PDA

View Full Version : Come Testare un Gruppo di Continuità ?


Cab123
22-01-2007, 17:35
Ciao a tutti ho bisogno di testare il mio gruppo di continuità che quest'estate ha fatto saltare i due condensatori di un alimentatore da 550w.
Dispongo di un tester voltometro ma non sono molto pratico nel suo utilizzo. Come devo settarlo per poter rilevare i valori?
Dove devo posizionare le sonde per effettuare i rilevamenti?
Grazie a tutti
ciauuuuu :D

alecomputer
22-01-2007, 21:00
Di voltmetri ne esistono di tanti tipi , se possibile metti un immagine dello strumento .
la portata va messa su una scala superiore ai 230 V , mentre la tensione va misurata sui V Alternati .

La misura di solito va fatta con un carico applicato all' uscita del gruppo .

Cab123
23-01-2007, 00:00
http://img159.imageshack.us/img159/9468/dscf13775ib.jpg (http://imageshack.us)

questa è la foto. Potresti spiegarmi meglio non ho capito un granchè :(

alecomputer
23-01-2007, 19:55
la portata e giusta come indicato nella foto .
Per poter misurare correttamente la tensione di uscita di un gruppo di continuita , devi collegare un carico all' uscita del gruppo .
il carico non e altro che un qualcosa che assorbe energia ( computer , lampada , monitor ecc.. )
I puntali del tester vanno collegati sulla presa di uscita del gruppo , probabilmente avrai difficolta a inserire nella presa i puntali del tester se disponi di una sola presa in uscita .
Se invece il gruppo dispone di piu prese in parallelo , basta che colleghi ad una presa il carico , e nell' altra i puntali del tester .

Cab123
23-01-2007, 20:11
si ha 4 uscite.
quindi prendo un qualsiasi ellettrodomestico lo collego al gruppo di continuità, collego questo alla corrente e metto le sonde sia la nera che la rossa nella presa libera disponibile.
Giusto?
Cosa dovrei rilevare per essere nella norma?
Grazie ;)

alecomputer
24-01-2007, 17:30
non puoi mettere un qualsiasi elettrodomestico , devi mettere un carico adeguato alla potenza del gruppo .
Se il gruppo e ad esempio da 600 VA , devi mettere un carico di potenza massima 600 VA , meglio comunque se provi prima con un carico piu ridotto , tipo 300 VA .
La tensione in uscita che trovi misurando , deve essere un valore intorno ai 230 V con una percentuale di errore che di solito e del + o - 5% . Controlla in ogni caso sul manuale del gruppo di continuita , per sapere con precisione l' errore che stabiliscono per il tuo gruppo di continuita .

Cab123
25-01-2007, 01:05
scusami se sono tardivo nel capire, ma se gli collego tipo un PC che sarebbe da 230v non rischio di bruciare l'ennesimo alimentatore? Per collegare qualcosa al gruppo di continuità questa deve avere per forza un'uscita tipo quella degli alimentatori del pc. Ti posto una foto

http://img145.imageshack.us/img145/8154/dscf13781ht.jpg (http://imageshack.us)

è da 700va

Dumah Brazorf
25-01-2007, 11:01
Buttagli su una lampadina! Tanto per prova...
I tuoi alimentatori morti di che marca e modello sono? Hanno PFC attivo?

Cab123
25-01-2007, 13:13
il prob è come la collego la lampadina? L'ali defunto era un Matsuyama 550watt senza PFC attivo

Dumah Brazorf
25-01-2007, 13:38
Giusto.
Di solito, oltre a pc e monitor c'è l'esigenza di proteggere anche il modem esterno, le casse, il fax... così si modifica una ciabatta per alimentarla all'ups.
Basta prendere uno dei cavi di alimentazione forniti con l'ups e sostituirlo a quello della ciabatta. E' un cavo standard che si trova anche in negozio.

Cab123
25-01-2007, 15:43
ho capito come fare grazie, non ci sarebbe un modo meno elaborato per collegarlo? Se non c'è lo farò sembra essere l'unica maniera per collegargli qualcosa che non sia un PC.

crosni
27-01-2007, 00:56
http://img159.imageshack.us/img159/9468/dscf13775ib.jpg (http://imageshack.us)

questa è la foto. Potresti spiegarmi meglio non ho capito un granchè :(

Purtroppo con il tuo multimetro puoi vedere solo se si accende, molto probabilmente leggerai una tensione sui 160-170Volt... l'unico modo per valutare l'uscita di quel gruppo di continuità è un oscilloscopio.
Purtroppo non esistono altri metodi piu' economici.

Cab123
04-02-2007, 17:31
cacchio, davvero?!?! Per verificarne almeno l'accensione come posso fare?

crosni
05-02-2007, 19:08
Come verificarne l'accensione?

Mi pare che la risposta si atroppo scontata... perciò non riesco a comprendere la reale domanda....cosa vorresti chiedere?

Cab123
05-02-2007, 20:17
siccome mi hai scritto che col mio multimetro puoi solo verificare se si accende, ti ho scritto come faccio a testarne l'accensione ;)

crosni
05-02-2007, 21:45
Ok,
quindi vuoi verificare se dopo il suo breve autotest eroga un qualcosa alle prese.

Inserisci i puntali del multimetro nei fori delle prese di uscita piu' distanti e imposta il multimetro come ti è già stato indicato. Attenzione a non toccare i puntali scoperti con i diti! Tieni sempre i diti sulla parte in gomma.
All'accensione la lettura deve passare da pochi volt, ai 230Volt circa che leggerai.
A questo punto stacca l'alimentazione e se l'ups continua a funzionare dovresti leggere un valore di circa 160-180Volt.
Se cosi' è probabilmente l'ups funziona ancora.

Cab123
06-02-2007, 00:38
Allora sei un GRANDEEEEEEEEEE :D
Ho fatto come mi dicevi ed ecco i risultati. Esattamente come mi dicevi 230 con alimentazione http://img241.imageshack.us/img241/8159/dscf1387oc2.jpg (http://imageshack.us)

e max 180 senza alimentazione.

Le rilevazioni su tutti e 4 gli ingressi del gruppo hanno dato gli stessi risultati. Non appena stacco l'alimentazione ho rilevato 145 http://img241.imageshack.us/img241/3545/dscf1388kt9.jpg (http://imageshack.us)

dopo ogni bip (suono con intervalli di 5 secondi che indica l'utilizzo senza alimentazione) il rilevamento cambia rispettivamente a 156 http://img217.imageshack.us/img217/478/dscf1389ya4.jpg (http://imageshack.us)

per poi finalmente stabilizzarsi a 171
http://img207.imageshack.us/img207/6290/dscf1391wc5.jpg (http://imageshack.us)



Stessa cosa per tutte e 4 le uscite. Sono nella norma? Il gruppo è OK? Sembra di si vero? :ciapet: :sbonk:

Grazie per le dritte, fondamentali per verificare il corretto funzionamento del gruppo ;)

E poi dirti che ciò che è scritto nella Tua FIRMA è sacrosanto sarebbe poco. Che bello qualcuno come me che detesta quelli che occupano la corsia centrale :D Non avrei mai contato sul fatto di incontrare qualcuno che li detestasse quanto li detesto io, poi per di più sul forum ed in risposta ad un mio Thread mi sembra evangelico, un segno di DIO ahahhah :D :D

crosni
06-02-2007, 14:27
Si, sembra a posto, resta però come ti dicevo la prova pratica,
ovvero se continua a funzionare sotto sforzo e se poi ricarica la batteria quando si è scaricata.

Cab123
06-02-2007, 22:54
Mi è rimasto, per poter provare il gruppo, un Qtech 550w che alimenta il PC H24 per Rosetta, perchè sull'altro dove ho il tagan 480w vorrei evitare ;) Mi conviene farlo scaricare prima di rimetterlo in rica? dopo circa 7 mesi di inutilizzo posso ricollegare tutto tranquillamente?
Quindi mi tocca collegargli un PC :(

winnertaco
07-02-2007, 09:31
Allora sei un GRANDEEEEEEEEEE :D
Ho fatto come mi dicevi ed ecco i risultati. Esattamente come mi dicevi 230 con alimentazione http://img241.imageshack.us/img241/8159/dscf1387oc2.jpg (http://imageshack.us)

e max 180 senza alimentazione.

Le rilevazioni su tutti e 4 gli ingressi del gruppo hanno dato gli stessi risultati. Non appena stacco l'alimentazione ho rilevato 145 http://img241.imageshack.us/img241/3545/dscf1388kt9.jpg (http://imageshack.us)

dopo ogni bip (suono con intervalli di 5 secondi che indica l'utilizzo senza alimentazione) il rilevamento cambia rispettivamente a 156 http://img217.imageshack.us/img217/478/dscf1389ya4.jpg (http://imageshack.us)

per poi finalmente stabilizzarsi a 171
http://img207.imageshack.us/img207/6290/dscf1391wc5.jpg (http://imageshack.us)



Stessa cosa per tutte e 4 le uscite. Sono nella norma? Il gruppo è OK? Sembra di si vero? :ciapet: :sbonk:

Grazie per le dritte, fondamentali per verificare il corretto funzionamento del gruppo ;)

E poi dirti che ciò che è scritto nella Tua FIRMA è sacrosanto sarebbe poco. Che bello qualcuno come me che detesta quelli che occupano la corsia centrale :D Non avrei mai contato sul fatto di incontrare qualcuno che li detestasse quanto li detesto io, poi per di più sul forum ed in risposta ad un mio Thread mi sembra evangelico, un segno di DIO ahahhah :D :D

ma è normale che quando funziona a batteria eroga max solo 180volts?

Dumah Brazorf
07-02-2007, 10:07
Potrebbe necessitare di un carico per erogare la giusta tensione, ma non sono un esperto.

crosni
07-02-2007, 11:15
Si è normalissimo è dovuto a due cose il tuo multimetro non è TRUE RMS ed il gruppo non è sinusoidale, la tensione letta è quindi sempre inferiore ai 230Volt, quanto dipende dalla forma d'onda.

Cab123
07-02-2007, 11:45
ragazzi ho paura. Male che vada cosa può capitare? Mi può bruciare l'alimentatore? Potrebbe causare dei danni al pc? Scusatemi ma mi sto cacando :rolleyes: