PDA

View Full Version : Benzina, indagine Antitrust ipotesi cartello per 9 compagnie


DvL^Nemo
23-01-2007, 18:00
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/benzina-libera/benzina-antitrust/benzina-antitrust.html

Enel
23-01-2007, 18:03
E' da diversi anni che le compagnie prendono come prezzo di riferimento quello dell'ENI. Si sveglia solo ora l'antitrust?

easyand
23-01-2007, 18:03
non l'avremmo mai detto!!! :doh:

FastFreddy
23-01-2007, 18:05
Ah beh, col potere che ha l'antitrust stiamo freschi...

(Vedasi "multa alle assicurazioni")

CYRANO
23-01-2007, 18:10
Ma pensa te... :D


Coaozoza

Fil9998
23-01-2007, 19:39
non l'avremmo mai detto!!! :doh:


infatti, chi se lo sarebbe mai aspettato???


ma vuoi vedere che pure le assicurazioni, le banche e le case automobilistiche, quelle farmaceutiche??


ma dai??


ma non eravamo in un libero mercato capitalista e liberista in cui la domanda regola l'offerta e/o il prezzo e i produttori son in competizione ??

ah, no!
era un sogno! :muro:

Onisem
23-01-2007, 19:40
E' da diversi anni che le compagnie prendono come prezzo di riferimento quello dell'ENI. Si sveglia solo ora l'antitrust?
E' il contentino per il popolo bue. Come al solito finirà in un nulla di fatto, basta l'annuncio.

Onisem
23-01-2007, 19:41
Ah beh, col potere che ha l'antitrust stiamo freschi...

(Vedasi "multa alle assicurazioni")
Cancellata da governo compiacente con apposito decreto? O ricordo male io?

Korn
23-01-2007, 19:43
siamo proprio dei babbei

dantes76
23-01-2007, 19:48
Antitrust salvaci tu :O
ma e' la stessa antitrust che ha indagato sulle assicurazioni...? :cry:

Jaguar64bit
23-01-2007, 20:06
E' il contentino per il popolo bue. Come al solito finirà in un nulla di fatto, basta l'annuncio.


anzi... vedrai che le compagnie , faranno ancora più cartello di prima.

sider
24-01-2007, 07:24
Imporre un prezzo per legge non si può.
L'unica sarebbe di proibire alle compagnie che fanno cartello di poter vendere carburanti per un periodo. Dato che sono tutte coinvolte, è impossibile.
Insomma non vedo che si può fare, dato che comunque con la benzina alle stelle c'è chi si prende roba tipo la VPower pagandola ancora di più, le compgnie sanno che siamo un popolo di beoti.
Prendiamoci un kit metano, è l'unica.

Tefnut
24-01-2007, 08:54
si ma vi sfugge la parte comica del giochetto :D

l'antitrust dovrà presentare un resoconto delle indagini entro marzo 2008 :rotfl:

Ser21
24-01-2007, 09:27
Hanno scoperto l'acqua calda....complimenti all'anti trust...era davvero difficile intuire un comportamente del genere da parte delle 9 compagnie...:rolleyes:

Tefnut
24-01-2007, 09:32
si ma soprattutto che faranno? parlo di soluzioni utili per noi mucche da mungere...

parax
24-01-2007, 09:42
Hanno scoperto l'acqua calda....complimenti all'anti trust...era davvero difficile intuire un comportamente del genere da parte delle 9 compagnie...:rolleyes:

Ad intuirlo siamo buoni tutti, compito dell'antitrust è provarlo.

Tefnut
24-01-2007, 09:43
Ad intuirlo siamo buoni tutti, compito dell'antitrust è provarlo.
si ok ma il prezzo della benzina resta fuori mercato... si parla di un 20% in +.. non poco.

amd1ghz
24-01-2007, 11:09
siamo proprio dei babbei

siamo impotenti più che altro , ci hanno tolto ogni potere , non è colpa nostra .

bjt2
24-01-2007, 11:17
Antitrust salvaci tu :O
ma e' la stessa antitrust che ha indagato sulle assicurazioni...? :cry:

Ma le assicurazioni mi pare che l'abbiano avuta la multa! O no? :mbe:

OT:

Il mio avatar è più bello! :Prrr:

bjt2
24-01-2007, 11:19
Imporre un prezzo per legge non si può.
L'unica sarebbe di proibire alle compagnie che fanno cartello di poter vendere carburanti per un periodo. Dato che sono tutte coinvolte, è impossibile.
Insomma non vedo che si può fare, dato che comunque con la benzina alle stelle c'è chi si prende roba tipo la VPower pagandola ancora di più, le compgnie sanno che siamo un popolo di beoti.
Prendiamoci un kit metano, è l'unica.

Per le assicurazioni fu fatta una mega multa che doveva essere redistribuita ai clienti (sotto forma di sconto? :mne: ) Non ricordo come andò a finire...

Si potrebbe fare così anche qua: mega multone ipermegagalattico (del tipo qualche mld di euro), usato per diminuire le accise, e di molto, fino a esaurimento della multa...

<Straker>
24-01-2007, 11:25
ma vuoi vedere che pure le assicurazioni, le banche e le case automobilistiche, quelle farmaceutiche??:Case automobilistiche? :confused:

Onisem
24-01-2007, 11:29
Lo Stato da un lato ti da ad intendere che sta tutelando i tuoi interessi, balla che si concluderà in nulla di concreto, dall'altro si sfrega le mani perchè con un prezzo della benzina alto, poco importa se artificioso o meno, introita più soldi. Alla fine compagnie e Stato lavorano in coppia, alla faccia nostra. Che vogliamo fare?

Fil9998
24-01-2007, 11:51
Case automobilistiche? :confused:

sai... il costo di produzione di una utilitaria venduta a 8000 eur sta sui 2000 al massimo...

un certo margine ce l'hanno... e siccome mi pare si facciano tutto fuorchè concorrenza a colpi di un paio di migliaia di euro ...



poi per starci dentro meglio ti tolgono il portacenere e l'accendisigari... che gli costerà si e no mezzo euro...
e pensa che ora te la fanno passare che lo fanno per "promuovere una abitudine sana di vita - il non fumare-" ...

vatti a fidare delle grandi imprese! :muro:

generals
24-01-2007, 11:57
da qualche giorno ho notato che i distributori stanno finalmente diminuendo il prezzo (1 cents alla volta, non di più, eh e dopo mesi in cui il prezzo del petrolio si è ridotto del 20% :eek: ) ma fosse perchè l'antitrust sta indagando? :D


ps: cmq una multa di qualche decina di euro non gliela toglie nessuno... :O

IpseDixit
24-01-2007, 12:33
Per le assicurazioni fu fatta una mega multa che doveva essere redistribuita ai clienti (sotto forma di sconto? :mne: ) Non ricordo come andò a finire...


Le compagnie furono assolte in appello

mpattera
24-01-2007, 12:43
sai... il costo di produzione di una utilitaria venduta a 8000 eur sta sui 2000 al massimo...

i costi di progetto di un'utilitaria sono di molto maggiori anche a confronto di una vettura di f1

<Straker>
24-01-2007, 12:48
sai... il costo di produzione di una utilitaria venduta a 8000 eur sta sui 2000 al massimo...

un certo margine ce l'hanno... e siccome mi pare si facciano tutto fuorchè concorrenza a colpi di un paio di migliaia di euro ...Il discorso e' tutt'altro che semplice, ad ogni modo il costo di produzione include tutte le spese occorrenti per la produzione del bene: quindi anche gli impianti, gli stipendi, la pubblicita', eccetera, eccetera... e comprende anche la stima del venduto... e comunque e' molto piu' alto di 2000 euro.
In ogni caso in un mercato maturo come il nostro la competizione si gioca sull'innovazione, non tanto sul prezzo. Potrebbero pure produrre un'auto senza ariacondizionataabsfreniadiscovetrielettricisedilifissi eccetera, ma poi non la comprerebbe nessuno :D

Lorekon
24-01-2007, 12:57
Potrebbero pure produrre un'auto senza ariacondizionataabsfreniadiscovetrielettricisedilifissi eccetera, ma poi non la comprerebbe nessuno :D

io si :yeah:
epprò non esiste :(

cprintf
24-01-2007, 16:11
Speriamo invece che non aumentino la benzina per ripagarsi l'eventuale megamulta...

IpseDixit
29-01-2007, 10:21
Dalle prime indagini che si concluderanno purtroppo a lungo termine, nel Marzo 2008
http://www.4news.it/view_article.asp?site=2World&art_id=245

Mettiamoci in caso di condanna il ricorso delle compagnie e si arriva tranquillamente al 2009 forse 2010 :asd:

Tefnut
29-01-2007, 10:23
infatti.. tengono il coltello dalla parte del manico.

fanno i furbi. bene apri il mercato :asd: facciamo che ci si può rifornire da dove si vuole e non da moratti.

vedrai...