PDA

View Full Version : An inconvenient truth - Una scomoda verita'


elect
23-01-2007, 22:06
http://i29.photobucket.com/albums/c265/electITA/an_inconvenient_truth.jpg


"
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine e stanno per portare il conto da pagare - cambiamenti climatici, diminuzione delle risorse & Co - al nostro tavolo

Buona settimana e buona visione, M.

www.climatecrisis.net/

http://www.imdb.com/title/tt0497116/

http://www.rottentomatoes.com/m/inconvenient_truth/
"

drakend
23-01-2007, 22:30
Non ho capito perché aumentare il termostato di due gradi in estate...
EDIT Ah giusto in estate tiene freddo... è tardi e sono stordito pardon. :D

Lucrezio
24-01-2007, 00:20
Mi sembra un'iniziativa lodevole ;)
Per chi volesse saperne di più sull'effetto serra e sul riscaldamento globale, si può consultare questo pdf:
http://perseo.dcci.unipi.it/corsi/ambi02.pdf (da pagina 49 in poi)
Eventualmente l'intero capitolo è molto interessante, così come lo sono gli altri, disponibili presso
http://perseo.dcci.unipi.it/corsi/note.html
(note del corso di chimica ambientale)
;)
Inoltre sono sempre disponibilie per chiarimenti (meglio in scienze e tecnica!)

Freeride
24-01-2007, 00:44
Mi sembrano i 40 consigli per migliorare l'efficienza che girano su scienza e tecnica.

giannola
24-01-2007, 07:07
http://i29.photobucket.com/albums/c265/electITA/an_inconvenient_truth.jpg


"
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine e stanno per portare il conto da pagare - cambiamenti climatici, diminuzione delle risorse & Co - al nostro tavolo

Buona settimana e buona visione, M.

www.climatecrisis.net/

http://www.imdb.com/title/tt0497116/

http://www.rottentomatoes.com/m/inconvenient_truth/
"

1. cambia la luce : fatto (tutte a risparmio energetico)
2. fai a meno dell'auto : fatto (la uso praticamente una volta a settimana)
3. Ricicla : fatto (ammesso che l'ente nettezza urbana poi li ricicli veramente)
4. controlla le gomme : fatto
5. Risparmia l'acqua calda : fatto (direi risparmia l'acqua in genere, fatto anche quello)
6. Evita grandi imballaggi : fatto (anzi mai fatto un grande imballaggio).
7. Regola il termostato di casa : fatto (non ho un termostato, ma due stufette on demand che saranno accese si e no per 10 giorni all'anno)
8. Pianta un albero : fatto (e anche più di uno, fico, pesco, albicocco)
9. Prendi parte al progetto : mi spiace non ho tempo
10. vai al cinema a vedere il film "eccetera" : ecco lo sapevo era solo un modo per fare quattrini al cinema.

Dunque io tutte le cose citate le ho fatte e non penso di essere il solo ma nn mi pare che il clima stia migliorando, ammesso che si capisca cosa voglia dire questo. :mbe:

Anche questa è una scomoda verità.

Fil9998
24-01-2007, 08:20
1. cambia la luce : fatto (tutte a risparmio energetico)
2. fai a meno dell'auto : fatto (la uso praticamente una volta a settimana)
3. Ricicla : fatto (ammesso che l'ente nettezza urbana poi li ricicli veramente)
4. controlla le gomme : fatto
5. Risparmia l'acqua calda : fatto (direi risparmia l'acqua in genere, fatto anche quello)
6. Evita grandi imballaggi : fatto (anzi mai fatto un grande imballaggio).
7. Regola il termostato di casa : fatto (non ho un termostato, ma due stufette on demand che saranno accese si e no per 10 giorni all'anno)
8. Pianta un albero : fatto (e anche più di uno, fico, pesco, albicocco)
9. Prendi parte al progetto : mi spiace non ho tempo
10. vai al cinema a vedere il film "eccetera" : ecco lo sapevo era solo un modo per fare quattrini al cinema.

Dunque io tutte le cose citate le ho fatte e non penso di essere il solo ma nn mi pare che il clima stia migliorando, ammesso che si capisca cosa voglia dire questo. :mbe:

Anche questa è una scomoda verità.







sai... bisognerebbe fermare navi, aerei, camion, industrie...

tu col tuo scaldabagno... incidi come un cazzo in confronto a questi.

ciononostante OGNUNO DEVE FARE QUEL CHE HAI FATTO TU.

sennò è peggio ancora.

Ziosilvio
24-01-2007, 08:56
10. vai al cinema a vedere il film "eccetera" : ecco lo sapevo era solo un modo per fare quattrini al cinema.
Allora non sono l'unico a cui era sembrato :spam:

Tanto più che 'ste cose si dovrebbero sapere da almeno una decina d'anni... ne parlava anche il giornalino del WWF quando ero bambino (e ho le mie belle primavere alle spalle).

franklar
24-01-2007, 09:33
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine e stanno per portare il conto da pagare - cambiamenti climatici, diminuzione delle risorse & Co - al nostro tavolo


E' la cosa più importante, eppoi se se ne è reso conto anche Georgino... :D

giannola
24-01-2007, 09:36
sai... bisognerebbe fermare navi, aerei, camion, industrie...

senza polemica, e magari riprendere a cacciare per mangiare e farsi le pelli per coprirsi una volta che non produciamo e non trasportiamo più niente. :(

tu col tuo scaldabagno... incidi come un cazzo in confronto a questi.

Per inciso anche in una scala dei proprietari di scaldabagni incido un caxxo visto che lo accendo per due - tre ore prima di farmi la doccia. :D

ciononostante OGNUNO DEVE FARE QUEL CHE HAI FATTO TU.


non credo cmq che sia questa la strada.
Penso piuttosto a trovare nuove forme di energia non in contrasto con l'ambiente o applicare quelle già scoperte.
A esempio il bioetanolo usato dall'80% degli automobilisti brasiliani, che si ricava dalla canna da zucchero. ;)


sennò è peggio ancora.
lo dico sempre "al peggio non c'è mai fine" :)

Ziosilvio
24-01-2007, 09:37
http://www.rottentomatoes.com/m/inconvenient_truth/
Vengo adesso da lì, dove ho scoperto che il regista è Al Gore.
Sì, Al Gore, il politico statunitense.

E dove ho trovato questa recensione (http://www.7mpictures.com/inside/reviews/aninconvenienttruth_review.htm) che mi permetto di tradurre.

--------

C'era una volta in cui credevo che nessun altro cineasta nella storia americana sarebbe stato considerato più partigiano di Michael Moore. Tutto è cambiato quando ho sentito dire che Al Gore stava facendo uscire questo film.

"Una scomoda verità" è la reclame da 100 minuti della campagna di Al Gore, che sonda le acque per portare un altro affondo alla presidenza nel 2008. (Oh, certo, lui dice che non lo farà, ma quando è stata l'ultima volta che avete sentito un politico dire la verità?)

A quanto pare, Gore è stato in viaggio intorno al mondo negli ultimi quindici anni, esibendo una presentazione PowerPoint sul riscalamento globale a chiunque lo stesse a sentire. E che non abbiano detto a se stessi, "Ehi, perché non facciamo un film di questa presentazione PowerPoint." Dopotutto, sappiamo quanto può essere efficace PowerPoint.

"Una scomoda verità" fa avanti e indietro tra spezzoni di Gore che presenta il suo PowerPoint sul riscaldamento globale e spezzoni che offrono questo paffuto ex VIP come il salvatore del mondo. Il messaggio è chiaro: Se non facciamo arrivare al più presto Gore alla Casa Bianca, le calotte ghiacciate polari fonderanno, le correnti acquatiche e aeree globali cambieranno e il mondo comincerà a cadere letteralmente a pezzi.

C'è qualcuno là fuori che crede che "Una scomoda verità" non sia un film politico? Gore prova a dire di no, ma noi sappiamo che lo è, specialmente quando i titoli di coda invitano gli spettatori a incoraggiare tutti i loro conoscenti a vedere questo film e a votare per candidati amici dell'ambiente.

Guardate, se pensate che Al Gore sia un gigione, e che quello che ha da dire sul riscaldamento globale sia un mucchio di cavolate, allora odierete questo film. Ma se vi piace la persona e siete d'accordo con lui politicamente, allora lo amerete. Il film lo rende un martire più grande e un salvatore migliore di Gesù Cristo in persona.

La maggior parte degli spezzoni di Gore lo mostrano in silenziosa contemplazione, oppure mentre sviolina la sua presentazione PowerPoint---il che è eccitante quasi quanto guardare la presentazione vera.

Anche se stimassi Al Gore, avrei dei problemi a digerire questo film, che è completamente sbilanciato, partigiano e carico di argomenti "lancio il sasso e nascondo la mano". Avrei potuto sopportare più scienza vera e meno Al Gore.

Gore si dà la zappa sui piedi semplificando tutto troppo. Non fornisce mai alcuna vera scienza dietro le sue teorie. Piuttosto, dice che è troppo complicata e poi butta sullo schermo un grafico e lo definisce verità da Vangelo. La realtà dietro il riscaldamento globale è che (contrariamente a quello che dice Gore) c'è dibattito nella comunità scientifica, in particolare con le persone nel campo della meteorologia.

Dichiara come un fatto che i livelli di diossido di carbonio siano la causa, dove potrebbero essere solo un indicatore. Le massicce assunzioni e generalizzazioni che fa sulla climatologia globale sono sconcertanti.

Gore usa anche associazioni di eventi per implicare una connessione dove in realtà non ce n'è nessuna. Per esempio, mentre parla del gran numero di uragani nel 2005, mostra devastanti spezzoni di New Orleans dopo il passaggio di Katrina. A conti fatti, tuttavia, la farsa a New Orleans non aveva niente a che vedere col riscaldamento globale, e aveva tutto a che vedere con la rottura degli argini intorno a una città costiera costruita al di sotto del livello del mare.

Non fatevi ingannare dalla parola "verità" nel titolo. La presentazione di Gore è speculazione al massimo grado, insieme a dati scientifici scelti per comodità e altamente sgretolati per dare un nuovo impulso alla sua propria carriera.

--------

Ora: io non ho visto il film, e la recensione riportata mi sembra aggressiva e malfidata. (Ma anche troppo spassosa per lasciarla dov'era.)
Però la tesi che 'sto film sia una manovra della campagna elettorale di Al Gore mi sembra verosimile.
Voi che ne pensate?

giannola
24-01-2007, 09:42
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine

correggere la frase : l'energia a buon mercato è al suo naturale termine con "l'energia tra quelle conosciute ed utilizzate a buon mercato è al suo naturale termine".
Non è detto che non si affaccino nuove energie pulite o processi produttivi economicamente vantaggiosi per quelle note, in grado di permettere di superare la crisi.
P.S. se non erro proprio quest'anno la bmw farà uscire un modello di serie 5 alimentato ad idrogeno destinato al pubblico.

giannola
24-01-2007, 09:48
Però la tesi che 'sto film sia una manovra della campagna elettorale di Al Gore mi sembra verosimile.
Voi che ne pensate?

credo anch'io, oggi l'ambiente è un tema caldo che fa gola a tutti i politici che vogliono un consenso popolare ampio.
Ma non è tutto oro quello che luccica.
Qualcuno ricorda l'inversione di 180 di Giorgino B, dopo essere stato eletto presidente.

in ogni caso per quotare l'autore del 3d Buona settimana e buona visione, M. , mi sa che da troppo per scontato che ci sia gente disposta a pagare per vedere cose arcinote e disponibili gratis su documentari in rai, mediaset, la7, internet e quantaltro.

Anche a farsi un giro sul wwf o grenpeace ti fornisce un quadro relativamente chiaro.

Feric Jaggar
24-01-2007, 10:19
Il film si trova sul Mulo ma purtroppo ancora in tre versioni poco digeribili; in inglese, in inglese con traduzione simultanea francese, in inglese con sottotitoli in francese. Come al solito, si nota la nostra insensibilità nazionale...

C'è anche un documentario di contorno, sempre con Gore, "The climate crisis"

Il titolo fa l'occhiolino al celebre show di Moore, "The Awful Truth", e devo dire che anche nello stile lo ricalca abbastanza; un "predicatore" sul palco, che ammicca, dialoga e sbeffeggia insieme al pubblico. Il tutto nel senso di un po' di demagogia e di spettacolo, ormai purtroppo ingredienti indispensabili per suscitare un minimo di attenzione da parte del pubblico.

Fa piacere vedere, che il cartone animato che illustra l'effetto serra, porta la mano inconfondibile di Matt Groening... Groening che in una puntata de i Simpson prendeva simpaticamente in giro l'inascoltata Cassandra liberal Al Gore; in una libreria viene comprata una copia di un suo libro, scatta un sensore che via satellite fa squillare un allarme alla Casa Bianca (in stile Nemico Pubblico), un alto generale allora corre trafelato da Al Gore "Vicepresidente! Hanno comprato una copia del suo libro!" - "OOOOOH!" :D

Come dicevo, l'operazione porta la firma visibile di quell'ambiente liberal che fa perno sull'icona più visibile, Moore, ma non lo so fino a che punto avere fiducia... dopotutto, anche Hillary Clinton passa come liberal, come pure Clinton... gente che oggi aumenta i sussidi sociali e domani dichiara guerra a qualcuno... e anche la nuova maggioranza democratica alla Camera, pochi giorni fa ha cercato di far passare una Legge Strozza Internet... adesso vedrete che tutti diventano ecologisti... tutti fulminati sulla Via di Damasco (bisogna che una volta vado a parlare con Assad).

elect
24-01-2007, 10:26
1. cambia la luce : fatto (tutte a risparmio energetico)
2. fai a meno dell'auto : fatto (la uso praticamente una volta a settimana)
3. Ricicla : fatto (ammesso che l'ente nettezza urbana poi li ricicli veramente)
4. controlla le gomme : fatto
5. Risparmia l'acqua calda : fatto (direi risparmia l'acqua in genere, fatto anche quello)
6. Evita grandi imballaggi : fatto (anzi mai fatto un grande imballaggio).
7. Regola il termostato di casa : fatto (non ho un termostato, ma due stufette on demand che saranno accese si e no per 10 giorni all'anno)
8. Pianta un albero : fatto (e anche più di uno, fico, pesco, albicocco)
9. Prendi parte al progetto : mi spiace non ho tempo
10. vai al cinema a vedere il film "eccetera" : ecco lo sapevo era solo un modo per fare quattrini al cinema.

Dunque io tutte le cose citate le ho fatte e non penso di essere il solo ma nn mi pare che il clima stia migliorando, ammesso che si capisca cosa voglia dire questo. :mbe:

Anche questa è una scomoda verità.

Diciamo che serve per "limitare" i danni

elect
24-01-2007, 10:30
P.S. se non erro proprio quest'anno la bmw farà uscire un modello di serie 5 alimentato ad idrogeno destinato al pubblico.

Come dice Mercalli, "l'idrogeno è la cenere dell'acqua"

franklar
24-01-2007, 10:34
Ora: io non ho visto il film, e la recensione riportata mi sembra aggressiva e malfidata.

Di più, non aggiornata al contrordine di Bush :D Secondo me lo stesso autore da domani inizierà a non parlare di altro che dell'effetto serra e di come si debba fermarlo :asd:

Cmq. si, film certamente con finalità politiche, il che però non significa che quanto sostenuto sia falso o fuorviante...

franklar
24-01-2007, 10:37
Fa piacere vedere, che il cartone animato che illustra l'effetto serra, porta la mano inconfondibile di Matt Groening...

Quella scena è proprio tratta da una puntata di Futurama già andata in onda innumerevoli volte :sofico:

Geniale l'idea di immaginare dei cinegiornali americani stile anni '50, ma fatti nel 3000 :D

jumpermax
24-01-2007, 10:41
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine e stanno per portare il conto da pagare - cambiamenti climatici, diminuzione delle risorse & Co - al nostro tavolo



Il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili è in calo continuo da decenni, l'eolico sta diventando competitivo con il petrolio, il solare sta diventando sempre più conveniente, le fonti che aumentano di costo sono quelle non rinnovabili, idrocarburi in primis. Ma questo certo non è un male. Razionalizzare i consumi è un'ottima cosa ma evitiamo catastrofismi inutili...

dantes76
24-01-2007, 10:44
http://i29.photobucket.com/albums/c265/electITA/an_inconvenient_truth.jpg


"
Undicesima cosa da fare: entrare nell'ordine di idee che la pacchia è finita, l'energia a buon mercato è al suo naturale termine e stanno per portare il conto da pagare - cambiamenti climatici, diminuzione delle risorse & Co - al nostro tavolo

Buona settimana e buona visione, M.

www.climatecrisis.net/

http://www.imdb.com/title/tt0497116/

http://www.rottentomatoes.com/m/inconvenient_truth/
"


1. cambia la luce : gia' fatto,

2. fai a meno dell'auto : non ho auto

3. Ricicla : io ci provo, dopo e da vedere qaunto insalata fanno con tutti i rifiuti

5. Risparmia l'acqua calda : sia calda, che corrente, usiamo i rompimiscela, e lo sciacquone del water ha i due pulsanti

6. Evita grandi imballaggi : ma i utilizzati

7. Regola il termostato di casa : in inverno i miei usano solo una stufa a gas per un'oretta , in estate fortunatamente il casolare(ristrutturato) ha le mura spesse e si sta da dio

8. Pianta un albero : fiuuu' giardino coltivato a frutta

9. Prendi parte al progetto : eh?

10. vai al cinema a vedere il film: aspetto che il decreto urbani venga cambiato :D

giannola
24-01-2007, 10:45
Il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili è in calo continuo da decenni, l'eolico sta diventando competitivo con il petrolio, il solare sta diventando sempre più conveniente, le fonti che aumentano di costo sono quelle non rinnovabili, idrocarburi in primis. Ma questo certo non è un male. Razionalizzare i consumi è un'ottima cosa ma evitiamo catastrofismi inutili...

esattamente

::::Dani83::::
24-01-2007, 10:46
Vengo adesso da lì, dove ho scoperto che il regista è Al Gore.
Sì, Al Gore, il politico statunitense.

E dove ho trovato questa recensione (http://www.7mpictures.com/inside/reviews/aninconvenienttruth_review.htm) che mi permetto di tradurre.

--------
..cut..

Gore si dà la zappa sui piedi semplificando tutto troppo. Non fornisce mai alcuna vera scienza dietro le sue teorie. Piuttosto, dice che è troppo complicata e poi butta sullo schermo un grafico e lo definisce verità da Vangelo. La realtà dietro il riscaldamento globale è che (contrariamente a quello che dice Gore) c'è dibattito nella comunità scientifica, in particolare con le persone nel campo della meteorologia.

Dichiara come un fatto che i livelli di diossido di carbonio siano la causa, dove potrebbero essere solo un indicatore. Le massicce assunzioni e generalizzazioni che fa sulla climatologia globale sono sconcertanti.

Gore usa anche associazioni di eventi per implicare una connessione dove in realtà non ce n'è nessuna. Per esempio, mentre parla del gran numero di uragani nel 2005, mostra devastanti spezzoni di New Orleans dopo il passaggio di Katrina. A conti fatti, tuttavia, la farsa a New Orleans non aveva niente a che vedere col riscaldamento globale, e aveva tutto a che vedere con la rottura degli argini intorno a una città costiera costruita al di sotto del livello del mare.

Non fatevi ingannare dalla parola "verità" nel titolo. La presentazione di Gore è speculazione al massimo grado, insieme a dati scientifici scelti per comodità e altamente sgretolati per dare un nuovo impulso alla sua propria carriera.

--------

Ora: io non ho visto il film, e la recensione riportata mi sembra aggressiva e malfidata. (Ma anche troppo spassosa per lasciarla dov'era.)
Però la tesi che 'sto film sia una manovra della campagna elettorale di Al Gore mi sembra verosimile.
Voi che ne pensate?
Io penso che sia impossibile per noi sapere quale sia stata la o le motivazioni che l'hanno spinto a fare questo "film" ma qualunque sia la motivazione secondo me l'importante è che qualcuno inizi a fare qualcosa.
Non vedo differenze tra fare leva sull'ambiente per farsi eleggere o puntare ad altri argomenti, quindi non ci vedo nulla di scandaloso.

Una cosa che "odio" in questa recensione (vedi pezzi in grassetto) così come nell'atteggiamento generale di molte persone (anche qui sul forum) è questo voler sminuire la situazione dicendo che c'è ancora dibattito tra i meteorologhi, che i dati non sono così ovvi ecc ecc... ma fa così schifo l'idea di cercare di inquinare un pò meno? Dobbiamo per forza arrivare al punto di non ritorno per iniziare a fare qualcosa?

dantes76
24-01-2007, 10:47
Dunque io tutte le cose citate le ho fatte e non penso di essere il solo ma nn mi pare che il clima stia migliorando, ammesso che si capisca cosa voglia dire questo. :mbe:

Anche questa è una scomoda verità.

non e' detto che il cambiamento in corso sia una causa unicamente "umana" ma e' sicuro che gli si sta dando una mano alla natura :D

dantes76
24-01-2007, 10:48
Il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili è in calo continuo da decenni, l'eolico sta diventando competitivo con il petrolio, il solare sta diventando sempre più conveniente, le fonti che aumentano di costo sono quelle non rinnovabili, idrocarburi in primis. Ma questo certo non è un male. Razionalizzare i consumi è un'ottima cosa ma evitiamo catastrofismi inutili...

Dai jumper andiamo a Nyc, mi hanno detto che e meglio di venezia, che divertimento, una vacanza con jumper :asd:

http://www.vanityfair.com/images/culture/2006/12/cusl12_year0612.jpg

giannola
24-01-2007, 12:09
non e' detto che il cambiamento in corso sia una causa unicamente "umana" ma e' sicuro che gli si sta dando una mano alla natura :D
infatti io ho sposato la tesi secondo cui è cmq in atto un cambiamento del clima indipendentemente dalle azioni umane.
La quali azioni lo stanno semplicemente accelerando, quindi per fare un esempio a scopo meramente esplicativo se il clima doveva cambiare entro i prossimi 1000 anni grazie all'uomo cambierà entro i prossimi 100.

Che poi volendo dire il cambio climatico non è di per sè una catastrofe, lo è per l'uomo se il cambiamento rende ostili le condizioni di vita del genere, ma non lo è in senso generico in quanto dalle nuove condizioni scaturiranno nuove specie generate da quelle che meglio hanno saputo adattarsi al nuovo clima o che non sarebbero potute prosperare nel clima attuale.
E' una visione meno homocentrica.

dantes76
24-01-2007, 12:27
infatti io ho sposato la tesi secondo cui è cmq in atto un cambiamento del clima indipendentemente dalle azioni umane.
La quali azioni lo stanno semplicemente accelerando, quindi per fare un esempio a scopo meramente esplicativo se il clima doveva cambiare entro i prossimi 1000 anni grazie all'uomo cambierà entro i prossimi 100.

Che poi volendo dire il cambio climatico non è di per sè una catastrofe, lo è per l'uomo se il cambiamento rende ostili le condizioni di vita del genere, ma non lo è in senso generico in quanto dalle nuove condizioni scaturiranno nuove specie generate da quelle che meglio hanno saputo adattarsi al nuovo clima o che non sarebbero potute prosperare nel clima attuale.
E' una visione meno homocentrica.

infatti i cambiamenti climatici hanno il loro tempo, e fanno il loro corso, il fatto e che l'uomo sta accellerando una tendenza

The human hand in climate change
[...]

The myth of natural stability

In 1837, Louis Agassiz provoked public outcry and scholarly ridicule when he proposed that many puzzles of the geologic record, such as peculiar scratch marks on rocks, and boulders far removed from their bedrock sources, could be explained by the advance and retreat of huge sheets of ice. This event marked the beginning of a remarkable endeavor, today known as paleoclimatology, which uses physical and chemical evidence from the geological record to deduce changes in the earth’s climate over time. This undertaking has produced among the most profound yet least celebrated scientific advances of our era. We now have exquisitely detailed knowledge of how climate has varied over the last few million years and, with progressively less detail and more uncertainty, how it has changed going back in time to the age of the oldest rocks on our 4.5-billion-year-old planet.

For those who take comfort in stability, there is little consolation in this record. Within the past three million years or so, our climate has swung between mild states, similar to today’s and lasting from ten to 20 thousand years, and periods of 100,000 years or so in which giant ice sheets, in some places several miles thick, covered northern continents. Even more unsettling than the existence of these cycles is the suddenness with which the climate can apparently change, especially as it recovers from glacial eras.
[...]

http://bostonreview.net/BR32.1/emanuel.html

eric654
24-01-2007, 13:11
ma poi ste lampadine fluorescenti convengono davvero?

costano di più

impiegano più tempo ad accendersi del tutto

sarà anche vero che durano di più ma col tempo fanno meno luce e quindi ce ne vogliono di più

contengono sostanze che ne rendono complicato lo smaltimento

::::Dani83::::
24-01-2007, 13:22
Infatti la riduzione dell'inquinamento ha il solo scopo di rallentare il ciclo climatico per dare modo a noi zecche di adeguarci ai cambiamenti e rimetterci il meno possibile in ambito economico.

elect
24-01-2007, 13:38
Il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili è in calo continuo da decenni, l'eolico sta diventando competitivo con il petrolio, il solare sta diventando sempre più conveniente, le fonti che aumentano di costo sono quelle non rinnovabili, idrocarburi in primis. Ma questo certo non è un male. Razionalizzare i consumi è un'ottima cosa ma evitiamo catastrofismi inutili...

25° a Torino l'altro giorno, animali che nn vanno in letargo, fiori che sbocciano ora e così anche l'agricoltura, ok, nn sarà una catastrofe, però è un segno decisamente sensibile nn credi?

dantes76
24-01-2007, 13:57
ma poi ste lampadine fluorescenti convengono davvero?

costano di più


io nella mia stanza ho una lampadina a risparmio energetico da 9W la uso dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, prima per avere la stessa luce, ci stava una lampadina a incandescenza da 25W. la tengo accesa dall 18.00 fino alle 03.00, fai un conto..

jumpermax
24-01-2007, 13:58
25° a Torino l'altro giorno, animali che nn vanno in letargo, fiori che sbocciano ora e così anche l'agricoltura, ok, nn sarà una catastrofe, però è un segno decisamente sensibile nn credi?
Credo che l'argomento in questi anni sia stato eccessivamente politicizzato per far si che all'opinione pubblica giunga una visione chiara della situazione. Il problema sono i danni ambientali o il costo dell'energia? Se il problema sono i danni ambientali, la variazione del costo dell'energia avrà solo effetti positivi, visto che le fonti rinnovabili continuano inesorabilmente a guadagnare terreno sul petrolio. Se il problema invece è il costo dell'energia inevitabilmente ci sarà una corsa al risparmio energetico se la gente viene adeguatamente informata di quanto può risparmiare. Doppi vetri alle finestre qualche grado in meno in casa e vestiti più pesanti possono incidere pesantemente nel bilancio di una famiglia, non è solo una questione ecologica...

franklar
24-01-2007, 14:12
ma poi ste lampadine fluorescenti convengono davvero?

costano di più

impiegano più tempo ad accendersi del tutto

sarà anche vero che durano di più ma col tempo fanno meno luce e quindi ce ne vogliono di più

contengono sostanze che ne rendono complicato lo smaltimento


Sull'ultima affermazione non saprei dire, sul costo hai certamente ragione.

Durare di più... durano molto di più ! Quelle vecchie erano lente ad accendersi, e non facevano piena luce finchè non si riscaldavano. Adesso ne ho una nuova che con un consumo sui 20W farà luce quanto una ad incandescenza da 80-100W e si accende in modo quasi istantaneo.

bjt2
24-01-2007, 14:24
Sull'ultima affermazione non saprei dire, sul costo hai certamente ragione.

Durare di più... durano molto di più ! Quelle vecchie erano lente ad accendersi, e non facevano piena luce finchè non si riscaldavano. Adesso ne ho una nuova che con un consumo sui 20W farà luce quanto una ad incandescenza da 80-100W e si accende in modo quasi istantaneo.

Lampada circolare della OSRAM con attacco grande. La comprammo nel 1987. Consumava 32 W e faceva luce come una da 150 W. Era in cucina, quindi accesa tutte le sere almeno 3-4 ore al giorno. Si è fulminata 5-6 anni fa. Comprata la versione riveduta e corretta: 28W di assorbimento e sempre 150W di luce. Sempre accesa 3-4 ore al giorno minimo. L'accensione è sempre stata istantanea (500 ms max di ritardo)... Certo... Non ci puoi fare le luci stroboscopiche... Ma chi se ne frega! Poichè msono switching, si accendono anche quando la tensione è 50V. E' capitato due volte che la nostra cabina ha avuto problemi e per 5-6 ore siamo rimasti con la tensione a circa 50V (da multimetro)... Le lampadine ad incandescenza a stento si illuminavano... Quella al neon non faceva una piega...

Gemma
26-01-2007, 18:51
non ho letto tutto il 3d, ma solo qualche commento a sprazzo.
Al quale desidero rispondere in maniera molto accorata.
Anzitutto: Gore non è il regista di questo documentario, ma l'autore. Il film è il risultato dei suoi 10 anni di studio sull'argomento ambiente/effetto serra/inquinamento/riscaldamento globale.
A chi posta le solite accuse di politicizzazione: bla bla bla. I soliti bla bla.

A pensare che Gore ha perso le elezioni contro il vaccaro (nel senso di cowboy :D ) ancor oggi mi vengono i brividi.
E il pensiero che il popolo americano è stato il promotore di questa vittoria è il principale motivo per cui non vedi di buon occhio quel popolo.
Del resto poi Bush ha rifiutato di sottoscrivere Kyoto...
A volte penso che l'intero assetto mondiale oggi sarebbe diverso se Bush non fosse stato eletto.
Quindi per quel che mi riguarda, politicizzato o meno, il messaggio è importante. E di certo non proviene da un cazzaro qualunque: siete informati sul percorso di studi del signor Gore? Provate a prendere qualche info.
Di certo non è stato a pascere mucche, cosa peraltro meritevole di rispetto, ma che forse non consente di avere la formazione culturale che ci si aspetterebbe da un presidente della nazione più potente del mondo ;)

(rileggendo iquesto post ho pensato: sono stata assente per un bel po', mi sa che adesso mi fanno fare qualche altro giorno :D )

Gemma
26-01-2007, 18:53
P.S.
quello che possiamo fare noi è niente in confronto a quello che dovrebbero fare i capi di governo...

-kurgan-
26-01-2007, 18:59
(rileggendo iquesto post ho pensato: sono stata assente per un bel po', mi sa che adesso mi fanno fare qualche altro giorno :D )

non hai scritto niente di offensivo, hai solo ricordato due curriculum diversi ;)
ovvio che per essere eletti (ovunque, non solo negli usa) contano tantissime altre variabili... la formazione personale è proprio l'ultima cosa che guarda la gente. Conta molto di più quanti soldi si riescono a smuovere per fare una buona campagna pubblicitaria, ad esempio. I soldi smuovono voti, ma richiedono favori che vanno restituiti una volta eletti, è per questo che la politica fa schifo.