View Full Version : Il tele catadiottrico
AarnMunro
21-01-2007, 09:32
Ho una curiosità, ogni tanto trovo qualcuno che menziona i tele catadiottrici!
Cosa sono? Tra le principali marche di lenti non ne ho trovati menzionati, dove si trovano? Che marche li producono?
Attacco Canon? Immagino di sì...
Se non altro per vedere come siano fatti, i prezzi che hanno, le prestazioni che promettono... al momento mi immagino qualcosa tipo 400mm con f/8 come diaframma più largo.
Chi ne sa qualcosa? Grazie.
tommy781
21-01-2007, 10:41
tratto da un altro sito:
La "vexata quaestio" obiettivi catadiottrici versus obiettivi a lenti non ha significato se posta in termini assoluti. In realtà bisogna chiedersi "che cosa voglio fotografare?" e soltanto in base alla risposta che ci si dà incominciare a discuterne. Alcuni fatti sembrano comunque incontrovertibili:
- ll catadiottrico costa meno di un'ottica a lenti corrispondente, a meno che non ci si rivolga a quei Super Tubar senza nome che ancora circolano nei negozietti di periferia ma che stanno alla fotografia come il go-kart sta alla Formula 1.
- Il catadiottrico è meno ingombrante (ma non necessariamente più leggero) di un'ottica a lenti corrispondente.
- Il catadiottrico non può essere diaframmato. Questa non comporta soltanto la difficoltà di usare tempi di otturazione ragionevolmente brevi ma il problema, molto più serio, della profondità di campo. Per bene che vada, un camoscio fotografato con un catadiottrico, diciamo un 500mm F/5,6, avrà gli occhi, le orecchie e le corna a fuoco, ma il naso e la groppa saranno già sfocati!
- Il catadiottrico trasforma i punti di sfocatura in cerchietti, grazie alla conformazione degli specchi. Gli estimatori dicono che questa è una caratteristica simpatica, un elemento creativo e caratterizzante. In realtà dà un fastidio bestia e oltretutto distoglie l'attenzione dal soggetto principale, il che non è certo lo scopo della fotografia creativa. Sareste contenti se chi guarda la vostra foto dicesse "oh, che bei cerchietti!" invece di dire "oh, che bel camoscio"?
Ciò detto, la scelta è personale, da effettuare in base alle proprie non necessariamente condivisibili esigenze di ripresa. È da tenere soltanto conto del fatto che nei formati professionali (medio e grande formato) i catadiottrici non si sa nemmeno che cosa siano.
In parole povere i catadiottrici sono più compatti a parità di lunghezza focale rispetto agli obiettivi tradizionali però non puoi variare il diaframma e comunque ormai sono in disuso, si è visto che questo tipo di lenti sono adatte par i telescopi più che pèer la fotografia in quanto un telescopio tradizionale può raggiungere anche il metro e 70 di lunghezza, un catadiottrico di pari lunghezza focale lo trovi lungo 70 centimetri...
code010101
21-01-2007, 10:47
Ho una curiosità, ogni tanto trovo qualcuno che menziona i tele catadiottrici!
Cosa sono? Tra le principali marche di lenti non ne ho trovati menzionati, dove si trovano? Che marche li producono?
Attacco Canon? Immagino di sì...
Se non altro per vedere come siano fatti, i prezzi che hanno, le prestazioni che promettono... al momento mi immagino qualcosa tipo 400mm con f/8 come diaframma più largo.
Chi ne sa qualcosa? Grazie.
i catadriottici, sono una specie di telescopi Newton in miniatura , anzi Cassegrain, xchè hanno il fuoco dietro lo specchio principale che è bucato al centro. Hanno uno specchio sferico anzichè parabolico il che causa una aberrazione sferica nell'immagine, per correggere la quale viene messa una lente frontale che chiude l'obiettivo e che introduce una aberrazione tale da compensare quella dello specchio primario. Al centro di questa lente, c'è posizionato uno piccolo specchio secondario che porta il fuoco verso (dietro) lo specchio principale.
I vantaggi sone che sono compatti, "leggeri" e +economici rispetto ad analoghi fatti di sole lenti. Ma la qualità dell'immagine dovrebbe essere inferiore.
Una volta c'era l' MTO, russo, da 500 o 1000 di focale.
marklevi
21-01-2007, 11:36
Che marche li producono?
Attacco Canon?
se non erro ci dovrebbe essere anche Minolta Zeiss e Tamron
ma su pbsa non ho trovato esempi.
per l'attacco non credo. sarà un m42 o Vite e poi serve l'anello adattatore
AarnMunro
21-01-2007, 12:46
E come prezzi? Potrei immaginare un 1000 a 200euri più anello?
Voi diresti che sognare è free of charge... ma sarei molto lontano?
Avete un sito ove guardarli?
Sergioebasta
21-01-2007, 13:01
Un 1000 è anche abbastanza difficile da trovare, quelli più idffusi sono i 500 e li trovi a prezzi fra i 150 e i 500 euro a seconda di marca e condizioni.
Tempo fa volevo prenderne uno anche io e tenendo d'occhio "la baia" ho visto che ne capitavano abbastanza spesso e con un po' di pazienza si poteva spuntare un prezzo interessante. Altrimenti in qualche mostra mercato dell'usato o in quei negozzi di fotoottica che trattano anche usato. Cmq io alla fine ho lasciato perdere. Preferisco aspettare di avere un po' di soldi da parte per prendere obiettivi di un altro livello..
Ai tempi mi ero interessato grazie a questo (http://www.nadir.it/ob-fot/catadiottrici1/default.htm) articolo..
AarnMunro
21-01-2007, 14:29
E allora cercherò un 500... sono autofocus?
A milano ci sono vari mercatini (molto in periferia) e scommetto che prima o poi si potrà trovare qualcosa di interessante.
Grazie
code010101
21-01-2007, 14:46
E allora cercherò un 500... sono autofocus?
A milano ci sono vari mercatini (molto in periferia) e scommetto che prima o poi si potrà trovare qualcosa di interessante.
Grazie
se ti riferisci agli MTO russi, no non sono autofocus (almeno il modello che ho io).
Scusa la domanda scema, ma non esiste un duplicatore di focale per il tuo il 70-300mm?
AarnMunro
21-01-2007, 14:57
Meccanicamente dovrebbe andare bene ma penso che il diaframma 5.6 sia troppo piccolo per l'AF
marklevi
21-01-2007, 18:26
il canon ed il sigma non lo monti nemmeno se preghi in aramaico.
il kenko lo monti ma mi rimmarrebbe qualche dubbio sulla resa...
anche per i catadriottici.. un 300 su aps-c ti è così corto?
considera che a volte si ottengono immagini migliori croppando un tele buono (comeil tuo, magari usato a f8) piuttosto che usare moltiplicatori e lenti ciofegon style.
AarnMunro
21-01-2007, 19:19
il canon ed il sigma non lo monti nemmeno se preghi in aramaico.
il kenko lo monti ma mi rimmarrebbe qualche dubbio sulla resa...
anche per i catadriottici.. un 300 su aps-c ti è così corto?
considera che a volte si ottengono immagini migliori croppando un tele buono (comeil tuo, magari usato a f8) piuttosto che usare moltiplicatori e lenti ciofegon style.
Tutto dipende dal prezzo...
davidinf23
23-01-2007, 05:09
L'unico catadriotico autofocus esistente è il MINOLTA 500/8 AF, adesso, come tutti gli obiettivi MINOLTA, viene prodotto dalla SONY, il problema è che come tutte le ottiche di una marca precisa si possono utilizzare solo ede esclusivamente sulle fotocamere di quella marca. Io l'ho comprato due anni fa ed è un'ottica che mi ha dato delle notevoli soddisfazioni, montato sulla digitale diventa un 750 mm stabilizzato. Tutti gli altri catadiottrici sono manual focus, i migliori dal punto di vista qualità prezzo, che tramite il giust adattatore si possono montare su tutte le fotocamere, anche digitali, sono i Soligor, si trovano sul sito del ilfotoamatore.it. Nikon li faceva, adesso si trovano sul mercato dell'usato, sono molto belli, ma costano. Canon li faceva ma non sono compatibili con le digitali. Altra giusta alternativa sono gli MTO russi, molto economici però con prestazioni soddisfacenti.
fino a poco tempo fa, da giovenzana in largo augusto avevano un catadiottrico 500 usato(non ricordo se attacco nikon o canon) a 120 euri, ne avevo visto uno anche da fcf in via maestri campionesi (zona via cadore/largo marinai d'italia) ma non ricordo nè attacchi nè prezzi
cmq i 500 in giro si trovano (e anche a prezzi abbordabili), i 1000 meno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.