PDA

View Full Version : Allplan - Pensieri e Parole


angelodn
23-01-2007, 21:10
Ciao a tutti.
Come prima cosa spero di aver azzeccato la sezione.ì, in caso contrario chiedo di spostare tutto.
Mi piacerebbe sviluppare questo post per creare un centro di scambio dati riguardo Allplan.
Nello studio dove lavoro è stato comprato e autocad buttato via dalla finestra, ma siamo solo a secondo piano e quindi a volte ritorna :D
All'inizio ero scettico, forse anche data l'interfaccia.
Oggi, dopo 4 mesi, ne sono entusiasta e forse anche un pò fanatico ;)

Dato che il programma non è proprio così facile possiamo usare questo post per aiutarci, scambiarci trucchi e così via.

Magari anche postare qualche WIP

Che ne dite?

C'è qualcuno che lo usa, o ci sono solo io?

Vi aspetto.

angelodn
25-01-2007, 22:35
nessuno?

magari se riesco vi posto qualche lavoro. :)

Palladio
26-01-2007, 08:45
sto facendo il tutorial allegato al prg, giusto per valutare il programma.
L'unico problema è che mi ha creato i layer in architettura nella sua lingua madre, ovvero in crucco...

Per ora posso solo dire che Revit, per chi come me parte da Autocad, è più immediato (non per niente è un altro prodotto Autodesk :D )...

angelodn
26-01-2007, 09:01
è più immediato ed anche più parametrico, ma ha molti più limiti.

un cosiglio? non usare i layer ma solo quadri!

DeeezNuuutz
26-01-2007, 10:07
Io piano piano sto cercando di imparare ad usare allplan, purtroppo ora devo studiare materie in cui non serve il disegno tecnico qundi uso il programma in modo abbastanza discontinuo...
Spiegami una cosa che non ho ben capito, se io ho un setto multistrato cosa devo impostare per fare in modo che al 100 si veda solo lo spessore completo e che al 50 o 20 si vedano i vari strati?

angelodn
26-01-2007, 10:39
Io piano piano sto cercando di imparare ad usare allplan, purtroppo ora devo studiare materie in cui non serve il disegno tecnico qundi uso il programma in modo abbastanza discontinuo...
Spiegami una cosa che non ho ben capito, se io ho un setto multistrato cosa devo impostare per fare in modo che al 100 si veda solo lo spessore completo e che al 50 o 20 si vedano i vari strati?

allora...se la parte è multistrato, anche se passi al 1000 rimangono i vari strati. però se come riempimento usi gli "stili area", questi si adattano alla scala, quindi al 50 vedreai roba + fitta al 200 niente.
:D

DeeezNuuutz
26-01-2007, 11:30
Quindi proprio non si può fare? Non è il massimo questa cosa :(

angelodn
26-01-2007, 13:19
me sa di no. ma cerco di approfondire. ;)

DeeezNuuutz
26-01-2007, 13:38
Con la mia inesperienza c'ho perso un pò di tempo per cercare di capire questa cosa ma non ho trovato soluzione, al 100 questi particolari non si mettono, sporcano e basta, continua a sembrarmi strano che non si possa fare... ma poi nessuno s'è mai messo il problema :eek:

angelodn
26-01-2007, 14:27
Con la mia inesperienza c'ho perso un pò di tempo per cercare di capire questa cosa ma non ho trovato soluzione, al 100 questi particolari non si mettono, sporcano e basta, continua a sembrarmi strano che non si possa fare... ma poi nessuno s'è mai messo il problema :eek:

hai ragione :rolleyes:

angelodn
26-01-2007, 21:13
Con la mia inesperienza c'ho perso un pò di tempo per cercare di capire questa cosa ma non ho trovato soluzione, al 100 questi particolari non si mettono, sporcano e basta, continua a sembrarmi strano che non si possa fare... ma poi nessuno s'è mai messo il problema :eek:

alla fine pensandoci bene è corretto che non ti levi le linee.
se te disegni una parete multistatro, disegni in pratica tre parete, tre elementi costruttivi distinti, attaccati ma distinti.
quindi indipendentemente dalla scala rimangono separati.
sarebbe come chiedere di unire una finestra a un davanzale...

la soluzione è creare una parete ad uno strato e inserire uno stile area creato da te che simuli diversi materiali e poi giocare sul dettaglio o scomparsa di questo.

gli stili area possono essere creati a piacimento.

che ne pensi?

DeeezNuuutz
27-01-2007, 09:38
Mmm... ho capito che intendi, farò delle prove, come si crea uno stile area?

Un'altra domanda sempre sulla muratura, se io metto una finestra il muro (multistrato, ma penso che valga anche con gli stili area) viene tagliato in maniera irreale, guarda il disegno (ad esempio muratura in mattoni con intonaco interno ed esterno), c'è una soluzione?

http://img151.imageshack.us/img151/8182/intonacovp2.jpg

angelodn
27-01-2007, 11:17
devi creare la battuta, e puoi farla come vuoi:

http://img219.imageshack.us/img219/8007/untitled1uf0.jpg (http://imageshack.us)

DeeezNuuutz
27-01-2007, 11:42
Azz, com'è che io ho solo questo? :confused:

http://img220.imageshack.us/img220/7553/batthk6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=batthk6.jpg)

angelodn
08-02-2007, 10:07
Azz, com'è che io ho solo questo? :confused:


guarda cosa ho trovato :D

http://img380.imageshack.us/img380/5564/untitled1va7.jpg (http://imageshack.us)

angelodn
11-02-2007, 19:34
Azz, com'è che io ho solo questo? :confused:

http://img220.imageshack.us/img220/7553/batthk6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=batthk6.jpg)

prima cosa devi avere una parete multistrato, poi quella finestra te la dà nel momento in cui esegui il comando macro fino a che non piazzi la finestra/porta.

una volta piazzata puoi disegnare la battuta.

p.s. e il comando davanzale: fenomenale... :D :D :D

fonta05
25-01-2008, 13:35
A quasi un anno di distanza.. dò una uppata al topic! :D

angelodn
25-01-2008, 13:58
e ad un anno di distanza vi posso dire che il programma è davvero ottimo!

tra un pò uscirà va versione 2008,
ecco gli aggiornamenti + importanti:

http://www.nemetschek.it/2008/2008.htm#filmati

fonta05
25-01-2008, 14:01
Gia provato! :D

Ci sono delle novità fantastiche!

angelodn
25-01-2008, 14:19
Gia provato! :D

Ci sono delle novità fantastiche!

si trova di già....;)

fonta05
25-01-2008, 14:28
Mah io l'ho provato al SAIE..

Duff79
01-02-2008, 13:54
Ciao, si può impostare un comando da tastiera per passare da una finestra ad un altra senza dover andare nel pannello finestra?

fonta05
05-02-2008, 08:35
Se ho capito bene la tua domanda, dovresti farlo con CTRL+F6

angelodn
05-02-2008, 08:52
Se ho capito bene la tua domanda, dovresti farlo con CTRL+F6

quoto :D

fonta05
05-02-2008, 14:44
angelodn, hai poi risolto la questione (di un anno fa :D ) per avere dettagli diversi a scale diverse?

...ed hai iniziato ad usare i layer?

angelodn
05-02-2008, 15:11
angelodn, hai poi risolto la questione (di un anno fa :D ) per avere dettagli diversi a scale diverse?

...ed hai iniziato ad usare i layer?

te usi i layer?

frikes
05-02-2008, 16:05
te usi i layer?

OT: ciao angelo!!! da quanto tempo!! :D

angelodn
05-02-2008, 16:06
OT: ciao angelo!!! da quanto tempo!! :D

tanto carissimo, come va?

frikes
05-02-2008, 16:08
tanto carissimo, come va?

affannato dagli ultimi esami e ricerca del tema di tesi :(
comunque bene tutto sommato :D
tu?

angelodn
05-02-2008, 16:09
affannato dagli ultimi esami e ricerca del tema di tesi :(
comunque bene tutto sommato :D
tu?

benone
sempre più lavoro, sempre meno cazzeggio...:rolleyes:

Duff79
05-02-2008, 23:05
Sto cercando di imparare ad usarlo in questi giorni perché mi sembra veramente molto immediato. Mi trovo un pò spiazzato "senza" layer ma vedrò di abituarmi :D

Postereste qualche vostro lavoro?

angelodn
05-02-2008, 23:07
Sto cercando di imparare ad usarlo in questi giorni perché mi sembra veramente molto immediato. Mi trovo un pò spiazzato "senza" layer ma vedrò di abituarmi :D

Postereste qualche vostro lavoro?

anche si se vuoi ;)

Alberto230269
06-02-2008, 06:28
Sono stato ieri al Build expo di Milano, e mi hanno fatto vedere le novità della versione 2008. Dovrebbe uscire per marzo :)

fonta05
06-02-2008, 07:11
:doh:
I layer vanno usati..

Anzi, volendo "si usano da soli" :D
Andate nella gestione dei layer. Sulla destra si trova una casella "selezione automatica layer nel menù".

Con questa opzione ogni comando va nel proprio layer "da solo".
Tipo se prendete il comando parete, questa andrà nel layer "pareti", idem per solai, campiture, quote...

Ci vuole sempre un pò di attenzione, perchè ogni comando memorizza l'ultimo layer usato.

Esempio. Prendo il comando solaio. Allplan mi propone il layer AR_SOL (solai). Ma io ci voglio fare un pianerottolo, così lo metto nel layer "scale".
La prossima volta che prendo il comando solaio, il layer impostato sarà "scale".. :stordita:

E' molto importante usarli.. Esempio: se mettete le quote su un quadro differente rispetto all'oggetto quotato, queste non si adeguano in automatico se modificate l'oggetto.

Idem per i testi, i vani, le etichette..

Inoltre alleggerite la gestione del progetto, visto che usato meno quadro contemporaneamente (e quindi meno file..) :rolleyes:

Spero di essere stato abbastanza chiaro.. poi è una questione di abitudine..

nb: i codici dei layer standard (tipo AR_PA) servono ad Allplan, ma quando esportate il file (per autocad) verranno visualizzati i nomi completi (AR_PA --> Pareti)

fonta05
06-02-2008, 19:25
Il 19 febbraio ci sarà la "prima" di Allplan 2008, a Bologna!

Vi allego il testo della mail..


"Il cinema è un luogo di divertimento e intrattenimento

Vieni alla "Prima" di Allplan BIM 2008 a scoprire nei cinema
di tutta Europa le innovazioni della nuova generazione 2008.

Luoghi spettacolari e confortevoli per scoprire un software
altrettanto spettacolare e confortevole che ti proietterà in
un nuovo mondo di progettazione senza limiti.
________________________________________
Vieni alla "Prima" di Allplan BIM 2008 nel cinema più vicino
19 febbraio 2008 - Bologna - UCI Cinemas Meridiana
Via Aldo Moro, 14 - Casalecchio di Reno

26 febbraio 2008 - Vicenza - Warner Village Le Piramidi
Torri di Quartesolo

6 marzo 2008 - Milano - Warner Village Torri Bianche
Via Torri Bianche, 16 - Vimercate

... ecc, ecc.. "

angelodn
07-02-2008, 09:57
E' molto importante usarli.. Esempio: se mettete le quote su un quadro differente rispetto all'oggetto quotato, queste non si adeguano in automatico se modificate l'oggetto.

vuoi dire che non usando i layer uno mette le quote su un quadro diverso da quello delle pareti (ad es.) per averli comunque separati?

ti chiedo alcuni chiarimenti
- la quotatura manuale non è dinamica come quella automatica, vero?
- io ho un pc abbastanza potente, ma allplan è lentino. è possibile velocizzarlo?

fonta05
07-02-2008, 18:55
In genere si cerca di tenere le quote separate, perchè è comodo poterle nascondere a piacere. :D

Solo che è "sbagliato" (didatticamente parlando, ovviamente ciascuno lavora come si trova meglio) mettere quote e disegni su quadri diversi.

Quote e disegni vanno sullo stesso quadro, ma in layer diversi (così da poterle spegnere a piacimento).
Stessa cosa bisognerebbe fare con i retini, le campiture, i testi, ecc..

I quadri vanno usati in termini di organizzazioni concettuale.
Tipo ad ogni piano il proprio quadro.

Riguardo alla quotatura.. cosa intendi con "dinamica"?

Mah, per il pc non saprei. Trovo che il programma diventi lento nel momento in cui lavoro su un modello 3d in visualizzazione hidden, :bsod: ma per il resto non ho mai avuto problemi, nemmeno su macchine un pò datate..

Ti capita spesso?

Duff79
03-03-2008, 10:41
Nel programma non ci sono delle librerie di base per oggetti d'arredo anche solo 2d?

Dove si possono trovare librerie gratuite?

fonta05
03-03-2008, 14:32
Si qualcosa c'è, devi installarle dal service disk...

Duff79
03-03-2008, 15:12
Si qualcosa c'è, devi installarle dal service disk...

Ho trovato subito dopo aver postato ^^"

Grazie lo stesso

gi0v3
10-03-2008, 07:51
iscritto! Uso allplan da marzo dell'altro anno, 2d, architettura 3d, e modulo ingegneria sono il mio pane quotidiano :stordita: il progrsmma ha delle potenzialità enormi, ma ha anche parecchi bug, che vengono risolti dagli aggiornamenti, ma a volte aggiornando ne compaiono di nuovi...per esempio adesso ho la versione 2006.3 in attesa della 2008 che dovrebbe arrivarci a giorni, e il comando dividi campiture non funziona più :cry: ci sono sicuramente alcune cose perfettibili, ma il livello di dettaglio che si raggiunge col disegno strutturale è fantastico, e siccome la maxon è stata acquisita dalla nemetschek, a breve avrò il cinema4d, che legge in diretta i file allplan senza conversioni :D

fonta05
13-03-2008, 17:12
Ottimo! Benvenuto nel topic!

...e dato che sto imparando ora ad utilizzare il modulo ingegneria, credo proprio che chiederò consigli :sofico:

m@ve
11-08-2008, 19:31
ciao ragazzi! riesumo la discussione.
sto cercando di imparare allplan per convincere lo studio con cui collaboro ogni tanto ad acquistarlo.
C'è una cosa che non mi quadra e sicuramente sono io che non capisco come si fa...il problema è questo:
come faccio, una volta creati e salvati i vari muri che utilizzo nel progetto a modificarli tutti quanti?
mi spiego meglio; io voglio modificare tutti i muri che ho realizzato e che corrispondono al muro "cemento armato" e aumentare a tutti lo spessore della parete o del rivestimento o cose del genere....
è possibile o è una cosa troppo intelligente per questo programma?
grazie

gi0v3
11-08-2008, 20:46
ciao ragazzi! riesumo la discussione.
sto cercando di imparare allplan per convincere lo studio con cui collaboro ogni tanto ad acquistarlo.
C'è una cosa che non mi quadra e sicuramente sono io che non capisco come si fa...il problema è questo:
come faccio, una volta creati e salvati i vari muri che utilizzo nel progetto a modificarli tutti quanti?
mi spiego meglio; io voglio modificare tutti i muri che ho realizzato e che corrispondono al muro "cemento armato" e aumentare a tutti lo spessore della parete o del rivestimento o cose del genere....
è possibile o è una cosa troppo intelligente per questo programma?
grazie

se vuoi modificare i parametri dell'elemento parete, la cosa più veloce è crearne/modificarne uno come serve a te, e poi fare pennello e spalmare le impostazioni su tutti gli altri, se no c'è il comando modifica elemento architettura che ti permette di modificare parametri generali ( altezze, tipo di materiale, etc) di più elementi in una volta... ricordati che i filtri sono utilissimi, e volendo puoi filtrare la modifica anche per tipologia di elemento architettura ( porta, parete, solaio, etc..)

m@ve
11-08-2008, 20:55
grazie!
non è molto comoda questa cosa però!
se io ho un progetto molto vasto e voglio modificare solo le finestre 120x120 cm e voglio che siano 160x120 con battuta esterna e 3 ante invece che due devo andare con il pennellino o selezionare tutte le (esempio) 150 finestre? e idem per cambiare tutti i muri da 20 in muri da 30?:doh: :muro:
e magari ho questi elementi su quadri diversi corrispondenti a 10 piani diversi!

gi0v3
11-08-2008, 21:33
grazie!
non è molto comoda questa cosa però!
se io ho un progetto molto vasto e voglio modificare solo le finestre 120x120 cm e voglio che siano 160x120 con battuta esterna e 3 ante invece che due devo andare con il pennellino o selezionare tutte le (esempio) 150 finestre? e idem per cambiare tutti i muri da 20 in muri da 30?:doh: :muro:
e magari ho questi elementi su quadri diversi corrispondenti a 10 piani diversi!

adesso non ho sotto mano il programma, ma domani mattina do un occhio e ti so dire

m@ve
11-08-2008, 22:11
molto gentile!
aspetto fiducioso:D
grazie

gi0v3
12-08-2008, 09:59
allora, in filtra componenti architettura puoi filtrare anche gli spessori dei muri, ma non le dimensioni delle finestre, perchè te le crei di volta in volta, quello che puoi fare, e ti consiglio di fare perchè anche io mi sono abituato a lavorare così, è di suddividere gli elementi con cui lavori in altri modi, per esempio associando una penna o un colore alle finestre di un certo tipo, o assegnando un materiale ( non i materiali che appiccichi sopra come aspetto, proprio il materiale di cui vuoi che sia composto il tuo elemento, qello cioè che poi ti verrà fuori nei computi ) se non mi sono spiegato bene dimmelo che provo a fare qualche screenshot e magari ci capiamo meglio... io lavoro ancora col 2006, siamo in un ufficio con workgroup manager e cambiare versione su tutti diventa complicato ( e l'admin di rete non ha voglia :D )

m@ve
12-08-2008, 15:46
grazie...allora devo approfondire il comando filtra e trovare un sistema di organizzazione del lavoro idoneo!
in autocad uso i layer e ormai è diventata una cosa automatica spostarmi da uno a l'altro crearne nuovi ecc... devo cercare di lavorare in modo simile altrimenti il passaggio da autocad ad all plan mi risulterebbe troppo strassante, altrimenti devo valutare altre soluzioni!
sicuramente avrò ancora bisogno di aiuto....per ora grazie mille!

gi0v3
12-08-2008, 17:48
grazie...allora devo approfondire il comando filtra e trovare un sistema di organizzazione del lavoro idoneo!
in autocad uso i layer e ormai è diventata una cosa automatica spostarmi da uno a l'altro crearne nuovi ecc... devo cercare di lavorare in modo simile altrimenti il passaggio da autocad ad all plan mi risulterebbe troppo strassante, altrimenti devo valutare altre soluzioni!
sicuramente avrò ancora bisogno di aiuto....per ora grazie mille!

in realtà su allplan hai 3 livelli di separazione dei dati... tra progetto, quadro e layer riesci a gestire tutto molto meglio, e tralaltro con il vantaggio di poter aprire fino a 60 quadri contemporaneamente e sovrapporli ( cosa che autocad non fa)... se si potessero aprire istanze multiple sarebbe perfetto :stordita:

m@ve
21-08-2008, 18:11
eccomi ancora qui!
ho un altro problema...l'ennesimo limite che ho incontrato in questo programma!
Ho una parete multistrato e suppuniamo che i due strati esterni rappresentino l'intonaco; voglio terminare la parete senza intersecarla con un'altra parete, cioè voglio lasciarla libera! mi rimane tronca...come posso far chiudere "dall'intoco" anche il lato dello spessore della parete?
lo stesso problema esiste quando inserisci le finestre!
forse l'intonaco non va utiliozzato come strato ed esiste un altro metodo?
il tutto, a parte un problema di rappresentazione grafica, mi crea problemi se esporto in cinema per attribuira i materiali!
sono riuscito a spiegarmi?!
Consigli?

Alberto230269
22-08-2008, 09:03
Vediamo se ho capito.
Vorresti terminare il muro in questo modo?
http://www.architettorainero.com/muro.jpg
Dove c'è la freccia ho semplicemente creato un muro di 10cm ( con aspetto intonaco) addossato al muro e ho poi unito il muro perpendicolare.
Forse si può usare la priorità dei vari strati del muro (devo verificare).
Ciao.

m@ve
22-08-2008, 09:56
grazie...
...si, una cosa del genere, ma senza farlo finire contro l'altro muro!
quindi la soluzione è "foderare" il lato scoperto con un muro ad uno strato tipo intonaco?!effittivamente per ora stavo facendo in questo modo...anche per i pilastri liberi del portico!

Alberto230269
22-08-2008, 11:06
Prova anche i comandi modifica punti e fletti linea :)
Qui li ho usati per modificare lo strato esterno della muratura
http://www.architettorainero.com/muro2.jpg

radiosity1980
22-08-2008, 15:09
sono arrivato tardi......ma vi dico la mia lostesso ..ciao a tutti, all plan è un ottimo software di progettazione, completamente parametrico e settabile, è da notare che disegni in 2d ma ti ritrovi il 3d...ad esempio se costriusci un muro dalla pianta, vedrai 2 line (a cui puoi presettare tutto, spessore colore o caratteristiche per ogni materiale) e se vai in vista 3d, quella tua linea diventa un muro.Quindi le sezioni ed i prospetti te li trovi fatti...abachi e quantita fatte..è anche ottima la interscambiabilità con cinema4d che ora si avvale anche di vray e final render che ne hanno alzato la qualita di out-put dei render..in conclusione un ottimo software su cui ho visto realizzare progetti davvero complessi..difetti...un po macchinoso, software come archicad o revit, mi sembrano piu immadiati (archicad in primis) ..comunque non è il programma che fa bene un lavoro ma chi lo usa....ciao a tutti...
radiosity

visitate la mia gallery: http://www.pixila.com/portfolios/portfolio/?artist=1324

m@ve
23-08-2008, 10:40
ciao raga!
ancora problemini con allplan!
1) ho disegnato una ringhiera in un quadro a livello 5.8 metri ma allplan me l'ha disegnata a quota zero e l'ho dovuta spostare alla quota giusta con il comando sposta!
avete soluzioni o osservazioni a riguardo?

2) un'altra cosa...per fare il pignolo...si possono mettere i battiscopa nei 3D? o si possono solo inserire nei computi?

3) in archlineXP (a mio avviso piu semplice fino a questo momento anche se con alcun bug) c'è la possibilità di disegnare una scala e modificarne la forma in tutto... anche quella dei gradini e fare magari, una pedata a semicerchio o ad S! esiste una opzione del genere in allplan?


dimenticavo....
o notato che le travi rimangono scoperte come i pilastri, ovvero non hanno un rivestimento da poter modificare cosi come i solai e di conseguenza se associo a travi pilastri e ad un solaio un materiale, questo sara lo stesso per tutte le travi, per tutti i pilastri e per il solaio sia sopra che sotto (qundi sul soffitto!) Soluzioni ne avete? spero di aver reso almeno in parte il concetto...postero immagini!

m@ve
23-08-2008, 11:19
http://img156.imageshack.us/img156/7191/render4vo1.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=render4vo1.png)qui si possono vedere le travi che rimangono scoperte e il problema del solaio (balcone a cui non posso attribuire due materiali diversi (sopra e sotto...e direi anche il lato)

http://img147.imageshack.us/img147/2532/render1yu0.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=render1yu0.png)
qui si notano le travi nel pavimento e nel solaio anche in questo caso non posso assegnare due materiali al solaio!questa cosa è possibile senza problemi in archline

http://img246.imageshack.us/img246/778/render3sr7.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=render3sr7.png)
qui è come o risolto inspessendo il solaio e coprendo le travi ma da un punto di vista tecnico il disegno è errato!

Alberto230269
25-08-2008, 07:15
ciao raga!

in archlineXP (a mio avviso piu semplice fino a questo momento anche se con alcun bug) c'è la possibilità di disegnare una scala e modificarne la forma in tutto... anche quella dei gradini e fare magari, una pedata a semicerchio o ad S! esiste una opzione del genere in allplan?



Guarda, anch'io arrivo da archline e sotto alcuni aspetti, lo ritengo più potente di allplan (sicuramente più facile ed intuitivo), peccato i troppi bug....
Comunque se utilizzi cinema 4d o vai su allplan o su archicad (è vero che archline esporta in .c4d ma l'export, non funziona granchè bene). :rolleyes:

gi0v3
25-08-2008, 07:29
http://img156.imageshack.us/img156/7191/render4vo1.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=render4vo1.png)qui si possono vedere le travi che rimangono scoperte e il problema del solaio (balcone a cui non posso attribuire due materiali diversi (sopra e sotto...e direi anche il lato)

http://img147.imageshack.us/img147/2532/render1yu0.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=render1yu0.png)
qui si notano le travi nel pavimento e nel solaio anche in questo caso non posso assegnare due materiali al solaio!questa cosa è possibile senza problemi in archline

http://img246.imageshack.us/img246/778/render3sr7.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=render3sr7.png)
qui è come o risolto inspessendo il solaio e coprendo le travi ma da un punto di vista tecnico il disegno è errato!

se è come penso, il problema delle pareti che si vedono oltre il solaio è semplice, i diversi elementi non devono compenetrarsi :D o fai le pareti che vanno da estradosso del solaio inferiore a intradosso del superiore, o fai i solai solo all'interno delle pareti, e visto il disegno la soluzione 1 mi sembra la migliore...per quanto riguarda le travi e i solai è vero, non si possono applicare più strati, ma almeno quando è servito a me ho creato dei layer appositi, e ho messo più solai ( o travi) sovrapposti... dalla trave grezza ci sono come minimo 1,5 cm tra intonaco, malta fina e finitura, a meno che non sia a vista ( o in legno) quindi anche l'ispessimento del solaio e della trave ha il suo perchè... e il fatto di metterli su un nuovo layer, creato apposta, ti permette di modificarli senza troppi problemi... ps mi linki, anche in pvt, dove hai trovato quell'arredo 3d? sono moooolto curioso :D

Alberto230269
25-08-2008, 08:15
s ps mi linki, anche in pvt, dove hai trovato quell'arredo 3d? sono moooolto curioso :D

Se hai allplan 2008 dai un'occhiata qui, sono modelli semplici fatti con sketchup si possono importare tranquillamente... ce ne sono veramente una marea ;)


Modelli (http://sketchup.google.com/3dwarehouse/)

m@ve
25-08-2008, 14:56
se è come penso, il problema delle pareti che si vedono oltre il solaio è semplice, i diversi elementi non devono compenetrarsi :D o fai le pareti che vanno da estradosso del solaio inferiore a intradosso del superiore, o fai i solai solo all'interno delle pareti, e visto il disegno la soluzione 1 mi sembra la migliore...per quanto riguarda le travi e i solai è vero, non si possono applicare più strati, ma almeno quando è servito a me ho creato dei layer appositi, e ho messo più solai ( o travi) sovrapposti... dalla trave grezza ci sono come minimo 1,5 cm tra intonaco, malta fina e finitura, a meno che non sia a vista ( o in legno) quindi anche l'ispessimento del solaio e della trave ha il suo perchè... e il fatto di metterli su un nuovo layer, creato apposta, ti permette di modificarli senza troppi problemi... ps mi linki, anche in pvt, dove hai trovato quell'arredo 3d? sono moooolto curioso :D
l'idea dei due layer è interessante cosi non avrei difficolta ad attribuire i materiali a pavimenti e soffitti...con uno potrei creare il solaio e con un altro il massetto (pavimento) e volendo fare i pignoli effettivamente si potrebbe fare anche un ulteriore strato rappresentante intonaco o finiture particolari...
per quanto riguarda l'arredo...questo in particolare non ricordo dove l'ho preso:rolleyes: ma molto viene dal listone di Frikes che trovi qui. LISTONE
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1234256)
cmq sono arredi di c4d!

m@ve
25-08-2008, 15:03
Guarda, anch'io arrivo da archline e sotto alcuni aspetti, lo ritengo più potente di allplan (sicuramente più facile ed intuitivo), peccato i troppi bug....
Comunque se utilizzi cinema 4d o vai su allplan o su archicad (è vero che archline esporta in .c4d ma l'export, non funziona granchè bene). :rolleyes:
su questo hai ragione ma siccome devo ancora decidere dove buttarmi tra i mille programmi 3d che esistono voglio avere ben chiare le idee prima di spendere soldi inutilmente!
se capisco che il programma non è interessante faccio ancora in tempo a passare a 3d studio o altro e ebbinarci achline o autocad architecture...vorrei trovare una giusta combinazione che mi permetta di cominciare a specializzarmi, cosi posso eventualmente seguire dei corsi senza sprecare soldi e tempo.
è per questo motivo che cerco "il pelo nell'uovo"!:D

Alberto230269
26-08-2008, 06:57
su questo hai ragione ma siccome devo ancora decidere dove buttarmi tra i mille programmi 3d che esistono voglio avere ben chiare le idee prima di spendere soldi inutilmente!
se capisco che il programma non è interessante faccio ancora in tempo a passare a 3d studio o altro

Quindi stai usando la demo di allplan?

m@ve
26-08-2008, 12:58
Quindi stai usando la demo di allplan?

no...è il programma completo ma non è il mio...diciamo che posso usarlo perchè sono l'unico che ha tempo per metterci le mani e capire come funziona, in cambio dovrò dare lezioni.

Duff79
11-05-2009, 15:59
Ho una scala con due pianerottoli. Tra i due pianerottoli c'é un alzata ma nessuna pedata. Come faccio a disegnarla?

Se uso l'opzione scala con 2 pianerottoli mi fa inserire per forza un gradino tra i due pianerottoli.


Come si fa? :stordita:

Alberto230269
11-05-2009, 16:34
Magari ci sono molti altri modi...
il primo che mi viene in mente è creare una prima rampa (per esempio con il comando "scala a pianta libera"), ti crei i 2 pianerottoli con 2 solai e fai l'ultima rampa

IlFantasma
23-07-2009, 22:17
salve.. avrei bisogno di una info

sapete dirmi se all plan è compatibile con CUDA?

Alberto230269
24-07-2009, 17:40
non credo, sul sito della nem non ho trovato nulla a riguardo

gi0v3
26-07-2009, 08:22
Ho una scala con due pianerottoli. Tra i due pianerottoli c'é un alzata ma nessuna pedata. Come faccio a disegnarla?

Se uso l'opzione scala con 2 pianerottoli mi fa inserire per forza un gradino tra i due pianerottoli.


Come si fa? :stordita:

ho letto solo adesso, se fai una scala semplice, la salvi e poi la modifichi, puoi inserire quanti pianerottoli vuoi dalla maschera di modifica, devi perderci un po' di tempo perchè come comando è abbastanza impreciso ma funziona :)

invece ho una domanda per quelli che non usano workgroup manager: negli ultimi mesi il programma crasha più di frequente? perchè a me crasha in media una volta ogni due giorni, senza apparente motivo :stordita:

zemi
01-01-2010, 12:09
Salve a tutti.Sono capitato per caso a leggere questa discussione e approfitto per porvi una questione.
Sono anch'io architetto.Allplan sembra un software dalle ottime premesse,ma mi sono scontrato con alcuni punti per ora irrisolvibili,il peggiore dei quali è un bug che si verifica ogni tanto,anche con disegni leggeri: preclude l'apertura di alcuni quadri,dando errore.L'assistenza non è stata in grado di risolverlo.Abbiamo perso due lavori,per fortuna per privati e non gare.Naturalmente il backup fatto a fine giornata non ci restituisce il lavoro delle ultime 10 ore che vi assicuro è tanto.Per il prezzo che ha secondo me l'assistenza ha il dovere di rispondere e risolvere.
A qualcuno è successo?E se si l'ha risolto?
grazie

gi0v3
02-01-2010, 08:36
se intendi che ogni tanto clicchi su un quadro per aprirlo, compare il lucchetto e te lo da bloccato,a me succede di continuo... ne apro un altro, torno sull'albero dei quadri e riapro il quadro che mi interessava...

se il problema non è quello puoi fare ogni tanto un "esporta quadri caricati con risorse" dal menu file-->esporta, e ti salverà in uno zip i quadri che hai attivi in quel momento... per re-importarli ripassi da file--->importa--->importa quadri caricati con risorse, ti chiederà se vuoi sovrascriverli oppure no, ma se mi dici che perdi anche 10 ore di lavoro forse così ne perdi al massimo una o due... prova a spiegarmi nel dettaglio il problema :)

l'assistenza di allplan è un po' carente, ma imho per poter dire di conoscere bene questo programma bisogna anche saper trovare dei workaround ai suoi bug :D per mia fortuna in ufficio siamo in 8 a lavorarci, quindi in 3 anni abbiamo esplorato quasi ogni bug possibile ( sì, alcuni bug passano indenni le nuove release :stordita: ) ma le potenzialità che ha il programma sono comunque superiori ai fastidi dovuti ai bug :)

zemi
03-01-2010, 12:43
In effetti è una buona idea,anche se effettivamente rimane il problema,diciamo che ci si mette una pezza.Ci sono altre cosettine che non sono riuscito a risolvere,anche se non sono bug.Tipo le macro.Quelle del service disk sono valide per certi lavori, ma come vi comportate con elementi particolari o infissi che devono necessariamente essere fatti in un certo modo,tipo con cornici ed erte in pietra d'istria da 12x30 (solo per fare un esempio)?per velocizzare il lavoro ho tentato di parametrizzare l'intero infisso con tanto di decorazioni,ma non ci sono riuscito del tutto.Al corso che ho fatto e sui manuali che ho preso non si descrive la procedura.Se qualcuno ha scoperto il metodo ( che all'assistenza di Trento sono disposti a svelare solo se mi iscrivo ad un ulteriore costoso corso) mi piacerebbe che lo condividesse con tutti gli utenti.Altrimenti finisce che ci tocca lavorare solo per mantenere il programma,seppur programma molto valido.Nel mio piccolo cercherò di fare la stessa cosa.
Grazie gi0v3.

angeldark81
13-06-2010, 00:22
:help: Salve a tutti, sono un utente nuovo ed ho un problema con allplan 2006, qualcuno puo' aiutarmi???:muro: Praticamente dovrei cambiare il colore alle macro dell'arredamento (bagno, cucina soggiorno ecc.) Ogni oggetto che inserisco nel disegno ha il colore standard bianco, sono tutti monocromatici e non riesco a cambiare colore. Vi ringrazio anticipatamente.