View Full Version : processori eprom....aiutoooooo!!!!!
Ciao a tutti
vi spiego il mio problema....
io ho un processore eprom su una macchina di maglieria che ha la possibilità di salvare i programmi su dei floppy disk. Il problema è che se io metto questo floppy nel mio pc nn lo legge. A me basterebbe anche che leggesse un file in codice binario che poi c penso io a programmarlo...addirittura se guardo tra le proprietà di questo floppy mi dice che il file d sistema è RAW, cm se il floppy nn fosse + utilizzabile....
Cs posso fare?
sapete anche se esiste un programma per programmare questi processori dal proprio pc?
Grazie a tutti anticipatamente
Duddas
io ho un processore eprom su una macchina di maglieria che ha la possibilità di salvare i programmi su dei floppy disk. Il problema è che se io metto questo floppy nel mio pc nn lo legge.Posso solo ipotizzare che il floppy venga scritto usando un formato particolare/proprietario, in pratica non credo che usi il formato FAT.
A me basterebbe anche che leggesse un file in codice binario che poi c penso io a programmarlo...addirittura se guardo tra le proprietà di questo floppy mi dice che il file d sistema è RAW, cm se il floppy nn fosse + utilizzabile....
Cs posso fare?Il fatto che DOS/Win non "vedano" il floppy non significa che sia illeggibile. Ci sono dei software che permettono di esaminare/leggere/trasferire i singoli settori di un disco. Potresti usare quei tools che leggono tutti i settori del floppy e scaricano l'immagine del floppy su un file (che poi dovresti esaminare).
Ammesso che quel sistema non formatti il floppy a basso livello con un formato che i drive dei PC non leggono, si può fare.
sapete anche se esiste un programma per programmare questi processori dal proprio pc?E come possiamo saperlo se non sappiamo che processore/sistema è??
E comunque, anche ammesso di conoscere il processore, è sicuramente necessario conoscere tutte le specifiche e le caratteristiche dell'hardware montato sulla scheda dove risiede il processore, altrimenti non riusciresti a fare nulla.
quale tools posso utilizzare?????
cmq sull'eprom c'è scritto questo codice, ma nn credo possa aiutare...:
HN462532G
dall'hardware nn so dirti nulla purtroppo sn tutti chip che nn conosco apparte le RAM che nn sono neanche presenti...
quella è una semplice eprom, UV-Erasable PROM (EPROM).
di sicuro a bordo macchina c'è un microcontrollore che la utilizza.
in alternativa potresti dissaldarla e leggerla con un normale lettore.
cioè???????????????????????????
cioè???????????????????????????Cioè cosa? Quel componente che hai indicato, il HN462532G, è una comune EPROM della Hitachi da 4096 word x 8 bit.
Una EPROM, da sola, non fa nulla, quindi sulla scheda c'è sicuramente anche un microprocessore (o microcontrollore) che la usa. In quella EPROM quasi sicuramente è contenuto il firmware della scheda, cioè il codice binario eseguito dal micro.
sottovento
24-01-2007, 15:59
Ciao a tutti
vi spiego il mio problema....
io ho un processore eprom su una macchina di maglieria che ha la possibilità di salvare i programmi su dei floppy disk. Il problema è che se io metto questo floppy nel mio pc nn lo legge. A me basterebbe anche che leggesse un file in codice binario che poi c penso io a programmarlo...addirittura se guardo tra le proprietà di questo floppy mi dice che il file d sistema è RAW, cm se il floppy nn fosse + utilizzabile....
Cs posso fare?
sapete anche se esiste un programma per programmare questi processori dal proprio pc?
Grazie a tutti anticipatamente
Duddas
L'impresa non e' delle piu' facili. Da quel che capito il tuo vero scopo e' quello di poter fare delle modifiche, magari in un ambiente piu' confortevole della macchina per maglieria, e poi far girare il tutto. E' cosi?
Se cosi' fosse, ci sono tante strade da tentare. Tutte difficili, non preoccuparti :) .
Cmq probabilmente hai preso la piu' difficile.
Ovviamente se non ho centrato il tuo obiettivo, dimentica tutto. Magari il tuo obiettivo e' PROPRIO cercare di capire come si legge quel floppy.
Per prima cosa, studia il nemico: ha solo il floppy? Ha un piccolo terminale attaccato? Un video?
Ha una porta seriale o qualcosa di simile? Vedi la scritta "RS-232" o "RS-422" o "RS-485" da qualche parte?
Hai un manuale a disposizione? Il processore ha un sistema operativo o qualcosa di simile? Il manuale specifica se i dischi hanno un formato particolare? Vedi par caso, sul manuale, una scritta tipo "CP/M"?
Tieni presente che la gente che popola questo forum ti puo' dare una mano, ma niente di piu'. Dobbiamo capire da quello che dici e suggerirti dei tentativi....
hai colpito nel segno l'obbiettivo...
no, nn ha sl il floppy, ha anche le famose cassettine cm quelle che si usavano una volta nelle segreterie telefoniche o nei registratori della voce... ma credo che questo complichi ancora di + il lavoro. Nn ha porte seriali o simili.... cioè le ha xò sn attaccate alla macchina...e sn grandi circa 15 cm :D
nn possiede dei video ha sl 4 piccoli display a diodi luminosi a 3 cifre. :D
si ho un manuale ma mi dice sl cm fare programmi sulle macchine e dv dice delle schede che c sn a cs servono ma nn le descrive.
Da quanto ho letto sul manuale e da quanto ho capito pare che il sistema operativo sia PLC
dice che il microprocessore ha 112.000 Byte di memoria e le eprom 4K
cm avete capito nn sn molto pratico di eprom.... mi scuso ancora :D
sottovento
25-01-2007, 15:22
Ciao, scusa il ritardo nello scriverti, ma mi collego solo nel poco tempo libero prima di dormire...
hai colpito nel segno l'obbiettivo...
no, nn ha sl il floppy, ha anche le famose cassettine cm quelle che si usavano una volta nelle segreterie telefoniche o nei registratori della voce... ma credo che questo complichi ancora di + il lavoro. Nn ha porte seriali o simili.... cioè le ha xò sn attaccate alla macchina...e sn grandi circa 15 cm :D
Dubito che si possa riuscire a sfruttare quelle seriali, purtroppo.
La domanda cercava di capire se c'era la possibilita' di attaccare un terminale, per cui non si puo' sfruttare questa possibilita'.
nn possiede dei video ha sl 4 piccoli display a diodi luminosi a 3 cifre. :D
Idem, purtroppo non sono utili per fare quello che hai in mente
si ho un manuale ma mi dice sl cm fare programmi sulle macchine e dv dice delle schede che c sn a cs servono ma nn le descrive.
Beh, hai un manuale, e' gia' tanto. Secondo me ti dice qualcosa di piu', ho l'impressione (o la speranza :) ) che ti sia scappato
Da quanto ho letto sul manuale e da quanto ho capito pare che il sistema operativo sia PLC
Beh, e' un po' generico. Il PLC e' una macchina (diciamo, un oggetto HW + SW) che ha un particolare sistema operativo (ogni produttore ha praticamente il proprio) che ti permette di programmarlo non gia' come un computer "desktop", ma con un linguaggio piu' facile da utilizzare a chi si intende di elettrotecnica/elettronica.
Esistono anche linguaggi testuali, anche strutturati, per certi tipi di PLC, ma spesso se sei in un'azienda con gente che lavora da anni e proponi di usarli, ti guardano storto (anzi, di piu').
Ad ogni modo, per programmarli, normalmente si usa un PC con un apposito software (piuttosto costoso): si scrive un programma in un ambiente grafico e poi si scarica nel PLC. Occorre collegarsi al PLC mediante un cavo (nella maggior parte dei casi, costoso anch'esso).
Se il manuale ti riporta come si programma l'aggeggio, dovrebbe spiegarti anche queste cose e come fare a collegarsi. Controlla, magari hai gia' tutto a portata di mano e basta solo organizzare le cose.
dice che il microprocessore ha 112.000 Byte di memoria e le eprom 4K
cm avete capito nn sn molto pratico di eprom.... mi scuso ancora :D
Le EPROM, per ora, stanno bene dove sono. Prova a raccogliere queste informazioni e pianifica bene se riesci a far qualcosa.
Controlla se fra le schede ce n'e' una per la programmazione. Posso immaginare che sia normale riprogrammarla per poter eseguire altre lavorazioni, quindi la tua richiesta non e' irragionevole.
Inoltre, se hai la possibilita' di assistenza, chiedi direttamente all'azienda che ti metta in condizioni di lavorare.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.