PDA

View Full Version : ing. delle telecomunicazioni


_matrix_
21-01-2007, 12:46
Ciao.
Sapete per caso cosa si fa (oltre a farsi un :ciapet: cosi) ad ingegneria delle telecomunicazioni? che sbocchi offre?
Grazie

Noia
21-01-2007, 16:25
Io la frequento all' Università Politecnica Delle Marche (www.unipm.it) di Ancona
Oltre alle classiche materie di ingegneria quali: Analisi 1 e 2, Fisica, Analisi Numerica... Ci sono quelle caratterizzanti quali servizi di telecomunicazioni, teoria dei segnali, micronde, antenne, elettronica...

Questo è l'elenco delle materie che si "affrontano"
http://www.ing.univpm.it/segstud/L%20telecomunicazioni.xls

Se ti servono altre informazioni chiedi pure.

Ciao Valerio

d@vid
21-01-2007, 17:03
le telecomunicazioni poggiano su due colonne:
tele (=distanza) e comunicazioni(=scambio di informazione)

in pratica un ing delle tlc si occupa delle modalità di trasmissione a distanza delle info. Per tal motivo, le materie di studio (oltre quelle ingegneristiche di base come Analisi, Fisica, Algebra e Geometria, Informatica) afferiscono le due grandi aree dell'elettromagnetismo (a cominciare dallo studio della teoria dei circuiti per continuare con quello della vera e propria teroia elettromagnetica: onde elettromagnetiche, propagazione libera e guidata, antenne, radar, telerilevamento) e delle modalità di studio e trasmissione delle informazioni (che poggiano a loro volta fondamentalmente sulla probabilità e statistica: studio e caratterizzazione dei segnali analogici e digitali, segnali aleatori, tecniche di trasmissione di segnali...)

COLLAPSE
22-01-2007, 09:51
Più concretamente ti dico (ho appena preso la specialistica al Politecnico di Milano con la triennale al Politecnico di Bari) che per quanto riguarda il settore adesso c'è ben poco...almeno in Italia. R&D scordatela perchè è inesistente, noi qua produciamo solo servizi e se ti interessa e sei fortunato un posticino lo trovi, ma sicuramente non soddisfacente...farai cioè il programmatore o ti metteranno nel reparto vendite...all'estero trovi qualcosa di veramente interessante. Per il resto ti dico che è un ramo tosto di ingegneria, forse il più duro c'è molta matematica e fisica (ti citavano l'elettromagnetismo: trovi equazioni differenziali ovunque!) e poi essendo un settore in forte sviluppo le "specializzazioni" sono interminabili: puoi avere l'esperto di comunicazione fisica (propagazione, antenne e quant'altro) e l'esperto di reti. Con questo non voglio scoraggiarti ma sicuramente c'è da studiare tanto, per il resto come tutti i rami di ingegneria ti permette di sviluppare delle capacità trasversali che puoi rivenderti in altri settori, quindi è una laurea molto spendibile in quel senso.
Se sei veramente appassionato quindi te la consiglio, altrimenti divertiti :D
Ciao

_matrix_
22-01-2007, 17:05
Io la frequento all' Università Politecnica Delle Marche (www.unipm.it) di Ancona
Oltre alle classiche materie di ingegneria quali: Analisi 1 e 2, Fisica, Analisi Numerica... Ci sono quelle caratterizzanti quali servizi di telecomunicazioni, teoria dei segnali, micronde, antenne, elettronica...

Questo è l'elenco delle materie che si "affrontano"
http://www.ing.univpm.it/segstud/L%20telecomunicazioni.xls

Se ti servono altre informazioni chiedi pure.

Ciao Valerio

Guardacaso io l'andrei a fare proprio li in ancona xke sn in provincia...
Com'è tosta li?

Più concretamente ti dico (ho appena preso la specialistica al Politecnico di Milano con la triennale al Politecnico di Bari) che per quanto riguarda il settore adesso c'è ben poco...almeno in Italia. R&D scordatela perchè è inesistente, noi qua produciamo solo servizi e se ti interessa e sei fortunato un posticino lo trovi, ma sicuramente non soddisfacente...farai cioè il programmatore o ti metteranno nel reparto vendite...all'estero trovi qualcosa di veramente interessante. Per il resto ti dico che è un ramo tosto di ingegneria, forse il più duro c'è molta matematica e fisica (ti citavano l'elettromagnetismo: trovi equazioni differenziali ovunque!) e poi essendo un settore in forte sviluppo le "specializzazioni" sono interminabili: puoi avere l'esperto di comunicazione fisica (propagazione, antenne e quant'altro) e l'esperto di reti. Con questo non voglio scoraggiarti ma sicuramente c'è da studiare tanto, per il resto come tutti i rami di ingegneria ti permette di sviluppare delle capacità trasversali che puoi rivenderti in altri settori, quindi è una laurea molto spendibile in quel senso.
Se sei veramente appassionato quindi te la consiglio, altrimenti divertiti
Ciao

Quindi vuoi dire che senza specialistica lo sbocco lavorativo è pressocche nullo? Che corsi ci sono dopo la triennale?