PDA

View Full Version : HP: intervista esclusiva sui nuovi portatili.


aspiterina
21-01-2007, 16:48
HP: intervista esclusiva

apertura.jpgCome vi avevo anticipato, oggi ho avuto in interessantissimo incontro con Federico Carozzi, product manager dei notebook consumer di HP. Ovviamente è stata un’occasione per avere le risposte a decine di domande che quotidianamente ponete in questo blog, oltre alla presentazione di un paio di prodotti interessanti.

Partiamo dal nuovo lineup, di cui ho dato le informazioni note a questo link.

Quali saranno i prezzi a cui verranno proposti i nuovi portatili HP?

HP è sempre stata contraria alla politica dei prezzi stracciati e del sottocosto, perché HP ha da sempre voluto distinguersi per la produzione di prodotti di qualità, con componenti di prima scelta e design curato. Queste sono le caratteristiche principali di tutti i notebook della linea Pavilion, contraddistinti dal rivestimento con tecnologia HP Imprinting e dalla dotazione multimediale di prim’ordine. I prezzi dei prodotti della nuova linea sono compresi fra 899 e 1.599 euro, in funzione della dotazione hardware.

E per chi vuole spendere meno?
HP ha rinnovato di recente la linea Presario, che adesso presenta un design innovativo al passo con i tempi, basato su materiali costruttivi di qualità e dotazione di fascia medio-bassa che consente di contenere i costi senza penalizzare la qualità di prodotto. A breve saranno disponibili i prodotti della nuova linea, con prezzi compresi fra 599 e 699 euro.

Riguardo ai nuovi Pavilion, già dai primi test abbiamo notato e segnalato un difetto nell’elegante rivestimento lucido: rimangono le impronte. HP ha preso in considerazione il problema?
Non solo l’ha preso in considerazione, ma è allo studio una soluzione, che probabilmente vedrà la luce entro fine anno. Arriveranno prodotti Pavilion con la stessa linea elegante e rifinitura Imprinting, ma senza il problema delle impronte.

Sempre riguardo ai prodotti in arrivo ai primi di febbraio, quali e quanti avranno installato Windows Vista, e quali avranno ancora il vecchio XP?
Tutti i nuovi Pavilion avranno rigorosamente il sistema operativo Windows Vista Premium Edition a 32 bit, con opzione per l’upgrade alla versione a 64 bit.

Chi ha comprato notebook con XP troverà sul sito HP i driver per Vista, se lo volesse installare?
L’esperienza fatta nel passaggio da Millennium a XP con il coupon per l’upgrade gratuito aveva fatto registrare un’adesione di solo il 5% degli acquirenti. Ovviamente non sono ancora disponibili i dati relativi all’adesione al programma di upgrade per Windows Vista. Presumo però che il ricambio di prodotti, anche considerato il rinnovo delle linee che abbiamo effettuato a dicembre e che stiamo per fare a inizio febbraio, restringerà questa esigenza a pochi utenti (ovviamente facendo le dovute proporzioni con i volumi di vendita di HP…). La disponibilità dei driver per il download sui prodotti di due generazioni precedenti non è escluso ma è da verificare.

Molti lettori avrebbero voluto acquistare i Pavilion delle serie 9095 e 6162, ma non riescono più a trovarli in commercio. Verranno prodotti di nuovo o sostituiti con modelli analoghi?
I 9095 sono stati prodotti in serie limitata per Mediaworld e sono andati esauriti in breve tempo; i 6162 hanno avuto moltissimo successo, tuttora ci pervengono richieste ma anche in questo caso la disponibilità è esaurita. Entrambi verranno sostituiti nel nuovo lineup da modelli con identico posizionamento, ma con il nuovo sistema operativo.

A riguardo sono in attesa di ricevere i dettagli di entrambe le nuove configurazioni per comunicarveli.

Problema ronzio: come va?
Nulla di nuovo rispetto a quanto già noto

Asus ha commercializzato di recente due prodotti espressamente indirizzati agli appassionati di giochi, il G1 e il G2, che interessano un’ampia fascia di utenti. HP dispone già di modelli adatti ai giochi, ma non dispone di una linea dedicata. Sono previste novità in questo senso?
A fine settembre HP ha acquisito VooDoo PC,l’azienda americana leader nel settore gaming. Non è quindi escluso che in futuro le tecnologie di questo produttore vengano impiegate per la progettazione di notebook per giocare.

tablet_aperto.jpgFra i nuovi prodotti per il mercato consumer annunciati la scorsa settimana figura anche un prodotto con display da 12 pollici (il Media Center tx1020ea): una scelta inusuale per l’ambiente domestico.
Infatti, finora i portatili con display da 12” sono stati indirizzati esclusivamente al settore professionale, con caratteristiche e prezzi proprie di questo comparto: prestazioni contenute e prezzi elevati. HP vuole invece introdurre il primo modello da 12” con prestazioni elevate, la dotazione e le caratteristiche multimediali che da sempre caratterizzano i prodotti Pavilion, e la funzionalità Tablet. Al prezzo concorrenziale di 1.399 euro IVA inclusa.

Ma nel settore dell’intrattenimento vanno per la maggiore i modelli con display grande…
Se si considera solo chi usa il portatile in ambiente domestico sì, ma la linea consumer Pavilion coinvolge anche il cosiddetto segmento SOHO (Small Office Home Office), ovvero tutti i professionisti che lavorano in proprio e che amano usare il portatile sia per lavorare sia per svagarsi. A questi utenti ci riferiamo in particolare, offrendo loro un notebook ambivalente estremamente trasportabile, che ha una linea molto più elegante rispetto ai prodotti professionali e un prezzo di gran lunga più conveniente. tablet-chiuso.jpg

Mi mostra il tx1020, di cui pubblicherò il test in anteprima nei prossimi giorni, e l’osservazione nasce spontanea: a prima vista, più che a un prodotto professionale lo paragonerei al 12” Vaio di Sony, sia per caratteristiche multimediali (ha telecomando, Quick Play, connettori audio S/PDIF) sia per appealing del design… con la differenza che il Vaio in questione costa 1.300 euro in più…
Confermo. In più ha la caratteristica Tablet, che in questo caso può essere sfruttata, per esempio, per sfogliare album fotografici o contenuti multimediali. Oltre tutto una delle caratteristiche interessanti di questo prodotto è che il display non è induttivo, quindi si può usare anche con le dita, senza bisogno di estrarre di continuo la penna, come già avviene con i palmari. La configurazione prevede CPU AMD Turion 64 X2 TL-50, 1 GB di memoria, disco fisso da 120 GB, chip grafico Nvidia Ge Force Go 6150 con 128 MB di memoria condivisa, masterizzatore DVD Double Layer Lightscribe e sistema operativo Windows Vista Home Premium.

Ma il vantaggio della tecnologia induttiva era che sfiorando il display con il polso, per esempio, non si effettuavano selezioni indesiderate
Vero, ma la maggior parte degli utenti trova scomodo l’uso esclusivo della penna, soprattutto quando si usa il Tablet/palmare in piedi, per strada o affini. Il fatto che si possa usare anche con le dita ne aumenta la comodità d’uso.

Quanti pezzi prevedete di vendere?
Prevediamo di arrivare al 5% del comparto dei notebook perché comunque si tratta di un prodotto di nicchia, però il fatto di avere un notebook di questo tipo nel settore consumer è importante perché apre nuove prospettive per i professionisti e per chi è alla ricerca di mobilità coniugata a prestazioni multimediali soddisfacenti.

Tutti i nuovi prodotti che state presentando hanno display con aspect ratio 16:9: i “vecchi” pannelli da 4:3 sono stati definitivamente pensionati?
Mi mostra una slide di GFK, una delle maggiori società di ricerca europee, in cui è evidente come la proporzione di prodotti con display in 4:3 nell’ultimo anno si è sempre più assottigliata, e ora non supera il 4% circa.
I pannelli in 4:3 non sono più installati sui notebook HP da un anno e non ci sono dati che testimonino un possibile ritorno di questo formato, che è destinato a morire in un futuro molto prossimo. Probabilmente la piccola percentuale segnalata nella slide riguarda lo smaltimento di fondi e residui di magazzino…

E’ quindi vero che gli europei preferiscono i wide screen, di quale dimensione?
I Pavilion della serie dv2000, con display da 14”, occupano al momento fra il 10 e il 15% delle vendite; i dv6000, con pannelli da 15”, occupano il segmento maggiore, con 75%-80% delle vendite, mentre i 17” (dv9000) sono attualmente al 10 percento circa.

I 17” sono destinati a salire, considerando tutti i gli utenti che arrivano dal settore desktop e vogliono passare al notebook, inteso come computer stanziale da usare in casa?

Al massimo si può arrivare al 15% circa, ma mantenendo le configurazioni su una fascia alta che garantisca prestazioni eccellenti, a prezzi ovviamente più alti rispetto ai modelli da 15”. HP è invece fermamente contraria alla produzione di modelli da 17” con configurazioni di fascia bassa per poter abbassare i prezzi: non ha senso fare un notebook da 17 pollici con poca memoria, dischi piccoli e prestazioni grafiche di basso profilo.

Concordo pienamente, e colgo la “stoccata” ad Acer…
hp-pavilion-dv6299-special-edition-lato.jpgIeri ho pubblicato la notizia dell’annuncio di un prodotto “Special Edition”: è possibile avere maggior informazioni a riguardo?
Si tratta di un modello unico, che si distingue dal resto della produzione Pavilion per il colore bianco, sempre implementato sulla tecnologia costruttiva Imprinting. Cambia il “disegno” sulla cover, e anche aprendo il coperchio si notano i tasti argentati e un aspetto molto elegante e “appealing”.

Ha una dotazione a corredo particolare?hp-pavilion-dv6299-special-edition-chiuso.jpg
Oltre al tradizionale QuickPlay e al telecomando, ha in dotazione mouse e cuffie in coordinato e sarà veicolato solo nei centri vendita specializzati, come Mediaworld e affini.

Anche questo prodotto entra in diretta concorrenza con i Vaio, e il colore bianco ricorda anche Apple
Una delle caratteristiche che da un anno a questa parte distingue HP dai concorrenti diretti (da leggere Acer, perché dopo Acer e HP, nelle classifiche sia italiane sia europee, Acer e HP sono i dominatori assoluti, seguiti molto, molto a distanza dagli altri, tutti allineati su percentuali di gran lunga inferiori) è il design curato e moderno, che fa percepire immediatamente agli utenti sia la qualità dei prodotti sia l’impegno di HP nella cura dei particolari.

Ultima domanda: hai visibilità sull’arrivo dei primo notebook con piattaforma Santa Rosa?
I primi modelli arriveranno a maggio, e per giugno saranno disponibili in vendita, con un primo momento di affiancamento fra vecchia e nuova piattaforma e un passaggio graduale verso quest’ultima. I prodotti in gran numero saranno proposti a settembre, in occasione del cosiddetto back-to-school.Di carne al fuoco direi che ce n’è parecchia, e di prodotti ne avremo da provare molti.

Il Tablet è già sulla mia scrivania e nei prossimi giorni mi riprometto di pubblicarvi il test: intanto sono curiosa di sapere cosa ne pensate di un 12″ Tablet nel segmento consumer…

superkoala
21-01-2007, 17:19
HP: intervista esclusiva

Problema ronzio: come va?
Nulla di nuovo rispetto a quanto già noto


Ossia???
:confused: :rolleyes: :mbe:

Leggenda
21-01-2007, 18:10
Boh, nuovo BIOS in arrivo probabilmente...

aspiterina
21-01-2007, 19:37
fonte pcworld

LarsFrederiksen
22-01-2007, 22:02
ma si sà nulla sulle caratteristiche della nuova serie dv2100??

Nokia N91
23-01-2007, 13:19
Centrino Pro in Giugno?????????? :cry: :eek: :muro:
Mi sa che allora prenderò il nuovo dv9000 che va a sostituire il dv9095eu :)