View Full Version : Consiglio acquisto hd 2.5" 4200 o 5400
Ciao a tutti.
Ho la possibilità di acquistare un hd da 60gb da 2.5" a 4200 giri secondo voi dovendolo usare in un cassettino esterno usb, sulle prestazioni influisce la velocità dei giri anche se collegato tramite usb?
Meglio puntare su un 5400?
Mah, il numero di giri se devi solo trasferire file di medie/grosse dimensioni è pressochè ininfluente, certo che se invece devi spostare miliardi di file da 1KB allora ti consiglio il 5400 se non il 7200rpm perchè in quel caso l'accesso ai dati è fondamentale e va di pari passo al numero dei giri ;)
si parla di file da qualche giga....
ma è vero che se collegato tramite usb un 4200 e un 5400 sono praticamente identici?
si parla di file da qualche giga....
ma è vero che se collegato tramite usb un 4200 e un 5400 sono praticamente identici?
No, identici no, la porta USB ha una banda max teorica di 480Mbps, ovvero sufficientemente ampia sia per le velocità degli HDD odierni.
Però quello che cambia tra i due regimi di rotazione è l'accesso al disco (seektime) che è indipendente dal tipo di connessione utilizzata (sia essa USB2.0 piuttosto che Firewire, E-Sata...)
Preciso che ci sono differenze tra HDD esterni USB e Firewire, i secondi sono più efficienti, ma tra 2HDD USB non si può parlare di differenze di connessione, quindi sono i parametri (come densità del disco e regime di rotazione) a caratterizzarne le performance.
quindi se il cassettino ha sia la connessione firewire e usb dici che un 4200 può andare bene lo stesso?
quindi se il cassettino ha sia la connessione firewire e usb dici che un 4200 può andare bene lo stesso?
Sì, certamente, non vedo ostacoli. L'unico consiglio che posso darti eventualmente è di preferire il collegamento Firewire perchè più efficiente, poi per carità anche l'USB non è che faccia schifo. In ogni caso regolati a secondo dell'effettiva utilità
quindi alla fine tra 4200 e 5400 non vedrei questa differenza abissale?!
Anch'io sono alla ricerca di un hd esterno da 2.5"
Al momento ho potuto provare un hd iomega 80gb da 4200rpm.
Ho confrontato:
1- hd iomega 4200rpm USB2
2- lacie contenente maxtor da 7200rpm 8mb cache USB2
3- hitachi travelstar 7k100 a 7200rpm 8mb cache EIDE (hd della mia macchina)
Ho fatto dei test di:
Scrittura di un file da 7GB su disco, riporto i tempi:
1-hd iomega 440s
2-lacie 400s
3-hd interno 266s
Aggiornamento dell'albero di portage di Gentoo (mix di letture e scritture):
1- hd iomega 9 min 45.987sec
2- lacie vedi test successivo
3- hd interno 5 min 47.079sec
1-hd iomega vedi test precedente
2- lacie 5 min 34.685sec
3- hd interno 5 min 35.742sec
Compilazione di alcuni pacchetti x Gentoo
1- hd iomega 29 min 2.954sec
2- lacie vedi test successivo
3- hd interno 23 min 30.476sec
1- hd iomega vedi test precedente
2- lacie 1 min 55.727sec
3- hd interno 1 min 52.621sec
Questi sono i test che ho fatto...
Secondo me se devi usarlo come hd di bkp o per tenere file di grandi dimensioni non hai una perdita rilevabile di prestazioni.
Se invece lo usi per la lettura di tanti piccoli file (es. io lo userei per compilarci sopra) hai un degrado di performance, imho, notevole.
Nessuno sa citare qualche hd 2.5" esterno usb2 e/o firewire con seektime <= 12ms?
Nessuno sa citare qualche hd 2.5" esterno usb2 e/o firewire con seektime <= 12ms?
Attualmente se vuoi un 2.5" performante devi fartelo da solo acquistando separatamente box usb/firewire e hdd da 7200rpm
Ecco una lista di HDD che soddisfano le tue richieste:
http://geizhals.at/eu/?cat=hd2&sort=p&bpmax=&asuch=7200&asd=on&filter=+Angebote+anzeigen+
Qualcuno ha mai provato i "Seagate momentus"?
Sul sito della casa produttrice esistono degli hd 2.5" usb2 denominati "momentus" anche se dalle specifiche nn e' chiaro se alcuni modelli usano gli hd a 7200rpm.
Qualcuno ne ha acquistato uno? o sa dirmi come vanno per esperienze lette/sentite?
Qualcuno ha mai provato i "Seagate momentus"?
Sul sito della casa produttrice esistono degli hd 2.5" usb2 denominati "momentus" anche se dalle specifiche nn e' chiaro se alcuni modelli usano gli hd a 7200rpm.
Qualcuno ne ha acquistato uno? o sa dirmi come vanno per esperienze lette/sentite?
Guarda, io il seagate non l'ho provato, ma da quel che so Lacie propone il Rugged All-Terrain Hard Drive 100GB 7200 rpm, però ha un prezzo sproporzionato rispetto al reale costo dell'HDD.
In ogni caso il più veloce in circolazione resta questo modello:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k100/7k100.htm
Giusto per fare un esempio, guarda Lacie come quantifica la differenza di prestazioni nel trasferimento dati nei suoi prodotti che hanno sia porta usb2 che firewire.
LaCie Rugged All-Terrain Hard Drive 100GB 7200 rpm
Capacità : 100 GB
Interfacce : 1x FireWire 800 (9-pin) port; 1x FireWire 400 (6-pin) port; 1x mini USB 2.0 port
Velocità di rotazione (rpm) : 7200
Interface Transfer Rate : FireWire 800: up to 800Mbits/s (100MB/s);
FireWire 400: up to 400Mbits/s (50MB/s);
Hi-Speed USB 2.0: up to 480Mbits/s (60MB/s)
Velocità massima di trasferimento :
FireWire 800: 40-50MB/s
FireWire 400: 30-40MB/s
Hi-Speed USB 2.0: 30MB/s
Capisci perchè è preferibile la connessione firewire? E' maggiormente ottimizzata, l'avversara invece non si riesce a sfruttarla per limitazioni di architettura.
USB2 è più diffusa, quindi sicuramente averla è giusto, ma anche l'altra connessione potrebbe tornare utile soprattutto con HDD ad alte prestazioni.
Sembra un ottimo prodotto... peccato per il prezzo...
Dando un'occhiata nella lista degli hd esterni lacie ho notato:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10655
che costa la meta'... ma da quello che c'e' scritto sembrerebbe che a parita' di interfaccia usata non si dovrebbero notare differenze:
- stesso seektime
- stessa banda
Io userei l'hd collegato ad un portatile che ha solo usb2, se volessi sfruttare il firewire dovrei comprare una card pcmcia... e non so se ne vale la pena.. i miglioramenti da usb2 a firewire sono cosi' notevoli?
Considera il seguente principio:
USB 2 ---> Max 30MB/s di transfer rate (i 35MB/s sono pura utopia)
Firewire 400 ---> Max 40MB/s
Firewire 800 ---> Max 80MB/s
eSATA ---> Max (?) >>100MB/s
Questi valori possono impressionare, ma in realtà difficilmente un HDD da 2.5" e 5400rpm (i 7200 attualmente non hanno un produttore "onesto") potrà avere vantaggi passando da USB2 a Firewire. Magari trasferendo 20GB di film potrai avere un risparmio in termini di tempo nell'ordine di qualche secondo, ma nella quotidianità non capita così spesso di spostare mole di dati così ingenti.
Il seektime invece (tempo di accesso ai dati) non è influenzabile dal tipo d'interfaccia utilizzata, eventualmente ci può essere una differenza di centisesimi che di fatto non cambia nulla.
Al posto tuo punterei ad un prodotto esclusivamente USB2 anche perchè costa meno. Magari prendi un 120 o un 160GB a 5400rpm con 8MB di cache e sei a posto.
Non fidarti dei dati relativi ai tempi d'accesso del sito lacie perchè non sono attendibili. Il 7200rpm è decisamente più rapido del 5400 ;)
Per farti un esempio in un centro commerciale non molto tempo fa si trovata questo modello in vendita a 99€
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10824
Ah,dimenticavo: ormai i 4200rpm non hanno più senso d'esistere...il trend sono i 5400rpm che hanno decisamente tempi d'accesso ai dati più gratificanti.
Io farei continue letture e scritture su hd... non lo uso come hd di bkp
Non so se conosci VMWare.. io userei l'hd per tenerci sopra e avviare da li le virtual machines di vmware...
Chiaro che il top sarebbe un HDD da 7200rpm, ma anche uno da 5400 può fare al caso tuo, sicuramente non tenere in considerazione quelli da 4200 essendo obsoleti e lenti.
Purtroppo il discorso che ti facevo prima è che attualmente non ci sono produttori che commercializzano soluzioni usb2 con hdd da 7200rpm esclusa quella già citata.
Di conseguenza resta la soluzione da 5400rpm. Gli HDD più veloci in genere sono sempre gli hitachi, però le differenze con la concorrenza non sono così evidenti.
In definitiva meglio prendere la proposta di lacie da 120 (o anche 160GB se preferisci), ma di cercarla in qualche sottocosto nei centri commerciali ;)
Grazie per la tua disponibilita',
sei stato gentilissimo
Torno sul discorso, in quanto vorrei prendere un hd usb2/firewire...
nessuno ha un hd usb2/firewire da 2.5" a 7200rpm?
Chi lo possiede che uso ne fa?
Grazie in anticipo
Alekhine
08-05-2007, 15:51
Torno sul discorso, in quanto vorrei prendere un hd usb2/firewire...
nessuno ha un hd usb2/firewire da 2.5" a 7200rpm?
Chi lo possiede che uso ne fa?
Grazie in anticipo
Anche io devo comprarne uno, ma sembra che tutti quelli da 2.5" non arrivino a 7200...
Al momento l'unico che ho visto e' il LaCie Rugged All-Terrain solo che, oltre al prezzo (circa 240 euro, compresa spedizione), non e' del tutto "portabile":
dimensioni: 15x9x2.5 cm Lacie All-Terrain
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10721
dimensioni: 14x7.5x1.5 cm Lacie Porche (purtroppo solo a 5400rpm)
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10558
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.