Alan Ice
21-01-2007, 15:00
Chi me lo traduce in francese ? :oink:
E' importantissimo...
Io penso che la famiglia di oggi sia molto diversa da quella che ci presenta il brano.
Infatti abbiamo il suocero che chiede al genero di riprender moglie, per far si che i suoi nipotini possano comunque crescere con una figura materna e quindi in modo sano ed equilibrato.
Ed è molto curioso notare con quale importanza la “ mamma “ venga vista nel brano: un’importanza che, in fondo, è giustissima,se pensiamo a quale ruolo nella formazione di un bambino lei abbia. Se vado a scavare nei momenti più belli della mia infanzia,e non solo, mia mamma è molto spesso presente : i primi passi, i primi giochi, il primo giorno di scuola, ecc ...
Al giorno d’oggi,invece, vediamo una donna che dimentica quali siano le sue priorità: non voglio affatto dire che non debba lavorare e costruirsi una propria carriera e una propria indipendenza,ma trovo inconcepibile che per fare tutto questo, affidi i suoi bambini ad una tata o ad un’altra persona,dimenticando di essere ANCHE mamma.
Inoltre,la famiglia del brano non è limitata alla solita costituzione di quella attuale: mamma,padre, solitamente un unico figlio. E’ una famiglia allargata,con più figli,in cui vediamo la collaborazione coi nonni, ed altri parenti. Ciò è bellissimo,perché penso che, in quello che è il primo nucleo sociale,bisogni anche insegnare la socialità : l’interagire con più gente, per non chiudersi in una casa con le solite persone.
Un’altra cosa che mi ha colpito è l’amore di Antony, un amore che persiste nonostante la scomparsa della moglie; al giorno d’oggi,invece, molto spesso, è proprio l’amore a mancare nelle famiglie,fatto sta che l’immagine comune della famiglia si sta lentamente spostando verso l’idea di una pacifica coppia divorziata con la custodia congiunta dei figli.
E' importantissimo...
Io penso che la famiglia di oggi sia molto diversa da quella che ci presenta il brano.
Infatti abbiamo il suocero che chiede al genero di riprender moglie, per far si che i suoi nipotini possano comunque crescere con una figura materna e quindi in modo sano ed equilibrato.
Ed è molto curioso notare con quale importanza la “ mamma “ venga vista nel brano: un’importanza che, in fondo, è giustissima,se pensiamo a quale ruolo nella formazione di un bambino lei abbia. Se vado a scavare nei momenti più belli della mia infanzia,e non solo, mia mamma è molto spesso presente : i primi passi, i primi giochi, il primo giorno di scuola, ecc ...
Al giorno d’oggi,invece, vediamo una donna che dimentica quali siano le sue priorità: non voglio affatto dire che non debba lavorare e costruirsi una propria carriera e una propria indipendenza,ma trovo inconcepibile che per fare tutto questo, affidi i suoi bambini ad una tata o ad un’altra persona,dimenticando di essere ANCHE mamma.
Inoltre,la famiglia del brano non è limitata alla solita costituzione di quella attuale: mamma,padre, solitamente un unico figlio. E’ una famiglia allargata,con più figli,in cui vediamo la collaborazione coi nonni, ed altri parenti. Ciò è bellissimo,perché penso che, in quello che è il primo nucleo sociale,bisogni anche insegnare la socialità : l’interagire con più gente, per non chiudersi in una casa con le solite persone.
Un’altra cosa che mi ha colpito è l’amore di Antony, un amore che persiste nonostante la scomparsa della moglie; al giorno d’oggi,invece, molto spesso, è proprio l’amore a mancare nelle famiglie,fatto sta che l’immagine comune della famiglia si sta lentamente spostando verso l’idea di una pacifica coppia divorziata con la custodia congiunta dei figli.