View Full Version : Canon: nuove leve per la famiglia PowerShot
Redazione di Hardware Upg
22-01-2007, 17:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-nuove-leve-per-la-famiglia-powershot_19874.html
Canon rinnova la gamma PowerShot con tre fotocamere da 5 e 7 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Meno male che in fatto di grandezza dei sensori CCD ,dove si annunciano più unità sempre più piccole, qualcuno sta andando in controtendenza.
Ma anche uno che ci capisce poco, se sulle reflex digitali montanto delle sberle di ccd, una ragione ci sarà no?
Edit : ho sbagliato, pensavo che l' A550 avesso una minore di densità di pixel/pollice ma mi sono sbagliato :muro:
Tasslehoff
22-01-2007, 21:02
Meno male che in fatto di grandezza dei sensori CCD ,dove si annunciano più unità sempre più piccole, qualcuno sta andando in controtendenza.
Ma anche uno che ci capisce poco, se sulle reflex digitali montanto delle sberle di ccd, una ragione ci sarà no?Il problema è che da una parte la legge del maialino (ovvero "di più è meglio" :oink: ) esercita un condizionamento portentoso sul pubblico, dall'altro effettivamente la dimensione del ccd è una informazione più "criptica" per il pubblico occasionale.
Il risultato è la classica corsa al Megapixel... vai poi a spiegare al parente di turno che 1/1.8" è più grande di 1/2.5" :rolleyes:
Edit : ho sbagliato, pensavo che l' A550 avesso una minore di densità di pixel/pollice ma mi sono sbagliato :muro:Beh non sei obbligato a scattare alla massima risoluzione possibile dalla fotocamera, no?
Una foto da 6 Mpixel di risoluzione mi pare più che sufficiente per qualsiasi utilizzo, in questo modo limiti i danni, o no?
PS: ditemi se sto sparando castronerie eh :)
anche meno di 6 Mpixel...
io ho una reflex digitale bella vecchiotta da 3.2 mpixel...che 3-4 anni fa era vicina al top.
ho fatto diversi ingrandimenti fino a stampe 20x30 cm senza problemi
Spero di non aggiungere castronerie...
Ho letto su un giornale che bastano 0.8 Megapizel per una foto 10x15... Ok che con più megapixel le foto acquistano più dettagli ma anche 6 per una foto di questa dimensione mi suonano esagerati. Penso che venderebbe di più una fotocamera di 4 Megapixel schermo oled e fina 5mm e ad un prezzo contenuto
(...ok ho finito di dire cavolate :D)
Tasslehoff
22-01-2007, 23:47
Spero di non aggiungere castronerie...
Ho letto su un giornale che bastano 0.8 Megapizel per una foto 10x15... Ok che con più megapixel le foto acquistano più dettagli ma anche 6 per una foto di questa dimensione mi suonano esagerati. Penso che venderebbe di più una fotocamera di 4 Megapixel schermo oled e fina 5mm e ad un prezzo contenuto
(...ok ho finito di dire cavolate :D)Ah guarda io francamente ne so sicuramente meno di te, per cui al massimo ci facciamo compagnia nello sparare cavolate :D
Sicuramente i 6 Mpixel per la maggior parte degli utilizzi sono esagerati, io però consideravo tutti gli utilizzi possibili, anche la stampa di gigantografie.
PS: giusto per stare in tema, mezz'ora fa mi sono aggiudicato su ebay un'asta per una Canon Powershot A630 a 226 €, mentre nei vari centri commeciali non si trova a meno di 299 € :D
@ djbill:
maggiori MP significano più dettagli e quindi immagni più grandi e definite. Diciamo che la stampa fotografica 10x15 ideale è il 3.2 MP. Questo nn significa che tu puoi anche scaricarti una .gif da internet di 120 k e stamparla 10x15...
Io ti posso dire che scatto foto come passione e ti assicuro che la differenza di resa c'è. E' ovvio che se a te non interessa avere il fornato poster nitido e dettagliato allora effettivamente una 10 o 12 MP nn ti serve. Ma del resto anche nel mondo delle reflex è così: c'è chi si accontenta della Kodak usa e getta da 6 euri....
Demin Black Off
23-01-2007, 00:34
6 mpix per l'utente medio che non ci capisce nulla, sono come lo slogan "Con i processori intel, più veloce su internet ! "
parlo da profano, ho una panasonic o meglio mia sorella ha una panasonic lumix da 5 megapixel che io prendo puntualmente in prestito per andare in vacanza, le foto 10x15 vengono benissimo, in più ha anche la funzione panoramica! l'unica pecca la durata delle batterie ed un flash che non è proprio il massimo!
mi domando perchè invece di fare la gara a chi arriva prima a diecimilamigliardi di megapixel non si impegnino per fare batterie con maggior durata e flash leggermente più potenti
quella 550 con 7MP e lo stesso sensore della 540 (6MP).
mi sembra un bello specchietto per allodole.
ormai il trend è questo, la gente vede 7MP e compra...
Mah, a dire la verità per le "gigantografie o comunque per grandezze a4 ci vuole minimo una semi reflex/bridge digital camera se non un reflex vera e propria, imho.
evildarkshadow
23-01-2007, 06:01
scusate ... qualcuno mi sa consigliare allora una buona digitale ???
la cerco con zoom ottico elevato ne ho viste alcune anche a 10X ...
poi quale mi consigliate come marca canon nikon fuji o olympus ???
scusate ma nel campo della fotografia mi sento un po utonto ... cioe che mi faccio colpire sempre da quantiu megapixel ha una digitale ... mi piacerebbe capirne di piu !!!
ditemi tra reflex e compatte che poi me le guardo e valuto ... che tra un po dovro comprarla.
grazie :)
Quello che dite è grosso modo corretto. Giusto per fare chiarezza con 5Mp potete stampare una foto su un A4 con una qualità superiore ai 200dpi, quindi con un'ottima resa fotografica.
Questo è per far capire che i megapixel sono uno specchietto per le allodole... Io non stamperò mai una foto formato A4...
C'è da dire però che più i megapixel sono alti, maggiore sarà lo zoom digitale con una buona qualità.
Ricordatevi che una compatta, in quanto tale, è limitata, quindi non aspettatevi risultati da reflex.
Evildarkshadow:
Esistono anche le bridge, che hanno un'ottica migliore delle compatte e costano molto meno delle reflex, poi le marche che hai citato sono tutte buone
vai poi a spiegare al parente di turno che 1/1.8" è più grande di 1/2.5" :rolleyes:
Diciamo che è anche colpa del gergo specialistico usato in fotografia, in particolare l'abuso di unità imperiali e frazioni, in questo caso addirittura mescolate alla notazione decimale!
Quanto più chiaro sarebbe parlare di sensore da 10 o 14 millimetri anzichè di sensore da 1.25" o 1/1.8"... Quando quelli del marketing lo capiranno, cominceremo a vedere scritto bello in grande "Nuovo! Sensore! Da! 25.1 millimetri!" e via con una nuova corsa al rialzo.
Beh non sei obbligato a scattare alla massima risoluzione possibile dalla fotocamera, no?
Una foto da 6 Mpixel di risoluzione mi pare più che sufficiente per qualsiasi utilizzo, in questo modo limiti i danni, o no?
PS: ditemi se sto sparando castronerie eh :)
Guarda, io non ho ancora una macchina digitale e le foto (pellicola a parte) le faccio con la telecamera in standard PAL, che equivale a 0.4 Mpixel. Non mi sognerei di dire che sono sufficienti in generale, ma ne ho stampate alcune in 10x15 ed il risultato era assolutamente accettabile. Penso che per questo formato 2 Mpixel siano davvero sufficienti. Secondo me, la qualità percepita di una foto è determinata molto più dalla luce, dall'inquadratura e dal momento dello scatto che non dalla definizione dei dettagli minuti.
Compatta:
Canon Powershot s80 ottima risoluzione, costruzione molto buona e ottimo obbiettivo che parte da 28mm
Lungo zoom:
Fuji finepix 6500fd davvero una ottima macchina, con uno zoom 28-300 che ti permette grande creatività e un prezzo super abbordabile
Reflex entry level:
per costruzione ti consiglio la Nikon D50. La 40 è buona ma non puoi usare obbiettivi senza motore integrato, e le Canon in mano le si snte troppo scomode e plasticose (a meno di non andare alla gamma prosumer)
Cerca in rete le immagini e scegli quale fa per te :)
la prima domanda che ti fa un amico quando gli dici che hai una digitale è "da quanti megapixel?" oppure "quanto costa?" e non "fa buone foto" oppure "è facile da usare"...
purtroppo il mercato ci ha abituato così e non solo nell'informatica (pensate ai CV delle auto, un dato che di per sè non significa nulla)
x evildarkshadow
se vuoi tanto zoom allora via su
Nikon H2 o H5
Canon iS3
Fuji 6500d
Panasonic FZxx
diciamo che sono tutte delle "bridge" cioè una via di mezzo tra compatte e reflex amatoriali, hanno obiettivo fisso ma con qualità decente e molto zoom, molte funzioni avanzate e qualità in genere buona rispetto alle compatte; oerò sono più ingombranti e "complicate" e le sconsiglio a chi vuole una fotocamera da tenere sempre in tasca e semplice da usare (tipo "punta e scatta"), non che sia difficile usarle ma per sfruttarle al meglio bisogna conoscerle.
A chi vuole una compatta consiglio ad esempio Canon (vista la news)
della serie precedente, cioè quelle sostituite da queste nuove: così si risparmiano soldi e si prende qualcosa di già testato e magari anche migliore (meno rumore per via del sensore + grande o dei minori Mpixels e + durata delle batterie)
Ciao.
evildarkshadow
23-01-2007, 11:33
grazie a tutti per i consigli :)
a dire la verita sono piu orientato per una compatta per il discorso di potermela portare sempre dietro ...
non so se ho visto male ma recentemente ho visto una compatta con zoom digitale 10X ... ora non mi ricordo che marca era ma mi sembra canon ...
se qualcuno l'ha vista mi potrebbe dire com'è
evildarkshadow
23-01-2007, 11:33
ah scusate zoom ottico 10X :P
non mi risulta che Canon abbia una compatta simile, ma potrei sbagliarmi... controlla su www.canon.it
forse era una nikon tipo questa S10 (anche se non mi sembra portabilissima)
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1108/overview.html
in genere per avere oltre il 3-4x senza essere ingombrante la fotocamera deve avere un obiettivo ad escursione interna cioè non sporge mai dalla macchina: questo la rende molto compatta e portabile anche se un'ottica così piccola e "incastonata" nel corpo macchina ha senz'altro alcune limitazioni funzionali (poca luminosità, focale con poca escursione e a volte con soli 3-4 valori impostabili) e qualitative (deformazioni evidenti, poca nitidezza, aberrazioni varie).
Ciao.
Io ho acquistato una canon powershot A710 IS. Compatta molto bella, con la possibilità di regolare il tempo di scatto e l'apertura del diaframma. Zoom ottico 6x. Pagata su un sito "famoso" 294 euro.
Ho fatto questo acquisto perchè la fotocamera precedente l'ho persa (vacca boia..) e mi interessa avere una compatta che posso scarrozzarmi sempre, infatti questa usa pile tipo AA e va benissimo. Per le foto "serie" uso una macchina seria...
evildark
23-01-2007, 15:39
ho letto da qualke parte che per equiparare il dettaglio dell'analogico, sono necessari 12 megapixel... mi riferisco al dettaglio, ovvio che per la qualità sono necessari ben altri parametri che già riscontriamo in macchine reflex da 3,2 megapixel.
ad ogni modo con 12 megapixel posso fare un ingrandimento del volto di una persona in una foto scattata a 10 metri di distanza dal soggetto.
posso non dover utilizzare lo zoom e quindi evito di perdere la luce esposta sul soggetto.
... questi sono i primi vantaggi che mi vengono in mente di avere tanti megapixel...
per quanto riguarda le dimensioni dei sensori è inutile accusarli di bassa qualità soltanto in quanto piccoli. le tecnologie vanno avanti e si cerca di risolvere le aberrazioni termiche dovute alla vicinanza dei pixel... quando cio' non avviene si puo' parlare di AZIONE DI MARKETING, ma quando si parla di NUOVA GENERAZIONE di sensore, c'è sempre un miglioramento tecnologico. Quindi non è sempre detto che più grande è il sensore, migliore è la foto. E' vero a parità di tecnologia utilizzata ... OGGI. un domani magari sarà il contrario perchè si sarà investito per migliorare solo i sensori piccoli e non quelli grandi.
sicuramente la 550 sarà uguale o addirittura peggio della 540, se ci si aggiunge poi che costerà di più....fessacchiotti fatevi sotto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.