PDA

View Full Version : E se cercassi un corso di sub...?


ozeta
23-01-2007, 19:47
dove potrei rivolgermi quì a napoli? googlando non ho trovato un granché, diversi numeri di telefono e nessun sito internet..possibile? :confused:

qualche conterrone ha esperienze in merito? :D :D

in sardegna ho provato a fare un giro sott'acqua con...pinne ed occhiali di un amico, la cosa è stata davvero molto interessante :sofico: :sofico:

Brand
23-01-2007, 19:50
dove potrei rivolgermi quì a napoli? googlando non ho trovato un granché, diversi numeri di telefono e nessun sito internet..possibile? :confused:

qualche conterrone ha esperienze in merito? :D :D

in sardegna ho provato a fare un giro sott'acqua con...pinne ed occhiali di un amico, la cosa è stata davvero molto interessante :sofico: :sofico:


Eccomi :cool:

PSS (Professional Scuba School) - Via Diocleziano 350 (Bagnoli/Fuorigrotta)
Tel. 0817622222 o 0817623000
http://www.nauiww.org/
;)

Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che quando facevo vela, c'erano i corsi di sub anche alla Canottieri ed al Circolo Posillipo.

Quest'estate mi son rifatto il guardaroba... ovviamente tutto Technisub :p
Questo il mio nuovo GAV http://www.technisub.com/immagini/immprodotti/immpopup/proxlt.jpg

ozeta
23-01-2007, 20:07
che velocità :D

ma sei tu a gestire questa scuola oppure sei solo un frequentatore? :Prrr:

edit: sto dando un occhio al sito...fa parte di un franchising quindi..?

Brand
23-01-2007, 20:11
che velocità :D

ma sei tu a gestire questa scuola oppure sei solo un frequentatore? :Prrr:


Magari fossi io a gestirla.
Ma io per la "gestione" non sono tagliato, lo sa bene mio padre :D

Ero socio fino a tre anni fa poi dopo aver preso l'ultimo brevetto non ho più frequentato.
Ho cominciato a 6 anni... mio padre è fissato con l'acqua :D... quindi canoa, canottaggio, immersioni, snorkeling, rafting, nuoto...

Non ti so dire se sia un franchising, so che è una scuola che fa parte della NAUI, che segue le direttive ed i corsi NAUI.

ozeta
23-01-2007, 20:13
mhmhmh....

domani devo andare a fuorigrotta....quasi quasi ci faccio un salto....... :sofico:

ma in inverno, cioè ora, si tengono corsi?

Brand
23-01-2007, 20:17
mhmhmh....

domani devo andare a fuorigrotta....quasi quasi ci faccio un salto....... :sofico:

ma in inverno, cioè ora, si tengono corsi?

Non saprei dirti non mi ricordo....cmq per i corsi effettivi, mi pare ci sia l'inizio verso la primavera.
Poi molto dipendeva dai tipi di brevetto insomma era un casino. Immagino tu cominci da zero, cioè non hai nemmeno mai usato un erogatore od un gav.
Non serve dirlo, ma la prerogativa è avere una più che ottima base di nuoto.

Cmq è un'attività che richiede $.

ozeta
23-01-2007, 20:19
speravo che cominciassero ora..dato che mi è presa la scimmia.. :p

comunque immagino che basteranno 15 anni di nuoto di cui 6 di agonismo... :asd:

per i dobloni... :mc: quanti ne servono all'incirca?

quelli li trovo, tanto lavoricchio... :mc:

Brand
23-01-2007, 20:20
Come alcuni pensano poi non è per niente semplice, per nulla superficiale e molto pericolosa se non s'imparano le tecniche.

Io ad esempio alle Maldive mi lesionai un timpano per non aver "ascoltato" il computerino della decompressione... intento come un coglione a fare foto agli squaletti :D

Brand
23-01-2007, 20:23
comunque immagino che basteranno 15 anni di nuoto di cui 6 di agonismo... :asd:

Liscissimo :D

per i dobloni... :mc: quanti ne servono all'incirca?

Non so dirti precisamente, ogni brevetto ha un suo costo che varia dai 400/500€ o più, dipende poi se scegli le lezioni in sede o fai da autodidatta, se hai già attrezzatura o meno....

Athlon
23-01-2007, 20:29
presta MOLTA MOLTA attenzione a come fai il brevetto ..


essere sottacqua puo' rivelqrsi fatale e solo un adeguato addestramento ti permette di salvarti (e gli incidenti purtroppo succedono anche durante le vacanze in pochi metri d'aqua quando si pensa di essere sicuri e tranquilli)


-i migliori brevetti sono i brevetti federali , pero' ci voglion anni per farli (di solito si avanza di uno massimo 2 livelli all' anno)

tra i brevetti """turistici"" forse il meno peggio e' il padi ...

Comunque per essere abbastanza buono il corso deve prevedere
COME minimo questi esercizi:

Svuotamento maschera
respirazione in gruppo con un solo erogatore
recupero attrezzatura sul fondo e vestizione sul fondo
prove pratiche di immersioni fuori curva






comunque ecco alcune delle varie associazioni che rilasciano bre vetti



Federazioni sub e didattiche

La scelta della didattica è sicuramente un aspetto importante e per questo vogliamo qui fornirvi l'elenco completo delle scuole senza però aggiungere alcun giudizio di merito.
Secondo noi ancor più importante della didattica è la scelta dell'istruttore. Trovare un istruttore di fiducia è essenziale per avere un riferimento a cui chiedere e una persona di cui rivolgersi in caso di bisogno e con cui rimanere in contatto anche dopo il conseguimento dei brevetti. Il bravo istruttore vi farà conoscere altri sub con cui condividere le emozioni nel blu, vi consiglierà l'attrezzatura e i luoghi delle immersioni.

ACUC
(American Canadian Underwater Certification)
Fondata, in Canada, negli anni 50, sotto la sigla Association of Canadian Underwater, oggi ACUC può vantare oltre 40 anni di esperienza nell’ambito dell’immersione ricreativa. Presente in Europa fin dal 1993, i suoi brevetti sono riconosciuti a livello mondiale.
Link: http://www.acuc.it/

ANIS
(Associazione Nazionale Istruttori Subacquei)
Sigla storica del nostro paese fondata nel 1975, da un piccolo gruppo di istruttori, è presente su tutto il territorio nazionale ed in molti paesi esteri. L’associazione promuove ed organizza iniziative rivolte alla tutela ambientale e collabora, inoltre, con noti enti come la Croce rossa italiana, il WWF e la Marina Militare.
Scopo dell’associazione è la divulgazione dell’attività subacquea nella massima sicurezza operando ad ogni livello.
L’ANIS ha sviluppato una propria didattica che, nascendo dall’esperienza dei suoi fondatori, professionisti provenienti da ambiti sia civili che militari, oltre ad avere assunto una notevole rilevanza tra le didattiche italiane, ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale.
Link: http://www.anissub.com

CMAS
(Conféderation Mondiale des Activités Subaquatiques)
Questa Confederazione fu fondata nel Gennaio 1959 a Monaco, durante il Congresso internazionale di tutte le organizzazioni operanti nelle discipline subacquee, per volere di alcune Federazioni e Associazioni delle seguenti nazioni: Germania, Belgio, Brasile, Spagna, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Malta, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Iugoslavia.
La Conféderation Mondiale des Activités Subaquatiques è membro dell'UNESCO e riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Link: www.cmas2000.org

ESA
(European Scuba Agency)
Questa didattica fu costituita nel 2001 da un gruppo di professionisti italiani per offrire una formazione completa dei sub volgendo molta attenzione, oltre che alla preparazione, alla tutela ambientale.
Link: www.esaweb.net

FIAS
(Federazione Italiana Attività Subacquee)
Questa federazione opera a livello nazionale fin dal 1970, promuovendo la pratica dell’attività subacquea con propri corsi di formazione e specializzazione. Motto della Federazione Italiana Attività Subacquee è “La federazione dei subacquei, creata dai subacquei per i subacquei”.
Link: www.fias.it

FIPSAS
(Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee)
La data di nascita ufficiale della F.I.PS. è il 27 giugno 1942. Nel corso degli anni tale associazione, nata originariamente per promuovere la pesca dilettantistica nelle acque interne e in mare, allarga il proprio campo di azione ed infatti nel 1949 accoglie l’attività subacquea e il nuoto pinnato. I primi corsi federali con vero e proprio programma didattico a brevetto iniziarono nell'aprile del 1957, mentre nel 1959 viene istituita a Nervi (GE) la Scuola Nazionale di Immersione.
La Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee diventa nel 1995 F.I.P.S.A.S. dando così definitivo rilievo alla propria attività subacquea.
Link: www.fipsas.it

HSA
(Handicapped Scuba Association)
Associazione californiana istituita nel 1975 con lo scopo di diffondere e organizzare l’attività subacquea tra disabili.
Con il passare degli anni è divenuta il punto di riferimento, a livello mondiale, per coloro che nonostante il loro handicap vogliono scoprire le meraviglie del mondo sommerso.
Link: www.hsascuba.com

IANTD
(International Association Nitrox Technical Divers)
Nata negli U.S.A. nel 1985, l’International Association Nitrox Technical Divers è l’unica federazione che offre un continuo, sicuro e completo addestramento rivolto all’utilizzo del nitrox e di altre miscele in immersione.
I suoi istruttori sono altamente qualificati e possiedono una grande esperienza in ogni aspetti dell’immersione tecnica (Nitrox, Normix, Trimix, Cave and Wreek penetretion).
Link: www.iantd.com

IDEA
(International Diving Educators Association)
L’IDEA è la più antica organizzazione di certificazione degli Stati Uniti. Istituita nel 1952 in Florida con il nome di Florida Skin Diver Association (FSDA) inizialmente si rivolgeva agli apneisti. Con il diffondersi dell’immersione con respiratore nacque lo Scuba Training Commitee con lo scopo di addestrare i subacquei. Nel 1978 viene deciso, quindi, la trasformazione dell’associazione ad organizzazione internazionale di certificazione ed il cambiamento della sigla in IDEA.
Questa organizzazione sbarca in Italia nel 1992 con il nome di IDEA Italy e da qui si diffonde in tutta Europa divenendo IDEA Europe.
Link: www.idea-europe.com

NASDS
(National Scuba Diving School)
Fondata negli Stati Uniti negli anni 60 la National Scuba Diving School è oggi una tra le maggiori agenzie didattiche Internazionali. Membro fondatore del RSTC (Recreational Scuba Training Council), i suoi brevetti e corsi hanno un riconoscimento internazionale e sono basati su tre elementi: conoscenza, capacità ed equipaggiamento
In Italia la NASDS sbarca nel maggio 2001, con sede a Roma, con lo scopo di diffondere la pratica e l’insegnamento della subacquea attraverso l’organizzazione di corsi, manifestazioni, gare, tornei ed iniziative di natura culturale e turistica.
Link: www.nasds-italy.org

NASE ITALIA
(National Association Scuba Educators)
La National Accademy of Scuba Educators, fondata nel Texas (USA) nel 1982, rappresenta oggi una delle più diffuse ed avanzate agenzie didattiche subacquee, per imparare ad immergersi in modo semplice e facile per diventare un vero professionista dello scuba diving.
A metà degli anni '90, la NASE è stata una la prima federazione subacquea sportiva ad accogliere l'uso del Nitrox. anche nei corsi Open Water diver.
I brevetti rilasciati dalla NASE sono riconosciuti in tutto mondo.
Link: www.naseitalia.com

NAUI e NAUI TEC
(National Association of Underwater Instructors)
NAUI è la maggiore associazione internazionale, senza fini di lucro, di istruttori subacquei.
Nata nel 1951 come National Diving Patrol, per rispondere all’esigenza di una didattica di qualità, nel 1959 prende definitivamente il nome di National Association of Underwater Instructors (NAUI).
In quanto riconosciuta ormai in tutti i paesi del mondo nel 1996 la National Association of Underwater Instructors assume il nome di NAUI Worldwide. Naui è anche subacquea tecnica . In Italia NAUI worldwide è rappresentata da Delaide Roberto.
Link: www.naui.org

PADI
(Professional Association of Diving Instructors)
Scopo di PADI è lo sviluppo di specifici programmi per avvicinare il pubblico al mondo dello scuba diving e dello snorkelling. Fondata nel 1967 negli Stati Uniti oggi è presente in gran parte del mondo: Giappone, Canada, Ausralia, Norvegia, Sveglia, Nuova Zelanda e Inghilterra.
Link: www.padi.com

PDIC
(Professional Diving Instructor Corporation)
Organizzazione di certificazione in scuba diving istituita nel 1960 negli Stati Uniti. La PDIC inizia la sua attività negli 50, ma solo un decennio dopo viene fondata come agenzia per soddisfare l’esigenza di istruire in proprio i suoi istruttori.
Negli anni 70 crea un suo metodo di addestramento e viene riconosciuta come agenzia internazionale di addestramento in scuba diving
Link: www.pdic-intl.com

PSA
(Professional Scuba Association)
Nasce negli U.S.A. nel 1967 ad Orlando con la certificazione Advanced Deep Air. Nel 1992 PSA integra la propria didattica con i corsi relativi alle miscele Trimix, Nitrox, Heliox e Rebreathers. Scopo base della PSA rimane in primo luogo formare un vero profondista e solo successivamente implementare la sua esperienza con tecniche accessorie. In Italia la PSA è presente dal 1993.
Link: www.hdueo.it/didattica/
PSS
(Professional Scuba Schools)
Contenuti didattici di altissimo livello, tecnologie all’avanguardia ed il continuo aggiornamento di programmi ed operatori hanno conferito a PSS l’indiscussa fama di agenzia didattica di massima qualità.
Link: http://www.pssworldwide.org

SNSI
(Scuba Nitox Safety International)
Fondata nel 1995, come agenzia didattica ricreativa specializzata nel nitrox, la SNSI ha sempre avuto una forte caratterizzazione di innovazione realizzando programmi didattici che sono frutto della massima attenzione alle novità tecnologiche più significative. Una moderna interpretazione della figura e del ruolo dell'istruttore subacqueo, una corretta interpretazione delle esigenze dei consumatori e notevole spirito creativo. Il rivoluzionario SNSI Air Program , l'ingresso nella RSTC Europe ed i nuovi programmi Rebreather sono le novità principali della SNSI (Scuba Nitrox Safety International) che completano il sistema didattico.
Link: http://www.snsi.it/

SNSS
(Scuola Nazionale Speologia Subacquea)
La SNSS è una dei vari organismi in cui si articola la Società Speleologica Italiana (SSI).
Questa federazione opera dal 1986 nell’ambito delle seguenti attività: didattica-prevenzione (corsi, filmati, manuali) tecnica-esplorazione (ricerche ed attività scientifiche in cavità naturali ed artificiali sommerse) e scientifica (collaborazione con Enti Pubblici per studi idrogeologici ed ambientali).
Link: www.ssi.speleo.it/subacquea/su...

SSI
(Scuba Schools International)
La Scuba Schools International è attiva da 25 anni negli U.S.A, inoltre è membro fondatore della R.S.T.C con agenzia oltre che in Italia anche in Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Inghilterra, Germania, Spagna, Singapore, Brasile, Croazia, Egitto, Austria.
La SSI è presente in Italia dal 1990 con oltre 200 concessionari di marchio e con oltre 1300 istruttori. Viene offerto un programma di addestramento che va dal semplice corso per lo snorkelling al livello di istruttore subacqueo.
Link: www.ssi-italy.org

TSA
(Trimix Scuba Association Europe)
Fondata in Svizzera, opera in Italia dal 1997. Scopo della TSA è l’insegnamento e la diffusione dell’utilizzo delle miscele diverse dall’aria come il Trimix e il Nitrox.
Link: www.tsaeurope.com

UTR
(Underwater Training Research)
Fondata nel febbraio 2001, UTR è la prima didattica subacquea italiana rivolta esclusivamente alle immersioni tecniche a miscela.
Suddivisa nei settori scuba, rebreather e cave diving, UTR ha nel concetto di "meritocrazia applicata" il proprio principio deontologico.
Link: http://www.utrdivers.it

UISP
(Lega Nazionale Sub)
La lega nasce negli anni 70 ma si costituisce formalmente nel 1982 attraverso la sua adesione all’Arci-Pesca. Nel 1985 aderisce all’UISP e mette a in campo la Campagna nazionale sulla sicurezza in acqua.
La formazione prevede un percorso che va dal subacqueo sportivo all’istruttore di tecnica subacquea.
Link: www.uisp.it/leghe/l_sub.htm

Athlon
23-01-2007, 20:36
speravo che cominciassero ora..dato che mi è presa la scimmia.. :p

comunque immagino che basteranno 15 anni di nuoto di cui 6 di agonismo... :asd:

per i dobloni... :mc: quanti ne servono all'incirca?

quelli li trovo, tanto lavoricchio... :mc:



il problema e' che noi nuotatori abbiamo un' ottima aquaticita' ma manca la parte tecnica e dell' uso delle attrezzature (se non sbaglio adesso e' anche obbligatorio il GAV che aggiunge un inutile complicazione ed inutile rischio di rotture :muro: :muro: :muro: )


Buona parte dello studio nelle immersioni e' spesa nell' imparare la respirazione corretta , nella gestione dell' ossigeno (questo piu' negli ARO che negli ARA), nelle comunicazioni con i compagni (non ci si immerge mai da soli) ma SOPRATTUTTO nel non farsi MAI prendere dal panico quando l'attrezzatura SI GUASTA (e questo puo' succedere in QUALUNQUE momento e bisogna essere pronti)

Brand
23-01-2007, 20:37
il problema e' che noi nuotatori abbiamo un' ottima aquaticita' ma manca la parte tecnica e dell' uso delle attrezzature (se non sbaglio adesso e' anche obbligatorio il GAV che aggiunge un inutile complicazione ed inutile rischio di rotture :muro: :muro: :muro: )




Si il GAV è obbligatorio, ma prima mi pare lo usassero cmq tutti.

Quali complicazioni aggiunge scusa?

ozeta
23-01-2007, 21:07
beh tranquilli, non sono uno sprovveduto..le ultime parole famose :D :D

però è una cosa che mi piacerebbe fare..quindi domani butto un occhio a via diocleziano..vedo com'è la situazione.. :sofico:

brand non voglio fare da autodidatta, non saprei neanche dove partire..e poi che sfizio ci sarebbe? :Prrr:

ma oltre il costo del brevetto che si aggira sui 400-500 euro, il resto dell'attrezzatura che costo ha?

Brand
23-01-2007, 21:11
ma oltre il costo del brevetto che si aggira sui 400-500 euro, il resto dell'attrezzatura che costo ha?

Gli scontrini non li ho conservati.... :p...scusate ma la mia memoria è come la ram, ad ogni notte viene resettata :D

Pinne technisub specfiche intorno ai 40
maschera technisub specifica intorno ai 25
GAV completo intorno ai 400
Poi le bombole non saprei proprio e la ricarica nemmeno.... perchè fa tutto mio padre
Una muta completa media viene sui 100€

Poi ci sono i vari accessorini, le attrezzature di misurazione, insomma è una bella spesetta.

Technisub e Cressi sono le migliori e di prezzi sono quelli descritti modello più modello meno euro più euro meno... poi si scende un po' con la Mares.

ozeta
23-01-2007, 21:19
della cressi ho una maschera, sembra buona ma non ho idea se sia adatta... :mc:

una gav che cos'è?? :eek: :eek:

(la tua l'ho trovata su ebay a 120 euro su x giù :stordita: )

beh comunque 200 euro di attrezzatura sono bene o male accessibili, il costo maggiore è il brevetto e la gav.. :read:

Brand
23-01-2007, 21:22
una gav che cos'è?? :eek: :eek:



Il mio GAV a 120€, impossibile, nuovo impossibile.

http://www.scubamarket.com/ita/intro_jacket.php ;) il GAV è fondamentale, altrochè.

Comunque poi ci vuole anche il termomanometro, la bussola, profondimetro ecc che possono essere singoli, montati in cosole analogica o tutti compresi nei computerini a braccio.

ozeta
23-01-2007, 21:38
Il mio GAV a 120€, impossibile, nuovo impossibile.

http://www.scubamarket.com/ita/intro_jacket.php ;) il GAV è fondamentale, altrochè.

Comunque poi ci vuole anche il termomanometro, la bussola, profondimetro ecc che possono essere singoli, montati in cosole analogica o tutti compresi nei computerini a braccio.

non so se nuovo..ma su ebay se ne trovano parecchi di GAV. non so se nuovi o usati, ma si aggirano dai 100 euro in su..

ozeta
23-01-2007, 21:48
ma quanto costano gli accessori?? :eek: :eek: sto guardando un computer da polso e costa 380 euro...... :mc: :mc:

Brand
23-01-2007, 21:50
ma quanto costano gli accessori?? :eek: :eek: sto guardando un computer da polso e costa 380 euro...... :mc: :mc:

Te l'ho detto che dovevi aggiungere gli accessori... :D

Cmq molti per risparmiare prendono le console analogiche o addirittura i pezzi separati.

Certo il computerino è molto più versatile, pratico e... cool :p

rgart
23-01-2007, 21:54
il problema e' che noi nuotatori abbiamo un' ottima aquaticita' ma manca la parte tecnica e dell' uso delle attrezzature (se non sbaglio adesso e' anche obbligatorio il GAV che aggiunge un inutile complicazione ed inutile rischio di rotture :muro: :muro: :muro: )

Beh,qui oso contraddirti :D
faccio l'ormai ex corso di aiuto istruttore da 1 anno dopo che ho preso il terzo grado tutto all'interno della didattica FIPSAS (la federazione italiana UFFICIALE!) Ho visto molti nuotatori con un ottimo fisico ma una acquaticità scarsina... Il motivo è che cambia il modo di stare in acqua,qui sei sotto e devi imparare a controllare il corpo in 6 direzioni...

X il discorso dei GAV o Jacket,mi vuoi far credere che tu sei uno che preferisce scendere senza :D :D Ok se mi parli di stagne,ma con una umida il gav è indispensabile x una immersione "umana" :O

Io ho un freeshark l'Hi pro,tutto posteriore e senza pippe inutili come le tasche :cool: PS. la foto ha le tasche,ma il mio no,inquanto sono accessorie ed estraibili e possono fungere anche da porta pesi...

GAV (http://www.freeshark.it/html/CatalogoDettaglioProdotto.cfm?idContent=9F71C3BF-BCDF-DF66-23B4B5521E1F3E14&idCategoria=3FD8FBB3-A0C5-B303-03016481AE41311C)

Buona parte dello studio nelle immersioni e' spesa nell' imparare la respirazione corretta , nella gestione dell' ossigeno (questo piu' negli ARO che negli ARA), nelle comunicazioni con i compagni (non ci si immerge mai da soli) ma SOPRATTUTTO nel non farsi MAI prendere dal panico quando l'attrezzatura SI GUASTA (e questo puo' succedere in QUALUNQUE momento e bisogna essere pronti)

ARO naturalmente è un brevetto apparte,con un corso teorico molto importante data la pericolosità della cosa... inoltre ormai le scuole che lo effettuano sono sempre meno xkè l'attrezzatura è sempre + veccia e non si trovano + i ricambi...

Infine x ozeta ti posso dire che nella mia società (proprio mia dato che sono socio fondatore :sofico: ) il primo grado ara è di 200-250 euro...

E x ogni accessorio metti in conto 200-300 euro,e i + importanti sono:
muta (valuta se ti immergerai in italia --> semistagna o salopette umida se non sei freddoloso tieni presente che anche se ci sono 55 gradi sotto i 20m ce ne sono 15-16 sempre e comunque :D )
erogatore (non prendere le ultime novità,così x tutta l'atrezzatura,prendi un primo stadio din collaudato,un secondo stadio leggiero e in metallo e vai tranquillo...)
computer (qui invece ti conviene prendere un modello recente con l'algoritmo RBGM che tiene presente anche le microbolle e le nuove linee guida)
gav (posteriore,a ciambella,con doppio sacco,con pesi integrati,pro con schienalino in alluminio,ecc.ecc. in pratica quello che + ti aggrada dopo averne provati un paio...)

Ciao!

ozeta
23-01-2007, 22:22
ok, tralasciamo 1 secondo il prezzo assurdo dei componenti ( :asd: )

se volessi iscrivermi in qualche scuola sub, l'attrezzatura non mi verrà fornita dalla scuola? quantomeno per il corso.. :stordita:

rgart
23-01-2007, 22:34
ok, tralasciamo 1 secondo il prezzo assurdo dei componenti ( :asd: )

se volessi iscrivermi in qualche scuola sub, l'attrezzatura non mi verrà fornita dalla scuola? quantomeno per il corso.. :stordita:


certo! apparte maschera e pinne....!

X la muta xò tieni presente che molti ci pisciano dentro :D xcui anche se lavata (davvero....??? :stordita: ) a me farebbe schifo indossarne una di un altro....

io ho comprato un accessorio all'anno partendo da muta,poi computer,poi erogatori,poi gav...

Athlon
24-01-2007, 18:43
Si il GAV è obbligatorio, ma prima mi pare lo usassero cmq tutti.
Quali complicazioni aggiunge scusa?


Costo,
manutenzione,
possibili incagli in immersione,
demandare l'assetto ad un atrezzo esterno (che si puo' rompere) anziche' alla respirazione


P.S. io mai usato ... anche perche' all' epoca non esistevano o erano troppo costosi.