View Full Version : Plextor non produrrà più unità CD e DVD?
Redazione di Hardware Upg
22-01-2007, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19868.html
Plextor, la casa più prestigiosa nel campo delle unità ottiche CD e DVD, potrebbe ritirarsi dal mercato a causa della spietata concorrenza dei produttori coreani e taiwanesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
scusate 60-80 euro?? te ne vengono tre di masterizzatori, se si riferisce ad un plextor allora ci siamo, ma le altre marche in versione oem non rasentano neppure i 40 ;-). mi spiace comunque, ne ho avuti parecchi di plextor, purtroppo oggi non si nota più una così marcata differenza di qualità rispetto alle altre case
Minipaolo
22-01-2007, 10:22
che tempi.... :cry: :cry:
Ormai da tempo i plex valgono quanto gli altri, solo che costano molto di piu'.
Io cmq sarei disposto a spendere di piu' dei soliti 30-40 eur ma per un masterizzatore solido e di cui venissero rilasciati spesso fw aggiornati coi supporti!!
Il mio LiteOn 832S ad esempio non riesce a masterizzarmi correttamente i Tayo 16X! Questo è scandaloso! per di piu' non rilasciano piu' firmware per quel modello!
DarKilleR
22-01-2007, 10:30
no no tranquillo...prenditi un masterizzatore professionale con i controcaxxi della plextor da 140€ ed uno normale da 35€ e la vedi la differenza....
Però effettivamente ora il gioco nn vale + la candela...
Haran Banjo
22-01-2007, 10:30
Ancora pochi anni con 'sti dischi e dischetti rotanti, e poi si passa alle memorie solide.
IMHO i supporti HD-DVD e Blu Ray saranno gli ultimi di questo tipo.
serassone
22-01-2007, 10:33
Già la Yamaha a suo tempo fece la stessa scelta per gli stessi motivi; se la notizia verrà confermata è una brutta botta, è vero che la differenza con gli altri competitor non è più così marcata, ma un Plextor di fascia alta è sempre un ottimo acquisto. La sua mancanza, specie adesso con la nuova generazione a laser blu alle porte, si farà senza dubbio sentire.
Io quello che sto aspettando è un masterizzatore\cd\dvd Rom che abbia qualità audiofile, con una meccanica coi cintrocazzi e possibilmente dei DACS propri :) Allora si che le cose cambierebbero nel mondo dell'audio per Pc....
Una volta avevo un plextor, che bei ricordi :cry:
Gandalf 82
22-01-2007, 10:39
plextor al tempo dei cd era irragiungibile ma sui dvd non era il top perchè non aveva neanche lontanamente la qualità di scrittura e l'altissima compatibilità di pioneer e nec
permaloso
22-01-2007, 10:45
sul pc principale ho ancora installato il plextor 12/10/32a pagato all'epoca la follia di 600 mila lire epoca in cui la masterizzazione era ancora una pratica carbonara.. non lo abbandonerò mai!!!!!
P.S. sto ancora aspettando sbagli il primo cd...prima o poi dovrà succedere...
zanardi84
22-01-2007, 10:46
Siamo sicuri che non si noti la differenza tra un supporto scritto da Plextor e da un'altra qualsiasi marca?
Io so che un cd masterizzato plextor funziona su tutti gli apparecchi in grado di leggere il formato, non ci sono eccezioni, sia con i lettori di ultima generazione, sia con quelli più vecchi.
Per farvi un esempio: avevo sino a qualche mese fa un'autoradio piuttosto scarsa i cui cd saltavano addirittura ad ogni tombino, anche dei meno profondi.
Avevo un modo per controllare il numero delle interruzioni: scrivere tutti i cd (di qualsiasi marca) con il Plexwriter 48-24-48A alla velocità 8X. Non dico che sparivano i salti, ma rispetto agli altri mesterizzatori che ho in casa (3 modelli per dvd, un LG dual layer, un Pioneer sul portatile e uno scarsotto BTC sul muletto) c'era un abisso, a parità di velocità e di supporto. Sempre usato gli stessi supporti. Ho provato per ultimo il Plextor perchè l'avevo smontato.. Una volta rimesso nel computer ho finalmente trovato la combinazione magica per ridurre le interruzioni.
Questo per dire che effettivamente un cd masterizzato Plextor è sempre molto ben leggibile. Se non sbaglio erano gli unici ad avere una effettiva velocità angolare costante.
FreeJack82
22-01-2007, 10:51
Io di plextor ne ho due, un masterizzatore DVD e uno CD, ed il masterizzatore DVD mi si è anche guastato.
Qual è la differenza tra plextor è le altre case?
Ho fatto richiesta di RMA allegando un log ottento col programma PxInfo, e loro mi hanno semplicemente spedito a casa il masterizzatore in 4 gg tra natale e capodanno, e non hanno neanche voluto indietro quello vecchio.
Ecco cosa "ERA" Plextor! :'(
ultimate_sayan
22-01-2007, 10:53
Dopo Yamaha potremmo avere un'altra marca di qualità che abbandona il settore... rimarranno solo marche sopravvalutate o ultraeconomiche che masterizzeranno CD che dopo 2 anni non si leggeranno più...
zanardi84
22-01-2007, 10:54
Terrei anche a sottolineare un fatterello mica da ridere.
I masterizzaotri Plextor (il mio ce l'aveva) godevano di una garanzia (non mi ricordo di quanti anni) direttamente a domicilio. Non c'è mai stato bisogno perchè sono di una meccanica a dir poco indistruttibile, ma in caso di malfunzionamento sarebbero venuti a casa mia a sostituirmi o aggiustarmi il drive.
E' una cosa che non tutti fanno.
The_erAseR
22-01-2007, 10:57
sempre avuto plextor...
mai avuto problemi... non lo metto nemmeno a confronto con un benq o un liteon... men che meno con un LG... al massimo lo confronto con un pioneer...
Decisamente superiori!
FreeJack82
22-01-2007, 10:58
Infatti, quando mi si è guastato il NEC ho aspettato 40 gg per averlo sostituito, senza considerare i 15 €uro di spedizione (che si sono sommati a quelli dell'acquisto) e il fastidio, oltre che la perdita di tempo!
Peccato.
Haran Banjo
22-01-2007, 10:59
Yamaha CRW-F1 rulez!
DakmorNoland
22-01-2007, 11:09
Mai avuto Plextor, costano davvero troppo! E poi scusate ma i Pioneer come qualità della scrittura non hanno niente da invidiare! Vi faccio presente infatti che un dvd verbatim scritto con il mio pioneer, e poi ricontrollato tramite lo strumento di Nero per l'analisi dell'errore, come punteggio sta sempre sui 95 o + punti su 100! :p
PsyCloud
22-01-2007, 11:10
i nec sono una schifezza a masterizzare i DVD, sono più le volte che bruciano di quelle che vanno bene in più certi DVD non li leggono neppure. Mi sa che sei stato fortunato tu Gandalf, io delle unità ottiche NEC ho sempre sentito parlare molto male e provandole ne ho soltanto avuto conferma. Nulla da dire su pioneere.
Mi spiace che plextor sparisca. Come mi è dispiaciuto che sparisse CHAINTECH. Purtroppo le case troppo specializzate, col mercato attuale, rischiano.
...purtroppo debbo constatare che tanto più passa il tempo e tanto più la qualità dei componenti nella elettronica in genere e nel settore dei personal computer in particolare, tende ad omologarsi verso "bassi livelli".
E meno male che era la decade degli anni '80 quella definita a più alto tasso di consumismo (dai soliti "ignoti sociologi").
Il mondo della alta fedeltà in campo audio è un altro esempio di questo tipo...la sua fine è stata decretata proprio negli anni '80 allorché iniziarono a diffondersi mini, midi e compatti di ogni genere e foggia.
Sarà ma io ho amato ed amo tuttora i sistemi elettronici per audio "HiFi" in cui bisognava intervenire con calibrazioni e tuning personalmente senza lasciare sempre e solo spazio ad interventi di sistemi di calibrazione automatica.
Ho un registratore a compact cassette TEAC V8030S con Dolby S-C-B e sistema di modulazione dinamica della corrente di bias HX-PRO che mi entusiasma ancora quando ascolto cassette registrate da L.P riprodotti dal mio "fido" giradischi Technics .
Di Yamaha F1 ne ho due, uno installato ed uno in confezione retail nuovo di "pacca" come si suol dire.
Mi piacque da subito...anche se è stato il canto del cigno...
Grazie.
Marco71.
plextor ha gia prodotto il masterizzatore Blu-ray!!! è il modello PXB900AT3KB
DakmorNoland
22-01-2007, 11:19
i nec sono una schifezza a masterizzare i DVD, sono più le volte che bruciano di quelle che vanno bene in più certi DVD non li leggono neppure. Mi sa che sei stato fortunato tu Gandalf, io delle unità ottiche NEC ho sempre sentito parlare molto male e provandole ne ho soltanto avuto conferma. Nulla da dire su pioneere.
Mi spiace che plextor sparisca. Come mi è dispiaciuto che sparisse CHAINTECH. Purtroppo le case troppo specializzate, col mercato attuale, rischiano.
Beh tieni presente che i NEC vanno male solo per colpa dei firmware che fanno ridere, perchè se no montano le stesse meccaniche utilizzate da Pioneer! :p Anzi è propio NEC che produce le meccaniche montate da Pioneer e anche da TDK mi pare, solo che poi Pioneer le perfeziona e ci mette dei firmware con i controcaxxi! :D
In effetti sta cosa non l'ho mai ben capita, sembra quasi un paradosso, propio il produttore delle meccaniche ha dei prodotti non sempre all'altezza.
i nec sono una schifezza a masterizzare i DVD, sono più le volte che bruciano di quelle che vanno bene in più certi DVD non li leggono neppure. Mi sa che sei stato fortunato tu Gandalf, io delle unità ottiche NEC ho sempre sentito parlare molto male e provandole ne ho soltanto avuto conferma.
Io ho avuto modo di constatare l'esatto contrario...
Dispiace per Plextor, oltre alla qualità dei prodotti ha sempre offerto un servizio di assistenza impeccabile ai propri clienti.
Mi spiacerebbe non vedere più il marchio Plextor... il PX1640A non ha ancora fallito una copia o una masterizzazione mentre il fido PX716A legge e scrive anche sulle frittate...
Costano di più è vero.. ma la qualità è innegabile e il servizio di assistenza è ai massimi livelli (non serve neanche mandarlo indietro.. ti arriva a casa nuovo nel giro di 3 giorni).
per me avete dei seri problemi con i vostri pc e le vostre teste. fior di test su tutta internet dimostrano come siano SEMPRE i migliori con i dvd buoni. Se usate princo e schifezze varie, beh...sono i vostri meriti. andate su qualsiasi sito di recensioni su dvd burner e simili: i nec outperfomano su tutti gli altri e specialmente come QUALITA' di scrittua ..presente PI e PO?
schwalbe
22-01-2007, 11:25
i nec sono una schifezza a masterizzare i DVD...
Allora fanno schifo un bel po' di masterizzatori...
Visto che sopra ci trovi scritto Sony (che è poi anche Liteon) e in comune Optiqualcosa (insomma la join-venture di quelle che già c'erano)...
Insomma costano tra i 30 e 40 euro, ma sono quasi tutti uguali (infatti hanno quasi tutti le stesse identiche caratterisstiche!)
Thelegend000
22-01-2007, 11:27
Io ho ancora un yamaha crw-3200e questo si che è un masterizzatore per audiofili.
La Plex ha fatto la stessa fine della yamaha, purtroppo!!!
Erano ottime macchine.
DakmorNoland
22-01-2007, 11:28
per me avete dei seri problemi con i vostri pc e le vostre teste. fior di test su tutta internet dimostrano come siano SEMPRE i migliori con i dvd buoni. Se usate princo e schifezze varie, beh...sono i vostri meriti. andate su qualsiasi sito di recensioni su dvd burner e simili: i nec outperfomano su tutti gli altri e specialmente come QUALITA' di scrittua ..presente PI e PO?
No hai ragione le meccaniche Nec sono probabilmente le migliori. Però devi ammettere che negli ultimi masterizzatori Nec non è riuscita a fare firmware all'altezza!
Al contrario Pioneer, che monta sempre meccaniche Nec, va alla grande, probabilmente per la maggiore attenzione sui firmware.
Io purtroppo ho avuto e tenuto duro con il mio Yamaha CRW-F1 (un mito) fino a che ho potuto.
Quando i dvd sono diventati necessari come il pane ho comprato un plextor px-716a (retail)... 130Euro e passa la paura (forse).
Diciamo che fin da subito si è messo a bruciare CD e DVD (mai successo in vita mia, e dire che non scrivo mai alla velocità max certificata), così ho chiesto subito assistenza alla plextor.
Premessa, io uso solo CD e DVD di prima qualità (Verbatim Cristal AZO o TDK).
Dopo 4 giorni mi scrivono dicendo che loro rispondono solo in lingua inglese (con un inglese che mi ha fatto accaponare la pelle, e io non sono certo una cima con quella lingua).
Comunque ho chiesto nuovamente assistenza in lingua inglese (descrivendo tutto il problema, errori etc.) per sentirmi dire, dopo altri 4 giorni, di mandargli il masterizzatore a mie spese (il giorno prima avevo risolto da solo aggiornando il firmware che era appena uscito).
Diciamo che il mio sarà stato un caso sfortunato, o avrò beccato "il burino" di turno all'assistenza, ma questo la dice lunga sulla differenza che il marchio plextor una volta faceva (stando a quanto mi hanno raccontato altri utenti storici di questo marchio).
Con tutto ciò, devo dire che non è certo male come prodotto, salvo il fatto che ogni tanto rompe molto le scatole coi CD e DVD riscrivibili, per es. con alcuni CD riscrivibili della Waitec, che ho da secoli, e che lui non si sogna neanche di masterizzarli (lo yamaha li scrive che è un piacere).
Detto questo, faccio solo riferimento al fatto che un mio amico con cui scambio spesso riscrivibili, col suo Nec (da 35 euro) li legge e li scrive tutti (indistintamente) senza problemi.
Ultimamente, se non erro, plextor si era poi affidata a Nec per parte della componentistica dei suoi masterizzatori mentre Yamaha, se non sbaglio, faceva tutto da se, e questo è indice anche di un differente impegno delle aziende per offrire prodotti di qualità ai loro clienti.
Se yamaha tornasse sui suoi passi sarei il primo ad esserne felice, ma ne dubito purtroppo.
Che Plextor chiuda i battenti perchè guadagni meno è anche dovuto al fatto che i suoi prodotti sono diventati più scadenti (per non dire altro sull'assistenza), e che i concorrenti (nec e pioneer in testa) hanno tirato fuori masterizzatori di buona qualità a prezzi nettamente inferiori ai loro.
esatto....plextor aveva meccaniche e ottiche nec.....che le fornisce pure a sony, pioneer (che sono uguali uguali ma sono con firm diversi) e liteon...
DakmorNoland
22-01-2007, 11:37
esatto....plextor aveva meccaniche e ottiche nec.....che le fornisce pure a sony, pioneer (che sono uguali uguali ma sono con firm diversi) e liteon...
Pioneer monta meccaniche Nec, forse un pò modificate.
Ma su Liteon e Sony ti sbagli! Magari montassero meccaniche Nec! Le meccaniche per se stessa e per Liteon le produce Sony, e sono scandalose! :p
Anche se nell'ultimo periodo mi pare siano un pò migliorate, perchè fino a poco tempo fa bruciava anche i supporti migliori! :eek: Davvero scandaloso!
Iron Mike
22-01-2007, 11:37
sono decisamente i migliori masterizzatori/lettori. ne ho uno DVD (un 8x) a casa e ne ho fatti acquistare altri 6 a parenti e amici (gli ultimi a 18x per intenderci). non hanno mai fallito una scrittura a differenza, ad esempio, di uno schifosissimo LG che avevo che su 10 dischi 9 ne bruciava!
Speriamo ci ripensino anche perche spendere 20€ in piu per un prodotto migliore non mi sembra sia da folli!
ok i firmware forse non sono sempre perfetti alla "prima" revisione... ma vedi ci sono utenti "avanzati" che aggiornano anche i loro masterizzatori. io ho un 4550 che va come una bomba con i dvd. Masterizza a 16x dei dvd che un lg o un samsung neppure riconoscono...e lo masterizazza così perfettamente che poi lo leggi dappertutto!
CoreDump
22-01-2007, 11:52
Apprendo questa notizia con estrema tristezza :(, uso masterizzatori plextor
da molti anni e mi sono sempre trovato molto bene :), il mio attuale 716A avrà
macinato qualche centinaia di dvd e me ne ha bruciato solo uno di marca
infima/sconosciuta, oltretutto anche come qualità di scrittura è rimasto
sempre ad alti livelli ( controllato facendo scansioni sia con il plextools che
con cdrspeed con lettore liteon ) mentre non si può dire cosi di altri
masterizzatori che ho avuto, mi spiace veramente :cry:
FreeJack82
22-01-2007, 11:56
Io purtroppo ho avuto e tenuto duro con il mio Yamaha CRW-F1 (un mito) fino a che ho potuto.
Quando i dvd sono diventati necessari come il pane ho comprato un plextor px-716a (retail)... 130Euro e passa la paura (forse).
Diciamo che fin da subito si è messo a bruciare CD e DVD (mai successo in vita mia, e dire che non scrivo mai alla velocità max certificata), così ho chiesto subito assistenza alla plextor.
Premessa, io uso solo CD e DVD di prima qualità (Verbatim Cristal AZO o TDK).
Dopo 4 giorni mi scrivono dicendo che loro rispondono solo in lingua inglese (con un inglese che mi ha fatto accaponare la pelle, e io non sono certo una cima con quella lingua).
Comunque ho chiesto nuovamente assistenza in lingua inglese (descrivendo tutto il problema, errori etc.) per sentirmi dire, dopo altri 4 giorni, di mandargli il masterizzatore a mie spese (il giorno prima avevo risolto da solo aggiornando il firmware che era appena uscito).
Diciamo che il mio sarà stato un caso sfortunato, o avrò beccato "il burino" di turno all'assistenza, ma questo la dice lunga sulla differenza che il marchio plextor una volta faceva (stando a quanto mi hanno raccontato altri utenti storici di questo marchio).
Con tutto ciò, devo dire che non è certo male come prodotto, salvo il fatto che ogni tanto rompe molto le scatole coi CD e DVD riscrivibili, per es. con alcuni CD riscrivibili della Waitec, che ho da secoli, e che lui non si sogna neanche di masterizzarli (lo yamaha li scrive che è un piacere).
Detto questo, faccio solo riferimento al fatto che un mio amico con cui scambio spesso riscrivibili, col suo Nec (da 35 euro) li legge e li scrive tutti (indistintamente) senza problemi.
Ultimamente, se non erro, plextor si era poi affidata a Nec per parte della componentistica dei suoi masterizzatori mentre Yamaha, se non sbaglio, faceva tutto da se, e questo è indice anche di un differente impegno delle aziende per offrire prodotti di qualità ai loro clienti.
Se yamaha tornasse sui suoi passi sarei il primo ad esserne felice, ma ne dubito purtroppo.
Che Plextor chiuda i battenti perchè guadagni meno è anche dovuto al fatto che i suoi prodotti sono diventati più scadenti (per non dire altro sull'assistenza), e che i concorrenti (nec e pioneer in testa) hanno tirato fuori masterizzatori di buona qualità a prezzi nettamente inferiori ai loro.
A me lo hanno cambiato in 4 gg tra natale/06 e capodanno/07, strano che a te sia andata così male, ma tra due o tre anni io sarò contento di poter leggere quello che ho scritto coi miei dvd, vediamo chi di voi ha nec o pioneer cosa farà tra qualche annetto... :asd:
esatto....plextor aveva meccaniche e ottiche nec.....che le fornisce pure a sony, pioneer (che sono uguali uguali ma sono con firm diversi) e liteon...
le meccaniche NEC erano solo per i masterizzatori MULTI, quelli che masterizzavano tutti i formati comresi i DVD-RAM (erano Benq rimarchiati), ed infatti nn supportano nessuna delle premium feature tipiche dei plextor.
digieffe
22-01-2007, 11:57
Non ho letto i post precedenti lo farò in seguito... prima di finire a pagina 100 dico solo questo:
se la notizia fosse confermata, come al solito i prodotti "commerciali" stanno costringendo al ritiro quei pochi prodotti di qualità...
Io, personalmente ed in generale, non prendo prodotti di qualità eccelsa... quanto basta per avere un pò di affidabilità...
Per quanto riguarda le unità ottiche sono andato sempre sui prodotti più affidabili, imho Plex, e non ho mai perso un dato con qualsiasi supporto... leggendo anche l'impossibile...
ora non mi resta che sperare che qualcuno tiri fuori prodotti di pari affidabilità
Ciao
diabolik1981
22-01-2007, 12:02
Allora vediamo... Yamaha non produce da un annetto o più, Pioneer è ufficialmente fuori dalla produzione di ODD, ora anche Plextor... in pratica marchi buoni non ne ce sono più. Che pessimo futuro che ci spetta... altro che HD-DVD e BD
Serious Sandro
22-01-2007, 12:05
aggiungiamo pure che verbatim ormai fa solo dei cessi di dvd che non hanno più nulla a che vedere con i 4X advanced azo rev 2.
Pier de Notrix
22-01-2007, 12:18
60-80 euro??? Ma se nei centri commerciali ci sono i Samsung-Toshiba Lightscribe 18x a 30 euro!!! E non c'è nessuna, dico NESSUNA differenza con i Plextor...
mi ricordo ancora un test comparativo che feci tra un masterizzatore Plextor e uno LiteOn (in realtà un Sony rimarchiato):
il primo costava 300 euro e il secondo 30;
avvio la copia di un famoso dizionario di inglese Hoepli che rompeva veramente tanto per la sua protezione...
...RISULTATO?
Il plextor ci ha messo 1 ora, il LiteOn-Sony 3 minuti.
marco_1984
22-01-2007, 12:19
nel 1999 comprai un masterizzatore e un lettore cd plextor SCSI... il masterizzatore, sfruttato affondo fino al 2003 ancora funziona!
Speriamo non molli... già al tempo avrei voluto comprarmi lo Yamaha F1 ma era praticamente introvabile... mi sembra che la tecnologia audio master recording fosse poi stata ripresa ultimamente da Plextor o sbaglio?
Purtroppo di qualità nei masterizzatori ce n'è ben poca... solo velocità allucinanti, e cosa più grave non ti consentono nemmeno di scrivere a velocità più basse, che fatica fanno a permettere la scrittura di un CD a 1 o 2 o 4 X invece che 8X come minimo???
Speriamo che qualcuno raccolga il testimone implementando l'audio master recording... ad esempio Toshiba che troppo poco si vede e ha buoni masterizzatori.
Ma se Plextor non produce più DVD, che fa????
permaloso basta che masterizzi qualcosa che abbia protezioni nei cd e vedi che i plextor sbagliano pure loro!
A me lo hanno cambiato in 4 gg tra natale/06 e capodanno/07, strano che a te sia andata così male, ma tra due o tre anni io sarò contento di poter leggere quello che ho scritto coi miei dvd, vediamo chi di voi ha nec o pioneer cosa farà tra qualche annetto... :asd:
Che ti devo dire...
ribadirò che a me è toccato il "burino" di turno, ma la cosa è andata così e fortunatamente non era un danno più grave.
Per quanto riguarda il resto, sappi che io ancora leggo tranquillamente i CD che ho masterizzato 10 anni fa col mio primo masterizzatore, un Waitec, sia su PC che su CD audio player.
La qualità dell'HW ha sicuramente il suo peso in questo caso, ma non è certo tutto, infatti secondo me contano molto anche il "come" e il "su quali supporti" si masterizza.
dave4mame
22-01-2007, 12:45
sempre avuto plextor...
mai avuto problemi... non lo metto nemmeno a confronto con un benq o un liteon...
dovresti, invece.
molti liteon montano meccanica plextor.
La probabile uscita di Plextor dal mercato è una grave perdita e segno che ormai si vendono solo prodotti di qualità mediocre ed a prezzi troppo bassi affinchè le Case ritengano sensato impiegarci le proprie risorse. Plextor ha realizzato i migliori masterizzatori CD mai prodotti (i modelli SCSI per esempio, o l'eccezionale PlexWriter Premium T3), e la stessa cosa dicasi per i masterizzatori DVD (716A su tutti), ma ha anche prodotto (sporadicamente) apparecchi poco affidabili e dalla scarsa qualità di scrittura (708 ad esempio, ma del resto nessuno è infallibile), e qualche volta ha perfino rimarchiato prodotti di terzi (Benq con il 740). Tuttavia negli ultimi tempi la qualità dei prodotti del marchio era complessivamente scesa, sto pensando ai vari masterizzatori DVD 750, 755, 760, realizzati più per seguire il trend dell'aumento di velocità max piuttosto che per offrire miglioramenti qualitativi. Erano invece questi dei prodotti assolutamente fuori mercato, perchè un 750 non aveva alcvun motivo per costare più del doppio di un NEC 4551 o di un Pioneer 110. Ma dal canto loro anche questi due marchi sono andati peggiorando, il primo per crescenti casini con i firmware, il secondo con apparecchi sì affidabili ma lentissimi come tempo di accesso e pietosi come masterizzatori CD. Lite On anni addietro faceva invece eccellenti masterizzatori CD, ma i suoi lettori DVD sono sempre stati scarsamente affidabili come qualità di scrittura, almeno fino agli ultimissimi modelli che sono usati (rimarchiati) anche da Samsung. Oggi che il mercato dovrebbe essere maturo, alla fine vige la logica del "risparmiamo anche 1 euro se si può", e tutti i prodotti si sono allineati verso il basso sotto tutti i punti di vista. In quest'ottica la Plextor di oggi non si salva, e se il gruppo non è più in grado di realizzare prodotti all'altezza di quelli che l'hanno reso leader, anche a fronte di un prezzo triplo dei concorrenti, allora è effettivamente meglio che esca dal mercato. Mi dispiace molto, perchè ho sempre avuto Plextor (e Lite On) ed ho utilizzato la gran parte dei masterizzatori CD e DVD presenti sul mercato passato ed odierno, e posso dire tranquillamente che un prodotto Plextor "serio" ERA semplicemente un'altra cosa, tutti gli altri (Yamaha a parte9 erano giocattolini. Oggi non più. Peccato, dopo Yamaha comunque se ne va l'unico produttore di alto livello rimasto.
MiKeLezZ
22-01-2007, 13:17
no no tranquillo...prenditi un masterizzatore professionale con i controcaxxi della plextor da 140€ ed uno normale da 35€ e la vedi la differenza....
Però effettivamente ora il gioco nn vale + la candela...
palle.. la qualità plextor era come quella degli altri
anzi, alcuni degli ultimi erano rimarchiati, nonostante questo avevano un prezzo superiore
certo, la famosa "supergaranzia"
ma francamente su un prodotto che costa 50€, non ci vado a spendere 130€ per avere questa fantomatica supergaranzia, ma prendo quello da 50€ e quando mi si rompe ne compro un altro
e ho risparmiato
mi spiace per plextor ma tanto c'era o non c'era, mi tangeva molto poco
almeno avesse avuto tecnologie rivoluzionarie come lo yamaha F1... lo avrei rimpianto di più
Nexon2004
22-01-2007, 13:45
Si, ricordo anche io la Rolls royce dei CD/Masterizzatori, dicevano.....
Io ovviamente, mi feci infinocchiare pagando il CD 32X una barca di soldi, ma francamente stà qualità non la trovai!!!
Il Castiglio
22-01-2007, 13:46
Mai avuto Plextor, costano davvero troppo! E poi scusate ma i Pioneer come qualità della scrittura non hanno niente da invidiare! Vi faccio presente infatti che un dvd verbatim scritto con il mio pioneer, e poi ricontrollato tramite lo strumento di Nero per l'analisi dell'errore, come punteggio sta sempre sui 95 o + punti su 100! :p
Anch'io col vecchio NEC ed ora col nuovo LiteOn faccio sempre 95 punti, a meno che emule non finisca un grosso download proprio in quel momento (mi è capitato, ora sto più attento) - uso solo dvd Verbatim.
Secondo me fanno bene a smettere visto che con 30 euro otteniamo risultati più che soddisfacenti - anche nel tempo:
ogni tanto ricontrollo (a campione) la qualità dei dvd più vecchi e, mentre quella dei supporti scadenti diminuisce (infatti ho già rimasterizzato quello che era a rischio), per i Verbatim finora è tutto stabile.
Io ho avuto un masterizzatore DVD Plextor, e me ne sono pentito. E' finito in assistenza dopo poco tempo, sostituito da un prodotto nuovo. Che a sua volta ha dato problemi. Ho continuato ad andare avanti con quello, ma ben lontano dalle sue potenzialità (scrivendo a velocità basse, ad esempio).
Bel servizio assistenza, ma il prodotto in sé mi ha deluso. Non vedo una gran perdita in questa uscita dal mercato.
Il Premium 2 ha AMR.... per i test vedere sotto... occhio che i Lite On sono pari ai Plextor.... casomai sono le altre marche che sono delle ciofeche perto che se si vuole masterizzare a 16X con un mast nato per una velocità di 4X siamo proprio alla frutta ... io masterizzo regolarmente dei DVD T.Y. a 4-6-8x con tutti e due LiteOn 851S@832S ... per la precisione sono 14 le unità ottiche che girano nel mio ferro 6 Plextor e 8 LiteOn l'ultimo Pio 110 è durato 20 giorni... o detto ottiche e non magneto/ottiche come ha scritto un fan della Nec...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=719203&page=55&pp=20
Ciao dal Vecchietto Terribile... alias
Giuliano
Guitarscorpio
22-01-2007, 14:02
In the future, disk drive business reduces in 1 tenths at time of peak, “the [purekusuta]” brand, continues with the industrial equipment and the digital sound recording playback equipment etc for the visual handicapped person.
Quindi sembra che il marchio Plextor continuerà comunque la sua attività, ristretta però ai dispositivi industriali e di riproduzione sonora per gli affetti da handicap visivi.
secondo il mio parere, oggi come oggi non c'è differenza tra masterizzatori dvd... (per lo meno tra plextor, pioneer e nec)
io possiedo proprio quest'ultimo nec nd3550a all'inizio appena installato nel pc, dava qualche problema e bruciava qualche dvd/cd...dopo la formattazione è tornato tutto ok...mai un problema, masterizza tutto, riconosce tutto e quello che masterizza non ha mai dato segni di usura.
invece per quel che riguarda i cd, i pochi cd audio che devo fare per la macchina, ancora preferisco utilizzare il plextor premium masterizzandoli a 8x
io ho avuto 6 plextor,dei quali 3 per cd e 3 per dvd piu' svariati pioneer per dvd sinceramente,riuscivo ad usare sulle console psone i cd della coop, con altri masterizzatori non era possibile, e tuttora con i dvd un supporto masterizzato con plextor non mi ha mai dato problemi con altri mi puo' succedere. secondo il mio (senz'altro modesto) parere vale la differenza.
goldorak
22-01-2007, 15:34
Veramente peccato che la plextor si ritiri dal mercato.
Io ho ancora un favoloso plextor premium t3 che non scambierei con nessun altro masterizzatore cd.
Ma ormai e' la norma, in tutti i settori siamo subbissati di prodotti a basso costo e chi ci va di mezzo e' non solo l'acquirente a cui e' stato impresso nel cervello il concetto un articolo non funziona ? Non cambiarlo, comprane un nuovo tanto costa meno ed e' piu' innovativo. :rolleyes:
La sony ha smesso di fare radio multibanda di fascia alta per questo motivo, le aziende di hardware rincorrono sempre i bassi costi con conseguenze sul controllo qualita' etc...
E' finita l'epoca in cui uno spendava un cifra rilevante ma il prodotto acquistato funzionava per anni (5-10-15 se non oltre).
E la societa' della usa e getta. :cry:
Che peccato :(
Le migliori marche (come qualitá), non riescono piú a competere con i grandi marchi del settore che ci propinano prodotti schifosi, ma ad un prezzo molto basso.
Plextor e Hercules sono un bell' esempio.
Un vero peccato, facevano prodotti davvero ottimi (chi si ricorda la hercules 9700pro :eek: )
Resta solo da dire che alla fine siamo noi che ci perdiamo, io sono uno di quelli che alla fine preferisce pagare quei 30Euro in piú per avere prodotti di alta qualitá, ma pare che pochi la pensino come me :(
PS: spero che almeno DFI continui a fare le sue belle MB e non finisca come queste...
Veramente peccato che la plextor si ritiri dal mercato.
Io ho ancora un favoloso plextor premium t3 che non scambierei con nessun altro masterizzatore cd.
Ma ormai e' la norma, in tutti i settori siamo subbissati di prodotti a basso costo e chi ci va di mezzo e' non solo l'acquirente a cui e' stato impresso nel cervello il concetto un articolo non funziona ? Non cambiarlo, comprane un nuovo tanto costa meno ed e' piu' innovativo. :rolleyes:
La sony ha smesso di fare radio multibanda di fascia alta per questo motivo, le aziende di hardware rincorrono sempre i bassi costi con conseguenze sul controllo qualita' etc...
E' finita l'epoca in cui uno spendava un cifra rilevante ma il prodotto acquistato funzionava per anni (5-10-15 se non oltre).
E la societa' della usa e getta. :cry:
Vedo che la pensiamo allo stesso modo, con 3 minuti di differenza :D :D :D
PsyCloud
22-01-2007, 15:40
i punti di nero sono relativi.
Ho fatto anche 100 punti con dvd stampabili della xtek per poi scoprire che non si riusciva a leggerli da nessuna parte, nemmeno dove li avevo masterizzati. Comunque quello che conta è soprattutto il supporto. Io ad esempio ho abolito i verbatim da quando ci hanno messo il metal azo e cavolate simili. Non so se vi è mai capitato, ma diventano illeggibili quando superano una certa temperatura (40-50°), cosa che non capita nemmeno con i princo (se in zona verona d'estate vedete uno che gira con un cd in mano fuori dal finestrino della macchina, sono io che cerco di raffreddare quei maledetti verbatim) e non è una questione di lettore, il problema l'ho riscontrato su più di un apparecchio (tranne sul lettore divx pagato 25 euro al famila che legge anche i cartone perforato, la carta velina o qualsiasi altra cosa si riesca a far passare sulla lente).
Comunque sia non è mai un bene quando una marca di riferimento come soluzioni e qualità scompare.
Per quanto mi riguarda, il mio plextor px 24/10/40A legge anke una bottiglia di plastica se riuscissi ametterla dentro, non solo me la rimasterizza pure! riesco perfettamente a leggere i cd di backup che ho fatto dal 99. Plex è stato uno dei migliori aquisti nel campo dell'elettornica mai fatti! Affidabilità e Qualità due parole che ormai nessuno utilizza più per il semplice fatto che non le conoscono, purtroppo l'ignoranza dell'utente medio farà affondare la barca...
METATHRON
22-01-2007, 16:14
plextor farebbe bene a non produrre più masterizzatori. ho pagato il 760sa 120 euro ed era rotto, me lo hanno cambiato con uno nuovo e ha un sacco di problemi, brucia i dischi, non viene riconosciuto. altro che qualità plextor!
...purtroppo l'ignoranza dell'utente medio farà affondare la barca...
non si tratta di ignoranza...si tratta di risparmio...alla fine non tutti sono interessati ad avere cd/dvd che durino per 20 anni...
io dopo il mio waitec 2x comprai il plextor 8x, poi il plex 48x...a quei tempi lo ritenevo un'acquisto giustificato, ma come ho detto prima oggi il surplus di qualità che si ottiene con il plextor non giustifica il prezzo esorbitante, infatti la gente se ne è accorta.
Lud von Pipper
22-01-2007, 16:19
A me lo hanno cambiato in 4 gg tra natale/06 e capodanno/07, strano che a te sia andata così male, ma tra due o tre anni io sarò contento di poter leggere quello che ho scritto coi miei dvd, vediamo chi di voi ha nec o pioneer cosa farà tra qualche annetto... :asd:
Boh, probabilmente quello che abbiamo sempre fatto, visto che leggo ancora oggi senza problemi DVD masterizzati su Prinko 1/2X masterizzati con un Pioneer A105 del gennaio 2001 (ovviamente costava 260€)
Con il granitico Yamaha F1 invece ci leggo anche i dischi del flessibile.
Ma che ce fate con i masterizzatori?!?
Mai pensato di pulire l'ottica di tanto in tanto? :rolleyes:
i nec sono una schifezza a masterizzare i DVD, sono più le volte che bruciano di quelle che vanno bene in più certi DVD non li leggono neppure. Mi sa che sei stato fortunato tu Gandalf, io delle unità ottiche NEC ho sempre sentito parlare molto male e provandole ne ho soltanto avuto conferma. Nulla da dire su pioneere.
Mi spiace che plextor sparisca. Come mi è dispiaciuto che sparisse CHAINTECH. Purtroppo le case troppo specializzate, col mercato attuale, rischiano.
macche'. io ne ho avuti 3 di nec e non hanno bruciato un supporto manco per sbaglio.
Colakpzpl
So che magari andrò controtendenza...
Ma nei mast dvd Plextor non ho notato minimamente la qualità dei mast CD di un tempo.
Ho un Pioneer (109D) e un Samsung (S182M) sul pc principale e un "vecchio" Plextor 716SA sul "server" e, dopo svariate masterizzazioni (e ricontrollo dei vari backup dei miei lavori da 2 anni a questa parte), non ho notato alcuna differenza tra i mast Pioneer e i Plextor.
Anzi, ad oggi, il 109D mi riesce a leggere ancora i sassi mentre il Plextor fa strani rumori o ci mette una vita.
Da poco ho acquistato il Samsung SH-S182M, e mi sono trovato subito bene! Un DVD-Video artigianale (fatto con Pinnacle per prova) su DVD+R DL viene letto tranquillamente dalla mia PS2..
E premetto che ho una delle prima PS2 che fa a botte con i DVD+R.
E, dopo attente letture delle recensioni dei vari masterizzatori anche su CDRInfo, ho potuto verificare quanto ho (a mie spese) constatato: Plextor è stata abbondantemente superata da Pioneer, NEC...
... anche se vi sembrerà strano, come qualità di lettura/scrittura, al momento i migliori sembrano i Samsung e i Benq!
Ma la mia potrebbe essere solo un'impressione... non mi piacchiate! :P
Demin Black Off
22-01-2007, 18:26
Il mio nec va una favola.
Comprate Nec , e andate sul sicuro!!!!!!!!!!!!
cavolo siamo in tanti ad essere rimasti soddisfatti del nec.. ;)
Ezekiel5it
23-01-2007, 00:13
Mi piacerebbe sapere dov'è che parlano male dei Nec.
Io ho negli ultimi anni ho sempre sentito che la classifica di gradimento x la qualità era così strutturata:
1) Plextor
2) Nec e Pioneer a pari merito
dal 3 in poi tutte le altre.
Nella mia breve vita informatica ho avuto Yamaha x primo,poi Sony (che è stata tra le prime a mettere in commercio un masterizzatore sia x i dvd+r che i dvd-r),un Nec,x arrivare all'odierna configurazione Plextor + altro Nec.
Il Pioneer l'ho consigliato a mio fratello visti i pareri favorevoli che girano in rete.
In ogni caso nn mi lascierò mai convincere a comprare un LG,nemmeno se all'unanimità fosse considerato al top.
E' un peccato x quelli della Nec che si siano fossilizzati sullo standard Label Flash,che sarà anche meglio del Light Scribe ma visto che la battaglia tra i 2 formati la portano avanti praticamente quasi da soli il risultato nn è altro che i supporti adatti Label Flash li trovi quasi solo on-line.
Io giro spesso x le fiere dell'elettronica e di Label Flash neanche l'ombra.
Sarebbe bello,sempre che sia possibile,inventare un masterizzatore che mastichi entrambi i supporti.
MiKeLezZ
23-01-2007, 02:20
Mi piacerebbe sapere dov'è che parlano male dei Nec.
Io ho negli ultimi anni ho sempre sentito che la classifica di gradimento x la qualità era così strutturata:
1) Plextor
2) Nec e Pioneer a pari merito
dal 3 in poi tutte le altre.
Nella mia breve vita informatica ho avuto Yamaha x primo,poi Sony (che è stata tra le prime a mettere in commercio un masterizzatore sia x i dvd+r che i dvd-r),un Nec,x arrivare all'odierna configurazione Plextor + altro Nec.
Il Pioneer l'ho consigliato a mio fratello visti i pareri favorevoli che girano in rete.
In ogni caso nn mi lascierò mai convincere a comprare un LG,nemmeno se all'unanimità fosse considerato al top.
E' un peccato x quelli della Nec che si siano fossilizzati sullo standard Label Flash,che sarà anche meglio del Light Scribe ma visto che la battaglia tra i 2 formati la portano avanti praticamente quasi da soli il risultato nn è altro che i supporti adatti Label Flash li trovi quasi solo on-line.
Io giro spesso x le fiere dell'elettronica e di Label Flash neanche l'ombra.
Sarebbe bello,sempre che sia possibile,inventare un masterizzatore che mastichi entrambi i supporti.
Non si può parlare di marche, ma di modelli di masterizzatori.
Per esempio all'inizio inizio i migliori erano Pioneer e Lite-On.
Poi NEC è cominciata a crescere ed è diventata buona alternativa.
Sony si è presa Lite-On, e questo è coinciso anche con un periodo di stallo, dove NEC (che nel frattempo si era accordata con Pioneer) diventò un'ottima scelta. Almeno per coloro che non sapevano dell'eccelsa qualità dei BenQ.
Poi sono arrivati i Samsung, gli LG, la qualità si è un po' appianata. Non a caso si sono buttati nel "cel'hopiùveloceio".
Plextor è sempre stata altalenante, addirittura con i suoi stessi modelli (vedi la grande quantità di unità difettose per il 716).
ivanroma
23-01-2007, 09:55
a volte mi meraviglio come molte persone confondano fattori sulla durata dei cd/dvd...
una volta che un masterizzatore ha fatto il suo dovere (quindi prendendo per scontato che abbia scritto correttamente con pochi errori), se dopo un anno il cd/dvd non si legge, il masterizzatore non centra nulla...se mai è il supporto usato da incriminare.
A seconda di come è conservato, umidità, temperatura, polvere, luce, qualità chimica della superficie riflettente, ne stabilirà la durata...
Io ho tanti cd audio scritti con un vecchio Philips 3610 2x2x6x (parlo di 8 anni fa circa), che ancora adesso suonano meravigliosamente, altri che sono illeggibili. I migliori supporti che ricordo sono sicuramente I traxdata "dorati"...mai visti supporti similari qualitativamente.
Il migliore, il peggiore...
Anche qui, non si può definire con sicurezza...
Sicuramente, pagare il triplo un Plextor, oggi come oggi non ha senso, a meno che non avesse seguito la sua vecchia politica di tirare fuori unità dall'indiscutibile qualità...sinceramente dopo il Premium T3, nessuna nuova unità ha mai eccelso...perchè Plextor, ha fatto quello che hanno fatto tutti, ovvero adattarsi alla politica commerciale del basso costo...ovviamente basso costo = meno risorse progettuali = standardizzazione dei componenti = minore qualità.
Yamaha è stata la più furba, dopo i grandissimi ed inimitabili CRW3200 ed F1, ha capito come sarebbe stato il mercato, e si è ritirata...scelta saggia e sinonimo di serietà di una casa di tale livello.
Se avesse continuato, con prezzi anke 5 volte superiori, io l'avrei comprato, sicuro.
Plextor invece ha insistito, facendo il passo falso ke per il bisogno di abbassare i prezzi, di prendere pezzi qua e la, facendo degli ibridi ke alla fine hanno mostrato i loro limiti.
Non confrontate quindi vecchie unità con le attuali...i vecchi Pioneer erano superbi, ora sono come tutti gli altri da quando è uscita ufficiosamente...I primi Liteon erano meravigliosi, ricordo ancora la loro capacità di overburning sui cd ke arrivava a 100 minuti senza fatica...provate a farlo adesso un overburning così spinto con un liteon...
Se una volta un Plextor od un Yamaha costavano 600000 lire, è perchè erano progettati da zero, equipe specializzate, componenti specializzati e dedicati, che nessun altro aveva, quindi era assicurata la massima qualità e durata...oggi non si può più...e la qualità e la durata si sono ovviamente adattati ai prezzi ed alla politica dell'usa e getta.
Parlando invece di oggi...Ho 2 nec, un 3550, ed un "Optiarc" 7173A, 2 BenQ (Il mitico DW1640 ed il fratello inferiore DW1670), ed un LG 4167B. Mi sento un fortunato possessore del rarissimo BenQ DW1640, masterizzatore che per oltre 6 mesi ha detenuto il primato indiscusso soprattutto qualitativo, con tassi di errori praticamente nulli...cercate sul web e poi mi direte...secondo era un Waitec, seguito dal Nec, Pioneer ed LG...Plextor era al settimo posto mi sembra.
L'LG lo uso praticamente come tuttofare, tranne rip e masterizzazione dvd video, i due Nec si comportano molto bene, ma con qualke limitazione sui +R (ke preferisco) in quanto non supportano il bitsetting se non con firmware mod, i due BenQ sono i padroni...soprattutto il 1640, frustato alla grande, è una bestia, e parlando di punti, sempre il migliore fra tutti sfiorando sempre il 100%.
Questo grazie ad una particolare tecnologia, che consente un "autoapprendimento" sui supporti, nel caso non siano riconosciuti, ovvero varia di continuo la potenza del laser finkè non trova il migliore compromesso qualitativo...e la differenza si sente parecchio!
Purtroppo non è stata portata avanti questa tecnologia...ragione...contenere i costi...va beh...
Buona masterizzazione a tutti! :P
laverick
23-01-2007, 10:06
Nessun marchio è come plextor in quanto a masterizzatori. La perdita di un simile brand è clamorosa per chi ha un bisogno estremo di affidabilità e robustezza. Per non parlare delle tecnologie implementate negli anni e che ora sono di dominio pubblico. Chi svilupperà tutto ciò d'ora in poi? NEC, Sony, Pioneer, o addirittura LG? Ve lo dico io: NESSUNO. Chi ha a disposizione strumenti professionali per la verifica dei CD/DVD masterizzati non può negare che la differenza fra Plextor e le "altre" è abissale. Provate a masterizzare un CD audio sfruttando appieno la tecnica VariREC e poi ditemi cosa ne pensate. Poter modificare l'intensità del laser in scrittura non è cosa da poco. Inoltre la robustezza dei prodotti non ha rivali: ho avuto un plextor PX- 755A al quale, per distrazione, ho dato una ginocchiata (al carrello aperto) degna di Undertacker. Ebbene, scricchilando lui ha fatto il suo dovere fino ad oggi. E vorrei sottolineare un altro aspetto: quale di queste grandi marche ha creato apllicativi completi per la masterizzazione indipendenti da Nero (oltrettutto superiori)? Solo una: Plextor con i plextool. La differenza di prezzo c'è, ma credetemi, è assolutamente giustificata. Spero ci ripensino ...
Ghiacciolo=ITA=
23-01-2007, 10:18
si ok, ma diciamoci la verità....che te ne fai oggi di un masterizzatore, per di più di buona qualità??
il pc si attacca al tv del salotto, gli hd sono portatili, ci sono gli ipod, memory card, chiavette e software di emulazione drive ottici....
Sui masterizzatori CD di qualità non c'erano solo Plextor e Yamaha, avete tutti dimenticato Teac, che è un marchio anche audiofile nell'alta fedeltà.
Teac c'è ancora, ma di fatto oggi rimarchia masterizzatori di altre case.
Se confermata, questo ritiro da parte di Plextor farebbe seguito al ritiro dal mercato già avvenuto anni fa da parte dei fabbricanti di cd in phtalocianina Kodak e Mitsui, e al prossimo ritiro dalla produzione di supporti da parte di TDK; rimangono solo Taiyo Yuden e Verbatim :rolleyes:
goldorak
23-01-2007, 11:12
si ok, ma diciamoci la verità....che te ne fai oggi di un masterizzatore, per di più di buona qualità??
il pc si attacca al tv del salotto, gli hd sono portatili, ci sono gli ipod, memory card, chiavette e software di emulazione drive ottici....
Forse che un buon masterizzatore cd e ottimi supporti cd ti garantiscono una durata nel tempo lunga.
Oltre i 10 anni se non dippiu', e questo e' importante per il backup.
La vita media dei dvd come supporto di backup per dati, e non per i film pirati e' molto breve, inferiore a quella dei cd.
Lud von Pipper
23-01-2007, 18:30
La vita media dei dvd come supporto di backup per dati, e non per i film pirati e' molto breve, inferiore a quella dei cd.
Se i DVD li masterizzi a 2X ci impieghi una vita ma durano gia 10 volte di più di quelli masterizzati a 16X, indipendentemente dal masterizzatore usato e dal supporto.
DakmorNoland
23-01-2007, 18:35
Se i DVD li masterizzi a 2X ci impieghi una vita ma durano gia 10 volte di più di quelli masterizzati a 16X, indipendentemente dal masterizzatore usato e dal supporto.
Sì poi i migliori DVD (supporti) come qualità e durata sono quelli da 4x come velocità max di scrittura. Infatti io ho tutti Verbatim certificati per 4x, e devo dire che hanno una qualità strepitosa! :)
Il Castiglio
23-01-2007, 18:55
Se i DVD li masterizzi a 2X ci impieghi una vita ma durano gia 10 volte di più di quelli masterizzati a 16X, indipendentemente dal masterizzatore usato e dal supporto.
Questa è la favola che raccontano ai bambini ! :sofico:
La velocità migliore dipende dalla combinazione Masterizzatore-Supporto, ma di solito con i Verbatim 16x si ottengono ottimi risultati a 12x oppure 16x, con velocità minori la qualità decade. :D (fonte1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15647914#post15647914) , fonte2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15657454#post15657454) )
Sui masterizzatori CD di qualità non c'erano solo Plextor e Yamaha, avete tutti dimenticato Teac, che è un marchio anche audiofile nell'alta fedeltà.
Teac c'è ancora, ma di fatto oggi rimarchia masterizzatori di altre case.
Se confermata, questo ritiro da parte di Plextor farebbe seguito al ritiro dal mercato già avvenuto anni fa da parte dei fabbricanti di cd in phtalocianina Kodak e Mitsui, e al prossimo ritiro dalla produzione di supporti da parte di TDK; rimangono solo Taiyo Yuden e Verbatim :rolleyes:
Pero' la teac fa ancora floppy disk :D , recentemente ne ho pure comprato uno :D
Ciaiozoaoz
MiKeLezZ
23-01-2007, 19:15
Se i DVD li masterizzi a 2X ci impieghi una vita ma durano gia 10 volte di più di quelli masterizzati a 16X, indipendentemente dal masterizzatore usato e dal supporto.
Questo è un falso mito nato nell'era dei CD (dove effettivamente una maggior velocità rendeva meno marcata la scrittura).
Come già detto poco più su, la differenza in realtà la fa il supporto. Il "buon masterizzatore" è quindi un tramite, e lo si riconosce perchè è quello che riesce a scrivere bene anche sui cattivi supporti (così come il "buon lettore" è quello che riesce a leggerli).
I miei TDK RefleX (CD) di più di 10 anni fa sembrano appena usciti dal masterizzatore, buoni anche i TraxData, ma non così ottimi (la qualità varia dalle serie). Poi ci sono anche riscoperte, come i Fujifilm (hanno il lato scrittura di un bel colore verde erba!). In realtà quelli che più mi han deluso sono stati proprio i Gold (che erano fra i primi supporti), visto che sono risultati estremamente suscettibili ai graffi.
Volendo avrei un buon campionario per dei test... ma ormai sui CD manca l'utilità di tale operazione.
Generalmente per i DVD si tende a masterizzare "a un scalino inferiore", ma non certo a 2X su supporti 16X (da prove è risultato che, anzi, così il risultato è peggiore che non a 8X).
Lud von Pipper
24-01-2007, 00:15
Non è così: a minori velocità di rotazione corrispondono tempi maggiori per cui il laser può "incidere" il supporto. Anche se ottico, il processo di scrittura corrisponde pur sempre ad una azione "meccanica" sul supporto (fa un buco) e un pit più segnato diventa molto più difficile da perdere di uno appena segnato.
Ovvio che se il CD è poco "pulito" fin dalla sua masterizzazione allora il DVD/CD sarà più soggetto ad errori di lettura e al degradamento delle informazioni contentute.
schwalbe
24-01-2007, 11:18
ho avuto un plextor PX- 755A al quale, per distrazione, ho dato una ginocchiata (al carrello aperto) degna di Undertacker. Ebbene, scricchilando lui ha fatto il suo dovere fino ad oggi.
Invece un mio amico ha dato una ginocchiatina ad un LG... ed è andato nel cassonetto!
schwalbe
24-01-2007, 11:44
Sony si è presa Lite-On, e questo è coinciso anche con un periodo di stallo, dove NEC (che nel frattempo si era accordata con Pioneer) diventò un'ottima scelta.
Guarda che Sony non ha preso Liteon, ma ha fatto una join venture un po' di tempo fa, in cui univa i propri tecnici e tecnologie con i rispettivi Liteon, per progettare in comune le unità ottiche, e produrle nello stabilimento Liteon.
Ma se prendi un Nec adesso cosa scopri? Che sopra c'è l'etichetta con scritto Optiarc e i marchi Nec e Sony!
Insomma alla fine della fiera son quasi tutti uguali, con differenza solo nel frontalino e firmware.
Plextor è sempre stata altalenante, addirittura con i suoi stessi modelli (vedi la grande quantità di unità difettose per il 716).
Del 716 ne è uscita una piccola produzione ritirata dal mercato, poi rimpiazzata dopo vari mesi dal modello riproggettato, che rimane l'ultimo della serie "Premium" con 8M di buffer, che è uscito poi anche come Sata e caricamento Slot-in.
Comunque Plextor rimane una delle poche a corregere bug dei firmware, che si presentano con nuovi software o SO, anche parecchi anni dopo la fine commercializzazione del prodotto.
Il reparto di supporto fa contenti, ma alza il prezzo di vendita, per cui non è premiato dalla massa...
schumy2006
25-01-2007, 08:57
Ciao a tutti !!
Spero non sia davvero finita un'epoca...
Tutti e dico tutti mi hanno sempre consigliato il Plextor PX-716A o il PX-716AL...
Il mio Pioneer dvr-106D con l'ultimo firmware è una ciofeca... e non masterizza cmq i DL... spero di riuscire a prendere il Plextor PX-716AL..
Pero' vorrei chiedervi possibilmente una dritta:
se non dovessi riuscire a prenderlo x esaurimento scorte su quale marchio/modello dovrei ripiegare ?? Il pioneer 111D è davvero ai livelli del PX-716A/AL ??
Grazie infinite !!
Ciao
DakmorNoland
25-01-2007, 11:13
Ciao a tutti !!
Spero non sia davvero finita un'epoca...
Tutti e dico tutti mi hanno sempre consigliato il Plextor PX-716A o il PX-716AL...
Il mio Pioneer dvr-106D con l'ultimo firmware è una ciofeca... e non masterizza cmq i DL... spero di riuscire a prendere il Plextor PX-716AL..
Pero' vorrei chiedervi possibilmente una dritta:
se non dovessi riuscire a prenderlo x esaurimento scorte su quale marchio/modello dovrei ripiegare ?? Il pioneer 111D è davvero ai livelli del PX-716A/AL ??
Grazie infinite !!
Ciao
Io ho il dvr-108 e va alla grande! :D Io andrei sul 111D, secondo me non ha nulla da invidiare al Plextor. Chiaramente è importante appena ce l'hai che lo aggiorni all'ultimo firmware.
Il Castiglio
25-01-2007, 13:27
Ciao a tutti !!
Spero non sia davvero finita un'epoca...
... spero di riuscire a prendere il Plextor PX-716AL..
Non ti preoccupare, la notizia è stata smentita: quindi Plextor non esce dal mercato dei masterizzatori. :O
schumy2006
25-01-2007, 14:31
Io ho il dvr-108 e va alla grande! :D Io andrei sul 111D, secondo me non ha nulla da invidiare al Plextor. Chiaramente è importante appena ce l'hai che lo aggiorni all'ultimo firmware.
Ciao, ma il tuo 108 masterizza i DL ??
Io ho da poco messo il firmware del 108 sul mio dvr-106D, non è che ora mi masterizza anche i DL ?? :D :confused:
Non ti preoccupare, la notizia è stata smentita: quindi Plextor non esce dal mercato dei masterizzatori. :O
Grazie, grande notizia !! ...speriamo che Plextor riesca a resistere a questa immondizia di prodotti a prezzi quasi stracciati... ma la colpa è imho anche della cattiva informazione degli utenti e di chi assembla PC... anche i meno esigenti dovrebbero fare il possibile x prendere un Plextor e garantirsi una lunga durata dei CD/DVD masterizzati...
byezz
Grazie, grande notizia !! ...speriamo che Plextor riesca a resistere a questa immondizia di prodotti a prezzi quasi stracciati... ma la colpa è imho anche della cattiva informazione degli utenti e di chi assembla PC... anche i meno esigenti dovrebbero fare il possibile x prendere un Plextor e garantirsi una lunga durata dei CD/DVD masterizzati...
byezz
scusa ma che stai dicendo??
praticamente dici che chi assembla pc deve convincere l'utente finale, che il plextor è migliore e farglielo montare nel pc alzando il costo dello stesso di un 100€ in più? il tutto per quale motivo? per far durare un cd 5 anni (a dire tanto) in più rispetto ad un nec o ad un pioneer?
anche io ho sempre amato i plextor e li stimo tutt'ora...ma qui si sfiora la morbosità...
schumy2006
25-01-2007, 15:01
scusa ma che stai dicendo??
praticamente dici che chi assembla pc deve convincere l'utente finale, che il plextor è migliore e farglielo montare nel pc alzando il costo dello stesso di un 100€ in più?.......
No, ma basterebbe informare senza cercare di convincere...
..e non solo x la durata.. che imho è fondamentale, ma anche perche' la spesa iniziale potrebbe benissimo essere ammortizzata dal risparmio di CD/DVD cestinati.. anche di marca... il mio pioneer 106D è schizzinoso anche con alcuni verbatim.... ora chi me li ripaga i soldi spesi per quei supporti.. la Pioneer ??
Byezz
Il Castiglio
25-01-2007, 15:48
..e non solo x la durata.. che imho è fondamentale, ma anche perche' la spesa iniziale potrebbe benissimo essere ammortizzata dal risparmio di CD/DVD cestinati.. anche di marca... il mio pioneer 106D è schizzinoso anche con alcuni verbatim.... ora chi me li ripaga i soldi spesi per quei supporti.. la Pioneer ??
Non sono assolutamente d'accordo con te: io uso solo Verbatim e i DVD mi vengono tutti perfetti, ho un LiteOn (pagato 30 euro) per cui posso fare la verifica di qualità con Nero CD Speed, e faccio quasi sempre 95/100, il che significa cd quasi perfetti e con buone prospettive di durata.
schumy2006
25-01-2007, 16:42
Non sono assolutamente d'accordo con te: io uso solo Verbatim e i DVD mi vengono tutti perfetti, ho un LiteOn (pagato 30 euro) per cui posso fare la verifica di qualità con Nero CD Speed, e faccio quasi sempre 95/100, il che significa cd quasi perfetti e con buone prospettive di durata.
Ciao !!
..ma non parlavo dei supporti.. i Verbatim sono il TOP, ci mancherebbe...
mi riferivo al fatto che nessuno mi abbia mai avvertito al momento dell'acquisto del PC, che quel masterizzatore poteva anche dare problemi con supporti non di prima categoria, o che ad esempio non vede alcuni supporti, tra i quali "purtroppo" anche dei Verbatim dvd-rw.. dopo che lo stesso 106D li ha masterizzati.. (..mi e' capitato appena un paio di volte con dei Verbatim...) ..ma vi lascio immaginare quante volte sia accaduto con altre marche.. soprattutto Maxell riscrivibili...
E per questo che dicevo che la spesa in + per un PC con mast buono o x il solo mast.. debba essere quantomeno consigliata dai rivenditori ed assemblatori di PC.. se mi avessero avvisato avrei risparmiato sui supporti sprecati... e tra questi anche 2 Verbatim riscrivibili su una trentina utilizzati senza problemi................
Byezz
DakmorNoland
25-01-2007, 17:01
Ciao, ma il tuo 108 masterizza i DL ??
Io ho da poco messo il firmware del 108 sul mio dvr-106D, non è che ora mi masterizza anche i DL ?? :D :confused:
Sì il mio masterizza anche i DL ;)
schumy2006
25-01-2007, 17:05
Sì il mio masterizza anche i DL ;)
Grande !! Pero' e' difficile che ora masterizzi i DL, sarebbe troppo bello !! Non posso ancora verificare non avendo alcun supporto DL... qualcuno ha già provato cose del genere ?? Dovrei poter masterizzare i DL con il 106D con fw del 108 ?? :confused:
Ciao a tutti !!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.