View Full Version : Creative ALchemy Project: EAX anche su Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
23-01-2007, 10:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19881.html
Trovata la soluzione alla mancata compatibilità di Windows Vista con alcune funzionalità audio avanzate, fra cui EAX
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per il momento sto vista è davvero inutile...poi il tempo deciderà...
Gerardo Emanuele Giorgio
23-01-2007, 10:54
insomma un wrapper, mossa intelligente da parte di creative. Come si dice, fatta la legge, trovato l'inganno...
@TROJ@N
il vecchio bill si aspettava che appena uscito Vista tutti fossero corsi come i pazzi a cambiare l'hardware solo per il piacere di veder girare il suo nuovo OS... mi spiace bill ma non è un disco dei beatles e in piu gli anni 60 sono finiti da un pezzo
Si campa anche senza M$
Vince 15
23-01-2007, 10:55
Questa è una delle pochissime cose che mi lasciano basito su Vista. Immagino cmq che se quelli della Microsoft hanno intrapreso questa strada, un motivo ci sarà. Rimango ottimista.
Motosauro
23-01-2007, 10:57
A sto punto aspettiamo anche un wrapper che porti da DX a OpenGl :asd:
ultimate_sayan
23-01-2007, 10:58
Vista è stato sviluppato in anni di lavoro... non è di certo il sistema operativo che si deve adeguare all'hardware ma viceversa. Una volta considerato il problema è giusto che Creative si sia mossa per risolverlo.
Come scritto nella news, Vista permette inoltre di sfruttare meglio le libreria OpenAL e l'accelerazione hardware delle schede compatibili... e questo è un fattore non da poco...
evitiamo quindi sparate ingiustificate, grazie...
Qualcuno sa se anche le Audigy 2 supportano le OpenAL?
mauriziofa
23-01-2007, 11:00
@Vince 15
Il motivo è stato lo sbaglio fatto all'epoca di Win2000 quando per poter portare il plug&play sull'architettura di NT si è deciso di mettere gli HAL e su un 'unico HAL sia l'accelerazione 3D grafica che quella sonora.
Vista rimedia al problema ma riunciando alle eax. Il Wrapper della Creative è un tappullo o workaround lento perchè traduce istruzione per istruzione dalla vecchia versione alla nuova. Sarebbe stato meglio rifare le librerie EAX su OpenAL. Sarà lento e consumerà un sacco di risorse vedrete l'Alchemy Project.
MenageZero
23-01-2007, 11:00
qualcuno ha infromazioni dettagliate o link riguardo a:
- rimozione dell' HAL :eek: (ma solo per i chip audio o tutto ?) e ragioni della cosa
- se l'elaborazione solo sw tramite ds3d ne è una implicazione secondaria (che han "lasciato accadere" xché se ne sono fregati della cosa) o è essa stessa un obbiettivo perseguito
- motivazioni che hanno spinto ms, su questa feature, ad una logica totalmente opposta a quella abituale: dsp audio hw, no con la loro api proprietaria, sì con una api open di terze parti ( :eek: )
... :wtf: ...
grazie anticipatamente x qualunque risposta :)
è meglio che ci diano un motivo a passare alla nuova minestra altrimenti si fredda subito...
mauriziofa
23-01-2007, 11:12
@MenageZero
leggi il mio precedente commento, trovi tutte le risposte.
>>>
Attualmente la procedura per mettersi al riparo dal rendering software dei flussi audio consiste nel copiare due file nella cartella di ogni gioco. Tali file hanno il compito di "tradurre" le richieste Direct3D in OpenAL, in modo tale da poter godere di tutte le "vecchie" funzionalità, pur senza una compstibilità diretta del titolo alle librerie OpenAL.
>>>
Mi ricorda il sistema per poter sfruttare le schede video Voodoo con i giochi non compatibili nativamente con le librerie Glide.
Per il momento sto vista è davvero inutile...poi il tempo deciderà...
Cosa vuoi mai che deciderà. C'è il monopolio. Win xp molto più pesante di 98se, di cui molti all'inizio non ne facevano a meno; poi con il tempo lo hanno adottato sempre più persone. Ovviamente succederà lo stesso con Vista. Quello che non si sa è in quanto tempo, ma questo non ha importanza.
Questa è una delle pochissime cose che mi lasciano basito su Vista. Immagino cmq che se quelli della Microsoft hanno intrapreso questa strada, un motivo ci sarà. Rimango ottimista.
Scusami ma rimanere ottimista con la Microsoft è da ingenui.
Non mi intendo di audio ma non penso che l'Auidy 2 lo supporti, essendo uscita "tanto" tempo fa.
A chi segue l'informatica con più precisione di me, ma Microsoft sta "abbandonando" i suoi vecchi standard, criticati da tutti per la loro pessima qualità? Si parla da tempo se il Direct 3D verrà abbandonato completamente a favole dell'Open GL. Adesso questo OpenAL.
Un'altra cosa, le cpu cisc che una volta andavano bene con un certo tipo di computer si stanno "trasformando" sempre più in risc perchè come sono fatti i computer oggi, i risc vanno meglio (prendete la mia frase per quella che è, non voglio essere corretto al 100%; chi la sa bene può spiegarlo meglio di me).
Mi sembra propio che i personal computer siano nati storti, con la tecnologia "peggiore" (forse la più economia) da supprotare su quelle che c'erano sul mercato. Oggi piano piano cercando di radrizzarsi.
non è di certo il sistema operativo che si deve adeguare all'hardware ma viceversa
Stai scherzando vero?
Troj@on wrote:
"Per il momento sto vista è davvero inutile...poi il tempo deciderà..."
Una delle poche cose interessanti (se funziona) di Vista è proprio il suo essere HAL-indipendente...
Ciao
Stefano
MenageZero
23-01-2007, 11:23
@Vince 15
Il motivo è stato lo sbaglio fatto all'epoca di Win2000 quando per poter portare il plug&play sull'architettura di NT si è deciso di mettere gli HAL e su un 'unico HAL sia l'accelerazione 3D grafica che quella sonora.
Vista rimedia al problema ma riunciando alle eax. Il Wrapper della Creative è un tappullo o workaround lento perchè traduce istruzione per istruzione dalla vecchia versione alla nuova. Sarebbe stato meglio rifare le librerie EAX su OpenAL. Sarà lento e consumerà un sacco di risorse vedrete l'Alchemy Project.
sicuro ? :confused:
sapevo che l' hal era presente in nt dalle origini e che tra l'altro da nt4 fosse stato reso bypassabile dal drv video (per avere maggori prestazioni). o almeno riportano le cose in questo modo anche alcuni testi di s.o.
forse in win2000 hanno aggiunto un hal per i chip audio che prima non c'era lo hanno fatto espandendo il modulo perl'acc. grafica anziché in un modulo apparte ?
cmq, quali sono state le ragioni tecniche che mettendo mano agli hal hanno fatto sparire il supporto agli effetti elaborati in hw (eax comprese) via ds3d e addirittura fatto preferire una libreria di terzi per questo ?
(te lo chiedo xché sembri ferrato sull'argomento :) )
hanno per caso semplicemente "segato" qualcosa e poi reintrodotto il supp. hw "dalla finestra" nel modo più semplice e rapido possibile ?
MenageZero
23-01-2007, 11:27
Troj@on wrote:
"Per il momento sto vista è davvero inutile...poi il tempo deciderà..."
Una delle poche cose interessanti (se funziona) di Vista è proprio il suo essere HAL-indipendente...
Ciao
Stefano
'spetta... un hal introduce (almeno in teoria, fino ad un certo livello di dettaglio) "indipendenza" dall'hw per gli strati superiori... essere "hal-indipendente" che vuol dire ? :wtf:
mauriziofa
23-01-2007, 11:36
@MenageZero
L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.
Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema. Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.
Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.
Purtroppo questa descisione elimina il supporto eax, che però è garantito da una serie di librerie, OpenAL, che sfruttando lo user mode riabilitano l'audio accelerato in hardware. Ma per poter rendere compatibile una scheda audio con queste librerie bisogna che i driver le supportino e la Creative per non stare a riscrivere tutti i driver ha creato l'Alchemy Project che traduce ogni istruzione vecchia nelle nuove compatibili OpenAl ma al costo enorme di risorse di cpu e memoria, funziona come un emulatore.
Secondo me le nuove schede audio Creative, che saranno PCI express, avranno i driver OpenAl nativi.
MenageZero
23-01-2007, 11:42
...
Non mi intendo di audio ma non penso che l'Auidy 2 lo supporti, essendo uscita "tanto" tempo fa.
se ti riferisci al supporto di openal, almeno via drv, c'è anche per l'audigy 1, come testimoniano le release notes per i drv più recnti, quindi...
.A chi segue l'informatica con più precisione di me, ma Microsoft sta "abbandonando" i suoi vecchi standard, criticati da tutti per la loro pessima qualità? Si parla da tempo se il Direct 3D verrà abbandonato completamente a favole dell'Open GL. Adesso questo OpenAL.
veramente si dice proprio il contrario ;), almeno nella programmazione di vg sono le ogl destinate all'abbandono (già in atto sostanzialmente), specie dopo le dx10, e pare cmq che in genere gli sviluppatori del settore abbiano invece una opinone molto positiva delle dx (nonché dei tool di sviluppo by ms), almeno nelle vers, più recenti
(lo stesso Carmack, autore di quello che forse rimarrà l'ultimo "pezzo da 90" tra gli engine3d scritti con ogl, in una recente intervista ha dischiarato che le dx9 sono le migliori api con cui ha mai lavorato)
poi, ancor più per quanto appena detto, questa apparente "adozione" delle openal, ha sorpreso anche me... :boh:
Un'altra cosa, le cpu cisc che una volta andavano bene con un certo tipo di computer si stanno "trasformando" sempre più in risc perchè come sono fatti i computer oggi, i risc vanno meglio (prendete la mia frase per quella che è, non voglio essere corretto al 100%; chi la sa bene può spiegarlo meglio di me).
Mi sembra propio che i personal computer siano nati storti, con la tecnologia "peggiore" (forse la più economia) da supprotare su quelle che c'erano sul mercato. Oggi piano piano cercando di radrizzarsi.
qui evito di dare una mia opinione xché sostanzialmente non ho capito cosa volevi dire :sofico:
dico solo che cmq le arch. x86 (ma prob. no solo quelle) se agli albori erano "cisc per definizione", non sono più nettamente classificabili secondo i concetti tradizionali di cisc e risc da molti anni, sono più una sorta di "ibrido" forse
Motosauro
23-01-2007, 11:42
cut
Secondo me le nuove schede audio Creative, che saranno PCI express, avranno i driver OpenAl nativi.
Speriamo, così magari le si potrà usare sotto linux
mauriziofa
23-01-2007, 11:45
@Motosauro
Sono molto convinto di questo, perchè ora come ora non hanno alternative. Non possono rilasciare una nuova scheda che funziona con un "traduttore" di codice. Una sorta di emulatore JIT (Just In Time).
Sul fatto che funzionino anche su Linux non lo so, tecnicamente sarebbe possibile dato che i driver sarebbero scritti in .net e su Linux gira Mono. Bisogna vedere cosa pensano di fare alla Creative.
coschizza
23-01-2007, 11:49
In aggiunta a quello che ha scritto mauriziofa posso aggiungere che gia da tempo la microsoft ha messo in stato di "deprecated" alcune API delle directx, le principali sono le DirectInput e DirectSound e DirectPlay , solo parzialmente le DirectShow.
Questo perche la MS ha trovato nuove tecnologie che ritiene migliori per sostituirle, nel caso del DirectInput sta migrando a XInput (nato dall'esperienza con l'xbox). Il DirectPlay verra sostituito dall'Xbox Live, il DirectShow verra passato ai "Media Foundation".
nel caso che ci interessa cioè il DirectSound è in migrazione al sistema utilizzato dall'xbox cioè il XACT.
quindi è probabile che essendo queste tecnologie in fase di dismissione vengano tolte da componenti fondamentali come HAL e kernel per poter cambiarle con altre senza dover stravolgere il sistama durante il suo periodo di vita.
AGGIUNTA
mi sono scordato un particolare non banale, in vista la microsoft vuole poter controllare in maniera centrale i flussi audio per poter essere sicura che contenuti protetti DRM o canali HDMI siano bloccati in caso non siano di origine lecita, per fare cio deve far im modo che il controllo del tutto passi per un componente unico e centrale come il kernel, quindi togliere le vecchie tecnologie "legacy" è anche una questione strategica per il futuro.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-01-2007, 11:54
Sul sito della tanto odiata(da alcuni) Microsoft tempo fa c'era proprio una paginetta che spiegava come HAL e strati SW vari aggiunti in anni di gestione diminuissero la frequenza massima teorica di chiamata a funzioni (con scopi spiccatamente multimediali) che invece avrebbero potuto essere più veloci (ossia chiamate più di frequente).
avere millemila strati SW che rendono il tutto astratto è bello dal punto di vista della modularità del sistema, ma si spiegava appunto che, paragonando con una metafora l'esecuzione di un programma ad un flusso di dati su un canale, gli "header" (operazioni inutili o ridondanti, tipo push multipli dello stesso valore nello stack) introdotti dalle chiamate a funzioni di strati sottostanti aggiungessero overhead al "protocollo" (inteso come sequenza di chiamate dall'applicazione fino all'hw) riducendo la "banda" (capacità elaborativa della macchina) disponibile al "payload" (ossia i dati che effettivamente si vogliono processare)
stimavano che solo snellendo il sistema di chiamate si potesse avere un guadagno prestazionale immediato sensibile (mi pare di ricordare più del 10%) il che non è affatto male se si considera che ciò vuol dire che sullo stesso identico HW le cose vanno il 10% più veloci semplicemente rivedendo la struttura dell'OS.
ovviamente ci sono i soliti lamentoni ai quali tutto ciò sembrerà assurdo e privo di senso, ma infatti sono quelli che si ostinano a dire che Vista è solo Aero... allora perche non l'hanno chiamato Aero direttamente? boh non lo so... spero me lo spieghino questi che san sempre tutto...
@MenageZero
L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.
L'HAL è il layer di astrazione hardware di NT, esiste da quando esiste NT, non si può aggiungere/togliere a piacere, e gestisce l'accesso a tutte le risorse hardware del sistema, ma in generale non è il driver layer; i driver dei dispositivi si appoggiano ad HAL. Poi semmai NT è nato come micronucleo con i subsystem ed i servizi fuori dal nucleo, ed è stato riunificato in struttura monolitica nell'NT4.0.
@MenageZero
Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema.
Quaesto lo hanno scoperto all'incirca negli anni 50, mica ieri....
@MenageZero
Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.
L'HAL è stato esteso per il Plug&Play (così come per tutte le nuove feature hardware) quando è cambiato il modello di programmazione/progettazione dell'hardware. Certo che non lo aveva nell'1989, ma non significa che è un errore di progettazione.
@MenageZero
Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.
Non confondere la riprogettazione dell'API DX10 con lo spostamento fuori dal nucleo del codice: sono due cose differenti. L'incemento di trasfer-rate che MS dichiara è legato all'architettura dell'API DX10, non ad altro.
Lo spostamento di parti significative dei driver audio/video (ma non tutto, nota bene) è collegato a questioni di semplicità di sviluppo e di stabilità di sistema.
@MenageZero
Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.
Ma hai bevuto qualcosa? Il .Net framework nei driver delle schede video???
Guarda che una parte del driver gira sempre in kernel level, perchè deve gestire IRQ, memoria, accesso al bus, etc...
Non è stato eliminato il driver dal nucleo, ma sono stati ripartiti i compiti tra cosa è fatto in spazio nucleo, cosa nel servizio D3D e cosa nello spazio dell'applicazione.
Nockmaar
23-01-2007, 11:55
Complimenti a mauriziofa, finalmente una disamina argomentata come si deve. :)
Non mi intendo di audio ma non penso che l'Auidy 2 lo supporti, essendo uscita "tanto" tempo fa.
A chi segue l'informatica con più precisione di me, ma Microsoft sta "abbandonando" i suoi vecchi standard, criticati da tutti per la loro pessima qualità? Si parla da tempo se il Direct 3D verrà abbandonato completamente a favole dell'Open GL. Adesso questo OpenAL.
Un'altra cosa, le cpu cisc che una volta andavano bene con un certo tipo di computer si stanno "trasformando" sempre più in risc perchè come sono fatti i computer oggi, i risc vanno meglio (prendete la mia frase per quella che è, non voglio essere corretto al 100%; chi la sa bene può spiegarlo meglio di me).
Mi sembra propio che i personal computer siano nati storti, con la tecnologia "peggiore" (forse la più economia) da supprotare su quelle che c'erano sul mercato. Oggi piano piano cercando di radrizzarsi.
Le schede audio Audigy 2 sono supportate da Creative per Windows Vista e lo stesso progetto ALchemy inizialmente verrà testato solo con X-Fi, ma ne è previsto il supporto anche per le Audigy 2 e 4.
La storia degli standard da tutti criticati è una cosa che dici tu e basta perché se è vero che inizialmente (parliamo del 1996/97) le DirectX erano abbastanza disastrose rispetto alle controparti OpenXX, ora la situazione è opposta. Microsoft fornisce strumenti di sviluppo, documentazione e risorse di elevatissima qualità al punto che programmare per Direct3D è oggi molto più immediato e veloce che non programmare per OpenGL. Chiedi ai programmatori di videogames se è più facile programmare per XBox 360 (DirectX) o per PS3 (OpenGL) e ne riparliamo.
mauriziofa
23-01-2007, 12:03
@coschizza
Preciso solo una cosa prima che si scateni un flame anti Microsoft. Tutti i sistemi operativi che vorranno supportare il play dei contenuti HD, HD-Dvd e Blu Ray, dovranno supportare il controllo del flusso audio e video hdcp sia sulle porte hdmi, sia sulle vecchie analogiche come component o dvi. In questi ultime 2 porte il segnale verrà degradato se non originale.
Questo vuol dire che anche il MacOs X nuovo e Linux di quest'anno avranno strumenti che supporteranno queste protezioni. Lo so è un arogmento trito e ritrito che fa infuriare gli utenti ma se tutti i so lo supporteranno potrebbe essere digerito meglio.
MenageZero
23-01-2007, 12:07
@MenageZero
L'HAL c'era già con NT ma solo per determinate periferiche. I driver video e quelli audio erano dentro al kernel come Linux oggi perchè al tempo si pensava che fare un kernel enorme con tutti i driver dentro portasse benefici alle prestazioni, ed in effetti è vero perchè il codice viene eseguito più velocemente.
Poi però si è scoperto che se un driver è scritto male ed è in kernel mode crasha l'intero sistema. Ma non si poteva riscrivere tutto da zero perdendo la compatibilità così il concetto di HAL di NT è stato esteso e si è arrivati al plug & play di Win2000 che aveva ancora i driver in kernel mode ma con uno strato software in mezzo a cercare di ottimizzare le chiamate tra l'hardware da un lato e il kernel dall'altro.
Oggi con Vista si è scoperto che questo approccio rallenta notevolmente lo sviluppo della grafica 3D perchè non permette di accedere con celerità alle risorse hardware della gpu processando meno poligoni al secondo e non solo, infatti le texture processate non possono superare una certa qualità visiva pena il rallentamento del motore 3d.Per questo motivo è stato deciso di rimuovere l'HAL software che era stato esteso con Win2000 riscirvendo la maggior parte dei driver in user mode con il .net framework e usando al minimo il kernel mode.
Purtroppo questa descisione elimina il supporto eax, che però è garantito da una serie di librerie, OpenAL, che sfruttando lo user mode riabilitano l'audio accelerato in hardware. Ma per poter rendere compatibile una scheda audio con queste librerie bisogna che i driver le supportino e la Creative per non stare a riscrivere tutti i driver ha creato l'Alchemy Project che traduce ogni istruzione vecchia nelle nuove compatibili OpenAl ma al costo enorme di risorse di cpu e memoria, funziona come un emulatore.
Secondo me le nuove schede audio Creative, che saranno PCI express, avranno i driver OpenAl nativi.
non mi tornano molto i concetti sugli albori di nt, ms lo ha sempre descritto come un modello "ibrido"(non ricordo la definizione ufficiale) ma a microkernel di base, con sopra l'hal e soprab ancora i drv e tutti i vari moduli, il tutto a comporre l' "executive", sopra il quale girano i processi user-space. certo tutto l'executive dovrebbe girare cmq in kernel mode se le mie remioniscenze del momento sono corrette e questo sostanzialmente concide con la tua spiegazione, ma non con il modello a "mega" kernel-monolitico.
ma apparte queste quisquigle marginali nell'argomento specifico, grazie per la delucidazione :)
non è che hai "lumi" anche su ciò che collega l'eliminazione dell'hal al voler passare per openal per avere acc. hw anziché ancora per ds3d, previo ovviamente adattamento dei drv al nuovo drv-model e kernel da parte di creative ?
a margine, se ora i drv, pr es video, sono in user space (e in origine erano tutti in kernel proprio per avere maggiori prestazioni, hal apparte, rispetto allo user-mode) e inoltre scritti e compilati per .net, il che aggiunge un ulteriore layer, e nonostante tutto si attendono migliori prestazioni... mi sono perso qualcosa... o il capo progetto per il drv model di vista si chiama... merlino ? :sofico:
(o il suddetto hal dal pdv delle prestazioni faceva tanti e tali "danni" da annullare completamente i vantaggi del kernel mode vs user + un altro eventuale layer, .net ? :mbe: )
i drv creative dovrebbero cmq già supportare openal, alchemy se ho capito bene dovrebbe wrappare le chimate dei giochi a ds3d su openal... o no ? :confused:
mauriziofa
23-01-2007, 12:10
@HW-MLCR
Scusa mi sono spiegato male. Chiarisco alcuni punti.
Non ho mai detto che i driver sono tutti in .net e tutti in user mode. Buona parte del driver video, buona parte non tutta, è stata spostata in user mode. Certo che le parti vitali rimangono in kernel mode come IRQ, memoria, accesso al bus, ecc...
La parte in .net è quella della configurazione, già la ATI la adotta nei driver di WinXp.
Sul fatto che i driver in kernel mode crashassero il sistema se ne saranno anche accorti negli anni 50 ma in WinXp del 2001 bastano 50k di codice per far crashare il driver video e tutto il sistema dietro. Quindi è vero che sono anni che ne sono al corrente ma lo hanno messo in pratica solo ora con Vista.
Sul fatto dell'HAL ho sbagliato a scrivere che è stato un errore di progettazione ma il succo non cambia, lo hanno esteso mentre ora lo hanno rimosso.
Infine forse ho scritto male ma non intendo dire che l'HAL ha i driver ma che era lo strato che si frapponeva tra il device e il driver.
Ho letto molti commenti interessanti ma si è perso di vista il punto focale della news, i giochi che non supportano OpenAL (il 99% :) ), avranno con Vista un audio smorto, peggio di quello generato dai peggio chip integrati (almeno quelli supportano il 5.1, da schifo ma lo supportano :D )
Sarà rigorosamente stereo e senza effetti 3D in tempo reale, uno schifo :Puke: .
Si spera che tutti i nuovi giochi abbiano il supporto nativo per le OpenAL.
Questa volta Microsoft ha sbagliato a pensare di elaborare l'audio solo via software, quando neanche 100 Core2 in parallelo possono fare quello che fa una X-fi. (questo errore ricorda lo sfondone preso dalla Sony con PS3, quando pensava di fare calcolare l'intera scena video 3d dal solo Cell :doh: , poi hanno aggiunto un G70 :muro: )
Non si può dale un calcio nel :ciapet: a una tecnologia così valida come EAX.
mauriziofa
23-01-2007, 12:16
@MenageZero
Scusa non volevo entrare troppo nel tecnico, l'archiettura video nuova si chiama WDDM magari cercati il documento tecnico di molte e molte pagine che ti chiarisce bene i concetti.
Il succo però è questo:
In Kernel mode è stato lasciato il necessario: gestione bus, irq, memoria ecc...
In User mode sono state spostate le altre chiamate, tanto è vero che si era parlato del fatto che poteva essere aggiornato il driver video senza dover riavviare il pc, cosa oggi invece necessaria.
In .net sono stati spostati tutte le chiamate di configurazione del device, infatti se noti Ati ha postato gli ultimi driver per WinXp con il pannello in .net.
Spero di averti chiarito.
mauriziofa
23-01-2007, 12:20
@GabrySP
Dici un'inesattezza. Se la Creative termina lo sviluppo dell'Alchemy Project tutti i vecchi giochi avranno l'audio in hardware non in software, solo che saranno tradotte tutte le vecchie chiamate in quelle nuove.
In pratica non sono così sicuro che i vecchi giochi gireranno con l'audio "sincronizzato" con quanto accade sullo schermo perchè la risosrsa di cpu richiesta per tradurre le istruzioni è molto alta.
I giochi nuovi invece avranno i driver Creative nativi già scritti in OpenAL quindi senza problemi sonoro in hardware tranquillamente
coschizza
23-01-2007, 12:30
Questa volta Microsoft ha sbagliato a pensare di elaborare l'audio solo via software, quando neanche 100 Core2 in parallelo possono fare quello che fa una X-fi.
non sono daccordo su questo punto del tuo post per una motivazione puramente tecnica
tanto per farti un esempio banale sia la xbox 360 che la ps3 non hanno un schip audio integrato che possa fare gli effetti ma viene utilizzato un mixer software fatto girare sull cpu.
le informazioni ufficiali della microsoft dicono che per gestire 256 canali separati con effetti audio applicati il consumo di risorse causato dal mixer software è nel caso peggiore il 25% di 1 thread hardware di 1 core della sua console, che significa (essendo disponibili 6 thread hardware in totale) che nel caso paggiore si parla del 12% di prestazioni dell'intera cpu, se hanno risparmiato 1-2 euro per un chip dedicato vuole dire che bastano meno do "100 Core2" per emulare il tutto in software.
lo so che le console sono differenti ma a livello pratico con i pc oggi disponibili credo sia difficile notare un reale degreado delle performance se non in ambiente di benchmark e nel futuro con la presenza di sempre piu X core il supporto hardware diventerà (se non lo è gia diventato) persino sconveniente rispetto a un approccio software.
Qualcuno sa se anche le Audigy 2 supportano le OpenAL?
Non mi intendo di audio ma non penso che l'Auidy 2 lo supporti, essendo uscita "tanto" tempo fa.
La Audigy 2 suppoorta OpenAL senza problemi.
Prima avevo una Audigy 2 ZS, per usare OpenAL bisogna andare sul sito Creative e scaricare i driver (mi sembra beta) per i quali dicono che non danno supporto e con i quali alcuni programmi presenti nel CD di installazione non funzionano.
Li avevo installati (su XP ovviamente) e funzionava tutto senza problemi quindi penso che anche con Vista non ci siano problemi. Ora però sul sito della Creative non li vedo più... :confused:
EDIT:
cercando con google ho trovato questi:
http://www.fileplanet.com/152019/150000/fileinfo/Sound-Blaster-Audigy-2/2-ZS-Beta-Driver-for-OpenAL
non sono daccordo su questo punto del tuo post per una motivazione puramente tecnica
tanto per farti un esempio banale sia la xbox 360 che la ps3 non hanno un schip audio integrato che possa fare gli effetti ma viene utilizzato un mixer software fatto girare sull cpu.
le informazioni ufficiali della microsoft dicono che per gestire 256 canali separati con effetti audio applicati il consumo di risorse causato dal mixer software è nel caso peggiore il 25% di 1 thread hardware di 1 core della sua console, che significa (essendo disponibili 6 thread hardware in totale) che nel caso paggiore si parla del 12% di prestazioni dell'intera cpu, se hanno risparmiato 1-2 euro per un chip dedicato vuole dire che bastano meno do "100 Core2" per emulare il tutto in software.
lo so che le console sono differenti ma a livello pratico con i pc oggi disponibili credo sia difficile notare un reale degreado delle performance se non in ambiente di benchmark e nel futuro con la presenza di sempre piu X core il supporto hardware diventerà (se non lo è gia diventato) persino sconveniente rispetto a un approccio software.
Scusami non voglio criticare ma non puoi paragonare l'audio del 360 con quello che può fare una x-fi, sono due cose enormemente differenti, una CPU general-purpose non può calcolare le "vagonate" di FFT che può fare un DSP, anche l'audio integrato di un pc fa fare quasi tutto alla CPU, il risultato non è lo stesso che sentire le EAX 5 di una x-fi.
E' come credere che una CPU possa fare quello che fa una GPU o una PPU, è solo fantasia, ci sono ordini di grandezza di differenza.
Saluti a tutti.
MenageZero
23-01-2007, 12:49
@MenageZero
Scusa non volevo entrare troppo nel tecnico, l'archiettura video nuova si chiama WDDM magari cercati il documento tecnico di molte e molte pagine che ti chiarisce bene i concetti.
Il succo però è questo:
In Kernel mode è stato lasciato il necessario: gestione bus, irq, memoria ecc...
In User mode sono state spostate le altre chiamate, tanto è vero che si era parlato del fatto che poteva essere aggiornato il driver video senza dover riavviare il pc, cosa oggi invece necessaria.
In .net sono stati spostati tutte le chiamate di configurazione del device, infatti se noti Ati ha postato gli ultimi driver per WinXp con il pannello in .net.
Spero di averti chiarito.
sì grazie :) (ok il resto, ma xché per es l'applet di config dei drv nv ora gira in kernel-mode ? :mbe: )
quste cose cmq le avevo +/- già lette, + che altro il "cruccio" era come mai (una volta che avranno da creative i drv ad oc per il model di vista) hanno progettato di passare per openal per ri-avere gli effetti in hw e non per la loro api audio proprietaria, ds3d o cmq l' "erede" che citava coschizza,... magari xchè creative si era già buttata per conto suo nel dare supporto a livello drv a openal e non ne vuol sapere di supportare la nuova api di ms ? :wtf:
...
I giochi nuovi invece avranno i driver Creative nativi già scritti in OpenAL quindi senza problemi sonoro in hardware tranquillamente
come dicevo anche in un altro post, se si vanno a veder le note delle + recenti release di drv creative, sembra che le openal siano già supportate, e dalla news sembra più che alchemy riguardi il wrappare su openal le chiamate fatte dall'applicazione alle vecchie api, questo ovviamente per i giochi che non usano openal di loro,
@GabrySP
Dici un'inesattezza. Se la Creative termina lo sviluppo dell'Alchemy Project tutti i vecchi giochi avranno l'audio in hardware non in software, solo che saranno tradotte tutte le vecchie chiamate in quelle nuove.
In pratica non sono così sicuro che i vecchi giochi gireranno con l'audio "sincronizzato" con quanto accade sullo schermo perchè la risosrsa di cpu richiesta per tradurre le istruzioni è molto alta.
I giochi nuovi invece avranno i driver Creative nativi già scritti in OpenAL quindi senza problemi sonoro in hardware tranquillamente
Ho criticato Microsoft non Creative.
Comunque conoscendo Creative non riuscirà a fare un buon lavoro, a livello software fa proprio pena. Pensa che tanti anni fa non riuscendo a fare un driver decente per win98 per la mia soundblaster mi ha spedito a casa una nuova SB128 PCI non riuscendo a far funzionare la vecchia scheda isa. :eek: :D
Speriamo bene che questo Alchemy Project sia l'eccezione alla regola ;) (ne dubito ma non si sa mai )
Comunque tirando le somme mi sa che per il momento per giocare conviene tenere XP e Vista in dual boot installando i giochi DX9\OGL su XP e DX10 su Vista.
MenageZero
23-01-2007, 13:01
In aggiunta a quello che ha scritto mauriziofa posso aggiungere che gia da tempo la microsoft ha messo in stato di "deprecated" alcune API delle directx, le principali sono le DirectInput e DirectSound e DirectPlay , solo parzialmente le DirectShow.
Questo perche la MS ha trovato nuove tecnologie che ritiene migliori per sostituirle, nel caso del DirectInput sta migrando a XInput (nato dall'esperienza con l'xbox). Il DirectPlay verra sostituito dall'Xbox Live, il DirectShow verra passato ai "Media Foundation".
nel caso che ci interessa cioè il DirectSound è in migrazione al sistema utilizzato dall'xbox cioè il XACT.
quindi è probabile che essendo queste tecnologie in fase di dismissione vengano tolte da componenti fondamentali come HAL e kernel per poter cambiarle con altre senza dover stravolgere il sistama durante il suo periodo di vita.
AGGIUNTA
mi sono scordato un particolare non banale, in vista la microsoft vuole poter controllare in maniera centrale i flussi audio per poter essere sicura che contenuti protetti DRM o canali HDMI siano bloccati in caso non siano di origine lecita, per fare cio deve far im modo che il controllo del tutto passi per un componente unico e centrale come il kernel, quindi togliere le vecchie tecnologie "legacy" è anche una questione strategica per il futuro.
tutte queste nuove api che citi saranno parte di dx10 o queste diventeranno da una sorta di "api multimediali unificate" api esclusivamente dedicate alla grafica 3d ?
uno che programma ora ed i futuro per xp, come fa a non scrivere codice deprecated se avesse bisogno di quelle api destinate al pensionamento e già deprecate ? per fare un lavoro "pulito", dovrebbe scriversi o procurarsi api equivalenti per conto proprio ? (non mi sembrerebbe da ms... :stordita: )
visto che sembri informatissimo, com'è che hanno scelto su vista di re-introdurre l'acc. hw audio tramite openal e non ad es le XACT ?
ps: ma hanno buttato giù la parte "multimediale" di vista e relative api dopo aver approntato x360, o magari in origine x360 doveva avere sù una versione customizzata di vista ? :sofico:
MenageZero
23-01-2007, 13:08
Ho criticato Microsoft non Creative.
Comunque conoscendo Creative non riuscirà a fare un buon lavoro, a livello software fa proprio pena. Pensa che tanti anni fa non riuscendo a fare un driver decente per win98 per la mia soundblaster mi ha spedito a casa una nuova SB128 PCI non riuscendo a far funzionare la vecchia scheda isa. :eek: :D
Speriamo bene che questo Alchemy Project sia l'eccezione alla regola ;) (ne dubito ma non si sa mai )
:rotfl:
... lamentati pure...
qundi se la mia audigy 1 non sarà sfruttabile al 100% in vista, mi devo aspettare una xfi ? :sofico:
mauriziofa
23-01-2007, 13:10
@MenageZero
Credo, e quindi potrei essere smentito, che Ati e NVidia abbiano 2 approcci diversi per avvicinarsi a Vista.
Ati ha già creato il pannello di configurazione in .net che è previsto nei WDDM di Vista, anche per WinXp in modo da accumulare esperienza.
NVidia invece ha 2 rami separati di sviluppo: per WinXp continuano lo sviluppo classico, mentre per Vista il team rilascia driver Beta completamente diversi.
Ma sono solo mie supposizioni non ho dati certi a rigurado analizzi i 2 prodotti e valuto. Non so se qualcuno della redazione, che ha contatti diretti con le 2 società, può illuminarci di più o no e non so neanche se si può.
ultimate_sayan
23-01-2007, 13:29
Stai scherzando vero?
No... non sto scherzando. Ci manca solo che Microsoft debba adattarsi ai migliaia di prodotti hardware in circolazione... ad oggi credo che l'80% dei problemi di stabilità di windows siano dovuti a driver scritti male e prodotti (leggi schede madri) commercializzati nonostante evidente "instabilità" dei bios. E ricorda che gran parte della stabilità di Mac OS era dovuta al fatto che esistesse molto meno hardware compatibile ma perfettamente ottimizzato per il sistema operativo sul quale doveva girare.
mmh ma sto alchemy, dovrà supportare singolarmente ogni gioco, o funzionerà indipendentemente? perchè se è nel primo caso ciao..
interessantissime le spiegazioni tecniche, ma continu a sfuggirmi perchè microsoft dovrebbe appoggiarsi ad openal e non si è fatta la sua versione propietaria..
mauriziofa
23-01-2007, 13:41
@Pozz
Forse per ragioni di tempo di sviluppo. Hanno già riscritto da zero lo stack audio, rifare anche le librerie per l'accelerazione hardware del suono avrebbe richiesto ancora più tempo.
Questo non esclude che in futuro lo possano fare.
Murakami
23-01-2007, 13:50
non sono daccordo su questo punto del tuo post per una motivazione puramente tecnica
tanto per farti un esempio banale sia la xbox 360 che la ps3 non hanno un schip audio integrato che possa fare gli effetti ma viene utilizzato un mixer software fatto girare sull cpu.
le informazioni ufficiali della microsoft dicono che per gestire 256 canali separati con effetti audio applicati il consumo di risorse causato dal mixer software è nel caso peggiore il 25% di 1 thread hardware di 1 core della sua console, che significa (essendo disponibili 6 thread hardware in totale) che nel caso paggiore si parla del 12% di prestazioni dell'intera cpu, se hanno risparmiato 1-2 euro per un chip dedicato vuole dire che bastano meno do "100 Core2" per emulare il tutto in software.
Non puoi paragonare gli effetti generati dalla X360 con gli EAX5 della X-Fi: la potenza elaborativa richiesta nel secondo caso è di un altro ordine di misura.
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessantissima discussione.
Io acquisterò a breve una X-Fi e ho ancora XP che cambierò solo fra un annetto ma volevo chiedervi se secondo voi con il service pack 1 di Vista la Microsoft porrà rimedio a questa situazione.
In caso negativo questa soluzione di Creative penalizza le prestazioni?
Perché altrimenti conviene davvero tenersi Xp per i giochi DX9 e Vista SOLO per i DX10 che immagino supporteranno tutti OpenAl, grazie in anticipo
Murakami
23-01-2007, 14:10
In caso negativo questa soluzione di Creative penalizza le prestazioni?
Perché altrimenti conviene davvero tenersi Xp per i giochi DX9 e Vista SOLO per i DX10 che immagino supporteranno tutti OpenAl, grazie in anticipo
Secondo me, si e si.
coschizza
23-01-2007, 14:16
Non puoi paragonare gli effetti generati dalla X360 con gli EAX5 della X-Fi: la potenza elaborativa richiesta nel secondo caso è di un altro ordine di misura.
cioè?
piu di avere audio a 320 canali paralleli elaborati a 32bit e fatti uscire in 5.1 non so cosa si possa fare.
Murakami
23-01-2007, 14:20
cioè?
piu di avere audio elaborato a 32bit a 5.1 canali non so cosa si possa fare.
Vuoi scherzare? Vai sul sito Creative e leggiti le specifiche delle EAX5: il suono viene trattato con algoritmi molto complessi.
Secondo me, si e si.
Ahia quello che temevo, grazie.
Però immaginate un tizio poco esperto che si fa infinocchiare e compra un PC ultramegagalattico con Vista e X-Fi e poi quando installa il suo gioco preferito con supporto EAX 4 (magari dell'anno prima) lo sente in stereo poi chi gli spiega come fare la partizione, installare XP e Vista ecc?
coschizza
23-01-2007, 14:25
Vuoi scherzare? Vai sul sito Creative e leggiti le specifiche delle EAX5: il suono viene trattato con algoritmi molto complessi.
invece di leggere le specifiche della creative io preferisco leggere le specifiche dei miei sistemi uditivi (le orecchie) e visto che sono infinitamente piu limitati di quello che mi genera una scheda simile trovo che sia largamente inutilizzata.
sarebbe come se un cieco preferisse giocare con una GPU 32 bit rispetto una a 16bit perche vede meglio :doh:
Ok ragazzi è vero che il nostro sistema uditivo magari non distingue le differenze con suoni ad alta qualità, però comprarsi una scheda da 240€ e sentirla in stereo ti sta un po' sulle p***e :mad:
Murakami
23-01-2007, 14:30
invece di leggere le specifiche della creative io preferisco leggere le specifiche dei miei sistemi uditivi (le orecchie) e visto che sono infinitamente piu limitati di quello che mi genera una scheda simile trovo che sia largamente inutilizzata.
sarebbe come se un cieco preferisse giocare con una GPU 32 bit rispetto una a 16bit perche vede meglio :doh:
Credi quello che ti pare, dato che non hai voglia di leggere le specifiche: oppure prendi un paio di cuffie, prova Quake4 o Prey su un PC con X-Fi e poi prova gli stessi giochi su X360, infine postaci le tue impressioni.
coschizza
23-01-2007, 14:39
Credi quello che ti pare, dato che non hai voglia di leggere le specifiche: oppure prendi un paio di cuffie, prova Quake4 o Prey su un PC con X-Fi e poi prova gli stessi giochi su X360, infine postaci le tue impressioni.
ho finito entrambe sulla 360, oltre ad avere un audio 5.1 come tutti glia altri giochi per la console, cosa mi sono perso?
hai mai pensato che forse a fare buono un adudio non è tanto il fatto che si chiami X-Fi ma forse l'ambiente circostante le casse e l'amlificatore utilizzato?
normalmente chi ha queste X-Fi spesso poi ci collega un set di casse di quelle piccole piccole in plastica con dichiarato 1000W di potenza che poi a conti fatti sono di e no 30w RMS.
come dicevo prima le specifiche dasole non contano niente invece di prendere una X-Fi super mega lusso, investire sulla disposizione degli oggetti nella stanza (se possibile) o su un set di casse professionali, fa di gran lunga la differenza.
io per esempio la console la collego in una stanza che ho preparato apposta per questo scopo (console + cinema + musica) e l'impianto completo costa come un automobile nuova.
è come avere l'ultima gpu disponibile al mondo e poi avere un monitor da 17'' o una cpu vecchia che non la sfrutta, meglio puntare di piu al sistema in generale.
Comunque a mio avviso, al di là della qualtità audio percepita o meno, questa notizia sembra scoraggiare l'acquisto di un prodotto validissimo come le X-Fi...ma io la prendo comunque :D
Murakami
23-01-2007, 14:44
ho finito entrambe sulla 360, oltre ad avere un audio 5.1 come tutti glia altri giochi per la console, cosa mi sono perso?
Qualche effetto ambientale, di riverbero, di morphing etc...non ho voglia di elencarli tutti, vai sul sito Creative e leggi le specifiche, oppure provali su PC, oppure credimi sulla parola.
[ITA]SEREUPIN80
23-01-2007, 15:06
sento parlare un po' troppo a vanvera di questa X-FI e non sono un funboy di tizio o caio.
avevo un duron con tanto di mobo con audio integrato, il tutto aveva un audio da far ridere.. poi mi feci un altro pc, con audio se non erro, 5.1 della DFI sk 939 ..quando sentivo musica in cuffia o nello stereo, per me l'audio era proprio piacevole ... poi mi presi una audigy 2 value.. e l'audio miglioro' ancora, mi sembrava quando sentivo musica e giochi che cambiasse tutto rispetto a prima ... poi, mi sono comprato la X.FI, non quella da 200 euro (e' da matti -_- . o meglio, io non li ho ) ma quella in versione bulk, extreme music... beh, sentire che ste X-FI non cambian niente e bla bla bla aggiuntivi, mi fan venir da ridere ...a dir poco.
Da quando ho X-FI, vi posso assicurare che l'audio e' davvero limpido e spettacolare ... e' raro che compri un aggeggio e sei cosi soddisfatto. Nei giochi, nella musica, l'audio, gia buonissimo con la audigy2, e' notevolmente migliorato ...
inutile non e' comprare un X-FI, ma spendere quanto un'auto per poi non avere orecchio e saper apprezzare l'audio ...
condordo benissimo che le cuffie , o le casse cmq, sono mooolto importanti, ma cio' non toglie, che queste X-Fi hanno un audio davvero meraviglioso.
Saluti !
SEREUPIN80']
Da quando ho X-FI, vi posso assicurare che l'audio e' davvero limpido e spettacolare ... e' raro che compri un aggeggio e sei cosi soddisfatto. Nei giochi, nella musica, l'audio, gia buonissimo con la audigy2, e' notevolmente migliorato ..
Questo mi interessa molto da vicino visto che stavo vagliando la possibilità di sostituire l'Audigy2 con una X-FI...mi piacerebbe sapere cosa ne pensano altri che hanno già fatto questo cambio o che sono "super esperti". In particolare vorrei sapere se ci sono miglioramenti sensibili nei giochi.
Il problema è che sti miglioramenti con Vista spariranno...
Murakami
23-01-2007, 15:26
Questo mi interessa molto da vicino visto che stavo vagliando la possibilità di sostituire l'Audigy2 con una X-FI...mi piacerebbe sapere cosa ne pensano altri che hanno già fatto questo cambio o che sono "super esperti". In particolare vorrei sapere se ci sono miglioramenti sensibili nei giochi.
Per quello che ho sentito io, poca roba per adesso: ma la Audigy2 era già molto buona nei giochi EAX 3 e 4. C'è da dire che se usi le cuffie il salto dalla Audigy alla X-Fi è molto netto in ogni circostanza.
jappilas
23-01-2007, 15:27
Non si può dale un calcio nel :ciapet: a una tecnologia così valida come EAX.ma se l' EAX è una tecnologia così valida, per quale motivo il mercato ha deciso che non valeva la pena implementarla in hardware?
addirittura chi già produceva chip con accelerazione HRTF o pare aver smesso di farlo (vedi CMEDIA) o è uscito di scena (AUREAL) lasciando solo Creative...
ma se a supportare in HW è solo un produttore (tramite una propria api per di più) adeguarsi al comune denominatore e ridurre i percorsi del codice è una decisione anche logica :)
Murakami
23-01-2007, 15:30
ma se l' EAX è una tecnologia così valida, per quale motivo il mercato ha deciso che non valeva la pena implementarla in hardware?
addirittura chi già produceva chip con accelerazione HRTF o pare aver smesso di farlo (vedi CMEDIA) o è uscito di scena (AUREAL) lasciando solo Creative...
Creative ha blindato le specifiche delle EAX dalle versione 3 in poi; quasi tutte le schede in commercio supportano EAX 2 in software, il chipset nForce/Soundstorm anche in hardware; Aureal è stata acquisita da Creative.
jappilas
23-01-2007, 15:31
ah ok, mi sembrava fosse rimasta una specifica aperta :)
Pandrin2006
23-01-2007, 15:32
Volevo solo far notare che praticamente tutti i giochi di oggi e anche quelli di qualche anno fa usano OpenAL al posto di DirectSound3D ormai da tempo deprecato.
Ecco una lista di giochi che usano OpenAL:
http://www.openal.org/titles.html
noterete diversi titoli anche molto vecchi.
Quindi si è alzato il solito polverone inutile... tirato su probabilmente dai linux-fan-boys o dagli anti-Vista boys.
Aver rimosso HAL è stata un'ottima cosa, sia per i vantaggi che ne derivano e sia per far si che Vista fosse un sistema operativo il più moderno possibile. Non avrebbe avuto senso continuare a supportare tecnologie deprecate, anche perchè ciò avrebbe implicato una architettura vecchia in partenza.
In pratica non sono così sicuro che i vecchi giochi gireranno con l'audio "sincronizzato" con quanto accade sullo schermo perchè la risosrsa di cpu richiesta per tradurre le istruzioni è molto alta.
Ma l'hai provato per dire una cosa simile?! A me (e pure ad altri che l'hanno testtao) sembra invece leggerissimo! Ho testato alchemy su un sempron 3000 e 1024mb di ram con windows vista... va benissimo senza NESSUN rallentamento (ho testato Call of Duty 2 con Eax3 vs Miles Fast 2D)!!! ;)
Murakami
23-01-2007, 15:46
Aver rimosso HAL è stata un'ottima cosa, sia per i vantaggi che ne derivano e sia per far si che Vista fosse un sistema operativo moderno. Non avrebbe avuto senso continuare a supportare tecnologie deprecate, anche perchè ciò avrebbe implicato una architettura vecchia in partenza.
Scusa, che avrebbe di tanto deprecato DirectSound?
Pandrin2006
23-01-2007, 15:50
Ma l'hai provato per dire una cosa simile?! A me (e pure ad altri che l'hanno testtao) sembra invece leggerissimo! Ho testato alchemy su un sempron 3000 e 1024mb di ram con windows vista... va benissimo senza NESSUN rallentamento (ho testato Call of Duty 2 con Eax3 vs Miles Fast 2D)!!! ;)
L'impatto sulle prestazioni è quasi nullo.
Comunque Call of Duty 2 supporta OpenAL e quindi gli Alchemy non servono.
L'impatto sulle prestazioni è quasi nullo.
Comunque Call of Duty 2 supporta OpenAL e quindi gli Alchemy non servono.
Sicuro?! :mbe:
Qua non sembra:
http://www.openal.org/titles.html
Inoltre nel gioco è selezionabile solo EAX (1-2-3) e NON OpenAL (a differenza di Quake4, Prey, ...)
Cmq avevo testato anche l'1 (Cod) senza problemi... ;)
Mi rispondo da solo:
http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=Vista&message.id=4375
Call of Duty NON usa OpeanAL, ma EAX... infatti solo usando Alchemy torna selezionabile l'opzione EAX, altrimenti disattivata... ;)
Pandrin2006
23-01-2007, 15:58
Sicuro?! :mbe:
Qua non sembra:
http://www.openal.org/titles.html
quella è una lista d'esempio, non è completa infatti c'è scritto "Some applications which use OpenAL".
Call of Duty NON usa OpeanAL, ma EAX...
OpenAL supporta EAX. Ed è per questo che tutti i giochi che usano OpenAL non hanno problemi con Vista
coschizza
23-01-2007, 16:02
visto che sembri informatissimo, com'è che hanno scelto su vista di re-introdurre l'acc. hw audio tramite openal e non ad es le XACT ?
ps: ma hanno buttato giù la parte "multimediale" di vista e relative api dopo aver approntato x360, o magari in origine x360 doveva avere sù una versione customizzata di vista ? :sofico:
scusa se rispondo solo a parte del tuo posto ma per il resto dovrei tirare a indovinare
hanno scelto openal perche queste sono delle API complete per la gestione dell'audio mentre XACT non è un api euivalente ma ha solo alcune delle funzioni necessarie alla gestione dell'audio e altre no, per capirci non e come dire opengl VS direct3d, in questo caso le 2 cosa non sono equivalenti.
la 360 non ha nessun legame con questo discorso, il SO della 360 è una versione nodificata del kernel di Windows NT 4 per powerpc e di quello del 2000 super modificata e customizzata che in realta non è filgia di nessun atro prodotto microsoft. La console ha a disposizione in totale 16mb di flash per contenere tutto il sistema operativo + dashboard quindi per esigenze di compattezza non hanno potuto optare per soluzioni standard come quella della ps3 dove ogni aggiornamento del so richiede un centinaio di mb e deriva da una distribuzione di linux.
MenageZero
23-01-2007, 16:05
Volevo solo far notare che praticamente tutti i giochi di oggi e anche quelli di qualche anno fa usano OpenAL al posto di DirectSound3D ormai da tempo deprecato.
Ecco una lista di giochi che usano OpenAL:
http://www.openal.org/titles.html
noterete diversi titoli anche molto vecchi.
Quindi si è alzato il solito polverone inutile... tirato su probabilmente dai linux-fan-boys o dagli anti-Vista boys.
Aver rimosso HAL è stata un'ottima cosa, sia per i vantaggi che ne derivano e sia per far si che Vista fosse un sistema operativo il più moderno possibile. Non avrebbe avuto senso continuare a supportare tecnologie deprecate, anche perchè ciò avrebbe implicato una architettura vecchia in partenza.
mah... quei titoli elencati non sono poi molti (ad esempio per citare un solo nome famoso, manca tutta la serie half-life), ma cmq tranquillo rimane o rimmarrà poco o nulla su cui "flammare" contro vista per questo, dato ch se da una parte l'eleaborazione hw rimane possibile con openal, dall'altra come testimonia raven, pare che il workaround per le eax stesse funzioni già bene.
piuttosto... si è parlato di alchemy anche per audigy2 e 4, ma non per la mia audigy... :cry:
Pandrin2006
23-01-2007, 16:09
mah... quei titoli elencati non sono poi molti (ad esempio per citare un solo nome famoso, manca tutta la serie half-life
come ho già detto quell'elenco è solo un esempio e se tutti quei vecchi giochi supportano OpenAL, significa che anche i nuovi li supportano
MenageZero
23-01-2007, 16:14
quella è una lista d'esempio, non è completa infatti c'è scritto "Some applications which use OpenAL".
'spetta... è vero che quelli non sono definiti come tutti i titoli che usano openal al monento, ma non è nemmeno dichiarato e/o garantito che ve ne siano altri né (tantomeno) molti altri, almeno stando all'informazione fornita da quel sito.
infatti in fondo c'è scritto anche:
"If you know of another title which should be added to this list, contact Garin Hiebert"
in altre parole teoricamente, potrebbero anche essere tutti lì o quasi i titoli che al momento usano openal, almeno per quel che pare ne sappia chi ha stilato la lista.
;)
MenageZero
23-01-2007, 16:22
scusa se rispondo solo a parte del tuo posto ma per il resto dovrei tirare a indovinare
hanno scelto openal perche queste sono delle API complete per la gestione dell'audio mentre XACT non è un api euivalente ma ha solo alcune delle funzioni necessarie alla gestione dell'audio e altre no, per capirci non e come dire opengl VS direct3d, in questo caso le 2 cosa non sono equivalenti.
la 360 non ha nessun legame con questo discorso, il SO della 360 è una versione nodificata del kernel di Windows NT 4 per powerpc e di quello del 2000 super modificata e customizzata che in realta non è filgia di nessun atro prodotto microsoft. La console ha a disposizione in totale 16mb di flash per contenere tutto il sistema operativo + dashboard quindi per esigenze di compattezza non hanno potuto optare per soluzioni standard come quella della ps3 dove ogni aggiornamento del so richiede un centinaio di mb e deriva da una distribuzione di linux.
ma è "positivo" questo "dualismo" delle api audio in Vista ? mi viene da chiederlo anche perché da come dici sembra che openal possa essere un superset come funzionalità di xact (e xché tirando ad indovinare mi sembri uno sviluppatore che lavora molto su win)
riguardo l'os della x360...(16MB :eek: ) ... poi dicono che ms non sa fare le cose "snelle" e poco esose di risorse hw... :sofico:
ps: qundi non si sa se tutte quelle api che citavi nell'altro post faranno parte di dx10 o no ?
quella è una lista d'esempio, non è completa infatti c'è scritto "Some applications which use OpenAL".
OpenAL supporta EAX. Ed è per questo che tutti i giochi che usano OpenAL non hanno problemi con Vista
Boh... senza Alchemy l'EAX non è selezionabile in Call of Duty, sotto Vista... Puoi darmi dei link dove viene documentato il supporto di EAX da parte di OpenAL (senza wrapper)?!
ps: io nei giochi OpenAL "nativi" che possiedo ho sempre visto il richiamo a tale funzione nelle opzioni, non è MAI citato "eax" (parlo di Quake4, Prey, Doom3...)
Darkest Side
23-01-2007, 17:14
Andando oltre tutte le solite ca****te che in questi casi si dicono con chi presume di sapere cosa sia meglio e quali tecnologie verranno utilizzate vi dico cosa importa ai consumatori come me!
A me importa che l'anno scorso ho comprato una Audigy 2, scheda performante e in grado di supportare tutti gli effetti compresi le EAX 4 HD, e che per passare a Vista dovrò comprare una Xi-Fi che costa il doppio o il triplo a seconda dei casi.
Tenendo conto anche degli altri requisiti bisogna cambiare quasi tutto il pc per passare a Vista, e chi non può o non vuole dovrà rinunciare a moltissime cose, troppe. Il fatto che non sia retrocompatibile con molti prodotti è una grave scorrettezza.
E non mi dite che si può fare a meno di Microsoft visto che tutti i giochi e la maggior parte dei software d'uso comune sono per Windows. I consumatori hanno dei diritti e delle garanzie ma alla Microsoft non la pensano così.
Murakami
23-01-2007, 17:29
Andando oltre tutte le solite ca****te che in questi casi si dicono con chi presume di sapere cosa sia meglio e quali tecnologie verranno utilizzate vi dico cosa importa ai consumatori come me!
A me importa che l'anno scorso ho comprato una Audigy 2, scheda performante e in grado di supportare tutti gli effetti compresi le EAX 4 HD, e che per passare a Vista dovrò comprare una Xi-Fi che costa il doppio o il triplo a seconda dei casi.
Tenendo conto anche degli altri requisiti bisogna cambiare quasi tutto il pc per passare a Vista, e chi non può o non vuole dovrà rinunciare a moltissime cose, troppe. Il fatto che non sia retrocompatibile con molti prodotti è una grave scorrettezza.
E non mi dite che si può fare a meno di Microsoft visto che tutti i giochi e la maggior parte dei software d'uso comune sono per Windows. I consumatori hanno dei diritti e delle garanzie ma alla Microsoft non la pensano così.
Eh, hai ragione, ma basta fare come me: non passare a Vista.
coschizza
23-01-2007, 17:41
ps: qundi non si sa se tutte quelle api che citavi nell'altro post faranno parte di dx10 o no ?
diciamo che mentre le directx 9 (8,7,6 ecc) erano l'insieme di tutte le tecnologie direct... che sai, le directx 10 si possono considerare praticamente le sole direct3d, le altre tecnologie citate resteranno con i propri nomi e sono da considerarsi scollegate (anche se a livello pratico non cambia molto e basta che funzionino....giusto ;) )
Eh, hai ragione, ma basta fare come me: non passare a Vista.
Giusto così i giochi DX 10 te li scordi!
Murakami
23-01-2007, 17:44
Giusto così i giochi DX 10 te li scordi!
Certo che me li scordo, mica ho preso la Xbox 360 per nulla... :read:
Con la rincorsa all'hardware ho chiuso più di un anno fa; mi ero stancato di spendere soldi e fatica in quel modo.
Creative quando gli fa comodo usa i progetti open, quando no gli sputa sopra...
...e' il caso di Alsa, le librerie per linux, che per avere soltanto le specifiche di schede ultra vecchie devono sputare sangue.
No comment!
Certo che me li scordo, mica ho preso la Xbox 360 per nulla... :read:
Con la rincorsa all'hardware ho chiuso più di un anno fa; mi ero stancato di spendere soldi e fatica in quel modo.
Io invece penso che non potrò mai fare a meno di inseguire gli aggiornamenti HW e il prossimo mese finalmente cambierò PC!
Proprio per questo la notizia mi sta molto a cuore, comunque mi sono un po' documentato e ho visto che il progetto sembra funzionare bene e senza particolari cali prestazionali, speriamo che passino tutti ad OpenAl in modo da minimizzare incompatibilità e casini futuri.
mmmmmm
A quanto ho capito, che DS3D fosse prossimo all'"abbandono" non è una novità dell'ultimo minuto, a 'sto punto il dito andrebbe puntato più contro chi ha continuato a sviluppare e vendere prodotti con tecnologie vecchie in partenza.
Mi pare un po' come il polverone alzato da Norton e McAfee per via del kernel "protetto" in Vista, che avrebbe impedito loro di girare tal quali i loro sw per XP su Vista, e poi è uscito che MS da diverso tempo sconsigliava di sviluppare sw in quel modo...
Cmq la questione che più mi preme è: se oggi mi compro una X-Fi potrò sfruttarla con Oblivion e X3 sotto Vista? :D
mmmmmm
A quanto ho capito, che DS3D fosse prossimo all'"abbandono" non è una novità dell'ultimo minuto, a 'sto punto il dito andrebbe puntato più contro chi ha continuato a sviluppare e vendere prodotti con tecnologie vecchie in partenza.
Mi pare un po' come il polverone alzato da Norton e McAfee per via del kernel "protetto" in Vista, che avrebbe impedito loro di girare tal quali i loro sw per XP su Vista, e poi è uscito che MS da diverso tempo sconsigliava di sviluppare sw in quel modo...
Cmq la questione che più mi preme è: se oggi mi compro una X-Fi potrò sfruttarla con Oblivion e X3 sotto Vista? :D
Non so se questi giochi impiegano EAX o OpenAL in ogni modo alchemy sembra, per ora, funzionare bene con i giochi principali (fai un salto sui forum Creative). Altrimenti partizione con XP e EAX 5 e Vista con OpenAL :D
psychok9
23-01-2007, 19:03
LOOOL... ma quante giustificazioni della mossa Microsoft che leggo!!! Ma vi fanno fare un corso?
La verità, IMHO, è che la Ms voleva mettere il naso tra le applicazioni audio e le periferiche audio... e rimuovendo il Directsound Hardware, "non si alzerà foglia che don billgates non voglia", il tutto per BluRay e l'HD-DVD in arrivo...
Ovviamente "chissenefrega" degli utenti che perdono in performance e accesso diretto all'hardware... (che bello ora ho una scheda sonora che funziona quasi come quelle di 10 anni fa!!) e le case di schede sonore diverse da creative? Si arrangino! Ma che bravi... :doh:
L'OpenAL è un escamotage che stanno studiando alla Creative per evitare di gettare alle ortiche, grazie a Vista, miliardi di soldi spesi in acc. HW ed effetti vari!
Ovviamente le altre aziende di schede sonore brancolano nel buio... :muro:
psychok9
23-01-2007, 19:07
Creative quando gli fa comodo usa i progetti open, quando no gli sputa sopra...
...e' il caso di Alsa, le librerie per linux, che per avere soltanto le specifiche di schede ultra vecchie devono sputare sangue.
No comment!
Purtroppo molti "utonti", perché lo sono davvero se sono così ingenui, credono che le aziende di hardware e software facciano i nostri interessi... ma LOOOOOOOOOOOLLLLLLLLL :doh: :ciapet:
Basti vedere come si scannano per difendere quella o quell'altra azienda anche davanti a mosse come questa che non fanno altro che danneggiare noi consumatori... ma si sa, noi consumatori siamo molto rappresentati ovunque... :rolleyes:
Murakami
23-01-2007, 19:10
L'OpenAL è un escamotage che stanno studiando alla Creative per evitare di gettare alle ortiche, grazie a Vista, miliardi di soldi spesi in acc. HW ed effetti vari!
Ovviamente le altre aziende di schede sonore brancolano nel buio... :muro:
C'è anche da dire che oggi Creative è sinonimo di audio accelerato in hardware: è ovvio che siano gli unici a sbattersi per bypassare il problema, in quanto tutti gli altri produttori di integrati accelerano in hardware solo DS/DS3D (per modo di dire, oltretutto).
psychok9
23-01-2007, 19:12
C'è anche da dire che oggi Creative è sinonimo di audio accelerato in hardware: è ovvio che siano gli unici a sbattersi per bypassare il problema, in quianto tutti gli altri produttori di integrati accelerano in hardware solo DS/DS3D (per modo di dire, oltretutto).
Però, sai se compri valide schede audio alternative (vedi X-Meridian 7.1 o B-Ensprirer o altre), che hanno l'audio posizionale e mixing up hardware... e poi te lo vedi soffiare dalla Microsoft con le sue scelte "discutibili"... (l'Eax non mi ha mai convinto... ma l'audio posizionale e il mixing con la musica per i tanti che come me hanno un sistema con diversi satelliti è importante... se no ti ritrovi ad utilizzare 1/3 dell'impianto :///).
Murakami
23-01-2007, 19:20
Però, sai se compri valide schede audio alternative (vedi X-Meridian 7.1 o B-Ensprirer o altre), che hanno l'audio posizionale e mixing up hardware... e poi te lo vedi soffiare dalla Microsoft con le sue scelte "discutibili"... (l'Eax non mi ha mai convinto... ma l'audio posizionale e il mixing con la musica per i tanti che come me hanno un sistema con diversi satelliti è importante... se no ti ritrovi ad utilizzare 1/3 dell'impianto :///).
Si, è vero: difatti, io sono contrario a questa mossa e non passerò a Vista. Domanda: ma neppure via software verranno gestite le configurazioni multispeaker da Vista? Mi pare impossibile... :confused:
MenageZero
23-01-2007, 19:30
Andando oltre tutte le solite ca****te che in questi casi si dicono con chi presume di sapere cosa sia meglio e quali tecnologie verranno utilizzate vi dico cosa importa ai consumatori come me!
A me importa che l'anno scorso ho comprato una Audigy 2, scheda performante e in grado di supportare tutti gli effetti compresi le EAX 4 HD, e che per passare a Vista dovrò comprare una Xi-Fi che costa il doppio o il triplo a seconda dei casi.
Tenendo conto anche degli altri requisiti bisogna cambiare quasi tutto il pc per passare a Vista, e chi non può o non vuole dovrà rinunciare a moltissime cose, troppe. Il fatto che non sia retrocompatibile con molti prodotti è una grave scorrettezza.
E non mi dite che si può fare a meno di Microsoft visto che tutti i giochi e la maggior parte dei software d'uso comune sono per Windows. I consumatori hanno dei diritti e delle garanzie ma alla Microsoft non la pensano così.
:wtf:
se è il (non)supporto alle eax sotto vista che ti preoccupa, alchemy lo faranno anche per la audigy2 pare, mentre l'audio elab. in hw tramite openal ci sarà cmq, alchemy o no, anche per tutte le audigy
MenageZero
23-01-2007, 19:34
diciamo che mentre le directx 9 (8,7,6 ecc) erano l'insieme di tutte le tecnologie direct... che sai, le directx 10 si possono considerare praticamente le sole direct3d, le altre tecnologie citate resteranno con i propri nomi e sono da considerarsi scollegate (anche se a livello pratico non cambia molto e basta che funzionino....giusto ;) )
ovviamente giustissimo, era solo una curiosità fine a se stessa (ogni tanto bazzico le pagine web di ms, ma tutti qugli acronimi di api che citavi prima ancora non li avevo "incontrati" tutti), mica una "preoccupazione" :)
Andando oltre tutte le solite ca****te che in questi casi si dicono con chi presume di sapere cosa sia meglio e quali tecnologie verranno utilizzate vi dico cosa importa ai consumatori come me!
A me importa che l'anno scorso ho comprato una Audigy 2, scheda performante e in grado di supportare tutti gli effetti compresi le EAX 4 HD, e che per passare a Vista dovrò comprare una Xi-Fi che costa il doppio o il triplo a seconda dei casi.
Tenendo conto anche degli altri requisiti bisogna cambiare quasi tutto il pc per passare a Vista, e chi non può o non vuole dovrà rinunciare a moltissime cose, troppe. Il fatto che non sia retrocompatibile con molti prodotti è una grave scorrettezza.
E non mi dite che si può fare a meno di Microsoft visto che tutti i giochi e la maggior parte dei software d'uso comune sono per Windows. I consumatori hanno dei diritti e delle garanzie ma alla Microsoft non la pensano così.
sinceramente non capisco.. alchemy ci sarà sia per x-fi che per le audigy ed entrambe supportano openal.. dove sta il problema?
scusate se è già stato postato, ma questo penso sia interessante:
http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=Vista&message.id=1694
Pistolpete
23-01-2007, 21:09
Chi ha una scheda audio stereo che non supporta l'eax di tutto questo polverone se ne frega,giusto?
Chi ha una scheda audio stereo che non supporta l'eax di tutto questo polverone se ne frega,giusto?
beh da quel che ho capito io, il problema vero e propio non è l'eax in se, ma che mancando il directsound, l'audio arriva alla scheda audio già processato, quindi annullando i vantaggi di avere un hardware che permetta di lavorarci su, tanto arriva già "elaborato" (la qualità quindi dipenderà da cosa dici te a windows e non da cosa sa fare la scheda) questo ovviamente si applica alle applicazioni directsound, non ai cd audio o ai giochi openal
ci ho azzeccato? :p
Pistolpete
23-01-2007, 21:28
beh da quel che ho capito io, il problema vero e propio non è l'eax in se, ma che mancando il directsound, l'audio arriva alla scheda audio già processato, quindi annullando i vantaggi di avere un hardware che permetta di lavorarci su, tanto arriva già "elaborato" (la qualità quindi dipenderà da cosa dici te a windows e non da cosa sa fare la scheda) questo ovviamente si applica alle applicazioni directsound, non ai cd audio o ai giochi openal
ci ho azzeccato? :p
Se così fosse sarebbe un bel problema dal momento che non ho una scheda audio consumer....
MenageZero
23-01-2007, 22:01
Se così fosse sarebbe un bel problema dal momento che non ho una scheda audio consumer....
che vuoi dire ?
cmq: se le funzioanlità eax su xp vengono esposte all'app atraverso l'api ds3d o attraverso una ulteriore libreria che magari creative fornisce agli sviluppatori, non so, ma cmq il tutto passa attrreverso chiamate ds3d, e se su vista invece questa api (ds3d) e relativa implementazione, o almeno la parte necessaria a sfruttare le funzionalità hw eax, verranno a mancare (causa rimozione di ulteriori layer sw sottostanti, vedi news e altri commenti), ovviamente le applicazioni che sfrtuttavano eax, rimamendo ugali a loro stesse non avranno più modo di richiamare tali funzionalità ed effettuare le relative elaborazioni in hw... ecco quindi che creative sta mettendo a punto questo wrapper che converte le "chiamate ds3d/eax" in "chiamate openal", api che sarà invece presente su vista e che eprmetterà di effettutare elaborazioni in hw.
se la tua scheda audio non implementa eax, neanche svolgendo le realtive operazioni del tutto o in parte via sw tramite drv e cpu, di tutta la storia "nun te ne po frega' de meno" ...
ovviamente per sfruttare con vista l'elaborazione audio hw tramite openal, serve una scheda audio che esponga tramite driver le funzioni previste da tale specifica e che queste siano efftivamente implementate in hw, come dovrebbe essere per es per le xfi creative (anche con le audigy openal è supportata, ma non so se effettivamente gestita totalmente in hw o meno, dato che quando sono "nate" la stringa "openal" manco c'era sul sito creative ed è poi comparsa invece nelle più recenti release di drv)
Pistolpete
23-01-2007, 22:12
se la tua scheda audio non implementa eax, neanche svolgendo le realtive operazioni del tutto o in parte via sw tramite drv e cpu, di tutta la storia "nun te ne po frega' de meno" ...
ovviamente per sfruttare con vista l'elaborazione audio hw tramite openal, serve una scheda audio che esponga tramite driver le funzioni previste da tale specifica e che queste siano efftivamente implementate in hw, come dovrebbe essere per es per le xfi creative (anche con le audigy openal è supportata, ma non so se effettivamente gestita totalmente in hw o meno, dato che quando sono "nate" la stringa "openal" manco c'era sul sito creative ed è poi comparsa invece nelle più recenti release di drv)
La mia scheda audio è questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
non supporta l'eax ma in ogni caso continuerà a funzionare a dovere, vero?
jappilas
23-01-2007, 22:22
Se così fosse sarebbe un bel problema dal momento che non ho una scheda audio consumer....per quanto riguarda i possessori di schede sonore Creative che le hanno acquistate solo per gli effetti nei giochi, la mia impressione è che li si voglia mettere in una condizione simile a quella di coloro che avranno acquistato schede basate sui chip Ageia, rispetto alla soluzione che il mercato privilegerà per la fisica nei giochi ...
il sospetto mi viene considerando annunci di non molto tempo fa, secondo cui anche il processing dell' audio posizionale può essere implementato in shader language e affidato a una gpu (quella primaria se sufficientemente potente o una ausiliaria), per poi redirezionare lo stream risultante alla periferica sonora in uso che può essere un codec audio standard... (per inciso , mi pare di notare che quelli recenti siano più che discreti quanto a qualità di segnale, rapporto segnale / rumore e sampling rate e mancherebbero in pratica, solo dell' audio posizionale)
ma, (ho visto il modello di scheda audio) come diceva anche Menage, non dovresti avere da preoccuparti... per te non dovrebbe cambiare niente
La mia scheda audio è questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
non supporta l'eax ma in ogni caso continuerà a funzionare a dovere, vero?
Da questa discussione (quoto questo messaggio, ma non è un riferimento "diretto", il mio) sembra che vogliate tutti passare a Vista domani! :D Non credete che XP possa andare ancora benone per ALMENO un altro anno?! ;)
Pistolpete
23-01-2007, 22:31
Da questa discussione (quoto questo messaggio, ma non è un riferimento "diretto", il mio) sembra che vogliate tutti passare a Vista domani! :D Non credete che XP possa andare ancora benone per ALMENO un altro anno?! ;)
Beh ma anche tra 1 anno avrò la stessa scheda audio, a meno che non vinca al superenalotto.... :)
jappilas
23-01-2007, 22:31
Da questa discussione (quoto questo messaggio, ma non è un riferimento "diretto", il mio) sembra che vogliate tutti passare a Vista domani! :D Non credete che XP possa andare ancora benone per ALMENO un altro anno?! ;)no, vista è cruciale per massimizzare la mia produttività, quindi me lo procurerò con ogni mezzo al day one :O
...scherzo (scusami, non ho resitito :p ) :D
Pistolpete
23-01-2007, 22:31
ma, (ho visto il modello di scheda audio) come diceva anche Menage, non dovresti avere da preoccuparti... per te non dovrebbe cambiare niente
Perfetto, grazie. ;)
MenageZero
23-01-2007, 22:59
La mia scheda audio è questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
non supporta l'eax ma in ogni caso continuerà a funzionare a dovere, vero?
guarda, io non sono esperto di schede audio né di programmazone in questo specifico ambito, ma penso di sì, ovviamente se faranno come probabile un drv per vista che non sega nulla delle funzionalità della scheda e che sia fatto come specifiche comandano...
certo se su xp il "ponte" primario tra drv, e quindi scheda, e "resto del mondo" è ds3d, eventuale dsp in hw compreso, e non magari delle librerie proprietarie del produttore (ma questo implica certe funzioni dipsonibili solo con specifiche app magari del produttore stesso, non so come è la situazione del tuo prodotto "di nicchia"), allora con vista potranno o proseguire/iniziare l'eventuale intefacciamento proprietario o passare a supportare openal o niente dsp in hw (almeno da quel che mi pare di averci capito dagli ultimi aggiornamenti odierni sull'argomento)
il supporto alle specifioche openal lo si può sempre dare via drv, credo, ma iresterebbe cmq un punto interrogativo se effettivamente le relative elaborazioni potranno sempre essere svolte in hw o meno se tale hw non è pensato per implementare tali specifiche
:boh:
nella pagina "details", "accanto" a quella che hai linkato sotto la voce
"compatibility", vedo:
ASIO 2
MME
Sound Manager
DirectX
Mac OS X Core Audio / Core MIDI
GSIF 2
ora, apparte dx e la voce relativa al mac, sono parole che non conosco...diciamo per analogia che anche le altre siano delle interfacce sw per sfruttare le funzionalità della scheda:
nei casi cui si và ad operare con la scheda tramite tali intefacce, probabilmente la situazione con vista rimarrà analoga a quanto avviene ora con xp dato che probabilmente i layer sw nencessari allo scopo ti "arrivano" nel pc da terzi, o dal produttore della scheda o con specidiche apps. o cmq probabilmente tali casi esulano dalla questione affrontata in questo thread.
nel caso di interfacciamento tramite dx, quindi tramite l'ormai famigerata api ds3d per alcune elaborazioni, ma anche tramite ds la quale dovrebbe fare la stessa fine dell'altra, mi pare di aver capito, probailmente il caso più comune, si dovrebbe ricadere nel caso detto sopra, ovvero l'intefacciamento dovràp er mantenere la possibilità di elborazioni in hw, migrare, tramite lavoro del produttore sul drv/sw o verso openal o verso altre forme proprietarie sue o cmq fornite da altri, non previste e implementate di default in vista (e di comseguenza funzionalità sfruttabili da apps ad hoc pensate su questa ipotetica api "aggiuntiva")
edit:
può anche essere che le nuovi api di "default" per l'audio di vista, le XACT che un altro utentre citava e delle quali non si è parlato specificamente (che dovrebbero coprire un minore set di funzionalità rispetto ad openal alle quali appunto si ricorrerà almeno gli effetti posizionali in hw analoghi a quelli eax) permettano cmq una fruizione della tua scheda del tutto identica come funzionalità a quella attuale eventuale sfruttamento effettivo dell'hw compreso (delle xact non so nulla ma non è detto che non debbano permettere una sfruttamento diretto dell'hw audio per le funzionalità che copre in modo analogo a come avveniva se avveniva con directsound)
e se faranno come probabile un driver per vista sembra naturale la compatibilità almeno con le nuove api "liscie" eredi di ds (in qualche modo le apps la dovranno pure "raggiungere" la scheda audio :D)
MenageZero
23-01-2007, 23:02
Da questa discussione (quoto questo messaggio, ma non è un riferimento "diretto", il mio) sembra che vogliate tutti passare a Vista domani! :D Non credete che XP possa andare ancora benone per ALMENO un altro anno?! ;)
io se decidessi di abbandonare veramente xp in tempi "brevi", aspetto sicuramente almeno la prova sul campo di vistasp1 (a meno che invece di uscire entro l'anno l'sp1 non abbia ritardi epocali, come vista stesso :stordita: )
MenageZero
23-01-2007, 23:10
no, vista è cruciale per massimizzare la mia produttività, quindi me lo procurerò con ogni mezzo al day one :O
...scherzo (scusami, non ho resitito :p ) :D
con tutto lo spazio che hai messo in mezzo... stavo per chiederti seriamente, incuriosito, in che cosa e grazie a cosa prevedevi il tuo "boost" di produttività
:sofico:
Lud von Pipper
24-01-2007, 00:28
Alla faccia: dall'elenco mancano tutti gli RPG di ultima generazione :eek:
Quindi, trane rari casi, tutti senza accelerazione hardware.
X TROJ@N
ragioni per passare a vista: prova a comprare un PC nuova da metà del prossimo anno, quando XP sarà fuori catalogo ;)
MenageZero
24-01-2007, 00:50
Alla faccia: dall'elenco mancano tutti gli RPG di ultima generazione :eek:
Quindi, trane rari casi, tutti senza accelerazione hardware.
già... ma a quanto pare pr fortuna c'è "alchemy" e pare che già funzioni bene...
(... ma non diciamolo troppo in giro ... non si sa mai ... :stordita: )
psychok9
24-01-2007, 02:28
Sigh possibile che non possiamo fare niente per far reintrodurre le directsound hardware in vista? :muro: Sempre "passivi" (per non usare un altra parola) a tutto? :cry:
Murakami
24-01-2007, 07:25
che vuoi dire ?
cmq: se le funzioanlità eax su xp vengono esposte all'app atraverso l'api ds3d o attraverso una ulteriore libreria che magari creative fornisce agli sviluppatori, non so, ma cmq il tutto passa attrreverso chiamate ds3d, e se su vista invece questa api (ds3d) e relativa implementazione, o almeno la parte necessaria a sfruttare le funzionalità hw eax, verranno a mancare (causa rimozione di ulteriori layer sw sottostanti, vedi news e altri commenti), ovviamente le applicazioni che sfrtuttavano eax, rimamendo ugali a loro stesse non avranno più modo di richiamare tali funzionalità ed effettuare le relative elaborazioni in hw... ecco quindi che creative sta mettendo a punto questo wrapper che converte le "chiamate ds3d/eax" in "chiamate openal", api che sarà invece presente su vista e che eprmetterà di effettutare elaborazioni in hw.
se la tua scheda audio non implementa eax, neanche svolgendo le realtive operazioni del tutto o in parte via sw tramite drv e cpu, di tutta la storia "nun te ne po frega' de meno" ...
EAX è una estensione di DS3D: dato che su Vista viene a mancare completamente lo stato software che permette di accelerare in hardware DS e DS3D, il discorso non mi pare limitato a EAX e giochi, ma un pò più esteso (tutto verrà effettuato via software -e certo OpenAL verrà usato solo dai giochi-, anche l'output dei media players).
EAX è una estensione di DS3D: dato che su Vista viene a mancare completamente lo stato software che permette di accelerare in hardware DS e DS3D, il discorso non mi pare limitato a EAX e giochi, ma un pò più esteso (tutto verrà effettuato via software -e certo OpenAL verrà usato solo dai giochi-, anche l'output dei media players).
beh dici? ci saranno pure dei player audio che useranno openal no? mò googlo un pò..
X Pistolpete: la tua scheda supporta poi anche l'asio, che di directsound se ne sbatte e, come openal, salta tutti i passagi fino al layer più basso. quindi funzionerà perfettamente.
mauriziofa
24-01-2007, 08:32
@MenageZero
Ragionando seriamente un piccolo boost alla produttività lo porta: avendo lo stack tcp/ip nuovo compresi gli algoritmi di decodifica dns è molto più sveglio collegato ad una rete e l'uso della memoria non deborda con il numero di applicazioni aperte perchè appena un task muore lo killa via dalla memoria non come xp.Infine per le applicazioni su disco da la più bassa priorità così che mentre gira l'antivirus o il defrag la macchina non sia ferma completamente come con xp, soprattutto con hardisk lenti.
Certo se poi mi dici per queste 2 -3 features spendo 300 euro allora ok però non è che non ha proprio miglioramenti.
MenageZero
24-01-2007, 09:59
@MenageZero
Ragionando seriamente un piccolo boost alla produttività lo porta: avendo lo stack tcp/ip nuovo compresi gli algoritmi di decodifica dns è molto più sveglio collegato ad una rete e l'uso della memoria non deborda con il numero di applicazioni aperte perchè appena un task muore lo killa via dalla memoria non come xp.Infine per le applicazioni su disco da la più bassa priorità così che mentre gira l'antivirus o il defrag la macchina non sia ferma completamente come con xp, soprattutto con hardisk lenti.
Certo se poi mi dici per queste 2 -3 features spendo 300 euro allora ok però non è che non ha proprio miglioramenti.
ok, ma guarda che io non ho aperto né polemiche sulla presunta assenza di miglioramenti in vista nédisquisizioni riguarda a se valga la spesa acquistarlo ... forse mii hai confuso con qualcun altro ... :D
jackal21
24-01-2007, 10:44
Ma sto VISTA lo han fatto per farci cambiare i pc?
MenageZero
24-01-2007, 11:20
Ma sto VISTA lo han fatto per farci cambiare i pc?
non lo so... cmq hai sbagliato thread per questo tipo di spunto polemico, qui l'argomento della news è molto specifico e seppur c'entra con vista, non c'entra nulla in questo caso con l'eventuale necessità/volontà di cambiare pc ...
;)
Darkest Side
26-01-2007, 17:59
sinceramente non capisco.. alchemy ci sarà sia per x-fi che per le audigy ed entrambe supportano openal.. dove sta il problema?
scusate se è già stato postato, ma questo penso sia interessante:
http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=Vista&message.id=1694
Scusa ma la Audigy 2 non supporta le Open AL, almeno io così ho sempre letto poi fatemi capire se fosse il contrario. Non supportando le Open AL non potrà essere utilizzata per l'accelerazione audio rendendola inutile.
Poi cmq mi sembra davvero un peccato che a causa di Win Vista si debba rinunciare a tutti gli effetti delle EAX 5.0 dopo che hanno fatto tanto casino per implementarle nei giochi e nelle schede audio. Bah!!
Non voglio passare alle console ma ho cmq il diritto di far funzionare il "vecchio" hardware su un nuovo sistema operativo. Con Win Vista la MS aveva proclamato radicali cambiamenti, in realtà gli unici cambiamenti li dovranno fare gli utenti per farlo girare mentre a livello di sistema operativo non ci sono innovazioni radicali o degne di nota, a struttura resta sempre la stessa; solo molto più pesante e parzialmente incompatibile con hardware anche di soli due anni fa.
Scusa ma la Audigy 2 non supporta le Open AL, almeno io così ho sempre letto poi fatemi capire se fosse il contrario.
Le supporta...
Non voglio passare alle console ma ho cmq il diritto di far funzionare il "vecchio" hardware su un nuovo sistema operativo. Con Win Vista la MS aveva proclamato radicali cambiamenti, in realtà gli unici cambiamenti li dovranno fare gli utenti per farlo girare mentre a livello di sistema operativo non ci sono innovazioni radicali o degne di nota, a struttura resta sempre la stessa; solo molto più pesante e parzialmente incompatibile con hardware anche di soli due anni fa.
Basta non passare a Vista... easy! ;)
Darkest Side
26-01-2007, 18:09
Per utilizzarle bisogna scaricare driver particolari o semplicemente quelli generici che si trovano sul sito Creative?
A vista ci dovrò passare, il più tardi possibile ovvio ma prima o poi sarà inevitabile. Poi ti confesso che sono un appassionato videogiocatore, se tutti i prossimi giochi saranno Dx10 sarò obbligato al passaggio, magari per allora sarà tutto più compatibile, un pò come accadde per XP.
Per utilizzarle bisogna scaricare driver particolari o semplicemente quelli generici che si trovano sul sito Creative?
Usi gli ultimi driver creative + l'ultima versione dell'openAL... ;)
Darkest Side
26-01-2007, 18:29
Usi gli ultimi driver creative + l'ultima versione dell'openAL... ;)
Da dove si scarica?
Ho provato a scaricare l'ultima versione delle openAL dal sito openal.org che mi rimanda al sito developer.creative.com ma quando clicco sul link si apre una pagina che mi descrive il contenuto ma non c'è un modo per scaricarli.
Da dove si scarica?
Ho provato a scaricare l'ultima versione delle openAL dal sito openal.org che mi rimanda al sito developer.creative.com ma quando clicco sul link si apre una pagina che mi descrive il contenuto ma non c'è un modo per scaricarli.
http://developer.creative.com/articles/article.asp?cat=1&sbcat=31&top=38&aid=46
clicca sull' allegato "oalinst.exe" in fondo alla pagina...
Darkest Side
26-01-2007, 20:53
http://developer.creative.com/articles/article.asp?cat=1&sbcat=31&top=38&aid=46
clicca sull' allegato "oalinst.exe" in fondo alla pagina...
Thanks a lot :) in pratica era una cagata...... ;)
E' vero che i videogiochi risentiranno della rimozione delle "HAL", ma solo i videogiochi avranno problemi perchè vi faccio notare che in ambito "Audio Professionale" l'accellerazione audio hardware è garantita non certo dai driver DX (disastrosi) ma dai driver ASIO, supportati da tutte le schede audio "PRO", che non sono certo le schede da quattro soldi targate Creative.
il problema è che le schede da quattro soldi ce le ha il 90 % dell'utenza, quelle PRO ce l'hanno 4 gatti...
Beh, più che "4 gatti" direi che ce l'ha chiunque fà computer music, non ovviamente l'utente medio, ma questo era sottinteso. Poi parlo di schede audio che non sono nemmeno sviluppate per i videogiochi ma bensi per lavorare. Il punto che volevo far emergere è un'altro e cioè che Microsoft è vero che darà qualche problemino ai videogiocatori ma è stata attenta a non darne a chi con l'audio ci lavora.
Scusatemi, non credo di aver ancora afferrato bene una cosa...
Volendo avere il massimo dell'esperienza audio nei giochi attuali (su xp) e futuri (su vista) un X-Fi rimarrà la soluzione migliore? In pratica se i giochi futuri utilizzeranno OpenAL (ed ovviamente lo faranno) su Vista potrò godere dell'EAX 5 con una X-Fi (tramite elaborazione hardware)?
Scusatemi, non credo di aver ancora afferrato bene una cosa...
Volendo avere il massimo dell'esperienza audio nei giochi attuali (su xp) e futuri (su vista) un X-Fi rimarrà la soluzione migliore? In pratica se i giochi futuri utilizzeranno OpenAL (ed ovviamente lo faranno) su Vista potrò godere dell'EAX 5 con una X-Fi (tramite elaborazione hardware)?
Credo proprio di si, ad oggi non vedo nessuna alternativa.
http://developer.creative.com/articles/article.asp?cat=1&sbcat=31&top=38&aid=46
clicca sull' allegato "oalinst.exe" in fondo alla pagina...
Ma questo che è?? Io avevo installato la vecchia versione e non mi dava il supporto EAX nei giochi...
Cmq sia, se volete il Creative Labs ALchemy Audigy, sul forum ufficiale Creative c'è una versione diciamo "light" scaricabile! :eek: :D
Creative ALchemy 1.00.04 for Live!/Audigy (http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=Vista&message.id=18972&view=by_date_ascending&page=1)
(Link diretto al download del file: http://rapidshare.com/files/48932652/Creative_Alchemy_Universal_1.00.04.rar.html)
Io ci farei anche una mezza news........... ;)
FiorDiLatte
12-09-2010, 13:00
UP!!!! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.