View Full Version : NTLDR mancante... Grrrrrrrrrrrrrrrrrr
Ciao....
nessuno saprebbe dirmi perchè di tutti gli otto hard disk che ho, l'ultimo che ho appena comprato, scsi, seagate 18gb chetaah non vuole fare il boot?
funziona da dio, ci ho installato xp normalmente, lo vede nel bios, in risorse del computer, insomma funziona come tutti gli altri pero' da li il boot maledetto lurido non lo vuole fare. ho gia' installato xp venti volte.
prima inserire disco di boot... adesso ntldr mancante..... ma percheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee'?
aiuto. per favore. grazie. :muro:
Gli altri dischi sono ide? o sata?
hai il bios impostato correttamente immagino.
ciao. si gli altri sono ide. due attaccati in raid 0 su un controller promise.
gli altri ide collegati ai canali ide, un masterizzatore, due collegati con usb e uno con un cassettino estraibile che passa da ide a sata.
premetto che funziona tutto, solo che adesso da quel disco scsi che avevo preso per metterci xp non fa il boot..... :mc:
UtenteSospeso
21-01-2007, 17:28
Se su quel disco hai installato Windows mentre era attaccato anche qualche altro disco con su windows e/o una partizione attiva allora quel disco non è di boot, l'avvio è su un altro disco.
NTLDR mancante indica proprio questo, non sono stati trovati sul disco i files di avvio.
Pern avviare da li devi bootare dal disco che contiene nel boot.ini il nuovo SCSI aggiunto alle altre installazioni.
Guardateli tutti vedi che lo trovi.....
scusa ma non ho capito. dunque, i miei dischi sono tutti attivi e su quasi tutti ho qualche rimasuglio di mille versioni di xp abortite per gli errori.
sui dischi raid ho poi una versione di xp che almeno quella per fortuna sta funzionando.
ma io gia' altre volte ho avuto piu' di un windows per ogni disco. pero' se premevo f8 partiva da ogni disco.
non ho capito adesso cosa dici di fare a questo file ini ....
mi spiegheresti meglio? e grazie per l'interessamento comunque ciao
e un altra cosa. cos'e' allora che su un disco fa partire windows oltre alla cartella di windows?
il disco di boot non e' quello che specifichi nel bios o a mano con l'f8????
scusate ma anche se smanetto da una vita non si finisce mai di imparare e
sono contento di ascoltare chi magari ne sa piu' di me... :fagiano:
UtenteSospeso
21-01-2007, 18:13
Hai un multi boot, uno dei vari boot.ini contiene le info per far partire windows dal disco scsi, ora non so quanti ne hai e come sono connessi, e come era configurato il tutto al momento dell'installazione.
Con f8 cosa scegli ? la periferica di boot tra SCSI IDE USB FLOPPY CD/DVD ? Quindi è una scelta bios ?
Se si prova uno ad uno tutti i dischi come boot vedi in quale ti ritrovi il boot menu di Windows.
HAi mai installato 2 Windows su un solo disco in 2 partizioni ( tu hai una cosa del genere ma su più dischi) ? compare un menu allinizio dopo il POST che dove chiede l'installazione da avviare e tu scegli con le freccette SU e GIU oppure se non scegli parte quello evidenziato dopo 30sec di solito.
Se togli il disco chiave è probabile che non avvi più nulla.
Allora: adesso ho installato sui miei dischi in raid 0 windows xp professional e 2000 professional. come dici tu esce un menu per scegliere tra i due.
poi su un altro disco da 250 giga per esempio ho un altro windows xp da solo e se scelgo quel disco parte quello senza nessun menu.
l'f8 mi fa scegliere quale disco avviare senza andare ogni volta nel menu giusto?
cioe' mi esce tutto l'elenco delle periferice del pc.
solo che gli altri come ho sempre fatto da ogni disco parte un windows. da questo no. non so se ora mi sono spiegato...
:cry:
Ho anch'io lo stesso problema, ho installazioni abortite,...
Ho avuto problemi vari ed adesso dà anche a me quell'errore.
Ho attaccato un altro hard disk e lì installato windows.
Adesso vedo i sistemi,ma per renderlo di nuovo avviabile, oltre al .ini che altri file devo aggiungere?
UtenteSospeso
21-01-2007, 18:57
Il boot.ini deve essere adeguato al disco che vuoi avviare non va bene uno qualunque, se non è corretto ti avvia il Win di un altro disco :D .
Una volta stabilito nel BIOS quale è il disco di boot bisogna modificare su quel disco il boot.ini, altrimenti se si anche vuole cambiare da bios il disco di boot bisogna fare l'operazione su tutti i dischi bootabili da bios, per fare questo però è indispensabile che siano sconnessi tutti gli altri HD durante ogni singola installazione.
Pero' il primo Windows che hai installato dovrebbe avere il bootmenu, come mai dici che non avvii ?
Prova a non cambiare il boot da BIOS, lascia come prima della seconda installazione, dovresti vedere più installazioni nel boot menù di windows, la prima in alto evidenziata è l'ultima installazione eseguita.
Tutti i files nella dir ROOT di un disco che si avvia saranno un 3-400Kbyte in tutto. Oltre a questo la partizione deve essere resa attiva altrimenti neanche è bootable.
NTLDR
NTDETECT.COM
CMLDR
IO.SYS
MSDOS.SYS
BOOT.INI
Se manca qualcuno lo saprai, di sicuro, dal pc.
prima di tutto, come ti hanno gia detto , il disco deve essere di sistema e quindi bootabile con partizione attiva (VALE PER IDE MA SUPPONGO CHE PER GLI SCSI SIA LA STESSA COSA)
carica windows da un altro disco, poi vai su risorse del computer clicca col dx poi vai su gestione
poi gestione disco, li te lo dice se il disco e' di sistema
è sparito tutto, posso usare questi file dal nuovo windows editando chiaramente il boot.ini?
UtenteSospeso
21-01-2007, 23:27
E' sparito tutto cosa ?
NTLDR
NTDETECT.COM
CMLDR
IO.SYS
MSDOS.SYS
BOOT.INI
se edito l'ultimo come serve a me,gli altri posso prenderli da un altro windows e incollarli nella partizione che voglio far partire?
UtenteSospeso
22-01-2007, 00:52
Si.
UtenteSospeso
22-01-2007, 01:08
Allora: adesso ho installato sui miei dischi in raid 0 windows xp professional e 2000 professional. come dici tu esce un menu per scegliere tra i due.
poi su un altro disco da 250 giga per esempio ho un altro windows xp da solo e se scelgo quel disco parte quello senza nessun menu.
l'f8 mi fa scegliere quale disco avviare senza andare ogni volta nel menu giusto?
cioe' mi esce tutto l'elenco delle periferice del pc.
solo che gli altri come ho sempre fatto da ogni disco parte un windows. da questo no. non so se ora mi sono spiegato...
:cry:
Quando hai installato questo il setup di XP ha trovato un altra partizione attiva ed ha inteso quella da utilizzare per il boot, non il disco dove hai installato XP. Se ricordi a che ora e la data in cui hai installato quella copia di XP puoi fare una ricerca per data e vedere quale dei boot.ini è stato modificato in quella circosctanza, quindi scegliendo quel disco come disco di boot dal bios dovresti riuscire a far partire quel windows che non parte .
Da come scrivi si capisce che il primo ad essere installato è stati il sistema su RAID, poi quello sul disco da 250.Nel caso del 250GB non è stata vista la partizione attiva del RAID perchè evidentemente non hai usato il floppy col driver durante l'installazione, il driver lo hai aggiunto dopo, altrimenti il boot da F8 non ti funzionava neanche da li, avresti avuto il menu del RAID con 3 voci invece che 2.
Questa volta è stato visto il disco da 250GB Attivo e credo che sia proprio su quello il boot.ini a questo punto, ma dovresti vederlo nel menu quando lo scegli per fare il boot, dovrebbe essere la voce evidenziata, cioè l'ultima installazione eseguita.
Ne hai altri di dischi nel PC ?
si ne avrei anche altri a dire la verita'.... comincio a capire cosa vuoi dire...
che casino non pensavo funzionasse cosi'... pensavo che ogni disco avesse i suoi files di avvio e il suo menu. non tutti su uno...
:fagiano:
pero'... primo non trovo i files che dite anche se visualizzo i file nascosti.
secondo in gestione disco mi vede di sistema i dischi raid. pero' li nel menu' ci sono solo le due scelte dei due s o che sono li e funzionanti cioe' xp e il 2000 pro. non mi ha aggiunto questo terzo!!!
e' per quello che non capisco.... :oink:
UtenteSospeso
22-01-2007, 12:06
Devi deselezionare la casella NASCONDI il file protetti di sistema e quella NASCONDI le estensioni per i i file conosciuti oltra a Visualizza file nascosti.
Se comunque usi la funzione CERCA di win li trova ugualmente.
Avendo un solo disco, è possibile che io non abbia il boot.ini ? Non lo trovo .... :mbe:
In passato con due hd avevo avuto casini del genere e stavo (ora) cercando di capirci qualcosa
Devi deselezionare la casella NASCONDI il file protetti di sistema e quella NASCONDI le estensioni per i i file conosciuti oltra a Visualizza file nascosti.
Se comunque usi la funzione CERCA di win li trova ugualmente.
Devi prima andare in "altre opzioni avanzate " e mettere la spunta su "cerca nelle cartelle di sistema " e "cerca nei file e nelle cartelle nascosti" in questo casa basterebbe quest'ultima
Devi prima andare in "altre opzioni avanzate " e mettere la spunta su "cerca nelle cartelle di sistema " e "cerca nei file e nelle cartelle nascosti" in questo casa basterebbe quest'ultima
ecco, così sì che l'ho trovato, anche se ero già riuscito a visualizzarne il contenuto tramite start/esegui/msconfig/boot.ini ;)
UtenteSospeso
23-01-2007, 20:04
Da Msconfig vedi solo quello corrente, se ne hai più di uno per i vari dischi non serve a nulla, di boot.ini ce ne è uno per ogni disco avviabile dipende da come sei messo.
Ci sono cento strade per arrivare a roma.
sono ancora io, dopotutto la discussione era la mia!! hehehehe
ho trovato i famosi files.
nel disco che non parte in effetti ce n'e' di meno.
ci sono solo autoexec.bat config.sys e pagefile.sys
perche' non ci sono gli altri? cosa devo aggiungere??
abbiate ancora pazienza.....
:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.