PDA

View Full Version : Matrox annuncia Extio F1220


Redazione di Hardware Upg
24-01-2007, 10:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/19898.html

Matrox Graphics ha annunciato un nuovo modello di Remote Graphics Unit, che consente di utilizzare periferiche quali monitor e tastiera lontani da dove si trova il sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
24-01-2007, 10:40
Un cavo ottico con una banda enorme per consentire il passaggio di tutti i segnali audio, video e dati..
Davvero un'ottima idea!

Con questo sistema (e magari qualche miglioria ancora) si completa l'idea del pc "centrale" che ospita tutti i pc virtuali degli utenti

Immagino un macchina multicore di domani, con enormi quantità di ram e dischi in catena raid (esattamente come un server ma con in più una elevata potenza grafica) che ospita tutti i pc virtuali degli utenti, i quali possono accedervi da diversi terminali sparsi per casa e collegati alla macchina centrale tramite una tecnologia simile.

Non vedo l'ora! :D

gianly1985
24-01-2007, 10:40
Immaginate un pc con cpu e gpu super overclockate raffreddate da ventolone rumorose come elicotteri e voi che giocate nel silenzio più assoluto dall'altra parte della casa :D Peccato che suppongo che la gpu usata sia quella integrata nell'aggeggio e non quella del computer...

Elbryan
24-01-2007, 10:54
peccato che non sia wireless :D

Freeride
24-01-2007, 11:07
Un cavo ottico con una banda enorme per consentire il passaggio di tutti i segnali audio, video e dati..
Davvero un'ottima idea!

Con questo sistema (e magari qualche miglioria ancora) si completa l'idea del pc "centrale" che ospita tutti i pc virtuali degli utenti

Immagino un macchina multicore di domani, con enormi quantità di ram e dischi in catena raid (esattamente come un server ma con in più una elevata potenza grafica) che ospita tutti i pc virtuali degli utenti, i quali possono accedervi da diversi terminali sparsi per casa e collegati alla macchina centrale tramite una tecnologia simile.

Non vedo l'ora! :D

Si ritorna ai mainframe degli anni 70 praticamente! :muro:

Gho57
24-01-2007, 11:08
Bene, posso tenere il procio overcloccato fuori sul poggiolo finalmente!

0 db yasdyasdasd

Freeride
24-01-2007, 11:09
Bisogna ammettere che alla matrox sono dei grandi, hanno saputo rinnovarsi e inventarsi nuove nicchie di mercato. Manca il videocitofono cellulare wifi e sono a posto! :D

Freeride
24-01-2007, 11:11
Bene, posso tenere il procio overcloccato fuori sul poggiolo finalmente!

0 db yasdyasdasd
Occhio a rientrare nei decibel altrimenti i condomini chiamano la asl e te lo fanno togliere come con i condizionatori rumorosi! :D

riaw
24-01-2007, 11:13
bisogna ammettere che è un buon modo per spendere 2500€+iva.

lucusta
24-01-2007, 11:27
il cavo ottico ha 200MB/s di transfer-rate (100 in up, 100 in down), e in effetti questa tecnologia non e' altro che 2 PC con remote desktop un po' particolare , avendo inserito protocolli proprietari per ieee 1394 e usb e multimonitor.
stessa cosa dovrebbe fare RD6 di Vista (tranne che per le ieee1394).

dal punto di vista puramente tecnico, con una banda full duplex da 1Gbit, il 2D e' poco piu' lento di quello che si avrebbe con la workstation che ospita il server; per il 3D o la visualizzazione di filmati ad elevati frame, dipende esclusivamente dalla CPU, in quanto, se non hanno demandato il compito alla GPU, il carico di lavoro per generare 25/30 frame a pieno schermo con il driver virtuale e' nell'ordine di potenza del quad Intel, sia server che client.

il 3D accellerato non credo sia stato implementato, quindi nessun gioco, e la visualizzazione di filmati coperti da copyright non e' effettuabile, in quanto gia' il CSS ne impediva la visione in remoto con i piu' diffusi player software.

CoreDump
24-01-2007, 11:44
Si ritorna ai mainframe degli anni 70 praticamente! :muro:

E che cè di strano ? :confused: :mbe:

Freeride
24-01-2007, 12:41
E che cè di strano ? :confused: :mbe:
Che invecedi andare avanti si va indietro!

Jacktheassassins
24-01-2007, 12:43
Si ritorna ai mainframe degli anni 70 praticamente!




e che c'e' di male????

riaw
24-01-2007, 12:49
Che invecedi andare avanti si va indietro!

ma che indietro, non diciamo fesserie....

il problema dei mainframe era che la banda del cavo di rete era pochissima, di conseguenza oltre a una finestra di terminale non riusciva a passare nulla.
ma il concetto era centrato in pieno.
se c'è banda a sufficienza per trasmettere tutti i flussi audio/video/dati, non vedo perchè non possa essere un'ottima soluzione.
pensa anche in casa, invece che prendere 3 computer che costano poco, ne prendi uno bello potente, e male che vada avrai a disposizione la stessa potenza di un computer del cavolo.
puoi centralizzare lo storage con un bel raid1, ecc.ecc.

Freeride
24-01-2007, 12:55
ma che indietro, non diciamo fesserie....

il problema dei mainframe era che la banda del cavo di rete era pochissima, di conseguenza oltre a una finestra di terminale non riusciva a passare nulla.
ma il concetto era centrato in pieno.
Mai usato una sun spark in configurazione mainframe?
Ci gira in simulatore circuitale da 2GB secondo da un computer con dentro l'equivalente di un pentium1.
Consumava 1kw, sempre.
Divede et impera.

CoreDump
24-01-2007, 13:18
Mai usato una sun spark in configurazione mainframe?
Ci gira in simulatore circuitale da 2GB secondo da un computer con dentro l'equivalente di un pentium1.
Consumava 1kw, sempre.
Divede et impera.

A parte che mi pare si scriva sparc :D in ogni caso da noi con le sparc al
massimo ci fai un pò di sviluppo sopra ( in rete tramite exceed o cygwin )
e basta, i mainfraime come li intendo io sono altri, per quanto mi riguarda
( lavoro nel campo delle telecomunicazioni ) sto parlando di sistemi a 8 o
piu cpu, con rete interna che funge da parte comunicante tra le diverse
entità all'interno della macchina stessa, con una fottio di dischi etc.etc.
per sistemi come questi la il discorso di mainframe anni 70 è ancora molto
attuale credimi :)

DooM1
24-01-2007, 13:18
Sinceramente non ritrovo l'idea del terminal server.
Io ho capito che è una... beh per capirci direi, una prolunga delle porte di interfaccia che ha il PC.
Quindi qualunque cosa venga visualizzata nel monitor, scaturita dalle Direct3D, dalle OpenGL, o dalla grafica 2D di windows... poi venga visualizzata non li, ma a distanza sul monitor collegato a questo aggeggio :D ... l'Extio.
Non è così?

ally
24-01-2007, 13:35
...soluzione estremamente di nicchia...si tratta di un desktop (relativamente) remoto accessibile da un solo utente...le limitazioni sono appunto legate al fatto che si debba fissare la postazione remota e si debba cablare il tutto...sicuramente performante ma a livello flessibilità un desktop remoto alla xp ,vnc o un x lanciato via ssh risulta decisamente vincente...

...ciao...

demon77
24-01-2007, 13:38
Che invecedi andare avanti si va indietro!

L'idea del mainframe è ottima invece, negli anni 70 c'erano una serie di problematiche che oggi sono state scavalcate alla grande, senza contare il fatto che il cosiddetto "PC" er allo stato embrionale e non serviva praticamente ad un tubo.

Oggi la banda di trasmissione dati può raggiungere dimensioni enormi (immagina di avere due fibre ottiche in parallelo invece di una.. giuso x un esempio!)

Tieni conto che il passaggio allo sviluppo multicore tende a rendere disponibilie un'enorme potenza sepre più difficilmente sfruttabile dal singolo utente.

Tieni conto di come la virtualizzazione si stia rivelando una carta vincente sotto tutti i punti di vista: portabilità, gestione, comodità, versatilità.

Da ultimo credo che sia anche vantaggiosa dal punto di vista economico e soprattutto per il consumo energetico:
Il mainframe con processore sparc è roba vecchia!
I mainframe delle prossime generazioni avranno 16.. 32.. 64.. core e srà il sitema ad accendere solo quelli necessari alle esigenze del momento: dall'ascolto di un mp3 alle dieci sessioni di gioco in contemporanea!

riaw
24-01-2007, 13:49
L'idea del mainframe è ottima invece, negli anni 70 c'erano una serie di problematiche che oggi sono state scavalcate alla grande, senza contare il fatto che il cosiddetto "PC" er allo stato embrionale e non serviva praticamente ad un tubo.

Oggi la banda di trasmissione dati può raggiungere dimensioni enormi (immagina di avere due fibre ottiche in parallelo invece di una.. giuso x un esempio!)

Tieni conto che il passaggio allo sviluppo multicore tende a rendere disponibilie un'enorme potenza sepre più difficilmente sfruttabile dal singolo utente.

Tieni conto di come la virtualizzazione si stia rivelando una carta vincente sotto tutti i punti di vista: portabilità, gestione, comodità, versatilità.

Da ultimo credo che sia anche vantaggiosa dal punto di vista economico e soprattutto per il consumo energetico:
Il mainframe con processore sparc è roba vecchia!
I mainframe delle prossime generazioni avranno 16.. 32.. 64.. core e srà il sitema ad accendere solo quelli necessari alle esigenze del momento: dall'ascolto di un mp3 alle dieci sessioni di gioco in contemporanea!

esatto, immagina un'azienda di piccolo calibro: 1 server + 10 desktop.
è un ambiente dove il server in genere immagazzina dati, non è che svolge operazioni gravose. l'unica è il backup, che generalmente viene fatto di notte.

bon, ora prendi un server con 2 xeon quadricore, 4 giga di ram, e un sottosistema dischi da 4 dischi 250 in raid5.
se sviluppata bene, questa tecnologia può permettere a quella piccola azienda di mettere a disposizione dei 10 utenti 10 sistemi di media potenza, questo contando che i 10 utenti stiano usando in maniera pesante la potenza a loro disposizione.
contando 5 accessi simultanei, avrebbero a disposizione ciascuno uno xeon dualcore, 1 giga di ram, e un sottosistema dischi in raid5 e un'alimentatore ridondato.

hai detto nulla......

un server del genere ha un costo indicativo di 4K-4.5K euro, spalmato su 10 postazioni fanno 400€ a computer, ma imho su un sistema del genere potrebbero starci sopra anche 15 o 20 postazioni se non di più, e la spesa scala.

non vedere i vantaggi di una tecnologia come questa è da miopi. l'importante è applicarla bene.

Freeride
24-01-2007, 13:53
A parte che mi pare si scriva sparc :D in ogni caso da noi con le sparc al
massimo ci fai un pò di sviluppo sopra ( in rete tramite exceed o cygwin )
e basta, i mainfraime come li intendo io sono altri, per quanto mi riguarda
( lavoro nel campo delle telecomunicazioni ) sto parlando di sistemi a 8 o
piu cpu, con rete interna che funge da parte comunicante tra le diverse
entità all'interno della macchina stessa, con una fottio di dischi etc.etc.
per sistemi come questi la il discorso di mainframe anni 70 è ancora molto
attuale credimi :)
Confermo sparc.
Esatto, niente cygwin, vai di bash come fosse in locale, usi proprio l'elaborazione del mainframe remoto e il soft e i programmi risiedono e girano sul mainframe.

uvz
24-01-2007, 14:39
Se un prodotto viene riportato in una notizia di hwupgrade questo non significa per forza che sia rivolto al mercato casalingo.
Scrivo questo perchè molti di voi commentavano paragodandolo a un server in casa per gestire più computer.

ulk
24-01-2007, 18:14
Ma solo io penso che Matrox stia sfornando del gran pattume??... :mbe:

riaw
24-01-2007, 18:30
Se un prodotto viene riportato in una notizia di hwupgrade questo non significa per forza che sia rivolto al mercato casalingo.
Scrivo questo perchè molti di voi commentavano paragodandolo a un server in casa per gestire più computer.

a parte il fatto che un server di casa utilizzabile da più pc non è affatto uno scenario da escludere, mi sembra ovvio che una scheda da 3000 euro non sia rivolta al mercato casalingo :)

Ma solo io penso che Matrox stia sfornando del gran pattume??... :mbe:

se sei solo tu non lo so, ma matrox sta sfornando tutto tranne che gran pattume.

ha scelto intelligentemente di ritirarsi dal mercato "di massa", dove l'utile era poco e la concorrenza enorme, e si è dedicata allo sviluppo di suluzioni business e di nicchia, dove sforna ottimi prodotti, come anche la epica.

ulk
24-01-2007, 18:43
ha scelto intelligentemente di ritirarsi dal mercato "di massa", dove l'utile era poco e la concorrenza enorme,

Ha scelto pèrchè non riusciva a competere non riusciva ad investire ovvero il preobitorio delle aziende in fallimento..


e si è dedicata allo sviluppo di suluzioni business e di nicchia, dove sforna ottimi prodotti, come anche la epica.

Prodotti di nicchia ad alto prezzo durano poco in un mercato come quello dell'elettronica chi conpra hardware per aziende non è la stessa clientela che compra Ferrari e compagnia ovvero guarda il rapporto qualità/prezzo.

riaw
24-01-2007, 19:03
Ha scelto pèrchè non riusciva a competere non riusciva ad investire ovvero il preobitorio delle aziende in fallimento..

fino alla g400 il prodotto era ottimo e competitivo.
sicuramente dopo la g400 non è più riuscita ad essere competitiva, ma non è stato il solo motivo, imho è stata anche una scelta.


Prodotti di nicchia ad alto prezzo durano poco in un mercato come quello dell'elettronica chi conpra hardware per aziende non è la stessa clientela che compra Ferrari e compagnia ovvero guarda il rapporto qualità/prezzo.

dipende.
quando hai una esigenza, e l'unica ditta che produce un prodotto che soddisfa quella tua esigenza, lo compri. non esiste rapporto qualità/prezzo perchè non esiste concorrenza.
esempi ne sono la epica, il dual (o triple) head2go, la extio, ecc.ecc.
non ci sono prodotti simili di altri produttori, e l'unica soluzione la propone matrox.

evildark
25-01-2007, 13:49
ma che indietro, non diciamo fesserie....

il problema dei mainframe era che la banda del cavo di rete era pochissima, di conseguenza oltre a una finestra di terminale non riusciva a passare nulla.
ma il concetto era centrato in pieno.
se c'è banda a sufficienza per trasmettere tutti i flussi audio/video/dati, non vedo perchè non possa essere un'ottima soluzione.
pensa anche in casa, invece che prendere 3 computer che costano poco, ne prendi uno bello potente, e male che vada avrai a disposizione la stessa potenza di un computer del cavolo.
puoi centralizzare lo storage con un bel raid1, ecc.ecc.

e secondo te ziobill per quale motivo ha presentato WINDOWS HOME SERVER?...
hanno ragione a dire che è un'idea degli anni 70. oramai non esiste più il concetto di mainframe. il concetto di Personal Computer è ben più ampio... un computer o piu' rappresentano l'individuo stesso... nell'ambito lavorativo con una rete in dominio e sharepoint, viene mantenuta traccia di ogni modifica di ogni utente fatta ad un'area di lavoro...
con un mainframe non sarebbe possibile e non sarebbe neanche possibile lavorare in simultanea sullo stesso file... o sentire lo stesso mp3, o vedere lo stesso film (a meno che non vengano lanciati più applicativi multimediali contemporaneamente...

evildark
25-01-2007, 13:52
il mainframe va bene solo nell'ipotesi di immissione dati in un database...

ma con i costi che oggi hanno i PC (con 249€ su 'dell' un'azienda si compra un pc) conviene più una rete in dominio che un mainframe e terminali stupidi, mettici 'vista' sui client e non hai manco più bisogno di un tecnico per la manutenzione... :)

uvz
26-01-2007, 14:50
La cosa più stupida che si possa fare è usare un terminale stupido.

Non sono così tecnico come voi ma ne ho visto in vari uffici comunali, provinciali. A parte il parastatalismo che li gestiva, ma se c'era un pò da fare (per il server) era lento anche soltanto immettere testo in una casella.

Con la megapotenza dei personal computer di oggi e il loro bassissimo prezzo, usare un sistema centralizzato per fare tutto non ha senso.
Perchè mai devo sempre far affidamento a qualcuno di "esterno" per fare qualsiasi cazzata quanto basta un niente per gestire testi, fogli di calcolo e tantissime altre cose tutte dentro il tower ai miei piedi? Ha un problema il server, tutti hanno un problema; c'è un problema su una linea dati, tanti hanno un problema; c'è traffico sulla linea, a quanti si riperquote questo traffico?

Se avete un'azienda da gestire e avete veramente pochi soldi a dispozione, compratevi uno stock di computer di marca usati. Si trovani degli ottimi IBM in giro.

riaw
26-01-2007, 15:02
La cosa più stupida che si possa fare è usare un terminale stupido.

no no esiste di molto peggio.


Non sono così tecnico come voi ma ne ho visto in vari uffici comunali, provinciali. A parte il parastatalismo che li gestiva, ma se c'era un pò da fare (per il server) era lento anche soltanto immettere testo in una casella.

centralizzare tutte le operazioni ha lo svantaggio che se il server è sottodimensionato tutti fanno le cose lentamente.
quello che hai appena detto ne è un esempio.


Con la megapotenza dei personal computer di oggi e il loro bassissimo prezzo, usare un sistema centralizzato per fare tutto non ha senso.
Perchè mai devo sempre far affidamento a qualcuno di "esterno" per fare qualsiasi cazzata quanto basta un niente per gestire testi, fogli di calcolo e tantissime altre cose tutte dentro il tower ai miei piedi?


il lavoro lo si fa anche con carta e penna, se è per questo.
farlo con un computer rende il tutto più veloce.
farlo con 4xeon a 4core ciascuno e un sottosistema di dischi in raid5 rende tutto ancora più veloce.


Ha un problema il server, tutti hanno un problema;

certo, se il server è pensato da cani si...


c'è un problema su una linea dati, tanti hanno un problema;
c'è traffico sulla linea, a quanti si riperquote questo traffico?

stesso discorso per l'infrastruttura...


Se avete un'azienda da gestire e avete veramente pochi soldi a dispozione, compratevi uno stock di computer di marca usati. Si trovani degli ottimi IBM in giro.

se un'azienda ha pochi soldi sicuramente non gli interessa un sistema centralizzato :)