempre meglio saperlo prima e non sentirsi dire "va tutto alla grande" e intanto si cartolarizzano i crediti, si posticipano le uscite e si svende mezzo demanio.
il rigore finanziario costa.
sempre meglio saperlo prima
dovevano diminuire dall'anno prossimo o sbaglio? :confused:
dovevano diminuire dall'anno prossimo o sbaglio? :confused:
non lo so, può darsi, può darsi che ci siano state correzioni alla luce dei fatti, non sono io il ministro delle Finanze.
So solo che la UE ci promuove e i parametri migliorano.
non lo so, può darsi, può darsi che ci siano state correzioni alla luce dei fatti, non sono io il ministro delle Finanze.
e perchè quando era il cdx a posticipare la diminuzione delle tasse tutti a lamentarsi e ora invece si è quasi contenti dei rinvii?
e perchè quando era il cdx a posticipare la diminuzione delle tasse tutti a lamentarsi e ora invece si è quasi contenti dei rinvii?
tutti a lamentarsi? ma dove?
"tutti" chi?
poi dove ho scritto che sono contento del rinvio?
io mi lamentavo che mi svendevano mezzo demanio, c'erano le cartolarizzazioni, intanto Tremonti per abbassare l'Irpef di 1 punto percentuale ci ha portato al 4.1 del rapporto deficit/PIL.
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-35/istat-primi-9mesi/istat-primi-9mesi.html
http://www.menostato.it/fatti_DeficitPIL_PercentualePIL_Italia.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/05/Tremonti.shtml
http://www.soldionline.it/SOL_Editoriale.nsf/alldocs/2CB23146422624F1C12570AD00512B4D/
Poi andava a Bruxelles a dire che i parametri erano troppo rigidi.
te credo, dopo che li aveva sforati...
EDIT corretto l'ortografia
lnessuno
24-01-2007, 17:54
l'hanno già fatto l'altra volta...
i primi 2-3 anni alzano le tasse di un bel pò, poi le diminuiscono per tornare ai livelli di partenza (se va bene), e in campagna elettorale dicono "vedete (eeeeeh -prodi che sospira-) noi abbiamo mantenuto le promesseeeeeeeh, abbiamo abbassato le tasse, come da programma elettorale. direi che questo vale piùuu di millllle parole(eeh)"
tutti a lamentarsi? ma dove?
"tutti" chi?
:eek: TUTTI CHI?
DonaldDuck
24-01-2007, 18:35
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/08_Agosto/07/prodi.shtml
«La gente capisce che c'è serietà. E senza nessuna variazione di aliquota» Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»
BEBBIO (REGGIO EMILIA) - E' soddisfatto il premier per il buon andamento delle entrate fiscali. «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia». Il presidente del Consiglio Romano Prodi, reduce da una lunga gita in bicicletta nei paesi dell'alto appennino reggiano, commenta così con i giornalisti in attesa davanti all'abitazione del castello di Bebbio le buone notizie fiscali arrivate da Roma sia sull'aumento delle entrate nei primi sei mesi che sul raddoppio degli introiti della lotta all'evasione fiscale.
«Le sapevo già», dice sorridendo il premier conversando con i cronisti fermo in sella alla bicicletta. «La gente capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito».
«Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, anzi se quelli che devono pagare le tasse le pagano, queste si possono anche diminuire» ha aggiunto Prodi. «Naturalmente è un grande patto con i cittadini, con gli italiani - ha aggiunto Prodi rientrando nella sua villa di Bebbio - Se tutti pagano, le imposte diminuiscono». Ma userete questi soldi per abbattere il debito? «Sono soldi come gli altri - ha risposto il Professore - certamente non sono una somma tale, ancora, da poter cambiare le prospettive finanziarie, però aiutano».
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_2080711322.html
IL CALO DELLE TASSE NE' NEL 2007 NE' NEL 2008
ROMA - Le maggiori risorse che dovessero arrivare da un "successo nella lotta all'evasione" saranno impiegate in parte alla riduzione del carico fiscale come previsto dalla Finanziaria. Ma questo alleggerimento non ci potrà essere "né nel 2007, né nel 2008" : lo ha detto il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa durante il question time alla Camera. Padoa-Schioppa ha spiegato che occorrerà vedere se le maggiori entrate fiscali registrate nel 2006 saranno registrate anche nei prossimi anni e che comunque nel 2008 ci sarà una "valutazione" sull'impiego delle eventuali maggiori risorse recuperate.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/01/fisco_evasione080107padula.shtml?uuid=9c22b754-9ee6-11db-adac-00000e251029&DocRulesView=Libero
8 gennaio 2007
Il conto dell'evasione in Italia: ogni anno sottratti al Fisco 115 miliardi di imposte
di Salvatore Padula
Le imposte e i contributi evasi hanno superato, nel 2006, i 115 miliardi di euro. Un po' come mettere l'una sull'altra - tanto per farsi un'idea - qualcosa come tre manovre del peso di quella appena approvata dal Parlamento. Roba da impallidire.
La buona notizia, per chi si accontenta, è che questo importo avrebbe potuto essere ben più elevato. Tanto da superare i 120 miliardi di euro, se l'inatteso boom del gettito tributario dello scorso anno (i 34 miliardi o più su cui Governo e opposizione stanno litigando per aggiudicarsene il merito), non avesse regalato all'Erario anche una quota "strutturale" di maggiori entrate pari a 5 miliardi,imputabile, secondo le valutazioni dell'Esecutivo, proprio ai primi risultati della lotta all'evasione.
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
Padoa-Schioppa ha infatti detto che "si può contare sulle maggiori entrate in quanto esse diventino maggiori entrate anche nel 2007, 2008 e 2009".
almeno una cosa sensata.
dolorosa, ma sensata.
pare brutto dare 20 anni a chi evade per più del 10% di quanto dovuto??
ah, già... dovremmo metter in galera almeno un italiano su venti ... non c'è posto ...
in cina per evasione fiscale totale e falso in bilancio c'è la pena di morte.
Qui a chi fa falsi in bilancio li mettiamo ai vertici .
dantes76
24-01-2007, 19:23
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/08_Agosto/07/prodi.shtml
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_2080711322.html
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/01/fisco_evasione080107padula.shtml?uuid=9c22b754-9ee6-11db-adac-00000e251029&DocRulesView=Libero
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
non si possono tagliare le tasse da entrate congiunturali.... dopo quando il caso passa? che fai? devi recuperare le mancate entrate sia delle tasse, sia del gettito che e venuto a mancare...
no tremonti, 6+6 fa 12...non 10
http://img120.imageshack.us/img120/4799/tremonti6jp.jpg (http://imageshack.us)
giannola
24-01-2007, 19:25
come ho detto nel 3d-doppione.
tutto molto bello, mi ricorda i 5 anni delle stesse promesse di Tremonti.
Sono tutti uguali :rolleyes:
Sono tutti uguali :rolleyes:
no!
ci sono quelli PIU' uguali!!!
:D :D
giannola
24-01-2007, 19:30
no!
ci sono quelli PIU' uguali!!!
:D :D
:D
DonaldDuck
24-01-2007, 19:34
non si possono tagliare le tasse da entrate congiunturali.... dopo quando il caso passa? che fai? devi recuperare le mancate entrate sia delle tasse, sia del gettito che e venuto a mancare...
A dir la verità sottolineavo lo (s)parlare. Colui che prometteva ricchi premi e cotillon, come il buon Renzo Arbore in "l'altra Domenica".
dantes76
24-01-2007, 19:35
A dir la verità sottolineavo lo (s)parlare. Colui che prometteva ricchi premi e cotillon, come il buon Renzo Arbore in "l'altra Domenica".
mmmm... aspe... chi? prometteva ricchi premi?.. quello del taglio di 95mld di entrate...quello che aveva il fare di quello che fa le televendite? come si chiama mastrotta?
mmmm... aspe... chi? prometteva ricchi premi?.. quello del taglio di 95mld di entrate...quello che aveva il fare di quello che fa le televendite? come si chiama mastrotta?
E quello del "cuneo fiscale"?Che fine ha fatto? :D
dantes76
24-01-2007, 19:45
E quello del "cuneo fiscale"?Che fine ha fatto? :D
stava nei 95mld di euro...tutto e di piu': ici irpef ilor irap cuneo..novara.. tutto voleva tagliare..
io prima farei rientrare 150 mld di euro di evasione,(strtturale) dopo farei passare un tre anni.. e taglierei qualcosina..
DonaldDuck
24-01-2007, 19:49
mmmm... aspe... chi? prometteva ricchi premi?.. quello del taglio di 95mld di entrate...quello che aveva il fare di quello che fa le televendite? come si chiama mastrotta?
Eccoloooo :D
http://img235.imageshack.us/img235/8593/senzanome2uf.png
dantes76
24-01-2007, 19:50
Eccoloooo :D
http://img235.imageshack.us/img235/8593/senzanome2uf.png
:D
Cmq io dicevo quel signore che quando gli chiedevano, per esempio, l'orario, lui rispondeva: pure quello taglio!!! che giorno e' oggi? pure lo taglio!!:asd:
Le tasse si tagliano solo quando c'e un rientro strutturale, come l'evasione fiscale
sempreio
24-01-2007, 20:03
mi sa che ogni anni si continueranno a fare finanziarie da 35/40/50.... miliardi di euro :rolleyes: fprse dopo diminuiranno a 40 :rolleyes:
dantes76
24-01-2007, 20:04
mi sa che ogni anni si continueranno a fare finanziarie da 35/40/50.... miliardi di euro :rolleyes:
finche non fanno una lotta seria all'evasione... avoglia di fare giochi del lotto
sempreio
24-01-2007, 20:08
finche non fanno una lotta seria all'evasione... avoglia di fare giochi del lotto
guarda che appena tassano leggermente i grandi capitali nascosti se ne vanno tutti, bisognava che prima si riformasse, ora sono schiavetti di questi :rolleyes:
dantes76
24-01-2007, 20:25
guarda che appena tassano leggermente i grandi capitali nascosti se ne vanno tutti, bisognava che prima si riformasse, ora sono schiavetti di questi :rolleyes:
quelli che: andiamo via dall'italia perche i costi del lavoro sono alti..oh yeaaa e andiamo in romania.. che si paga 200€ al mese...
Quelli che in romania i costi del lavoro..sono bassi oh yeaaaa e adesso andiamo in cina..che si paga 100€ al mese...
oh yeaaa ma non stavano andando in romania perche i costi qui erano troppo alti...ohh yeaaa.. e adesso perche vanno in cina? i costi in romania sono troppo alti?
o non vogliono pagare le tasse, e solo sfruttare?
come l'esempio dei capitali?
scusa , non voglio sapre la tua cifra esatta, dico di guadagno in un anno, ma orientativamente, lo stato quanto si prende? e quanto ore lavori al giorno?
quelli che: andiamo via dall'italia perche i costi del lavoro sono alti..oh yeaaa e andiamo in romania.. che si paga 200€ al mese...
Quelli che in romania i costi del lavoro..sono bassi oh yeaaaa e adesso andiamo in cina..che si paga 100€ al mese...
oh yeaaa ma non stavano andando in romania perche i costi qui erano troppo alti...ohh yeaaa.. e adesso perche vanno in cina? i costi in romania sono troppo alti?
quelli che "andiamo all'estero se no chiudiamo le aziende in italia" yeahh
dantes76
24-01-2007, 20:57
quelli che "andiamo all'estero se no chiudiamo le aziende in italia" yeahh
be anche dalla romania o dall'est europa.... stanno chiudendo per andare in cina...
ma a Fassino c'è qualcuno che lo sente quando parla?
Nel settembre 2007 non potremo ripresentarci con un'altra finanziaria da 35 miliardi. Il paese non capirebbe.
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/legge-elettorale/intervista-fassino/intervista-fassino.html
qua siamo arrivati fino al 2009 :doh:
be anche dalla romania o dall'est europa.... stanno chiudendo per andare in cina...
se altre aziende offrono lo stesso servizio a metà prezzo o ti adegui o chiudi
lnessuno
24-01-2007, 21:21
stava nei 95mld di euro...tutto e di piu': ici irpef ilor irap cuneo..novara.. tutto voleva tagliare..
se tagliassero cuneo fuori dall'italia io voterei a favore :O
Freeride
24-01-2007, 21:29
ma a Fassino c'è qualcuno che lo sente quando parla?
Chi?
:stordita:
sempreio
24-01-2007, 22:22
quelli che: andiamo via dall'italia perche i costi del lavoro sono alti..oh yeaaa e andiamo in romania.. che si paga 200€ al mese...
Quelli che in romania i costi del lavoro..sono bassi oh yeaaaa e adesso andiamo in cina..che si paga 100€ al mese...
oh yeaaa ma non stavano andando in romania perche i costi qui erano troppo alti...ohh yeaaa.. e adesso perche vanno in cina? i costi in romania sono troppo alti?
o non vogliono pagare le tasse, e solo sfruttare?
come l'esempio dei capitali?
scusa , non voglio sapre la tua cifra esatta, dico di guadagno in un anno, ma orientativamente, lo stato quanto si prende? e quanto ore lavori al giorno?
la realt' [ questa :rolleyes:
DonaldDuck
25-01-2007, 05:14
Chi?
:stordita:
Loro :fagiano:
be anche dalla romania o dall'est europa.... stanno chiudendo per andare in cina...
e dopo la cina andranno tutti in centro africa , vedrai :D
Cikaozoa
se altre aziende offrono lo stesso servizio a metà prezzo o ti adegui o chiudi
ma dobbiamo ridere o che? ma se avete le aziende all'estero che razzo chiudete in italia? una casella postale? massì traferitevi nella dolce dittatura comunista offre schiavi a buon prezzo
sempre meglio saperlo prima e non sentirsi dire "va tutto alla grande" e intanto si cartolarizzano i crediti, si posticipano le uscite e si svende mezzo demanio.
il rigore finanziario costa.
Zitto!
Non ricordare certe cose ai fans del partito-azienda, quelli dei "conti pubblici in ordine", quando poi è servita una manovra correttiva per rientrare nei parametri UE, e SOLO SE AVRA' PIENA ATTUAZIONE il prossimo anno verrà chiusa la procedura di infrazione del deficit aperta contro l'Italia durante il malgoverno del cdx.
Naturalmente agli stessi è sfuggita anche la dichiarazione di Lorenzo Bini-Smaghi, funzionario della Bce, che nei giorni scorsi ha incitato il governo a non uscire dalla rotta del risanamento.
Vabbè, sono concetti difficili, meglio limitarsi agli slogan e alle faccine...
Ciao
Federico
si potrebbe anche accettare...
ma:
ho editato.. tutti i punti scritti si riassumono in:
DOVREBBERO PENSARE DAVVERO AL BENE DEL PAESE E NON AGLI AMICHETTI.
finoa che non vedrò questo atteggiamento non riuscirò a digerire queste tasse che ti ammazzano
giannola
25-01-2007, 09:03
Zitto!
Non ricordare certe cose ai fans del partito-azienda, quelli dei "conti pubblici in ordine", quando poi è servita una manovra correttiva per rientrare nei parametri UE, e SOLO SE AVRA' PIENA ATTUAZIONE il prossimo anno verrà chiusa la procedura di infrazione del deficit aperta contro l'Italia durante il malgoverno del cdx.
Naturalmente agli stessi è sfuggita anche la dichiarazione di Lorenzo Bini-Smaghi, funzionario della Bce, che nei giorni scorsi ha incitato il governo a non uscire dalla rotta del risanamento.
Vabbè, sono concetti difficili, meglio limitarsi agli slogan e alle faccine...
Ciao
Federico
viviamo sempre in questo stato di contrapposizione eterna eh ? :rolleyes:
Per cui anche se si fanno cose sbagliate l'importante è non dare ragione all'avversario.
Per come la vedo io stiamo male perchè paghiamo troppo.
Paghiamo troppo perchè non pagano tutti.
E non pagano tutti perchè si paga così tanto che non si arriverebbe a far quadrare i conti.
Tempo fa ho detto che sarebbe sufficiente destinare una o due mensilità del proprio stipendio per risanare i conti e non oltre il 50%.
Faccio un conto moooolto approssimativo:
siamo 60 milioni di italiani.
Poniamo che il 50% sostenga l'italia.
30milioni.
facciamo che ognuno di questi paghi 500 € allo stato.
totale 15.000.000.000 € (quindici miliardi)
che in lira italiana fanno
29.044.050.000.000 (quasi 30 mila miliardi, una manovra)
Credo sia un calcolo fatto molto per difetto.
Ok. magari è troppo elementare ma mi pare chiaro.
viviamo sempre in questo stato di contrapposizione eterna eh ? :rolleyes:
Chiedilo a chi apre discussioni su problemi ereditati dalla gestione dei propri beniamini....
Paghiamo troppo perchè non pagano tutti.
E' questione nota.
E non pagano tutti perchè si paga così tanto che non si arriverebbe a far quadrare i conti.
No.
Quando la GdF scopre degli evasori totali, sono SEMPRE GRANDI EVASORI che evadono milioni di € ciascuno. Dubito che non arrivino a far quadrare i conti. Naturalmente questo è dovuto al fatto che i finanzieri si muovono più che altro a cercare la grande evasione, piuttosto che i piccoli)
Tempo fa ho detto che sarebbe sufficiente destinare una o due mensilità del proprio stipendio per risanare i conti e non oltre il 50%.
....
Ok. magari è troppo elementare ma mi pare chiaro.
:eek:
Stai dicendo una bestialità IMMANE.
Innanzi tutto i lavoratori attivi (a vario titolo) in Italia sono molti meno di 30 milioni, a braccio direi poco sopra 23 milioni.
In secondo luogo il bilancio dello Stato (o meglio le entrate relative a imposte, tasse, contributi di ogni specie) non è di appena 30 miliardi di €, ma supera sicuramente i 500 miliardi di €.
Ecco perchè il fisco è così esoso nei confronti di chi paga le tasse.
Di soldi ne servono tanti, veramente tanti, e quello che molti non considerano è che una fetta cospicua di questi soldi non servono per erogare servizi (più o meno utili) ma per pagare gli interessi dell'enorme debito accumulato negli ultimi decenni (si tende a dire che fu dalla metà degli anni 70 che fu abbandonata la prudenza nel controllo della spesa, la vera esplosione del debito pubblico si ebbe poi nei "favolosi 80" e inizio 90).
Ciao
Federico
giannola
25-01-2007, 10:10
:eek:
Stai dicendo una bestialità IMMANE.
:mbe: ora è vietato dire bestialità su questo forum ? :Prrr:
Sono un informatico, mica sono un commercialista, lo so bene che l'idea che mi faccio non è necessariamente aderente alla realtà.
Però:
Innanzi tutto i lavoratori attivi (a vario titolo) in Italia sono molti meno di 30 milioni, a braccio direi poco sopra 23 milioni.
per capire,
tra i lavoratori attivi includi tutti (lavorodip. e autonomi) ?
E i pensionati ?
Dunque su questa ipotesi su 60mln solo 23 contribuiscono (o hanno tale dovere).
E gli altri 37Mln che caspita fanno ?
Non possono essere tutti invalidi, disoccupati e bambini. :mbe:
In secondo luogo il bilancio dello Stato (o meglio le entrate relative a imposte, tasse, contributi di ogni specie) non è di appena 30 miliardi di €, ma supera sicuramente i 500 miliardi di €.
lo posso dire "ming, che caro sto nostro stato" ? :D
Ecco perchè il fisco è così esoso nei confronti di chi paga le tasse.
Di soldi ne servono tanti, veramente tanti, e quello che molti non considerano è che una fetta cospicua di questi soldi non servono per erogare servizi (più o meno utili) ma per pagare gli interessi dell'enorme debito accumulato negli ultimi decenni (si tende a dire che fu dalla metà degli anni 70 che fu abbandonata la prudenza nel controllo della spesa, la vera esplosione del debito pubblico si ebbe poi nei "favolosi 80" e inizio 90).
Ciao
Federico
Ecco appunto il debito.
Secondo me finchè non si razionalizzano le risorse e si riducono i "veri" sprechi il debito continuerà a pesare sulle tasche di tutti come un macigno.
lnessuno
25-01-2007, 10:14
per capire,
tra i lavoratori attivi includi tutti (lavorodip. e autonomi) ?
E i pensionati ?
Dunque su questa ipotesi su 60mln solo 23 contribuiscono (o hanno tale dovere).
E gli altri 37Mln che caspita fanno ?
Non possono essere tutti invalidi, disoccupati e bambini. :mbe:
beh considera che ci sono un bel pò di lavoratori in nero...
giannola
25-01-2007, 10:55
beh considera che ci sono un bel pò di lavoratori in nero...
appunto io ho considerato un minimo di possibili contribuenti (e non credo che solo il 50% sia in grado di contribuire) e una imposta minima (credo che tra i paganti e nn ) molti sarebbero felicissimi di cavarsela pagando anche solo il triplo di quanto ho detto.
boh? poi io non capisco un tubo per cui è giusto così. :stordita:
...
per capire,
tra i lavoratori attivi includi tutti (lavorodip. e autonomi) ?
Non ho controllato i numeri di preciso, però so che sono in quel range, non di più (nel 2005, quando ero ancora cocopro, sapevo che eravano poco oltre il 10% del totale dei lavoratori attivi)
E i pensionati ?
Dovrebbero essere oltre 16 milioni (recenti indagini ISTAT hanno detto che vi sono 70 pensionati ogni 100 lavoratori attivi - se non ricordo male).
E gli altri 37Mln che caspita fanno ?
Non possono essere tutti invalidi, disoccupati e bambini. :mbe:
in pratica sommando lavoratori attivi e pensionati, ne restano 20 milioni.
Cosa facciano non lo so.
lo posso dire "ming, che caro sto nostro stato" ? :D
Si.
Ecco appunto il debito.
Secondo me finchè non si razionalizzano le risorse e si riducono i "veri" sprechi il debito continuerà a pesare sulle tasche di tutti come un macigno.
Parole sante.
Ciao
Federico
DonaldDuck
25-01-2007, 11:20
Chiedilo a chi apre discussioni su problemi ereditati dalla gestione dei propri beniamini....
Ci vogliono fatti non chiacchiere
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/08_Agosto/07/prodi.shtml
«La gente capisce che c'è serietà. E senza nessuna variazione di aliquota» Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»
BEBBIO (REGGIO EMILIA) - E' soddisfatto il premier per il buon andamento delle entrate fiscali. «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia». Il presidente del Consiglio Romano Prodi, reduce da una lunga gita in bicicletta nei paesi dell'alto appennino reggiano, commenta così con i giornalisti in attesa davanti all'abitazione del castello di Bebbio le buone notizie fiscali arrivate da Roma sia sull'aumento delle entrate nei primi sei mesi che sul raddoppio degli introiti della lotta all'evasione fiscale.
«Le sapevo già», dice sorridendo il premier conversando con i cronisti fermo in sella alla bicicletta. «La gente capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito».
«Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, anzi se quelli che devono pagare le tasse le pagano, queste si possono anche diminuire» ha aggiunto Prodi. «Naturalmente è un grande patto con i cittadini, con gli italiani - ha aggiunto Prodi rientrando nella sua villa di Bebbio - Se tutti pagano, le imposte diminuiscono». Ma userete questi soldi per abbattere il debito? «Sono soldi come gli altri - ha risposto il Professore - certamente non sono una somma tale, ancora, da poter cambiare le prospettive finanziarie, però aiutano».
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_2080711322.html
IL CALO DELLE TASSE NE' NEL 2007 NE' NEL 2008
ROMA - Le maggiori risorse che dovessero arrivare da un "successo nella lotta all'evasione" saranno impiegate in parte alla riduzione del carico fiscale come previsto dalla Finanziaria. Ma questo alleggerimento non ci potrà essere "né nel 2007, né nel 2008" : lo ha detto il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa durante il question time alla Camera. Padoa-Schioppa ha spiegato che occorrerà vedere se le maggiori entrate fiscali registrate nel 2006 saranno registrate anche nei prossimi anni e che comunque nel 2008 ci sarà una "valutazione" sull'impiego delle eventuali maggiori risorse recuperate.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/01/fisco_evasione080107padula.shtml?uuid=9c22b754-9ee6-11db-adac-00000e251029&DocRulesView=Libero
8 gennaio 2007
Il conto dell'evasione in Italia: ogni anno sottratti al Fisco 115 miliardi di imposte
di Salvatore Padula
Le imposte e i contributi evasi hanno superato, nel 2006, i 115 miliardi di euro. Un po' come mettere l'una sull'altra - tanto per farsi un'idea - qualcosa come tre manovre del peso di quella appena approvata dal Parlamento. Roba da impallidire.
La buona notizia, per chi si accontenta, è che questo importo avrebbe potuto essere ben più elevato. Tanto da superare i 120 miliardi di euro, se l'inatteso boom del gettito tributario dello scorso anno (i 34 miliardi o più su cui Governo e opposizione stanno litigando per aggiudicarsene il merito), non avesse regalato all'Erario anche una quota "strutturale" di maggiori entrate pari a 5 miliardi,imputabile, secondo le valutazioni dell'Esecutivo, proprio ai primi risultati della lotta all'evasione.
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
se posti sempre le stesse cose non che sia molto costruttivo, eh?
ma dobbiamo ridere o che? ma se avete le aziende all'estero che razzo chiudete in italia? una casella postale? massì traferitevi nella dolce dittatura comunista offre schiavi a buon prezzo
guarda,la gestione dell'impresa non la si affida al primo arrivato su un forum ;)
guarda,la gestione dell'impresa non la si affida al primo arrivato su un forum ;)
Molto meglio ai parenti.
Molto meglio ai parenti.
carogna :asd:
Molto meglio ai parenti.
problemi? :)
Ci vogliono fatti non chiacchiere
...
:sofico:
Detto da te è proprio comico.
I fatti sono la situazione dei conti pubblici italiani, che sono tutt'altro che floridi, grazie anche alla gestione del precedente lustro.
O devo di nuovo postare i dati sul rapporto deficit/PIL, debito/PIl, andamento del PIL, andamento dell'avanzo primario di bilancio?
Ciao
Ciao
Federico
:sofico:
Detto da te è proprio comico.
I fatti sono la situazione dei conti pubblici italiani, che sono tutt'altro che floridi, grazie anche alla gestione del precedente lustro.
O devo di nuovo postare i dati sul rapporto deficit/PIL, debito/PIl, andamento del PIL, andamento dell'avanzo primario di bilancio?
Ciao
Ciao
Federico
postali postali, male non fa :)
giannola
25-01-2007, 12:56
Non ho controllato i numeri di preciso, però so che sono in quel range, non di più (nel 2005, quando ero ancora cocopro, sapevo che eravano poco oltre il 10% del totale dei lavoratori attivi)
Dovrebbero essere oltre 16 milioni (recenti indagini ISTAT hanno detto che vi sono 70 pensionati ogni 100 lavoratori attivi - se non ricordo male).
in pratica sommando lavoratori attivi e pensionati, ne restano 20 milioni.
Cosa facciano non lo so.
Si.
Parole sante.
Ciao
Federico
grazie delle spiegazioni. :p
cmq rifatto un conto mettendo insieme pensionati e lavoratori (40mln/60mln)
e moltiplicando per 1500 €/anno (quindi una cosa più consistente considerando sempre che è una media)
verrebbero 60miliardi di euro(pari a circa 120mila miliardi delle vecchie lire) ben al di sotto dei 500 miliardi richiesti (il 12%).
Ragionando in questo modo lo stato dovrebbe racimolare il restante 88% con tutti gli altri balzelli, ma questo in teoria fa cadere un teorema tanto caro al ministro dell'economia "pagare tutti per pagare meno" in quanto pur volendo mettere conto tutti le entrate sarebbero cmq una voce piccola e sembra confermare questo mio pensiero l'annuncio che le tasse non verranno ridotte (credo anche dopo il 2009).
se sbaglio in qualcosa nelle riflessioni dimmelo pls
...
cmq rifatto un conto mettendo insieme pensionati e lavoratori (40mln/60mln)
e moltiplicando per 1500 €/anno (quindi una cosa più consistente considerando sempre che è una media)
verrebbero 60miliardi di euro(pari a circa 120mila miliardi delle vecchie lire) ben al di sotto dei 500 miliardi richiesti (il 12%).
In verità, come sopra avevi già evidenziato, praticamente la metà del lordo di dipendenti, autonomi e professionisti va allo stato sotto forma di tasse, quindi sono molto di più dei 1500€ cadauno.
Aggiungici anche il gettito IVA, aggiungi poi anche tutti gli altri balzelli, imposte di bollo e sopratutto le accise su tabacchi e benzina e ... saremo a buon punto.
Se venisse recuperata parte dell'evasione fiscale, stimata globalmente oltre 100 miliardi di €, potrebbero essere diminuite parte delle entrate di cui sopra, oppure verrebbero aumentate le spese. :(
Ciao
Federico
viviamo sempre in questo stato di contrapposizione eterna eh ? :rolleyes:
Per cui anche se si fanno cose sbagliate l'importante è non dare ragione all'avversario.
Per come la vedo io stiamo male perchè paghiamo troppo.
Paghiamo troppo perchè non pagano tutti.
E non pagano tutti perchè si paga così tanto che non si arriverebbe a far quadrare i conti.
Tempo fa ho detto che sarebbe sufficiente destinare una o due mensilità del proprio stipendio per risanare i conti e non oltre il 50%.
Si però contestualmente devi chiudere scuola, polizia, anas, ferrovie, università, pensioni, protezione civile, musei, asili, autobus, tram, ospedali, case di riposo, ......
se tagliassero cuneo fuori dall'italia io voterei a favore :O
perchè adesso dove sta? :D :D :D
P.S. sono di cuneo
DonaldDuck
25-01-2007, 14:04
:sofico:
Detto da te è proprio comico.
I fatti sono la situazione dei conti pubblici italiani, che sono tutt'altro che floridi, grazie anche alla gestione del precedente lustro.
O devo di nuovo postare i dati sul rapporto deficit/PIL, debito/PIl, andamento del PIL, andamento dell'avanzo primario di bilancio?
Ciao
Ciao
Federico
Ed io ti vengo dietro con quello che si è pappato questo governo con le entrate fiscali del precedente. E' più comica la propaganda di sinistra :mc: . Ti assicuro. Puoi postare quel che vuoi la sostanza non cambia. Parlare senza un minimo di criticità è solo propaganda.
DonaldDuck
25-01-2007, 14:09
se posti sempre le stesse cose non che sia molto costruttivo, eh?
A qualcuno fa bene ricordare come stanno in realtà le cose. Rinfrescare la memoria. Capisco che è difficile dialogare con persone "politicamente corrette", allineate e tutte uguali manco fossero cinesi. Però santo Dio...
giannola
25-01-2007, 14:41
Si però contestualmente devi chiudere scuola, polizia, anas, ferrovie, università, pensioni, protezione civile, musei, asili, autobus, tram, ospedali, case di riposo, ......
quindi più che parlare di coperta corta potremmo definirla un tovagliolino :D
Ed io ti vengo dietro con quello che si è pappato questo governo con le entrate fiscali del precedente. E' più comica la propaganda di sinistra :mc: . Ti assicuro.
....
Non puoi assicurare proprio un bel nulla.
Ormai solo te, Bondi e Tremonti continuate ad attribuire l'aumento delle entrate fiscali 2006 interamente al prececente governo.
:sofico:
Articolo già postato, che naturalmente non leggerai, perchè fa crollare miseramente il tuo castello di slogan
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2525&from=index
Dalla tabella in allegato si nota, senza possibilità di equivoco, che le due curve sul fabbisogno del settore statale divergono da maggio a giugno, per poi tornare a seguire binari paralleli come nei primi mesi dell'anno.
Spiegazioni a queste divergenze?
il gettito Iva dovrebbe crescere in linea col Pil, l’incremento rispetto al 2005 (+ 8 miliardi) è stato invece più di due volte superiore alla crescita del prodotto interno lordo e alla stessa crescita dei consumi delle famiglie, mentre negli anni precedenti era aumentato meno del Pil.
errori di pessimismo commessi in aprile, sotto il governo precedente risiede nelle una tantum. Ci riferiamo alla rivalutazione dei beni aziendali e alle ritenute da lavoro dipendente sugli arretrati, il cui gettito si è materializzato nel secondo trimestre: 4,3 miliardi per la prima posta, 1,5 per le seconde, più elevato che nel 2005, quando i beni aziendali avevano reso solo 1 miliardo, e delle previsioni. Se negli esercizi precedenti se ne era sovrastimato il gettito, questa volta lo si è sottostimato. E’ stata la vendetta delle una tantum...
Ciao
Ciao
Federico
lnessuno
25-01-2007, 15:31
perchè adesso dove sta? :D :D :D
P.S. sono di cuneo
nella dittatura parlamentare delle banane :muro: e dire che 30 km più in la ed era già francia... :fagiano:
trallallero
25-01-2007, 15:58
scusate ma 2009 é va inteso come D.B. o A.B. ?
DonaldDuck
25-01-2007, 17:41
Non puoi assicurare proprio un bel nulla.
Ormai solo te, Bondi e Tremonti continuate ad attribuire l'aumento delle entrate fiscali 2006 interamente al prececente governo.
:sofico:
Articolo già postato, che naturalmente non leggerai, perchè fa crollare miseramente il tuo castello di slogan
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2525&from=index
Dalla tabella in allegato si nota, senza possibilità di equivoco, che le due curve sul fabbisogno del settore statale divergono da maggio a giugno, per poi tornare a seguire binari paralleli come nei primi mesi dell'anno.
Spiegazioni a queste divergenze?
il gettito Iva dovrebbe crescere in linea col Pil, l’incremento rispetto al 2005 (+ 8 miliardi) è stato invece più di due volte superiore alla crescita del prodotto interno lordo e alla stessa crescita dei consumi delle famiglie, mentre negli anni precedenti era aumentato meno del Pil.
errori di pessimismo commessi in aprile, sotto il governo precedente risiede nelle una tantum. Ci riferiamo alla rivalutazione dei beni aziendali e alle ritenute da lavoro dipendente sugli arretrati, il cui gettito si è materializzato nel secondo trimestre: 4,3 miliardi per la prima posta, 1,5 per le seconde, più elevato che nel 2005, quando i beni aziendali avevano reso solo 1 miliardo, e delle previsioni. Se negli esercizi precedenti se ne era sovrastimato il gettito, questa volta lo si è sottostimato. E’ stata la vendetta delle una tantum...
Ciao
Ciao
Federico
Tutte chiacchiere e distintivo. Propaganda di pessima qualità.
Tutte chiacchiere e distintivo. Propaganda di pessima qualità.
sisi bravo mi hai convinto http://forum.webarrivo.com/images/smilies/lookahsisi5ih.gif
ottime argomentazioni
kintaro oe
25-01-2007, 18:01
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/nuovo-aumento-entrate/nuovo-aumento-entrate.html
Lo dice lo stesso visco, che l'aumento del gettito fiscale e' iniziato gia' nel 2005, e a rigor di logica non puo' essere atttribuito al governo di centrosx visto che questo si e' insediato e ha iniziato a legiferare ben oltre la meta' del 2006
Negare queste evidenze dimostra un'ottusita degna dei peggior politicanti di questi tempi....
danilo@12
25-01-2007, 18:11
In Italia il modello di stato sociale "assistenzialista" non ha mai funzionato, e non funzionera' mai, perche' presuppone una coscienza morale e un senso del vivere comune che, storicamente, manca alla popolazione italiana. E' per questo che siamo uno dei paesi al mondo con la maggiore percentuale di evasione fiscale e di sprechi di soldi pubblici. Il sistema non funziona perche' l`italiano medio non lo vuole fare funzionare. Punto. A mio parere l`unica soluzione e' instaurare un modello di stato "leggero", privatizzazioni, riduzione della pressione fiscale e della burocratizzazione; lo stato dovrebbe assicurare soltanto i servizi essenziali. Allora vedremo gli evasori lamentarsi per i 3000/4000 euro annui necessari per una polizza assicurativa media, o per i 120.000 euro di un corso di laurea in medicina (quelli sono i costi negli Stati Uniti).
Il sistema di stato sociale e' uno dei migliori al mondo, ma non e' applicabile dappertutto, come il caso italiano insegna. Basterebbe che i politici se ne rendessero conto.
scorpionkkk
25-01-2007, 18:12
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/nuovo-aumento-entrate/nuovo-aumento-entrate.html
Lo dice lo stesso visco, che l'aumento del gettito fiscale e' iniziato gia' nel 2005, e a rigor di logica non puo' essere atttribuito al governo di centrosx visto che questo si e' insediato e ha iniziato a legiferare ben oltre la meta' del 2006
Negare queste evidenze dimostra un'ottusita degna dei peggior politicanti di questi tempi....
Veramente nell'articolo da te postato si parla di seconda metà nel 2006 rispetto all'analogo periodo del 2005. L'articolo segue alcuni articoli precedenti in cui si notava come nel primo semestre 2006 fosse aumentato il gettito ed è da quest'ultima considerazione che scatta la corsa al merito che c'è stata ultimamente.
Nessuno ha mai parlato di 2005 visto che i dati 2005 sono disponibili a gennaio 2006 mentre l'andamento della prima metà 2006 è tradizionalmente disponibile verso settembre.
Una considerazione personale senza alcuna pretesa di legittimità: credo che le maggiori entrate siano state causate esattamente dalla campagna elettorale di inizio 2006 che ha visto il centrodestra spingere sui tempi delle tasse e dell'aumento delle stesse. Da qui l'operazione "cautelativa" di molti evasori che, nel contempo si sono mobilitati politicamente contribuendo a ridimensionare di fatto anche i risultati delle elezioni.
Cosi a "naso".
kintaro oe
25-01-2007, 18:41
credo che le maggiori entrate siano state causate esattamente dalla campagna elettorale di inizio 2006 che ha visto il centrodestra spingere sui tempi delle tasse e dell'aumento delle stesse. Da qui l'operazione "cautelativa" di molti evasori che, nel contempo si sono mobilitati politicamente contribuendo a ridimensionare di fatto anche i risultati delle elezioni.
Cosi a "naso".
"Le poste di crescita più rilevanti, oltre all'Ires - ha precisato Visco - hanno riguardato l'aumento del gettito relativo all'Iva, nonché l'incremento delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente, che testimonierebbe un processo di emersione delle attività economiche sommerse".
Non si e' trattato di un'aumento delle tasse, bensi' dell'emersione del sommerso.....e a voler essere cattivi, non si sono mai registrati aumenti simili nei governi di centrosx...
DonaldDuck
25-01-2007, 18:56
sisi bravo mi hai convinto http://forum.webarrivo.com/images/smilies/lookahsisi5ih.gif
ottime argomentazioni
Leggi questo e poi ne riparliamo. Con me cascate male.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839
L’autogol di Visco
La stangata decisa dall'Unione con la legge finanziaria per il 2007 è figlia degli anni '80. Così parlò il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, che in un'intervista alla Stampa ha messo a nudo la «tremenda responsabilità» dei governi di allora, la cui classe dirigente aveva «profonde vocazioni all'egoismo e alla rapina». Parole sante. Specie se pronunciate da chi, in quell'egoistico decennio, era già di casa in via XX Settembre come consulente del ministero delle Finanze, al tempo dei ministri socialisti Rino Formica e Franco Reviglio. Più che un tardivo mea culpa, trattasi di autogol.
[/B]
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585
Da quando succede?
«Dal 1992. Allorché vennero al pettine i nodi dei dissennati Anni Ottanta, gli anni della grande illusione. Del cloroformio. Della mancanza di coraggio. In cui il debito pubblico era schizzato dal 57 per cento del Pil nel 1980 al 120 per cento nel 1992. Con tremende responsabilità dei governi di allora, di una classe dirigente con vocazioni profonde all’egoismo e alla rapina, ma non senza colpe dell’opposizione. Dove rari erano i grilli parlanti e inascoltati».
http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html
Dal 1983 è membro del Parlamento: dapprima (IX e X Legislatura) alla Camera dei Deputati; poi al Senato nella XI Legislatura e di nuovo alla Camera nella XII, XIII e XIV. Nelle diverse Legislature fa parte del Comitato direttivo del gruppo parlamentare, della Commissione Finanze e Tesoro, di cui è vice presidente dal 1987 al 1994, e della Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria (1994-96).
Tutte chiacchiere e distintivo. Propaganda di pessima qualità.
:mc:
Ma come: io perdo tempo a cercare e riportare analisi basate su dati ufficiali e tu, per risposta, sai solo scrivere una banalità come quella sopra?
:(
Se non avevi nulla da dire, cosa hai scritto a fare?
:confused:
Ciao
Ciao
Federico
svarionman
26-01-2007, 10:14
Sarebbe bello ripescare la discussione del fabbisogno, dove ho postato l'andamento dal 1994 ad oggi che avevo preso da La Stampa....
Leggi questo e poi ne riparliamo. Con me cascate male.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585
http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html
E questa ennesima ripetizione di trafiletti cosa c'entra con l'attribuire l'aumento delle entrate fiscali al precedente governo?
:confused:
Ciao
Ciao
Federico
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/nuovo-aumento-entrate/nuovo-aumento-entrate.html
Lo dice lo stesso visco, che l'aumento del gettito fiscale e' iniziato gia' nel 2005, e a rigor di logica non puo' essere atttribuito al governo di centrosx visto che questo si e' insediato e ha iniziato a legiferare ben oltre la meta' del 2006
Sicuro che ti riferissi a questo articolo?
Perchè vi si legge solo:
l'andamento delle entrate ha registrato nel secondo semestre del 2006 un aumento del gettito complessivo rispetto allo stesso periodo del 2005 compreso tra il 9 e il 10 per cento. Per un totale, negli undici mesi dell'anno, di +37 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Negare queste evidenze dimostra un'ottusita degna dei peggior politicanti di questi tempi....
Verissimo. Ti fa onore ammetterlo.
:D
Ciao
Federico
giannola
26-01-2007, 10:39
un altra cosa da sottoporre a flisi71.
i politici italiani guadagnano 12mila € circa al mese(senza contare indennità di viaggio, soggiorno, pasti a sbafo, ecc).
bene 630deputati + 315senatori fa 945 crape e 11340000 (undicimilioni e rotti) € al mese.
vale a dire 22 miliardi del vecchio conio.
all'anno sono oltre 136milioni di euro, sempre senza contare le indennità, nè il fatto che molti o hanno cmq altre personali attività di sostegno o svolgono altre attività in commissioni, ministeri, come parlamentari europei, ecc, che volendo quantificarle chissà dove porterebbero la spesa appena calcolata.
So che è un discorso vecchio però fa sempre un certo effetto.
Non si e' trattato di un'aumento delle tasse, bensi' dell'emersione del sommerso.....
Esatto. Nell''analisi di Tito Boeri da lavoce.info che ho riportato sopra, si evidenzia che l'incremento maggiore sia dovuto al gettito IVA, che
... dovrebbe crescere in linea col Pil, l’incremento rispetto al 2005 (+ 8 miliardi) è stato invece più di due volte superiore alla crescita del prodotto interno lordo e alla stessa crescita dei consumi delle famiglie, mentre negli anni precedenti era aumentato meno del Pil.
Si evidenzia poi che un'altra ragione importante di aumento è dovuta ad una sottostima del precedente governo
errori di pessimismo commessi in aprile, sotto il governo precedente risiede nelle una tantum. Ci riferiamo alla rivalutazione dei beni aziendali e alle ritenute da lavoro dipendente sugli arretrati, il cui gettito si è materializzato nel secondo trimestre: 4,3 miliardi per la prima posta, 1,5 per le seconde, più elevato che nel 2005, quando i beni aziendali avevano reso solo 1 miliardo, e delle previsioni.
Se negli esercizi precedenti se ne era sovrastimato il gettito, questa volta lo si è sottostimato. E’ stata la vendetta delle una tantum...
Un altro appunto: dalla visione del grafico allegato all'articolo, che ho comunque riportato sopra, si vede che le due spezzate relative al 2005 e al 2006 viaggiano praticamente parallele fino a maggio, Dopo tornano ad essere parallele fino a dicembre dove entrambe scendono, probabilmente di più quella relativa al 2006.
La spiegazione a questo calo dicembrino la si trova leggendo l'articolo (http://it.biz.yahoo.com/02012007/2/fabbisogno-calo-record-nel-2006-dimezza.html)
, con cui lo scorso 2 gennaio l'utente cianuro aprì la discussione "[3d uniti] fabbisogno dimezzato"
Lievemente peggiore invece il dato se si esamina il solo mese di dicembre: l'avanzo è stato di 21 miliardi di euro, rispetto ai 23,2 di dicembre 2005. Ma anche questo risultato per via XX Settembre va letto in maniera positiva perché "é circa pari a quello di dicembre 2005, nonostante l'operare di due fattori avversi".
Il Tesoro ricorda dunque che, rispetto al 2005, nel 2006 non ci sono stati quegli incassi straordinari legati alla cartolarizzazione dei crediti Inps e soprattutto nel 2006 hanno pesato non solo le erogazioni alle Regioni per far fronte alla spesa sanitaria ma anche "i consistenti finanziamenti" per gli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie (Tav) e in alcuni progetti internazionali.
e a voler essere cattivi, non si sono mai registrati aumenti simili nei governi di centrosx...
Un documento che lo provi?
Ciao
Federico
un altra cosa da sottoporre a flisi71.
i politici italiani guadagnano 12mila € circa al mese(senza contare indennità di viaggio, soggiorno, pasti a sbafo, ecc).
bene 630deputati + 315senatori fa 945 crape e 11340000 (undicimilioni e rotti) € al mese.
vale a dire 22 miliardi del vecchio conio.
all'anno sono oltre 136milioni di euro, sempre senza contare le indennità, nè il fatto che molti o hanno cmq altre personali attività di sostegno o svolgono altre attività in commissioni, ministeri, come parlamentari europei, ecc, che volendo quantificarle chissà dove porterebbero la spesa appena calcolata.
So che è un discorso vecchio però fa sempre un certo effetto.
La tua osservazione è più che pertinente, e mi permetto di aggiungere a questo ANCHE le spese, ben più elevate, necessarie per il funzionamento dei vari palazzi del potere.
:(
Ciao
Federico
giannola
26-01-2007, 10:52
La tua osservazione è più che pertinente, e mi permetto di aggiungere a questo ANCHE le spese, ben più elevate, necessarie per il funzionamento dei vari palazzi del potere.
:(
Ciao
Federico
tra l'altro la cosa che mi fa rabbia in tutto questo è che quando si fanno poi i tagli alla spesa pubblica si va a tagliare sul personale invece di cercare realmente quelli che sono gli acquisti fatti male (anche cose necessarie ma acquistate a prezzi fuori mercato).
Credo che SOLO se si comincia a ragionare razionalizzando bene le spese sarà possibile ridurre le tasse.
Diversamente nessuno schioppa o nessun tremonti sarà mai in grado di ridurre le tasse.
Almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
tra l'altro la cosa che mi fa rabbia in tutto questo è che quando si fanno poi i tagli alla spesa pubblica si va a tagliare sul personale
aggiungo, quello di basso livello
... invece di cercare realmente quelli che sono gli acquisti fatti male (anche cose necessarie ma acquistate a prezzi fuori mercato).
Credo che SOLO se si comincia a ragionare razionalizzando bene le spese sarà possibile ridurre le tasse.
Secondo quanto vedo io, anche i meccanismi farraginosi non aiutano a spendere bene.
Ciao
Federico
tdi150cv
26-01-2007, 11:32
Almeno non racconta cazzate.
oddio se e' come quella che non avrebbero toccato le tasche degli italiani direi invece che e' una cacata fotonica !
giannola
26-01-2007, 12:33
aggiungo, quello di basso livello
che (se capisco cosa intendi, tipo per es. gli infermieri) è proprio quello che serve di più.
Secondo quanto vedo io, anche i meccanismi farraginosi non aiutano a spendere bene.
Ciao
Federico
ovviamente :p
meno burocrazia = più libertà, elasticità e convenienza.
che (se capisco cosa intendi, tipo per es. gli infermieri) è proprio quello che serve di più.
Intendevo proprio questo.
:)
Ciao
Federico
DonaldDuck
26-01-2007, 13:25
:mc:
Ma come: io perdo tempo a cercare e riportare analisi basate su dati ufficiali e tu, per risposta, sai solo scrivere una banalità come quella sopra?
:(
Se non avevi nulla da dire, cosa hai scritto a fare?
:confused:
Ciao
Ciao
Federico
Ma non perdere tempo. Abbiamo discusso 32 volte sulla stessa cosa e...non è che ci abbia rimesso io ;) . Memoria corta?
DonaldDuck
26-01-2007, 13:32
E questa ennesima ripetizione di trafiletti cosa c'entra con l'attribuire l'aumento delle entrate fiscali al precedente governo?
:confused:
Infatti è una cosa che ti sei immaginato (ad arte?) tu. Io sottolineavo la coerenza di Visco in materia di responsabilità e necessità di manovre economiche "monstre". Ma a te interessava solo tentare di mettere in cattiva luce l'avversario forumistico :D. Carino da parte tua :)
Ma non perdere tempo. Abbiamo discusso 32 volte sulla stessa cosa e...non è che ci abbia rimesso io ;) . Memoria corta?
:mc:
Domanda secca: HAI QUALCOSA DA CONTESTARE SU QUELLE CIFRE E SU QUELL'ANALISI OPPURE NULLA?
Gli ultimi tuoi interventi fanno propendere, ancora una volta, per la seconda opzione.
Ciao
Federico
Infatti è una cosa che ti sei immaginato (ad arte?) tu. Io sottolineavo la coerenza di Visco in materia di responsabilità e necessità di manovre economiche "monstre". Ma a te interessava solo tentare di mettere in cattiva luce l'avversario forumistico :D. Carino da parte tua :)
:sofico:
Disperato tentativo di trovare una via di fuga (inscenando una polemica INSUSSISTENTE) per sviare l'argomento ormai divenuto insostenibile .
Ripercorriamo le tappe, visto che gli interventi, una volta scritti, rimangono scritti (a meno di modifiche postume).....
:D
Pregasi notare che le critiche di DonaldDuck sulla coerenza di Visco NON sono mai state oggetto di mia risposta.
Per cui il dibattito parte da qui:
i grassetti sono originali, le parti in rosso sono mie per evidenziare alcuni punti.
#56 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15684844&postcount=56)
I fatti sono la situazione dei conti pubblici italiani, che sono tutt'altro che floridi, grazie anche alla gestione del precedente lustro.
O devo di nuovo postare i dati sul rapporto deficit/PIL, debito/PIl, andamento del PIL, andamento dell'avanzo primario di bilancio?
#62 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15686422&postcount=62)
Ed io ti vengo dietro con quello che si è pappato questo governo con le entrate fiscali del precedente. E' più comica la propaganda di sinistra . Ti assicuro. Puoi postare quel che vuoi la sostanza non cambia. Parlare senza un minimo di criticità è solo propaganda.
#65 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15687870&postcount=65)
Non puoi assicurare proprio un bel nulla.
....segue uno stralcio dell'analisi di Tito Boeri tratta dal sito economico Lavoce.info, correlata da un grafico sull'andamento del fabbisogno pubblico negli anni 2005 e 2006....
Ecco la risposta di fronte a queste cifre e dati
#68 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15690569&postcount=68)
Tutte chiacchiere e distintivo. Propaganda di pessima qualità.
Al che, T3d subito dopo osserva con tono ironico
#69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15690715&postcount=69)
sisi bravo mi hai convinto
ottime argomentazioni
#74 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15691821&postcount=74)
Leggi questo e poi ne riparliamo. Con me cascate male.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839
http://www.dsonline.it/stampa/docum...sp?id_doc=37585
http://www.governo.it/Governo/Biogr...o_visco.it.html
sono tre trafiletti che parlano della crescita fuori controllo del debito pubblico negli anni 80 e della biografia di Visco
La risposta non si è fatta attendere, è vero, MA COSA C'ENTRA CON I DATI DA ME POSTATI SOPRA? :confused:
Lo faccio notare
#77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15698758&postcount=77)
E questa ennesima ripetizione di trafiletti cosa c'entra con l'attribuire l'aumento delle entrate fiscali al precedente governo? :confused:
perchè gli stessi trafiletti, nel medesimo ordine, sono già stati più volte postati da questo utente in altre discussioni.
Fine ricostruzione :D
A me interessava solo mettere in cattiva luce l'avversario forumistico? :sofico:
Ciao
Ciao
Federico
DonaldDuck
26-01-2007, 17:35
Ciao
Ciao
Federico
Hai detto bene, ciao ciao :D
Hai detto bene, ciao ciao :D
Mi inchino di fronte alle tue inattaccabili argomentazioni e ti auguro buon fine settimana
:D
Ciao
Federico
DonaldDuck
27-01-2007, 08:53
Mi inchino di fronte alle tue inattaccabili argomentazioni e ti auguro buon fine settimana
:D
Ciao
Federico
Grazie, buon fine settimana anche a te.
P.S.
Non dimenticare di lucidare bottoni e mostrine della divisa da buon allineato :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.