PDA

View Full Version : connettere 2 hd a interfaccia usb to ide


jv_guano
21-01-2007, 19:48
salve!

secondo voi è possibile connettere due hard disks alla classica interfaccia usb da disco fisso?
utilizzando ovviamente un cavo a Y per l'alimentazione, e un cavo dati dotato di due prese?

presumo che evtnuali problemi potrebbero essere più "software" che hardware, cioè nel riuscire a farli vedere ambedue al sistema operativo.... :confused:

jv_guano
22-01-2007, 11:06
bhè, nessuno ha una vaga idea??

UtenteSospeso
22-01-2007, 11:53
Nei datasheet del GL811 e del CS8818 ( USB to IDE Bridge) non è specificato se supportano 1 o 2 periferiche, pero' riconoscono sia le periferiche Master Slave.


Per cui non è importante come è configurata la periferica connessa.

jv_guano
22-01-2007, 12:01
Nei datasheet del GL811 e del CS8818 ( USB to IDE Bridge) non è specificato se supportano 1 o 2 periferiche, pero' riconoscono sia le periferiche Master Slave.


Per cui non è importante come è configurata la periferica connessa.

ma quindi? intendi che dovrebbe essere possibile?

UtenteSospeso
22-01-2007, 12:15
Bisogna provare, già ho fatto una prova tempo ma non ho usato un adattatoire di un box esterno ma uno di quelli col solo filo che supportano sia dischi da 2,5 che da 3,5 ed avendo il connettore femmina c'è da invertire i pin con un ulteriore cavo in serie a quello ide connesso ai dischi.

jv_guano
22-01-2007, 12:22
Bisogna provare, già ho fatto una prova tempo ma non ho usato un adattatoire di un box esterno ma uno di quelli col solo filo che supportano sia dischi da 2,5 che da 3,5 ed avendo il connettore femmina c'è da invertire i pin con un ulteriore cavo in serie a quello ide connesso ai dischi.

okei, allora proverò...
tanto danni non dovrebbero accaderne, massimo massimo non va e finisce lì..

ma per curiosità, a te funzionò oppure no?

-----

fenomenale, funziona!!!!! :D

ora è d'uopo armarsi di dremel e confezionare un box per due hd! :D

..mmhh...come faccio a calcolare con certezza se l'energia offerta è sufficiente?
perchè pensavo inoltre di montarci magari una o due ventole...

c'è un sito che spiega chiaramente ciò??

grazie!

UtenteSospeso
22-01-2007, 13:28
No non funzionò, neanche con un solo disco perchè il mio adattatore ha le file di pin invertite rispetto al connettore EIDE delle schede madri, in quanto non prevede l'uso del cavo tra disco e adattatore, come ti ho detto dovevo provare con 2 cavi in serie per reinvertire le 2 file di pin.

Bene !!

Per la potenza un alimentatore che eroga 2,5A/12Vcc e 2,5A/5Vcc dovrebbe bastare, ovviamente tensioni stabilizzate. In pratica devi raddoppiare la corrente erogata dall'alimentatore fornito con il box, visto che ci colleghi 2 periferiche e non 1, basta che leggi sull'etichetta dell'alimentatore o come valore consideri quelli indicati sugli HD stessi.

eliogolf
22-01-2007, 13:34
ASPETTATEEE
state dicendo che,collegando a un cosetto ide to usb:
al connettore ide un prolungatore ide normale a due (uno all'hd1,uno all'hd2)...e al molex uno sdoppiatore(uno all'hd1 uno all'hd2) e poi mettere jumper master e slave...funziona??io avevo letto di no..anche se mettere tt su una sola alimentazione..beh si potrebbero avere due cavi di alimentazione...io sapevo nn era possibile(il pc nn li riconosceva) però se voi dite così...wow!!io ho appunto due hd esterni,e sarebbe il top metterli tt e due insieme

jv_guano
22-01-2007, 14:26
Per la potenza un alimentatore che eroga 2,5A/12Vcc e 2,5A/5Vcc dovrebbe bastare, ovviamente tensioni stabilizzate. In pratica devi raddoppiare la corrente erogata dall'alimentatore fornito con il box, visto che ci colleghi 2 periferiche e non 1, basta che leggi sull'etichetta dell'alimentatore o come valore consideri quelli indicati sugli HD stessi.

l'ali del box eroga 2A/12V e 2A/5V ...
infatti sinceramente pensavo non andasse, poichè un disco vuole 740 mA e 1500 mA, e l'altro 510 e 800...risultando in tutto 1250mA / 5 v , e questo era liscissimo, ma ben 2300 mA / 12v , per cui 300mA in più..

solo che andò comunque tutto quanto...
solo che temo che aggiungendoci una ventola magari possa calare il tutto...o, sebbene le periferiche attaccate vadano, di danneggiare qualcosa se l'ali non eroga abbastanza intensità... (l'ali stesso, gli hd.... :confused: )

che intendi con tensioni stabilizzate?

@ eliogolf:

sì, ti dico, a me è andato...ho fatto la prova solo col mio, e non con quello di mio padre, per cui non posso dire se in linea di massima va..prova, non dovrebbe accadere nulla, al massimo non andare (ma nn sono un epserto, quindi se non vuoi rischiare....)
io ho fatto esattamente come hai detto tu, usando una sola alimentazione, quella "originale" del box, e mettendo i due dischi come cable select però...

eliogolf
22-01-2007, 14:38
l'ali del box eroga 2A/12V e 2A/5V ...
infatti sinceramente pensavo non andasse, poichè un disco vuole 740 mA e 1500 mA, e l'altro 510 e 800...risultando in tutto 1250mA / 5 v , e questo era liscissimo, ma ben 2300 mA / 12v , per cui 300mA in più..

solo che andò comunque tutto quanto...
solo che temo che aggiungendoci una ventola magari possa calare il tutto...o, sebbene le periferiche attaccate vadano, di danneggiare qualcosa se l'ali non eroga abbastanza intensità... (l'ali stesso, gli hd.... :confused: )

che intendi con tensioni stabilizzate?

@ eliogolf:

sì, ti dico, a me è andato...ho fatto la prova solo col mio, e non con quello di mio padre, per cui non posso dire se in linea di massima va..prova, non dovrebbe accadere nulla, al massimo non andare (ma nn sono un epserto, quindi se non vuoi rischiare....)
io ho fatto esattamente come hai detto tu, usando una sola alimentazione, quella "originale" del box, e mettendo i due dischi come cable select però...

Uhmm..ok li provo a mettere su cs(magari era lì l'errore,ke mettendli master e slave nn vanno)..poi vi faccio sapere,mo oggi sde ho tempo altrimenti nel weekend o domani :D i miei hd tanto sn un wd120gb e un maxtor 80gb,nn assorbiranno molto..ma si può metterli in raid addirittura?misà di no..vabè,anche fosse,l'usb + di quello nn ci và :D

UtenteSospeso
22-01-2007, 17:20
Ma hai provato a scrivere e leggere su entrambi i dischi ?

Come prestazioni come se la cava ?

I dischi vengono riconosciuti dal controller USB/IDE che passa i dati al pc, non dal pc. Se lui dice che con i suoi dischi ha funzionato allora funziona con tutti i dischi, magari ci puo' essere un eccezione.

Intendo che ci sia un circuito che renda le tensioni stabili, non un trasformatore con ponte di diodi e condensatore di livellamento, in pratica un alimentatore che o connetti 1 solo HD o entrambi dia sempre la stessa tensione, + o - un 10% rispetto ai 5 e 12V che servono.
Comq per provare puoi anche andare con l'alimentatore che hai.

jv_guano
22-01-2007, 18:03
Ma hai provato a scrivere e leggere su entrambi i dischi ?

Come prestazioni come se la cava ?

I dischi vengono riconosciuti dal controller USB/IDE che passa i dati al pc, non dal pc. Se lui dice che con i suoi dischi ha funzionato allora funziona con tutti i dischi, magari ci puo' essere un eccezione.

Intendo che ci sia un circuito che renda le tensioni stabili, non un trasformatore con ponte di diodi e condensatore di livellamento, in pratica un alimentatore che o connetti 1 solo HD o entrambi dia sempre la stessa tensione, + o - un 10% rispetto ai 5 e 12V che servono.
Comq per provare puoi anche andare con l'alimentatore che hai.

bhè, ho provato solo a leggere...non pare malvagio...
c'è mica un programmino per testare le velocità di lettura/scrittura??

ma sicuramente...intendevo però, che avendo provato ciò solo su un controller,penso non si possa affermare che TUTTI i controller vadano..

miii, si va sul difficilotto qua per me...e come posso verificare tutto ciò?

UtenteSospeso
22-01-2007, 18:20
Riesci a leggere sul chip del controller cosa c'è scritto ?

Potresti farcela con quello che hai, provalo per un po senza fare cose importanti, se si spegne vuol dire che non ce la fa, o magari scotta (50-60°) parecchio.
Il mio portatile funziona con un ali da 3,16A invece che 3,46A, ma ormai è un anno che va così.

eliogolf
22-01-2007, 18:27
Alura fai ste prove:

1) Dopo un pò che sposti file da gb vedi se cip è ancora ok e nn scotta,o meglio..un pò scotta,ma nn x bruciarti il dito XD

2)Fai test velocità con hdtune prima a hd singoli poi tt e due insieme(apri due finestre di hdtune)

3)verifica se tt e due gli hd vanno bene insieme,magari spostando due file tra di loro

4)se dopom olte ore di funzionamento i hd sn ancora vivi,e il box anche XD

= se risulta ok a tt queste prove,direi che il risultato

FUNZIONA