View Full Version : box hard disk esterno, lo trova ma non lo vede!
margiork
24-01-2007, 16:52
Mi spiego meglio :read: ho comprato un box esterno per hd sia sATA che pATA alla quale ne ho attaccato 1 pATA da120gb (e qui tutto ok) poi uno sATA, e qui cominciano i problemi: :muro:
inizialmente lo rilevava come unità disco e successivamente come periferica di archiviazione di massa/usb device..
in entrambi i casi non compare l'icona su risorse del computer?:eek: :cry: :eek:
che faccio? :confused:
littlemau
24-01-2007, 17:41
Il sata è già formattato?
margiork
24-01-2007, 23:24
Si è stato formattato ma attualmente c'è windows xp pro (installato su questo stesso computer
margiork
24-01-2007, 23:26
Nel sATA c'è installato windows xp perché è quello che ho sempre usato (senza problemi) ..il problema è che non mi associa neanke una lettera di unità :confused: e quindi non posso accedervi neanke col prompt dos :help:
littlemau
25-01-2007, 00:44
Hai dato un'occhiata in gestione disco per eventualmente assegnare una lettera manualmente?
margiork
25-01-2007, 14:30
gestione disco? cos'è? :confused: :boh: :confused:
littlemau
25-01-2007, 14:35
Start->Risorse del computer(clicca col tasto destro del mouse)->Gestione->"Gestione disco" ;)
margiork
25-01-2007, 14:37
ok provato ma li non rileva proprio niente!!
margiork
25-01-2007, 15:10
guarda questo
margiork
25-01-2007, 15:18
ora credo di aver capito.. :muro:
ma come è possibile? non mi è mica caduto x terra come fa a rovinarsi?? :cry: :cry:
cosa faccio adesso, posso almeno recuperare i dati? :help:
littlemau
26-01-2007, 00:27
No intendevo questo:
http://img149.imageshack.us/img149/9580/gestionedisco6hn.png (http://imageshack.us)
Ma sembra comunque che il tuo disco abbia un problemino.
Meglio se lo connetti al pc direttamente (non via USB) e da li verifichi lo stato di salute.
margiork
26-01-2007, 16:54
Se vuoi faccio uno screenshot anche di quello comunque ti ho detto che li rileva solo l'unità c:, l'hd esterno, come da foto lo da come illeggibile! :muro:
littlemau
26-01-2007, 22:35
Ok. Non ti scaldare... Hai modo di collegarlo direttamente al pc? E' l'unico modo per capire se è un problema del box o dell'HD...ed eventualmente se dall' HD sono recuperabili i dati.
margiork
27-01-2007, 21:09
Scusa non mi stavo scaldando, cosa intendi per collegarlo direttamente?
Se intendi caricarlo normalmente col cavo sATA ci avevo già provato prima di comprare il box esterno e non rilevava assolutamente niente dava un errore simile a: SYSTEM DISK FAILURE, PLEASE INSERT THE CORRECT DISK AND CLICK ENTER..
perchè hai detto che è l'unico modo per capire se posso recuperare i file?
come sarebbe stato?
margiork
27-01-2007, 21:14
P.S. ci sono alcuni negozi che dicono di poter recuperare i file da hard disk danneggiati (sia a livello software che hardware, es acqua ecc).. :doh:
come fanno ci sono degli strumenti apposta o dei programmi o..? :confused:
x favore se sai qualcosa dimmelo in quel disco ho tutti i video delle vacanze di una decina d'anni che dovevo editare.. non vorrei se possibile darlo ad un tecnico che sbircerebbe ogni file! ;)
Aiuto! :help:
littlemau
27-01-2007, 21:33
Scusa non mi stavo scaldando, cosa intendi per collegarlo direttamente?
Se intendi caricarlo normalmente col cavo sATA ci avevo già provato prima di comprare il box esterno e non rilevava assolutamente niente dava un errore simile a: SYSTEM DISK FAILURE, PLEASE INSERT THE CORRECT DISK AND CLICK ENTER..
perchè hai detto che è l'unico modo per capire se posso recuperare i file?
come sarebbe stato?
Fammi capire un po'.
Il disco era connesso al pc normalmente tramite una porta sata...non veniva riconosciuto...e hai provato a farlo riconoscere via USB?????
Il fatto è che se non viene riconosciuto nemmeno dal bios della scheda madre (a patto che tutto sia stato fatto perchè ciò avvenga, tipo: settaggio corretto del bios, verifica che non si stia collegando un HD sata2 ad un controller sata1 sulla mobo...ecc) è un HD che ha problemi seri...probabilmente di elettronica. In questo preciso caso unico tentativo possibile "amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile. Se invece è un problema meccanico...non resta che i centri professionali (a pagamento e di un costo non irrisorio).
Se invece fosse un problema di settaggi sbagliati della mobo...e il disco venisse in seguito riconosciuto allora si potrebbe valutare la situazione con programmi appositi di recupero dati (sempre che ce ne sia bisogno).
margiork
27-01-2007, 22:18
1) cos'è la MOBO?
2) il bios a volte lo rileva (maxtor 248..) e a volte non fa partire il pc, anche quando collego insieme questo nuovo 320..
3) ho provato con il raid e..un casino assurdo, ho resettato il cmos togliendo la batteria e li ho collegati insieme, lo rilevava ma non partive nessuno dei 2, ho provato a collegarlo da solo e non mi trovava niente, ho collegato quello nuovo e tutto a posto..
che faccio? se lo collego via sATA con il pc acceso va tutto in corto, se lo collego prima dell'accensione non carica neanke xp da 1 nessuno dei 2..
bo!? :muro:
littlemau
28-01-2007, 01:55
1) cos'è la MOBO?
MOther BOard=Scheda Madre (perdona l'uso dello slang forummistico)
2) il bios a volte lo rileva (maxtor 248..) e a volte non fa partire il pc, anche quando collego insieme questo nuovo 320..
Che scheda madre hai? Il fatto che non lo riconosca sempre...mi sembra strano. 248 e 320 sono sigle o le capacità? i dischi sono sata1 o sata2?
3) ho provato con il raid e..un casino assurdo, ho resettato il cmos togliendo la batteria e li ho collegati insieme, lo rilevava ma non partive nessuno dei 2, ho provato a collegarlo da solo e non mi trovava niente, ho collegato quello nuovo e tutto a posto..
Già hai problemi senza raid...andare a scomodare anche il raid serve solo a complicarsi la vita.
che faccio? se lo collego via sATA con il pc acceso va tutto in corto, se lo collego prima dell'accensione non carica neanke xp da 1 nessuno dei 2..
bo!? :muro:
La funzione hotplug dev'essere supportata dalla scheda madre...e dai driver. Non puoi collegare e scollegare un sata come fosse un USB.
Quando inserisci i dischi sei sicuro di impostare il boot giusto del disco fisso?
margiork
28-01-2007, 16:15
La MO è una ASUS A8N-SLI PREMIUM e gli hard disk sono tutti e due sATA2,
per quanto riguarda il boot si è impostato correttamente..
posso mica averlo fuso io togliendo il cavo a caldo (con il pc acceso)? :muro:
(non mi pare di averlo fatto ma non si sa mai..) :wtf:
littlemau
28-01-2007, 17:39
L'unico tentativo è la verifica delle condizioni dell'HD. Usa l'ultility della maxtor per verificarle. Dovrebbero essere avviabili da dischetto (senza necessità di caricare un sistema operativo).
margiork
28-01-2007, 18:19
intendi MAXBLAST o cosa?
dammi istruzioni più dettagliate.. cosa risolvo così facendo?
margiork
28-01-2007, 18:21
Fammi capire un po'.
Il disco era connesso al pc normalmente tramite una porta sata...non veniva riconosciuto...e hai provato a farlo riconoscere via USB?????
Il fatto è che se non viene riconosciuto nemmeno dal bios della scheda madre (a patto che tutto sia stato fatto perchè ciò avvenga, tipo: settaggio corretto del bios, verifica che non si stia collegando un HD sata2 ad un controller sata1 sulla mobo...ecc) è un HD che ha problemi seri...probabilmente di elettronica. In questo preciso caso unico tentativo possibile "amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile. Se invece è un problema meccanico...non resta che i centri professionali (a pagamento e di un costo non irrisorio).
Se invece fosse un problema di settaggi sbagliati della mobo...e il disco venisse in seguito riconosciuto allora si potrebbe valutare la situazione con programmi appositi di recupero dati (sempre che ce ne sia bisogno).
"amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile..... cosa vuol dire?
littlemau
28-01-2007, 20:48
intendi MAXBLAST o cosa?
dammi istruzioni più dettagliate.. cosa risolvo così facendo?
Esatto. Capisci in che condizioni è.
"amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile..... cosa vuol dire?
Che nel caso maxblast non riesca nemmeno a testare l'HD allora le situazioni sono due, entrambe gravi ma una "teoricamente" ancora rimediabile senza dover rivolgersi a costosi centri di recupero dati:
1) Problema di "elettronica" cioè della scheda che controlla l'attività dell'HD. E' quella rimediabile perchè se l'elettronica non funziona è possibile sostituirla con quella di un HD dello stesso modello (magari reperibile in mercatini online come recupero di HD con rottura meccanica a pochi euro).
2) Problema di meccanica...e qui non si può far altro che tentare con i centri di recupero professionale.
margiork
28-01-2007, 21:20
sicuro sia maxblast?
se si come si usa? hai parlato di un disketto, scusa l'ignoranza ma questo software lo conosco solo per nome, devo collegare solo l'hd fuori uso o entrambi.. help me!
http://www.hwupgrade.it/download/file/437.html
margiork
28-01-2007, 21:23
dai un'occhiata qui
http://ubcd.sourceforge.net/
littlemau
28-01-2007, 21:24
Proprio lui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7338053.
Immagino che dal sito della maxtor sia scaricabile un eseguibile che autonomamente crea il dischetto floppy avviabile adatto.
Non l'ho mai usato non avendo mai acquistato dischi Maxtor. Di più non ti so dire.
EDIT : A quanto pare permette addirittura di creare un CD bootabile: http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.8db0c3d6932ced37294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware+Downloads%2FView+By+Category%2FDesktop+Storage%2FDiamondMax+Family
Apprezzabile UBCD ma conviene sempre usare l'utility del produttore se possibile.
margiork
29-01-2007, 23:30
Fammi capire un po'.
Il disco era connesso al pc normalmente tramite una porta sata...non veniva riconosciuto...e hai provato a farlo riconoscere via USB?????
Il fatto è che se non viene riconosciuto nemmeno dal bios della scheda madre (a patto che tutto sia stato fatto perchè ciò avvenga, tipo: settaggio corretto del bios, verifica che non si stia collegando un HD sata2 ad un controller sata1 sulla mobo...ecc) è un HD che ha problemi seri...probabilmente di elettronica. In questo preciso caso unico tentativo possibile "amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile. Se invece è un problema meccanico...non resta che i centri professionali (a pagamento e di un costo non irrisorio).
Se invece fosse un problema di settaggi sbagliati della mobo...e il disco venisse in seguito riconosciuto allora si potrebbe valutare la situazione con programmi appositi di recupero dati (sempre che ce ne sia bisogno).
tentativo possibile "amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile... che pezzo dovrei cambiare?
lo trovo su ebay o simili?
dammi 1 link e le istruzioni!
margiork
30-01-2007, 19:09
guarda 1 po qui:
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AnDS4SuXQ89FA.WDXy1D0SujOBV.?qid=20070130081131AA1tgsy
..che ne pensi di quella risposta?
margiork
30-01-2007, 19:09
guarda 1 po qui:
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AnDS4SuXQ89FA.WDXy1D0SujOBV.?qid=20070130081131AA1tgsy
..che ne pensi di quella risposta?
scusa ho sbagliato discussione cmq rispondimi lo stesso!
littlemau
30-01-2007, 20:37
tentativo possibile "amatorialmente" è un cambio di elettronica con un modello simile... che pezzo dovrei cambiare?
lo trovo su ebay o simili?
dammi 1 link e le istruzioni!
L parte "sotto" dell'HD. Non l'ho mai fatto...perciò non posso darti istruzioni precise. Al massimo...ti do un link a qualcuno che l'ha fatto. Appena trovo il thread...
Quanto alla domanda OT ti invito a leggere il primo post di questo "illuminante" thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=1:
Anche io ho lo stesso problema.
Ieri ho comperato un hard disk toshiba esterno con attacco usb da 2.5 da 120 gb.
Collego l'hard disk alla porta usb, mi rileva le modifiche hardware ma non mi compare su risorse del computer. Ho letto che poterva essere un problema di formattazione quindi ho scollegato il vecchio hard disk del portatile che è serial ata e l'ho sostituito con il nuovo hard disk, inserito il cd di windows xp per formattarlo. Non ho visto se l'hard disk è riconosciuto dal bios, ma la formattazione è riuscita. Ho di nuvo ricollegato il tutto, ho reinserito il vecchio hard disk sul portatile e il nuovo l'ho rimesso nel box e collegato all'usb ma nulla, l'hard disk non si vede. Ora non credo sia un problema di hard disk altrimenti la formattazione non sarebbe riuscita, potrebbe essere un problema dell'interfaccia usb sata?
Mi confermata che con windows xp e 2000 un hard disk esterno sata non ha bisogno di driver?
Il cavo usb dato in dotazione dalla parte dell'hard disk ha un solo connettore mentre lato pc ne ha due, devo collegare entrambe le porte usb per dare maggior alimentazione? Da quello che ho letto non credo.
Grazie.
littlemau
31-01-2007, 15:55
Collegarle entrambe non ti costa nulla. Come puoi essere certo che una sola connessione alimenti correttamente l'HD?
Sul foglietto di istruzioni in inglese dice di collegarne una sola a meno che non abbia capito male. Ho pravato anche un hard disk sempre da 120 g ma con interfaccia ide, collego solo un cavo usb e funziona. Comunque ho provato a collegarli entrabi ma nulla. Ma sti dischi sata esterni funzionano??? :confused:
littlemau
31-01-2007, 20:50
Il collegamento di entrambi i connettori USB non crea alcun problema. Al massimo può essere superfluo. DA quanto scrivi l'HD è perfettamente funzionante collegato direttamente via sata alla scheda madre...mentre non da segni di vita con il box esterno. Fossi in te lo renderei e me lo farei sostituire.
Ultima verifica eventuale: da gestione disco non compare nulla? C'è sempre una piccola possibilità che non sia stata assegnata una lettera di sistema. Nel caso puoi farlo manualmente.
In gestione disco non compare nulla. Oggi se ho tempo lo riporto dove l'ho preso e vediamo.
Comuque mi confermi che con windows xp e 2000 non c'è bisogno di installare drivers?
Grazie di tutto
littlemau
01-02-2007, 19:35
XP con almeno SP1 e penso (ma qui concedimi il beneficio del dubbio) win 2000 SP4 non hanno necessità di driver appositi.
margiork
05-02-2007, 00:48
NOVITA' !!
Oggi si è svegliato e ha ripreso a funzionare.. beh più o meno:
ora mi trova l'hd e me lo fa anche formattare se voglio però i dati che c'erano dentro (centinaia di canzoni,foto ecc. come faccio a recuperarli? Qualche programma per il ripristino su hd non di sistema..?
Ps. mi da memoria non allocata come se fosse..
ecco uno screenshot in allegato
littlemau
05-02-2007, 02:21
I soliti reperibili nelle FAQ: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7342104
margiork
05-02-2007, 19:45
I soliti reperibili nelle FAQ: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7342104
so ok i soliti, peccato che non assegni neanche una lettera all'unità disco.. l'hai guardata la foto?
littlemau
06-02-2007, 20:14
Si. Ho notato. Non ho mai verificato la cosa ma immagino che, essendo un'evenienza comune quella di un disco visto come non allocato da windows, quando ci sono problemi con la tabella del file sistem i programmi di recupero debbano riuscire a rilevare comunque i dischi. Hai provato?
Se così non fosse...immagino (anche questo non l'ho mai provato) che da gestione dischi non sia possibile assegnare lettere ad un disco non allocato...giusto?
In tal caso...la vedo dura per un recupero...almeno casalingo.
Una soluzione un po' strana (ma a sto punto tanto vale tentarle tutte) è quella di utilizzare una distro "live" linux. A me ha parato il culo in qualche caso.
margiork
06-02-2007, 20:58
Si. Ho notato. Non ho mai verificato la cosa ma immagino che, essendo un'evenienza comune quella di un disco visto come non allocato da windows, quando ci sono problemi con la tabella del file sistem i programmi di recupero debbano riuscire a rilevare comunque i dischi. Hai provato?
Se così non fosse...immagino (anche questo non l'ho mai provato) che da gestione dischi non sia possibile assegnare lettere ad un disco non allocato...giusto?
In tal caso...la vedo dura per un recupero...almeno casalingo.
Una soluzione un po' strana (ma a sto punto tanto vale tentarle tutte) è quella di utilizzare una distro "live" linux. A me ha parato il culo in qualche caso.
Si hai ragione in tutto e per tutto non mi fa fare niente se non partizionare e formattare, per quanto riguarda i programmi di recupero li ho scaricati e provati quasi tutti ..2/3ore l'uno per "trovare" 40mb di .dll e altre robe di sistema, i software per la semplice ricerca delle foto/video sono in grado di cercare solo tramite unità allocate con la lettera riservata, non ce la faccio +! :muro: :muro:
Cos'è sta distro live linux? devo avviare linux versione live e.. nn ci capisco niente sii 1 po + dettagliato!
grazie ancora!
littlemau
07-02-2007, 09:04
Se hai provato stellar phoenix...okkio...la cartella con i file che cerchi spesso ha una numerazione stranissima e si perde nella miriade di cartelle che crea...Parlo di questo prog perchè è quello che non m'ha mai mollato in occasioni difficili.
La live linux è proprio quello che hai accennato...avviare da cd di linux e sperare che sia più efficacie di windows nel trattare con il tuo disco... Se lo vede e vede le cartelle ok...copi e incolli ciò che ti serve su un'altra unità...sennò ciccia.
margiork
13-02-2007, 16:15
Se hai provato stellar phoenix...okkio...la cartella con i file che cerchi spesso ha una numerazione stranissima e si perde nella miriade di cartelle che crea...Parlo di questo prog perchè è quello che non m'ha mai mollato in occasioni difficili.
La live linux è proprio quello che hai accennato...avviare da cd di linux e sperare che sia più efficacie di windows nel trattare con il tuo disco... Se lo vede e vede le cartelle ok...copi e incolli ciò che ti serve su un'altra unità...sennò ciccia.
L'ho scaricato ma niente, idem come gli altri..live linux in due versioni non lo rilevano neanke!
littlemau
14-02-2007, 14:49
MI spiace....ma se è così...vedo duro un recupero "casalingo" dei dati.
Se hanno un valore "vitale" prendi in considerazione i centri di recupero professionale...altrimenti prova a vedere se almeno l'HD sia recuperabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.