View Full Version : Windows Vista: condivisione file e sincronizzazione
Redazione di Hardware Upg
24-01-2007, 11:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1643/windows-vista-condivisione-file-e-sincronizzazione_index.html
Windows Vista introduce novità in merito all'utilizzo di un pc in rete: le opzioni di sincronizzazione sono numerose e prevedono l'utilizzo di palmari, smartphone o player multimediali. E' possibile sincronizzare il pc per avere a disposizione files anche offline o condividere applicazioni in tempo reale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sono curioso di provarlo..
Per ora sincronizzo il cell con win mobile usando activesync e devo dire che funziona bene.
Vero però che se si presenta un problema hai le chiappe per terra..
zero strumenti, zero opzioni...
Per il media player invece sono piuttosto scettico.. non mi è mai piaciuto e ho sempre preferito programmi alternativi!
supermarchino
24-01-2007, 11:57
Belline le finestre... sembra Beryl...
E le icone... identiche identiche a NuoveXT che ho da un anno e qualcosa sulla linux box, molto carine.
Il font poi, dovrebbe essere Vista Sans. Ricorda il Lucida Grande della Apple. :asd:
mauriziofa
24-01-2007, 11:59
Questa è una delle parti realmente innovative di Vista, saranno anche poche ma la possibilità di avere già integrato il tool della connessione al mobile senza Active Sync che si avvia sempre alla partenza del pc e ti porta via risorse anche quando non hai il pda collegato è ottima.
Lo so che poi con il tool msconfig.exe puoi rimuovere la partenza automatica dell'Active Sync ma il 90% degli utenti manco sa cos'è quindi nell'ottica pc---> utente che non lo sa usare al 100% va bene.
E' ottima anche la sincronizzazione che per la verità in Winxp con gli strumenti standard dell'os non è niente di che. Certo installadno tool appositi migliora anche in xp, ma il fatto che sia di default è sempre meglio.
Per il meeting space lo trovo davvero utile.
E ti pareva che non iniziava con una trollata...
supermarchino
24-01-2007, 12:00
E ti pareva che non iniziava con una trollata...
No, dai, è solo il secondo post... :asd:
E ti pareva che non iniziava con una trollata...
Non mi sembrava una trollata, bensì una constatazione del tutto oggettiva. Tu non credi?
supermarchino
24-01-2007, 12:19
Non mi sembrava una trollata, bensì una constatazione del tutto oggettiva. Tu non credi?
In effetti le recensioni sui contenuti e sulle funzionalità dovrebbero essere fatte in stile Windows Classic, non in Aero, così da non distrarre con tutta quella grafica attraente. Altrimenti anche lo stile dell'interfaccia diviene oggetto di valutazione.
Oppure sorge il pensiero che tutto questo sfoggio di Aero, come qui (del tutto gratuito)
http://www.hwupgrade.it/news/software/aggiungi-il-gps-a-google-earth_19879.html
voglia ottenere anche il collaterale scopo di accendere il desiderio dei lettori, in modo che corrano all'acquisto della Ultimate... :asd:
Belline le finestre... sembra Beryl...
Che guardacaso, è uscito una vita dopo quelle finestre che ci sono dal 2003 nelle prime leaked di Vista... :asd:
Dai ragazzi :rolleyes:
Non mi sembrava una trollata, bensì una constatazione del tutto oggettiva. Tu non credi?
No, non lo credo, e non mi sembra il topic in cui discuterne (cmq prima di me hanno risposto).
Non mi sembrava una trollata, bensì una constatazione del tutto oggettiva. Tu non credi?
Affatto, perché in questo articolo si analizza una caratteristica di Vista e quindi di quello si parla, eventualmente anche di programmi simili di terze parti, ma sempre su piattaforma Windows. Il volere a tutti i costi tirare in ballo Linux e/o Mac per sminuire altri software equivale a essere TROLL!
Per rimanere in-topic: tutto sta a provarlo, magari torna utile in molte occasioni. Per quanto riguarda il Media Player nemmeno io lo utilizzo molto, preferisco altri software.
magilvia
24-01-2007, 14:10
Questa è una delle parti realmente innovative di Vista, saranno anche poche ma la possibilità di avere già integrato il tool della connessione al mobile senza Active Sync che si avvia sempre alla partenza del pc e ti porta via risorse anche quando non hai il pda collegato è ottima.
Scusa ma dire che hai il tool per la connessione integrato vuol dire che il programma funziona sempre e ti ciuccia risorse come se avessi l'active sync sempre attivo ma peggio perchè l'active sync lo puoi chiedere, questo no...
Nelle pagine seguenti approfondiremo la conoscenza di questi sistemi e valuteremo anche le opzioni di condivizione offerte dal nuovo sistema:...cut...
ops
supermarchino
24-01-2007, 14:14
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
essere TROLL!
Addirittura essere TROLL neanche fare il TROLL... :asd:
Quanta acrimonia ed emotività... maybe you should get a life... :asd:
finalmente sparisce quel fastidioso activesync...
cavolo su 3 volte che collegavo il palmare, 2 si lamentava di qualche cosa.. e i menu striminziti non aiutavano di certo..
ben venga questo..
Addirittura essere TROLL neanche fare il TROLL... :asd:
Quanta acrimonia ed emotività... maybe you should get a life... :asd:
Qua c'è gente che appena gli tocchi il suo giochetto s'incazza manco avessero toccato il culo della loro morosa :asd:
Già tifare per una squadra di calcio è da pirla, ma per un'azienda è ridicolo, sia essa M$ o Apple, Nvidia o Ati ... :asd:
[e cmq una squadra di calcio E' una azienda, quindi si rientra nel medesimo campo di pirlosità :asd: ]
Non è neanche finita la prima pagina è abbiamo già 4 ammoniti:
- dias
- supermarchino
- str4tos
- prova
Complimenti vivissimi a chi posta off-topic e a chi rimprovera di essere off-topic continuando così l'off-topic (tralasciando le polemiche personali, che dovreste tralasciare anche voi).
Non avete idea di quanto siano comodi quei tools. Io uso active sinc per sincronizzare il palmare/cellulare e funziona abbastanza bene, ma come ha già scritto qualcuno, non appena succede un problema è un casino. Prima di active sync (quindi quando non avevo un winmobile) mi dovevo preoccupare di salvare contatti, email , messaggi, giochi, musica, foto manualmente. Ora mi sento "sicuro", basta che accendo il bluetooth e fa tutto da solo.
Sembra una pubblicità progresso ma è la realta :) è uno dei motivi per i quali sono conento anche di winmobile.
Non vedo l'ora di provare questo nuovo coso, magari mi comprerò anche un Vista.
E per i trollazzi smanettoni, badate a giocare con linux che semplifica la vita, è gratis, e offre grandi possibilità di business
ciao
Magnagati
24-01-2007, 17:00
installato oggi, arrivato assieme all'action pack. solo vista e ie mi ciucciano più di 600 mb di memoria!
installato oggi, arrivato assieme all'action pack. solo vista e ie mi ciucciano più di 600 mb di memoria!
Bhe, si sapeva. Anche a me "non piace" sVista, ma prima o poi (i videogiocatori come me in primis) dovremo adattarci, quindi.. :(
Trovo vagamente interessante il meeting space. Vagamente per una serie di considerazioni.
1) autenticazione. I dati dovranno passare criptati (si spera), con conseguente calo di performance, specialmente percepibile sui software grossi;
2) stessa rete. Stessa rete fisica o si può fregare con VPN? Remotamente il problema 1) si sente ancora di più, vedasi gli effetti di ssh -X;
3) reliability. Se deve essere orientato a produttività, va bene per un lavoro occasionale, ma non è gestibile a lungo termine. Se due persone devono lavorare sullo stesso software sarà più efficiente averne due copie;
4) sicurezza: se si parla di un software licenziato, e c'è una licenza sola per il software e lo usano in N tramite meeting space, come si mette la questione?
5) liability: se uno ha un software e lo condivide con un altro, e quest'altro causa danni, di chi è la responsabilità?
Mi sembrano cinque dubbi abbastanza grossini, decisamente da chiarire prima di mettere in uso un programma del genere.
Per il resto non trovo assolutamente alcun interesse. Anzi sinceramente speravo di vedere un tool di sincronizzazione generico piuttosto efficiente, non solo con PDA con Windows CE. Tipo iSync di Apple, per capirci, ma dalla rapida scorsa che ho dato non ne vedo traccia.
Sarà...ma io di veramente nuovo in questo vista ci ho "visto"...poco. La condivisione dei programmi c'era anche in netmeeting anche se non è mai stata sbandierata ai 4 venti, la sincronizzazione con un palmare non mi pare un'esigenza di tutti...anzi, per me bastava un'ottimo programma ad hoc. Il fatto poi di poter lavorare su file off-line non mi pare una grande idea, immaginatevi la mole di dati che dovrà contenere in mirroring...Insomma,ancora non ho trovato un vero motivo per spendere oltre 200 euro per la versione OEM di vista ultimate (la home non la considero neanche data l'assenza di aero).
essential__60
24-01-2007, 19:46
Microsoft Windows Vista Home Premium 32BIT, 1PK ITA OEM
€ 115,90 iva inclusa
Solo nella basic manca Aero
Se le cose non le sai "salle"
:D :D
MenageZero
24-01-2007, 21:30
In effetti le recensioni sui contenuti e sulle funzionalità dovrebbero essere fatte in stile Windows Classic, non in Aero, così da non distrarre con tutta quella grafica attraente. Altrimenti anche lo stile dell'interfaccia diviene oggetto di valutazione.
Oppure sorge il pensiero che tutto questo sfoggio di Aero, come qui (del tutto gratuito)
http://www.hwupgrade.it/news/software/aggiungi-il-gps-a-google-earth_19879.html
voglia ottenere anche il collaterale scopo di accendere il desiderio dei lettori, in modo che corrano all'acquisto della Ultimate... :asd:
:mbe:
sbaglierò, ma non credo proprio che, eventualmente, hwupgrade sia il tipo di sito i cui utenti rappresentino il campione perfetto di consumatori che corrano in massa a spendere centinaia di euro per qualche dettaglio estetico...
e anche alla luce di ciò (anche, non che debba essere l'unica ragione), la velata ma non troppo "accusa di pubblicità subliminale" che fai al recensore, mi sembra alquanto arbitraria e intrinsecamente debole
Gr8Wings
25-01-2007, 10:14
Di sicuro non mi fido di far gestire i miei files a questo cruscotto di "sincronia" ... meglio usare programmi ad hoc. :D
Per il resto è evidente che Vista si rivolge sempre più a tutta la pletora di utenti che NON capisce una ceppa di come funziona il PC, vuole solo premere "OK", "Continua" , ecc... in una finestrella colorata.
Con queste "funzionalità" sempre più integrate e automatiche, questo tipo di utenti saranno sempre più ignoranti di come funziona il PC, perderanno di vista (appunto ...) ogni concetto relativo ai filesystem, ecc. e saranno sempre più in balìa di Windowz. :muro:
Per questo motivo preferisco un OS meno pervasivo, in cui tante cose si automatizzano solo attraverso programmi ad hoc (per esempio Syncback, che è open source) in cui le "regole" le stabilisco io e non Bill. :mbe:
Mi trovo in totale accordo con Gurret... Ci sono dei punti che mi fanno un po rabbrividire. Non che non mi piaccia l'idea di semplificarmi la vita, ma proprio non vad od'accordo con il concetto di "sincronizzare due apparecchi".
Il massimo della comodità per me è poter usare un qualunque oggetto rimovibile come fosse un disco e buttarci su ciò che mi occorre: progetti, disegni, testi. A dispetto della tecnologia e del mio essere nerd, mi ostino a tenere gli appuntamenti e la rubrica su carta, al massimo sul telefono.
Un'altra cosa mi incupisce... Vista la piega che stanno prendendo le cose, a quando la sincronizzazione di sole periferiche dotate di chip fritz? Mi spiego...
Una volta abituati gli utenti a questo sistema "automatico" quanto ci vorrà a convincerli della necessità di buttare il vecchio palmare-cellulare-lettore musicale per dotarsi di un nuovo apparecchio con un adesivo recante la dicitura "fatto per vista"?
Credo che le novità di un sistema che esce a distanza di 6 anni dal precedente che piglia un monte di spazio, che costa parecchio, debbano essere necessariamente più sull'efficienza e la sicurezza, piuttosto che sull'automazione di procedure stupide.
Non riesco ad immaginare altro che il tool per la pulizia del desktop come termine di confronto. Ed è una delle prime cose da rimuovere appena installato il sistema.
Mi sbaglierò ma mi sembra che buona parte delle funzionalità offerte da Windows Meeting Space (come la condivizione dei file, del desktop o dei programmi) siano già fruibili da quel dì con NetMeeting 3.0, in dotazione al SO di Microsoft da parecchi anni.
Purtroppo (per motivi che ancora mi sfuggono) è sempre stato sottovalutato, anche per la semplice messaggistica locale o remota.
E' stato addirituttura tolto dal menù dei programmi (ragioni politiche per diffondere l'MSN Messenger?) e, considerato che ce l'hanno tutti ed è gratis....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.