PDA

View Full Version : Problemi D-Link DI-624-M Wireless Router


itadrink
21-01-2007, 21:18
Salve a Tutti, mi sono appena comprata il router in oggetto, nuovo, da un negozio internet. E' un modello che credo nasca per gli USA, ma ha nella confezione (oltre a quello Americano) anche un alimentatore AC/DC per prese e voltaggio Europei (quindi hanno pensato di sbolognarlo anche qui da noi). E' un hardware versione A1 e monta un firmware versione 2.10.
I problemi riscontrati sono:
- non mi permette il passtrough di una VPN (anche se ne ho abilitato la funzione)
- non mi va in https (anche se ho abilitato in virtual server), quindi niente autenticazioni in entrata sui siti sicuri quali ebay, vari siti email ecc., ecc,
- non va con p2p come emule (anche se ne ho abilitato le porte in virtual server)
Tutto questo ovviamente funziona se elimino il router e vado diretto sul modem dell'ISP.
Ovviamente ho fatto tutte le configurazioni del caso quali assegnare indirizzi fissi ai vari PC client, configurare l'apertura delle varie porte (emule) sul PC client specifico, messo il pc client con emule in DMZ, ed altro ancora...
Non riesco a venirne a capo e ne sono alquanto scocciata.
Qualcuno conosce questa macchina?? Ho letto, dopo l'acquisto e i problemi, varie opinioni e treads anche in USA e non mi pare se ne parli bene... il firm. vers. 2.10 che ho su non è neppure sul sito ufficiale D-link.... li c'è solo la versione precedente 1.2... Si può fare qualcosa tipo mettere altro firmware o altro?
Grazie per qualsiasi aiuto. Ciao. Ita.

faby71
22-01-2007, 07:02
C'è un 3d su HW che per pagine e pagine parla su come metterlo sotto le ruote dei camion di passaggio......ho amici che lo hanno dovuto vendere per non andare dal psicologo...hai capito che devi fare...se vuoi!!!

itadrink
22-01-2007, 16:11
Grazie per la risposta, anche se ovviamente speravo di poterci fare qualcosa.
Questo quindi vuol dire che un'azienda come D-Link ha concepito e sostenuto una ciofeca per molto tempo, creando disservizio e ,non da ultimo, fregando i soldi ad ignari acquirenti, come la sottoscritta.....!!!
Scusa lo sfogo. Prima di passare alla soluzione dell'autotreno, potresti possibilmente darmi il link per qualche treads su questo modello specifico?
Ancora Grazie, Ciao. Ita :mc:

faby71
22-01-2007, 17:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554&highlight=dlink+624

Harry_Callahan
22-01-2007, 19:14
attenzione, i router dlink "DI" non hanno il modem adsl integrato, hanno un ingresso WAN RJ45, sono utilizzati spesso da utenti fastweb in italia in quanto lo attaccano direttamente all'HAG, nel tuo caso stai utilizzando un modem per la connettività. Da come hai scritto le cose(DMZ, IP, ecc), sembrerebbe tutto ok, strano questo situazione. C'è questo sito, prova a chiedere li: http://forum.fastempire.net/forum/index.php?showforum=212

itadrink
22-01-2007, 20:41
Mille Grazie Harry, you're spot on.

Infatti credo che il DI-624M sia forse come il DI-624 venduto in Italia; la M si riferirebbe al termine Mimo della sezione wireless di questo router ("wireless 108G Mimo.."). Qui da noi vendono solo il DI-634M, che tra l'altro è anche diverso esteticamente. Mi chiedo se ci sono delle effettive differenze con il mio -624M visto che pure il DI-634M è venduto come "wireless 108G Mimo.."(??).

Nel mio set up il router è piazzato dietro ad un sistema di connessione Nokia WiFi a 5,x GHz collegato con l'ISP; e che parla con il router in PPPoE, quindi (banda e velocità a parte) credo sia come stare dietro ad un modem ADSL oppure all'HAG di fastweb. Confesso comunque di non essere ben ferrata sull'argomento, però era l'unica soluzione di connessione accettabile per dove vivo... sperando che poi arrivi l'ADSL..

Riguardo ai problemi che ho elencato all'inizio, sarebbe interessante vedere se altri li hanno pure avuti e come si è evantualmente risolto..

Intanto vado subito a dare un'occhiata sul link che hai segnalato.
Grazie a chiunque voglia contribuire al riguardo.
Ciao. Ita :muro:

itadrink
23-01-2007, 21:37
Ciao Tutti, ancora io. Nessuno ha mai avuto problemi tipo i miei su routers D-Link?
Mille Grazie. Ita :help: