View Full Version : I Furbetti del finanziamentino
Intervista rilasciata il 20 Gennaio 2007 da Di Pietro a Repubblica sulla proposta di fondazioni poltiche per finanziare i partitii avanzata da Sposetti (Ds) e Tremonti (FI) (FONTE:sito di ADP)
ADP: Sono solo furbizie e furbate. Non solo noi dell'Idv voteremo contro, ma cominciamo a chiederci, quando ci viene chiesta una firma, dov'è il trucco, e se è meglio dire all'interlocutore di turno "voglio vederci chiaro, ripassa domani".
La Repubblica: La proposta Sposetti Tremonti è un modo surrettizio per finanziare la politica?
ADP: E' un'altra delle perle che si inserisce nel progetto assai poco nobile che vede trasversalmente d'accordo tutti i partiti. Dovendo ripianare le casse, si mettono insieme per fare le leggi che danno una veste giuridica ai loro comportamenti anomali.
La Repubblica: La disturba soprattutto il fatto che sia un'operazione bipartisan?
ADP: Come l'indulto, è una manovra trasversale, una brutta operazione fortunatamente scoperta, come è avvenuto per l'emendamento Fuda, che tagliava la prescrizione. Dietro c'è un'evidente morale: al di là delle litigate in tv, sui temi che riguardano la sopravvivenza del personale poltico non c'è alcuna differenza tra destra e sinistra. I partiti trovano un'intesa con la furbizia di inserire la norma all'ultimo momento in contenitori anomali, in modo che nessuno se ne accorga.
La Repubblica: Se si arriverà al voto che farete?
ADP: Voteremo contro, ma sarà ininfluente se non ci sarà una forte protesta dei cittadini.Qui si rischia una maggioranza bulgara del 70-80 per cento. Come piccolo partito sono preoccupato che un'altra volta una cosa del genere non venga scoperta.
La Repubblica: Mani Pulite non è servita a niente?
ADP: A ben vedere, è stata più un danno che un vantaggio visto che alla fine il risultato è che si è 'ingegnerizzato' il sistema per aggirare le regole sul finanziamento pubblico.
La Repubblica: In che senso?
ADP: Da quando i cittadini, con il referendum, lo hanno bocciato, si è scatenata una corsa agli interventi artificiosi. A cominciare dal nome, quello che prima si chiamava finaziamento adesso è solo un rimborso. Poi ci sono le furbizie inserite cammin facendo, visto che la seconda Repubblica dà lezioni alla prima dove i finanziamenti illeciti erano almeno penalmente perseguibili. Ora c'è l'escamotage: i partiti si fanno dare i soldi dallo Stato. Non sono più illeciti, ma restano immorali.
La Repubblica: Qual'è l'anomalia di fondo?
ADP: Due esempi: a ogni elezione è previsto un rimborso che copre l'intera legislatura, anche se s'interrompe prima. E' una furbata perchè i soldi si sommano. Il rimborso poi è calcolato in base a ogni cittadino elettore e non su chi ha votato. In più, per lo stesso partito, sono previsti soldi per ogni gruppo di eletti alle Camere, in Europa, nelle Regioni. E' una moltiplicazione dei pani e dei pesci che decuplica i costi della politica.
----
Questo disegno di legge è vergognoso, risultato di un inciucio che si sta consumando, questa volta, lontano dai riflettori.Sperano che non ce ne accorgiamo.
Prevedo anche io una bella maggioranza bulgara e convergenza stile indulto su questa porcata utile SOLO per le casse di tutti i partiti in parlamento. :rolleyes:
tatrat4d
22-01-2007, 10:48
Ci risiamo... :rolleyes:
Togliere qualsiasi ruolo pubblico ai partiti, e con esso rimborsi e finanziamenti. La politica se la paghino sostenitori e iscritti plz, come del resto avremmo deciso tramite referendum :muro:
sempreio
22-01-2007, 10:48
ci vorrebbe la rivoluzione, ma la gente se ne frega :(
Ci risiamo... :rolleyes:
Togliere qualsiasi ruolo pubblico ai partiti, e con esso rimborsi e finanziamenti. La politica se la paghino sostenitori e iscritti plz, come del resto avremmo deciso tramite referendum :muro:
Ahimè quoto. :cry: :muro:
Ci risiamo... :rolleyes:
Togliere qualsiasi ruolo pubblico ai partiti, e con esso rimborsi e finanziamenti. La politica se la paghino sostenitori e iscritti plz, come del resto avremmo deciso tramite referendum :muro:
Stra-d'accordo
siam sempre li.. che facciamo per farci notare?
siam sempre li.. che facciamo per farci notare?
Purtroppo non puoi far nulla.
La mentalità è questa, a meno di non costringere ad un trapianto di cervello forzato...
oscuroviandante
22-01-2007, 13:00
Direi che è venuto il momento di riprenderci il paese (intendo come popolo ,non un partito) e mandarli TUTTI a casa dal primo all'ultimo.
...sto rivalutando Di Pietro :stordita:
io l'ho votato.. e ne sono contento...
ma ha una % talmente piccola che è inutile..
Ma perche' questi accattoni fanno finta di non vedere che c'e' stato un referendum dal valore politico chiaro e lampante? :muro:
:ave: Di Pietro
oscuroviandante
22-01-2007, 14:12
Ma perche' questi accattoni fanno finta di non vedere che c'e' stato un referendum dal valore politico chiaro e lampante? :muro:
:ave: Di Pietro
Perchè gli itaGliani vanno in piazza per le stronz@te ...fossimo in Francia ci sarebbero già le barricate.
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2007, 14:29
Perchè gli itaGliani vanno in piazza per le stronz@te ...fossimo in Francia ci sarebbero già le barricate.
hey... guarda che anche tu fai parte dell'italia... inizia a scendere tu... non pretendere il buon esempio dagli altri se prima non lo fai tu...
tipica mentalitá italiana... ma gli altri... inizia a fare il tuo dovere...
FabioGreggio
22-01-2007, 14:33
Direi che è venuto il momento di riprenderci il paese (intendo come popolo ,non un partito) e mandarli TUTTI a casa dal primo all'ultimo.
...sto rivalutando Di Pietro :stordita:
Assolutamente sulla stessa lunghezza d'onda.
fg
oscuroviandante
22-01-2007, 14:35
hey... guarda che anche tu fai parte dell'italia... inizia a scendere tu... non pretendere il buon esempio dagli altri se prima non lo fai tu...
tipica mentalitá italiana... ma gli altri... inizia a fare il tuo dovere...
che ne sai di cosa faccio io?
Stai nella tua bella e dolce Olanda a stroncarti di canne e non ti ci provare a sparar sentenze sul mio modo di pensare :)
FabioGreggio
22-01-2007, 14:40
hey... guarda che anche tu fai parte dell'italia... inizia a scendere tu... non pretendere il buon esempio dagli altri se prima non lo fai tu...
tipica mentalitá italiana... ma gli altri... inizia a fare il tuo dovere...
Io CI STO PROVANDO (www.****.it)
fg
oscuroviandante
22-01-2007, 14:41
Assolutamente sulla stessa lunghezza d'onda.
fg
allora devo cominciare a preoccuparmi :asd:
Il problema è che l'italiano medio è preso troppo:
1)Dai suoi c@zzi giornalieri
2)Dalla squadra del cuore che perde in casa
3)Dai cerebrolesi sull'isola dei famosi
4)Dalle orge nella casa del grande fratello (ci voglio andare anch'io :asd: )
5)Varie ed eventuali
Che ormai si è disinteressato alla politica....
Ho quasi idea che gli Italiani non vogliano sapere nulla di politica e demandino tutto al governo accettando qualsiasi decisione impopolare o no..
Forse aveva ragione Churchill ad affermare che per gli Italiani va bene un solo tipo di ordinamento governativo : la dittatura...
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2007, 16:04
che ne sai di cosa faccio io?
Stai nella tua bella e dolce Olanda a stroncarti di canne e non ti ci provare a sparar sentenze sul mio modo di pensare :)
Cosa fai tu? niente ovviamente... se mi vieni a dire se eravamo in francia bla bla bla...
Bhuahuahuahua Furbo... ho un sogno e lo sto realizzando, quello di girarmi il mondo e fra poco partiró per altri lidi, e magari fra 5 anni mi ritrovi che mi candido alle elezioni come premier... anche se sono lontano sto facendo molto di piú di quello che si potrebbe pensare!
@FabioGreggio
Non riesco a vedere il sito... ti leggo spesso e non ho mai visto che ti lamenti, semplicemente non hai niente da rimproverarti o da dire guarda a quegli altri, perché sei prima tu che ti ci butti nella mischia dei tuoi ideali, la questione é che troppi in italia hanno la bocca bella grande per parlare, agli altri, del tipo:
Credete nei vostri ideali?
Si!
Allora andate in contro alla morte io vi aspetto qui...
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2007, 16:06
allora devo cominciare a preoccuparmi :asd:
Il problema è che l'italiano medio è preso troppo:
1)Dai suoi c@zzi giornalieri
2)Dalla squadra del cuore che perde in casa
3)Dai cerebrolesi sull'isola dei famosi
4)Dalle orge nella casa del grande fratello (ci voglio andare anch'io :asd: )
5)Varie ed eventuali
Che ormai si è disinteressato alla politica....
Ho quasi idea che gli Italiani non vogliano sapere nulla di politica e demandino tutto al governo accettando qualsiasi decisione impopolare o no..
Forse aveva ragione Churchill ad affermare che per gli Italiani va bene un solo tipo di ordinamento governativo : la dittatura...
a sto punto ogni popolo si merita il governo che ha no? inutile lamentarti se credi che gli italiani siano cosi...
StefAno Giammarco
22-01-2007, 16:18
Ci risiamo... :rolleyes:
Togliere qualsiasi ruolo pubblico ai partiti, e con esso rimborsi e finanziamenti. La politica se la paghino sostenitori e iscritti plz, come del resto avremmo deciso tramite referendum :muro:
A prescindere dal fatto che sono assolutamente d'accordo con quanto hai scritto qualcuno mi spiega la proposta criticata da ADP che sti giorni sto distratto e non l'ho sentita
Perchè gli itaGliani vanno in piazza per le stronz@te ...fossimo in Francia ci sarebbero già le barricate.
E forse non ci sarebbe chi direbbe di andare a lavorare a chi eventualmente protestasse.
oscuroviandante
22-01-2007, 16:37
Cosa fai tu? niente ovviamente... se mi vieni a dire se eravamo in francia bla bla bla...
Bhuahuahuahua Furbo... ho un sogno e lo sto realizzando, quello di girarmi il mondo e fra poco partiró per altri lidi, e magari fra 5 anni mi ritrovi che mi candido alle elezioni come premier... anche se sono lontano sto facendo molto di piú di quello che si potrebbe pensare!
@FabioGreggio
Non riesco a vedere il sito... ti leggo spesso e non ho mai visto che ti lamenti, semplicemente non hai niente da rimproverarti o da dire guarda a quegli altri, perché sei prima tu che ti ci butti nella mischia dei tuoi ideali, la questione é che troppi in italia hanno la bocca bella grande per parlare, agli altri, del tipo:
Credete nei vostri ideali?
Si!
Allora andate in contro alla morte io vi aspetto qui...
Furbo cosa?
Furbo vallo a dire a tua sorella.
Cosa TI faresti di bello in quel dell'Olanda?
Sei sempre il solito che rinfaccia il fatto che sei andato a vivere in Olanda ,che è così figa bla bla bla e noi caproni a rimanerci........ma restaci ,stai lontano dall'italia che ci fai un favore.
A me pare invece che di pietro faccia solo demagogia....
La politica costa, e pensare che uno faccia politica per beneficienza è illusorio....
Molto meglio il finanziamento pubblico dei partiti, che non un sistema dove la politica diventa l'hobby per straricchi agiati e annoiati....
Non esiste nessun sistema democratico che non preveda un finanziamento pubblico ai partiti....
A me pare invece che di pietro faccia solo demagogia....
La politica costa, e pensare che uno faccia politica per beneficienza è illusorio....
Molto meglio il finanziamento pubblico dei partiti, che non un sistema dove la politica diventa l'hobby per straricchi agiati e annoiati....
Non esiste nessun sistema democratico che non preveda un finanziamento pubblico ai partiti....
ma se c'è stato un referendum in cui noi abbiamo deciso che non lo vogliamo, perchè devono come al solito calpestarlo?
ma se c'è stato un referendum in cui noi abbiamo deciso che non lo vogliamo, perchè devono come al solito calpestarlo?
Il referendum aveva abolito la legge che c'era fino a quel momento....
Il problema rimane...
La politica costa....
Chi si scandalizza, ha mai finanziato attività di partito, di campagna elettorale o referendaria?
A me pare invece che di pietro faccia solo demagogia....
La politica costa, e pensare che uno faccia politica per beneficienza è illusorio....
Molto meglio il finanziamento pubblico dei partiti, che non un sistema dove la politica diventa l'hobby per straricchi agiati e annoiati....
Non esiste nessun sistema democratico che non preveda un finanziamento pubblico ai partiti....
quotone.c'è modo e modo però...
@ sander. perchè il referendum è uno strumento demagogico, perchè ci vota anche tutta la gente descritta prima da oscuroviandante: purtroppo sono la maggioranza
Swisström
22-01-2007, 17:14
Non esiste nessun sistema democratico che non preveda un finanziamento pubblico ai partiti....
Si certo... :mc:
Quanti sistemi democratici conosci? quello italiano e...
... basta?
Swisström
22-01-2007, 17:16
Chi si scandalizza, ha mai finanziato attività di partito, di campagna elettorale o referendaria?
E chi lo dice che tutta quella "cacca" elettorale sia fondamentale? E l'"attività di partito" ?
Oppure hai paura che senza i manifesti 5x12, gli spottoni in TV, e tutta l'altra "cacca" la gente possa cominciare a pensare con il proprio cervello?
E chi lo dice che tutta quella "cacca" elettorale sia fondamentale? E l'"attività di partito" ?
Oppure hai paura che senza i manifesti 5x12, gli spottoni in TV, e tutta l'altra "cacca" la gente possa cominciare a pensare con il proprio cervello?
Se vogliamo fare demagogia facciamola....
Se vogliamo parlare delle cose seriamente, allora è diverso....
Qualunque attivita associativa anche un banale coro della parrocchia ha bisogno di fonti di finanziamento...
Stessa cosa per la politica... Un sistema per il finanziamento dei partiti va fatto. E' indispensabile alla democrazia...
E' facile fare della demagogia spicciola, dicendo i politici son tutti ugguali e pensano solo a rubbare....
Ma voi ( e dipietro) cosa proponete? che vivano di pane amore e fantasia?
tatrat4d
22-01-2007, 17:30
Il referendum aveva abolito la legge che c'era fino a quel momento....
Il problema rimane...
La politica costa....
Chi si scandalizza, ha mai finanziato attività di partito, di campagna elettorale o referendaria?
per ora no. E se un partito non si sa finanziare allora non ha ragione di esistere al di là dei propri mezzi. Come la squadretta del bar.
Per inciso, il finanziamento pubblico c'era ai tempi degli ori da Mosca, terze linee del metrò, puff poggiolineschi, Enimont e altre carinerie...
la domanda è:
cosa fanno gli altri stati?? :D
tatrat4d
22-01-2007, 17:32
E' facile fare della demagogia spicciola, dicendo i politici son tutti ugguali e pensano solo a rubbare....
Ma voi ( e dipietro) cosa proponete? che vivano di pane amore e fantasia?
è proprio il sistema di finanziamento pubblico diffuso (e propedeutico alla frammentazione) a rendere "tutti uguali".
tatrat4d
22-01-2007, 17:33
la domanda è:
cosa fanno gli altri stati?? :D
in alcuni si finanziano tutti, in altri solo chi perde.
per ora no. E se un partito non si sa finanziare allora non ha ragione di esistere al di là dei propri mezzi. Come la squadretta del bar.
Per inciso, il finanziamento pubblico c'era ai tempi degli ori da Mosca, terze linee del metrò, puff poggiolineschi, Enimont e altre carinerie...
No no
il finanziamento pubblico è sempre esistito... prima e dopo tangentopoli
Il vero problema è come gestire il finanziamento privato... per evitare i rischi di corruzione o i problemi legati al rapporto tra economia e politica, o il fatto che pochi ricchi, tenendo i cordoni della borsa dei partiti decidano le sorti della democrazia...
Citatemi un solo paese in cui NON esiste il finanziamento pubblico ai partiti....
è proprio il sistema di finanziamento pubblico diffuso (e propedeutico alla frammentazione) a rendere "tutti uguali".
Il problema del finanziamento dell'attività politica è una questione importante per il funzionamento della democrazia... Chi, come Di pietro, usa la clava demagogica favorisce lo sfascio generalizzato...
tatrat4d
22-01-2007, 17:40
No no
il finanziamento pubblico è sempre esistito... prima e dopo tangentopoli
Il vero problema è come gestire il finanziamento privato... per evitare i rischi di corruzione o i problemi legati al rapporto tra economia e politica, o il fatto che pochi ricchi, tenendo i cordoni della borsa dei partiti decidano le sorti della democrazia...
Citatemi un solo paese in cui NON esiste il finanziamento pubblico ai partiti....
un finanziamento privato alla luce del sole ed un tetto di spesa per attività elettorali sarebbero sufficienti.
Per non dire che con il sistema attuale di rimborsi elettorali i partiti ci pagano invece le sedi... Detestabile (per me no) il tipo di campagna elettorale USA, ma almeno lì agiscono poco più che comitati elettorali, non strutture con 10 sedi per città da 60.000 abitanti.
Del resto ora come ora SB stacca il suo assegno per mantenere Forza Italia: non vedo perchè questo debba essere da n euro e non n+1, perchè la differenza ce la mettiamo noi :D
un finanziamento privato alla luce del sole ed un tetto di spesa per attività elettorali sarebbero sufficienti.
Per non dire che con il sistema attuale di rimborsi elettorali i partiti ci pagano invece le sedi... Detestabile (per me no) il tipo di campagna elettorale USA, ma almeno lì agiscono poco più che comitati elettorali, non strutture con 10 sedi per città da 60.000 abitanti.
Del resto ora come ora SB stacca il suo assegno per mantenere Forza Italia: non vedo perchè questo debba essere da n euro e non n+1, perchè la differenza ce la mettiamo noi :D
Perchè secondo te i lauti profitti di mediaset chi li paga?
Lo sai che la pubblicità televisiva in italia ha un costo (tarato in base agli spettatotri) piu elevato che in qualunque altro paese?
Lo sai che quando compri un prodotto paghi anche il costo della pubblicità?
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2007, 17:48
Furbo cosa?
Furbo vallo a dire a tua sorella.
Cosa TI faresti di bello in quel dell'Olanda?
Sei sempre il solito che rinfaccia il fatto che sei andato a vivere in Olanda ,che è così figa bla bla bla e noi caproni a rimanerci........ma restaci ,stai lontano dall'italia che ci fai un favore.
su dai fatti una canna e tranquillizzati se vuoi te ne spedisco un po io di quella buona! :asd:
se poi non leggi i miei messaggi non é colpa mia... ti ho detto che magari fra 5 anni mi trovi candidato ma nun capisc? Rinfacciare? sto dicendo solo che non puoi parlare se nn alzi il culo dalla poltrona, e fino a quando ci vivevo e ancora oggi quando ci ritorno mi batto sempre in manifestazioni e eventi!
Sei uno che si sbatte per far cambiare le cose? perfetto non ti saresti incazzato cosi tanto... ma si vede che ti piace parlare ma non reagire!
Altra cosa... guarda il mio profilo e vedi un po dove sono stato ed ho solo 23 anni :eek: :eek: :eek: :eek: quindi come puoi vedere non son venuto nella mia cara olanda ma mi sto girando il mondo e ringrazio me stesso per riuscire ad avere una cultura di vita, mista fra migliaia di posti e persone...
Per rimanere modesto l'italia con me sarebbe un posto migliore :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
tatrat4d
22-01-2007, 17:49
Perchè secondo te i lauti profitti di mediaset chi li paga?
Lo sai che la pubblicità televisiva in italia ha un costo (tarato in base agli spettatotri) piu elevato che in qualunque altro paese?
Lo sai che quando compri un prodotto paghi anche il costo della pubblicità?
Sì, ma non vedo il nesso. Pago un signore, potendolo non fare. E, come questo ci sostenga la politica, altri che scelgo di pagare non lo fanno.
Paradossalmente pure SB pagherà un dipendente che si iscriverà ai DS, no?
Un finanziamento pubblico non mi pare lasci possibilità di non pagare.
Sì, ma non vedo il nesso. Pago un signore, potendolo non fare. E, come questo ci sostenga la politica, altri che scelgo di pagare non lo fanno.
Paradossalmente pure SB pagherà un dipendente che si iscriverà ai DS, no?
Un finanziamento pubblico non mi pare lasci possibilità di non pagare.
Il nesso c'è eccome....
Se un potere economico ha la forza di condizionare la politica, ricevendone vantaggi che pesano sulla collettività... il prezzo che tu paghi è molto piu alto di un eventuale costo della politica sostenuto dal finanziamento pubblico...
sono d'accordo
resta il fatto che creando un nuovo potere economico (anche se politico) non si risolve il problema. si crea solo un nuovo potere economico, che troverà la sua legittimazione nella elezione popolare.
di riflesso il suo primo obiettivo sarà quello di mantenere, anche sfruttando la "superficiliatà" del popolo, lo status quo.
tatrat4d
22-01-2007, 18:12
Il nesso c'è eccome....
Se un potere economico ha la forza di condizionare la politica, ricevendone vantaggi che pesano sulla collettività... il prezzo che tu paghi è molto piu alto di un eventuale costo della politica sostenuto dal finanziamento pubblico...
la politica è la riduzione delle forze e dei conflitti, per me è normale che ci siano quelli economici. Io non sono per contenerne necessariamente i costi, ma tra i due mali, caspita, scegliete quello minore: un bel tetto di spesa.
tatrat4d
22-01-2007, 18:15
sono d'accordo
resta il fatto che creando un nuovo potere economico (anche se politico) non si risolve il problema. si crea solo un nuovo potere economico, che troverà la sua legittimazione nella elezione popolare.
di riflesso il suo primo obiettivo sarà quello di mantenere, anche sfruttando la "superficiliatà" del popolo, lo status quo.
più che altro dietro al formalismo "rimborso" invece che finanziamento si nasconde il sovvertimento di un esito democratico, il referendum.
Cioè si tutela una certa visione di "democrazia", che non condivido ma che è legittima, ignorando un largo responso delle urne. Quantomeno bizzarro.
la politica è la riduzione delle forze e dei conflitti, per me è normale che ci siano quelli economici. Io non sono per contenerne necessariamente i costi, ma tra i due mali, caspita, scegliete quello minore: un bel tetto di spesa.
il tetto di spesa non basta.
è necessario una ristrutturazione della classe dirigente (e della società) a partire dall'educazione. se un politico fa il politico, per impinguarsi le tasche o cmq per controllare il potere (e non mi dite che non è questo l'obiettivo di molti in circolazione), se non può attingere dal pubblico (o non può trovare strumenti per aggirare i divieti: per esempio spa costituite con capitale pubblico o parzialmente pubblico che non assumono per concorso ma per assunzione diretto perchè formalmente soggetti privati :rolleyes: ) attinge dal privato :muro:
tatrat4d
22-01-2007, 18:19
il tetto di spesa non basta.
è necessario una ristrutturazione della classe dirigente (e della società) a partire dall'educazione. se un politico fa il politico, per impinguarsi le tasche o cmq per controllare il potere (e non mi dite che non è questo l'obiettivo di molti in circolazione), se non può attingere dal pubblico (o non può trovare strumenti per aggirare i divieti: per esempio spa costituite con capitale pubblico o parzialmente pubblico che non assumono per concorso ma per assunzione diretto perchè formalmente soggetti privati :rolleyes: ) attinge dal privato :muro:
posto che se attinge dal privato a me va benissimo, l'importante è che lo faccia dando modo di saperlo.
Purtroppo l'unico strumento educativo per il politico è la scheda elettorale, la natura umana quella è.
la politica è la riduzione delle forze e dei conflitti, per me è normale che ci siano quelli economici. Io non sono per contenerne necessariamente i costi, ma tra i due mali, caspita, scegliete quello minore: un bel tetto di spesa.
il tetto di spesa già c'è....
ma il problema non è quello...
piuttosto è vedere da dove arrivano i soldi
sono d'accordo
resta il fatto che creando un nuovo potere economico (anche se politico) non si risolve il problema. si crea solo un nuovo potere economico, che troverà la sua legittimazione nella elezione popolare.
di riflesso il suo primo obiettivo sarà quello di mantenere, anche sfruttando la "superficiliatà" del popolo, lo status quo.
Si ma il problema dell'immobilismo politico è molto piu legato alle leggi elettorali, alla moltiplicazione delle cadreghe, ai bizantinismi di una struttra sovrabbondante e complessa, tutto a discapito di trasparenza e responsabilità individuale...
Semmai è la legge elettorale che andrebbe radicalmente cambiata, togliendo il potere di veto a partitini frazionali...
Partitini proprio come quello di dipietro
Si ma il problema dell'immobilismo politico è molto piu legato alle leggi elettorali, alla moltiplicazione delle cadreghe, ai bizantinismi di una struttra sovrabbondante e complessa, tutto a discapito di trasparenza e responsabilità individuale...
Semmai è la legge elettorale che andrebbe radicalmente cambiata, togliendo il potere di veto a partitini frazionali...
Partitini proprio come quello di dipietro
esattamente se fosse passata la legge nel disegno originario con lo sbarramento al 4% sarebbe stato meglio per tutti (anche per l'attuale maggioranza, probabilemente). resta il fatto che questa legge fa abbastanza schifo (anche perchè è un maggioritario truccato da proporzionale). l'unica cosa che ha fatto di buono è stato l'eliminazione dei collegi uninominali imho dannosi, soprattutto per alcune zone "depresse" d'italia.
Ma per favore, ci manca soltanto di legalizzare tangentopoli e poi siamo a posto.
Come se i nostri politici non avessero gia' rimborsi spese e stipendi da capogiro, che bastano e avanzano per finanziare le loro attivita'.
Ma cosa credete che succedera' se fosse legalizzata una cosa del genere?
Succedera' che il mercimonio della politica sara' istituzionalizzato e diventera' la norma, cosi' oltre ad essere sprofondati nel baratro dove ci troviamo saremo anche ricoperti fin sopra la testa di merda, gran bella prospettiva non c'e' che dire.
posto che se attinge dal privato a me va benissimo, l'importante è che lo faccia dando modo di saperlo.
Purtroppo l'unico strumento educativo per il politico è la scheda elettorale, la natura umana quella è.
l'uomo può essere educato. il suo comportamento deriva dal contesto sociale in cui è inserito. il fatto che si sappia che attinga dal privato imho non è positivo. è tale e quale al fatto che non si sappia (più o meno il politico è sempre condizionato nelle sue scelte dal privato finanziatore, il fatto che si sappia non cambia la sostanza)
Swisström
22-01-2007, 18:59
Stessa cosa per la politica... Un sistema per il finanziamento dei partiti va fatto. E' indispensabile alla democrazia...
il finanziamento... vien fatto da privati. Ed è giusto che sia così.
Quanto alla demagogia... pensi proprio che tutte ste schifezze della campagna elettorale siano fondamentali? Io preferisco (come mooooolti altri) votare in base a programmi elettorali, idee esposte in lettere illustrative, dibattiti pubblici in tv e radio e in base a quanto fatto precedentemente.
E' facile fare della demagogia spicciola, dicendo i politici son tutti ugguali e pensano solo a rubbare....
Mai detto questo, anzi... pensa te che sono membro sostenitore del partito più grande ....
Ma voi ( e dipietro) cosa proponete? che vivano di pane amore e fantasia?
Io non propongo nulla... cavatevela con le vostre zampine. Qui in Svizzera i partiti non sono minimamente finanziati dallo stato, la campagna pubblicitaria si limita a qualche pannello pubblicitario con le facce dei politici per le elezioni, e varie lettere/pannelli per le votazioni con scritto VOTA SI, per ... VOTA NO, per...
il tutto finanziato da partiti e comitati (a loro volta finanziati dai membri e sostenitori VOLONTARI).
tatrat4d
22-01-2007, 19:01
e varie lettere/pannelli per le votazioni con scritto VOTA SI, per ... VOTA NO, per...
il tutto finanziato da partiti e comitati (a loro volta finanziati dai membri e sostenitori VOLONTARI).
sicuro che sia così anche per i referendum? io sapevo di opuscoli con quesito, tesi a favore e tesi contraria. Ma posso sbagliarmi :p
A me pare invece che di pietro faccia solo demagogia....
La politica costa, e pensare che uno faccia politica per beneficienza è illusorio....
Molto meglio il finanziamento pubblico dei partiti, che non un sistema dove la politica diventa l'hobby per straricchi agiati e annoiati....
Non esiste nessun sistema democratico che non preveda un finanziamento pubblico ai partiti....
Secondo me invece Di Pietro ha ragione, ma non nel merito del finanziamento ai partiti. Sul fatto che una forma pubblica di finanziamento ci dovrebbe essere, potrei anche essere d'accordo con te. Ma allora dovrebbe essere tutto trasparente, quando invece non lo è per nulla. Qua non si parla di partiti come strumento di partecipazione della vita pubblica dei cittadini, ma di organizzazioni dedite al controllo della politica.
In Svezia i politici si dimettono quando non pagano il canone, qua se sei condannato per associazione mafiosa hai un posto garantito in Parlamento.
E la cosa più grave è che non c'è alternanza: i nostri politici sono eterni, inossidabili, e hanno il raro dono di riciclarsi eternamente.
E' una situazione normale? Non credo. Cosa fare? Populismo alla Di Pietro? Non sarà granchè, ma è sempre meglio che dare legittimità alle ruberie politiche, ai conflitti di interesse, alla santificazione di Craxi, alle toghe rosse.
Purtroppo credo che se c'è una cosa da riformare non sia solo la legge elettorale, ma la coscienza delle persone, perchè se in alto rubano è perchè hanno imparato dal basso a farlo.
Swisström
22-01-2007, 19:04
sicuro che sia così anche per i referendum? io sapevo di opuscoli con quesito, tesi a favore e tesi contraria. Ma posso sbagliarmi :p
si, per le votazioni è così... ma non è ne "finanziamento ai partiti" ne "propaganda". È semplicemente informazione. Ci sono i testi della legge, e un brevissimo riassunto delle opinioni principali contrarie e favorevoli.
tatrat4d
22-01-2007, 19:08
si, per le votazioni è così... ma non è ne "finanziamento ai partiti" ne "propaganda". È semplicemente informazione. Ci sono i testi della legge, e un brevissimo riassunto delle opinioni principali contrarie e favorevoli.
sono purista, ci metterei solo il testo :D
.
Purtroppo credo che se c'è una cosa da riformare non sia solo la legge elettorale, ma la coscienza delle persone, perchè se in alto rubano è perchè hanno imparato dal basso a farlo.
;)
Ma per favore, ci manca soltanto di legalizzare tangentopoli e poi siamo a posto.
Come se i nostri politici non avessero gia' rimborsi spese e stipendi da capogiro, che bastano e avanzano per finanziare le loro attivita'.
Ma cosa credete che succedera' se fosse legalizzata una cosa del genere?
Succedera' che il mercimonio della politica sara' istituzionalizzato e diventera' la norma, cosi' oltre ad essere sprofondati nel baratro dove ci troviamo saremo anche ricoperti fin sopra la testa di merda, gran bella prospettiva non c'e' che dire.
Ma quoto.
Già mangiano abbastanza alle nostre spalle, non vedo proprio la necessità di questo provvedimento.
Se vogliono essere coerenti, allora, cominciassero a tagliarsi gli stipendi.
Ma quello non lo fanno.
A chi parlava dello sbarramento alto etc.. faccio notare che paritti come quello di Di pIetro, imho, per le posizioni che prendono valgono mille volte partiti come ds.
Se ADP avesse avuto il 16% e i ds il 3.5% oggi l'indulto inciucio non ci sarebbe stato, alcune leggi vergogna credo sarebbero state abolite, come pure la controriforma
nomeutente
23-01-2007, 08:10
Bhuahuahuahua Furbo...
Credo che molte volte ti sia stato chiesto di avere un atteggiamento più rispettoso dell'interlocutore al fine di non scatenare polemiche e faide.
Questa volta ti tocca un'ammonizione.
Furbo cosa?
Furbo vallo a dire a tua sorella.
Non è proprio il caso di replicare, o la prossima volta condividerai la medesima sanzione.
zerothehero
23-01-2007, 08:20
Ci risiamo... :rolleyes:
Togliere qualsiasi ruolo pubblico ai partiti, e con esso rimborsi e finanziamenti. La politica se la paghino sostenitori e iscritti plz, come del resto avremmo deciso tramite referendum :muro:
Io vorrei leggere per bene questa proposta di legge...la politica costa e deve trovare un modo legale e lecito per finanziarsi...magari riducendo in parte l'onere da parte pubblica...non vedo così negative le fondazioni, se riducono i rimborsi elettorali e sono finanziati dai privati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.