View Full Version : [TASSE] IVA
trallallero
21-01-2007, 15:41
c'è una cosa che non capisco!
mettiamo che fatturo 1000 euro a Gennaio, in queste 1000 c'è l'iva che dovrò versare ovvero 200 euro. Ciò che mi rimane in tasca sono 800 euro.
Ma quando il commercialista mi prepara l'F24 da pagare me lo calcola su 1000 di imponibile. Non mi sembra giusto :mbe:
dov'è il trucco ?
grazie :)
Non mi sembra giusto :mbe:
:D
trallallero
21-01-2007, 17:04
:D
non c'è niente da ridere :fuck:
[A+R]MaVro
21-01-2007, 17:29
c'è una cosa che non capisco!
mettiamo che fatturo 1000 euro a Gennaio, in queste 1000 c'è l'iva che dovrò versare ovvero 200 euro. Ciò che mi rimane in tasca sono 800 euro.
Ma quando il commercialista mi prepara l'F24 da pagare me lo calcola su 1000 di imponibile. Non mi sembra giusto :mbe:
dov'è il trucco ?
grazie :)
Infatti non è giusto :asd:
Se hai partita IVA tu fatturi 1000 + IVA cioè 1200 e versi i 200 allo stato. Per te l'IVA è neutra chi la paga è il consumatore finale senza partita IVA che non può scaricarla.
trallallero
21-01-2007, 17:44
MaVro']Infatti non è giusto :asd:
Se hai partita IVA tu fatturi 1000 + IVA cioè 1200 e versi i 200 allo stato. Per te l'IVA è neutra chi la paga è il consumatore finale senza partita IVA che non può scaricarla.
:doh: è vero, la società versa l'iva come anticipo irpef ...
vabbè, c'ho provato. Grazie :D
[A+R]MaVro
21-01-2007, 17:51
:doh: è vero, la società versa l'iva come anticipo irpef ...
vabbè, c'ho provato. Grazie :D
Ehhh??!?!?!?! No aspetta l'Iva con l'Irpef c'entra come la nutella sui tagliolini all'astice. Non confonderti con la ritenuta d'acconto.
trallallero
21-01-2007, 18:14
MaVro']Ehhh??!?!?!?! No aspetta l'Iva con l'Irpef c'entra come la nutella sui tagliolini all'astice. Non confonderti con la ritenuta d'acconto.
parole del commercialista. La società ti paga la tariffa più iva ma l'iva te la versa come tasse.
[A+R]MaVro
21-01-2007, 22:32
parole del commercialista. La società ti paga la tariffa più iva ma l'iva te la versa come tasse.
Si vabbè, l'ha messa giù un po' troppo facile. In sostanza tu fatturi 1000 + IVa ma poi ti viene applicata una ritenuta del 20% IRPEF ce bilancia l'IVA (solo finanziariamente, sono 2 tributi diversi). Ma poi con l'f24 i 200 di Iva li versi! La ritenute Irpef invece la scali in dichiarazione il giugno seguente.
trallallero
22-01-2007, 08:27
MaVro']Si vabbè, l'ha messa giù un po' troppo facile.In sostanza tu fatturi 1000 + IVa ma poi ti viene applicata una ritenuta del 20% IRPEF ce bilancia l'IVA (solo finanziariamente, sono 2 tributi diversi). Ma poi con l'f24 i 200 di Iva li versi! La ritenute Irpef invece la scali in dichiarazione il giugno seguente.
per me é giá troppo complicata anche cosí :D
potrei fare dal sarto all'astronauta come mestieri ma il commercialista proprio no :muro:
da quello che ho capito comunque paghi subito e scali dopo ... in questo il nostro sistema fiscale é coerente.
mamma che confusione..
su una fattura di 1000 euro..paghi 166.67 di i.v.a..........NO 200
l'iva è un imposta..non è una tassa..
l'irpef è una tassa..se sei un libero professionista la davi mettere in fattura (ritenuta d'acconto) in tal caso la fai pagare al tuo cliente..non la paghi direttamente tu e nn la paghi a giugno..è il tuo cliente (che funge da sostituto d'iiposta) e ti versa la ritenuta (cioè l'irpef il mese successivo alla emissione della tua fattura.
quando a giugno (e probabilmente con la nuova finanziaria sara prorogata la data) dovrai
fare la dichiarazione dei redditi si prenderanno i tuoi imponibili..l'iva da te versata..l'irpef versata per conto tuo dai tuoi clienti..e si vedrà quanto sei accredito o a debbito con lo stato.
è vero l'iva è na mazzata... per ovviare a ciò..cerca di fatturare anche i costi..in modo tale che abbati l'iva...
infine..forse nella nuova finanziaria..(foese è dobbligo visto che l'agenzia delle entrate a tal riguardo latita) c'è un regime fiscale..che ti permette di nn pagare l'iva...
trallallero
22-01-2007, 10:38
mamma che confusione..
su una fattura di 1000 euro..paghi 166.67 di i.v.a..........NO 200
no, perché se prendo 1000 é 1000 + iva. Ho messo 1000 apposta per facilitare i calcoli.
l'iva è un imposta..non è una tassa..
e cosa cambia ? in soldoni son sempre soldoni che se ne vanno. É vero che l'iva me l'ha versata qualcuno in precedenza ma é sempre scocciante versare 3000 euro ogni trimestre :rolleyes:
l'irpef è una tassa..se sei un libero professionista la davi mettere in fattura (ritenuta d'acconto) in tal caso la fai pagare al tuo cliente..non la paghi direttamente tu e nn la paghi a giugno..è il tuo cliente (che funge da sostituto d'iiposta) e ti versa la ritenuta (cioè l'irpef il mese successivo alla emissione della tua fattura.
:mbe: stai fuori ? l'anno scorso ho pagato 1500 al mese tra giugno e novembre di irpef e questo mese 800 al mese. Devo postare gli f24 ?
per ovviare a ciò..cerca di fatturare anche i costi..in modo tale che abbati l'iva...
impossibile! forse adesso con la benzina e le spese per la macchina ma per il resto non ho costi di nessun tipo che mi possano far abbattere l'iva.
infine..forse nella nuova finanziaria..(foese è dobbligo visto che l'agenzia delle entrate a tal riguardo latita) c'è un regime fiscale..che ti permette di nn pagare l'iva...
per adesso m'ha solo alzato le tasse e passato dal 50% al 25% la percentuale di scaricamento auto e accessori :muro:
Vedo che su vari argomenti ti hanno già risposto esaudientemente, specialmente sulla confusione fra RA e IVA.
:mbe: stai fuori ? l'anno scorso ho pagato 1500 al mese tra giugno e novembre di irpef e questo mese 800 al mese. Devo postare gli f24 ?
Hai semplicemente deciso (tu o il commercialista) di rateizzare in 5 rate l'importo che dovevi a giugno, tutto qui.
Un ultimo appunto: fatturare tutto il possibile serve più che altro per abbattere l'imponibile e dunque le tasse, piuttosto che l'IVA che in ogni caso non resterebbe a te (infatti la differenza fra quella entrata e quella uscita la versi interamente allo Stato)
Ciao
Federico
trallallero
22-01-2007, 12:06
Vedo che su vari argomenti ti hanno già risposto esaudientemente, specialmente sulla confusione fra RA e IVA.
Hai semplicemente deciso (tu o il commercialista) di rateizzare in 5 rate l'importo che dovevi a giugno, tutto qui.
Un ultimo appunto: fatturare tutto il possibile serve più che altro per abbattere l'imponibile e dunque le tasse, piuttosto che l'IVA che in ogni caso non resterebbe a te (infatti la differenza fra quella entrata e quella uscita la versi interamente allo Stato)
Ciao
Federico
Il tutto é nato da una mia dimenticanza ... e dalla necessitá di versare meno tasse :rolleyes:
Anche perché vedere un imponibile cosí alto nonostante i migliaia di euro versati per l'IVA (mentre li versi non ci pensi cosa sono ma solo che non li avrai piú) e una tassazione cosí alta nonostante qualcuno abbia giá anticipato qualcosa, proprio non mi va giú! :muro:
Comunque ringrazio tutti per le risposte :)
Il tutto é nato da una mia dimenticanza ... e dalla necessitá di versare meno tasse :rolleyes:
necessità sentita da tutti :)
... nonostante i migliaia di euro versati per l'IVA (mentre li versi non ci pensi cosa sono ma solo che non li avrai piú)
Qui sbagli tu.
L'IVA non rientra nel tuo compenso, è una richiesta dello Stato.
Anche per questo nelle fatture si indica SEPARATAMENTE il compenso dall'IVA, facendo notare che la seconda non è inglobata nel primo.
Mentalmente non la considerare affatto.
Per te non deve esistere, come detto sopra.
In ogni caso tanta te ne entra ed altrettanta ne deve uscire: se non acquisti nulla la verserai tutta con l'f24, altrimenti in parte la versi al commerciante che ti vende il bene che hai acquistato.
In ogni caso a te dell'IVA non rimarrà comunque in tasca neppure in centesimo.
Comunque ringrazio tutti per le risposte :)
Di nulla.
:)
Ciao
Federico
c'è una cosa che non capisco!
mettiamo che fatturo 1000 euro a Gennaio, in queste 1000 c'è l'iva che dovrò versare ovvero 200 euro. Ciò che mi rimane in tasca sono 800 euro.
Ma quando il commercialista mi prepara l'F24 da pagare me lo calcola su 1000 di imponibile. Non mi sembra giusto :mbe:
dov'è il trucco ?
grazie :)
Imponibile fattura 1000
IVA 20% su imponibile +200
Ritenuta d'Acconto
20% su imponibile -200 (anticipo irpef)
Totale a pagare 1000
Tu percepisci 1000 di cui devi versare 200 di IVA
Per il calcolo dell'irpef fa testo l'imponibile della fattura:
Imponibile irpef 1000
Irpef 40% (esempio) 400
Ritenuta gia detratta -200
Irpef da versare 200
Netto effettivamente percepito 600
trallallero
22-01-2007, 13:10
Qui sbagli tu.
L'IVA non rientra nel tuo compenso, è una richiesta dello Stato.
Anche per questo nelle fatture si indica SEPARATAMENTE il compenso dall'IVA, facendo notare che la seconda non è inglobata nel primo.
Mentalmente non la considerare affatto.
Per te non deve esistere, come detto sopra.
In ogni caso tanta te ne entra ed altrettanta ne deve uscire: se non acquisti nulla la verserai tutta con l'f24, altrimenti in parte la versi al commerciante che ti vende il bene che hai acquistato.
In ogni caso a te dell'IVA non rimarrà comunque in tasca neppure in centesimo.
infatti volevo fare una proposta a Fineco :
dare la possibilitá di gestire il conto a cartelle tipo:
LAVORO
CASA
IVA
...
e poter automatizzzare certe operazioni tipo appunto "spostare nella cartella IVA il 20% di certe entrate" ... cosí occhio non vede mano non spende ;)
trallallero
22-01-2007, 13:17
Imponibile fattura 1000
IVA 20% su imponibile +200
Ritenuta d'Acconto
20% su imponibile -200 (anticipo irpef)
Totale a pagare 1000
Tu percepisci 1000 di cui devi versare 200 di IVA
Per il calcolo dell'irpef fa testo l'imponibile della fattura:
Imponibile irpef 1000
Irpef 40% (esempio) 400
Ritenuta gia detratta -200
Irpef da versare 200
Netto effettivamente percepito 600
grazie, ma c'é qualcosa che non va perché il mio netto percepito é 400 ;)
dopo anche l'inps ovviamente.
grazie, ma c'é qualcosa che non va perché il mio netto percepito é 400 ;)
dopo anche l'inps ovviamente.
:doh: Sapevo che stavo dimenticando qualcosa :stordita:
trallallero
22-01-2007, 14:43
:doh: Sapevo che stavo dimenticando qualcosa :stordita:
anche tu un fortunato partitaivaro ? :D
anche tu un fortunato partitaivaro ? :D
:nonsifa: felice (+ o -) dipendente di lungo corso :D
Ho solo avuto occasione di sviluppare e seguire per qualche anno un software per la gestione della fatturazione per conto della forza vendita: dall'emissione delle fatture per conto dei venditori fino alla creazione delle registrazioni sul modello 770 per l'azienda e quindi un'idea di come funziona il tutto, almeno per quella categoria di partitaivari, me la sono dovuta fare :).
non voglio fare il polemico...ma ste fatture nn esistono..
se paghi 200 euro di iva..vuol dire..che hai percepito 1200 euro dal tuo cliente..
la fattura dovrebbe essere cosi considerando anche la cassa...
imponibile 1000
iva 200
cassa previdenziale 19.61 (penso che sia al 2%)
ritenuta d'acconto 196.08
netto 1.003.92
cosa vuol dire?
che ti hanno pagato 1200..però il tuo cliente ti ha sostituito nel versamento dell'irpef (196.08)
quindi invece di prendere 1200 ne prendi 1000.92
da questi 1000 se nn hai iva c. acquisti..ne dovrai versare 200 di iva..
come fai ad arrivare ad un netto di 400 ?
nn è possibile..
mark41176
22-01-2007, 16:21
azz.... :eek: ....... dopo anni di studio dovrei aprire la partita iva per sfamare lo Stato ladrone? ........col cavolo!!
W The Black Job!!!! ;)
... a parte la battuta...... mi chiedo una cosa...... quale è il concetto di Stato Democratico che a questo punto mi sfugge? ...ma come mai il nostro paese ha sempre i conti in rosso con tutto ciò che attinge da tutte queste tasse? :muro:
[A+R]MaVro
22-01-2007, 21:01
mamma che confusione..
su una fattura di 1000 euro..paghi 166.67 di i.v.a..........NO 200
l'iva è un imposta..non è una tassa..
l'irpef è una tassa..se sei un libero professionista la davi mettere in fattura (ritenuta d'acconto) in tal caso la fai pagare al tuo cliente..non la paghi direttamente tu e nn la paghi a giugno..è il tuo cliente (che funge da sostituto d'iiposta) e ti versa la ritenuta (cioè l'irpef il mese successivo alla emissione della tua fattura.
quando a giugno (e probabilmente con la nuova finanziaria sara prorogata la data) dovrai
fare la dichiarazione dei redditi si prenderanno i tuoi imponibili..l'iva da te versata..l'irpef versata per conto tuo dai tuoi clienti..e si vedrà quanto sei accredito o a debbito con lo stato.
è vero l'iva è na mazzata... per ovviare a ciò..cerca di fatturare anche i costi..in modo tale che abbati l'iva...
infine..forse nella nuova finanziaria..(foese è dobbligo visto che l'agenzia delle entrate a tal riguardo latita) c'è un regime fiscale..che ti permette di nn pagare l'iva...
Tutto esatto tranne il fatto che su una prestazione di 1.000 di imponibile l'IVA è 200, non è mica un negozio che vende al pubblico e deve scorporare l'IVA dal prezzo al pubblico. Lui i suoi conti se li deve fare sull'imponibile.
Imponibile fattura 1000
IVA 20% su imponibile +200
Ritenuta d'Acconto
20% su imponibile -200 (anticipo irpef)
Totale a pagare 1000
Tu percepisci 1000 di cui devi versare 200 di IVA
Per il calcolo dell'irpef fa testo l'imponibile della fattura:
Imponibile irpef 1000
Irpef 40% (esempio) 400
Ritenuta gia detratta -200
Irpef da versare 200
Netto effettivamente percepito 600
Un solo appunto, sull'anticipo IRPEF che ho evidenziato poco sopra.
In realtà l'anticipo IRPEF di giugno riguarda il 40% del presunto IRPEF totale dell'anno in corso, calcolato sulle stime basate sul totale di imponibile dell'anno precedente.
Io firmerei subito per avere una aliquota IRPEF complessiva del 40% (vorrebbe dire - da un breve calcolo, che avrei un imponibile IRPEF di quasi 84000€ :eek: magari!!!!!).
Sulla gestione previdenziale invece non si può fare una stima senza altri dati, visto che ogni categoria ha caratteristiche differenti, c'è chi ha la cassa e chi non ce l'ha, l'autonomo è differente dal professionista, ecc..
Ciao
Federico
scusa [A+R]MaVro... ma son sicuro di quello che dico..lo faccio di professione...oltretutto stiamo dicendo la stessa cosa...se vedi ho riportato la fattura di 1200 euro
con 200 di iva
ed imponibile 1000
inserendo anche la cassa..
c'è da distinguere tra l'imponibile(di 1000) ed il totale (1200)
il netto che il ns amico riceve è di 1000.03..
ma il punto che nn è chiaro a tutti e stavo cercando di far capire..
è che dai 1200 iniziali..si arriva a 1000 € perche viene applicata la ritenuta d'acconto che è di circa 200 €...l'iva non c'entra.
infine concludo su una fattura non si può applicare il 40% di irpef..
ma stiamo scherzando............?
nn diciamo ca..te!
l'irpef cioè la ritenuta.. è sempre del 20%
sotto ho riportato la fattura giusta
è che dai 1200 iniziali..si arriva a 1000 € perche viene applicata la ritenuta d'acconto che è di circa 200 €...l'iva non c'entra.
Lo abbiamo già detto nella prima pagina.
Alcuni si confondono solo perchè numericamente la RA eguaglia l'IVA.
infine concludo su una fattura non si può applicare il 40% di irpef..
ma stiamo scherzando............?
nn diciamo ca..te!
Non mi è chiaro cosa intendi.
l'irpef cioè la ritenuta.. è sempre del 20%
sotto ho riportato la fattura giusta
ok.
Ciao
Federico
infine concludo su una fattura non si può applicare il 40% di irpef..
ma stiamo scherzando............?
nn diciamo ca..te!
l'irpef cioè la ritenuta.. è sempre del 20%
Solo un appunto: la ritenuta d'acconto è, appunto, solo un acconto sull'irpef ed i 1000 di imponibile della fattura concorrono anche loro all'imponibile irpef complessivo e quindi questa è la fattura:
Imponibile fattura 1000
IVA 20% su imponibile +200
Ritenuta d'Acconto
20% su imponibile -200 (anticipo irpef) (*)
Totale a pagare 1000
Tu percepisci 1000 di cui devi versare 200 di IVA
Questo invece è quanto incide l'irpef sulla quota di imponibile complessivo costituita dai 1000 € dell'imponibile della fattura sopracitata:
Imponibile irpef 1000
Irpef 40% (esempio) 400 (**)
Ritenuta gia detratta -200
Irpef da versare 200
Netto effettivamente percepito 600
(*) La percentuala della ritenuta d'acconto puo comunque variare.
(**) OK ho forse ipotizzato un'aliquota per un imponibile molto elevato ma è solo un esempio :).
...
...
Irpef 40% (esempio) 400 (**)
...
(**) OK ho forse ipotizzato un'aliquota per un imponibile molto elevato ma è solo un esempio :).
Tutto ok.
Il mio appunto di sopra, su quel 40% di IRPEF, era dovuto al fatto che quella quota è proprio coincidente con quella all'acconto di giugno per l'anno corrente, per cui pensavo che tu ti riferissi proprio a quello, quando invece era solo un numero a solo titolo di esempio.
Ciao
Federico
OK...!
PENSAVO ti riferissi all'irpef di acconto in fattura...
si effetivamente il 40% di irpef è una percentuale altina..
fino all'anno scorso era 23% per un imponibile di 26000 €
33 % FINO 33.500
39 % FINO 100.000 €
42 % OLTRE
OK...!
PENSAVO ti riferissi all'irpef di acconto in fattura...
si effetivamente il 40% di irpef è una percentuale altina..
fino all'anno scorso era 23% per un imponibile di 26000 €
33 % FINO 33.500
39 % FINO 100.000 €
42 % OLTRE
Adesso sono cambiate, ed in peggio :(
Poco sopra, con un breve conto che considera i 4800 € di NO TAX AREA degli autonomi, ero arrivato a stimare un imponibile IRPEF (quindi già depurato delle spese e dei tributi INPS) di quasi 84000€ per avere una aliquota globale equivalente del 40%
MAGARI CI ARRIVASSI A QUELLA CIFRA!
Ciao
Federico
[A+R]MaVro
23-01-2007, 21:53
scusa [A+R]MaVro... ma son sicuro di quello che dico..lo faccio di professione...oltretutto stiamo dicendo la stessa cosa...se vedi ho riportato la fattura di 1200 euro
con 200 di iva
ed imponibile 1000
inserendo anche la cassa..
c'è da distinguere tra l'imponibile(di 1000) ed il totale (1200)
il netto che il ns amico riceve è di 1000.03..
ma il punto che nn è chiaro a tutti e stavo cercando di far capire..
è che dai 1200 iniziali..si arriva a 1000 € perche viene applicata la ritenuta d'acconto che è di circa 200 €...l'iva non c'entra.
infine concludo su una fattura non si può applicare il 40% di irpef..
ma stiamo scherzando............?
nn diciamo ca..te!
l'irpef cioè la ritenuta.. è sempre del 20%
sotto ho riportato la fattura giusta
Scusa ma tu nel tuo precedente post hai scritto
su una fattura di 1000 euro..paghi 166.67 di i.v.a..........NO 200
ossia scorporando come se i 1000 fossero comprensivi di IVA anzichè la base imponibile. Poi naturalmente siamo d'accordo su tutto il resto ;)
si infatti intendevo il totale..su una fattura totale di 1000 € abbiamo l'imponibile di 833.33...e l'iva di 166.67
non mi riferivo all'imponibile..ho parlato di fatura..senza specificare totale fattura..
perciò ho ripotato sotto un esempio..
scusa nn sono stato preciso..ma in genere quando parlo di fattura mi riferisco al totale..l'imponibile..lo chiamo imponibile.
cmq tutto ok
trallallero
25-01-2007, 15:20
non voglio fare il polemico...ma ste fatture nn esistono..
se paghi 200 euro di iva..vuol dire..che hai percepito 1200 euro dal tuo cliente..
la fattura dovrebbe essere cosi considerando anche la cassa...
imponibile 1000
iva 200
cassa previdenziale 19.61 (penso che sia al 2%)
ritenuta d'acconto 196.08
netto 1.003.92
cosa vuol dire?
che ti hanno pagato 1200..però il tuo cliente ti ha sostituito nel versamento dell'irpef (196.08)
quindi invece di prendere 1200 ne prendi 1000.92
da questi 1000 se nn hai iva c. acquisti..ne dovrai versare 200 di iva..
come fai ad arrivare ad un netto di 400 ?
nn è possibile..
vallo a dire al mio commercialista che all'ulitma telefonata m'ha detto:
a te rimane il 40% in tasca.
Infatti fatturo tanto ma non riesco ad arrivare alla fine dell'anno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.