PDA

View Full Version : VoIP . . .come faccio?


caustico
21-01-2007, 18:31
ciao a tutti, chiedo scusa ai mod se ho sbagliato sezione, in tal caso chiedo gentilmente che la discussione venga spostata nella sezione piu opportuna. . .ho deciso di postare qui in quanto immagino che per realizzare quello che ho in mente sia piu indicato un sistema linux. . .volevo sapere com'è possibile realizzare un sistema (centralina?) per telefonare solo tramite voip. . .mi spiego: diciamo che compro uno di quei cordless voip che vedo sempre in giro nelle fiere di informatica. . .presumiamo che decido di telefonare verso un fisso con skype, come devo fare se non voglio usare il pc?. . .devo usare un sistema dedicato collegato a un router che mi permetta di chiamare sempre? se si come si fa?. . .lo so che sono stato un po confusionario ma spero di essermi spiegato. . .e spero che qualcuno possa darmi delucidazioni al riguardo. . .grazie!

scorpion89
21-01-2007, 18:42
Allora la cosa è diversa se vuoi fare da computer->computer(skype) oppure
telefono->computer computer->telefono
in questo caso ti serve una scheda di telefonia(i costi partono da 80 euro)
ed il software per mettere su il centralino si chiama Asterisk ci sono anche distrubuzioni che
mettono a disposizione un pannello grafico per una configurazione più agevole AsteriskNOW (http://www.asterisknow.org)

Ciao

caustico
21-01-2007, 18:45
in effetti ero orientato a sfruttare anche alcuni programmi tipo voipbuster che offrono chiamate gratuite verso i fissi. . .comunque dovrei procurarmi una di queste schede?. . .non c'è modo di realizzare qualcosa di "fatto in casa"?

scorpion89
21-01-2007, 20:17
gratuite??? sapevo che pagando una modica somma può telefonare verso fissi, cosi risparmiando sul canone
cmq le mie conoscenze sono esaurite :D

Ciao

Hire
21-01-2007, 20:33
Conoscete un qualche programma per il voip senza gui?
Nel senso solo demone, senza nessuna interfaccia grafica.

caustico
22-01-2007, 08:55
gratuite??? sapevo che pagando una modica somma può telefonare verso fissi, cosi risparmiando sul canone
cmq le mie conoscenze sono esaurite :D

Ciao

hai diritto a circa un paio di ore di telefonate gratuite a settimana per account. . .non so se mi spiego :D

tutmosi3
22-01-2007, 09:41
Se resti in ambito Skype, sappi che la Philips ha fatto un telefono PC less.
Va attaccato sotto al router e sei OK.
Non essendo un patito di Skype non ho approfondito molto ma credo che abbia la doppia interfaccia: RJ45 per telefonia VoIP e RJ11 tradizionale.
Ciao

caustico
22-01-2007, 09:50
Se resti in ambito Skype, sappi che la Philips ha fatto un telefono PC less.
Va attaccato sotto al router e sei OK.
Non essendo un patito di Skype non ho approfondito molto ma credo che abbia la doppia interfaccia: RJ45 per telefonia VoIP e RJ11 tradizionale.
Ciao

grazie dell'informazione!!!. . .in effetti ho visto un po in giro e a quanto pare linksys e altri hanno creato delle vere e proprie centraline (scusate la mia ignoranza ma non ne sapevo niente) che consentono una volta collegate al router di telefonare a pc spento. . .l'altra cosa che ho capito (correggetemi se sbaglio) è che bisogna accopiare all'apparecchio hardware anche un contratto con un fornitore voip (skype, skypho) che assegna un numero geografico da utilizzare per "ricevere" e su cui viene addebitato il traffico in uscita. . .solo che io avevo intenzione di creare qualcosa che gestisse dinamicamente i vari "contatti" per chiamare da pc a pc ecc. . .insomma passare da un programma all'altro a seconda delle varie offerte "free" ma mi sa che non è possibile. . .

stefanoxjx
22-01-2007, 10:19
grazie dell'informazione!!!. . .in effetti ho visto un po in giro e a quanto pare linksys e altri hanno creato delle vere e proprie centraline (scusate la mia ignoranza ma non ne sapevo niente) che consentono una volta collegate al router di telefonare a pc spento. . .l'altra cosa che ho capito (correggetemi se sbaglio) è che bisogna accopiare all'apparecchio hardware anche un contratto con un fornitore voip (skype, skypho) che assegna un numero geografico da utilizzare per "ricevere" e su cui viene addebitato il traffico in uscita. . .solo che io avevo intenzione di creare qualcosa che gestisse dinamicamente i vari "contatti" per chiamare da pc a pc ecc. . .insomma passare da un programma all'altro a seconda delle varie offerte "free" ma mi sa che non è possibile. . .

Allora, che io sappia, se usi Skypho ti viene assegnato un numero dal quale puoi anche ricevere telefonate, mentre se usi skype puoi solo telefonare ma non puoi ricevere telefonate dirette dai telefoni fissi o cellulari.
Inoltre, sempre ammesso che non ci siano novità che io non conosco, con skype usi un protocollo proprietario, mentre con skypho usi protocolli SIP che sono molto più diffusi e inoltre dovresti spendere anche qualcosa meno.
Se dovessi valutare la cosa per me, andrei diretto con provider che usano protocolli SIP, almeno se acquisti qualche dispositivo hai anche la possibilità di utilizarlo con diversi fornitori di servizio, mentre se ne acquisti uno per skype e questo non ti da il servizio che ti soddisfa...........
Io personalmente, ho acquistato di recente un centralino che gestisce il VoIP ed utilizzo due linee Voip del provider che mi da anche la connessione ad internet ed altre due di Skypho.
Mi trovo molto bene ed il costo del centralino non è poi eccessivo se calcoli che lo compri e lo installi senza perderci più di tanto tempo!!

tutmosi3
22-01-2007, 10:35
Allora, che io sappia, se usi Skypho ti viene assegnato un numero dal quale puoi anche ricevere telefonate, mentre se usi skype puoi solo telefonare ma non puoi ricevere telefonate dirette dai telefoni fissi o cellulari.
Inoltre, sempre ammesso che non ci siano novità che io non conosco, con skype usi un protocollo proprietario, mentre con skypho usi protocolli SIP che sono molto più diffusi e inoltre dovresti spendere anche qualcosa meno.
Se dovessi valutare la cosa per me, andrei diretto con provider che usano protocolli SIP, almeno se acquisti qualche dispositivo hai anche la possibilità di utilizarlo con diversi fornitori di servizio, mentre se ne acquisti uno per skype e questo non ti da il servizio che ti soddisfa...........
Io personalmente, ho acquistato di recente un centralino che gestisce il VoIP ed utilizzo due linee Voip del provider che mi da anche la connessione ad internet ed altre due di Skypho.
Mi trovo molto bene ed il costo del centralino non è poi eccessivo se calcoli che lo compri e lo installi senza perderci più di tanto tempo!!
Sono d'accordo con l'amico Stefano.
Skype è un protocollo di trasmissione proprietario e chiuso.
In pratica Skype dialoga solo ed esclusivamente con Skype.
Idem Google Talk & Co.
Esiste anche un protocollo VoIP aperto, esso si chaima SIP e pullula di programmi, quasi tutti freeware, per esempio in Linux c'è Ekiga.
Skype non ha numeri geografici, mentre SIP si ma solo se devi ricevere chiamate su VoIP.
I telefoni SIP PC less sono molto diffusi.
Se ho capito bene, i centralini di cui parli sono gli ATA e vanno connessi sotto al router, essi permettono l'uso di telefoni tradizionali anche su VoIP ma conunque sempre SIP.

Ciao

tutmosi3
22-01-2007, 10:40
Ho dimentica di specificare che tutti i telefoni Skype nel mercato fino all'avvento del Philips avevano bisogno della connessione USB e spesso non erano disponibile driver per Linux.
Ricordo un bellissimo cordless di una marca abbastanza nota, aveva la doppia interfaccia: RJ11 per telefonia tradizionale e USB per Skype; ma mancava di driver Linux.
Questi apparecchi non erano niente altro che la migrazione del client Skype su un apparecchio diverso dal PC, in pratica il software a corredo di questi telefoni trasformava in background le digitazioni sul telefono in comandi Skype sul PC.
Il Philips invece è a tutti gli effetti un client Skype indipendente, installato in un telefono.

Ciao

stefanoxjx
22-01-2007, 10:52
Sono d'accordo con l'amico Stefano.

Se ho capito bene, i centralini di cui parli sono gli ATA e vanno connessi sotto al router, essi permettono l'uso di telefoni tradizionali anche su VoIP ma conunque sempre SIP.

Ciao

No, sto parlando di un vero e proprio centralino che mi permette anche di passare telefonate tra i vari interni e di fare un sacco di altre cose.
Prima di quest'ultimo avevo un ATA per gestire le linee di Skypho!

tutmosi3
22-01-2007, 10:55
No, sto parlando di un vero e proprio centralino che mi permette anche di passare telefonate tra i vari interni e di fare un sacco di altre cose.
Prima di quest'ultimo avevo un ATA per gestire le linee di Skypho!
A dire il vero io mi riferivo alla centralina che diceva caustico.
Ciao

stefanoxjx
22-01-2007, 12:29
A dire il vero io mi riferivo alla centralina che diceva caustico.
Ciao

Ops!!! Non ci siamo capiti :)

caustico
22-01-2007, 14:26
si ho capito. . .sapevo che skype usava un protocollo proprietario ma non immaginavo ci fosse questo "mondo" dietro. . .be ho visto il pap2 linksys e mi sa che fa il lavoro che volevo fare io. . .oltre tutto ha un prezzo che non giustifica lo sbatti di farsi qualcosa in casa con dei pezzi di recupero. . .

tutmosi3
22-01-2007, 15:04
si ho capito. . .sapevo che skype usava un protocollo proprietario ma non immaginavo ci fosse questo "mondo" dietro. . .be ho visto il pap2 linksys e mi sa che fa il lavoro che volevo fare io. . .oltre tutto ha un prezzo che non giustifica lo sbatti di farsi qualcosa in casa con dei pezzi di recupero. . .
Il PAP è un ATA e premetterà l'uso di telefoni tradizionali su VoIP SIP.
Ciao

caustico
22-01-2007, 15:12
Il PAP è un ATA e premetterà l'uso di telefoni tradizionali su VoIP SIP.
Ciao


quindi è diciamo "il top" per quanto riguarda un centralina a gestione "casalinga". . .solo che devo appoggiarmi a chi offre un servizio come numero geografico e tariffe (tipo skypho)