PDA

View Full Version : Tag Heuer: orologio e cellulare 2 in 1


Redazione di Hardware Upg
23-01-2007, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/19871.html

Dal produttore svizzero un nuovo concetto di convergenza, il cellulare nell'orologio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
23-01-2007, 09:24
esteticamente mi sembra molto bello, bisogna vedere come integreranno tutte quelle funzionalità "telefoniche" nell'orologio ;)

JOT
23-01-2007, 09:31
e le batterie? dovremmo cominciare a ricaricare l'orologio? =P

Phetta
23-01-2007, 09:34
Evviva: potrò finalmente chiamare Kitt per farmi raggiungere...giubbotto in pelle ed il gioco è fatto, chiamatemi Michael Knight!

MaxArt
23-01-2007, 09:35
Ahahah, che figata! Non mi aspetto che esegua videogiochi e suonerie particolari, ma almeno i promemoria ce li avrà? Spero di sì! ;)

night_angel
23-01-2007, 09:35
sarò il primo a comprarlo ..... sempre se non costa un botto :D

personalmente il cellulare mi cade praticamente sempre per terra, quindi avere un cellulare al polso sarebbe l'ideale :)

Motosauro
23-01-2007, 09:37
Questo potrebbe essere davvero comodo.
Se esce (e se lo fanno impermeabile) lo compro per la morosa

lorenzo999
23-01-2007, 09:37
niente male, anche esteticamente, ma prevedo costi esorbitanti.

demon77
23-01-2007, 09:38
In effetti fa moolto supercar! :D

Comunque sono molto scettico per i seguenti dubbi:

1- quanto dura la batteria?! 12 secondi?
2- come fai ad usarlo se non hai la vista di un falco e le dita di un bimbo di due anni?
3- quanto prende un cellulare di quelle dimensioni?

night_angel
23-01-2007, 09:39
e le batterie? dovremmo cominciare a ricaricare l'orologio? =P
non è necessario perchè le ricaricheremo direttamente noi attraverso i segnali elettrici che viaggiano nei nostri nervi :asd:

:gluglu:

rezinomed
23-01-2007, 09:41
Bello bello lo vojo!!! Conoscendo la Tag Heuer costerà sui 2 teramiliardi di eurini, ma devo averlo!!!

lbatman
23-01-2007, 09:42
Certo, se regge come batteria, se prende e se non costa esageratamente tanto.... sarebbe anche MOOOOOLTO COMODO!!! :D :D :D

pikkoz
23-01-2007, 09:46
Sinceramente un affare del genere l'avrei preferito tipo il seiko Final Fantasy wrist watch, almeno si poteva trovare modo di integrare una batteria decente nel bracciale/cinturino.
Inoltre mi pare scomodo lo schermo touchscreen, ma non potevano fargli una ghiera touchscreen tipo ipod?

nin
23-01-2007, 09:47
Interessante capire come si potrebbero mandare SMS, certo non con il touch screen di un orologio da polso..a meno che non forniscano anche bacchette!

Dahlar
23-01-2007, 09:54
Diciamo che non è un "vero e proprio" Tag Heuer...
dov'è la precisione della meccanica dell'orologio classico TH?
Non pensavo che questa sfida partisse proprio da un marchio tanto noto, mi sarei aspettato qualcosa del genere da Citizen, Seiko o Tissot, ma non da Tag Heuer.
E' un ottima cosa, almeno per chi come me sente e professa da tempo il bisogno di integrazione ( meno aggeggi addosso e più funzionalità ) .
Cosa ci dobbiamo aspettare ora per il futuro?
Un Cartier con specchietto incorporato per le signore?
(così possono truccarsi anche mentre camminano...)
Un Audemar Piguet con navigatore satellitare?
(per chi si perde facilmente...)
mah!?!
L'oggettino però mi intriga, ma conoscendo il marchio immagino che costerà un occhio della testa anzi, facciamo pure due.
Una sola perplessità...
già l'orologio non è che abbia tutta sta superficie utile, ma con un touchscreen uno come fa a controllarlo???
Ci vogliono le dita di un bambino, o ti devi portare appresso la solita pennetta?
Magari useranno un controllo sequenziale, in cui tu tocchi una volta e vai avanti e due volte a raffica per accedere al controllo.
Prevedo che in futuro si veranno persone per strada che bestemmiano contro il loro orologio, ohibo!

(PS. spero si capisca che scherzo in queste ultime righe... se si guarda lo schema in alto si capisce come dovrebbero essere i controlli, evidentemente il touchscreen verrà utilizzato solo per funzionalità specifiche in cui risulterà d'uso pratico)

cristt
23-01-2007, 09:55
fico!! c'ha anche il vibra! ma come si fa a immettere un numero di telefono, per non parlare degli SMS??? peccato però

thebol
23-01-2007, 09:56
non porto l'orologio perche al suo posto uso il cell, ma farei volentieri a cambio con questo(anche se costerà un botto...)

kinn
23-01-2007, 10:00
ma voi davvero vi mettereste al polso un cellulare ??? e l'inquinamento elettromagnetico ??? personalmente non lo metto + in tasche di pantaloni o simili da almeno 7 anni !!!

già la maggior parte degli orologi fa male di suo, interrompendo il flusso energetico del nostro corpo (basta che fate una prova ad alzare un peso al limite della vostra resistenza con o senza orologio)

poi mettersi addirittura un cellulare lì... ma non vi bastano le onde in cui vivete ?

Gerardo Emanuele Giorgio
23-01-2007, 10:39
beh guardate per quello che consuma un coso di questi potrebbero benissimo usare una batteria tampone caricata da un rotore (tipo seiko kinetic per capirci).
E si avrebbe quindi il primo telefono automatico :D

syscall
23-01-2007, 10:40
ma voi davvero vi mettereste al polso un cellulare ??? e l'inquinamento elettromagnetico ??? personalmente non lo metto + in tasche di pantaloni o simili da almeno 7 anni !!!

già la maggior parte degli orologi fa male di suo, interrompendo il flusso energetico del nostro corpo (basta che fate una prova ad alzare un peso al limite della vostra resistenza con o senza orologio)

poi mettersi addirittura un cellulare lì... ma non vi bastano le onde in cui vivete ?
Ma cosa dici?
Al limite se sei al limite della resistenza conta il peso dell'orologio.

Gerardo Emanuele Giorgio
23-01-2007, 10:41
kinn ma quanto vuoi campare?
Come disse Valeria in Conan il Barbaro: vuoi vivere per sempre?
:D

nicgalla
23-01-2007, 10:41
x kinn...
sta storia del flusso energetico non l'ho mai sentita, per fortuna non sono ancora un cyborg..
per il resto, meglio al polso che nelle tasche dei pantaloni o delle giacche...
Secondo me è un bell'esercizio tecnologico, potrebbero però implementare il bluetooth ed eliminare microfono e speaker che occupano spazio per una batteria più capiente. E magari la batteria ai polimeri di litio nel cinturino... tanto è flessibile

paulgazza
23-01-2007, 10:48
no no no, celle al combustibile, volete mettere ? :D

NvidiaMen
23-01-2007, 10:57
L'idea è originale :) , ma credo che nell'uso pratico sarà difficile disporre di autonomie accettabili, anche perchè al consumo gprs va sommato il consumo del bluetooth che sarà sempre utilizzato in unione ad un auricolare senza fili per ovvi motivi di privacy...
A meno di non voler abbassare il vivavoce al minimo ed avvicinare come contorsionisti il polso ad un orecchio, con ovvi dolori di postura nel corso delle lunghe telefonate... :stordita:

Moffolo
23-01-2007, 10:57
Anche il mio anello interrompe il flusso energetico... giro sempre con l'anulare moscio

Motosauro
23-01-2007, 10:59
Anche il mio anello interrompe il flusso energetico... giro sempre con l'anulare moscio
L'importante è che i flussi non si incrocino.
Ricorda: incrociare i flussi è "male"

Gerardo Emanuele Giorgio
23-01-2007, 11:00
@Motosauro

L'importante è che i flussi non si incrocino.
Ricorda: incrociare i flussi è "male"

ah ah ah! grande questa

spetro
23-01-2007, 11:02
Molto bello... certo che se ti rubano l'orologio però sei veramente fregato! In un colpo perdi orologio, cellulare e lettore mp3.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-01-2007, 11:17
Kinn... questo orologio non è alimentato a orgone.. non temere... ¬_¬'

bjt2
23-01-2007, 11:19
Per l'autonomia, oltre al rotore per caricarlo con i movimenti del polso, si potrebbe tappezzare il cinturino di pannelli solari e per aumentare l'autonomia, mini batterie sempre nel cinturino...

evildarkshadow
23-01-2007, 11:22
beh si potrebbe fare con display oled e con doppia carica normale e solare ... non so se ho detto una cavolata fatemi sapere :D

syscall
23-01-2007, 11:27
Per l'autonomia, oltre al rotore per caricarlo con i movimenti del polso, si potrebbe tappezzare il cinturino di pannelli solari e per aumentare l'autonomia, mini batterie sempre nel cinturino...
Impensabile integrare la ricarica da piu' fonti... sarebbe troppo complessa l'implementazione e per di piu' non c'è lo spazio.

Obelix-it
23-01-2007, 11:28
Direi che si intregra perfettamente con la notizia precedente: si carica dalla scrivania ad induzione, no??

Dopotutto, puoi benissimo avere anche la macchina ad induzione, la TV ad induzione (mmmh, quella c'e' gia'...) per cui si ricaric contnuamente mentre sei seduto alla scrivania o in auto...

Oppure come diceva Tesla, si fa uyna *gigantesca* bobina ad induzione che copr el'intero pianeta.... :sofico:

Piumò
23-01-2007, 11:41
Semplicemente fantastico, ma credo che il prezzo sarà di almeno 1000€

Worp
23-01-2007, 12:06
L'importante è che i flussi non si incrocino.
Ricorda: incrociare i flussi è "male"
Mi sono quasi ribaltato dalla sedia ricordandomi la scena ... :winner: :D :D
Wiki-Link (http://it.wikiquote.org/wiki/Ghostbusters_-_Acchiappafantasmi)

0rph3n
23-01-2007, 12:40
L'importante è che i flussi non si incrocino.
Ricorda: incrociare i flussi è "male"
:ave:

pikkoz
23-01-2007, 13:05
Mah io non penso che una normale carica cinetica, tipo quelli ibridi al quarzo e carica meccanica/automatica che hanno un accumulatore, l'assorbimento in roaming oppure in telefonata sarebbe troppo grande , fate conto che c'era per i motorola un caricabatterie a manovella, che assicurava un minuto di conversazione per ogni 3-4minuti di carica, figuriamoci cosa può fare una carica automatica di un orologio con un accumulatore grosso quanto una monetina.

JohnPetrucci
23-01-2007, 14:16
Evviva: potrò finalmente chiamare Kitt per farmi raggiungere...giubbotto in pelle ed il gioco è fatto, chiamatemi Michael Knight!
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

JohnPetrucci
23-01-2007, 14:17
Semplicemente fantastico, ma credo che il prezzo sarà di almeno 1000€
Beh e io credo che se sarà così, per quanto mi riguarda, se lo possono pure tenere..... :O
Non che ci avessi fatto un pensierino cmq..... :D

s5otto
23-01-2007, 15:23
Ricordo di averci fatto una malattia anni fà a non potermi permettere il cronometro della serie Ayrton Senna; evidenzio cronometro con tanto certificazione del COSC.

Adesso non è che le mi finanze viaggino meglio ma per un oggettino del genere magari un rene me lo vendo ;)

..... sheeerzo! ;) A me comunque piace ... sui 300€ ... ci penserei.

Criceto
23-01-2007, 15:50
ma voi davvero vi mettereste al polso un cellulare ??? e l'inquinamento elettromagnetico ??? personalmente non lo metto + in tasche di pantaloni o simili da almeno 7 anni !!!

Quale "inquinamento elettromagnetico"? Elabora....
Trova un articolo scientifico che dimostra che le onde radio fanno male. Anzi ti risparmio la fatica: non c'è!

atomo37
23-01-2007, 15:53
veramente bello, non capisco dove stiperanno una batteria capace di dare un'autonomia decente all'apparecchio!

moGio
23-01-2007, 15:53
Io ho provato a simulare una conversazione telefonica portando l'orologio all'orecchio... in pratica devi incrociare (che i flussi mi perdonino) il braccio per arrivare all'orecchio opposto... e sinceramente non riuscirei a tenere quella posizione per piu' di un minuto...

riagganciandomi alla notizia di qualche giorno fa dove si ipotizzava l'uso del corpo umano come conduttore di elettricita' sfruttabile (per esempio) dalle cuffie, io proporrei di evitare del tutto il microfono e far arrivare l'audio direttamente ai timpani... se poi vuoi mettere in vivavoce con qualcuno, basta che ti tieni in contatto fisico e sente anche lui!

(spero si capisca che scherzo)

Motosauro
23-01-2007, 16:09
Io ho provato a simulare una conversazione telefonica portando l'orologio all'orecchio... in pratica devi incrociare (che i flussi mi perdonino) il braccio per arrivare all'orecchio opposto... e sinceramente non riuscirei a tenere quella posizione per piu' di un minuto...

riagganciandomi alla notizia di qualche giorno fa dove si ipotizzava l'uso del corpo umano come conduttore di elettricita' sfruttabile (per esempio) dalle cuffie, io proporrei di evitare del tutto il microfono e far arrivare l'audio direttamente ai timpani... se poi vuoi mettere in vivavoce con qualcuno, basta che ti tieni in contatto fisico e sente anche lui!

(spero si capisca che scherzo)
Scherzo relativamente: a quel punto basterebbe un trasduttore che ritrasformi la corrente in vibrazione e saresti a posto ;)

@Criceto.
Il fatto che non ci siano articoli che dicono che fa male non vuol dire che ce ne siano di attendibili che dicono che non fa male

Criceto
23-01-2007, 16:39
@Criceto.
Il fatto che non ci siano articoli che dicono che fa male non vuol dire che ce ne siano di attendibili che dicono che non fa male

Sbagli.
Ho fatto un corso di recente all'Enea, dove il problema è da anni studiato con una profusione di mezzi e risorse che gli stessi ricercatori ritengono "eccessiva".

Beh, hanno cercato in tutti i modi qualche correlazione tra esposizione alle onde ELF e radio (50Hz della rete elettrica, 900mhz dei GSM, e altre) e danno biologico, con test su topi e culture cellulari e in oltre 10 anni di ricerche non hanno trovato NIENTE. Ne' hanno trovato niente altri ricercatori europei di pari livello.

Ogni tanto esce qualche articolo allarmistico a riguardo, putroppo preso seriamente in considerazione da alcune parti politiche (per ignoranza o per calcolo), ma queste ricerche di tipo "indipendente" sono sempre risultate non replicabili da istituti italiani ed europei ben più seri e anzi spesso erano viziate da errori nella progettazione dell'esperimento veramente clamorosi.

Ti dico questo perchè ho avuto modo di parlare con questi ricercatori, e sono persone veramente in gamba. Anzi mi dispiace anche un po' per i poveri ratti e topini sacrificati alla inutile "causa"...

Insomma rilassati e usa pure il tuo cellulare senza problemi.
Non sarà quello ad "ucciderti"! ;)

Lud von Pipper
23-01-2007, 17:29
L'unico guaio causato dall'elettromagnetismo al corpo umano di cui ho sentito parlare è legato alla "postura: soprattutto per chi soffre di mal di schiena non è indicato caricarsi di collane, orologi metallici e altre corbellerie perchè può influire sul tono della muscolatura rendendolo asimmetrico.
E' immediatamente verificabile: prendete una persona inconsapevole e fatela camminare prima con e poi senza oggetti metallici addosso: noterete come una delle due spalle tenda ad abbassarsi più dell'altra quando c'è metallo addosso.

Questo però non ha nulla a che vedere con microonde e onde radio: la presenza di un cellulare al braccio non è diversa da quella di un braccialetto.

Ovvio che se uno porta il Pacemaker questo oggetto è meglio di un cellulare nella tasca della giacca.

BlackBug
23-01-2007, 21:37
Beh Dahalar anche Baume & mercier come TH fanno orologi al quarzo dalla meccanica abbastanza semplice. Ormai l'elettronica è ovunque. Io mi tengo il mio crono a movimento ben stretto...

hibone
28-01-2007, 11:44
il problema è che se numeri e sms si scrivono con i pulsantini
a lato c'è da diventare scemi...
col touch screen l'unica bacchetta che serve... è quella magica...
perchè o hai la mano da chirurgo oppure fai come la pubblicità
della wind nonostante il t9...

piuttosto... ma non è che fanno anche la versione analogica?!?

leggere un sms con le lancette sarebbe curioso..