View Full Version : Seagate Barracuda 7200.10 320 GB SATA II: errori SMART su ben 2 esemplari!
havanalocobandicoot
22-01-2007, 14:27
Ho acquistato da 2 venditori differenti ben 2 hard disk Seagate Barracuda 7200.10 da 320 GB, 16 MB di cache, SATA II e tecnologia perpendicurar recording, ma su entrambi ho errori di SMART, riscontrati con programmi come HD Tune, Active Smart, HDD Health e SpeedFan.
http://img321.imageshack.us/img321/1127/hdtunefailure3iy.png
http://img321.imageshack.us/img321/7505/hddhealthfailure1bu.png
http://img321.imageshack.us/img321/954/speedfanfailure9aq.png
Addirittura HDDlife Pro su uno mi dà lo scudo giallo col punto interrogativo, health status ATTENTION e performance MODERATE. In più, sempre con HDDlife Pro, nella barra delle temperatura di entrambi gli hard disk mi dà una lineetta verticale rossa che non so neanche che significa.
http://img321.imageshack.us/img321/9152/hddlifefailure0vd.png
Come se non bastasse, quello che sembra più rovinato fa stranissimi rumori "CI-CI-CI-CI"...
Anche con l'ultimo SeaTools appena scaricato mi dà errore su entrambi.
Che ne pensate? Avete mai avuto di questi errori con questo modello in particolare?
Questo modello ha una garanzia Seagate di ben 5 anni. Cosa devo fare di preciso per farmelo sostituire direttamente dalla Seagate? Intanto vorrei provare con quello più rovinato, e poi mandare anche l'altro.
Cosa mi serve di documentazione?
Quanto mi può venire a costare il tutto?
La mia scheda madre è una ASUS A8N-VM CSM.
Pare che le nuove serie siano meno affidabili delle precedenti. Ti suggerisco questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366105.
Di che provenienza sono i tuoi?
nel dubbio ho ordinato 2 western digital anche se ho avuto seagate.
potete spiegarmi bene cosa si intende per threshold scritto nei grafici?
(current sta per attuale e worst segna l'inizio del difetto,giusto?)
havanalocobandicoot
22-01-2007, 19:11
potete spiegarmi bene cosa si intende per threshold scritto nei grafici?
Threshold significa limite quindi credo sia il valore limite.
(current sta per attuale e worst segna l'inizio del difetto,giusto?)
Dovrebbe essere così, ma aspetta qualche commento più sicuro.
macerf900
23-01-2007, 12:34
Anch'io ho avuto un problema simile...con lo stesso disco.
Anzi...ce l'ho ancora!!!
Il primo disco non veniva visto dal sistema operativo...non girava!!!
L'ho spedito alla Seagate Italia e nel frattempo dall'Olanda mi è arrivato un'altro disco uguale...stessa ciofeca!!!
Questo viene visto ma quando provo ad installare Windows non riesce a completare l'installazione...si blocca subito dopo aver caricato i driver Sata da floppy...come non bastasse tramite software risulta che è da buttare:
http://img249.imageshack.us/img249/4568/sea20sa.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=sea20sa.jpg)
Questa invece è la schermata relativa all'altro disco installato da quasi un anno:
http://img213.imageshack.us/img213/3249/max21vp.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=max21vp.jpg)
Inutile commentare...
Devi registrarti sul sito della Seagate e ottenere, tramite i dati del disco, il codice RMA per il reso, poi spedire il tutto alla Seagate Italia...a tue spese.
Nel frattempo ti arriverà dall'Olanda un nuovo disco nel giro di pochi giorni...e prega che vada bene...
havanalocobandicoot
23-01-2007, 14:03
Miiii.... :mbe:
Almeno i miei funzionano! Dopo 220 euro spesi devo quindi ritenermi fortunato... :O
Ma c'è da impazzire!!!
Ma che significa la lineetta rossa verticale nella barra della temperatura?? Ho notato che compare solo nei miei 2 Seagate (e anche nel tuo a quanto vedo)!
Che sarebbe?? :confused:
generalenero
23-01-2007, 15:13
Inutile commentare...
Devi registrarti sul sito della Seagate e ottenere, tramite i dati del disco, il codice RMA per il reso, poi spedire il tutto alla Seagate Italia...a tue spese.
Nel frattempo ti arriverà dall'Olanda un nuovo disco nel giro di pochi giorni...e prega che vada bene...
A tue spese niente, deve provvedere Seagate al ritiro, o eventualmente il venditore del disco. A te non tocca pagare manco 5 centesimi.
Io ho avuto a che fare un annetto e più fa con Maxtor, pure loro mi han detto di "spedire a mie spese" un disco bloccato che faceva il classico rumore "Clang clang". Io ho detto: se venite a ritirarlo voi, per me va bene, considerato che era un disco bloccato e aveva 6 mesi di vita e sicuro non lo si poteva rimettere in sesto, si buttavano solo soldi nel cesso, e non toccava eventualmente a me buttarli. Alla fine me ne han mandato uno nuovo e l'altro non lo hanno manco ritirato. I produttori ci provano sempre, la cosa strana, amici, è che ancora molti di noi non sanno che, nei primi 2 anni di vita dei nostri acquisti, noi non dobbiamo MAI spendere nulla se si rompono: tutte le spese sono a carico del venditore o del produttore, ogni richiesta economica che ci fanno è contraria ai loro obblighi. Impariamo a conoscere i nostri diritti e a farci rispettare come meritiamo!
havanalocobandicoot
23-01-2007, 15:25
Qual è la legge da citare? Come si fa a far valere i propri diritti se il venditore e/o il produttore non ne vogliono sentire?
generalenero
23-01-2007, 16:15
Parti da questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
Ce nìè un'altra molto "colorita", ma questa come base per capire i tuoi diritti basta e avanza.
macerf900
23-01-2007, 22:21
E in effetti il rivenditore da me interpellato aveva detto che dovevo spedirlo a lui e poi lui a Seagate, ma x risparmiare tempo (molto), mi ha proposto di spedirlo direttamente a Seagate, cosa che io ho fatto. Il fatto è che il disco io l'ho spedito il mercoledì a Milano, e venerdì mi è arrivato dall'olanda...cioè quando il primo disco doveva ancora essere consegnato...quindi questo vuol dire che il disco è in partenza appena viene accettato il codice RMA...allora il disco guasto me lo tengo...tanto per buttar dentro dati è buono, l'ho già provato...
havanalocobandicoot
24-01-2007, 01:10
allora il disco guasto me lo tengo...tanto per buttar dentro dati è buono, l'ho già provato...
E non si fa così però. http://img262.imageshack.us/img262/3480/nono5sy.gif
Ma io non ho capito: il disco l'hai spedito o vuoi tenertelo? Hai detto entrambe le cose, e una esclude l'altra. :what:
Sono andato sul sito Seagate e ho dato un'occhiata veloce alla sezione garanzia.
La procedura di imballaggio richiesta mi sembra un'attimino difficile da realizzare... :mbe:
Preso da qui (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=Seagate_Return_Packing_and_Shipping_Information&vgnextoid=bcdba53b2966d010VgnVCM100000dd04090aRCRD):
# Racchiudere ciascuna unità in un contenitore SeaShell o una busta ESD (scariche elettrostatiche). Per imballare più unità, utilizzare un contenitore separato per ciascuna di esse.
# Racchiudere le unità protette dal contenitore antistatico in gomma spugna da 2 pollici, quindi in una scatola di cartone corrugato. Se si inviano più unità in una singola scatola, le unità devono essere separate da gomma spugna. NON UTILIZZARE cubetti in polistirolo, pluriball o giornali.
# La garanzia viene invalidata se la copertura SeaShield o superiore, o qualsiasi sigillo o etichetta, sono stati rimossi o danneggiati, se l'unità non è correttamente imballata o se l'unità è stata sottoposta a un urto superiore a quello per cui è stata certificata. Ulteriori informazioni sull'imballaggio sono disponibili ai seguenti indirizzi:
Utenti finali e rivenditor:
http://www.seagate.com/support/service/pdf/pack.pdf
Loro dicono che se non spedisci così la garanzia viene invalidata.
:what:
macerf900
24-01-2007, 11:34
Il disco è pronto per la spedizione a Milano, ma voglio aspettare che mi arrivi l'altro dall'Olanda...così se non va neanche quello faccio una spedizione unica con pacco unico (e due RMA però) :D
Aspetto perchè mi sembra che con i tempi non ci siamo...ho spedito il pacco a Milano il mercoledì ed è arrivato venerdì alle 12.00...però nello stesso giorno mi è arrivato quello dall'Olanda...quindi vuol dire che il pacco è stato spedito dall'Olanda quando hanno accettato il codice RMA, cioè martedì.
Per l'imballaggio non ci sono problemi, basta un semplice cartone con gomma spugna dentro...io ho fatto così e non ho avuto problemi.
Comunque sul fatto che la Seagate dia 5 anni di garanzia sui loro prodotti non significa che siano migliori di altri...allora la Maxtor che ne da 2 significa che fanno schifo...io guardo le mie esperienze personali e ho visto che in 7 anni ho avuto a che fare con decine di Maxtor sia nuovi che usati senza mai aver problemi (anzi, ho dei Maxtor che sono del '99 in giro e vanno ancora benissimo)...ora con due Barracuda nuovi non ci salto fuori!!!
havanalocobandicoot
24-01-2007, 13:34
Chiedo venia, ma a me queste due frasi continuano ad essere incompatibili tra di loro:
1) Il disco è pronto per la spedizione a Milano
[...]
2) ho spedito il pacco a Milano
:what:
rattopazzo
24-01-2007, 15:08
Chiedo venia, ma a me queste due frasi continuano ad essere incompatibili tra di loro:
:what:
Intendeva il primo disco :)
Comunque Seagate oltre ad aver inglobato la Maxtor, sbaglio o sembra anche aver ereditato la cattiva fama?
sono problemi un pò diversi....
i Maxtor si distinguevano per rotture dopo un certo periodo di utilizzo
questi arrivano già proprio rotti :D
dariox am2
24-01-2007, 15:20
ragazzi devo prendere il seagate barracuda 320 gb sata 2 16 mb.....dopo parecchie ricerche ed essermi informato sono giunto a queste conclusioni:
seagate barracuda: ci sono 2 versioni, una made in china (Non ha il bollino) e uno made in singapore (con il bollino) , con la prima e piu facile prendere un hd rotto, mal funzionante,rumoroso ecc....con la seconda invece si va qausi sempre sul sicuro....pero ho letto di gente con la versione "china" che andava benissimo....quindi dipende dalla fortuna...se te ne arriva uno buono o meno....
western digital: pochi problemi, sembrano abb silenziosi e abbastanza affidabili....ma sono leggermente meno veloci dei seagate
maxtor: no comment....
sono indeciso tra seagate o wd....pero il seagate mi ispira di piu...secondo voi?? ho la possibilita di prendere un wd 320 gb a 99 euro spese comprese nuovo di pacca....
havanalocobandicoot
24-01-2007, 15:36
Intendeva il primo disco :)
A già! M'era sfuggito che anche lui ha avuto esperienza con 2 dischi.
Comunque Seagate oltre ad aver inglobato la Maxtor, sbaglio o sembra anche aver ereditato la cattiva fama?
sono problemi un pò diversi....
i Maxtor si distinguevano per rotture dopo un certo periodo di utilizzo
questi arrivano già proprio rotti :D
Secondo me questi Seagate che ho preso sono dei Maxtor rimarchiati... (come temevo... e c'era chi mi diceva "ma no vai tranquillo"... :doh: )
Ricordo la nota incompatibilità della mia scheda madre (chip NFORCE4) con i Maxtor SATA2.
sono indeciso tra seagate o wd....pero il seagate mi ispira di piu...secondo voi?? ho la possibilita di prendere un wd 320 gb a 99 euro spese comprese nuovo di pacca....
Ora come ora tra Seagate e WD quale prenderei non te lo sto neanche a dire... :rolleyes:
Invece hai considerato i Samsung? Dicono siano i più silenziosi. Io ho ordinato un 500 GB. :D
dariox am2
24-01-2007, 16:35
deduco che prenderesti un wd?? :D ....
cmq per i samsung, si li ho considerati e credo che ne prendero uno perche nelloo shop da cui lo devo acquistare e disponibile solo quello...il 320 gb sata 2 ecc...pero ho letto da qualcuno che scaldano ecc...e come velocita??? qualcuno che l ha provato o ha letto le caratteristche tecniche mi sa dire come vanno?
havanalocobandicoot
24-01-2007, 17:21
A quanto l'hai trovato il 320 GB Samsung? E i modelli più capienti?
havanalocobandicoot
24-01-2007, 17:28
Ragà, per caso qualcuno sarebbe interessato a questi hard disk? Quanto mi offrireste? A quanto potrei venderli entrambi?
Beninteso che non intendo "regalarli"... :rolleyes:
dariox am2
24-01-2007, 20:04
il samsung 102 euro...qualcuno sa dirmi se faccio bene a prenderlo?!?!
macerf900
24-01-2007, 21:54
Ho spedito il disco...questa frase si riferiva al primo disco guasto, il secondo giace qui davanti a me già imballato e pronto per partire...
A questo punto...via Maxtor e Seagate, restano WD e Samsung...ho sentito parlare bene dei Caviar...i Raptor sono fuori portata$$$$
havanalocobandicoot
24-01-2007, 21:59
Beh, io ti posso solo dire che ho sentito che i Samsung sono i più silenziosi, ragion per cui mi sono preso un bel Samsung da 500 GB.
dariox am2
24-01-2007, 22:03
ma t deve ancora arrivare giusto? e tra quanto? non saii mica qualche di link dove dicano le specifiche....cmq credo che prendero questo..
havanalocobandicoot
25-01-2007, 23:08
Penso che mi arrivi tra una decina di gg. Come specifiche non mi sono interessato più di tanto. Che vorresti sapere?
Tornando ai Seagate...
Ho aggiornato SpeedFan e HD Tune. Faccio parlare le immagini. Il disco è lo stesso del test precedente.
http://img408.imageshack.us/img408/268/programmiaggiornatispee9js.png
http://img408.imageshack.us/img408/6231/programmiaggiornatihdtu6ml.png
Capellone
25-01-2007, 23:55
vuoi dire che semplicemente aggiornando i programmi ora ti dicono che hai un disco stupendo?
havanalocobandicoot
26-01-2007, 03:20
Che vuoi che ti risponda... io non mi sono inventato nulla... a che scopo lo avrei dovuto fare?? :boh:
Da notare comunque che i valori sono sempre gli stessi sia rilevati da una versione che dall'altra, ma una versione dice che tale valore non va bene, mentre l'altra dice che va bene.
Valli a capire questi programmi... :boh:
rattopazzo
26-01-2007, 14:38
Anche se HDtune non segnala particolari errori gravi
la temperatura mi sembra comunque altina....
...leggendo questo thread ho sentito il bisogno di inserirmi in questa discussione, se posso...
Per prima cosa l'utilizzo di programmi che restituiscono lo stato dei parametri del sottosistema S.M.A.R.T deve essere ben ponderato.
Sono innumerevoli le unità tornate indietro al costruttore che poi esaminandole ha scoperto che in realtà si trattava di falsi-positivi.
Il problema di questo tipo di programmi è che di norma hanno bisogno di un certo background in merito al significato dei parametri standard definiti dal T13.org facenti parte di quelli presi in esame da S.M.A.R.T.
Oltre a ciò i programmi più evoluti come Drivesitter (il cui nome è però poco citato in moltissimi forum sia italiani che "stranieri") propongono una analisi molto accurata dal punto di vista statistico con test statistici che servono proprio ad evitare il verificarsi di false e fuorvianti interpretazioni dei dati.
Poi dovete tenere presente che, nel caso di specie delle unità Seagate, i programmi di cui avete fatta menzione (anche le stesse Seatools dato che la analisi dei dati S.M.A.R.T può generare un evento di allarme solo se viene superata una o più soglie (thresholds) definite critiche) possono essere indotti in errore attribuendo come superata una determinata soglia che invece, analizzando e tenendo conto l'evoluzione temporale di altri parametri definiti di tipo "proprietario" da parte del costruttore, non avrebbe condotto a tale tipo di esito.
Ad esempio il parametro "spinup time" potrebbe indurre il programma di utilità interfaccia verso S.M.A.R.T a pensare erroneamente di essere "vicini" ad una condizione di allerta; questo molto spesso accade se il numero "di campioni" del parametro è basso (al di sotto di un valore di 100 osservazioni).
Lo "spinup time" per i motori spindle facenti uso di sistemi di "bearing" di tipo fluidodinamico, viene molto spesso influenzato dalle variazioni e dai gradienti termici con fluttuazioni nel suo valore.
Una ottima suite di programmi per il sottosistema S.M.A.R.T è quella proposta da Bruce Allen sotto il nome di "smartmon tool" disponibile sia per sistemi operativi Windows sia per Linux ecc.
Tra l'altro forse molti di voi non sanno che, molti dei parametri mostrati "a video" dai programmi come HDTune, ActiveSMART ecc. vengono aggiornati solo dopo un offline selftest disponibile da specifiche in due diverse modalità che variano per lunghezza del tempo di esecuzione e grado di analisi: short e long selftest.
Una ultima cosa vorrei aggiungere riguardo alla ultima famiglia Seagate Barracuda 7200.10: forse non ci avete fatto caso ma a partire da tale famiglia Seagate fa uso di un sistema di misura delle accelerazioni subite dall'unità basato sull'impiego di un sensore Murata piezoelettrico.
Tale sensore e sistema di misura agisce in retroazione col sistema di posizonamento dell'hard disk comportandosi da compensatore delle traiettorie seguite dalle testine.
I "programmi" di utilità che mostrano i parametri S.M.A.R.T però non sono in grado di fornire informazioni in merito stante il fatto che Seagate come molti (pochi visto il numero attuale di costruttori) altri costruttori, sempre più spesso utilizza parametri fuori standard.
Grazie.
Marco71.
Capellone
27-01-2007, 00:13
quello di Marco71 è sicuramente un discorso che denota competenza in materia, ma alcuni passaggi non sono molto chiari per i non addetti ai lavori come me.
quello che abbiamo bisogno di sapere è di quali software possiamo fidarci e che riferimenti possiamo prendere per giudicare le condizioni di un disco.
havanalocobandicoot
29-01-2007, 16:36
Date un'occhiata al changelog della versione 2.51 di HD Tune (immediatamente superiore alla 2.50 con cui ho fatto il primo test):
http://img254.imageshack.us/img254/9406/xx2rj0.png
Per colpa di quel programma e di qualche altro che non supporta/supportava a pieno questi nuovi dischi, ho spedito al commerciante un disco perfettamente funzionante! :muro:
E per di più quello di prima era fatto in Singapore e questo nuovo è fatto in China! :muro:
Capellone
29-01-2007, 21:54
Ragazzi tra una settimana mi arrivano ben 4 Seagate 7200.10 da 320 giga sata2, vi farò sapere come vanno ;)
rattopazzo
30-01-2007, 05:14
Beh, più o meno come spiegato da marco71
non tutti gli hard disk sono uguali e valori che per un hard disk sono anormali, per un altro sono assolutamente nella norma.
Capellone
09-02-2007, 00:22
Dischi arrivati, sono made in Thayland; a breve apro una discussione per mostrare test e valutazioni di questi esemplari ;)
...non fa altro che confermare quello che ho detto nel mio precedente post.
Esistono (purtroppo) vari (molti) programmi che, magari come sottoprodotto di ciò che si prefiggono di raggiungere come scopo principale, interpretano i dati provenienti dal sottosistema S.M.A.R.T.
Molto spesso come in questo caso anche producendo moltissimi "falsi positivi"...
I laboratori Seagate sono stracolmi di unità perfettamente funzionanti che sono state rimandate indietro solo per causa di segnalazioni transienti provenienti da una singola osservazione o singolo test effettuati.
Per arrivare ad una "previsione" affidabile in questo caso serve una analisi "storica" del comportamento dei vari parametri che di "base" costituiscono il set preso in considerazione dal sottosistema S.M.A.R.T.
Sono pochissimi i programmi che la eseguono: mi vengono in mente Drivesitter (a pagamento) e la suite smartmontools.
Tra l'altro "smartmontools" è scritta da Bruce Allen un fisico statunitense che ha scritto un interessante articolo in merito (circa la possibilità di "predizione" guasti offerta da S.M.A.R.T).
http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=6983
http://smartmontools.sourceforge.net/
Altro fattore che porta i "normali" programmi a generare "falsi positivi" è la presenza in ogni unità oggi prodotta di una serie di parametri definiti dai suddetti programmi come "attributo sconosciuto" ma che in realtà sono di tipo custom made da parte di ogni singolo costruttore (e nel 100 % dei casi non presenti nell'elenco degli attributi di tipo "mandatory" definito dal T13.org per le unità A.T.A).
Come ulteriore fattore di confusione ci si è messa ultimamente anche la "grande e rinomata" etichetta "Made in China"...fino ad ora lo sospettavo solo, adesso ne ho la conferma...
Ciò che viene prodotto in quel della Cina, anche da grosse multinazionali come nel caso di specie Seagate, non si conforma come qualità a ciò che viene prodotto altrove.
Vedasi i motori per lo stack dei dischi riguardanti la serie 7200.10.
Evidentemente la casa "madre" Seagate si "fida ciecamente" di ciò che gli viene detto e gli proviene dalle sue factories cinesi..sbagliando.
Dal rumore "sibilante" prodotto, sembrano essere immuni le untià prodotte in Tailandia, Singapore.
Per quelle "Made in Thailand" posso confermare dato che ho tre 7200.10-250 funzionanti in R.A.I.D 5.
Tra l'altro questo sibilo in alta frequenza potrebbe condurre ad errori segnalati da S.M.A.R.T anche erroneamente...
Secondo me il sibilo proviene dal fluido in moto nel sistema fluidodinamico del motore F.D.B.
A Seagate è già successo proprio con una delle sue primissime implementazioni di motore Softsonic...
All'epoca si verificava una vera e propria "perdita" del prezioso fluido del sistema con le conseguenze che vi lascio immaginare.
Grazie.
Marco71.
Fabbro76
26-05-2008, 21:32
Salve, mi intrometto nella discussione per sapere questo: dopo ben 2 Maxtor da 320GB cambiati in sei mesi, il venditore mi ha reperito un Seagate del modello in questione.
Ora, l'ho montato da un giorno e ho potuto constatare che quando il disco è parecchio impegnato, ogni tanto sento uno "scratch", un rumore "elettronico"
E' normale?
Ditemi che non devo ricambiarlo per la terza volta! :rolleyes: :( :cry:
I rumori delle testine quando il disco lavora pesantemente sono normali
Fabbro76
26-05-2008, 21:56
Ah...meno male...
Comunque da ora in poi metterò anche su DVD. Ho il terrore di un terzo guasto.
CLorenz85
29-09-2008, 12:09
Riesumo questo post perchè sarei intenzionato ad acquistare l'hard disk in questione, trovato in offerta a 50€ (il budget è limitato, non ho bisogno di più spazio, quindi 320GB bastano e avanzano).
Alla luce della scoperta che alcuni problemi risiedevano nei software diagnostici, e del tempo passato dall'ultimo intervento, vi chiedo se vi sentiate di consigliarmi questo modello, per quanto riguarda l'affidabilità.
In più mi pare di aver capito che il disco sia comunque rumoroso, in alternativa potrei dirigermi su altre marche, ad esempio WD o Samsung?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.