View Full Version : Son tutti di destra.....
FabioGreggio
24-01-2007, 11:48
Indagati e condannati nelle liste della Cdl. Quasi tutti eleggibili.
marzo 2006
Concorso e associazione mafiosa, favoreggiamento, concussione, abusivismo, peculato, falso: sono pieni zeppi di reati i curricula giudiziari di alcuni esponenti della Cdl in corsa per uno scranno in Transatlantico. In Sicilia nelle liste presentate da Forza Italia, Udc e An, alla Camera e al Senato, ce n’è per tutti i gusti: indagati, imputati e condannati. E non si tratta di comprimari, ma di professioni della politica, avvocati e medici. Quasi tutti sono in posizione di sicura eleggibilità e molti ambiscono a ruoli istituzionali. Magari un ministero o un sottosegretariato. Indagati e condannati nelle liste della Cdl. Quasi tutti eleggibili.
Poco, dunque, sono valsi gli inviti, fatti da alcuni esponenti del centrodestra, a barrare la strada a chi ha avuto guai con la giustizia; anzi, chi nella Cdl ha osato pronunciare la parola etica e morale, è stato messo alla porta, come Massimo Grillo, fuori dalle liste di Casini e Cuffaro, che non gli hanno perdonato di avere trascinato alcuni esponenti del partito in inchieste di mafia. In ogni lista - da Forza Italia all’Udc, da An all’Mpa-Lega Nord - c’è più di un candidato che è stato coinvolto in indagini di mafia, che ha processi in corso, che è indagato.
Il primato spetta al partito di Berlusconi. Alla Camera, nella Sicilia occidentale, spiccano i candidati Gaspare Giudice e Nino Mormino, entrambi deputati uscenti, rispettivamente sesto e settimo della lista capeggiata dal Cavaliere. E’ da oltre 8 anni che Giudice entra ed esce dalle aule di giustizia. L’ex vice coordinatore di Fi in Sicilia è sotto processo per associazione mafiosa a Palermo, nell’ambito dell’inchiesta “Grande Mandamento”. Per i magistrati Giudice avrebbe avuto in passato legami con la famiglia di Caccamo, grande elettrice del deputato.
I guai giudiziari di Nino Mormino, uno degli avvocati più noti a Palermo, risalgono agli anni Novanta; per due volte è stato indagato per concorso in associazione mafiosa, ma la sua posizione è stata archiviata. A metà febbraio, però, il nome di Mormino è ricomparso nell’ambito di un’operazione antimafia che ha portato a numerosi arresti a Trabia. Dall’indagine emerge che i boss nel 2001 «facevano il tifo per Forza Italia» e per Nino Mormino, «l’uomo giusto - dice uno degli arrestati intercettato dalle microspie - al posto giusto».
Più in basso nella lista (16°) si piazza Giovanni Mercandante, medico e attuale deputato regionale, finito alla fine del 2002 in una inchiesta (ora archiviata) sulla latitanza del boss Bernardo Provenzano, e indagato per concorso in associazione mafiosa.
Sempre alla Camera, ma nella Sicilia orientale, è candidato Ugo Maria Grimaldi, ex assessore regionale nel governo Provenzano (Fi), il cui nome venne fatto in un’intercettazione nell’ambito dell’inchiesta che coinvolge il suo collega Gaspare Giudice. Grimaldi parla con Nino Mandalà, della cosca di Villabate, e secondo i magistrati ne avrebbe subito pressioni, anche se il politico non risulta indagato.
Al Senato, invece, sono in quattro a poter vantare la conoscenza delle aule di Tribunale. Carlo Vizzini, stretto collaboratore di Berlusconi,
ed ex ministro delle Poste col Psdi, è tra i reduci della Prima Repubblica. Coinvolto in Tangentopoli, Vizzini, dopo alcuni avvisi di garanzia (ma nessuna condanna) lasciò la politica per tanti anni per poi rientrare con l’avvento di Berlusconi.
Anche se non è mai stato direttamente coinvolto in procedimenti giudiziari, Antonino D’Alì (numero 3 in lista dietro Vizzini) è considerato tra i politici più potenti in Sicilia. La sua famiglia è tra le più in vista a Trapani e in un passaggio di una relazione della Commissione Antimafia, Nichi Vendola ricostruisce i rapporti tra i D’Alì e i Messina Denaro, potente famiglia mafiosa del trapanese.
Quindi ci sono i nomi di Giuseppe Firrarello e Giovanni Mauro: il primo coinvolto in un processo di mafia a Catania, il secondo, ex presidente della Provincia di Ragusa processato per avere intascato tangenti.
Non è da meno l’Udc, che oltre a Salvatore Cuffaro, sotto processo per favoreggiamento a Cosa nostra, candida al Senato l’ex ministro Dc Calogero Mannino, assolto in primo grado e condannato in appello per associazione mafiosa (la Cassazione ha annullato l’appello, dovrà essere nuovamente giudicato). Alla Camera sono invece candidati Francesco Saverio Romano (sottosegretario al lavoro uscente), indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, e Giuseppe Drago, condannato per essersi appropriato di fondi riservati quando era presidente (col Ccd) della Regione siciliana.
Anche in An non mancano candidature discutibili: come quelle di Domenico Nania, uscente capogruppo dei senatori e condannato a 90 giorni di carcere e al pagamento di 15 mila euro per abusivismo edilizio; Carmelo Briguglio, sotto processo a Messina per peculato nell’ambito di un’inchiesta su finanziamenti comunitari a enti di formazione professionale (il deputato uscente era assessore regionale al Lavoro); Nino Strano, indagato nel ’98 per concorso in associazione mafiosa e accusato da alcuni pentiti di avere avuto contatti con esponenti mafiosi che lo avrebbero convinto a candidarsi alla presidenza della Provincia di Catania col partito “Sicilia Libera”, creato da Leoluca Bagarella.
L’Mpa di Raffaele Lombardo, alleato con la Lega Nord, candida Leonardo D’Arrigo, indagato due anni fa per rivelazione di segreto d’ufficio e abuso d’ufficio, aggravato dal fatto che avrebbe avvantaggiato Cosa nostra, e Stapino Greco, ex delfino di Gianfranco Miccichè, condannato dalla Corte dei Conti a una multa di 300 mila euro, nell’ambito di una indagine sul crac dell’Ente Fiera del Mediterraneo di Palermo (Greco era commissario, in quota Fi). Sotto processo, per false dichiarazioni al pm, c’è Bartolo Pellegrino, fondatore di Nuova Sicilia, partito fedele alla Cdl.
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
FabioGreggio
24-01-2007, 11:54
Indagati e condannati nelle liste della Cdl. Quasi tutti eleggibili.
marzo 2006
Concorso e associazione mafiosa, favoreggiamento, concussione, abusivismo, peculato, falso: sono pieni zeppi di reati i curricula giudiziari di alcuni esponenti della Cdl in corsa per uno scranno in Transatlantico. In Sicilia nelle liste presentate da Forza Italia, Udc e An, alla Camera e al Senato, ce n’è per tutti i gusti: indagati, imputati e condannati. E non si tratta di comprimari, ma di professioni della politica, avvocati e medici. Quasi tutti sono in posizione di sicura eleggibilità e molti ambiscono a ruoli istituzionali. Magari un ministero o un sottosegretariato. Indagati e condannati nelle liste della Cdl. Quasi tutti eleggibili.
Poco, dunque, sono valsi gli inviti, fatti da alcuni esponenti del centrodestra, a barrare la strada a chi ha avuto guai con la giustizia; anzi, chi nella Cdl ha osato pronunciare la parola etica e morale, è stato messo alla porta, come Massimo Grillo, fuori dalle liste di Casini e Cuffaro, che non gli hanno perdonato di avere trascinato alcuni esponenti del partito in inchieste di mafia. In ogni lista - da Forza Italia all’Udc, da An all’Mpa-Lega Nord - c’è più di un candidato che è stato coinvolto in indagini di mafia, che ha processi in corso, che è indagato.
Il primato spetta al partito di Berlusconi. Alla Camera, nella Sicilia occidentale, spiccano i candidati Gaspare Giudice e Nino Mormino, entrambi deputati uscenti, rispettivamente sesto e settimo della lista capeggiata dal Cavaliere. E’ da oltre 8 anni che Giudice entra ed esce dalle aule di giustizia. L’ex vice coordinatore di Fi in Sicilia è sotto processo per associazione mafiosa a Palermo, nell’ambito dell’inchiesta “Grande Mandamento”. Per i magistrati Giudice avrebbe avuto in passato legami con la famiglia di Caccamo, grande elettrice del deputato.
I guai giudiziari di Nino Mormino, uno degli avvocati più noti a Palermo, risalgono agli anni Novanta; per due volte è stato indagato per concorso in associazione mafiosa, ma la sua posizione è stata archiviata. A metà febbraio, però, il nome di Mormino è ricomparso nell’ambito di un’operazione antimafia che ha portato a numerosi arresti a Trabia. Dall’indagine emerge che i boss nel 2001 «facevano il tifo per Forza Italia» e per Nino Mormino, «l’uomo giusto - dice uno degli arrestati intercettato dalle microspie - al posto giusto».
Più in basso nella lista (16°) si piazza Giovanni Mercandante, medico e attuale deputato regionale, finito alla fine del 2002 in una inchiesta (ora archiviata) sulla latitanza del boss Bernardo Provenzano, e indagato per concorso in associazione mafiosa.
Sempre alla Camera, ma nella Sicilia orientale, è candidato Ugo Maria Grimaldi, ex assessore regionale nel governo Provenzano (Fi), il cui nome venne fatto in un’intercettazione nell’ambito dell’inchiesta che coinvolge il suo collega Gaspare Giudice. Grimaldi parla con Nino Mandalà, della cosca di Villabate, e secondo i magistrati ne avrebbe subito pressioni, anche se il politico non risulta indagato.
Al Senato, invece, sono in quattro a poter vantare la conoscenza delle aule di Tribunale. Carlo Vizzini, stretto collaboratore di Berlusconi,
ed ex ministro delle Poste col Psdi, è tra i reduci della Prima Repubblica. Coinvolto in Tangentopoli, Vizzini, dopo alcuni avvisi di garanzia (ma nessuna condanna) lasciò la politica per tanti anni per poi rientrare con l’avvento di Berlusconi.
Anche se non è mai stato direttamente coinvolto in procedimenti giudiziari, Antonino D’Alì (numero 3 in lista dietro Vizzini) è considerato tra i politici più potenti in Sicilia. La sua famiglia è tra le più in vista a Trapani e in un passaggio di una relazione della Commissione Antimafia, Nichi Vendola ricostruisce i rapporti tra i D’Alì e i Messina Denaro, potente famiglia mafiosa del trapanese.
Quindi ci sono i nomi di Giuseppe Firrarello e Giovanni Mauro: il primo coinvolto in un processo di mafia a Catania, il secondo, ex presidente della Provincia di Ragusa processato per avere intascato tangenti.
Non è da meno l’Udc, che oltre a Salvatore Cuffaro, sotto processo per favoreggiamento a Cosa nostra, candida al Senato l’ex ministro Dc Calogero Mannino, assolto in primo grado e condannato in appello per associazione mafiosa (la Cassazione ha annullato l’appello, dovrà essere nuovamente giudicato). Alla Camera sono invece candidati Francesco Saverio Romano (sottosegretario al lavoro uscente), indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, e Giuseppe Drago, condannato per essersi appropriato di fondi riservati quando era presidente (col Ccd) della Regione siciliana.
Anche in An non mancano candidature discutibili: come quelle di Domenico Nania, uscente capogruppo dei senatori e condannato a 90 giorni di carcere e al pagamento di 15 mila euro per abusivismo edilizio; Carmelo Briguglio, sotto processo a Messina per peculato nell’ambito di un’inchiesta su finanziamenti comunitari a enti di formazione professionale (il deputato uscente era assessore regionale al Lavoro); Nino Strano, indagato nel ’98 per concorso in associazione mafiosa e accusato da alcuni pentiti di avere avuto contatti con esponenti mafiosi che lo avrebbero convinto a candidarsi alla presidenza della Provincia di Catania col partito “Sicilia Libera”, creato da Leoluca Bagarella.
L’Mpa di Raffaele Lombardo, alleato con la Lega Nord, candida Leonardo D’Arrigo, indagato due anni fa per rivelazione di segreto d’ufficio e abuso d’ufficio, aggravato dal fatto che avrebbe avvantaggiato Cosa nostra, e Stapino Greco, ex delfino di Gianfranco Miccichè, condannato dalla Corte dei Conti a una multa di 300 mila euro, nell’ambito di una indagine sul crac dell’Ente Fiera del Mediterraneo di Palermo (Greco era commissario, in quota Fi). Sotto processo, per false dichiarazioni al pm, c’è Bartolo Pellegrino, fondatore di Nuova Sicilia, partito fedele alla Cdl.
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ALLEANZA NAZIONALE: (9)
Gianni Alemanno - indagato al tribunale dei ministri per 47.000 euro di finanziamenti illeciti ricevuti da Calisto Tanzi per la sua rivista "Area";
Giuseppe Buzzanca, ex sindaco di Messina - condannato per peculato;
Marcello DeAngelis, ex direttore di "Area" di Alemanno - condannato definitivamente per l'associazione sovversiva "Terza Posizione" dopo lunga latitanza;
Giuseppe Gallo - condannato in primo grado, 1 anno e 3 mesi, per abuso edilizio;
Altero Matteoli - indagato a Genova per rivelazione di segreti e favoreggiamento verso l'ex prefetto di Livorno: l'avrebbe avvertito di indagini su abusi edilizi all'isola d'Elba;
Silvano Moffa - indagato e interdetto dal suo collegio nel Lazio per corruzione e abuso d'ufficio in uno scandalo di insediamenti industriali a Colleferro;
Domenico Nania - condannato in primo grado per abuso edilizio;
Luigi Simone - imputato a Trani per turbativa d'asta;
Egidio Sterpa - condannato a 6 mesi definitivi per finanziamento illecito (tangente Enimont);
FORZA ITALIA: (19)
Sandro Balletto - imputato per abuso e danneggiamento nel rifacimento della spiaggia del Poetto; per aver fatto assumere la figlia in una Asl; per rissa con il suo ex-capo di Gabinetto;
Alfredo Biondi - ha patteggiato 2 mesi per un miliardo di evasione fiscale a Genova;
Aldo Brancher - arrestato nel '93 per le tangenti a Craxi, condannato a 2 anni e 8 mesi per falso in bilancio (poi depenalizzato) e finanziamento illecito (poi prescritto), sospettato di aver ricevuto soldi da Fiorani; (vedete? Le leggi di Berlusconi fanno bene anche ai suoi!)
Giampieto Catone, imputato per bancarotta a Roma e per truffa all'Aquila;
Giuseppe Firrarello - imputato a Catania per concorso esterno in associazione mafiosa, turbativa d'asta e corruzione nel processo per tangenti sul nuovo ospedale Garibaldi;
Roberto Formigoni - assolto in vari processi a Milano, il suo nome figura nel rapporto ONU "Oil For Food" sui traffici di petrolio con Saddam Hussein come destinatario di contratti a prezzo di favore per 24,5 milioni di barili di greggio dal vecchio regime di Baghdad, per i quali è indagato il suo stretto collaboratore Marco Mazarino de Petro;
Pietro Franzoso - imputato in Puglia per voto di scambio;
Giorgio Calvagno - nel '96 patteggia 6 mesi e 26 giorni per inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione d'atti d'ufficio, falso ideologico, delitti colposi contro la salute pubblica e omessa denuncia dei responsabili dello scandalo della discarica di Vallemanina (smaltimento di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti);
Gaspare Giudice - imputato dal tribunale di Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa;
Luigi Grillo - imputato in Liguria per truffa nella progettazione della TAV Milano-Genova, si è salvato nel 2006 grazie alla prescrizione dimezzata dalla ex Cirielli; è anche sospettato d'aver ricevuto soldi da Fiorani per la sua attività lobbistica a favore del governatore Fazio;
Enrico La Loggia - indagato dal Tribunale dei Ministri per finanziamenti illeciti di 100 mila euro da Calisto Tanzi;
Mario Malossini - condannato per ricettazione e prescritto per corruzione per le tangenti sull'Autobrennero;
Franco Malvano - sotto inchiesta per concorso esterno in associazione camorristica;
Pasquale Nessa - indagato a Bari per concussione;
Mauro Pili - indagato a Cagliari per peculato;
Maurizio Tomeo - imputato per molestie sessuali ai danni di due impiegate di un comune del Piemonte di cui era sindaco;
Alfredo Vito - patteggiati 2 anni e restituiti 5 miliardi per VENTIDUE episodi di corruzione a Napoli;
Carlo Vizzini - prescritto per il finanziamento illecito Enimont;
UDC: (3)
Teresio Delfino - indagato ad Asti per truffa;
Settimio Gottardo - ha patteggiato 17 mesi per corruzione (tangenti sul nuovo palazzo di giustizia);
Aldo Patricello - si dovette dimettere da Vicepresidente del Molise nel 2004 perchè indagato dalla direzione distrettuale Antimafia di Campobasso per frode nell'appalto della variante di Venafro; intanto, suo fratello finiva ai domiciliari per associazione mafiosa;
LEGA NORD: (4)
Matteo Bragantini - condannato a 6 mesi per violazione della legge anti-razzismo; (e poi la Lega non è razzista)
Matteo Brigandì - arrestato nel 2003 a Torino e ora imputato per una truffa sui rimborsi alle aziende alluvionate;
Giuseppe Brizio - indagato per associazione a delinquere, truffa, falso, peculato e corruzione, a Taranto; coinvolto anche suo figlio Simone;
Vittorio Cecchi Gori - imputato a Catania per voto di scambio;
PRI (Partito Repubblicano Italiano): (1)
Antonio Del Pennino - due patteggiamenti per
finanziamenti illeciti: 2 mesi e 20 giorni (tang Enimont) e 1 anno 8 mesi e 20 giorni (metrò milanese)
http://0informativaelettorale.giovani.it
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Chevelle
24-01-2007, 11:57
Sei peggio dei bambini! Appena che leggi queste notizie godi come non mai. La vuoi capire che non centra la posizione politica di una persona per giudicarla? A me non fa nè caldo nè freddo se i codannati siano di destra o di sinistra e di certo non sono felice di apprendere simili notizie.
dantes76
24-01-2007, 11:57
ecco perche non hanno rinnegato bettino :asd:
FabioGreggio
24-01-2007, 11:59
Sei peggio dei bambini! Appena che leggi queste notizie godi come non mai. La vuoi capire che non centra la posizione politica di una persona per giudicarla? A me non fa nè caldo nè freddo se i codannati siano di destra o di sinistra e di certo non sono felice di apprendere simili notizie.
Lo hai detto anche nel 3d opposto?
fg
FabioGreggio
24-01-2007, 11:59
ecco perche non hanno rinnegato bettino :asd:
Ops, avevo letto " bottino".... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Chevelle
24-01-2007, 12:01
Lo hai detto anche nel 3d opposto?
fg
Non l' avevo letto
nomeutente
24-01-2007, 12:01
Sei peggio dei bambini!
Fabio Greggio è l'autore del 3d, non l'oggetto del 3d.
ecco perche non hanno rinnegato bettino :asd:
ma infatti craxi era di socialista :asd:
tatrat4d
24-01-2007, 12:02
Almeno Alemanno potresti aggiornarlo. :D
dantes76
24-01-2007, 12:02
ma infatti craxi era di socialista :asd:
pure silvio? :asd:
Lo hai detto anche nel 3d opposto?
fg
thread opposto?e che è una gara a chi ce l'ha più lungo?Interessante :fagiano:
pure silvio? :asd:
Silvio no :sofico: (e non lo nominiamo in vano, per favore :O :D )
dantes76
24-01-2007, 12:05
Silvio no :sofico: (e non lo nominiamo in vano, per favore :O :D )
cicchitto e tremonti? :asd:
Cmq ora e' in preparazione una nuova song: dopo "torna a surriento" ora apicella sta musicando "Bettino torna na cdl" o zappature a zappa un sa scorda mai!!
Chevelle
24-01-2007, 12:06
Lo hai detto anche nel 3d opposto?
fg
Ora sì e grazie che me l' hai indirettamente segnalato. Non l' avevo visto.
marzo 2006
che schifo la destra :O
contento ora?
cicchitto e tremonti? :asd:
Cmq ora e' in preparazione una nuova song: dopo "torna a surriento" ora apicella sta musicando "Bettino torna na cdl" o zappature a zappa un sa scorda mai!!
ehm....è morto :stordita: Vabbè che Silvio è quello che è, però non credo che i suoi poteri arrivino a questo livello :sofico: :sofico: :sofico:
FabioGreggio
24-01-2007, 12:10
ma infatti craxi era di socialista :asd:
oddio socialista....è una parola grossa.
Se penso che lo era anche Cicchitto e lo è ancora Stefania Craxi, allora io mi kiamo Wanda e la sera mi metto le calze a rete e lavoro in tangenziale la notte all'altezza di Caronno Pertusella.
fg
FabioGreggio
24-01-2007, 12:12
che schifo la destra :O
contento ora?
no. Miro all'abiura. :cool:
fg
no. Miro all'abiura. :cool:
fg
abiuro a metà, se ci fosse qualcuno non di destra che protegesse i miei interessi voterei a sx, purtroppo non c'è.
va bene ora?
oddio socialista....è una parola grossa.
Penso che tu sappia che si può essere socialisti senza essere comunisti :asd:
Se penso che lo era anche Cicchitto e lo è ancora Stefania Craxi, allora io mi kiamo Wanda e la sera mi metto le calze a rete e lavoro in tangenziale la notte all'altezza di Caronno Pertusella.
:ops:
FabioGreggio
24-01-2007, 12:17
abiuro a metà, se ci fosse qualcuno non di destra che protegesse i miei interessi voterei a sx, purtroppo non c'è.
va bene ora?
Sarebbe perfetto se aggiungessi:
...e per questo mi fido molto di più di:
Borghezio
Boso
Calderoli
Storace
Mussolini
Previti
Dell'Utri
Cuffaro
Miccichè
De Michelis
La Malfa
perchè comprerei da ognuno di loro una macchina usata e darei senza dubbio 50mila euro ad ognuno di loro per farli fruttare.
Dai che poi lo pubblichiamo in un 3d a parte per ufficializzare la cosa. :cool:
fg
FabioGreggio
24-01-2007, 12:19
Penso che tu sappia che si può essere socialisti senza essere comunisti :asd:
:ops:
Penso che tu sappia che anche Brunetta si dichiarava socialsita....
:ops2: :ops2: :ops2: :ops2: :ops2:
dantes76
24-01-2007, 12:21
Sarebbe perfetto se aggiungessi:
...e per questo mi fido molto di più di:
Borghezio
Boso
Calderoli
Storace
Mussolini
Previti
Dell'Utri
Cuffaro
Miccichè
De Michelis
La Malfa
perchè comprerei da ognuno di loro una macchina usata e darei senza dubbio 50mila euro ad ognuno di loro per farli fruttare.
Dai che poi lo pubblichiamo in un 3d a parte per ufficializzare la cosa. :cool:
fg
" un si ponnu taliari sti nomi"
dantes76
24-01-2007, 12:21
Penso che tu sappia che si può essere socialisti senza essere comunisti :asd:
:ops:
mmmmm.. non propio ,
nomeutente
24-01-2007, 12:22
Mussolini
perchè comprerei da ognuno di loro una macchina usata
Ma se avesse una kubelwagen regalata dal baffetto a suo nonno, io ci farei un pensierino... prezzo ruoteclassiche. :cool:
Sarebbe perfetto se aggiungessi:
..e per questo mi fido molto di più di:
Borghezio
Boso
Calderoli
Storace
Mussolini
Previti
Dell'Utri
Cuffaro
Miccichè
De Michelis
La Malfa
perchè comprerei da ognuno di loro una macchina usata e darei senza dubbio 50mila euro ad ognuno di loro per farli fruttare.
non ho detto che mi fido di quelli,anzi. :mbe:
previti e dell'utri sono amici di famiglia nonostante tutto quello che c'è dietro non ne posso parlare male dato che si sono sempre comportati benissimo con noi.
FabioGreggio
24-01-2007, 12:29
non ho detto che mi fido di quelli,anzi. :mbe:
previti e dell'utri sono amici di famiglia nonostante tutto quello che c'è dietro non ne posso parlare male dato che si sono sempre comportati benissimo con noi.
E' quello che diceva Eva Braun di Hitler.
E guarda che fine gli hanno fatto fare: Comunisti!
fg
" un si ponnu taliari sti nomi"
Ma dell'Utri è un bravo ragazzo dai.
Basta leggere (oltre alla sua sentenza, ma non la pubblico perchè non vorrei mi chiedessero il copyright, come con le intercettazioni :rotfl: ) Toni Zermo, giornalista de "La Sicilia" e la sua recente intervista a Dell'utri.
Quando gli viene domandato della sua condanna in 1 grado a 9 anni per mafia, lui dice «L'accusa è solo di concorso esterno. E, come dice Andreotti, non è grave».
Quando Chiambretti gli chiese se la mafia esisteva «non esiste, è uno stato d'animo»
Quando glielo chiese Santoro «Se esiste l'antimafia, esisterà anche la mafia»
Ripeto.. «solo concorso esterno»
Insomma, ma dove lo trovi un uomo così simpatico e scanzonato :asd:
Concludo citando un altro luminare della cdl, il mitico Taormina su Dell'Utri:
[...] Posso chiederle di darmi, a futura memoria, alcuni giudizi che si impegna a non cambiare anche se dovessero trattarla male? “Certamente”. Dell’Utri. “Uomo di grandissima cultura”. Chiacchierato.. “Neanche i magistrati hanno avuto il coraggio di contestargli l’associazione mafiosa. Solo concorso esterno…” Qualche amico mafioso ce l’aveva… “Pure io ho qualche amico mafioso. Pure lei”. Io no.
Intervista a Carlo Taormina
di Claudio Sabelli Fioretti. Sette, 25 luglio 2002
"io no".. :asd: :asd: :asd:
FabioGreggio
24-01-2007, 12:31
" un si ponnu taliari sti nomi"
camurria, intimidisch-ti?
fg
dantes76
24-01-2007, 12:31
non ho detto che mi fido di quelli,anzi. :mbe:
previti e dell'utri sono amici di famiglia nonostante tutto quello che c'è dietro non ne posso parlare male dato che si sono sempre comportati benissimo con noi.
questa e' da scrivere nella roccia...a futura memoria
Ps: dell'utri e' il padre di forza italia
non ho detto che mi fido di quelli,anzi. :mbe:
previti e dell'utri sono amici di famiglia nonostante tutto quello che c'è dietro non ne posso parlare male dato che si sono sempre comportati benissimo con noi.
questo è interessante. :) un po' come se scoprissi che il tuo vicino di casa, che si è sempre dimostrato un ottimo vicino, ha sgozzato sua moglie, beh, nn potresti mica parlarne male, s'è sempre comportato bene con te :D
E' quello che diceva Eva Braun di Hitler.
E guarda che fine gli hanno fatto fare: Comunisti!
fg
frequentassi hitler e con te e la tua famiglia si comportasse sempre bene, riusciresti a parlarne male?
non parlo di favori ma proprio come amicizia personale disinteressata.
JackTheReaper
24-01-2007, 12:32
ma vogliamo parlare dei membri dell'estrema sinistra indagati per tentato omicidio e banda armata? :rolleyes:
ma vogliamo parlare dei membri dell'estrema sinistra indagati per tentato omicidio e banda armata? :rolleyes:
:nono: :nono: :nono: :nono:
documenti???prove???
dantes76
24-01-2007, 12:34
ma vogliamo parlare dei membri dell'estrema sinistra indagati per tentato omicidio e banda armata? :rolleyes:
.
nonostante tutto quello che c'è dietro non ne posso parlare male dato che si sono sempre comportati benissimo con noi.
FabioGreggio
24-01-2007, 12:35
frequentassi hitler e con te e la tua famiglia si comportasse sempre bene, riusciresti a parlarne male?
non parlo di favori ma proprio come amicizia personale disinteressata.
aggiungete alla bolggata anche questo, mi sembra rafforzativo.
Puoi postare ancora su questo argomento?
Grazie.
fg
dantes76
24-01-2007, 12:35
:nono: :nono: :nono: :nono:
documenti???prove???
sulla banca rasini? su sindona? su dellutri?
:nono: :nono: :nono: :nono:
documenti???prove???
sentenza in primo grado di dell'utri
la trovi qui
www.narcomafie.it/sentenza_dellutri.pdf
è in corso il processo di appello, dovrebbe finire in tarda primavera o cmq prima dell'estate.
a chi ho quotato??? :read:
FabioGreggio
24-01-2007, 12:36
.
Minkia, mi rubi le battute per un nanosecondo.
questa era una genialata.
La segno e la porto in tournee in MRS.
fg
Puoi postare ancora su questo argomento?
Grazie.
fg
certo che posso
dantes76
24-01-2007, 12:39
sentenza in primo grado di dell'utri
la trovi qui
www.narcomafie.it/sentenza_dellutri.pdf
è in corso il processo di appello, dovrebbe finire in tarda primavera o cmq prima dell'estate.
ma e quella della tentata estorsione a un imprenditore di trapani, con la complicita del boss Vincenzino virga?
ma e quella della tentata estorsione a un imprenditore di trapani, con la complicita del boss Vincenzino virga?
nono quella per estorsione è definitiva e rende di fatto dell'utri un pregiudicato.
chissà se si trova in rete... non saprei.
Quella nel pdf è la condanna in 1 grado a 9 anni per mafia, e contiene anche la condanna per l'altro imputato, il Cinà ;)
FabioGreggio
24-01-2007, 12:40
ma e quella della tentata estorsione a un imprenditore di trapani, con la complicita del boss Vincenzino virga?
calmati.
Per i reati nella provincia trapanese ne parloiamo in un secondo momento.
Restiamo a Palermo per ora. :p
fg
dantes76
24-01-2007, 12:41
nono quella per estorsione è definitiva e rende di fatto dell'utri un pregiudicato.
chissà se si trova in rete... non saprei.
quella nel pdf è la condanna in 1 grado a 9 anni per mafia, infatti c'è anche il Cinà come imputato ;)
ah vero... che sbadato ;)
estorsione con la complicita di un boss della mafia.. so amici.. so ragazzi...
dantes76
24-01-2007, 12:41
calmati.
Per i reati nella provincia trapanese ne parloiamo in un secondo momento.
Restiamo a Palermo per ora. :p
fg
dopo vediamo i parenti del mattia messina denari, che dopo sempre a palermo...restiamo..alla provincia... :asd:
ah vero... che sbadato ;)
estorsione con la complicita di un boss della mafia.. so amici.. so ragazzi...
Inoltre è stato condannato per False fatture e frode fiscale a due anni in via definitiva a Torino (patteggiando la pena).
False fatture... frode fiscale.. mi ricorda un suo amico :asd:
Freeride
24-01-2007, 12:45
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
Perchè già in passato altri fans del partito-azienda avevano aperto le stesse identiche discussioni.
FabioGreggio
24-01-2007, 12:46
ah vero... che sbadato ;)
estorsione con la complicita di un boss della mafia.. so amici.. so ragazzi...
E parliamo del fondatore di Forza Italia.
La Pivetti in un'ontervista di questi giorni alla domanda Quale politico ammiri di più, ha risposto Dell'Utri.
Per una leghista fondamentalista cattolica ( ma con due mariti all'attivo come tutti i cattolici di destra) ex deputato presidente della camera e oggi intrattenitrice sadomaso di programmi per casalinghe annoiate non è male.
Se lo dice la Pivetti, allora tutto quaglia. :D
fg
ah vero... che sbadato ;)
estorsione con la complicita di un boss della mafia.. so amici.. so ragazzi...
mi devo correggere...
La condanna definitiva, quella che rende Dell'utri un pregiudicato, è quella per frode fiscale e fatture false (due anni e tre mesi).
Quella per estorsione in concorso con il boss di Trapani Vincenzo Virga nel 2004 entrava in appello (dopo un pronunciamento di colpevolezza per i due in primo grado).. quindi ancora non dovrebbe essere definitiva.La cassazione credo si debba ancora pronunciare..
Come ho detto invece, il processo per mafia dove è stato condannato a 9 anni in primo grado è in appello, secondo me prima dell'estate avremo il verdetto.
FabioGreggio
24-01-2007, 12:48
dopo vediamo i parenti del mattia messina denari, che dopo sempre a palermo...restiamo..alla provincia... :asd:
si l' hinterland lo curerei dopo il tessuto urbano. :rotfl: :asd:
fg
FabioGreggio
24-01-2007, 12:50
mi devo correggere...
La condanna definitiva, quella che rende Dell'utri un pregiudicato, è quella per frode fiscale e fatture false (due anni e tre mesi).
Quella per estorsione in concorso con il boss di Trapani Vincenzo Virga nel 2004 entrava in appello (dopo un pronunciamento di colpevolezza per i due in primo grado).. quindi ancora non dovrebbe essere definitiva.La cassazione credo si debba ancora pronunciare..
Come ho detto invece, il processo per mafia dove è stato condannato a 9 anni in primo grado è in appello, secondo me prima dell'estate avremo il verdetto.
si vabbè, ma anche tu...ok che i processi sono molti, ma stiamo attenti alla cronologia e alle sentenze.
Se penso a D'Alema che per aver fatto il furbetto su un affitto e essersi comprato na barca da 600 milioni di lire in 15 persone, lo hanno crocifisso per anni...
dantes76
24-01-2007, 12:51
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
Perchè già in passato altri fans del partito-azienda avevano aperto le stesse identiche discussioni.
voglio il parere di un torinese :D
dantes76
24-01-2007, 12:51
mi devo correggere...
La condanna definitiva, quella che rende Dell'utri un pregiudicato, è quella per frode fiscale e fatture false (due anni e tre mesi).
Quella per estorsione in concorso con il boss di Trapani Vincenzo Virga nel 2004 entrava in appello (dopo un pronunciamento di colpevolezza per i due in primo grado).. quindi ancora non dovrebbe essere definitiva.La cassazione credo si debba ancora pronunciare..
Come ho detto invece, il processo per mafia dove è stato condannato a 9 anni in primo grado è in appello, secondo me prima dell'estate avremo il verdetto.
Ricordavo bene allora :O
voglio il parere di un torinese :D
Non essere troppo fiducioso, realisticamente aspettati al più uno slogan a caso.
:sofico:
Ciao
Federico
ma infatti craxi era di socialista :asd:
Berlusconi si vantava di fare la televisione de CAF (Craxi, Andreotti, Forlani). Cicchitto era in area socialista, come Previti, Miccichè, Tremonti, Boniver, etc..
Ecco perchè difendono a spada tratta bettino.
Freeride
24-01-2007, 13:22
voglio il parere di un torinese :D
Non ricordi che mi hai detto che sono un meridionale?
Freeride
24-01-2007, 13:23
Non essere troppo fiducioso, realisticamente aspettati al più uno slogan a caso.
:sofico:
Ciao
Federico
Ciao
Ciao
compliment per l'edit! :D
dantes76
24-01-2007, 13:26
Non ricordi che mi hai detto che sono un meridionale?
un meridionale del nord :D
PS: Ehm..quella era na battuta..ricordi vero? :mbe:
Ricordavo bene allora :O
Tu mi avevi chiesto se quel pdf conteneva la condanna per estorsione, io ti ho giustamente risposto che contiene la condanna in primo grado a 9 anni per associazione mafiosa per dell'utri, che vede imputato anche il Cinà, come si può facilmente verificare leggendo le prime pagine. :)
si vabbè, ma anche tu...ok che i processi sono molti, ma stiamo attenti alla cronologia e alle sentenze.
Se penso a D'Alema che per aver fatto il furbetto su un affitto e essersi comprato na barca da 600 milioni di lire in 15 persone, lo hanno crocifisso per anni...
Ho fatto umanamente confusione tra la sentenza definitiva per frode fiscale e false fatture e quella in primo grado per estorsione (di cui peraltro non si trovano notizie nuove, chissà se l'appello è finito, in fondo nel 2004 stava entrando in appello sono tre anni fa).
E mi sono corretto un minuto dopo, ripeto un minuto.
Se poi tu sei infallibile, va bene.
Ma non mi tirare in ballo la crocifissione di d'alema per una barca, che non è nè un reato nè un processo, ed è stata condotta da persone in mala fede.
Ciao
Ciao
compliment per l'edit! :D
Mi sono convinto che era meglio non infierire.... :Prrr:
Ciao
Ciao
Federico
Per confermare quello che è stato detto cito wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_dell'Utri#False_fatture_e_frode_fiscale
False fatture e frode fiscale
È stato condannato in via definitiva a Torino, a due anni e tre mesi di reclusione (patteggiando la pena ed usufruendo dello sconto di pena pari ad un terzo) per false fatture e frode fiscale.
Tentata estorsione
È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese anche lui).
Concorso esterno in associazione mafiosa
www.narcomafie.it/sentenza_dellutri.pdf
* Le indagini iniziano nel 1994 con le prime rivelazioni che confluiscono nel fascicolo 6031/94 della Procura di Palermo.
* Il 9 maggio 1997 il gip di Palermo rinvia a giudizio Dell'Utri, e il processo inizia il 5 novembre dello stesso anno.
* In data 11 dicembre 2004, il tribunale di Palermo, ha condannato Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e il risarcimento dei danni (per un totale di 70.000 euro) alle parti civili, il Comune e la Provincia di Palermo.
Greggio mi deludi, un pregiudicato nella CDL non fa notizia. :read: :mbe:
Greggio mi deludi, un pregiudicato nella CDL non fa notizia. :read: :mbe:
Tra l'altro credo che sia uno dei requisiti fondamentali per essere eletto in parlamento..
Tra l'altro credo che sia uno dei requisiti fondamentali per essere eletto in parlamento..
soprattutto in certi partiti (per primo FI), le condanne fanno curriculum purtroppo..
Specialmente per i reati finanziari, nel mondo politico non c'è percezione di quanto siano e possano essere dannosi per la collettività.
soprattutto in certi partiti (per primo FI), le condanne fanno curriculum purtroppo..
Specialmente per i reati finanziari, nel mondo politico non c'è percezione di quanto siano e possano essere dannosi per la collettività.
Mah, piu che altro alla classe politica interessa il potere, l'interesse per la collettività è sempre molto relativo
Mah, piu che altro alla classe politica interessa il potere, l'interesse per la collettività è sempre molto relativo
appunto...
proprio per questo i reati finanziari fanno curriculum e si è fatta prima la ex-cirielli poi l'indulto.
gigio2005
24-01-2007, 14:36
Tra l'altro credo che sia uno dei requisiti fondamentali per essere eletto in parlamento..
:sbonk:
Purtroppo la politica la fanno gli uomini e non le ideologie.
Le mele marce ci sono dappertutto, solo che in FI ce ne sono decisamente di più.
Mah, piu che altro alla classe politica interessa il potere, l'interesse per la collettività è sempre molto relativo
Infatti il 90% sono reati fatti per arricchirsi personalmente, cosa che va in contrasto con l'etimologia stessa delle parole democrazia e repubblica.
Magari.....
Facciamo finta di scandalizzarci quando un dittatorello di un qualsiasi paese sale al potere e fa di tutto per arricchirsi e qua da noi abbiamo una classe politica formata da pluri-indagati, pluri-pre-giudicati, condannati con sentenze dal 1° al 1.000.000 grado + sentenza di cassazione e corte costituzionale + scomunica Papale.
Non dico niente, ma in un qualsiasi paese minimamente civilizzato, questa gente non potrebbe nemmeno fare un concorso per il posto da bidello nella scuola pubblica e qua da noi invece governa il paese........
Detto questo credo non ci sia niente da aggiungere.
Quello che mi fa schifo è che la gente non prova schifo .
Anestetizzati , indolenti , pressapochisti , disinformati , ignoranti , conniventi o semplicemente menefreghisti , stiamo diventando insensibili a certe schifezze , come chi , a forza di vivere in un porcile , non fa più caso all' odore di fogna che ammorba l' aria attorno a lui , guarda "Porta a Porta" e si autoconvince pure che Vespa è un giornalista .
Per un po' di tempo , nei primi anni '90 , è sembrato che potesse arrivare una ventata di aria fresca , poi è bastato spegnere i riflettori e la gente si è dimenticata tutto .
L' Italia è serva di natura , l' Italia è quella che insultava Masaniello il giorno dopo averlo portato in trionfo .
Lucrezio
24-01-2007, 15:58
Uff... ci saranno altri 1000 thread uguali, comunque lascio la decisione a nomeutente.
nomeutente
24-01-2007, 16:05
Uff... ci saranno altri 1000 thread uguali, comunque lascio la decisione a nomeutente.
Visto che il 3d speculare l'hai chiuso un paio di ore fa (ma era stato aperto prima) penso che nessuno ci accuserà di violazione della par condicio se chiudiamo anche questo :D
Comunque
Maroni: condannato in 3° grado per resistenza a pubblico ufficiale. Caruso solo in primo grado, quindi Maroni è 3 volte peggio di Caruso :O :cool: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.