PDA

View Full Version : Dongle WiFi si collega ma poi non dialoga... AIUTO!...anche aiutino...


Uomo_ombra
23-01-2007, 22:47
Ciao gente,
dato che in "Networking in generale" non è venuto fuori un ragno dal buco, provo qui che forse è più appropriato, e mi scuso quindi se qualcuno mi avesse già letto di là :rolleyes: Dunque, ho comprato un dongle USRobotics 5423, installato senza nessunissimo problema sotto Windows 98/SE (uno dei SO indicati sulla confezione). L'utility di gestione parte, e il dongle si aggancia in un attimo al mio router (D-Link DSL G-624T), del quale si vede anche il MAC ID, indicato nell'apposita finestrella della utility del dongle... icona verde, segnale al 100% (e ci credo, sono a mezzo metro tra loro). Tutto sarebbe perfetto senonchè, al di là dell'aggancio, i due non si parlano proprio... non passano i dati! Il ping verso l'indirizzo del router fallisce miseramente, ovviamente di accesso a Internet non se ne parla. Da che cosa può dipendere? I driver del dongle sono aggiornatissimi, l'utility di gestione pure, il router ha il firmware aggiornato pure lui, via cavo Ethernet funziona benissimo, ed è completamente "in mutande" (niente crittografia o lista dei MAC ID consentiti). D'altronde, ripeto, l'aggancio iniziale tra i due c'è... ma dopo di quello, il silenzio! Ho anche provato a disattivare il DHCP e ad assegnare gli indirizzi a mano, ma non cambia niente (nè mi aspettavo che cambiasse, anche col DHCP gli indirizzi venivano distribuiti regolarmente).

LUMINARIIIII!... :help:

Rodig
24-01-2007, 00:19
.....L'utility di gestione parte, e il dongle si aggancia in un attimo al mio router (D-Link DSL G-624T), del quale si vede anche il MAC ID, indicato nell'apposita finestrella della utility del dongle... icona verde, segnale al 100% (e ci credo, sono a mezzo metro tra loro). Tutto sarebbe perfetto senonchè, al di là dell'aggancio, i due non si parlano proprio... non passano i dati! Il ping verso l'indirizzo del router fallisce miseramente, ovviamente di accesso a Internet non se ne parla....

Ma hai dato a router e dongle lo stesso SSID?
Hai provato senza l'eventuale firewall installato sul PC?

Uomo_ombra
24-01-2007, 07:50
I due SSID sono uguali (se non lo fossero non si avrebbe nemmeno l'aggancio tra i due, che come ripeto c'è), e il PC non ha nessun firewall installato. Aggiungo anche che ho provato ad agganciarmi ad un altro paio di reti che si vedono nei dintorni (non protette WEP/WPA) e la musica non cambia: l'aggancio è immediato, ma poi i dati non passano...

saurodino
24-01-2007, 13:41
per caso qualche firewall un pò rompino? :)

tutmosi3
24-01-2007, 16:54
IP e Workgroup sono corretti?
Ciao

Uomo_ombra
24-01-2007, 21:35
Firewall non ce ne sono proprio del tutto, e gli IP sono distribuiti dal router (DHCP attivato). Mi chiarisci la faccenda del workgroup per favore?... :confused:

tutmosi3
24-01-2007, 21:39
Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo (in modalità classica) -> Sistema -> Nome computer.

Ciao

Uomo_ombra
24-01-2007, 21:48
Ehm, mi sono spiegato male :p QUEL workgroup indicato lì dentro, deve essere uguale a COSA?!? :muro:
Ciao :D

tutmosi3
24-01-2007, 21:52
Workgroup = WORKGROUP
Su tutti.
Ciao

Uomo_ombra
24-01-2007, 22:08
Aspetta, sarò pure rinc... perchè è tardi, però... Se il valore inserito nel gruppo di lavoro è "WORKGROUP", dove ancora lo devo inserire? Nel router? Tieni presente che lo stesso computer, via cavo Ethernet, col router ci parla che è una meraviglia, è il dongle WiFi che sta zitto (però ci si aggancia comunque). Tieni presente che in Windows 98SE il workgroup non è in Sistema, ma è in Risorse di rete|Proprietà|Identificazione... OK non è un problema. Solo non ho capito dove devo mettere il workgroup oltre che lì.
Ciaociao

saurodino
25-01-2007, 08:07
prova a togliere tutta la crittografia e a non nascondere l'SSID, sia sul router che sul pc. Se funzia tutto rimetti a posto con attenzione.

tutmosi3
25-01-2007, 08:11
Workgroup deve essere uguale su entrambi i PC.
Se lo è già sei OK.

Sono passati molti anni da quando avevo 98 e i ricordi si affievoliscono.
Potrebbero essere nomi di cartelle e/o di sistema troppo lunghi.
Intendo dire che 98 ha difficoltà con un PC che viene identificato in rete con un nome tipo dfsgsdflghsdlkhfgkdfv mentre non ha problemi se si chiama PC1.
Idem per le cartelle condivise.
Ciao

Uomo_ombra
25-01-2007, 09:21
OK, come dicevo la crittografia è già DISATTIVATA... Non capivo la faccenda del WORKGROUP perchè qui, di computer ce n'è uno solo: computer, router e basta. Il guaio, riassumendo, è che mentre il computer e il router si vedono e funzionano via cavo Ethernet, via Wireless il computer "vede" solamente il router, e il dongle WiFi, ripeto, ci si aggancia da solo senza problemi. Però poi, anche se il dongle risulta agganciato, non c'è passaggio di dati tra i due, niente ping e così via. Il dongle è un USRobotics 5423, le cui specifiche minime di sistema includono Windows 98SE e porta USB 1.1 :confused:
[EDIT] Per quello chiedevo se il nome del Workgroup è inserito da qualche parte anche nel setup interno del router... io non mi ricordo se quando l'ho configurato ho dovuto inserirlo anche lì. Ieri sera l'ho cercato ma ero stanco, posso anche non averlo visto.

spiddy
25-01-2007, 14:34
Una cosa banale....riattiva il DHCP,ed ecco la cosa banale nel router alla sezione wireless hai selezionato Enable? poi quando ti colleghi col portatile in wireless nella tray Bar il monitorino con l'onda che segnala il collegamento wireless è per caso con una croce rossa,oppure passandoci sopra ti segnala la tua rete e la velocità?

Uomo_ombra
25-01-2007, 16:34
Dunque, riassumo... Il dongle FUNZIONA, il wireless nel router è ABILITATO, l'associazione wireless tra dongle e router AVVIENE regolarmente (anche con l'SSID nascosto), l'icona nella utility del dongle è VERDE, COLLEGATO, segnale al 100% (sono a mezzo metro tra loro), addirittura nella utility del dongle leggo il MAC ID del router, non ci sono firewall, non c'è WEP nè WPA, non c'è lista dei MAC ID consentiti o vietati... solo che poi I DATI NON PASSANO!!! :muro: :muro: :muro:

planplim
25-01-2007, 22:28
il nome del gruppo di lavoro deve essere uguale su tutti i pc, devi fare installazione rete senza fili e installazione guidata rete su tutti i pc, e devi creare un direttori e condividerla, poi con esplora risorse, risorse di rete, tutta la rete nome della rete vedrai il nome del computer e la direttori condivisa. se hai zone alarm devi disattivare il firewall internet e zona attendibile oppure con questi a meta' e firewall zone inseriscigli indirizzi, da 192.168.1.1 a 192.168.1.4.
la usrobotics uguale alla tua funziona pefettamente e la sto usando anche adesso al contrario della d-link dwl-g122 che dopo un po' scompare dalla system tray perche' consuma troppa corrente, non fare lo sbaglio di comprarla!!!

spiddy
26-01-2007, 14:14
Prova a controllare una cosa...parliamo del portatile vai su rete e connessioni remote dovresti vedere RETE LOCALE se non c'è sarebbe grave clicca su proprietà, nella finestra che si apre nella finestrella ci sono dei protocolli,seleziona TCP/IP poi schiaccia proprietà e vedi se è selezionata "ottieni un'indirizzo automaticamente"se no selezionalo salvi riavvii e vedi se si parlano attraverso il ping 192.168.1.2 che dovrebbe essere l'IP del fisso.

Stev-O
26-01-2007, 14:37
cos'e' la frase di default questa ??? :asd:

Uomo_ombra
27-01-2007, 09:49
il nome del gruppo di lavoro deve essere uguale su tutti i pc, devi fare installazione rete senza fili e installazione guidata rete su tutti i pc Ragazzi... c'è UN SOLO COMPUTER! Computer+router e BASTA! :read:
Prova a controllare una cosa...parliamo del portatile vai su rete e connessioni remote dovresti vedere RETE LOCALE se non c'è sarebbe grave clicca su proprietà, nella finestra che si apre nella finestrella ci sono dei protocolli,seleziona TCP/IP poi schiaccia proprietà e vedi se è selezionata "ottieni un'indirizzo automaticamente" Probabilmente il percorso che dici tu (Rete|Connessioni remote) non si riferisce a Windows 98/SE ma a 2000 o a XP, ricorda che io ho il 98/SE... Ad ogni modo i protocolli sono installati e l'indirizzo IP è selezionato su "Ottieni automaticamente" (anche se ho provato pure con l'assegnazione in manuale e DHCP disattivato).

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

planplim
27-01-2007, 20:01
si io parlavo di xp.

bernabei2688
27-01-2007, 21:16
mi sa che se non installi XP sara difficile fare una rete wireless.tieni presente inoltre che xp per andare bene in rete wireless richiede SP2.