PDA

View Full Version : Aggiungi il GPS a Google Earth


Redazione di Hardware Upg
23-01-2007, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19879.html

Un piccolo programma freeware permette di visualizzare sulle immagini di Google Earth la posizione acquisita da un ricevitore GPS

Click sul link per visualizzare la notizia.

faber80
23-01-2007, 14:47
...mmm.. bella cosetta, sfruttabile tranquillamente ad esempio con un portatilino da 10 pollici, magari in un futuro con WiMax, (sempre ke parte)...

probabilmente quando sarà attivo ci saranno sistemi gps più "tablet"

Tasslehoff
23-01-2007, 15:15
...mmm.. bella cosetta, sfruttabile tranquillamente ad esempio con un portatilino da 10 pollici, magari in un futuro con WiMax, (sempre ke parte)...

probabilmente quando sarà attivo ci saranno sistemi gps più "tablet"Mi sa che si fa prima ad aspettare che qualcuno faccia un'applicazioncina per scaricare completamente tutti i dati di google earth in locale.. :rolleyes:

ferro75
23-01-2007, 15:27
Io ho sviluppato un programmino simile per il mio sito, però funziona solo con dati registrati (ci sono dei programmi che permettono di registrare ogni secondo la propria posizione ricavata dal GPS).
Dopo aver fatto l'upload al mio sito uno può vedere il percorso con tutti i dati di velocità, accelrazione e altitudine in ogni punto, oppure può visualizzarlo in 3D su google maps o su google earth.
Se volete sapere qual è il mio sito dovete guardare la mi signature sul forum ;) .
Ciao.

fcappy
23-01-2007, 15:36
Esiste il modo di fare il download in locale delle mappe (non le fotometriche) intendo quelle in raster...tipo utilizzo TOMTOM?
Sono proprio curioso di vedere se c'è, su compegps c'è una opzione simile, a quel punto si potrebbe veramente pensare ad un carputer con mappe aggiornatissime tramite portatile anche di fascia bassissima e gps usb o bt...
stay tuned...

FAM
23-01-2007, 15:41
Mi sa che si fa prima ad aspettare che qualcuno faccia un'applicazioncina per scaricare completamente tutti i dati di google earth in locale.. :rolleyes:
Che potrebbero ammontare a qualche decina di TB :D

Raid0
23-01-2007, 15:48
A questo punto, quanto riportato nella notizia del 06/02/2006 da HWU (link alla notizia) (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/google-nvidia-e-volkswagen-indicheranno-la-via_16301.html) ; potrebbe verificarsi molto presto....unico limite saranno (IMHO) le dimensioni delle mappe!!!

Fx
23-01-2007, 16:55
mmm ho capito male io o si sta parlando di quello che offre già Google Earth Plus?

http://earth.google.it/earth_plus.html

supermarchino
23-01-2007, 17:45
Belle quelle finestre con la cornice trasparente... cos'è, Beryl o Compiz? :P

Tasslehoff
23-01-2007, 18:32
Che potrebbero ammontare a qualche decina di TB :DOk, sarebbe sufficiente anche solo una parte.
E cmq per quando sarà dispobile a prezzi umani il wifi anche quelle decine di TB di storage non dovrebbero essere un grosso problema :D

subbywrc
23-01-2007, 18:38
Io ho sviluppato un programmino simile per il mio sito, però funziona solo con dati registrati (ci sono dei programmi che permettono di registrare ogni secondo la propria posizione ricavata dal GPS).
Dopo aver fatto l'upload al mio sito uno può vedere il percorso con tutti i dati di velocità, accelrazione e altitudine in ogni punto, oppure può visualizzarlo in 3D su google maps o su google earth.
Se volete sapere qual è il mio sito dovete guardare la mi signature sul forum ;) .
Ciao.

molto interessato, guardo il tuo sito poi magari ti contatto via pm per alcune info!!

detofatto01
23-01-2007, 18:51
Belle quelle finestre con la cornice trasparente... cos'è, Beryl o Compiz? :P


E' solo un banalissimo Vista....

tarek
23-01-2007, 20:20
già ora non è più bello vero? :) ma che ridicoli..

Fx
23-01-2007, 21:09
già ora non è più bello vero? :) ma che ridicoli..

ahahahha hai fatto caso? per chi l'ha colta questa è una delle perle più fantastiche che si siano mai viste sul forum :rotfl:

nelson1
24-01-2007, 07:36
Modulo interessante, ma volevo fare solo una piccola precisazione.
Quando all'inizio dell'articolo si dice "Google Earth .... che offre un servizio di visualizzazione delle immagini aeree .. " in effetti si tratta di immagini da satellite, se fossero aeree avrebbero ben altra risoluzioni e non sarebbero immediatamente digitali ma analogiche.
ciao

Alex47
24-01-2007, 08:37
Per ferro75:
Complimenti per la tua realizzazione .. davvero un bel sito! ;)

P.S.
Ho sviluppato un piccola applicazione lato client (javascript) utilizzando le api di google maps ma mi chiedevo come fare per sviluppare per google earth (ci sono altre api?) e se era possibile un implementazione lato server (php / asp) delle suddette api per google earth/maps.
Grazie in anticipo .. ;)

riccardosl45
24-01-2007, 09:21
Ma funziona anche con le antenne GPS Bluetooth?

Nell'articolo si parla solo di collegamento tramite COM :confused:

peroni
24-01-2007, 09:25
Io uso il programmino per palmare gps2ge.
In pratica mi metto il GPS in tasca, esco in moto (fuoristrada) e quando torno a casa scarico il file generato che viene automaticamente importato da google earth.

liviux
24-01-2007, 09:36
Il software non necessita di una vera e propria installazione: basta avviare il file .exe
Adoro i programmi che si comportano così!
già ora non è più bello vero? ma che ridicoli..
Guardate (tarek e l'Avvocato Fx) che i "duepunti piminuscola" alla fine del commento di supermarchino starebbero a rappresentare una faccina con la lingua fuori. Il senso sarebbe "so che non è così, ma ho voglia di scherzarci sopra". Ulteriori approfondimenti qui. (http://wikipedia.it/wiki/wiki/Ironia)
Comunque è evidente che non si tratta di Compiz nè di Beryl: si vede dallo screenshot che è troppo brutto, pesante, farragginoso, limitato, insicuro e con una brutta licenza. <<<-ATTENZIONE! FRASE DA NON PRENDERE SUL SERIO!

liviux
24-01-2007, 09:49
Ma funziona anche con le antenne GPS Bluetooth?
Nell'articolo si parla solo di collegamento tramite COM :confused:
Questo perchè il modo più versatile per rendere disponibile alle applicazioni una connessione Bluetooth è quello di emulare una porta seriale. Una volta impostata una porta COM "virtuale", qualunque software è in grado di connettervisi anche se non sa nulla di Bluetooth. Ovviamente, il programma deve essere in grado di interpretare i dati che gli arrivano dalla "porta".
in effetti si tratta di immagini da satellite, se fossero aeree avrebbero ben altra risoluzioni e non sarebbero immediatamente digitali ma analogicheDi roba analogica su Internet non se ne trova proprio... E' chiaro che deve essere effettuata una scansione per portare le foto aeree (ammesso che vengano ancora prese in analogico) nel database di GE. E in effetti è proprio questo che viene fatto per le aree a risoluzione più elevata: le immagini satellitari si fermano ad un livello di dettaglio molto minore. Ed è così che fu creato il Mostro Insettoide Gigante (http://www.gearthblog.com/blog/archives/2006/09/giant_bug_found_in_g.html)

nelson1
24-01-2007, 12:12
"Di roba analogica su Internet non se ne trova proprio... E' chiaro che deve essere effettuata una scansione per portare le foto aeree (ammesso che vengano ancora prese in analogico) nel database di GE. E in effetti è proprio questo che viene fatto per le aree a risoluzione più elevata: le immagini satellitari si fermano ad un livello di dettaglio molto minore. Ed è così che fu creato il Mostro Insettoide Gigante"

Liviux da quanto leggo noto che la questione non ti è chiara:
nel testo parla di foto aeree, ho precisato che si tratta di immagini da satellite. S e vuoi ne possiamo parlare, sono soltanto 20 anni che lavoro nel ramo. Intanto puoi leggerti questo articolo:
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scienza_e_tecnologia/mappe-palazzi/mappe-palazzi/mappe-palazzi.html

Ciao

liviux
24-01-2007, 15:55
Liviux da quanto leggo noto che la questione non ti è chiara:
nel testo parla di foto aeree, ho precisato che si tratta di immagini da satellite. S e vuoi ne possiamo parlare, sono soltanto 20 anni che lavoro nel ramo. Intanto puoi leggerti questo articolo:
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scienza_e_tecnologia/mappe-palazzi/mappe-palazzi/mappe-palazzi.html

Ciao
Non per contraddirla, esimio Ammiraglio, ma il fatto che lavori da 20 anni nel ramo delle immagini da satellite non credo che la aiuti a sapere se Google usa solo quelle o anche foto aeree. A dirimere la questione aiuterebbe la lettura dell'articolo da lei stesso sapientemente riportato. Estrapolo alcune frasi:

"Google ha deciso di far volare sull'area del porto di Sidney un piccolo aereo triposto che, ad una quota di soli 600 metri d'altezza, potrà scattare foto ravvicinate dei festeggiamenti"

"Prima d'ora Google aveva mantenuto segreti date e luoghi dei voli"

Per approfondire l'argomento, consiglio inoltre di consultare il Thread Ufficiale di Google Earth (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020675) nel quale il buon Leron fa del suo meglio per chiarire l'argomento. Soprattutto la sezione "IDEE CONFUSE?".

Fx
24-01-2007, 16:02
Liviux da quanto leggo noto che la questione non ti è chiara:
nel testo parla di foto aeree, ho precisato che si tratta di immagini da satellite. S e vuoi ne possiamo parlare, sono soltanto 20 anni che lavoro nel ramo.

se lavori da 20 anni nel ramo e non sai ancora oggi distinguere una ortofoto da un'immagine presa dal satellite, beh, complimenti vivissimi :asd:

per la cronaca, GE fa uso di entrambe

Guido512
03-03-2007, 15:51
Qualcuno sa come recuperare i dati personali che sino a qualche giorno fa erano caricati automaticamente dal server di google earth plus?
Ho dovuto reinstallare Windows e di conseguenza anche goggle earth, ma evidentemente ha cambitao il server perche' io avevo un centinaio di percorsi registrati con GPS Garmin e ora non trovo piu nulla.
Io questi prcorsi li ho anche su HD ma non so come metterli si Goggle earth, esiste un help che spieghi come fare?
Grazie Guido

jumpjack
06-06-2009, 10:45
riesumo questo antico thread per 2 motivi:
1 - non riesco (piu') a far funzionare GooPS: mi ha funzionato una volta sola, ora non vuol piu' saperne. Non riesco a capire se dipnde da GE o da GooPS; in GE vedo il link di rete creato da GooPS, che si aggiorna ogni mezzo secondo, ma di fatto l'immagine di GE resta ferma e non vedo il "cursore"; non funziona neanche in modalità demo.
Ho provato a salvare il link di rete come file KML per esaminarlo, e ho visto che in sostanza consiste in un link al pc locale (127.0.0.1) a una particolare porta: forse allora dipende dal firewall? Con Zonealarm Free è possibile decidere quali porte lasciare aperte? (anche se pero' non mi pare di aver cambiato impostazioni di ZA dall'ultima volta che GooPS ha funzionato...)

2 - Ho letto che ora anche GE freeware supporta i GPS, infatti ho trovato il relativo menu; pero' ho provato in vari modi a collegarmi al mio BlueGPS con SirftsarIII: GE sembra "vederlo" sulla porta 23... ma non riesce comunque a collegarsi! Possibile funzioni solo con CERTI GPS (tipo garmin e altri)??? :confused:


Ho trovato anche EarthBridge, programma analogo... ma supporta solo porte COM fino alla 16... e a me il GPS compare sulla porta 23!!! Da che dipende?!? Come faccio?!? Posso decidere io l'associazione della porta a un servizio bluetooth??

specialone80
06-06-2009, 17:10
Bella cosetta veramente..

. . .