View Full Version : OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition
Redazione di Hardware Upg
22-01-2007, 10:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1639/ocz-ddr2-pc2-9200-flexxlc-edition_index.html
E' di 1.150 MHz la frequenza massima certificata per questi particolari moduli memoria DDR2 sviluppate dall'americana OCZ: un sistema di raffreddamento misto ad aria e ad acqua caratterizza questa nuova proposta per gli utenti più appassionati di overclock, capace con un po' di tweaking di frequenze addirittura superiori
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Robbysca976
22-01-2007, 11:28
Non sono d'accordo sul discorso della stabilità....Secondo me da prove fate e rifatte ormai il spi anche da 32mb non è indicativo di stabilità delle ram...Il test migliore è orthos in modalità large fft per almeno 1 ora...In tal caso il sistema di raffreddamento delle ram dovrà fare il proprio lavoro.
v_parrello
22-01-2007, 12:34
In effetti è un po' poco un superpi per dichiarare che il sistema sia stabile in determinate condizioni operative.
Inoltre non ho ben compreso l'ultimo test fatto con Sandra sulla banda della memoria e le considerazione che ne sono emerse. Infatti è chiaro che il test di banda della memoria di Sandra viene influenzato moltissimo dalla frequenza alla quale funziona il processore (basta andare in questo thread per rendervi conto di quello che dico http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369527). Infatti io personalmente con DDR2-940 sono arrivato a 9,2 GHz di banda. Con DDR2-1288 e frequenza del processore adeguata altro che 9,4 GHz.
Inoltre tale valore viene anche influenzato dalle prestazioni del chipset che si utilizza, per esempio il 975x è molto più performante del 680i.
Quindi, secondo me, non ha molto senso trarre delle conclusioni generiche sulla banda reale/teorica delle DDR2 partendo dal sistema di prova utilizzato in questo test.
Inoltre, come osservazione generale, visto che queste memorie sono il top di gamma di OCZ e che costano circa 700,00€ mi sarei aspettatto qualche prova in più: sia con altri applicativi di benchmarking alle varie frequenze, sia alzando il voltaggio per vedere come si comportano in overclock. Queste memorie non penso che siano adatte e/o appetibili per l'utente medio che utilizza configurazioni di default.
walter89
22-01-2007, 13:04
Considerazioni - 8° Riga c'è un errore
"per quetso motivo OCZ ha sviluppato il sistema di raffreddamento passivo delle memorie Dominator"
Inoltre nel Test con timings 3-3-3-8 il secondo screenshot è uguale al primo (cioè riferito alle ocz anzichè alle corsair)
Come sempre ottima rece ;)
DakmorNoland
22-01-2007, 15:26
Ste memorie ultra veloci negli applicativi reali non servono a niente! Soldi buttati, quella che conta è la quantità di Ram e che possibilmente sia in Dual Channel, il resto sono solo dettagli.
Dunque...
Nell'articolo non ho trovato scritto se le memorie OCZ sono state raffreddate solo ad aria (visto che supportano il raffreddamento ad acqua) e nel caso se si potrebbero ripetere i test raffreddando ad acqua le memorie, per vedere quanto convenga farlo...
Poi mi sarebbe piaciuto anche un test con piattaforma AMD: l'unico test in cui gli AMD superano i Conroe è proprio quello di banda pura verso la memoria (basti pensare che un A64 con delle DDR2 800 solo leggermente OC, arriva ad una banda in copia di 10 GB/sec)
Bella recensione e RAM interessanti.
Chiaro che la loro utilità nel giornaliero sia nulla , sono RAM studiate per i WR , non per il daily :cool: . Del resto il prezzo rispecchia questa realtà.
JohnPetrucci
22-01-2007, 17:12
Ram tanto costose quanto inutili....
Magari quelle frequenze stratosferiche si traducessero in prestazioni superiori palpabili, cosa che come sappiamo non avviene.
600-700€ per fare gli sboroni non li spenderei mai. :O
Il mercato italiano è veramente una palude e la cosa che più mi intristisce sono i prezzi.. basta visitare un sito d'oltralpe per trovare memorie A-DATA VITESTA, G.SKILL, CORSAIR, KINGSTONE, OCZ, PATRIOT CON VELOCITA' PC9200 o PC8500 E PASSA PER MENO DI 450€ (IN TAGLI DA 1GB AL BANCO IN DUALCHANNEL)... UNO DEI PREZZI MIGLIORI CHE MI HA COLPITO E' STATO QUELLO DELLE Kingston HyperX 2048MB Kit DDR2-1200 Mhz a 389€ copresi di iva.
Non dico altro ragazzi w l'economia italiana e l'iva al 20% pd
Qualcuno è in grado di tradurmi il significato applicato a questo caso di "Garanzia a vita"?
Mi sembra una cosa troppo generica. A voler fare i pignoli, "garanzia a vita" può significare anche meno di 6 mesi... ;)
Qualcuno è in grado di tradurmi il significato applicato a questo caso di "Garanzia a vita"?
Mi sembra una cosa troppo generica. A voler fare i pignoli, "garanzia a vita" può significare anche meno di 6 mesi... ;)
Guarda , io ho beneficiato della garanzia a vita di G.Skill .... dopo 2 anni dall'acquisto ho letteralmente distrutto 2 banchi di RAM che ho inviato senza nemmeno il blister ....dopo 5 settimane mi hanno inviato delle RAM nuove a casa ma nella versione più recente poichè la serie che gli avevo inviato era terminata (sono tenuti a sostituire il materiale con altro equivalente o superiore).
Il mercato italiano è veramente una palude e la cosa che più mi intristisce sono i prezzi.. basta visitare un sito d'oltralpe [cut]
Non dico altro ragazzi w l'economia italiana e l'iva al 20% pd
Dipende, da quest'anno anche in Germania per i beni non alimentari l'IVA è salita al 19%.
Lud von Pipper
22-01-2007, 18:42
Ma qualcuno metterebbe seriamente memorie di questo tipo sul Pc su cui magari lavora anche?
Tirare le cose così fuori specifica rischia solo di rendere instabile un sistema.
OK se è un PC dimostrativo, ma se lo si USA anche, metter le mani sulle memorie in quel modo è il sistema migliore per corrompere dati senza accorgersene (fino a che non è troppo tardi).
Oramai le ddr2 sono notevolmente superiori alle ddr ( cavolo 425 a 3339, veramente ottimo!! )
Certo che 700€ per 2gb sono per chi nuota nei soldi...
Ma qualcuno metterebbe seriamente memorie di questo tipo sul Pc su cui magari lavora anche?
Tirare le cose così fuori specifica rischia solo di rendere instabile un sistema.
OK se è un PC dimostrativo, ma se lo si USA anche, metter le mani sulle memorie in quel modo è il sistema migliore per corrompere dati senza accorgersene (fino a che non è troppo tardi).
Non è come dici tu, queste memorie sono certificate entro certi limiti con frequenze che sono nettamente superiori a quelle che compri nei supermercati. Ciò significa che se stai nei range dichiarati, hai la stessa stabilità delle ram da supermercato tenute a settaggi di default. I test vengono fatti per vedere fino a che livelli mantengono, ma quelli dichiarati sono coperti da garanzia. Le 700€ in fondo sono per questo motivo ;)
Quando le ram corrompono i dati per settaggi troppo spinti, altro che se non te ne accorgi... :asd:
Probabilmente non arrivi neanche a "corrompere" i tuoi dati. Rimane il fatto che considero queste ram "ridicole".
scusate, ma perchè i test non sono stati fatti abilitando l'1T?
mi sembra sia importante se si parla di memorie performanti!
=>TaroKSoft<=
22-01-2007, 19:47
scusate, ma perchè i test non sono stati fatti abilitando l'1T?
mi sembra sia importante se si parla di memorie performanti!
ma infatti... è la prima cosa che mi sono chiesto... in 2T (almeno con le DDR1) si perdeva un buon 5-10% di performances
samuello 85
22-01-2007, 19:51
wow, che figata, appena comprerò queste memorie avro prestazioni superiori di ben lo 0,5 % rispetto ai vostri sfigatissimi sistemi con ram value.
scherzi a parte considero queste recensioni abbastanza inutili, visto che una piccolissima percentuale di utenti di sto forum le acquisterà.
Il 2t sulle ddr2 non influenza come sulle ddr1.
Approfondire le differenze si può qua da noi (mitico hwup):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582&page=1&pp=20
Comunque sono ram che costano care e non danno nulla che stupisca rispetto ai 300 euro delle TG 667 in firma (sempre più utenti comprano queste e fanno bene).
v_parrello
22-01-2007, 20:31
Il 2t sulle ddr2 non influenza come sulle ddr1.
Approfondire le differenze si può qua da noi (mitico hwup):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582&page=1&pp=20
Comunque sono ram che costano care e non danno nulla che stupisca rispetto ai 300 euro delle TG 667 in firma (sempre più utenti comprano queste e fanno bene).
...se permetti mitico chi ha scritto la guida! :D
Comunque sono un prodotto che è destinato ad overclockers estremi. Provate come sono state provate nella recensione è ovvio che non venga fuori il vero potenziale.
Sono RAM che devono lavorare sotto raffreddamenti estremi e con parecchi volt e poi vedrete che saranno capaci di fare timings tiratissimi a frequenze impensabili per altre RAM.
Il raffreddamento ad acqua è solo una trovata di marketing pero' i dissipatori (anche senza farci passare l'acqua) sono veramente impressionanti e sicuramente fanno benissimo il loro lavoro.
...se permetti mitico chi ha scritto la guida! :D
:ave:
Comunque sono un prodotto che è destinato ad overclockers estremi. Provate come sono state provate nella recensione è ovvio che non venga fuori il vero potenziale.
Sono RAM che devono lavorare sotto raffreddamenti estremi e con parecchi volt e poi vedrete che saranno capaci di fare timings tiratissimi a frequenze impensabili per altre RAM.
Il raffreddamento ad acqua è solo una trovata di marketing pero' i dissipatori (anche senza farci passare l'acqua) sono veramente impressionanti e sicuramente fanno benissimo il loro lavoro.
ri :ave:
Ste memorie ultra veloci negli applicativi reali non servono a niente! Soldi buttati, quella che conta è la quantità di Ram e che possibilmente sia in Dual Channel, il resto sono solo dettagli.
quoto,come al solito farai 2fps in +
Grave Digger
22-01-2007, 22:56
io ho comprato delle ocz pc8500 sli ready EPP(solo recensite,mai usate in daily) a 335 spedite.....non è stata una botta di culo :ciapet: ....
ma le ho prese soltanto perchè avevano quel prezzo,a 500 euros non le avrei nemmeno guardate....
....non è stata una botta di culo :ciapet: ....
infatti no, son state 4 botte di culo tutte insieme per trovarle a quel prezzo :D.
Comunque sono ram che costano care e non danno nulla che stupisca rispetto ai 300 euro delle TG 667 in firma (sempre più utenti comprano queste e fanno bene).
Quindi con le tue TG 667 puoi fare un'OC di un processore alle stesse frequenze di quello che puoi fare con queste? ;)
Quindi con le tue TG 667 puoi fare un'OC di un processore alle stesse frequenze di quello che puoi fare con queste? ;)
ma LoL che dici?!?!
Quindi con le tue TG 667 puoi fare un'OC di un processore alle stesse frequenze di quello che puoi fare con queste? ;)
1200 mhz non li raggiungo, ma 1000 li tengo a 4 4 4 10 con 2.3 volt.
c'è chi (se vogliamo parlare di overclock) le ha portate a 1268 4 4 4 9 con 2.8 volt (ma rilassando i timings si può scendere di voltaggio senza dubbio).
E parliamo di una differenza di prezzo che mi permetterebbe di comprarmene 4 di giga e non due...fai tu.
Se serve documentazione allego in altra sede.
v_parrello
23-01-2007, 08:40
1200 mhz non li raggiungo, ma 1000 li tengo a 4 4 4 10 con 2.3 volt.
c'è chi (se vogliamo parlare di overclock) le ha portate a 1268 4 4 4 9 con 2.8 volt (ma rilassando i timings si può scendere di voltaggio senza dubbio).
E parliamo di una differenza di prezzo che mi permetterebbe di comprarmene 4 di giga e non due...fai tu.
Se serve documentazione allego in altra sede.
Secondo la comparazione condotta in questo modo non è molto oggettiva e rischia di essere fuorviante.
E' chiaro che come rapporto qualità/prezzo ci sono tanti kit che convengono più di questi kit. Pero' è pur vero che si sta parlando d memorie garantite a default a DDR2-1150 MHz (quindi dietro c'e' della componentistica selezionatissima, ci sono dei dissipatori fuori dal comune che anche senz'acqua vanno benissimo, c'e' la novità di essere tra le prime memorie PC9200, ecc.).
Se si prende il prezzo come unico parametro di valutazione è chiaro che non conviene comprare delle memorie di questo tipo anche perche' la maggior parte degli utenti non riuscirebbe a sfruttarle al massimo.
Inoltre dalla recensione che è stata fatta è facile trarre delle conclusioni negative per queste memorie. Se per assurdo si fosse fatta una prova fuori specifica con voltaggi prossimi a 3.0v e si fosse visto che queste memorie riuscivano a stare a DDR2-1400-1500 MHz allora il giudizio complessivo sarebbe stato migliore e si sarebbe giustificata la differenza di prezzo tra le TG 667 (che a 2.8v stanno a DDR2-1268) e queste memorie. Purtroppo, oggettivamente, con le prove condotte nel test fatto sul sito non riusciremo mai ad avere questa risposta (quindi si spera in qualche recensione più completa).
Poi ci sarebbe da chiedersi a cosa serva avere delle memorie così performanti e se non bastino delle semplici value per sfruttare al massimo un conroe, ma partendo da questo presupposto non staremmo tutti qui a parlare di hardware e a spendere soldi per avere l'ultima piattaforma uscita, quando magari invece con una piattaforma di qualche anno fa si riuscirebbe a fare il 90% di quello che si fa oggi con l'ultima piattaforma.
Spero di essermi spiegato. :)
Vorrei chiedere una cosa: nel secondo trimestre di quest'anno, se non sbaglio, Intel debutterà con i nuovi processori con 4 core integrati in un unico die e, sempre se non sbaglio, la frequenza di bus del chipset abbinato a tali processori sarà di 1333MHz (ovvero 333MHzx4 in virtù del Quad Pumped Bus). Visto che non penso che lo JEDEC sarà in grado di certificare memorie DDR2 a 1333MHz entro i prossimi 6-9 mesi (in quanto sono ancora fermi alle DDR2 800MHz), questo significa che i nuovi processori/chipset monteranno, di base, memorie DDR2 a 800MHz con moltiplicatori opportuni ? ... in altre parole: quando usciranno i nuovi processori non saranno ancora state certificate memorie in grado di funzionare in sincorno con tali sistemi ?
v_parrello
23-01-2007, 11:18
Vorrei chiedere una cosa: nel secondo trimestre di quest'anno, se non sbaglio, Intel debutterà con i nuovi processori con 4 core integrati in un unico die e, sempre se non sbaglio, la frequenza di bus del chipset abbinato a tali processori sarà di 1333MHz (ovvero 333MHzx4 in virtù del Quad Pumped Bus). Visto che non penso che lo JEDEC sarà in grado di certificare memorie DDR2 a 1333MHz entro i prossimi 6-9 mesi (in quanto sono ancora fermi alle DDR2 800MHz), questo significa che i nuovi processori/chipset monteranno, di base, memorie DDR2 a 800MHz con moltiplicatori opportuni ? ... in altre parole: quando usciranno i nuovi processori non saranno ancora state certificate memorie in grado di funzionare in sincorno con tali sistemi ?
Al momento lo standard JEDEC è fermo alle memorie PC6400.
Con le attuali architetture Conroe a default la frequenza base è 266 MHz ed il bus quad pumped sta a 1066 MHz. Quindi a default le memorie funzionano a DDR2-533 MHz (2x266).
Con le future architetture la frequenza base sarà 333 MHz e il bus quad pumped a 1333 MHz. Quindi a default le memorie funzioneranno a DDR2-667 MHz (2x333).
Pertanto già le attuali memorie sono in grado di funzionare egregiamente con le architetture a 1333 MHz di bus.
Per quanto detto sopra lo JEDEC con lo standard PC6400 ovvero DDR2-800 MHz riuscirà a "coprire" anche i requisiti di default della futura architettura con bus quad pumped 1333 MHz. Pero' si spera che lo JEDEC farà uscire nuovi standard per classificare e stabilire i parametri di funzionamento di questi nuovi moduli di memoria che sono sempre più veloci.
Ma c'è qualcuno che spende 700 euro per 2gb di ram?
Io ne spesi 205 per lo stesso quantitativo di ddr2-800 (arrivano a 1ghz), forse il pazzo sono io...
ma LoL che dici?!?!
Cosa c'è da scrivere "LOL"? :mbe:
Non è forse scritto in italiano quello che ho detto? :mbe:
Se non ti è chiaro era una "provocazione".
Grave Digger
23-01-2007, 20:26
Cosa c'è da scrivere "LOL"? :mbe:
Non è forse scritto in italiano quello che ho detto? :mbe:
Se non ti è chiaro era una "provocazione".
quoto,però,provocazione a parte,queste teamgroup rendono da morire.....se poi trovi il paio culato,è l'apoteosi :D ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.