PDA

View Full Version : Professioni informatica?


silk.it
24-01-2007, 13:28
Ciao a tutti,
essendomi stufato di lavoretti occasionali e soprattutto senza futuro nel mio settore (sono un biologo), volendo sfruttare la passione che ho per l'informatica (ho fatto gia' qualche lavoretto per piccole società di informatica) volevo chiedervi quali sono le professioni in questo settore con piu' possibilità.
Grazie anticipatamente. :)
Stefano

penzo86
24-01-2007, 13:35
Secondo me prima di tutto cerca di sfondare nel tuo settore come obiettivo di lungo periodo...
per lavoretti saltuari (weekend e tempo libero), sempre ottimi per incrementare il tuo cash flow e necessari per togliersi i dovuti sifizi, ti consiglio 2 cose in particolare:

- assemblaggio pc (comprando l'hw su internet se ci sai fare un poketto puoi raccimolare un bel pokino di soldi...nelle mie ultime esperinze ho notato ke ho assemblato pc ke nel negozio mi venivano mediamente 200 euro in più)
- reti LAN, soprattutto wireless (sempre x mia esperienza ti dico ke è davvero una ca**ata impostarla.Nel mio nuovo ufficio ce n'è una (3 terminali connessi tramite un semplice routerino) e ho letto il preventivo.Si so presi 100€: 70 euro all'ora per 1 ora e mezza di lavoro LADRIIII!!)
...
poi se sei capace anke a fare siti internet, tanto mejo...

ciauzz

Ikar
24-01-2007, 14:38
per capirsi.. che tipo di lavoretti hai già fatto?

verde_acqua
24-01-2007, 14:46
Ciao a tutti,
essendomi stufato di lavoretti occasionali e soprattutto senza futuro nel mio settore (sono un biologo), volendo sfruttare la passione che ho per l'informatica (ho fatto gia' qualche lavoretto per piccole società di informatica) volevo chiedervi quali sono le professioni in questo settore con piu' possibilità.
Grazie anticipatamente. :)

Stefano

come biologo ed appassionato informatico non potresti coniugare il tutto nell emergente settore della bioinformatica? conosco persone che non essendo un granche interessate alla ricerca pura hanno optato per la bioinformatica

silk.it
24-01-2007, 15:38
Secondo me prima di tutto cerca di sfondare nel tuo settore come obiettivo di lungo periodo...

Il fatto e' che mi sono stufato, ormai ho 30 anni e questa situazione non mi va piu' bene.


- reti LAN, soprattutto wireless
ciauzz
Questo gia' potrebbe interessarmi, qualcosina gia' conosco. Al massimo cerchero' qualche corso...abitando vicino a Milano qualcosa trovero'

silk.it
24-01-2007, 15:42
per capirsi.. che tipo di lavoretti hai già fatto?

Allora, aggiornamento database (data entry), lavoretti di grafica (photoshop), installazione sistemi voip (centraline e postazioni singole), e ultimamente trasposizione di disegni tecnici (di architetti) da carta a pc (vectorworks).

silk.it
24-01-2007, 15:46
come biologo ed appassionato informatico non potresti coniugare il tutto nell emergente settore della bioinformatica? conosco persone che non essendo un granche interessate alla ricerca pura hanno optato per la bioinformatica

beh, sul fatto che sia emergente non sono poi cosi sicuro...tante promesse ma poche mantenute per ora...a Milano esiste un master in bioinformatica ma richiedono gia' conoscenze di C++ che non ho (almeno per adesso). E' cmq un'alternativa a cui avevo pensato ma che per adesso ha pochissimi sbocchi.

DvL^Nemo
24-01-2007, 15:52
Ma perche' buttare cosi' la tua laurea ? Provato a cercare all'estero ?
Ciao !

silk.it
24-01-2007, 18:03
Ma perche' buttare cosi' la tua laurea ? Provato a cercare all'estero ?
Ciao !

Beh, non direi buttare, ho studiato Biologia perche' mi piaceva. se non riesco a trovare qualcosa di decente cerco altrove, sono abbastanza flessibile. Ho provato si a cercare all'estero, ma e' un passo molto impegnativo...

storr
25-01-2007, 09:27
Allora, qui mi sfogo e premetto che non ce l'ho in nessun modo con silk.it.

Dunque, io sono laureato in Scienze dell'Informazione, la laurea me la sono sudata studiando e arrancando per 5-6 anni. Peccato che in Italia non esista un albo degli Informatici.
Ora, se io mi sveglio domani mattina e decido di fare il chimico, il biologo, il medico ecc. ecc. non posso farlo.

Qualsiasi altro laureato di qualsiasi altra disciplina se invece di punto in bianco decide di fare l'informatico ha buone probabilità di riuscirci (di piccole aziende che ti fanno corsi non retribuiti e ti tengono parcheggiato finchè non trovano la commessa giusta per te se ne trovano tante....). Lo dico perchè lavoro da tanti anni nel settore informatico e ho lavorato fianco a fianco con biologi, geologi, laureati in giurisprudenza, fisici ecc. ecc.
Per carità, tutte persone bravissime e in gamba come informatici ma il principio è un altro. Gli informatici neo laureati faticano a trovare lavoro perchè appena usciti dall'università non hanno alcuna esperienza sul lavoro e magari i posti a cui potrebbero ambire per farsi un po' di esperienza magari sono occupati da un geologo che si è accorto di aver sbagliato la scelta della facoltà universitaria e ha deciso di buttarsi nell'informatica.

Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno ma è tanto che stà cosa mi rode......

Chevelle
25-01-2007, 11:42
Allora, qui mi sfogo e premetto che non ce l'ho in nessun modo con silk.it.

Dunque, io sono laureato in Scienze dell'Informazione, la laurea me la sono sudata studiando e arrancando per 5-6 anni. Peccato che in Italia non esista un albo degli Informatici.
Ora, se io mi sveglio domani mattina e decido di fare il chimico, il biologo, il medico ecc. ecc. non posso farlo.

Qualsiasi altro laureato di qualsiasi altra disciplina se invece di punto in bianco decide di fare l'informatico ha buone probabilità di riuscirci (di piccole aziende che ti fanno corsi non retribuiti e ti tengono parcheggiato finchè non trovano la commessa giusta per te se ne trovano tante....). Lo dico perchè lavoro da tanti anni nel settore informatico e ho lavorato fianco a fianco con biologi, geologi, laureati in giurisprudenza, fisici ecc. ecc.
Per carità, tutte persone bravissime e in gamba come informatici ma il principio è un altro. Gli informatici neo laureati faticano a trovare lavoro perchè appena usciti dall'università non hanno alcuna esperienza sul lavoro e magari i posti a cui potrebbero ambire per farsi un po' di esperienza magari sono occupati da un geologo che si è accorto di aver sbagliato la scelta della facoltà universitaria e ha deciso di buttarsi nell'informatica.

Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno ma è tanto che stà cosa mi rode......

Ti quoto

silk.it
25-01-2007, 12:42
Allora, qui mi sfogo e premetto che non ce l'ho in nessun modo con silk.it.

Dunque, io sono laureato in Scienze dell'Informazione, la laurea me la sono sudata studiando e arrancando per 5-6 anni. Peccato che in Italia non esista un albo degli Informatici.
Ora, se io mi sveglio domani mattina e decido di fare il chimico, il biologo, il medico ecc. ecc. non posso farlo.


Figurati, non me la prendo mica per cosi poco, oltretutto hai ragione, pero' volevo solo precisare che nel mio caso non mi sono accorto di aver sbagliato facolta'...anzi. Pero' il fatto e' che in Italia gli sbocchi sono realmente pochi e poco gratificanti. E' logico che uno allora provi a trovare un lavoro che sia rispondente alle sue passioni, in questo caso l'informatica. :)

Guille
25-01-2007, 14:35
Gli informatici neo laureati faticano a trovare lavoro perchè appena usciti dall'università non hanno alcuna esperienza sul lavoro e magari i posti a cui potrebbero ambire per farsi un po' di esperienza magari sono occupati da un geologo che si è accorto di aver sbagliato la scelta della facoltà universitaria e ha deciso di buttarsi nell'informatica.

Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno ma è tanto che stà cosa mi rode......

Il punto è che per il 90% della tipologia dei lavori in "campo informatico" disponbili, almeno in Italia, la necessita della laurea in informatica (scienza o ingegneria che sia) è paragonabile alla necessita della laurea in ingegneria edile per muratori e carpentieri.

Amodio
25-01-2007, 21:41
oramai di informatici ce ne sono troppi
perfino i ragazzini di 16 anni cominciano a fare siti web appena usciti dalle scuole medie
mi è capitato proprio spesso di andare a fare il commerciale ed le varie attivita' mi rifiutavano l'acquisto di un sito web in quanto :_" avevano il figlio di un loro cugino che glielo faceva"-->la frase si commenta da sola

purtroppo andando avanti di questo passo la qualita' viene a mancare,purtroppo sono troppe le aziende che volendo risparmiare si affidano a ragazzini senza esperienza,ineffetti solo le grandi aziende sanno che il lavoro serio e professionale costa!,ma le grandi aziende sono solo nelle grandi citta',io ho la sfortuna di fare l'informatico e di vivere in provincia di latina

cmq....se è tuo desiderio fare l'informatico ben venga, ma sappi che troverai molta concorrenza, e dovrai ingoriare piu' volte il rospo per un lavoro che ti ha soffiato un ragazzino
hai una laurea? cazz...sfruttala!, io non sono laureato, ma ho lavorato tanti anni come informatico,e credimi, arrivare a 30 anni senza avere la certezza di un futuro non è bello!!!, oramai tutte le aziende assumo a cocopro, le banche non ti danno retta,mentre altri amici miei con lauree NON INFORMATICHE hanno trovato lavoro a tempo idneterminato

che dire..la vita è tua, ma spero che la buona sorte ti guidi bene.

pietro84
25-01-2007, 22:02
Allora, qui mi sfogo e premetto che non ce l'ho in nessun modo con silk.it.

Dunque, io sono laureato in Scienze dell'Informazione, la laurea me la sono sudata studiando e arrancando per 5-6 anni. Peccato che in Italia non esista un albo degli Informatici.
Ora, se io mi sveglio domani mattina e decido di fare il chimico, il biologo, il medico ecc. ecc. non posso farlo.

Qualsiasi altro laureato di qualsiasi altra disciplina se invece di punto in bianco decide di fare l'informatico ha buone probabilità di riuscirci (di piccole aziende che ti fanno corsi non retribuiti e ti tengono parcheggiato finchè non trovano la commessa giusta per te se ne trovano tante....). Lo dico perchè lavoro da tanti anni nel settore informatico e ho lavorato fianco a fianco con biologi, geologi, laureati in giurisprudenza, fisici ecc. ecc.
Per carità, tutte persone bravissime e in gamba come informatici ma il principio è un altro. Gli informatici neo laureati faticano a trovare lavoro perchè appena usciti dall'università non hanno alcuna esperienza sul lavoro e magari i posti a cui potrebbero ambire per farsi un po' di esperienza magari sono occupati da un geologo che si è accorto di aver sbagliato la scelta della facoltà universitaria e ha deciso di buttarsi nell'informatica.

Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno ma è tanto che stà cosa mi rode......


sono d'accordo.... purtroppo però l'informatica non richiede una solida cultura scientifica... quindi in teoria chiunque può buttarsi in questo campo e imparare a programmare con facilità. oltre un certo livello però ci vogliono studi specialistici...

xpx
27-01-2007, 16:36
Secondo me prima di tutto cerca di sfondare nel tuo settore come obiettivo di lungo periodo...
per lavoretti saltuari (weekend e tempo libero), sempre ottimi per incrementare il tuo cash flow e necessari per togliersi i dovuti sifizi, ti consiglio 2 cose in particolare:

- assemblaggio pc (comprando l'hw su internet se ci sai fare un poketto puoi raccimolare un bel pokino di soldi...nelle mie ultime esperinze ho notato ke ho assemblato pc ke nel negozio mi venivano mediamente 200 euro in più)
- reti LAN, soprattutto wireless (sempre x mia esperienza ti dico ke è davvero una ca**ata impostarla.Nel mio nuovo ufficio ce n'è una (3 terminali connessi tramite un semplice routerino) e ho letto il preventivo.Si so presi 100€: 70 euro all'ora per 1 ora e mezza di lavoro LADRIIII!!)
...
poi se sei capace anke a fare siti internet, tanto mejo...

ciauzz

E spiegami meglio... tu come fai? Costruisci il computer a cassa e poi dove lo rivendi?

Johnn
27-01-2007, 19:09
Qua comunque c'è un equivoco di fondo. Chi pensa che il laureato informatico sia uno che sappia fare la stessa cosa che sa fare il ragazzino di 16 anni autodidatta, sbaglia. All'uni non insegnano come fare andare la rete o win. Quando il geologo ruba il pane all'informatico, lo ruba in realtà al ragazzino di 16 anni. Posso essere d'accordo che molti laureati in informatica, non trovando lavori seri, si prestino alla bassa manovalanza informatica per portare a casa la pagnotta, ma in realtà non è quello il loro lavoro.

Un lavoro in cui è necessario veramente avere la laurea in informatica non può essere fatto da uno di un altro campo (ci si possono avvicinare i matematici e alcuni ingegneri). C'è molta teoria dietro e non la si impara da soli.

Johnn
27-01-2007, 19:10
sono d'accordo.... purtroppo però l'informatica non richiede una solida cultura scientifica... quindi in teoria chiunque può buttarsi in questo campo e imparare a programmare con facilità. oltre un certo livello però ci vogliono studi specialistici...

Sono in profondo disaccordo.

Amodio
27-01-2007, 21:34
con il passare del tempo i tool di sviluppo diventano sempre piu' semplici da utliizzzare,vedi dreamweaver oppure visual studio
addirittura sul sito microsoft ci si pososno scaricare lezioni video su come creare siti web "zero code"!
tutto questo non fa altro che attirare giovani appassionati della materia, rendendoli capaci di creare con poche conoscenze un intero sito web!!!
ma a cosa comporta tutto questo?, purtroppo compota che il sito web è poco malleabile a futuri cambiamenti :(,ma questo alle aziende importa poco, a loro importa pagare poco il loro sitarello
io vivo in provincia di latina (detto sopra) e vi dico che mi faccio quei 100 km (forse di piu) per arrivare sul posto di lavoro, in quanto nella mia zona oramai il mercato è in mano ai "pezzenti",tutto questo non fa che creare una visione negativa del mondo informatico :(,qundo mi chiedono il mio lavoro in che consiste,mi sento rispondere hce persino il "cugino di un loro parente" crea siti web.....si vabbeh...ma non penso alla mia portata! che gli devo rispondere????
voi dareste questo tipo di battuta ad un dottore? oppure ad un architetto? io personalmente NO!, ma purtroppo è la visione che ci siamo fatti (parlo della provincia di latina) del mondo informatico :(
a roma perlomeno tira gia' un'altra aria, le grandi aziende vogliono la qualita' quindi SANNO che devono pagare! ed evitare i ragazzini privi di esperienza
dove voglio arrivare con questo discorso? ebbene voglio semplicemente avvertire l'autore del thread di buttarsi in una struttura degna di lui, e di evitare lavoretti del solito vicino di casa,

Baltico
27-01-2007, 23:15
Qualche esempio di sito fatto da ragazzini? :confused: :confused: in pvt per evitare pubblicità

Comunque dire che "webmaster = informatici" mi sembra una gran castroneria. L'informatica è un campo vastissimo, e generalizzare in questo modo invece che fare chiarezza crea più confusione che altro.

Amodio
28-01-2007, 07:37
Qualche esempio di sito fatto da ragazzini? :confused: :confused: in pvt per evitare pubblicità

Comunque dire che "webmaster = informatici" mi sembra una gran castroneria. L'informatica è un campo vastissimo, e generalizzare in questo modo invece che fare chiarezza crea più confusione che altro.
beh ovvio
parlando della provincia di latina mi sono soffermato sul tipo di lavoro webmaster,infatti ho precisato che a roma esiste un concetto piu' ampio

ascat
28-01-2007, 09:19
Allora, qui mi sfogo e premetto che non ce l'ho in nessun modo con silk.it.

Dunque, io sono laureato in Scienze dell'Informazione, la laurea me la sono sudata studiando e arrancando per 5-6 anni. Peccato che in Italia non esista un albo degli Informatici.
Ora, se io mi sveglio domani mattina e decido di fare il chimico, il biologo, il medico ecc. ecc. non posso farlo.

Qualsiasi altro laureato di qualsiasi altra disciplina se invece di punto in bianco decide di fare l'informatico ha buone probabilità di riuscirci (di piccole aziende che ti fanno corsi non retribuiti e ti tengono parcheggiato finchè non trovano la commessa giusta per te se ne trovano tante....). Lo dico perchè lavoro da tanti anni nel settore informatico e ho lavorato fianco a fianco con biologi, geologi, laureati in giurisprudenza, fisici ecc. ecc.
Per carità, tutte persone bravissime e in gamba come informatici ma il principio è un altro. Gli informatici neo laureati faticano a trovare lavoro perchè appena usciti dall'università non hanno alcuna esperienza sul lavoro e magari i posti a cui potrebbero ambire per farsi un po' di esperienza magari sono occupati da un geologo che si è accorto di aver sbagliato la scelta della facoltà universitaria e ha deciso di buttarsi nell'informatica.

Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno ma è tanto che stà cosa mi rode......
Ti straquoto è esattamente come dici lavoro in un'azienda informatica non da molto mi sono laureato in ingegneria informatica e mi sembra sempre di più che la mia laurea se non è inutile quasi.

storr
29-01-2007, 11:11
Qua comunque c'è un equivoco di fondo. Chi pensa che il laureato informatico sia uno che sappia fare la stessa cosa che sa fare il ragazzino di 16 anni autodidatta, sbaglia. All'uni non insegnano come fare andare la rete o win. Quando il geologo ruba il pane all'informatico, lo ruba in realtà al ragazzino di 16 anni. Posso essere d'accordo che molti laureati in informatica, non trovando lavori seri, si prestino alla bassa manovalanza informatica per portare a casa la pagnotta, ma in realtà non è quello il loro lavoro.

Un lavoro in cui è necessario veramente avere la laurea in informatica non può essere fatto da uno di un altro campo (ci si possono avvicinare i matematici e alcuni ingegneri). C'è molta teoria dietro e non la si impara da soli.

Scusami johnn, ma non sono d'accordo. Chi lavora da tanto come me nel campo informatico può confermarlo. Tra un geologo/biologo/chimnico con 2-3 anni di esperienza nel mondo informatico (programmatore, tester, ecc.) e un neolaureato in informatica l'80% delle aziende preferisce il primo. Di conseguenza per i neolaureati in informatica diventa sempre più difficile costruirsi una certa esperienza perchè ormai molte aziende non possono più permettersi di investire nella formazione dei neolaureati.

Amodio
29-01-2007, 12:55
Scusami johnn, ma non sono d'accordo. Chi lavora da tanto come me nel campo informatico può confermarlo. Tra un geologo/biologo/chimnico con 2-3 anni di esperienza nel mondo informatico (programmatore, tester, ecc.) e un neolaureato in informatica l'80% delle aziende preferisce il primo. Di conseguenza per i neolaureati in informatica diventa sempre più difficile costruirsi una certa esperienza perchè ormai molte aziende non possono più permettersi di investire nella formazione dei neolaureati.
quoto

ma c'è da considerare il compito da svolgere, ovio che se deve essere dedicato a livello informatico è solo il laureato che avra' piu' visibilita'