View Full Version : Sentenza Corte Cassazione: NON E' REATO 'SCARICARE' DA INTERNET SENZA LUCRO
cisketto
21-01-2007, 09:41
Buongiorno a tutti dopo circa un mese di assenza riekkime, stamattina bazzicando qua e la mi sn imbattuto in questa notizia:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2079787766.html
Secondo me si alzera un polverone di quelli inimmaginabili!
Saluti
REPERGOGIAN
21-01-2007, 09:54
leggi l'ultimo trafiletto ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/20/web.shtml
mi sembra di capire che sono stati assolti perchè erroneamente sono stati accusati di scambiare file al fine di lucro, cioè guadagnandoci sopra. Mi sa che se la cavano perchè era sbagliata l'accusa non perchè non sia illegale scaricare per fini personali...
Secondo l'articolo
- ... "I giudici di merito - si legge nelle motivazioni della sentenza - hanno erroneamente attribuito all'imputato una attività di duplicazione dei programmi e di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, ... "
REPERGOGIAN
21-01-2007, 10:01
mi sembra di capire che sono stati assolti perchè erroneamente sono stati accusati di scambiare file al fine di lucro, cioè guadagnandoci sopra. Mi sa che se la cavano perchè era sbagliata l'accusa non perchè non sia illegale scaricare per fini personali...
Secondo l'articolo
- ... "I giudici di merito - si legge nelle motivazioni della sentenza - hanno erroneamente attribuito all'imputato una attività di duplicazione dei programmi e di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, ...
se leggeste cosa vi ho indicato....
se leggeste cosa vi ho indicato....
se guardi l'ora della tua risp e della mia ti accorgi che mi hai fregato per qualche secondo quindi dammi tempo......... ;)
riportato ovunque.... :rolleyes:
ok facciamo prima così....
preso da http://www.corriere.it/Primo_Piano/...io/20/web.shtml
"LA CASSAZIONE — La sentenza però lo dice in modo chiaro. «Le operazioni di download di materiale informatico non coincidono con le ipotesi criminose fatte dai giudici torinesi». E ancora: «Per scopo di lucro deve intendersi un fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto». E quindi, nel caso dei due studenti, «il fatto non costituisce reato». ..."
"... La Federazione dell’industria musicale italiana, comunque, non si è scomposta troppo: «Non si tratta di una decisione che modifica l’attuale normativa ». Spiegatelo a quanti ogni giorno «scari-acquistano» (più scaricano che acquistano) successi pop o puntate inedite delle serie tv: a un sondaggio di Corriere.it l’80 per cento di utenti ha dichiarato di scaricare illegalmente da Internet in modo abituale. Ora dovranno soltanto preoccuparsi di non incorrere in una sanzione amministrativa (forse). "
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.