PDA

View Full Version : Athlon 64 X2 3.600+ a 65 nanometri


Redazione di Hardware Upg
22-01-2007, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19859.html

Acquistabile on line una nuova versione di processore Athlon 64 X2 entry level, costruita con il nuovo processo produttivo a 65 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

midian
22-01-2007, 08:25
anche facendo cosi oramai amd non puo competere contro i conroe, sono troppo veloci :O

31337

faber80
22-01-2007, 08:38
già, troppo tardi, intel ancora in testa;

dovranno inventarsi ben altro, se vogliono stare al passo dei 45 nanometri e degli imminenti quad core di seconda generazione

Sig. Stroboscopico
22-01-2007, 08:41
Quindi deve chiudere e possiamo tornare al monopolio Intel?
Ma l'hai visto il prezzo di un sistema AMD? Ti pare non concorrenziale?

I prezzi sono veramente molto buoni, ma mi rimane sempre il dubbio se al prossimo aggiornamento ha senso o no valutare un processore EE.

bombolo2
22-01-2007, 08:42
intel sara' anche piu veloce ma mi fido piu di AMD se dovessi comprare un nuovo processore

ho avuto solo intel fino al p4 poi mi sono deciso di passare ai barton e via via quelli che sono usciti non me ne sono mai pentito :)

eta_beta
22-01-2007, 08:42
qualcuno sa come vanno in overclock queste cpu a 65nm?

faber80
22-01-2007, 08:49
Quindi deve chiudere e possiamo tornare al monopolio Intel?
Ma l'hai visto il prezzo di un sistema AMD? Ti pare non concorrenziale?

I prezzi sono veramente molto buoni, ma mi rimane sempre il dubbio se al prossimo aggiornamento ha senso o no valutare un processore EE.


No, anzi , nonostante possa dire di avere sempre avuto dei sistemi Intel (tranne che per un Athlon 3200+, che in confronto il mio P4 2800HT lo brucia :D ) io voglio che AMD riprenda terreno, così per una legge di copncorrenza, Intel abbassa i prezzi (tra l'altro ancora da definire per i quad core);

non ci penso proprio al monopolio :cool:

DarKilleR
22-01-2007, 08:57
dipende che ci devi fare....IMHO in uffici io monterei solo sistemi AMD ora come ora....

Gli Intel costano un botto a parità di sistema...si andranno di + ma quello lo monto nel mio PC a casa dove ci gioco / faccio OC...

Negli uffici basta pure un P3 1 Ghz con 512 MB di ram ;)....

Comunque ricordatevi che AMD tutto quello che produce lo sta vendendo...si a livello di prestazioni sta incassando, ma le vendite nn ne risentono, merito anche dei prezzi molto aggressivi..

Dreadnought
22-01-2007, 08:57
Un p4 2800 che brucia un 3200+?
Guarda ho sotto mano tutte le settimane un P4 3000+ e un A64 3000+, devo dire che non c'è nemmeno il paragone, il P4 è più lento in qualsiasi cosa.

anche facendo cosi oramai amd non puo competere contro i conroe, sono troppo veloci
Al 90% delle persone al mondo un core 2 non serve: per navigare, un Athlon 64 x2 va benissimo, e se consuma 1/2 di un core2 e costa la metà, ancora meglio :)
Vai al trony, all'iper, o al mediaworld, quante persone prendono gli A64 X2 da 599 e quanti i core2 da 799?

Certo che se mi dovessi fare oggi un pc nuovo prenderei un core 2, ma semplicemente perchè non faccio solo mulo+browsing+office.

Mparlav
22-01-2007, 08:59
Purtroppo in overclock le 65 nm sono sempre inchiodate intorno ai 3.0Ghz, un po' come gli step migliori a 90nm.
Un misero 58% di overclock, quando l'E4300 spesso fa' il 100%.

Il vantaggio è che consumano meno.

In merito al 3600+: il prezzo è buono, ma il bundle lo rende poco conveniente (ci sono Mb Am2 sotto i 100 $), visto che l'Intel E4300 costa circa 160$, ma gli si può mettere anche una Mb da 100-120 $). A 1.9Ghz, contro gli 1.8Ghz dell' E4300, c'è ancora un 20% da recuperare, ed aumenta drasticamente con l'overclock.
Cmq, la pressione sui prezzi, se da un lato penalizza fortemente sia Amd che Intel (vedi i pessimi risultati dell'ultimo trimestre per entrambi), dall'altro fa' bene alla concorrenza :-), ma purtroppo rallenta lo sviluppo (meno guadagni significa meno investimenti in ricerca, e questo non è mai un bene).

Ginopilot
22-01-2007, 08:59
il 2800HT in effetti brucia :D :D :D

bioexml
22-01-2007, 09:08
ma ancora di P4 state a parlare ?
Io ho sempre avuto AMD, ma allo stato attuale i Conroe sono superiori per prestazioni e prezzo, è inutile raccontare favole.
Le cose cambieranno, spero, con l'uscita del K8L.

faber80
22-01-2007, 09:09
Un p4 2800 che brucia un 3200+?
Guarda ho sotto mano tutte le settimane un P4 3000+ e un A64 3000+, devo dire che non c'è nemmeno il paragone, il P4 è più lento in qualsiasi cosa.


Al 90% delle persone al mondo un core 2 non serve: per navigare, un Athlon 64 x2 va benissimo, e se consuma 1/2 di un core2 e costa la metà, ancora meglio :)
Vai al trony, all'iper, o al mediaworld, quante persone prendono gli A64 X2 da 599 e quanti i core2 da 799?

Certo che se mi dovessi fare oggi un pc nuovo prenderei un core 2, ma semplicemente perchè non faccio solo mulo+browsing+office.

Lo so, sembra strano, ma nella maggior parte dei casi il P4 2800HT va come l'AMD 3200+ (tra l'altro non uso i fantomatici 64 bit), ed in alcuni casi mediante HT elaboro molto di più (es. creazione divx, elaborazione video); il 3200+ costò meno, ma il 2800 con tutto che ha un annetto in più ancora si difende. ;)

Inoltre per il discorso dei Core2, andrà sempre come negli anni passati: "ma a me non serve tanta potenza"... e poi t compri un pc che t va lento con Vista, con Film HD... :doh: col passare del tempo le applicazioni diventano più complete ma anche più pesanti (il software di oggi va lentino su un procio da 1Ghz con 512 di ram)... :mbe:

avware
22-01-2007, 09:22
il 2800HT in effetti brucia :D :D :D
:Perfido:
Dai diciamo la verità i p4 hanno fatto la loro storia (in particolare quel northwood) consumi contenuti e buone performance. Sicuramente con i prescot c'è stato un calo assurdo a favore degli athlon64. Ora semplicemente Intel ha ripreso a primeggiare (anche se secondo me le soluzioni sono già pronte e devono solo fare delle scelte strategiche di mercato, altro che roadmap). Una cosa a favore di amd è che ha il monopolio dell'entry level e high-end, non tutti sono disposti a spendere un'enormità per un pc mediacenter casalingo... e ne è la dimostrazione che intel ha abbandonato il progetto netburst e si appresta a sostituire tutto con dei processori economici derivati dai conroe. Non sono tutti enthusiast (se scrive così?) e non seguono hwup-tomshw come noi che siamo strateghi della compra-vendita per le nostre bestie da lavoro, lasciamo spazio anche ai poveri cristi che portano il pc in assistenza perché non si sentono gli mp3 :D. Ciao

faber80
22-01-2007, 09:32
:Perfido:
Dai diciamo la verità i p4 hanno fatto la loro storia (in particolare quel northwood) consumi contenuti e buone performance. Sicuramente con i prescot c'è stato un calo assurdo a favore degli athlon64. Ora semplicemente Intel ha ripreso a primeggiare (anche se secondo me le soluzioni sono già pronte e devono solo fare delle scelte strategiche di mercato, altro che roadmap). Una cosa a favore di amd è che ha il monopolio dell'entry level e high-end, non tutti sono disposti a spendere un'enormità per un pc mediacenter casalingo... e ne è la dimostrazione che intel ha abbandonato il progetto netburst e si appresta a sostituire tutto con dei processori economici derivati dai conroe. Non sono tutti enthusiast (se scrive così?) e non seguono hwup-tomshw come noi che siamo strateghi della compra-vendita per le nostre bestie da lavoro, lasciamo spazio anche ai poveri cristi che portano il pc in assistenza perché non si sentono gli mp3 :D. Ciao


hai centrato il discorso :rolleyes:
inoltre per la cronaca anche io sono convinto ke i P4 ormai sono ormai tramontati, solo (con l'esempio di prima) ho notato ke Intel mi è "durata di +

zanardi84
22-01-2007, 09:37
Gli Intel costano molto ma vanno anche più degli AMD. E' un dato di fatto su cui non si può sindacare.
Tuttavia oggi è difficile trovare motivi validi perchè un utente medio o appassionato di videogiochi debba acquistare un dual un quad core.
Infatti, tranne qualche raro gioco programmato ad hoc, la stragrande maggioranza dei titoli in commercio è programmata per una sola cpu. Spesso addirittura danno problemi con i multicore (leggasi "effetto Benny Hill").
Ok, ci sarà il giorno in cui anche i giochi sfrutteranno i benefici di due core distinti, ma al mometo mi sembra troppo presto, nonostante stia per uscire qualche valido titolo (come Alan Wake). Fuori dall'ambito videoludico? Ancora meno applicazioni: forse qualche software di montaggio video o fotoritocco o grafica avanzata. PRodotti di nicchia. Per usare word, navigare in internet, gestire la posta e sentire qualche mp3, basta un vecchio Palomino 1800 con 512mb di ram, senza bisogno di vga dell'ultima generazione.

Questo non per sminuire la validità dei Conroe, anzi, Intel ha recuperato il gap che aveva, ma occorre proprio dire che allo stato attuale una cpu multicore, di qualsiasi produttore, è abbastanza inutile per un uso "medio". Oltretutto siamo ancora fermi ai 32 bit, quindi non verrebbe nemmeno sfruttata tutta l'elaborazione di un solocore, figuriamoci di 2.

raceman
22-01-2007, 09:53
Io penso che amd stia percorrendo la strada giusta. Ottime cpu ma a consumi molto contenuti. Cpu dual core a 35w o 65w sono delle vere soluzioni desktop.
Forse i benchmark danno i intel in testa, ma a che prezzo? e non mi riferisco solo al costo di acquisto. Il nuovo quad core intel ha un tdp di 130w e un consumo reale in idle di 142w (vedi notizia) (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02) . Se consideriamo che come dissipatore boxed ti danno una ventola che spara quasi 70 dB, come diavolo fanno a chiamarlo sistema desktop??!! Certo 70 dB non sono tanti se paragonati ai 100 dB di un discopub :) , ma in camera o in soggiorno si fanno sentire. Impedirebbero l'ascolto di musica, la visione di un film, non stiamo parlando di un server che se ne sta in una stanza ed è libero di fare tutto il casino che vuole.
Un'ultima considerazione: ma abbiamo realmente bisogno di cpu così performanti? Se consideriamo che i pc stanno accesi si per molto tempo, ma per quasi tutto il tempo in idle.

marciufello
22-01-2007, 09:56
Gli Intel costano molto ma vanno anche più degli AMD. E' un dato di fatto su cui non si può sindacare.
Tuttavia oggi è difficile trovare motivi validi perchè un utente medio o appassionato di videogiochi debba acquistare un dual un quad core.
Infatti, tranne qualche raro gioco programmato ad hoc, la stragrande maggioranza dei titoli in commercio è programmata per una sola cpu. Spesso addirittura danno problemi con i multicore (leggasi "effetto Benny Hill").
Ok, ci sarà il giorno in cui anche i giochi sfrutteranno i benefici di due core distinti, ma al mometo mi sembra troppo presto, nonostante stia per uscire qualche valido titolo (come Alan Wake). Fuori dall'ambito videoludico? Ancora meno applicazioni: forse qualche software di montaggio video o fotoritocco o grafica avanzata. PRodotti di nicchia. Per usare word, navigare in internet, gestire la posta e sentire qualche mp3, basta un vecchio Palomino 1800 con 512mb di ram, senza bisogno di vga dell'ultima generazione.

Questo non per sminuire la validità dei Conroe, anzi, Intel ha recuperato il gap che aveva, ma occorre proprio dire che allo stato attuale una cpu multicore, di qualsiasi produttore, è abbastanza inutile per un uso "medio". Oltretutto siamo ancora fermi ai 32 bit, quindi non verrebbe nemmeno sfruttata tutta l'elaborazione di un solocore, figuriamoci di 2.

Quoto in tutto e per tutto. Un paio di mesi fa i miei hanno voluto cambiare il computer. Volendo spendere poco o preso loro un CeleronD a 3.0 con 512MB di ram in offerta a 200 euro. Per il loro uso (internet, office, ascoltare file audio, giocare a FreeCell ogni tanto :Prrr: ) devo dire che è anche troppo potente. Siccome mio fratello sullo stesso computer ci fa girare il mulo, gli aggiungo altri 512 di ram fra qualche giorno e poi a loro durerà un bel pò sto computer, sempre secondo le loro necessità.

Io sto pensando di vendere il portatile e prendere un fisso e penso che comprerò un e6600 2GB, non perchè ne abbia effettivamente bisogno, ma perchè preferisco fare una spesa maggiore adesso e avere un computer che mi duri qualche anno. Dato che non faccio overclock e non aggiornerò il sistema perchè non ne avrò necessità (magari gli aggiungo qualche HD se ho bisogno di spazio), secondo me è meglio fare un piccolo investimento adesso e non pensarci più.

mecca
22-01-2007, 10:17
ma le fanno queste cpu a 65nm per ilsocket 939???

CarmackDocet
22-01-2007, 10:23
...la presenza del 5.000+ è un pò una presa per il culo.

Il distanziamento di 200 Mhz e 400+ di Rating lo trovo molto più sensato... 4000+, 4400+, 4800+... ci stava bene il 5200+... ed ora con il 3600+ a chiudere verso il basso.

mah... certe scelte di marketing non le capisco proprio

imho

Mparlav
22-01-2007, 10:44
x raceman: i consumi del Core 2 Quadro della recensione di Tomshw sono riferiti ad un modello di pre-produzione e sono sbalalti (non corrispondono a quelli rilevati da molti altri siti, che hanno trovato intorno ai 120W in full load)
Il modello in commercio ha consumi inferiori: vedi recensione di Hwupgrade dell'Amd 4x4.
I consumi delle cpu non devono leggersi mai in termini assoluti, ma in performance/watt.
Un Core 2 Quadro consuma appena più di un Athlon Fx-62, ma è il doppio più veloce con applicazioni ottimizzate (e sono tantissime ormai in ambito pro, ma anche audio/video per l'home).
O se preferisci, consuma la metà di un sistema Amd 4x4 di prestazioni comparabili.

In termini di consumi, le cpu Amd 65nm consumano meno delle controparti Intel a parità di clock.
Ma a parità di prestazioni consumano uguale o più, a seconda dell'applicazione.
Quindi per l'utente finale, non cambia nulla.

bs82
22-01-2007, 11:26
sinceramente la differenza sta che a parità di prestazioni e dotazione hardware un sistema amd sarà sempre più economico di un sistema intel....e qua non si scappa, sfido chiunque ad affermare il contrario!

ReDeX
22-01-2007, 11:47
Al 90% delle persone al mondo un core 2 non serve: per navigare, un Athlon 64 x2 va benissimo, e se consuma 1/2 di un core2 e costa la metà, ancora meglio :)

Per navigare basta mooooolto meno, un qualsiasi dualcore è ancora sovrapotenziato rispetto alle esigenze di un qualsiasi utente comune. ;)

gianni1879
22-01-2007, 12:02
sinceramente la differenza sta che a parità di prestazioni e dotazione hardware un sistema amd sarà sempre più economico di un sistema intel....e qua non si scappa, sfido chiunque ad affermare il contrario!
ma guarda sui single cose hai ragione, ma per i dual non è così! Prendi ad es. un 4300 vs 3800+ ed una scheda madre economica (70/80euro), le ram vanno uguali su entrambe le piattaforme dato che sono ddr2. Chi avrà prestazioni superiori?

MenageZero
22-01-2007, 12:32
anche facendo cosi oramai amd non puo competere contro i conroe, sono troppo veloci :O

31337

già, troppo tardi, intel ancora in testa;

dovranno inventarsi ben altro, se vogliono stare al passo dei 45 nanometri e degli imminenti quad core di seconda generazione

che core2 a parità (o anche poco meno) di MHz sia nettamente + veloce di k8 (ovviamente si intende di una % significativa, non per es "n volte + veloce") è assodato ormai da 6 mesi e +,

ma è altrettanto assodato ormai che la concorrenza per core2, tecnologiicamente, è l'ormai famoso "K8L", in uscita per la seconda metà dell'anno, e delle cui caratteristiche si parlava già abbondantemente prima dell'uscita dei core2 (quindi non è una "risposta progettata all'ultimo momento")

il k8 attuale è, prendendo a riferimento l'anno di commrcializzazione, cmq sempre al 99% un'architettura del 2003, i core2 sono di metà ("abbondante") 2006 e li ha fatti intel, mica, che so, roccacannucciaelectronics ( :sofico: ),
poteva la nuova architettura del 2006 non superare nettamente quella del 2003 ?

alla luce di ciò mi pare abbastanza inutile e scontato fare confronti in termini di prestazioni top in questo periodo nonché un po' forzato fare considerazioni sul tipo di "amd nei guai" per questo attuale gap prestazionale.

inoltre se (da quello che sembra esternamente) amd non ha "forzato" i tempi per commercializzare k8L il + vicino possibile ai core2, avranno avuto anche le loro ragioni e convenienze ad insistere per un altro anno abbondante con k8 "liscio", imho non li farei tanto "fessi" in amd (non che valga solo per loro ovviamente) a fare i loro interessi... :stordita:

MenageZero
22-01-2007, 12:44
intel sara' anche piu veloce ma mi fido piu di AMD se dovessi comprare un nuovo processore

ho avuto solo intel fino al p4 poi mi sono deciso di passare ai barton e via via quelli che sono usciti non me ne sono mai pentito :)

dipende da quello che ti serve o cmq da cosa in qualche modo "ti piace" acquistare quando compri una nuova cpu:

se, posto che vuoi prendere un (buon) dual-core, l'obbiettivo primario spendere il meno possibile allora vai su un amd.

ma per il resto, anche con un budget medio-basso, al momento è molto più probabile che, andando a "fiducia" invece che secondo i dati oggettivi, ti neghi l'acquisto migliore a sostanziale parità di spesa... ;)

MenageZero
22-01-2007, 12:56
...

Al 90% delle persone al mondo un core 2 non serve: per navigare, un Athlon 64 x2 va benissimo, e se consuma 1/2 di un core2 e costa la metà, ancora meglio :)
Vai al trony, all'iper, o al mediaworld, quante persone prendono gli A64 X2 da 599 e quanti i core2 da 799?

Certo che se mi dovessi fare oggi un pc nuovo prenderei un core 2, ma semplicemente perchè non faccio solo mulo+browsing+office.
tutto vero ma imho per confrontare 2 cpu in maniera completa come prodotto nel suo insieme non si può non dare peso alle prestazioni e (che si valutano invece con apps e profili di utilizzo cpu intesive) e andare verso sottointesi che k8 è ancora un prodotto equivalente o addirittura un po' meglio della concorrenza in base a considerazioni considerazioni statistiche di quel tipo (che ripeto di loro mi trovano perfettamente d'accordo) ;)

inoltre è ovvio che la grande maggioranza della clientela della grande distribuzione vada sul pc da 599 invece che da 799, ma questo molto probabilmente in larghissima parte in quella stessa "grande maggioranza" del tutto indipendentemente da cosa c'è dentro a quei pc, credo senza proprio averne alcuna idea effettivamente realistica (come è normale e "giusto" che sia, non possiamo essere tutti "esperti" di tutto)

ps: imho per quegli utilizzi che citavi non vedo alcuna necessità vera di a64 x2 o anche molto meno, andrebbero ancora benone dei p2 (anche con le apps attuali voglio dire) :sofico:

midian
22-01-2007, 13:28
Un p4 2800 che brucia un 3200+?
Guarda ho sotto mano tutte le settimane un P4 3000+ e un A64 3000+, devo dire che non c'è nemmeno il paragone, il P4 è più lento in qualsiasi cosa.


Al 90% delle persone al mondo un core 2 non serve: per navigare, un Athlon 64 x2 va benissimo, e se consuma 1/2 di un core2 e costa la metà, ancora meglio :)
Vai al trony, all'iper, o al mediaworld, quante persone prendono gli A64 X2 da 599 e quanti i core2 da 799?

Certo che se mi dovessi fare oggi un pc nuovo prenderei un core 2, ma semplicemente perchè non faccio solo mulo+browsing+office.
se vuoi prestazioni meglio un core 2, se vuoi altro meglio amd ok!
ma se costa di piu avrà anche performance in piu non credi?

31337

MiKeLezZ
22-01-2007, 13:45
Gli A64 a 65nm sono più lenti delle controparti a 90nm, lo sapevate? :)
Maggiori latenze della cache.

Questo 3600MHz lo trovo proprio inutile, già gli A64 succhiano rispetto ai Core Duo, cosa me ne faccio di uno che succhia ancora più dei suoi fratellini?

Per comprarmi un PC da 599€? Che performa il 50% in meno di uno che costa il 20% in più? Bisogna esser economicamente con l'acqua alla gola per una scelta del genere...

MenageZero
22-01-2007, 13:53
Gli A64 a 65nm sono più lenti delle controparti a 90nm, lo sapevate? :)
Maggiori latenze della cache.

Questo 3600MHz lo trovo proprio inutile, già gli A64 succhiano rispetto ai Core Duo, cosa me ne faccio di uno che succhia ancora più dei suoi fratellini?

Per comprarmi un PC da 599€? Che performa il 50% in meno di uno che costa il 20% in più? Bisogna esser economicamente con l'acqua alla gola per una scelta del genere...


l'avevo già letto su questo forum, anche se mi pare che si diceva che la diffrenza prestazionale fosse molto piccola e spesso anche se non sempre "riassorbita" in acluni modelli dai 100mhz in + a parità di modelnumber con i 90nm...
(piccola digressione: cmq imho 'sto model number ha ormai "scassato il piffero", non sarebbe ora secondo voi che anche gli a64 avessero, come fanno amd stessa per gli opteron e intel, un stringa she identifica in maniera univoca il singolo modello di cpu, in assoluto voglio dire, non all'interno delle singole "ondate di commercializzazione" o die-revisions come fa ora il model number ...)

vale anche per gli opteron 65nm ?(se già ce ne sono)
sai se si dice che "fixeranno" la cosa con i modelli (probabilmente "il canto del cigno del k8 liscio") previsti per il secondo trimestre ?

[OT]
... per caso ... "succhia" = italiano(inglese("fa schifo")) ? :eek:
:D
[OT]

frankie
22-01-2007, 14:21
Quindi deve chiudere e possiamo tornare al monopolio Intel?
Ma l'hai visto il prezzo di un sistema AMD? Ti pare non concorrenziale?

I prezzi sono veramente molto buoni, ma mi rimane sempre il dubbio se al prossimo aggiornamento ha senso o no valutare un processore EE.

Molti no, io si, per un sistema entry level dual core:

AMD 3800+ +nforce6150

E6300 + G965

Tra i due sistemi ci passa più o meno 100€ e non è poco

bonzuccio
22-01-2007, 14:27
Molti no, io si, per un sistema entry level dual core:

AMD 3800+ +nforce6150

E6300 + G965

Tra i due sistemi ci passa più o meno 100€ e non è poco

Non saprei spiegarlo meglio!

frankie
22-01-2007, 14:34
In effetti la intel se lo fa pagare bene il G965, se solo costasse un po' meno potrebbe essere + conveniente.

Però dalla controparte AMD possiamo scegliere un 6100 e il 3800+ e se passiamo a VIA le mobo sono ad un prezzo ridicolo, sempre tutto integrato ovviamente.

Visti i consumi attuali delle schede video, la prossima per me sarà integrata. Giochi non ne uso mai

bonzuccio
22-01-2007, 14:46
Anche se con i chipset Intel hai prestazioni paurose coi dischi in raid, se fai "raid 0" i 100 euro li vale tutti.
Per quanto riguarda via io ho il kt800pro su 939, mai sfruttato a fondo ma non mi ha dato mai il minimo problema

MiKeLezZ
22-01-2007, 14:51
Molti no, io si, per un sistema entry level dual core:

AMD 3800+ +nforce6150

E6300 + G965

Tra i due sistemi ci passa più o meno 100€ e non è poco
certo.......
mi prendo nforce 6150, oppure intel G965 ?
mi prendo E6300 oppure 3800+ X2 ?
che quesiti......

io di euro in più per la seconda configurazione ce ne butterei pure 150 :rolleyes:

Dreadnought
22-01-2007, 15:50
Per navigare basta mooooolto meno, un qualsiasi dualcore è ancora sovrapotenziato rispetto alle esigenze di un qualsiasi utente comune. ;)
Ma certamente, pero' sai a 120€, chi te lo fa fare di prendere un single core (un sempron a questo punto) che risparmi forse 50 euro, quando puoi avere un dual dove qualche applicativo che uscirà tra qualche anno, ci girerà sicuramente più agevolmente?

Lo stesso discorso puoi farlo con un core 2, ovvio che se vuoi una macchina longeva prendi intel ora come ora, non AMD. Pero' uno se guarda anche al portafoglio, fa due conti e vede il miglior rapporto prezzo/prestazioni, adeguato a quel che ci deve fare.

se vuoi prestazioni meglio un core 2, se vuoi altro meglio amd ok!
ma se costa di piu avrà anche performance in piu non credi?
Non è detto.
In genere si guarda il rapporto prezzo prestazioni mica per niente.

Poi devi guardare l'utilizzo: un core2 6300, che vantaggio prestazionale ti da rispetto a un A64 3500+ usando office? Nessuno.

Dreadnought
22-01-2007, 16:11
ps: imho per quegli utilizzi che citavi non vedo alcuna necessità vera di a64 x2 o anche molto meno, andrebbero ancora benone dei p2 (anche con le apps attuali voglio dire)
Beh, se un A64 x2 3600+ è il miglior rapporto prezzo prestazioni, perchè scendere a un sempron spendendo poco meno?

Poi oddio, adesso chi dice che i p3 e i p2 van bene gli direi di calmarsi un attimo :D

Primo sui P2 ad esempio max in genere arrivi a montare 256mb di ram, poi trovare moduli di ram supportati da quei chipset è un impresa, sui P3 magar riesci a montarci 1GB di ram, pero' occhio, mentre navighi spesso ti trovi con rallentamenti dovuti a pagine flash pesantissime che ti ammazzano la CPU in men che non si dica, ve lo dico io che sono in un dipartimento universitario del polimi a fare da EDP e spesso mi trovo macchine "imbarazzanti" (tipo P3550 con 256MB di ram) che se vuoi navigare anche solo sul 190 fai 2sec di caricamento per ogni pagina, perchè la cpu non gestisce più l'I/O da quanto è carica per flash, javascript e altro.

Idem sul mio portatile quando sono in risparmio energia, a 600MHz con il centrino, non è che sia snellissimo, certo se hai pazienza tutto ok, ma rispetto al 3000+ che ho a casa, non c'è paragone.

homoinformatico
22-01-2007, 16:12
per quello che vedo ora come ora AMD è meglio solo per i pc economici.
Dalla fascia Mainstream in poi si possono prendere tranquillamente i core 2 duo.
Mi chiedo piuttosto chi è che ancora copra tutti quei P4 che vedo in vendita

JohnPetrucci
22-01-2007, 16:19
Sarà pure che Amd abbia ridotto drasticamente i prezzi, ma io ad es. un X2 5000 a 300$ non lo trovo per nulla competitivo come prezzo rispetto ad esempio ad un ben più potente conroe 6600 che costa li per li.
Alla fine conviene Intel cmq.

MenageZero
22-01-2007, 16:40
Beh, se un A64 x2 3600+ è il miglior rapporto prezzo prestazioni, perchè scendere a un sempron spendendo poco meno?

Poi oddio, adesso chi dice che i p3 e i p2 van bene gli direi di calmarsi un attimo :D

Primo sui P2 ad esempio max in genere arrivi a montare 256mb di ram, poi trovare moduli di ram supportati da quei chipset è un impresa, sui P3 magar riesci a montarci 1GB di ram, pero' occhio, mentre navighi spesso ti trovi con rallentamenti dovuti a pagine flash pesantissime che ti ammazzano la CPU in men che non si dica, ve lo dico io che sono in un dipartimento universitario del polimi a fare da EDP e spesso mi trovo macchine "imbarazzanti" (tipo P3550 con 256MB di ram) che se vuoi navigare anche solo sul 190 fai 2sec di caricamento per ogni pagina, perchè la cpu non gestisce più l'I/O da quanto è carica per flash, javascript e altro.

Idem sul mio portatile quando sono in risparmio energia, a 600MHz con il centrino, non è che sia snellissimo, certo se hai pazienza tutto ok, ma rispetto al 3000+ che ho a casa, non c'è paragone.

probabilmente mi sono spiegato male, la mia considerazione sui p2 era in parte "astratta", nel senso che mi riferivo alla potenza di calcolo offerta dalla cpu in sé commisurata alle + comuni apps ,anche delle versioni più recenti, per i pochi comuni compiti da te citati nell' altro post, ma non che proponessi conretamente, nel farsi un nuovo pc anche se didicato a compiti minimali, di mettersi insieme un pc basato su p2, ad oggi.

MenageZero
22-01-2007, 16:53
per quello che vedo ora come ora AMD è meglio solo per i pc economici.
Dalla fascia Mainstream in poi si possono prendere tranquillamente i core 2 duo.
Mi chiedo piuttosto chi è che ancora copra tutti quei P4 che vedo in vendita
non credo che la grande maggioranza di chi compra un pc, a prescindere da cosa compra, abbia alcuna idea vagamente realistica di ciò che acquista...
... e in questa maggioranza sono probabilmente ancora molti quelli che ancora pensano di comprare il meglio possibile comprando "un pentium" ... :asd:

rio2
22-01-2007, 18:13
onestamente ho ancora un sistema con A64 3000+ su socket 754 cloccato a 2400 Mhz e regge benissimo qualsiasi applicativo....
ovvio che i conroe vadano di piu'(sopratutto se pesantemente overcloccati) ma l'utente finale di solito non okka quindi le differenze non sono neanche avvertibili con le normali applicazioni...

comunque appena arrivano i nuovi proci penso che aggiorno e okko fino a 3.0 Ghz :D:D:D

samuello 85
22-01-2007, 19:10
amd in crisi, non direi. almeno, lo dal punto di vista delle performance, ma non certo per volumi di vendita.
non dimentichiamoci che oggi bastano 115 euro per un 3800 x2 ed altri 20 euro li risparmi per la scheda madre.
discorso diverso per il 4200 gia da quel prezzo conviene intel

_Mystere_
23-01-2007, 00:10
Io invece sono ancora in attesa di 1 test comparativo serio, il che prevede il test delle diverse cpu >alla medesima frequenza di clock<, ancora cosi' si fanno, i test seri.

Quindi se gli amd attualmente si attestano massimo sui 3ghz, allora quella sia la frequenza di paragone, non 2,6ghz di qua e 3,8 in overclock di la, come dei veri pirla.

Io francamente non ho ancora visto una valida comparazione tra un K8 x2@3ghz e un conroe alla stessa frequenza (no extreme edition [hyperthreading], please.)

E per serie intendo le applicazioni piu' stressanti, che sono ovviamente quelle video, matematiche et simila (no giochini, please.)

E voglio anche una comparazione SERIA sul comportamento dei vari proci in di utilizzo multi-tasking. E anche una comparazione dell'efficienza di utilizzo dei set di istruzioni speciali.

Tutto questo insieme, ovviamente, no media player + winrar....

Avete qualche linnk?

Lud von Pipper
23-01-2007, 00:34
Per me non si pone il problema: anni di scornate con presunti "upgrade" di CPU mi hanno insegnato che, quando mi serve un upgrade (almeno il 50% in più di prestazioni) cambio in blocco memoria CPU e scheda madre.

I cambi non li programmo più, tanto con le porcate che ci sono in vendita è più probabile che ceda la scheda madre prima delle mie previsione di acquisto, (e compro solo roba di qualità).
Non ha più senso acquistare una CPU economica pensando ad upgrade successivo, perchè, (939 docet) i nuovi step dei processori non si standardizzano più su un singolo socket o sistema di memoria.

A questo punto l'acquisto di un Pc si risove ad una piccola operazione di economia domestica: Che cosa posso spendere e che cosa offre il mercato.
A parità di spesa acquisto quello che mi da di più, e spendo sempre il massimo che mi posso ragionevolmente permettere: fatto questo so di avere nel case la CPU più rapida che potevo pagare nel rispetto del budget, sia essa AMD, P4 o Core 2.

Negli ultimi anni ho dovuto sempre cambiare sistema per rottura (sempre al limite della scadenza della garanzia), passando per PIII, Palomino, Barton, A64 e oggi Conroe.
Gli acquisti più stupidi che abbia fatto sono stati gli "update" Palomino/Thoro/Barton, che a malapena si sono notati in prestazioni, ma i soldi li ho spesi lo stesso.

Rotta l'ennesima ASUS (e questa giuro che è l'ultima che acquisto! :mad: ) ho dovuto scegliere se acquistare un sistema AM2, sapendo che i processori 939 costano ormai di più a parità di prestazioni (oltre ad essere una linea estinta) o un conroe, e, sapendo di dovere comunque sostituire la RAM non ci ho neppure pensato su.
Differenza di prezzo (4200+X2 |E6600) per tutto il sistema circa 160€

Se mi fossi potuto permettere solo il 4200+, quello avrei preso, senza rimpianti, perchè avrei preso comunque il sistema più veloce nelle mie disponibilità.

Dreadnought
23-01-2007, 08:10
probabilmente mi sono spiegato male, la mia considerazione sui p2 era in parte "astratta", nel senso che mi riferivo alla potenza di calcolo offerta dalla cpu in sé commisurata alle + comuni apps ,anche delle versioni più recenti, per i pochi comuni compiti da te citati nell' altro post, ma non che proponessi conretamente, nel farsi un nuovo pc anche se didicato a compiti minimali, di mettersi insieme un pc basato su p2, ad oggi.
Si pardon, non volevo contraddirti così direttamente, avevo inteso che era una considerazione astratta, pero' sottolineavo il fatto che ultimamente, molti dicono che un P3 basta per l'ufficio, ma quando uso il portatile (centrino 1500) con speedstep a 600MHz, ogni tanto la cpu ne soffre un po'.

Per dire, gli smiles animati qua di fianco nella interfaccia di edit + un banner flash di quelli bastardi, sono abbastanza per mandarti la cpu al 70%, poi magari anche l'antivirus o il firewall si prendono la loro parte e con niente arrivi al 90%, fino a che non ti si rallenta tutto.

Poi ho un dothan, con 1MB di cache e un po' di migliorie rispetto al P3 ;)

Io invece sono ancora in attesa di 1 test comparativo serio, il che prevede il test delle diverse cpu >alla medesima frequenza di clock<, ancora cosi' si fanno, i test seri.

Quindi se gli amd attualmente si attestano massimo sui 3ghz, allora quella sia la frequenza di paragone, non 2,6ghz di qua e 3,8 in overclock di la, come dei veri pirla.

Io francamente non ho ancora visto una valida comparazione tra un K8 x2@3ghz e un conroe alla stessa frequenza (no extreme edition [hyperthreading], please.)

E per serie intendo le applicazioni piu' stressanti, che sono ovviamente quelle video, matematiche et simila (no giochini, please.)

E voglio anche una comparazione SERIA sul comportamento dei vari proci in di utilizzo multi-tasking. E anche una comparazione dell'efficienza di utilizzo dei set di istruzioni speciali.

Tutto questo insieme, ovviamente, no media player + winrar....

Avete qualche linnk?
I test alla stessa frequenza non hanno senso, primo perchè la frequenza dipende dalla qualità del silicio e dalla progettazione, più sono buoni più puoi salire.

Il core2 non ha hyperthreading, link si scrive con una 'n', e un conroe alla stessa frequenza di un k8 x2 c'è, basta prendere l'A64 x2 4600+ (2.4GHz) e il core 2 duo 6600 (2.4GHz).
Li trovi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_8.html), con anche un test dell'efficienza delle istruzioni speciali, che poi forse intendi le SSEx e le 3dnow.

Kaiman
23-01-2007, 08:18
Sarà pure che Amd abbia ridotto drasticamente i prezzi, ma io ad es. un X2 5000 a 300$ non lo trovo per nulla competitivo come prezzo rispetto ad esempio ad un ben più potente conroe 6600 che costa li per li.
Alla fine conviene Intel cmq.
Il 5000+ a 65nm costa 300$.....il 5000+ 90nm am2 costa 200€ circa....90€ in meno del "corrispettivo" intel. Che non sono pochi.

JohnPetrucci
23-01-2007, 10:56
Non saranno pochi, ma se lo confronti con un Conroe 6400 che sta allo stesso prezzo, conviene cmq Intel. ;)

_Mystere_
23-01-2007, 19:49
-I test alla stessa frequenza non hanno senso,
-Il core2 non ha hyperthreading,
-link si scrive con una 'n'


E pirla si scrive per l'appunto con una p sola, basta chiamarli e arrivano subito.

Io ho detto extreme edition (e per la prevalenza sono P4).


primo perchè la frequenza dipende dalla qualità del silicio e dalla progettazione, più sono buoni più puoi salire.


Questo inteloverclockomane ha capito tutto al volo.


e un conroe alla stessa frequenza di un k8 x2 c'è, basta prendere l'A64 x2 4600+ (2.4GHz) e il core 2 duo 6600 (2.4GHz).

si infatti io dicevo k8 x2 a 3ghz, sveglio il tipo.


Li trovi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_8.html), con anche un test dell'efficienza delle istruzioni speciali, che poi forse intendi le SSEx e le 3dnow.

E bravo subito a mandare il link delle prove multitasking blande, wow! Per i set di istruzioni speciali: No, intendevo i cavolfiori che ti prepara tua zia per merenda. Sempre piu' sveglio questo tipo!

Ribadisco: un test serio che misura le potenzialita' di una cpu va fatto rigorosamente alla stessa frequenza di clock, cosa che non si fa piu' ormai, nel bailamme d'oggigiorno. E vanno fatti tests multitasking SERI....

L'overclocking estremo et simila sono altre cose.

prima di decidere cosa comprare e quanto spendere bisogna sapere quanto vale una cpu veramente, e a che costi si va in contro con l'overclock (piu' sali, piu' costa.) e' inutile strombazzare un P. D 805 a 4 ghz con sopra il radiatore di una macchina e il consumo di una centrale elettrica.

Il conroe e' concettualmente piu' potente del k8 x2? bene! allora dimostriamolo in un confronto serio, non chiedo altro! Quindi nella modalita' che ho descritto precedentemente, entrambi alla frequenza di 3ghz, che e' il massimo a cui le cpu amd paiono andare regolarmente adesso (se vanno piu piano e' per una scelta puramente commerciale della casa).

Potremmo avere sorprese, ovverosia che la tanto strombazzata superiorita' del conroe NON E' poi cosi' evidente.

Questo a me interessa, dei tests seri. L'overclock estremistico non e' quello che mi interessa verificare (e teniamo sempre presente che comporta un TOT di euro in piu' da sborsare [motherboard, ram, dissipatori alimentatori ecc.] e spesso garantisce instabilta' aggiuntiva.)

Sono stufo di pseudotests fuorvianti. I tests vanno fatti tipo per tipo: motherboard-chipset-memoria da una parte, processori da soli dall'altra, e in condizioni VERAMENTE STRESSANTI, e VERAMENTE MULTITASKING. Infatti non so se le piattaforme di test utilizzate rispecchino il pc reale di un poweruser d'oggigiorno. Sono installate le betterie di programmi che girano regolarmente in background sui pc reali, a cominciare dei vari antivirus, firewall e anti-spyware, piu' un bel tot di altro? E le perifriche con relativi drivers quante sono?
Non vorrei che le piattaforme di test fossero "alleggerite ad arte".

Non dico che amd sia migliore o che debba essere completamente rivautata, dico che sono stufo di NON avere dei dati SERI su cui basarmi.

Allora la piattaforma di test la suggerisco io:

Winxp fulldriver, con svariate periferice. Tutti i programmi in background che ho descritto prima, piu' altri aggiuntivi a piacere (ce ne sono sempre tanti), piu' la finestra di progdvb che guarda un programma satellitare (non a tutto schermo) mentre navigo in internet con piu' finestre/schede/browsers + emule et simila. Nel contempo scatta l'antivirus o altro che esegue un controllo pianificato (capita spesso, specie coll'anti-spyware), una masterizzazione in background e una conversione dvd->divx o simile.

Solo i risultati di un test del genere, li riterrei validi.

MiKeLezZ
23-01-2007, 20:12
arrogante amico, quei test ci sono e dimostrano appunto la palese superiorità dell'architettura core 2 duo rispetto athlon64, sia in single che multitasking.

superiorità inoltre ottenuta con processori dal clock mediamente minore.

superiorità ottenuta, ancora, con un dispendio di energia mediamente minore (pur avendo una quantità di cache on board nettamente superiore).

chiaramente i link te li cerchi.

ma una persona intelligente come te doveva forse capirlo subito, che evidentemente se la gente parla di qualcosa, su quel qualcosa si sarà documentata, e sempre quel qualcosa è veritiero.

non che arriva fresco fresco l'ultimo arrivato che la fa a tutti sotto al naso...

MenageZero
23-01-2007, 20:23
x _Mystere_

la situazione di testing che proponi in fondo sarebbe cmq interessante per fare appunto una prova molto del tipo "sul campo", ma la situazione che hai descritto convolge un po' troppo altri colli di bottiglia (rispetto alla capacità di calcolo della cpu) o almeno l'hdd, per poter offrire riscontri inerenti il + possibile il solo confronto tra le due cpu, eventuali differenze rischiano appunto di essere eccissivamente appiattite dall'essere "intensive" anche su altre componenti da parte del comlesso dei tasks in atto.

ok, la parità di clock, ok di fare test il + massicciamente possibile multitasking (ma anche multithreading), ok lo "stressare" il + possibiel la macchina come e con quali e quanti test vuoi, ma per confrontare bene le cpu il tutto deve essere sempre il più possibile "cpu-intensive" e il meno possibile <altro>-intensive
:boh:

diabolik1981
23-01-2007, 20:53
E pirla si scrive per l'appunto con una p sola, basta chiamarli e arrivano subito.

Io ho detto extreme edition (e per la prevalenza sono P4).



Questo inteloverclockomane ha capito tutto al volo.


si infatti io dicevo k8 x2 a 3ghz, sveglio il tipo.



E bravo subito a mandare il link delle prove multitasking blande, wow! Per i set di istruzioni speciali: No, intendevo i cavolfiori che ti prepara tua zia per merenda. Sempre piu' sveglio questo tipo!

Ribadisco: un test serio che misura le potenzialita' di una cpu va fatto rigorosamente alla stessa frequenza di clock, cosa che non si fa piu' ormai, nel bailamme d'oggigiorno. E vanno fatti tests multitasking SERI....

L'overclocking estremo et simila sono altre cose.

prima di decidere cosa comprare e quanto spendere bisogna sapere quanto vale una cpu veramente, e a che costi si va in contro con l'overclock (piu' sali, piu' costa.) e' inutile strombazzare un P. D 805 a 4 ghz con sopra il radiatore di una macchina e il consumo di una centrale elettrica.

Il conroe e' concettualmente piu' potente del k8 x2? bene! allora dimostriamolo in un confronto serio, non chiedo altro! Quindi nella modalita' che ho descritto precedentemente, entrambi alla frequenza di 3ghz, che e' il massimo a cui le cpu amd paiono andare regolarmente adesso (se vanno piu piano e' per una scelta puramente commerciale della casa).

Potremmo avere sorprese, ovverosia che la tanto strombazzata superiorita' del conroe NON E' poi cosi' evidente.

Questo a me interessa, dei tests seri. L'overclock estremistico non e' quello che mi interessa verificare (e teniamo sempre presente che comporta un TOT di euro in piu' da sborsare [motherboard, ram, dissipatori alimentatori ecc.] e spesso garantisce instabilta' aggiuntiva.)

Sono stufo di pseudotests fuorvianti. I tests vanno fatti tipo per tipo: motherboard-chipset-memoria da una parte, processori da soli dall'altra, e in condizioni VERAMENTE STRESSANTI, e VERAMENTE MULTITASKING. Infatti non so se le piattaforme di test utilizzate rispecchino il pc reale di un poweruser d'oggigiorno. Sono installate le betterie di programmi che girano regolarmente in background sui pc reali, a cominciare dei vari antivirus, firewall e anti-spyware, piu' un bel tot di altro? E le perifriche con relativi drivers quante sono?
Non vorrei che le piattaforme di test fossero "alleggerite ad arte".

Non dico che amd sia migliore o che debba essere completamente rivautata, dico che sono stufo di NON avere dei dati SERI su cui basarmi.

Allora la piattaforma di test la suggerisco io:

Winxp fulldriver, con svariate periferice. Tutti i programmi in background che ho descritto prima, piu' altri aggiuntivi a piacere (ce ne sono sempre tanti), piu' la finestra di progdvb che guarda un programma satellitare (non a tutto schermo) mentre navigo in internet con piu' finestre/schede/browsers + emule et simila. Nel contempo scatta l'antivirus o altro che esegue un controllo pianificato (capita spesso, specie coll'anti-spyware), una masterizzazione in background e una conversione dvd->divx o simile.

Solo i risultati di un test del genere, li riterrei validi.

Sorvolando sul discorso educazione, su cui tornerà sicuramente qualche moderatore, ti consiglio di usare il cervello prima di scrivere certe cose. Quello che tu pretendi di fare è un confronto di due architetture completamente diverse portandole alla stessa frequenza, senza considerare il fatto che la frequenza di funzionamento non è l'unica variabile che porta a definire una CPU più performante di un'altra. Infatti fino a qualche mese fa il confronto A64 Prescott era vinto nettamente dagli AMD pur avendo frequenze di funzionamento più basse dei corrispettivi Intel. L'unico modo per poter paragonare due CPU x86 prescindendo dall'architettura è di prendere due CPU dello stesso prezzo (con ovvi scarti ridotti differenziali) e confrontare le prestazioni che si ottengono. Vedrai che a parte la fascia bassa del mercato, dove AMD tiene testa ad Intel, al momento AMD è dietro in tutti gli altri segmenti.

MenageZero
23-01-2007, 21:06
Sorvolando sul discorso educazione, su cui tornerà sicuramente qualche moderatore, ti consiglio di usare il cervello prima di scrivere certe cose. Quello che tu pretendi di fare è un confronto di due architetture completamente diverse portandole alla stessa frequenza, senza considerare il fatto che la frequenza di funzionamento non è l'unica variabile che porta a definire una CPU più performante di un'altra. Infatti fino a qualche mese fa il confronto A64 Prescott era vinto nettamente dagli AMD pur avendo frequenze di funzionamento più basse dei corrispettivi Intel. L'unico modo per poter paragonare due CPU x86 prescindendo dall'architettura è di prendere due CPU dello stesso prezzo (con ovvi scarti ridotti differenziali) e confrontare le prestazioni che si ottengono. Vedrai che a parte la fascia bassa del mercato, dove AMD tiene testa ad Intel, al momento AMD è dietro in tutti gli altri segmenti.

indubbiamente vero, ma mi sa' che lui proponeva di comparare l'efficenza architetturale crecando di prescindere dalla frequenza, per cui "raccomandava caldamente" tra le altre cose di testaren un k8 un core 2 con il medesimo clock (o almeno se ho capito bene io quello che intendeva)
ovviamente cosa possibile tra k8 e core2 dato che sono architetture progettate per avere clock tuttosommato analoghi (almeno per ora); cosa che era abbastanza insensata per k8 vs netbrust datao che il clock eleveato è esso stesso una caratteristica troppo intrinsecamente architetturale per come è fatta la cpu netburst (anche se poi anche senza parità di clock spesso i k8 vanno nettamente meglio, quindi la maggiore efficenza dell'architettura emerge e premia cmq anche a clock + bassi)

leoneazzurro
23-01-2007, 22:10
E pirla si scrive per l'appunto con una p sola, basta chiamarli e arrivano subito.

CUT

si infatti io dicevo k8 x2 a 3ghz, sveglio il tipo.

E bravo subito a mandare il link delle prove multitasking blande, wow! Per i set di istruzioni speciali: No, intendevo i cavolfiori che ti prepara tua zia per merenda. Sempre piu' sveglio questo tipo!

CUT


In attesa che trovi i risultati che vuoi tu in giro per la rete, ti conferisco una vacanza speciale di 3 giorni in modo che tu possa svolgere questo compito più celermente.
Detto in poche parole, 3gg di sospensione dovuti agli insulti e al tono usato che può e deve essere mantenuto nell'ambito del dialogo pacifico.

__Mystere__
23-01-2007, 22:31
In attesa che trovi i risultati che vuoi tu in giro per la rete, ti conferisco una vacanza speciale di 3 giorni in modo che tu possa svolgere questo compito più celermente.
Detto in poche parole, 3gg di sospensione dovuti agli insulti e al tono usato che può e deve essere mantenuto nell'ambito del dialogo pacifico.

EDIT: clonarsi per insultare chi ti ha giustamente sospeso serve a poco se non a
farti aumentare la sospensione. Alla prossima c'è il ban definitivo.

+ 10 gg di sospensione.

bonzuccio
24-01-2007, 00:08
Concordo sulla necessità di definire le modalità di test per le situazioni multitasking, è vero che si stressano maggiormante altre periferiche ma si avrebbe l'idea della quantità di informazioni che passano da fonti differenti e in che modo la velocità del processore viene gestita in queste situazioni.
Non è affato raro e lo sarò sempre meno trovarsi in situazioni in cui le componenti vengono stressate contemporaneamente in ambiente home (con una rete domestica) o in un ufficio o laboratorio e in un os a 64 bit nativo: copia di un file voluminoso o scarico di un log corposo da un altro pc mentre sotto gira un processo gravoso e il browser refrescia la pagina in automatico.. intanto mi vene da fare qualcosa: scarico la posta o apro una foto da 3 mega con acdsee
quando una piattaforma intel iniza a fare una cosa la fa in maniera fulminea attualmente ma il modo per definire agile un pc o una work station va ben definito e riserverebbe molte sorprese

MenageZero
24-01-2007, 00:46
Concordo sulla necessità di definire le modalità di test per le situazioni multitasking, è vero che si stressano maggiormante altre periferiche ma si avrebbe l'idea della quantità di informazioni che passano da fonti differenti e in che modo la velocità del processore viene gestita in queste situazioni.
Non è affato raro e lo sarò sempre meno trovarsi in situazioni in cui le componenti vengono stressate contemporaneamente in ambiente home (con una rete domestica) o in un ufficio o laboratorio e in un os a 64 bit nativo: copia di un file voluminoso o scarico di un log corposo da un altro pc mentre sotto gira un processo gravoso e il browser refrescia la pagina in automatico.. intanto mi vene da fare qualcosa: scarico la posta o apro una foto da 3 mega con acdsee
quando una piattaforma intel iniza a fare una cosa la fa in maniera fulminea attualmente ma il modo per definire agile un pc o una work station va ben definito e riserverebbe molte sorprese
tutto molto vero quanto vuoi.... ma non appena quanto messo in neretto si traduce in un "collo di bottiglia" anche solo significativo (non serve una situazione "abnorme" in cui, estremizzando, un p2 ti dà gli stessi risultati di una cpu odierna, causa limitazioni "esterne"), e negli scenari che evochi sembra probabile, perdi molta informazione relativamente a quello che può essere il rapporto tra le prestazioni intrinsecamente esprimibili dalle diverse cpu a messe a confronto... il tutto piò essere cmq interessante ed utile, ma non è più un vero confronto tra le effettive capacità di elaborazioe delle cpu per esse stesse, eventuali diffrenze possono venire livellate da cause esterne

imho è bene "spingere" + che puoi sul multitasking/threading, ma farlo cercando modi di mantenere il più possibile la situazione complessiva "esclusivamente" (chiaro che alla perfezione non è possibile) "cpu-intensive"

Dreadnought
24-01-2007, 10:52
Una volta che un sistema operativo è multitasking di suo, non sono necessari bench multitasking per valutare le potenzialità di cpu dual core, il carico è distribuito automaticamente per ogni programma che fai girare.

Semmai si possono valutare le prestazioni multi threading di una sola applicazione, quello è già diverso.

MenageZero
24-01-2007, 11:34
Una volta che un sistema operativo è multitasking di suo, non sono necessari bench multitasking per valutare le potenzialità di cpu dual core, il carico è distribuito automaticamente per ogni programma che fai girare.

:wtf: beh ovvio... per fare test multitasking si intende far girare più apps (o cmq + processi concorrenti, ai fini del test è lo stesso - non sto confondendo con multithreading, intendo prorio processi, appunto; il concetto di "app." è più astartto e in questo caso direi irrilevante se stiamo usando una singola app come un bench fatto apposta per generare molti processi concorrenti cpu-intesive o n app. diverse)contmporaneamente... o no ? :stordita:

(ovviamente il tutto su un os che implementa e bene multitasking/multithreading/smp)

bonzuccio
24-01-2007, 13:36
Una volta che un sistema operativo è multitasking di suo, non sono necessari bench multitasking per valutare le potenzialità di cpu dual core, il carico è distribuito automaticamente per ogni programma che fai girare.

Semmai si possono valutare le prestazioni multi threading di una sola applicazione, quello è già diverso.


Si si, l'ambiente è lo stesso, le periferiche anche.
Quello che cambia è la piattaforma e per assottigliare il peso di una periferica "uscita leggermente peggio" il multitasking dovrebbe essere mostruosamente "massivo"